• Non ci sono risultati.

vrsta, v kateri je okence ‘F1’, je namenjena izklju no navedbi podatkov prvega vzdr evanega otroka

Zavezanec ozna i okence ‘F’, e je navedeni dru inski lan vzdr evani otrok, ki po starosti sledi prvemu.

Zavezanec ozna i okence ‘A’, e gre za drugega dru inskega lana.

Prekri ajte okence ‘D’, e gre za invalidnega otroka. e prekri ate to okence, ni treba prekri ati okenca F. Invalidna oseba je tista, ki je kot taka priznana v skladu z zakonom t. 104 z dne 5. februarja 1992.

V okence “dav na tevilka” vpi e dav no tevilko vsakega otroka in drugih vzdr evanih dru inskih lanov.

Zavezanec vpi e dav ne tevilke otrok in drugih vzdr evanih dru inskih lanov tudi, e ne uveljavlja odbitkov, ki so v celoti priznani drugi osebi.

Opozarjamo, da 21. len, odstavek 6-bis Z.O. t. 269 iz 30. septembra 2003, povzet s spremembami od zakona t. 326 iz 24. novembra 2003, predvideva, da "z nemanom preverjanja, pravico do odbitka za otroke, ki jih vzdr ujejo dr avljani izven evropskih dr av, v vsakem slu aju dolo a glede na dav nega poobla enca dru inski list, ki ga izdaja ob ina, e so ti otroci prijavljeni v mati nem uradu, oziroma drugi dokument, ki je veljaven v rodni dr avi, v skladu s tamkaj njimi zakoni, in ki ga mora italijanski konzulat v rodni dr avi prevesti v italijan ino ter overoviti kot original".

V okence “Meseci vzdr evanja” zavezanec navede tevilo mesecev, v katerih je bil dru inski lan vz- dr evan in za katere lahko uveljavlja odbitek. Zavezanec vpi e ‘12’, e je bil drug dru inski lan vzdr evan celo leto 2003. e je bil vzdr evan samo v dolo enih mesecih leta 2003, zavezanec vpi e tevilo mesecev. e se je na primer otrok rodil 24. septembra 2003, je zavezanec upravi en do odbitka za tiri mesece in v okence vpi e ‘4’.

V okence “Mlaj i od treh let” zavezanec vpi e tevilo mesecev v letu, ko vzdr evani otrok ni e dopolnil tretjega leta starosti. e se je na primer otrok rodil 14. maja 2003, zavezanec vpi e v okence ‘8’; za otroka, ki je 12. marca 2003 dopolnil tri leta, vpi e ‘3’.

V okence “Odstotek” zavezanec vpi e odstotek odbitka, ki pripada za vsakega vzdr evanega dru inskega lana.

e posebej je treba v okence “Odstotek” vpisati:

• rko ‘C’ v vrstico 2, e je za prvega otroka zavezanec upravi en odbitka za vzdr evanega zakonca za celo leto.

e ta odbitek ne velja za celo leto, se izpolni vrstico 2 za mesece, za katere je zavezanec upravi en odbitka za otroka, vrstico 3 pa za mesece, za katere je zavezanec upravi en odbitka, ki velja za zakonca;

• odstotek pripadajo ega odbitka, e stro ki vzdr evanja bremenijo ve oseb. e bremenijo le eno osebo, zavezanec vpi e ‘100’;

• ‘0’ (ni ), e zavezanec ne uveljavlja pripadajo ih odbitkov, ki jih v celoti uveljavlja druga oseba.

Podatki dav nega poobla enca, ki izvr i obra un

Zavezanec mora vedno navesti podatke dav nega poobla enca, ki izvr i obra un. Zavezanci, ki prejemajo dohodke iz delovnega razmerja, pokojnino ali prejemke, izena ene dohodkom iz delovnega razmerja, lahko te podatke dobijo na obrazcu CUD, ki ga je izro il nadomestni vpla nik (zavezanec, zaposlen pri tujem podjetju, mora navesti podatke o stalnem sede u podjetja v Italiji, ki izvaja odtegljaje).

e nadomestni vpla nik, ki izvr i obra un, ne sovpada s tistim, ki je izstavil obrazec (CUD), zavezanec zaprosi za podatke novega dav nega poobla enca.

