• Non ci sono risultati.

- Odtegljaji od dohodkov iz delovnega razmerja in izena enih ter de elni in ob inski dodatek na IRPEF

V vrstico C8 vpi ite vsoto odtegljajev od dohodkov iz delovnega razmerja in izena enih, ki so razvidni v I. in II.

razdelku (12. to ka obrazca CUD 2004 ali 10. to ka obrazca CUD 2003).

e je v obrazcu CUD 2004 izpolnjena 40. to ka "Posebni primeri" s ifro "C", odbitki, ki jih gre vpisati v vrstico C8, morajo biti tisti, ozna eni pod 12. to ko potrdila, povi ani za znesek, dolo en v opombah, ki odgovarja povi anju davka, izhajajo ega iz izena enja s predujmom, ki so ga izdajali v prej njih letih in ki je bil obdav en posebej.

V vrstico C9 vpi ite vsoto de elnega dodatka od dohodkov delovnega razmerja in izena enih, ki so razvidni v I. in II. razdelku (13. to ka obrazca CUD 2004 ali 11. to ka obrazca CUD 2003).

OPOZORILO: V primeru, da obrazec CUD 2004 potrjuje poleg dohodkov od delovnega razmerja tudi dohodke od socialno koristnih del:

e zavezanec ni izkoristil sistem olaj av (kakor dolo eno v opombah), v vrstico C8 je treba ozna iti odbitke, ki so dolo ene v 12. to ki obrazca CUD 2004, in v vrstico C9 de elni dav ni dodatek, dolo en v 13. to ki obrazca CUD 2004;

e je zavezanec izkoristil sistem olaj av, mora ozna iti v vrstici C8 in C9 odtegljaje za Irpef in de elne dav ne dodatke, ki so dolo eni v 12. in 13. to ki obrazca CUD 2004, zmanj ane za odtegljaje za Irpef in za de elne dav ne dodatke za socialno koristna dela, ki so omenjeni v opombah.

Si precisa che in presenza di un CUD 2004 o di un CUD 2003 che certifichi esclusivamente redditi derivanti da compensi per lavori socialmente utili, le relative ritenute Irpef e addizionale regionale risultanti dalla certificazione devono essere indicate rispettivamente nelle colonne 5 e 6 del rigo F2 del quadro F.

Nel rigo C10 indicare il totale dell’addizionale comunale sui redditi di lavoro dipendente e assimilati indicati nelle Sezioni I e II (punto 14 del CUD 2004 o punto 12 del CUD 2003).

Redditi di capitale

In questo quadro non devono essere dichiarati i redditi di capitale soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta oppure ad imposta sostitutiva.

Ai fini della determinazione e del versamento delle relative imposte, i contribuenti che presentano il Mod. 730 devo-no presentare anche il quadro RM del Mod. UNICO 2004 Persone fisiche, se handevo-no percepito nel 2003 redditi di capitale di fonte estera sui quali non siano state applicate le ritenute a titolo d’imposta nei casi previsti dalla normati-va italiana, oppure interessi, premi e altri proventi delle obbligazioni e titoli similari, pubblici e prinormati-vati, per i quali non sia stata applicata l’imposta sostitutiva prevista dal D.lgs. 1° aprile 1996, n. 239 e successive modificazioni.

Nel rigo D1 vanno riportati gli utili derivanti dalla partecipazione in società di capitali o enti commerciali, residen-ti e non residenresiden-ti, in qualunque forma corrisposresiden-ti, per i quali spetta un credito d’imposta in misura piena.

In particolare indicare:

• nella colonna 1 la somma degli importi degli utili corrisposti nell’anno 2003 riportati ai punti 33, 35, 37 e 38 della certificazione, unitamente agli altri utili per i quali spetta un credito d’imposta in misura piena del 51,51%;

• nella colonna 2 il totale dei crediti d’imposta determinato come segue:

– 58,73 per cento dell’importo degli utili di cui al punto 35 della certificazione;

– 56,25 per cento dell’importo degli utili riportati ai punti 33 e 37 (9/16) della certificazione;

– 51,51 per cento dell’importo degli utili la cui distribuzione è stata deliberata nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 1° gennaio 2003 per i quali è attribuito ai soci o partecipanti il credito d’imposta pieno di cui all’art. 14 del Tuir;

– 25 per cento dell’importo degli utili di cui al punto 38 della certificazione;

• nella colonna 3 la quota del credito d’imposta di cui a colonna 2, riferibile agli utili derivanti da dividendi di so-cietà figlie residenti nell’UE, deliberati entro il primo esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 1996.

