• Non ci sono risultati.

SERIE NUMERICHE

Nel documento Facoltà di Economia (pagine 99-103)

PROGRAMMA DI MATEMATICA GENERALE (M-Z)

SERIE NUMERICHE

Definizione di serie numerica. Definizione di serie convergente, divergente e non regolare. Condizione necessaria per la convergenza. Studio del carattere di alcune serie: serie geome-trica, serie armonica fondamentale e generalizzata. Serie a termini di segno costante e a ter-mini di segno alterno. Criteri di convergenza per le serie a terter-mini di segno non negativo: cri-terio del confronto, cricri-terio del rapporto e cricri-terio della radice (enunciato). Confronto tra il criterio della radice ed il criterio del rapporto. Definizione di serie assolutamente convergen-te. Relazione tra convergenza semplice e convergenza assoluta. Criterio di Leibnitz per la con-vergenza delle serie a termini di segno alterno (enunciato).

Curriculum di Eliana Francot

Ha conseguito la laurea in Matematica il 19/12/89 con la votazione di 110/110 e lode, presso l’Universita’ di Lecce, discutendo la tesi “Artimetica delle classi reali nella Teoria Alternativa

degli Insiemi” con il Prof. Carlo Marchini.

Ha usufruito di una borsa di studio per laureandi del C.N.R. dal 28/09/89 al 19/12/89. Tale borsa e’ stata prorogata dopo la laurea fino al 1/03/90.

Ha usufruito dal 1/03/90 di una borsa di studio, della durata di 2 anni, assegnatale dall’ I.B.M. Italia nell’ambito di uno study contract tra l’ I.B.M. e l’Universita’ di Lecce con lo scopo di spe-rimentare l’inserimento di metodi didattici basati sull’uso di sistemi informatici negli insegna-menti disciplinari.

L’ 1/09/92 e’ stata immessa nei ruoli del personale docente della scuola secondaria di secon-do grasecon-do per l’insegnamento di Matematica - CL. LXIII - essensecon-do risultata vincitrice di concor-so.

Ha usufruito di una borsa di studio per laureati del C.N.R. dal 1/12/92 al 1/12/94.

E’ stata nominata ricercatore per il settore scientifico disciplinare Mat/03 presso il Dip. di Matematica dell’Universita’ di Lecce l’ 1/07/95, essendo risultata vincitrice di concorso. E’ ricercatore confermato dal 1/07/98.

Attività di ricerca e Pubblicazioni

Nell’ambito della Geometria Combinatoria si occupa di Spazi lineari con gruppi di automorfi-smi e delle azioni locali di gruppi in piani proiettivi finiti.

99

PROGRAMMI

-MANAGEMENT

- E. Francot: Some new examples of derived semifield planes with affine elations, J. Geometry 43 (1992), 108-115.

- E. Francot: Collineation groups preserving an oval and containing no Baer Involutions, Arch. Math. 62 (1994), 491-496.

- E. Francot: “Ovals with 2-transitive groups fixing a point”, Note di Matematica vol. 19 issue 1 (1999), 19-24.

- M.Biliotti - E.Francot: Parameters for sets of type (m,n) in Projective Planes of prime power

order. J. Comb. Theory Ser. A 86 (1999) 395-400.

- M. Biliotti - E.Francot: Projective planes with Blocking sets of Type (1,k) Geom. Dedicata 79 (2000) 121-141.

- E. Francot: “Unitary polarities in non commutative twisted field planes” J.Geometry 70 (2001) n.1-2, 59-65.

- M.Biliotti - E.Francot: Two-transitive orbits in finite projective planes. J. of Geom. 82 (2005) 1-24.

Attivita’ didattica

A.A. 1995/96 e 1996/97: esercitazioni per l’insegnamento di Geometria II del corso di laurea in Matematica.

