SEZIONE VIII - Redditi soggetti a tassazione separata Redditi di capitale
VIII. RAZDELEK - Lo eno obdav eni dohodki Dobi ek iz kapitala
9 za vsote, prejete kot povra ilo davkov in stro kov, vklju no s prispevkom za Dr avno zdravstvo in lokalnim davkom na dohodek (ILOR), ki so v prej njih letih zmanj ali dav no osnovo kot “odtegljivi stro ki” in jim je
bila priznana v letu 2003 dav na olaj ava ali povra ilo (tudi v obliki dav nega dobropisa), ki so jih izpla ale finan ne slu be ali tretje osebe, vklju no z nadomestnim vpla nikom v sklopu dav nega svetovanja;
10 za vsote, prejete kot povra ilo stro kov, ki so lahko bili upo tevani kot olaj ava in so v letu 2003 izpla ani kot povra ilo tretjih oseb, vklju no z nadomestnim vpla nikom. Sem sodijo tudi prispevki, izpla ani za hipotekarna posojila, z izjemo nepovratnih sredstev, in sicer v dav nem obdobju, ki sledi obdobju, v katerem je zavezanec u ival pravico zmanj anja dohodnine za pasivne obresti brez upo tevanja omenjenih prispevkov. Sem sodi tudi dele pasivnih obresti za posojila, sklenjena za gradbeno obnovo, za katere je v preteklih letih zavezanec uveljavljal olaj avo, ki se nana a na znesek posojila, ki ni bil uporabljen za pla ilo stro kov, vezanih na take posege, e je zavezanec v letu 1997 navedel pasivne obresti v vi ini 4.000.000 lir za posojilo v vi ini 60.000.000 lir, od katerega je za posege obnove uporabil le 30.000.000, vpi e pod vrstico F10 4. stolpuco znesek 1.032,91 evra (kar ustreza 2.000.000 lir);
11 za zneske, prejete iz naslova povra ila stro kov za ohranjanje oz. obnavljanje gradbenih objektov;
12 za prirastke, ki izhajajo iz prodaje zazidalnih zemlji po urbanisti nemu na rtu v veljavi na dan prodaje.
Kot zazidalna zemlji a upo tevamo tista, ki so navedena kot zazidalna po splo nem regulacijskem na rtu ali, e ta ne obstaja, po drugih urbanisti nih na rtih v veljavi na dan prodaje. To velja, tudi ko gre za podedovana ali podarjena zemlji a oziroma zemlji a, kupljena pred ve kot petimi leti;
13 za prirastke in druge vsote po odstavkih od 5 do 8 11. lena zakona t. 413 z dne 30. decembra 1991, prejete kot od kodnina ali podobno v razlastitvenem postopku. Vpis tega dohodka v dav no prijavo zadeva samo zavezance, ki so prejeli vsote, za katere je treba pla ati akontacijo dohodnine pri viru
cepito somme assoggettate alla ritenuta alla fonte a titolo d’imposta e intendono optare per la tassazio-ne di tali plusvalenze tassazio-nei modi ordinari (tassaziotassazio-ne separata o per opziotassazio-ne tassaziotassazio-ne ordinaria), scom-putando conseguentemente la predetta ritenuta che in tal caso si considera a titolo di acconto. Ai fini dell’individuazione delle singole fattispecie produttive delle plusvalenze in questione vedere in Appendi-ce la voAppendi-ce “Indennità di esproprio”;
14 redditi compresi nelle somme o nel valore normale dei beni attribuiti alla scadenza dei contratti e dei titoli di cui alle lett. a), b), f) e g), comma 1, dell’art. 41 del Tuir, quando non sono soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’im-posta o ad imd’im-posta sostitutiva, se il periodo di durata del contratto o del titolo è superiore a cinque anni;
• nella colonna 2 barrare la casella in caso di opzione per la tassazione ordinaria. Tale opzione non è possibile per i redditi contraddistinti dai codici 1, 2, 3, 4 e 6;
• nella colonna 3 indicare:
– l’anno in cui si è aperta la successione, se a colonna 1 è stato indicato il codice 1, 2, 3, 4 o 5;
– l’anno nel quale è stato chiesto il riscatto, se a colonna 1 è stato indicato il codice 6;
– l’anno in cui è sorto il diritto alla percezione se a colonna 1 è stato indicato il codice 7 o 8;
– l’anno in cui si è fruito della deduzione o della detrazione se a colonna 1 è stato indicato il codice 9 o 10;
– l’anno in cui sono state sostenute le spese di recupero del patrimonio edilizio se a colonna 1 è stato indicato il codice 11;
– l’anno in cui è sorto il diritto alla percezione se a colonna 1 è stato indicato il codice 12, 13 o 14;
• nella colonna 4 l’importo del reddito.