Tali utili vanno desunti dalla comunicazione fatta a ciascun socio dalla società italiana distributrice degli utili stessi;

• nella colonna 4 l’importo delle ritenute d’acconto subite, rilevabile al punto 30 della certificazione.

Si precisa che nel caso in cui al percipiente sia stata rilasciata più di una certificazione, al fine della compilazione del rigo D1, è necessario sommare i singoli importi relativi agli utili, ai crediti d’imposta riconosciuti ed alle ritenute, riportati nelle singole certificazioni.

Nel rigo D2 vanno indicati i dati relativi agli utili per i quali spetta un credito d’imposta in misura limitata.

In particolare indicare:

• nella colonna 1 l’importo dei dividendi riportati ai punti 34 e 36 della certificazione, unitamente agli altri utili per i quali spetta un credito d’imposta in misura limitata del 51,51%;

• nella colonna 4 l’importo delle ritenute d’acconto subite rilevabile al punto 30 della certificazione.

Se sono stati percepiti utili per i quali compete il credito d’imposta limitato in diverse misure per cui è necessario in-dicare più di un codice, occorrerà compilare distinti prospetti.

Nel rigo D3 indicare:

• nella colonna 1 la somma dei seguenti redditi, percepiti nel 2003, al lordo delle eventuali ritenute a titolo di acconto:

a) gli interessi e gli altri proventi derivanti da capitali dati a mutuo e da altri contratti (depositi e conti correnti) compresa la differenza tra la somma percepita alla scadenza e quella data a mutuo o in deposito ovvero in

• nella casella di colonna 2 indicare:

– il codice 1 se sono stati riportati a colonna 1 utili per i quali compete il credito d’imposta limitato nella misura del 58,73% (punto 36 della certificazione);

– il codice 2 se sono stati riportati a colonna 1 utili per i quali compete il credito d’imposta limitato nella misura del 56,25% (punto 34 della certificazione);

– il codice 3 se sono stati riportati a colonna 1 utili per i quali compete il credito d’imposta limitato nella misura del 51,51% la cui distribuzione è stata deliberata nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 1° gennaio 2003 per i quali è attribuito ai soci o partecipanti il credito d’imposta limitato di cui all’art. 11, comma 3-bis, del Tuir;

– il codice 4 se sono stati riportati a colonna 1 utili per i quali compete il credito d’imposta limitato nella misura del 51,51% ai sensi dell’art. 40 del D.L. n. 269/2003, convertito con modificazioni dalla legge n. 326/2003;

ATTENZIONE Il contribuente che si è avvalso dell’operazione di rimpatrio delle attività finanziarie detenute all’estero ed ha comunicato all’intermediario, contestualmente alla presentazione della “dichiarazione riservata”, i redditi derivanti da tale attività percepiti nel periodo che va dal 31 dicembre 2001 alla data di presentazione della predetta dichiarazione, non è tenuto ad indicare i predetti redditi percepiti nel 2003 nel presente modello, sempreché l’imposta applicata dall’intermediario sia a titolo definitivo.

5.5

Quadro D Altri redditi

ATTENZIONE I lavoratori dipendenti o pensionati che hanno fruito della sospensione delle ritenute Irpef e delle ad-dizionali regionale e comunale all’Irpef per effetto delle disposizioni emanate a seguito di eventi eccezionali, devo-no comunque riportare gli importi relativi al totale delle ritenute Irpef e delle addizionali regionale e comunale all’Ir-pef comprensivi di quelle non operate per effetto dei provvedimenti di sospensione e nel rigo F6 del quadro F de-vono indicare l’importo che non è stato trattenuto. Al riguardo vedere in Appendice la voce “Eventi eccezionali”.