A.A. 1997/98: esercitazioni per l’insegnamento di Geometria II del corso di laurea in Matematica;

esercitazioni per l’insegnamento di Geometria per il corso di laurea in Fisica; attivita’ di tuto-rato per il corso di Matematica II del corso di Diploma a distanza di Ingegneria Informatica.

A.A. 1998/99: esercitazioni per l’insegnamento di Geometria II del corso di laurea in Matematica.

A.A. 1999/2000: esercitazioni per l’insegnamento di Geometria I del corso di laurea in Matematica.

A.A. 2000/2001: esercitazioni per l’insegnamento di Geometria II del corso di laurea in Matematica; lezioni, in collaborazione con il Prof. M. Biliotti, di Geometria Superiore del corso di laurea in Matematica.

A.A. 2001/2002: insegnamento di Geometria I del corso di laurea in Matematica Applicata; esercitazioni per l’insegnamento di Geometria I del corso di laurea in Matematica; lezioni, in collaborazione con il Prof. M. Biliotti, di Geometria II (per il corso di laurea in Matematica Applicata) e di Geometria Superiore (per il corso di laurea in Matematica) .

A.A. 2002/2003: insegnamento di Geometria I e Geometria II per il corso di laurea in Matematica Applicata;

lezioni, in collaborazione con il Prof. M. Biliotti, di Geometria Superiore del corso di laurea in Matematica.

A.A. 2003/2004: insegnamento di Geometria I e Geometria II per il corso di laurea in Matematica e Informatica; lezioni, in collaborazione con il Prof. M. Biliotti, di Geometria Superiore del corso di laurea in Matematica.

A.A. 2004/2005: insegnamento di Geometria I e Geometria II per il corso di laurea in

PROGRAMMI

-MANAGEMENT

Matematica e Informatica; insegnamento di Matematica Generale per il corso di Interfacoltà in Tecnologie per i Beni Culturali.

A.A. 2005/2006: insegnamento di Geometria I e Geometria II per il corso di laurea in Matematica e Informatica; insegnamento di Matematica Generale per il corso Interfacoltà in Tecnologie per i Beni Culturali; Insegnamento di Geometria e Algebra per il corso di laurea in Ingegneria Gestionale. 101 PROGRAMMI -MANAGEMENT AZIENDALE

STATISTICA (M-Z)

Prof. M. Palma

1. Concetti introduttivi e definizioni fondamentali. 1.1. Definizione e campi di applicazio-ne della statistica. 1.2. L’indagiapplicazio-ne statistica. 1.3. Fonti di rilevazioapplicazio-ne statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statisti-che e rappresentazioni grafistatisti-che. 2.1. Le distribuzioni statististatisti-che. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Le medie. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Il diagramma a sca-tola e baffi. 4. La variabilità. 4.1. Gli indici di variabilità. 4.2. Indici di dispersione. 4.3. Indici di disuguaglianza. 4.4. Intervalli di variazione. 4.5. La variabilità relativa. 4.6. La concentra-zione. 4.7. Scarti standardizzati. 5. Gli indici di forma. 5.1. Simmetria. 5.2. Curtosi. 6. I rap-porti statistici. 6.1. Concetti generali. 6.2. Classi di raprap-porti statistici. 6.3. Numeri indici. 7. Analisi della dipendenza. 7.1. Indipendenza. 7.2. Analisi della regressione. 7.3. Indice di determinazione. 8. Analisi dell’interdipendenza. 8.1. Aspetti della correlazione. 8.2. Codevianza. 8.3. Coefficiente di correlazione lineare. 8.4. La cograduazione. 9. Distribuzioni empiriche e curva normale. 9.1 Adattamento di modelli teorici. 9.2. Curva normale. 9.4. Disuguaglianza di Bienaymé-Chebyshev.

TESTI ADOTTATI:

D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Fondamenti di statistica descrittiva, Giappichelli Editore, Torino, 2004.

D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, 2006.

PROGRAMMI

-MANAGEMENT

Nel documento Facoltà di Economia (pagine 99-103)