Se a colonna 1 è stato indicato il codice 1 in questa colonna deve essere indicato l’importo dei corrispettivi, ripar-tendo fra gli eredi il totale dei corrispettivi del deceduto.
Se a colonna 1 è stato indicato il codice 2, 3 o 4, in questa colonna deve essere indicato l’importo dei compensi o dei proventi, in denaro o natura, anche sotto forma di partecipazione agli utili, al lordo della riduzione forfetaria, ripartendo fra gli eredi il totale dei compensi o dei proventi del deceduto.
Se a colonna 1 è stato indicato il codice 5, in questa colonna devono essere indicati la quota di reddito percepito dall’erede o dal legatario determinata secondo le disposizioni proprie della categoria di appartenenza con riferi-mento al defunto.
Se a colonna 1 è stato indicato il codice 6, in questa colonna deve essere indicato l’ammontare dei premi per i quali si è fruito della detrazione. Le somme di cui al codice 9 o 10 vanno indicate nella misura in cui sono state percepite o hanno formato oggetto di sgravio e fino a concorrenza dell’importo a suo tempo dedotto o sulle quali è stata calcolata la detrazione d’imposta. Se si è indicato il codice 10 e l’onere rimborsato è relativo a spese sa-nitarie per le quali nella precedente dichiarazione si è optato per la rateizzazione in quattro rate, in questo rigo de-ve essere riportato l’importo rimborsato diviso quattro. Per le restanti tre rate il contribuente dovrà indicare nel rigo E6, a partire dalla presente dichiarazione, il totale della spesa rateizzata ridotto dell’importo rimborsato.
Se a colonna 1 è stato indicato il codice 11 va riportata la parte della somma rimborsata per la quale negli anni precedenti si è beneficiato della detrazione. Ad esempio, se la spesa è stata sostenuta nel 1999 per L.
20.000.000 di cui L. 5.000.000 sono state oggetto di rimborso nel 2003 e se si è optato per la rateizzazione in dieci rate, la quota da indicare in questo rigo è data dal risultato della seguente operazione:
5.000.000 x 4 (numero di rate detratte nel 1999, 2000, 2001 e 2002) = 2.000.000 (pari a euro 1.032,91) 10
Per le restanti sei rate il contribuente indicherà a partire dalla presente dichiarazione, nel quadro E sez. III la spesa inizialmente sostenuta ridotta degli oneri rimborsati (nell’esempio L. 20.000.000 – L. 5.000.000 = L. 15.000.000 pari a euro 7.747,00).
Se a colonna 1 è stato indicato il codice 12 o 13 indicare l’ammontare dell’indennità o delle plusvalenze determi-nate secondo i criteri indicati alla voce in Appendice “Calcolo delle plusvalenze”;
• nella colonna 5 l’importo totale dei compensi spettanti al deceduto percepiti nel 2003 dagli eredi o dai legatari se a colonna 1 è stato indicato il codice 2;
• nella colonna 6 la quota dell’imposta sulle successioni relativa ai redditi contraddistinti nella colonna 1 dai codi-ci 1, 2, 3, 4 e 5;
• nella colonna 7 l’importo delle eventuali ritenute d’acconto relative ai redditi dichiarati.