Opozarjamo, da v primeru obrazca CUD 2004 ali pa CUD 2003, ki potrjuje samo dohodke, ki izhajajo iz pla il za socialno koristna dela, mora zavezanec navesti v 5. in 6. stolpcu pod vrstico F2 v tabeli F odtegljaje za IRPEF in de elni dodatek iz obrazca CUD.

Pod vrstico C10 zavezanec navede celotni znesek de elnega dodatka na dohodke iz zaposlitve in izena ene, navedene v I. in II. razdelku (pod t. 14 v obr. CUD 2004 ali t. 12 v obr. CUD 2003).

OPOZORILO Zaposleni ali upokojeni zavezanec, ki je uporabil pravico odloga akontacije IRPEF in de elnih ter ob inskih dodatkov na DDFO v skladu z odloki, izdanimi za posebne dogodke, vseeno vpi zneske, ki se nana ajo na celotne zneske akontacije DDFO in de elnih ter ob inskih dodatkov na davek, vklju no s tistimi, ki niso bili izvedeni v skladu z dolo bami o odlogu in v vrstico F6 v tabeli F navedejo znesek, ki ni bil obra unan in vpla an.

Za dodatna pojasnila glej Dodatek, geslo Posebni dogodki.

5.5

Tabela D Drugi dohodki

Dohodki iz kapitala

V to tabelo zavezanec ne vpi e dohodkov iz kapitala, za katere se obra unavata akontacijski odtegljaj pri viru dohodka ali nadomestni davek.

Za dolo anje nakazila teh davkov mora zavezanec, ki odda obrazec 730, oddati tudi tabelo RM obrazca UNICO 2004-Fizi ne osebe, e je v letu 2003 prejel dohodke iz kapitala iz tujine, ki niso bili dele ni dav nih odtegljajev v primerih, predvidenih v italijanskem zakoniku, obresti, premije in druge prihodke iz javnih in zasebnih obveznic ali podobno, katerim ni bil dodeljen nadomestni davek, predviden z ZdO t. 239 z dne 1. aprila 1996 in naknadnimi spremembami.

OPOZORILO Zavezanec, ki je izbral povra ilo finan nih dejavnosti iz tujine in je o tem obvestil posrednika z oddajo zasebne izjave za dohodke, ki izhajajo iz take dejavnosti, prejete od 31. decembra 2001 do dne oddaje omenjene izjave, ni dol en vpisati dohodkov prejetih v letu 2003 v ta dav ni obrazec, e je posrednik odvedel kon no odmero davka.

V vrstico D1 vpi ite dobi ke iz soudele be v kapitalskih dru bah ali trgovskih ustanovah, ki imajo sede kjerkoli, ne glede na obliko, v kateri so bili izpla ani, za katere velja dav ni dobropis v popolni meri.

e posebno navedite:

• v 1. stolpcu vsoto vseh dobi kov, izena enih v letu 2003, navedenih na ustreznem potrdilu dobi kov pod to kami 33, 35, 37 in 38, skupaj z drugimi dobi ki, dele nimi 51,51 odstotka dobropisa v polni meri;

• v 2. stolpcu skupni dav ni dobropis, ki je dolo en tako:

– 58,73 odstotka zneska dobi kov iz 35. to ke potrdila;

– 56,25 odstotka zneska dobi kov iz 33. in 37. (9/16) to ke potrdila;

– 51,51 odstotka zneska dobi kov, katerih porazdelitev je bila dolo ena v naslednjem dav nem obdobju glede na 1.

januar 2003, za katere so dru abniki in udele enci dele ni dav nega dobropisa v polni meri, ki ga omenja 14. len usklajenega besedila TUIR;

- 25 odstotkov vsote dobi kov iz 38. to ke potrdila;

• v 3. stolpcu del dav nega dobropisa, ki je vpisan v 2. stolpcu in se nana a na dobi ke iz dividend erinskih podjetij s sede em v EU, v sklopu prvega nadaljnjega poslovanja, ki je sledilo poslovanju v teku na dan 31. decembra 1996. Te dobi ke je treba razbrati iz obvestila, ki ga vsako italijansko podjetje sporo i svojim dru benikom oziroma prejemnikom dobi kov;

• v 4. stolpcu znesek odtegljajev, ki so razvidni iz 30. to ke istega potrdila.