V primeru skupne prijave zavezanec navede podatke dav nega poobla enca prijavitelja, medtem ko se na obrazcu zakonca prijavitelja tabela ne izpolni.

e je prijava vlo ena za tretjo osebo, je treba navesti podatke dav nega poobla enca mladoletnika ali varovanca, medtem ko se na obrazcu zastopnika ali skrbnika tabela ne izpolni.

5.2

Tabela A Dohodki iz zemlji

To tabelo izpolnjujejo:

• osebe, ki so lastniki zemlji , imajo zemljo v dednem zakupu, imajo pravico u itka ali druge realne pravice na zemlji ih na dr avnem ozemlju, ki so ali morajo biti vpisana v kataster z opredelitvijo rente. V primeru u itka ali druge realne pravice formalni lastnik zemlji a ne prijavi;

• zakupniki, ki opravljajo kmetijsko dejavnost na posestvih v zakupu, in lani v primeru skupnega zakupa. V tem primeru zavezanec izpolni samo stolpec dohodka od kmetijstva. Zakupnik prijavi dohodek od kmetijstva od datuma, ko je za ela veljati pogodba;

• dru benik, lan dru inskega podjetja ali lastnik samostojnega kmetijskega podjetja, ki ni dru insko podjetje, ki upravlja posestvo. V tem primeru se izpolni samo stolpec dohodka od kmetijstva, e zavezanci niso lastniki zemlji a, nimajo dednega zakupa, u itka ali druge realne pravice.

Za dejavnosti, ki se obravnavajo kot kmetijske, in za dolo itev dohodka od kmetijske dejavnosti glej Do- datek, geslo

“Kmetijske dejavnosti”.

Dominikalni in kmetijski dohodek sta neposredno razvidna iz katastrskih aktov, e gojeni pridelek ustreza pridelku, ki je naveden v katastrskih aktih; e pridelku ne ustreza, glej Dodatek, geslo “Sprememba namembnosti zemlji a”.

Per la determinazione del reddito dei terreni destinati a colture in serra o alla funghicoltura, consultare in Appendi-ce la voAppendi-ce “Terreni adibiti a colture in serra o alla funghicoltura“ .

Non danno luogo a reddito dominicale e agrario e non vanno pertanto dichiarati:

• i terreni che costituiscono pertinenze di fabbricati urbani;

• i terreni, i parchi e i giardini aperti al pubblico o la cui conservazione è riconosciuta dal Ministero per i Beni e le attività Culturali di pubblico interesse, quando al possessore non è derivato per tutto il periodo d’imposta alcun reddito dalla loro utilizzazione. Tale circostanza deve essere denunciata all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate en-tro tre mesi dalla data in cui la proprietà è stata riconosciuta di pubblico interesse.

Come si compila il Quadro A Per ciascun terreno indicare:

• nelle colonne 1 e 3, rispettivamente, il reddito dominicale e agrario risultante dagli atti catastali. La rivalutazione, rispettivamente dell’80 e del 70 per cento, sarà operata dal soggetto che presta l’assistenza fiscale.

In caso di conduzione associata, nella colonna 3 deve essere indicata la quota di reddito agrario relativa alla percentuale di partecipazione e al periodo di durata del contratto. Tale percentuale è quella che risulta da appo-sito atto sottoscritto da tutti gli associati, altrimenti la partecipazione si presume ripartita in parti uguali.

In caso di società semplici costituite per l’esercizio in forma associata di attività agricola la cui attività e i cui red-diti sono compresi nei limiti di cui all’art. 29 del Tuir, i soci devono indicare le quote di partecipazione agli utili che si presumono proporzionali al valore dei conferimenti se non risultano determinate dall’atto pubblico o dalla scrittura privata autenticata di costituzione o da altro atto pubblico o scrittura autenticata di data anteriore all’ini-zio del periodo d’imposta.

Per quanto riguarda le società semplici e le imprese familiari operanti in agricoltura vedere in appendice la voce

“Società semplici e imprese familiari in agricoltura”.