dohodka in nameravajo izbrati redno obdav itev teh prirastkov” (lo ena ali redna obdav itev). Odtegljaj od teh prirastkov se pri obra unavanju upo teva torej kot akontacija dav in. Za dolo itev posameznih dejanskih stanj obravnavanih pove anih vrednosti glej Dodatek, geslo “Od kodnina za razlastitev”;
14 dohodke, zajete v zneskih ali obi ajni vrednosti dodeljenih dobrin po izteku pogodb in vrednostnih papirjev v skladu s 1. odstavkom 41. lenom enotnega besedila o dohodnini, to ke a), b), f) in g), e zanje ni treba pla ati akontacijskega ali nadomestnega davka in e so pogodba ali vrednostni papirji veljavni dlje od pet let;
• v 2. stolpcu zavezanec ozna i okence, e izbere redno obdav itev. Ta mo nost ni mogo a za dohodke, ozna ene s iframi 1, 2, 3, 4 in 6;
• v 3. stolpec zavezanec vpi e:
– leto, v katerem se je za el postopek dedovanja, e so bile v 1. stolpcu navedene ifre 1, 2, 3, 4 ali 5;
– leto, v katerem se je pogodbo odkupilo, e je bila v 1. stolpcu navedena ifra 6;
– leto, iz katerega izhaja pravica prejemanja, e sta bili v 1. stolpcu navedeni ifri 7 ali 8;
– leto, v katerem je zavezanec uporabil pravico zmanj anja osnove ali dohodnine, e sta bili v 1. stolpcu navedeni ifri 9 ali 10;
– leto, v katerem so bili pla ani stro ki za obnavljanje gradbenih objektov, e je v 1. stolpcu vpisana ifra 11;
– leto, iz katerega izhaja pravica prejemanja, e so bile v 1. stolpcu navedene ifre 12, 13 ali 14;
• v 4. stolpec znesek dohodka.
e je v 1. stolpcu bila navedena ifra 1, mora zavezanec v ta stolpec navesti znesek pla ila, s tem da se razdeli med dedi e celoten znesek pla ila.
e so bile v 1. stolpcu navedene ifre 2, 3 ali 4, mora biti v tem stolpcu naveden znesek nadomestil dohodka ali prejemkov, v valuti ali naravi, tudi v obliki sodelovanja pri dobi ku, brez upo tevanja normiranih stro kov, z razdelitvijo celotnega zneska nadomestil in prejemkov pokojnika med dedi e.
e je bila v 1. stolpcu navedena ifra 5, mora biti v tem stolpcu naveden dele dohodka, ki so ga prejeli naravni ali oporo ni dedi i, ki je dolo en glede na odredbe za kategorijo, kateri je pokojnik pripadal.
e je bila v 1. stolpcu navedena ifra 6, mora biti v tem stolpcu naveden znesek premij, za katere je zavezanec uveljavljal olaj ave. Zneske s iframa 9 ali 10 mora zavezanec navesti glede na vsoto, ki je bila prejeta ali upo tevana za olaj avo, do izravnave zneska, ki je bil predhodno upo tevan kot olaj ava ali na katere je bilo obra unano zmanj anje dohodnine. e ste navedli ifro 10 in se povrnjeno breme nana a na zdravstvene stro ke, za katere se je v prej nji dav ni prijavi izbralo obro no odbijanje v tirih obrokih, je treba v tej vrsti navesti znesek, ki je bil povrnjen in sicer deljen s tiri. Za preostale tri obroke mora zavezanec v vrstici E6 od te prijave dalje napisati skupni stro ek, ki je bil lo en na obroke, vendar zmanj an za povrnjeni znesek.
e ste v 1. stolpcu navedli ifro 11, je treba napisati del zneska povrnjenega zneska, za katerega se je v prej njih letih uveljavljalo odbitek. Na primer: e je bil stro ek pla an v letu 1999 za 20.000.000 lir, od katerih je bilo 5.000.0000 lir povrnjenih v letu 2003, in je bilo izbrano odbijanje na 10 obrokov, se dele , ki ga je treba napisati v tej vrstici, izra una kot sledi:
5.000.000 x 4 ( tevilo obrokov, ki so e bili odbiti leta1999, 2000, 2001 e 2002) = 2.000.000 (ali 1.032,00 evrov) 10
Za preostalih sedem obrokov zavezanec navede, za en i s to prijavo, v III. razdelek tabele E stro ek, ki ga je za etno pla al, zmanj an za povrnjena bremena (v primeru 20.000.000 lir - 5.000.000 lir = 15.000.000 lir ali 7.747,00 evrov).
e sta bili v 1. stolpcu navedeni ifri 12 ali 13, zavezanec navede znesek od kodnin ali pove anih vrednosti, dolo enih glede na merila, navedena v Dodatku, geslo “Izra un pove ane vrednosti”;
• v 5. stolpec celoten znesek nadomestil dohodkov, za katere je upravi en pokojnik, ki so jih v letu 2003 prejeli naravni ali oporo ni dedi i, e je bila v 1. stolpcu navedena ifra 2;
• v 6. stolpec dele davka na dedi ino, ki se nana a na dohodke, ozna ene v 1. stolpcu s iframi 1, 2, 3, 4 in 5;
• v 7. stolpec znesek morebitnih akontacij dohodnine, ki se nana ajo na prijavljene dohodke.
