SECONDA PARTE
CAPITOLO 4: E-BOOK READERS
5.3 Alcuni esempi di tablet.
5.3.2 Kindle Fire HDX.
Di Amazon si è già parlato in precedenza, nel capitolo relativo agli e-readers. In questo caso l'azienda ha deciso di inserirsi nel mercato dei tablet con una serie di dispositivi chiamati Kindle Fire HD o HDX, presenti in vari modelli diversi (7 oppure 8,9 pollici per entrambi). Il nome è un chiaro richiamo al Kindle, e-reader della stessa azienda. In questo caso verrà analizzato il modello da 8,9 pollici di Kindle Fire HDX.
Kindle Fire HDX
- Marca: Amazon;
- Modello: Kindle Fire HDX;
- Anno: 2013;
- Grandezza schermo (in pollici): 8.9;
- Risoluzione: 2560 x 1600;
246 Etherington [2013]. 247 Molen [2013].
- Peso: 384g;
- Sistema Operativo: Fire OS 3.0;
- Connettività: WiFi e 4G;
- Memoria (espandibile): 16, 32, 64 GB (no)248.
“It's worth noting just how far Amazon has come since the early days of the Fire line.
With the first generation, it was tough to see the tablet as anything more than a content-delivery device designed to keep users locked into the Kindle ecosystem. It was an uninspired bit of hardware that seemingly arrived off the same factory line as the BlackBerry PlayBook. Granted, Amazon's new HDX tablets still aren't the sexiest devices around, but the company's taken great pains to ensure they're some of the best”249:
non sono esattamente parole lusinghiere verso Amazon quelle che Heater scrive all'inizio del suo articolo dove parla del Fire HDX. Definisce la prima generazione di dispositivi Kindle Fire dei semplici contenitori di file creati per mantenere gli utenti bloccati nell'ecosistema Kindle (viene fatto riferimento alla caratteristiche dei Kindle di dipendere in toto dallo store Amazon, non potendo supportare altri formati se non quelli in vendita sul sito dell'azienda). In realtà, proseguendo con l'articolo, i toni si smorzano: con la nuova linea di tablet HDX, Amazon è riuscita a garantire ai suoi utenti qualcosa di nettamente migliore rispetto a ciò che c'era prima, pur mantenendo l'utente all'interno del sistema Amazon.
“The shape of the Kindle Fire HDX 8.9-inch definitely is more interesting than your
average black rectangular tablet. Every edge of the HDX is angled, offering an aerodynamic look. The only adornment on the front is the HD camera, which supports 720p recording. The thin edges are home to the microUSB port on the left and the headphone port on the right. Along the slanted, soft-touch back sides, in landscape mode, you'll find an indented power button on the left and volume buttons on the right that were easy to find by touch alone. The top edge houses Dolby speakers on each side, as well as an 8-MP camera in the middle”250:
partendo dalla parte esterna, Amazon ha scelto un design molto aerodinamico per il suo tablet, con dei bordi angolati che aiutano a dare quest'effetto. Nella parte frontale l'unica cosa che si nota, oltre allo schermo, è la fotocamera HD (che supporta l'alta definizione anche per i video). Nella parte inferiore sono presenti la porta microUSB e l'uscita per le auricolari. Nella parte superiore, ai lati dello schermo, sono stati inseriti i tasti per l'accensione e il controllo del volume, così come gli altoparlanti per l'audio in uscita (altoparlanti di prima classe, con tecnologia Dolby Digital Plus che permette di raggiungere i 74 decibel251). Tornando allo schermo, si tratta di uno dei migliori in
circolazione sul mercato dei tablet: 2560 x 1600 è una risoluzione che si fa fatica a trovare in uno dei tablet in commercio al momento. Le dimensioni sono leggermente inferiori rispetto a quelle del modello precedente, così come il peso: solo 384g, che lo rendono uno dei dispositivi della fascia 9 pollici più leggeri e maneggiabili252.