• nella colonna 2 uno dei sottoelencati codici:

– ‘1’ proprietario del terreno;

– ‘2’ proprietario del terreno concesso in affitto in regime legale di determinazione del canone;

– ‘3’ proprietario del terreno concesso in affitto in assenza di regime legale di determinazione del canone;

– ‘4’ conduttore del fondo (diverso dal proprietario) o affittuario;

– ‘5’ socio di società semplice;

– ‘6’ partecipante dell’impresa familiare agricola diverso dal titolare;

– ‘7’ titolare dell’impresa agricola individuale non in forma di impresa familiare.

Se il proprietario del terreno o il conduttore del fondo è anche il titolare dell’impresa agricola individuale non in for-ma di impresa familiare, può essere indicato indifferentemente il codice 1 o 7, ovvero 4 o 7;

• nella colonna 4 il periodo di possesso del terreno espresso in giorni (365 se per l’intero anno);

• nella colonna 5 la quota di possesso espressa in percentuale (100 se per intero);

• nella colonna 6, in caso di terreno concesso in affitto in regime legale di determinazione del canone (regime vin-colistico), l’ammontare del canone risultante dal contratto, corrispondente al periodo di colonna 4;

• nella colonna 7 uno dei sottoelencati codici per i seguenti casi particolari:

– ‘1‘ mancata coltivazione, neppure in parte, per un’intera annata agraria e per cause non dipendenti dalla tecnica agraria, del fondo rustico costituito per almeno due terzi da terreni qualificati come coltivabili a prodotti annuali;

– ‘2‘ perdita per eventi naturali di almeno il 30 per cento del prodotto ordinario del fondo nell’anno, se il pos-sessore danneggiato ha denunciato all’ufficio del Territorio (ex ufficio tecnico erariale) l’evento dannoso entro tre mesi dalla data in cui si è verificato ovvero, se la data non sia esattamente determinabile, almeno 15 giorni pri-ma dell’inizio del raccolto;

– ‘3’ terreno in conduzione associata;

– ‘4’ terreno concesso in affitto per usi agricoli a giovani che non hanno ancora compiuto i quaranta anni, aventi la qualifica di coltivatore diretto o di imprenditore agricolo a titolo principale o che acquisiscano tali qualifiche entro dodici mesi dalla stipula del contratto di affitto, purché la durata del contratto stesso non sia inferiore a cinque anni.

In relazione a tale terreno il soggetto che presta l’assistenza fiscale non applicherà la rivalutazione dei redditi dominicali e agrari;

– ‘5‘ se ricorrono contemporaneamente le condizioni di cui al codice 1 e al codice 4;

– ‘6‘ se ricorrono contemporaneamente le condizioni di cui al codice 2 e al codice 4.

Se nel corso del 2003 si sono verificate situazioni diverse per uno stesso terreno (variazioni di quote di possesso, ter-reno dato in affitto, ecc.), occorre compilare un rigo per ogni situazione, indicando nella colonna 4 il relativo perio-do. In tali casi, barrare la casella di colonna 8 per indicare che si tratta dello stesso terreno del rigo precedente.

Occorre compilare due distinti righi, senza barrare la casella di colonna 8, nelle ipotesi in cui la percentuale di possesso del reddito dominicale è diversa da quella del reddito agrario, ad es. nell’ipotesi in cui solo una parte del terreno è concessa in affitto e in talune delle ipotesi indicate in Appendice alla voce “Società semplici e imprese fa-miliari in agricoltura”.

Il quadro deve essere compilato da tutti coloro che possiedono a titolo di proprietà, usufrutto o altro diritto reale, fabbricati situati nel territorio dello Stato che sono o devono essere iscritti con attribuzione di rendita nel catasto edi-lizio urbano.

Si ricorda che tra gli altri diritti reali rientra, se effettivamente esercitato, il diritto di abitazione spettante, ad esem-pio, al coniuge superstite ai sensi dell’art. 540 del c.c. ed al coniuge separato, convenzionalmente (è esclusa la separazione di fatto) o per sentenza. Il diritto di abitazione si estende anche alle pertinenze della casa adibita ad abitazione principale.

5.3

Quadro B Redditi dei fabbricati

Per ulteriori informazioni vedere in Appendice la voce “Agevolazioni imprenditoria giovanile in agricoltura”.