6 - APPENDICE
D.P.C.M. Decreto del Presidente delConsiglio dei Ministri
D.P.R. Decreto del Presidente della Repubblica G.U. Gazzetta Ufficiale
Ici Imposta comunale sugli immobili Ilor Imposta locale sui redditi
Irpef Imposta sui redditi delle persone fisiche Irpeg Imposta sui redditi delle persone
giuridiche
Iva Imposta sul valore aggiunto Lett. Lettera
L. Legge
Mod. Modello
n. Numero
S.O. Supplemento ordinario Tuir Testo unico delle imposte
sui redditi UE Unione Europea
Acquisto prima casa
Ai fini dell’applicazione delle aliquote agevola-te del 3 per cento e del 4 per cento, previsagevola-te ri-spettivamente ai fini dell’imposta di registro e dell’imposta sul valore aggiunto, agli atti traslati-vi a titolo oneroso della proprietà di case di abi-tazione non di lusso e agli atti traslativi o costitu-tivi della nuda proprietà, dell’usufrutto, dell’uso e dell’abitazione relativi alle stesse, la nota II-bis) all’art. 1 della tariffa, parte prima, allegata al Te-sto Unico delle disposizioni concernenti l’impo-sta di registro, approvato con D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, dispone che devono ricorrere le seguenti condizioni:
a) che l’immobile sia ubicato nel territorio del co-mune in cui l’acquirente ha o stabilisca entro diciotto mesi dall’acquisto la propria residen-za o, se diverso, in quello in cui l’acquirente svolge la propria attività ovvero, se trasferito all’estero per ragioni di lavoro, in quello in cui ha sede o esercita l’attività il soggetto da cui dipende ovvero, nel caso in cui l’acquirente sia cittadino italiano emigrato all’estero, che l’immobile sia acquistato come prima casa sul territorio italiano. La dichiarazione di voler stabilire la residenza nel comune ove è ubi-cato l’immobile acquistato deve essere resa, a pena di decadenza, dall’acquirente nell’at-to di acquisnell’at-to. La condizione del trasferimen-to della residenza nel comune ove è situata l’unità abitativa non è richiesta per il perso-nale in servizio permanente appartenente al-le Forze armate ed alal-le Forze di polizia ad or-dinamento militare, nonché al personale di-pendente dalle Forze di polizia ad ordina-mento civile;
b) che nell’atto di acquisto l’acquirente dichia-ri di non essere titolare esclusivo o in comu-nione con il coniuge dei diritti di proprietà , usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l’immobile da acquistare;
c) che nell’atto di acquisto l’acquirente dichiari di non essere titolare, neppure per quote, anche
in regime di comunione legale, su tutto il terri-torio nazionale, dei diritti di proprietà, usufrut-to, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata dallo stesso sog-getto o dal coniuge con le agevolazioni di cui al presente articolo ovvero di cui all’art. 1 del-la L. 22 aprile 1982, n. 168, all’art. 2 del D.L. 7 febbraio 1985, n. 12, convertito, con modificazioni, dalla L. 5 aprile 1985, n.
118, all’art. 3, comma 2, della L. 31 dicem-bre 1991, n. 415, all’art. 5, commi 2 e 3, dei D.L. 21 gennaio 1992, n. 14, 20 marzo 1992, n. 237, e 20 maggio 1992, n. 293, all’art. 2, commi 2 e 3, del D.L. 24 luglio 1992, n. 348, all’art. 1, commi 2 e 3, del D.L. 24 settembre 1992, n. 388, all’art. 1, commi 2 e 3, del D.L. 24 novembre 1992, n.
455, all’art. 1, comma 2, del D.L. 23 gen-naio 1993, n. 16, convertito, con modifica-zioni, dalla L. 24 marzo 1993, n. 75, e al-l’art. 16 del D.L. 22 maggio 1993, n. 155, convertito, con modificazioni, dalla L. 19 lu-glio 1993, n. 243.
In caso di cessioni soggette ad imposta sul valo-re aggiunto le dichiarazioni di cui alle lettevalo-re a), b) e c) comunque riferite al momento in cui si rea-lizza l’effetto traslativo, possono essere effettua-te, oltre che nell’atto di acquisto, anche in sede di contratto preliminare.