“It took Amazon three generations to bring a rear-facing camera to the Fire line. Even
now, only the larger model has one. And all in all, it's a pretty standard camera for a tablet like this: 8-megapixel stills and 1080p video (the webcam on the front does 720p)”253:
248 I dati sono tratti dal sito http://www.amazon.co.uk/, nella pagina relativa ai vari modelli di Kindle Fire. 249 Heater [2013c].
250 Attkisson [2013]. 251 Attkisson [2013]. 252 Heater [2013c]. 253 Heater [2013c].
oltre alla fotocamera sulla parte anteriore del dispositivo è presente anche una fotocamera nella parte posteriore, una delle più potenti che Amazon abbia mai inserito in un suo prodotto, ma comunque in linea con il mercato attuale (8 megapixel e1080p per il video). Basta abituarsi a fare foto con un tablet di 9 pollici (non esattamente semplice) per poter sfruttarne le caratteristiche254.
“The 8.9-inch HDX is powered by the same processor inside the 7-inch version -- but
that's not a bad thing. The quad-core 2.2GHz Snapdragon 800 processor is a big step up from last year's dual-core 1.5GHz offering, and is one of the best chips you'll find in any mobile device right now. There's also 2GB of RAM inside to help things along. Amazon's given the graphics performance a boost as well with the addition of a "console-quality" Adreno 330 GPU, promising four times the performance of its predecessor”255:
al suo interno, il Kindle Fire HDX presenta lo stesso processore per entrambi i modelli, sia per quello da 7 pollici che per quello da 9. Un processore quad-core 2.2GHz Snapdragon 800 rappresenta un grande passo avanti rispetto ai modelli precedenti e garantisce alte prestazioni, essendo uno dei migliori che si possono trovare installati su di un tablet. Inoltre sono stati 2 GB di RAM per supportare il processore. Dal punto di vista del video, Amazon ha deciso di puntare su una scheda grafica che possa permettere di giocare godendosi l'esperienza con una grafica di livello: uno degli obiettivi di Amazon per questo dispositivo è quello di attirare una fascia di utenti che prediligono videogiocare e questo spiega la scelta di una determinata scheda video256. Una volta
acceso ci si trova di fronte l'interfaccia: la somiglianza con le interfacce degli altri tablet si nota (anche in questo caso, come per gli e-reader, si sta andando verso una standardizzazione), anche se Amazon ha inserito alcune novità. Innanzitutto nella parte superiore sono presenti le informazioni sul dispositivo (batteria rimasta, potenza del segnale di rete, ora) mentre nel resto della schermata si possono vedere le varie applicazioni divise per genere nella classica visualizzazione a griglia. Innovativo è il sistema che permette di cambiare applicazione senza dover passare di nuovo dalla schermata di Home: Quick Switch, con questo accorgimento si può saltare da un'app ad un'altra, l'importante è che sia già tutte in uso257. Le app in questione sono presenti in numero elevato sul sito
Amazon (purtroppo non si può accedere al Google Play Store con la ricca dotazione di app Android anche se il sistema operativo Fire OS 3.0 ha base Android integrata da Amazon), garantendo una notevole varietà nella scelta, a seconda dei bisogni di ogni utente (si parla di oltre 100.000 app)258.
“The HDX 8.9-inch sports the same gray keyboard as on the HDX 7-inch. The white
letters proved responsive in our tests. The keyboard supports swipe-to-type, and we appreciated the dedicated .com button. We also liked that we could hold down the / key to separate the keyboard into a thumb-friendly format”259:
componente molto importante è la tastiera, anche qui identica a quella presente nella versione da 7 pollici. La risposta dei tasti è molto veloce e precisa, con dei piccoli accorgimenti come il bottone .com e la possibilità di cambiare forma alla stessa per favorire la scrittura con i soli pollici. Sicuramente questo tablet si ritaglia una fetta di mercato importante: gli affezionati di Amazon o anche solo chi vuole possedere un tablet semplice per poter giocare o leggere in tranquillità non sono pochi e rappresentano un buona fascia su cui puntare260.
254 Heater [2013c]. 255 Heater [2013c]. 256 Heater [2013c]. 257 Attkisson [2013]. 258 Attkisson [2013]. 259 Attkisson [2013]. 260 Heater [2013c].