Opozarjamo e, da mora prejemnik, ki je prejel ve potrdil, za sestavo vrstice D1 se teti posamezne zneske dobi kov, priznanih dobropisov in odtegljajev, ki so navedeni v posameznem potrdilu.

V vrstico D2 je treba vpisati podatke dobi kov, za katere velja dav ni dobropis v omejeni meri.

Posebno navedite:

v 1. stolpcu znesek dividend, ki so navedene pod 34. ali 36. to ko potrdila skupaj z drugimi dobi ki, za katere velja dav ni dobropis v omejeni obliki v vi ini 51, 51 odstotka;

v okencu 2. stolpca ozna ite:

ifro 1, e ste napisali v 1. stolpec dobi ke, za katere velja omejeni dav ni dobropis v vi ini 58,73 odstotkov (36.

to ka potrdila);

ifro 2, e ste napisali v 1. stolpec dobi ke, za katere velja omejeni dav ni dobropis v vi ini 56, 25 odstotkov (34. to ka potrdila);

ifro 3, e ste napisali v 1. stolpec dobi ke, za katere velja omejeni dav ni dobropis v vi ini 51, 51 odstotkov, katerih porazdelitev je bila dolo ena v naslednjem dav nem obdobju glede na 1. januar 2003, za katerega so bili dru beniki in udele enci dele ni omejenega dav nega dobropisa, o katerem dolo a 11. len, odstavek 3-bis, usklajenega besedila Tuir;

ifro 4, e ste napisali v 1. stolpec dobi ke, za katere velja omejeni dav ni dobropis v vi ini 51,51 odstotkov, v skladu s 40. lenom Z.O. t. 269/2003, spremenjen z zakonom t. 326/2003;

v 4. stolpcu znesek odtegljajev, ki so e bili odtegnjeni in razvidni iz 30. to ke potrdila.

e ste prejeli dobi ke, za katere velja omejeni dav ni dobropis v razli nih merah, za kar je treba ozna iti ve ifer, morate izpolniti dve lo eni preglednici.

Pod vrstico D3 zavezanec vpi e:

• V 1. stolpec naslednje bruto dohodke, prejete v letu 2003:

a) obresti in druge prejemke, ki izhajajo iz posojenega kapitala in drugih pogodb (pologi in teko i ra uni),

conto corrente. Al riguardo, si precisa che tali interessi si presumono percepiti, salvo prova contraria, alle sca-denze e nella misura pattuita e che, nel caso in cui le scasca-denze non risultano stabilite per iscritto, gli interessi si presumono percepiti per l’ammontare maturato nel periodo d’imposta. Se la misura degli interessi non è de-terminata per iscritto, gli interessi devono essere calcolati al saggio legale;

b) le rendite perpetue dovute a titolo di corrispettivo per il trasferimento di un immobile o per la cessione di un capitale, oppure imposte quali oneri al donatario (art. 1861 c.c.) e le prestazioni annue perpetue a qualsia-si titolo dovute, anche se disposte per testamento (art. 1869 c.c.);

c) i compensi percepiti per la prestazione di garanzie personali (fideiussioni) o reali (pegni o ipoteche) assunte in favore di terzi;

d) gli utili, compresa la differenza tra la somma percepita o il valore normale dei beni ricevuti alla scadenza e la somma o il valore normale dei beni apportati, derivanti da contratti di associazione in partecipazione, ad esclusione di quelli in cui l’apporto dell’associato sia costituito esclusivamente dalla prestazione di lavoro.

