• Non ci sono risultati.

SCIENZE ECONOMICHE

Nel documento Facoltà di Economia (pagine 31-34)

1. Denominazione e Classe di appartenenza

1. E’ istituito presso l’Università del Salento – Facoltà di Economia - il Corso di laurea specia-listica in Scienze Economiche.

2. Il Corso di Laurea in Scienze Economiche afferisce alla Classe delle Lauree specialistiche nelle Scienze dell’economia (64S). Ha una durata ordinaria di due anni e prevede l’acquisizio-ne di 120 CFU.

2.Pre-requisiti

Al corso di laurea in Scienze Economiche si accede senza alcun debito formativo con le lau-ree triennali in Economia e finanza ed Economia dei mercati e dell’innovazione (Classe 28 - Scienze economiche) o con altra laurea che abbia comportato il possesso di almeno 2/3 dei crediti formativi universitari previsti per il conseguimento della Laurea triennale della Classe 28 – Scienze economiche.

3.Attività formative.

Le attività formative sono organizzate su base semestrale.

Lo studente può utilizzare i CFU previsti per le Attività formative Opzionali inserendo nel proprio piano di studi sia insegnamenti scelti liberamente tra quelli attivati presso la Facoltà oppure, previa autorizzazione da parte della Commissione didattica, presso altra Facoltà, sia attività di tirocinio formativo.

Inoltre, lo studente può utilizzare una parte dei CFU opzionali inserendo nel proprio piano di studi seminari per i quali la Commissione didattica abbia deliberato il riconoscimento di crediti formativi.

Sia nel caso di tirocinio formativo, sia nel caso di seminari, sarà attribuito un giudizio di idoneità.

4.Obiettivi formativi specifici

I laureati specialisti devono acquisire elevata padronanza degli strumenti matematico-statisti-ci e dei prinmatematico-statisti-cipi e istituti dell’ordinamento giuridico nazionale, comunitario, internazionale e comparato; possedere elevate conoscenze di analisi economica e aziendale e di politica eco-nomica e aziendale; saper utilizzare le metodologie della scienza ecoeco-nomica e di quella azien-dale per analizzare le complessità della società contemporanea e risolvere i problemi econo-mico-sociali, in prospettiva dinamica , tenendo conto, ove necessario, delle innovazioni lega-te all’introduzione di una prospettiva di genere; essere in grado di utilizzare fluenlega-temenlega-te, in

REGOLAMENTI

DIDA

TTICI

forma scritta e orale, due lingue dell’Unione europea, oltre all’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

5.Modalità della didattica

Ogni credito comporta circa 25 ore di lavoro per lo studente. Per tutte le attività formative che prevedono lezioni ed esercitazioni in aula, le ore di didattica frontale per ogni credito sono circa 8.

Il Consiglio didattico può riconoscere, nell’ambito dei vincoli stabiliti dagli organi di governo dell’Ateneo, l’acquisizione di competenze e abilità professionali, opportunamente documenta-te e certificadocumenta-te, nonché di altre compedocumenta-tenze e abilità maturadocumenta-te in attività formative di livello post-secondario, soprattutto quelle alla cui progettazione e realizzazione l’Università abbia concorso, attribuendo crediti formativi, fino ad un massimo di 40.

Il Consiglio didattico può proporre, anno per anno, forme di speciale assistenza per gli studen-ti lavoratori che possono essere esonerastuden-ti dalla frequenza delle lezioni. Per essi vengono sta-bilite precise condizioni per la fruizione dell’insegnamento a distanza, se attivato. L’insegnamento a distanza promosso dalla Facoltà viene riconosciuto come attività formativa che soddisfa alle condizioni del presente regolamento. Si considera acquisita la frequenza ai Corsi per i quali, fatti salvi gli oneri amministrativi, si possa dimostrare di aver svolto gli eser-cizi proposti a margine delle lezioni svolte con le tecniche e le procedure della formazione a distanza.

6.Verifica del profitto

I crediti formativi vengono acquisiti dallo studente solo con il superamento, con esito positi-vo, dell’esame finale; l’esame si intende superato con la votazione minima di 18 trentesimi. Fanno eccezione a questa regola le attività formative opzionali, per le quali il Consiglio didat-tico potrà stabilire modalità pardidat-ticolari di attribuzione dei crediti.

7.Prova finale

La prova finale consiste nella discussione, dinanzi ad una Commissione formata ai sensi di quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo, di un elaborato scritto attraverso il quale lo studente dimostri il possesso di conoscenze, competenze e capacità previsti dagli obiettivi formativi qualificanti il Corso di Laurea.

Sono ammessi alle prove d’esame coloro che ne abbiano fatto domanda e risultino essere in regola con i versamenti delle tasse e dei contributi di frequenza.

8.Tutorato

Il tutorato è inteso come un insieme di servizi finalizzati ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, e a renderli attivamente partecipi del processo formativo. Tali servizi sono organizzati dal Consiglio didattico, che può delegare tali compiti ad una Commissione per il tutorato appositamente istituita. Il Consiglio o la Commissione devono comunque garantire l’affidamento di un tutore ad ogni studente che ne faccia richiesta.

REGOLAMENTI

DIDA

TTICI

33

9.Commissione didattica

E’ istituita una Commissione didattica che assolve a due compiti essenziali: istruisce le prati-che riguardanti i piani di studio preparando le decisioni del Consiglio e agisce quale osservato-rio permanente delle attività didattiche dei Corsi che ricadono nella Classe 64S.

La Commissione è presieduta dal Presidente o da un suo Delegato ed è composta, oltre che dal presidente, da una rappresentanza paritetica di tre docenti e tre studenti, scelti tra i membri del Consiglio didattico.

In quanto organismo preposto alla istruttoria dei provvedimenti riguardanti i piani di studio, la Commissione svolge i compiti assegnati dal presente Regolamento.

In quanto osservatorio permanente delle attività didattiche la Commissione:

a)effettua valutazioni, verifiche e rilevazioni statistiche sui vari aspetti dell’attività didattica; b)propone al Consiglio iniziative atte a migliorare l’organizzazione della didattica;

c)esprime pareri sulla effettiva coerenza tra i crediti assegnati alle varie attività formative e gli specifici obiettivi formativi programmati .

10.Rinvii

Per tutto quanto non previsto nel presente Regolamento valgono le disposizioni legislative del Regolamento Didattico di Ateneo.

Fanno parte integrante del presente Regolamento i piani di studio della laurea specialistica in Scienze Economiche per gli studenti provenienti dalle lauree triennali della classe 28 – Scienze dell’economia.

REGOLAMENTI

DIDA

TTICI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN

Nel documento Facoltà di Economia (pagine 31-34)