• Non ci sono risultati.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (M-Z)

Nel documento Facoltà di Economia (pagine 91-94)

Prof. Tommaso Vito Russo

Le Istituzioni di diritto privato sono tradizionalmente relegate a svolgere la funzione di tra-smettere nozioni e dogmi e a presentare gli istituti privatistici come istituti immutabili, pur se flessibili. Tuttavia i mutamenti della realtà sociale, la perdita della “centralità” del codice civile nella definizione della disciplina dei rapporti privati, la necessità di tener conto, in una prospettiva sensibile all’unità dell’ordinamento giuridico, delle interrelazioni con le norme costituzionali e comunitarie, impongono che la didattica delle Istituzioni di diritto privato sia finalisticamente orientata alla formazione di una capacità di ragionamento critico che consen-ta uno studio del diritto non per “nozioni” ma per “problemi”, sì per favorire non una cono-scenza asettica degli istituti quanto una conocono-scenza che consenta di conseguire la padronanza degli strumenti utili ad individuare la normativa idonea a regolare il caso concreto. In questa prospettiva la didattica sarà svolta con specifica attenzione al metodo storico – comparativo e a quello casistico; gli istituti saranno trattati in prospettiva interdisciplinare. Cicli di seminari soprattutto sulle “novità” legislative ed esercitazioni, integreranno il corso di lezioni di cui è vivamente raccomandata la frequenza.

Argomenti da svolgere PARTE GENERALE

Nozioni introduttive e principi fondamentali:

Realtà sociale e ordinamento giuridico; Fonti del diritto; Principi; Fatto ed effetto giuridico; Situazioni soggettive e rapporto giuridico; Dinamica delle situazioni soggettive; Metodo giuri-dico e interpretazione; Diritto internazionale privato.

Persone fisiche e Persone giuridiche: Persone fisiche; Persone giuridiche.

Situazioni giuridiche:

Situazioni esistenziali; Situazioni reali di godimento: i beni, le proprietà, i c.d. diritti reali minori, comunione, condominio, multiproprietà, azioni a difesa delle situazioni reali di godi-mento; Situazioni possessorie; Situazioni di credito e di debito: struttura e caratteri dell’ob-bligazione, vicende delle obbligazioni, specie tipiche di obbligazioni; Situazioni di garanzia; Prescrizione e decadenza.

Autonomia negoziale:

Autonomia negoziale e autonomia contrattuale: premesse, profilo strutturale degli strumenti di autonomia, “elementi” essenziali” del negozio e “requisiti” del contratto, profilo dinamico degli strumenti di autonomia, vincoli nella formazione dei contratti, patologia nella fase gene-tica dei contratti, efficacia dei contratti, cessione dei contratti e subcontrattazione, esecuzio-ne e risoluzioesecuzio-ne dei contratti, profilo sistematico degli strumenti di autonomia esecuzio-negoziale; Autonomia negoziale a contenuto non patrimoniale; i singoli contratti relativi al trasferimento di situazioni, contratti relativi al godimento e alla utilizzazione di beni, contratti relativi ad esecuzione di opere e servizi, contratti a titolo gratuito e di liberalità, contratti aleatori, con-tratti di garanzia e di finanziamento, concon-tratti diretti a comporre e prevenire liti; Promesse unilaterali; Cenni sui titoli di credito.

91

PROGRAMMI

-MANAGEMENT

Pubblicità e trascrizione Responsabilità civile e illecito:

Responsabilità da fatto illecito; Responsabilità c.d. speciali; Illecito e danno.

Impresa e società:

Nozione di imprenditore; Le diverse tipologie e lo statuto degli imprenditori: cenni; la concor-renza; Le società: cenni; Crisi dell’impresa e procedure concorsuali: cenni.

Famiglia e rapporti parentali:

Nozioni generali; Matrimonio; Rapporti personali tra coniugi; Rapporti patrimoniali tra coniu-gi; Separazione personale; Scioglimento del matrimonio; Filiazione; Adozioni e affidamenti.

Successioni per causa morte:

Principi e limiti; procedimento successorio; Acquisto e perdita dell’eredità; successione dei legittimari; Successione legittima; Successione testamentaria; Comunione ereditaria e divisio-ne ereditaria.