Le agevolazioni suddette, sussistendo le condi-zioni di cui alle lettere a), b) e c), spettano per l’acquisto, anche se con atto separato, delle per-tinenze dell’immobile di cui alla lettera a). Sono comprese tra le pertinenze, limitatamente ad una per ciascuna categoria, le unità immobiliari clas-sificate o classificabili nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, che siano destinate al servi-zio della casa di abitaservi-zione oggetto dell’acqui-sto agevolato.
In caso di dichiarazione mendace o di trasferi-mento per atto a titolo oneroso o gratuito degli immobili acquistati con i benefici in questione prima del decorso del termine di cinque anni dalla data del loro acquisto, sono dovute le im-poste di registro, ipotecaria e catastale nella mi-sura ordinaria, nonché una sanzione pari al 30 per cento delle stesse imposte. Se si tratta di ces-sioni soggette all’imposta sul valore aggiunto, l’ufficio del registro presso cui sono stati registra-ti i relaregistra-tivi atregistra-ti deve recuperare nei confronregistra-ti de-gli acquirenti una penalità pari alla differenza fra l’imposta calcolata in base all’aliquota ap-plicabile in assenza di agevolazioni e quella ri-sultante dall’applicazione dell’aliquota agevola-ta, aumentata del 30 per cento. Sono dovuti gli interessi di mora di cui al comma 4 dell’art. 55 del citato Testo Unico. Le predette regole non si applicano nel caso in cui il contribuente, entro un anno dall’alienazione dell’immobile acquista-to con i benefici in questione, proceda all’ac-quisto di altro immobile da adibire a propria abi-tazione principale.
Addizionale regionale - casi particolari Lombardia
Con legge regionale del 18/12/2001, n. 27, pubblicata sulla G.U. n. 298, del 24/12/2001 la regione Lombardia ha diversificato le proprie aliquote dall’1,2% all’1,4% per scaglioni di red-dito di cui all’art. 11 del D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917, prevedendo una aliquota agevo-lata dello 0,9% alle seguenti condizioni:
• soggetto con redditi derivanti esclusivamente da pensioni di ogni genere ed eventualmente
dal reddito dell’unità immobiliare adibita al-l’abitazione principale e dalle sue pertinenze, determinati ai fini dell’imposta sul reddito del-le persone fisiche, al netto degli oneri deduci-bili riconosciuti per tale imposta, non superio-ri ad euro 10.329,14. Si precisa che per pensioni di ogni genere si intendono sia quel-le esposte nel quadro C con il codice 1 sia quelle esposte senza l’indicazione di alcun codice poiché relative a trattamenti pensioni-stici integrativi, quali ad esempio quelle corri-sposte dai fondi pensione.
Puglia
Con legge regionale 7/3/2003, n. 4, la re-gione Puglia ha stabilito l’aliquota dell’1,2%
per i redditi riferiti all’anno d’imposta 2003.
Con legge regionale 9/12/2002, n. 20, la regione ha inoltre deliberato l’aliquota dell’ad-dizionale pari allo 0,9% per i residenti alla da-ta del 31 ottobre 2002 nei seguenti comuni in-teressati dall’evento sismico: Casalnuovo Mon-terotaro, Pietramontecorvino, Carlantino, Ca-salvecchio di Puglia, Castelnuovo della Daunia, Celenza Valfortore, Chieuti, Poggio Imperiale, San Paolo di Civitate.
Si precisa che l’aliquota agevolata dello 0,9%
spetta anche nel caso in cui i contribuenti ab-biano trasferito la loro residenza, successiva-mente alla data del 31 ottobre 2002, da uno dei citati comuni ad altro comune della stessa re-gione Puglia.
Veneto
Con legge regionale 24/12/2001, n. 40, pub-blicata sulla G.U. n. 301, del 29/12/2001, come modificata dalla legge regionale n. 34 del 22/11/2002, pubblicata sulla G.U. n.
278 del 27/11/2002, la regione Veneto ha stabilito le proprie aliquote dall’1,2% all’1,4 % per scaglioni di reddito di cui all’art. 11 del D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917 prevedendo una aliquota agevolata dello 0,9% per le se-guenti situazioni:
• soggetto disabile ai sensi dell’art. 3, legge 5/2/92, n. 104, con un reddito imponibile per l’anno 2003 non superiore ad euro 32.600,00;
• soggetto con un familiare disabile ai sensi del-la citata legge 104, fiscalmente a carico con un reddito imponibile non superiore ad euro 32.600,00.