ATTENZIONE Se i redditi dominicali e agrari vengono rilevati dal quadro RA (Redditi dei terreni) del Mod. UNI-CO 2003, gli importi di colonna 1 e 3 vanno indicati al netto delle rivalutazioni rispettivamente dell’80 e del 70 per cento operate lo scorso anno.

Za dolo itev dohodka od zemlji , namenjenih pridelavi v topli gredi ter gojenju gob, glej Dodatek, geslo “Zemlji a, namenjena gojenju v topli gredi ali gojenju gob”.

Spodaj na teta zemlji a ne ustvarjajo dominikalnega dohodka in dohodka od kmetijske dejavnosti in jih zato zavezanec ne vpi e:

• zemlji a, ki sodijo k mestnim zgradbam;

• zemlji a, parki in vrtovi, ki so odprti za javnost ali pod za ito Ministrstva za kulturno dedi ino in javne kulturne dejavnosti, e lastnik ni prejemal dohodka za njihovo uporabo v celotni dav ni dobi. V tem primeru zavezanec obvesti urad Agencije za prihodke ali Urad za neposredne davke pred iztekom treh mesecev od datuma, ko je bila posest priznana kot v javno korist

Navodila za vpis podatkov v tabelo A Za vsako zemlji e je treba ozna iti:

• v 1. in 3. stolpec dominikalni dohodek in dohodek iz kmetijske dejavnosti, ki sta razvidna iz katastrskih aktov.

Dav ni svetovalec bo zemlji e na novo ovrednotil v vi ini 80 ali 70 odstotkov.

OPOZORILO e se dominikalni dohodki in dohodki kmetijske dejavnosti povzamejo iz razpredelnice RA (dohodki iz zemlji ) obrazca UNICO 2003, zavezanec vpi e zneske iz 1. in 3. stolpca brez upo tevanja novega 80- ali 70-odstotnega ovrednotenja za preteklo leto.

Za dodatna pojasnila glej Dodatek, geslo

“Olaj ave za podjetni tvo mladih v kmetijstvu”

V primeru skupnega zakupa zavezanec vpi e v 3. stolpec dele dohodka od kmetijske dejavnosti sorazmerno z odstotkom prispevka in s asom trajanja pogodbe. Ta odstotek je razviden iz ustreznega akta, ki so ga podpisali vsi dru abniki, druga e se upo teva, kot da so vsi prispevali v enaki meri.

V primeru navadnih dru b, ustanovljenih za skupno vodenje kmetijske dejavnosti, katerih dohodki ne presegajo omejitev, predvidenih po 29. lenu Enotnega besedila o dohodnini, morajo dru beniki navesti dele e soudele be pri dobi kih, ki naj bi bili sorazmerni z vrednostjo dodelitev, e jih ne dolo a jav- ni akt ali overovljena ustanovna zasebna pogodba, ali drugi javni akt ali overovljena pogodba, sklenjena pred za etkom dav nega obdobja.

Natan nej a pojasnila o navadnih dru bah in o dru inskih podjetjih, ki se ukvarjajo s kmetijsko dejav- nostjo, so navedena v Dodatku, geslo “Navadne dru be in dru inska podjetja, ki se ukvarjajo s kmetijsko dejavnostjo”.

• V 2. stolpec eno od spodaj navedenih ifer:

- '1' lastnik zemlji a;

- '2' lastnik zemlji a, ki je oddano v zakup in katerega zakupnina je bila dolo ena po pravnem re imu;

- '3' lastnik zemlji a, ki je oddano v zakup in katerega zakupnina ni bila dolo ena po pravnem re imu;

- '4' oskrbnik posestva (ki ni lastnik) ali najemnik;

- '5' dru benik navadne dru be;

- '6' dru benik dru inskega kmetijskega podjetja, ki ni lastnik;

- '7' lastnik samostojnega kmetijskega podjetja, ki ni dru insko podjetje.

e je lastnik zemlji a ali oskrbnik posestva tudi lastnik samostojnega kmetijskega podjetja, ki ni dru in- sko podjetje, se lahko po elji navedeta ifri 1 ali 7, oziroma 4 ali 7.

• V 4. stolpcu zavezanec navede as posedovanja zemlji a v tevilu dni (365 za celo leto).