Con riferimento agli utili derivanti da contratti di associazione in partecipazione indicati in questo rigo va pre-cisato che, trattandosi di redditi di capitale, l’associato non può dedurre l’eventuale quota di partecipazione alle perdite dell’impresa associante;

e) gli utili, compresa la differenza tra la somma percepita o il valore normale dei beni ricevuti alla scadenza e la somma o il valore normale dei beni apportati, derivanti sia dai contratti di cointeressenza agli utili di un’impresa senza partecipazione alle perdite, sia dai rapporti con i quali un contraente attribuisce la partecipazione agli uti-li e alle perdite della sua impresa, senza il corrispettivo di un determinato apporto (art. 2554, comma 1, c.c.);

f) i redditi corrisposti dalle società o dagli enti che hanno per oggetto la gestione, nell’interesse collettivo di una plu-ralità di soggetti, di masse patrimoniali costituite con somme di denaro o beni affidati da terzi o provenienti dai relativi investimenti, compresa la differenza tra l’ammontare ricevuto alla scadenza e quello affidato in gestione;

g) gli altri interessi, esclusi quelli aventi natura compensativa, diversi da quelli sopra indicati ed ogni altro pro-vento in misura definita derivante dall’impiego di capitale, nonché gli altri proventi derivanti da altri rapporti aventi per oggetto l’impiego del capitale esclusi i rapporti attraverso cui possono essere realizzati differenzia-li positivi e negativi in dipendenza di un evento incerto, nonché i proventi conseguiti in sostituzione dei reddi-ti di capitale, anche per effetto della cessione dei relareddi-tivi credireddi-ti, e le indennità conseguite, anche in forma as-sicurativa, a titolo di risarcimento di danni consistenti nella perdita dei redditi stessi. In questo rigo vanno, al-tresì, indicati gli interessi di mora e per dilazione di pagamento relativi a redditi di capitale;

h) gli utili conseguiti in caso di recesso, di riduzione del capitale esuberante o di liquidazione anche concor-suale di società ed enti, per i quali non spetta il credito d’imposta;

i) i proventi derivanti da operazioni di riporto e pronti contro termine su titoli che concorrono a formare il reddi-to complessivo del contribuente;

j) i proventi derivanti dal mutuo di titoli garantito che concorrono a formare il reddito complessivo del contribuente;

k) gli utili anche in natura per i quali non è attribuito ai soci o partecipanti il credito d’imposta di cui all’art. 14 del Tuir, tra cui quelli la cui distribuzione è stata deliberata dalle società ed enti commerciali di cui all’art. 87, com-ma 1, lett. a) e b), del Tuir, a decorrere dal secondo esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 1996. A tal fine riportare l’importo degli utili indicato nel punto 39 della certificazione relativa agli utili corrispo-sti nell’anno 2003, al lordo delle eventuali ritenute applicate nello Stato di residenza della società emittente;

l) gli utili distribuiti da enti non commerciali e società ed enti non residenti di cui all’art. 87, comma 1, lett. c) e d), del Tuir, compresi i proventi derivanti da organismi di investimento collettivo in valori mobiliari di diritto estero non conformi alle direttive comunitarie; a tal fine riportare l’importo degli utili indicato nel punto 39 del-la certificazione redel-lativa agli utili corrisposti nell’anno 2003;

m) la distribuzione di acconti sui dividendi per i quali, secondo le disposizioni previste al comma 1, dell’art. 40 del D.L. 30 settembre 2003, n. 269 convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, si applica la disciplina prevista sulla tassazione degli utili dal 1° gennaio 2004. A tal fine riportare il 40% del-l’importo degli utili corrisposti nell’anno 2003 desumibili dalla relativa certificazione.

• nella colonna 4 l’importo totale delle ritenute d’acconto subìte.

Redditi di lavoro autonomo Nel rigo D4 indicare:

• nella colonna 1 il tipo di reddito contraddistinto dal codice:

1 per i proventi derivanti dall’utilizzazione economica di opere dell’ingegno e di invenzioni industriali e simili da par-te dell’autore o inventore (brevetti, disegni e modelli ornamentali e di utilità, know-how, libri e articoli per rivispar-te o giornali, ecc.), vale a dire i compensi, compresi i canoni, relativi alla cessione di opere e invenzioni, tutelate dalle norme sul diritto d’autore, conseguiti anche in via occasionale, salvo che rientrino nell’oggetto proprio dell’attività;

2 per i compensi derivanti dall’attività di levata dei protesti esercitata dai segretari comunali;

3 per i redditi derivanti dai contratti di associazione in partecipazione e di cointeressenza agli utili se l’apporto è costituito esclusivamente dalla prestazione di lavoro e per gli utili spettanti ai promotori e ai soci fondatori di so-cietà per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata;

• nella colonna 2 l’importo del reddito lordo percepito nel 2003. In questa colonna l’importo dei compensi deve essere indicato al lordo della relativa riduzione forfetaria;

• nella colonna 4 l’importo delle ritenute di acconto subìte.