Tutela giurisdizionale e prove: Tutele giurisdizionale; Prove.

Testi consigliati: PARTE GENERALE

Per gli studenti frequentanti

P. PERLINGIERI, Istituzioni di diritto civile, Esi, Napoli, 3ª ed., 2005 Testo aggiornato del codice civile

Per gli studenti non frequentanti

P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Esi, Napoli, 6^ ed., 2007; Testo aggiornato del codice civile

Il corso sarà tenuto nel secondo semestre

Orario ricevimento studenti: GIOVEDÌ, 12.00 – 13.00

Curriculum:

Laureato in Giurisprudenza (1991) nell’Università degli Studi di Bologna, ha conseguito il tito-lo di dottore di ricerca in “I problemi civilistici della persona” presso l’Università degli Studi di Salerno, nonché di ricercatore universitario di Diritto Privato presso l’Università del Salento. È attualmente professore associato confermato di Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Economia dell’Università del Salento. E’ componente del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “I problemi civilistici della persona” presso l’Università del Sannio.

È autore dei seguenti lavori monografici: I trasferimenti patrimoniali tra coniugi nella

separa-zione e nel divorzio. Autonomia negoziale e «crisi» della famiglia, Napoli, 2001; Le vicende estintive della comunione legale, Napoli, 2004; Obbligazioni familiari e responsabilità patri-moniale nel regime di comunione legale, Napoli, 2004; Profili civilistici del project financing. I soggetti e i procedimenti contrattuali, Napoli, 2004; Il Project Financing, in Trattato di

dirit-PROGRAMMI

-MANAGEMENT

to civile del CNN diretto da P. Perlingieri, e delle seguenti pubblicazioni minori: Trasformazione di società e revoca di amministratore giudiziario, in Giurisprudenza pugliese,

1995/96, p. 123 ss.; Il comitato: natura giuridica e capacità immobiliare, in Notariato, 1996, p. 51 ss.; Il contratto di ormeggio tra atipicità contrattuale, tipizzazione

social-giurispruden-ziale e interpretazione di buona fede, in Vita notarile, 1996, p. 77 ss.; La remissione del debi-to ancora al vaglio della giurisprudenza, in Rassegna di diritdebi-to civile, 1997, p. 141 ss.; Sull’abrogazione dell’art.17 del codice civile, in Vita notarile, 1997, p. 1176 ss.; La responsa-bilità civile della pubblica amministrazione per lesione di interessi legittimi nella prospetti-va italo-comunitaria, in Rassegna di diritto civile, 1998, p. 808 ss.; Divorzio «consensuale» e revoca del consenso, in Rassegna di diritto civile, 1999, p. 853 ss.; Accordi di separazione e consenso traslativo: sul presunto conflitto di competenza tra notariato e magistratura, in Notariato, 2001, p. 292 ss.; L’autonomia negoziale nei rapporti giuridici familiari. Diritti inde-rogabili e potere di disposizione dell’assegno di mantenimento, in Scritti in memoria di

Vincenzo Ernesto Cantelmo, Napoli, 2003; Interessi e controlli nella finanza di progetto, in

Rassegna di diritto civile, 2004; Sistema concessorio, esercizio privato di pubbliche funzioni e operatività del principio di sussidiarietà, in Impresa pubblica e intervento dello Stato in eco-nomia, a cura di R. Di Raimo e V. Ricciuto, Napoli, 2006, p. 247 ss.; Tutela dell’affidamento e responsabilità dello Stato tra risarcimento e rinegoziazione. Il caso del deposito unico nazio-nale per la raccolta di rifiuti radioattivi, in Le Corti Pugliesi, 2006, p. 1007 ss.

Collabora stabilmente con la rivista Rassegna di diritto civile, diretta da Pietro Perlingieri. Avvocato, iscritto all’albo del Foro di Lecce.

E’ direttore responsabile della rivista Le Corti Pugliesi

93

PROGRAMMI

-MANAGEMENT

Nel documento Facoltà di Economia (pagine 91-94)