• V 5. stolpcu zavezanec navede posestni dele v odstotkih (100, e je zemlji e v celoti njegova last);

e je zemlji e oddano v zakup in je zakupnina zakonsko dolo ena (re im zakonsko dolo ene zakupnine), v 6.

stolpcu zavezanec navede znesek zakupnine, predvidene po pogodbi, ki se nana a na as posedovanja iz 4.

stolpca.

• V 7. stolpcu eno od spodaj navedenih ifer za slede e posebne primere:

- '1' neobdelanost kme kega posestva, ki sestoji v vsaj dvotretjinski meri iz zemlji , opredeljenih kot zemlji a za pridelavo letnih pridelkov, e zemlji e v celotnem kmetijskem letu ni bilo niti deloma obdelano iz razlogov, ki niso povezani s kmetijsko tehniko;

- '2' vsaj 30-odstotna izguba obi ajnega letnega pridelka na posestvu zaradi naravnih pojavov, e je kodovani lastnik prijavil kodo zemlji kemu uradu (biv i Erarni tehni ni urad) v roku treh mesecev od dogodka, oziroma e datuma ni mogo e to no opredeliti, vsaj 15 dni pred za etkom pobiranja letine;

- '3' zemlji e v skupni oskrbi;

- '4' zemlji e, dano v zakup za kmetijske namene mladim, ki e niso dopolnili tirideset let, ki imajo na- ziv neposrednega kmetovalca ali kmetijskega podjetnika, ali ki naziv pridobijo v roku 12 mesecev od sklenitve najemne pogodbe, e je pogodba veljavna ve kot pet let. Dav ni svetovalec za to zemlji e ne bo ponovno ovrednotil dominkalnega dohodka in dohodka od kmetijske dejavnosti;

- '5' e sta so asno izpolnjena pogoja pod iframa 1 in 4;

- '6' e sta so asno izpolnjena pogoja pod iframa 2 in 4.

V primeru ve sprememb v letu 2003 za isto zemlji e (spremembe posestnih dele ev, predaja zemlji a v zakup, itd.), zavezanec izpolni za vsako posamezno spremembo vrstico zase in v 4. stolpcu navede ustrezno asovno obdobje. V tem primeru zavezanec ozna i okence v 8. stolpcu, da je razvid no, da gre za isto zemlji e.

e se posestni odstotek dominikalnega dohodka razlikuje od odstotka dohodka od kmetijske dejavnosti, npr. e je samo del zemlji a oddan v zakup, ali v nekaterih drugih primerih, ki so navedeni v Dodatku, geslo “Navadne dru be in dru inska podjetja, ki se ukvarjajo s kmetijsko dejavnostjo”, izpolni zavezanec dve vrstici, brez oznake v okencu 8.

stolpca.

5.3

Tabela B Dohodki iz zgradb

Tabelo izpolnijo zavezanci, ki so lastniki, imajo pravico u itka ali druge realne pravice do zgradbe, ki je na dr avnem ozemlju, in so ali morajo biti vpisane v gradbeni urbanisti ni kataster z opredelitvijo rente.

Med realne pravice sodi, e se dejansko uveljavlja, tudi pravica do bivali a, npr. pre ivelega zakonca, v skladu s 540. l. civilnega zakonika, in lo enega zakonca, lo enega soglasno ali z razsodbo

(izklju ena je dejanska lo itev). Pravica do bivali a se uveljavlja tudi za pomo ne prostore hi e, ki predstavlja glavno bivali e.

In caso di usufrutto o altro diritto reale il titolare della sola “nuda proprietà” non deve dichiarare il fabbricato.

Questo quadro può essere compilato anche dai soci di società semplici e di società ad esse equiparate ai sensi dell’art. 5 del Tuir che producono reddito di fabbricati.

I soci di cooperative edilizie non a proprietà indivisa, assegnatari di alloggi anche se non ancora titolari di mutuo individuale, sono tenuti ad indicare nella propria dichiarazione il reddito relativo all’alloggio assegnato con verba-le di assegnazione della cooperativa. Analogo obbligo vaverba-le per gli assegnatari di alloggio a riscatto o con patto di futura vendita da parte di Enti (es.: Iacp, ex Incis).