Redditi diversi Nel rigo D5 indicare:

• nella colonna 1 il tipo di reddito contraddistinto dal codice:

1 per i corrispettivi percepiti per la vendita, anche parziale, dei terreni o degli edifici a seguito della lottizzazio-ne di terreni o dell’esecuziolottizzazio-ne di opere intese a rendere i terreni stessi edificabili. Per quanto concerlottizzazio-ne la no-zione tecnica di “lottizzano-zione” vedere in Appendice la relativa voce;

2 per i corrispettivi percepiti per la cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati (compresi i terreni agri-coli) o costruiti da non più di cinque anni, con esclusione di quelli acquisiti per successione o donazione e del-In Appendice,

alla relativa voce sono contenute le informazioni circa il trattamento fiscale degli utili prodotti all’estero.

V Dodatku, geslo

“Pla e in pokojnine iz tujine”, so dodatna pojasnila o dav ni obravnavi dobi ka, ustvarjenega v tujini.

ra unu. Obresti se obra unajo kot prejete, e ni dokazano nasprotno, ob poteku in v dogovorjeni vi ini. e roki niso pisno dolo eni, se obra unajo prejete obresti v znesku, dospelem v dav nem obdobju; e vi ina obresti ni pisno dolo ena, se obresti obra unajo po zakonsko dolo eni meri;

b) trajne rente, ki so posledica povra ila prenosa nepremi nine ali predaje kapitala, davke v breme obdarovanca (1861. len civilnega zakonika) in trajne letne storitve iz kateregakoli naslova, tudi e dolo ene v oporoki (1869. len civilnega zakonika);

c) povra ila, ki so rezultat osebnega jamstva (poro tva) ali realnega jamstva (zastavitve ali hipoteke) v prid tretjih oseb;

d) dobi ke, vklju no z razliko med prejeto vsoto ali obi ajno vrednostjo dobrin, prejetih po preteku pogodbe, in vsoto ali obi ajno vrednostjo navedenih dobrin, ki izhajajo iz pogodb soudele be v podjetjih, za katere je doprinos dru abnika izklju no izvajanje dela. Glede zgoraj opisanih dobi kov, ki izhajajo iz pogodb soudele be v podjetjih, je pomembno, da pridru eni dru abnik ni upravi en do zmanj anja osnove morebitnega dele a pri izgubi podjetja, saj gre za dobi ke iz kapitala;

e) dobi ke, vklju no z razliko med prejeto vsoto ali obi ajno vrednostjo dobrin, prejetih po preteku pogodbe, in vsoto ali obi ajno vrednostjo navedenih dobrin, ki izhajajo tako iz pogodb soudele be pri dobi ku brez udele be pri izgubi kot iz koli nika, ki ga dru abnik teje pri udele bi dobi ka in izgube podjetja, brez povra ila dolo enega doprinosa (prvi odstavek 2554. lena civilnega zakonika);

f) dohodke, ki jih izpla ajo podjetja ali ustanove, ki se ukvarjajo z upravljanjem premo enja za skupni interes oseb, sestavljenega iz denarnih vsot ali dobrin tretjih oseb ali investicij slednjih, vklju no z razliko med prejeto vrednostjo po izteku in vrednostjo, dano v upravljanje;

g) druge obresti, z izjemo obra unskih obresti, ki se razlikujejo od zgoraj omenjenih in drugih prihodkov, ki izhajajo iz kapitala, kot tudi druge prejemke, ki izhajajo iz drugih dejavnosti iz uporabe kapitala, z izjemo

g) druge obresti, z izjemo obra unskih obresti, ki se razlikujejo od zgoraj omenjenih in drugih prihodkov, ki izhajajo iz kapitala, kot tudi druge prejemke, ki izhajajo iz drugih dejavnosti iz uporabe kapitala, z izjemo