In quest’ultimo caso qualora il disabile sia fiscal-mente a carico di più soggetti l’aliquota dello 0,9% si applica a condizione che la somma dei redditi delle persone di cui è a carico, non sia su-periore ad euro 32.600,00.
Agevolazioni imprenditoria giovanile in agricoltura
L’art. 14, comma 3, della L. 15 dicembre 1998, n. 441, prevede che non si applica, ai soli fini delle imposte sui redditi, la rivalutazione dei redditi dominicali e agrari (prevista rispetti-vamente nella misura dell’80 per cento e del 70 per cento) per i periodi d’imposta durante i qua-li i terreni sono concessi in affitto per usi agrico-li, con contratti di durata non inferiore a cinque anni, a giovani che:
• non hanno ancora compiuto quaranta anni;
• hanno la qualifica di coltivatore diretto o im-prenditore agricolo a titolo principale o che acquisiscono una di tali qualifiche entro do-dici mesi dalla stipula del contratto di affitto.
6 - DODATEK
Okraj ave Art. ( l.) len
A.s.l. (ASL) Krajevno zdravstveno podjetje Caf (CAF) Center za dav no svetovanje c.c. ( CZ) Civilni zakonik
Cud (CUD) Poenoteno potrdilo za Zaposlene D.L. ( ZO) Zakonski odlok
D.Lgs. (ZdO) Zakonodajni odlok D.M. (MO) Ministrski odlok D.P.C.M. (OPMS)Odlok predsednika
strskega sveta
D.P.R. (OPR) Odlok predsednika republike G.U. (Ur.l.) Uradni list
Ici (ICI) Ob inski davek na
nepremi nine
Ilor (ILOR) Ob inski davek na dohodke Irpef (IRPEF)Davek od dohodkov fizi nih
oseb
Irpeg (IRPEG) Davek od dohodkov pravnih
oseb
Iva (DDV/IVA)Davek na dodano vrednost
Lett. r.) rka
L. (z.) zakon
Mod. ( obr.) obrazec n. ( t.) tevilka
S.O. Redna priloga
Tuir (TUIR) Enotega besedila o dohodnini UE ( EU) Evropska unija
TFR (TFR) Odpravnina
Nakup prve hi e
O uveljavljanju olaj av v vi ini 3 oziroma 4 odstotkov, ki so predvidene za registrski da- vek ali za davek na dodano vrednost, o prenosu proti pla ilu lastnine neluksuzne stanovanjske hi e ter o prenosu ali pri usta- novnemu aktu za formalno lastnino, i- vanje, rabo in bivanje, ki se nana a na slednjo, dolo a odstavek II-bis 1. lena tari- fe, prvi del, prilo ene enotnemu besedilu o odredbi o registrskem davku, ki je bilo sprejeto z odlokom predsednika republike (D.P.R.) t. 131 z dne 26.
aprila 1986. Ta odreja, da morajo biti izpolnjeni naslednji pogoji:
a)da je nepremi nina na ozemlju ob ine, v kateri ima kupec stalno bivali e ali ga bo prijavil najpozneje v roku enega leta, ali v ob ini, kjer kupec opravlja dejavnost, oziroma, e se je preselil v tujino zaradi delovnih obveznosti, v ob i- ni, kjer ima sede ali deluje delodajalec, oziroma e je zavezanec italijanski dr avljan, ki je emigriral v tujino, da je nepremi nina kupljena kot prva hi a na italijanskem ozemlju.
Izjavo o izbiri stalnega bivali a v ob ini, kjer je nepremi nina kupljena, mora kupec podati v kupoprodajni pogodbi, v nasprotnem primeru izgubi to pravico. Za osebje v sestavi oboro enih sil ter voja kih policijskih enot ter za osebje, zaposleno v civilni policiji, sprememba stalnega bivali a v ob ino, kjer je stanovanjska enota, ni zahtevan pogoj;
b)da v kupoprodajni pogodbi kupec izjavi, da ni ne kot edini lastnik ne v skupnosti z zakoncem nosilec lastni kih pravic, itka, pravice rabe in
b)da v kupoprodajni pogodbi kupec izjavi, da ni ne kot edini lastnik ne v skupnosti z zakoncem nosilec lastni kih pravic, itka, pravice rabe in