Non danno luogo a reddito dei fabbricati e non vanno, pertanto, dichiarati:

• le costruzioni rurali ad uso abitativo, appartenenti al possessore o all’affittuario dei terreni cui servono, effettivamen-te adibieffettivamen-te agli usi agricoli. Le unità immobiliari che sulla base delle norme in vigore non hanno i requisiti per essere considerate rurali devono essere dichiarate utilizzando, in assenza di quella definitiva, la rendita presunta. Sono co-munque considerate produttive di reddito dei fabbricati le unità immobiliari iscrivibili alle categorie ‘A/1’ e ‘A/8’ e quelle aventi caratteristiche di lusso; per ulteriori precisazioni vedere in Appendice la voce “Costruzioni rurali”;

• le costruzioni strumentali alle attività agricole comprese quelle destinate alla protezione delle piante, alla conser-vazione dei prodotti agricoli, alla custodia delle macchine, degli attrezzi e delle scorte occorrenti per la coltiva-zione, nonché ai fabbricati destinati all’agriturismo. Per quanto riguarda le attività considerate agricole vedere in Appendice la voce “Attività agricole”;

• le unità immobiliari, anche ad uso diverso da quello di abitazione, per le quali sono state rilasciate licenze, con-cessioni o autorizzazioni per restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia, limitatamente al perio-do di validità del provvedimento, durante il quale l’unità immobiliare non deve essere comunque utilizzata;

• gli immobili completamente adibiti a sedi aperte al pubblico di musei, biblioteche, archivi, cineteche ed emerote-che, quando al possessore non deriva alcun reddito dall’utilizzazione dell’immobile per l’intero anno. Tale circo-stanza deve essere denunciata all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate entro tre mesi dalla data in cui ha avuto inizio;

• le unità immobiliari destinate esclusivamente all’esercizio del culto, nonché i monasteri di clausura, se non sono oggetto di locazione, e le loro pertinenze.

Nella colonna 1 indicare la rendita catastale. La rivalutazione del 5 per cento, prevista a partire dal 1997, verrà effettuata direttamente da chi presta l’assistenza fiscale.

I soci di società semplici e di società ad esse equiparate ai sensi dell’art. 5 del Tuir che producono reddito di fab-bricati, dopo aver compilato questa colonna, nella quale indicano il reddito imponibile e non la rendita catastale, devono indicare nella colonna 2 “Utilizzo” il codice 7, senza compilare le successive colonne.

Per i fabbricati non censiti o con rendita non più adeguata indicare la rendita catastale presunta.

Qualora le rendite dei fabbricati siano state aggiornate, indicare la nuova rendita.

In caso di immobili inagibili, vedere in Appendice la voce “Immobili inagibili”.

Nella colonna 2 indicare, riportando i codici sottoelencati, i seguenti casi di utilizzo:

• 1 unità immobiliare utilizzata come abitazione principale;

• 2 unità immobiliare tenuta a disposizione per la quale si applica l’aumento di un terzo;

• 3 unità immobiliare locata in assenza di regime legale di determinazione del canone (libero mercato o “patti in deroga“);

• 4 unità immobiliare locata in regime legale di determinazione del canone (equo canone);

• 5 unità immobiliare costituente pertinenza dell’abitazione principale (box, cantina, ecc.) se iscritta in catasto con autonoma rendita;

• 7 unità immobiliare di società semplici o di società ad esse equiparate ai sensi dell’art. 5 del Tuir che producono redditi di fabbricati;

• 8 unità immobiliare sita in uno dei comuni indicati in Appendice alla voce “Comuni di cui all’art.1 del D.L.

30 dicembre 1988, n. 551, convertito, con modificazioni dalla L. 21 febbraio 1989, n. 61, e successive modificazioni”, e concessa in locazione a canone “convenzionale” sulla base di appositi accordi definiti in sede locale fra le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni dei conduttori maggiormente rappresentative a livello nazionale. In tal caso, per usufruire della riduzione del 30 per cento del relativo

30 dicembre 1988, n. 551, convertito, con modificazioni dalla L. 21 febbraio 1989, n. 61, e successive modificazioni”, e concessa in locazione a canone “convenzionale” sulla base di appositi accordi definiti in sede locale fra le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni dei conduttori maggiormente rappresentative a livello nazionale. In tal caso, per usufruire della riduzione del 30 per cento del relativo