Il termine inglese SWOT è dato dalle iniziali delle parole punti di forza (Strengths), debolezza (Weaknesses), opportunità (Opportunities) e minacce(Threats). Questi sono gli elementi alla base dell’ analisi SWOT, che di solito è presentata come una matrice con
quattro blocchi principali. E’ possibile utilizzare questa matrice per analizzare la
situazione di un prodotto, di una azienda o di un intero settore. In questa sezione è stata utilizzata per valutare la situazione del mercato degli hardware e dei software per la Realtà Aumentata, basandosi sulle informazioni precedentemente presentate.
23 www.artoolkit.org 24www.mixare.org
49 Figura 17 Schema per l'analisi SWOT
Di seguito vengono definiti quindi i quattro blocchi principali del diagramma:
Punti di forza: I punti di forza di un'organizzazione sono le competenze di base
della società, i fattori chiave che le consentono di eccellere in alcuni aspetti e di ottenere tutti i tipi di profitto (economico, organizzativo o altro).
Punti di debolezza: Come debolezze si definiscono i difetti che ha l'organizzazione,
che potrebbero portare a seri problemi nella pianificazione strategica della azienda e che potrebbero anche portare a situazioni peggiori, come ad esempio diventare una seria minaccia per l'esistenza dell'organizzazione.
Opportunità: Questi sono alcuni occasioni che possono aiutare un'azienda a
svolgere al meglio, generando maggiori profitti, ecc. Le opportunità possono riferirsi a situazioni divers, come entrare in un nuovo mercato, o nella creazione di una nuova business unit, ecc.
Minacce: con questo termine di intendono le possibili cause che possono
pregiudicare la sopravvivenza di una società, come ad esempio un nuovo operatore nel mercato principale di funzionamento, una grande recessione economica o altre ragioni che potrebbero minacciare la posizione attuale di un'organizzazione.
50
2.6.1 Analisi SWOT dell’hardware
Il primo punto di forza della parte dell’hardware per la AR è sicuramente l’alto livello tecnologico dei diversi device utilizzabili, seguito dall’alto numero di fornitori per gli smartphone e i tablet che sono già ampiamente utilizzati. Per quanto riguarda gli smart mirror e i visori il punto di forza principale è l’elevato grado di innovazione e il potenziale di sviluppo e utilizzo di questi prodotti.
La prima debolezza per gli smart glass, riguarda il problema di reputazione a seguito del fallimento dei Google glass. Un altro problema da considerare è il prezzo dei visori, ancora troppo alto per poter essere acquistato dalla maggioranza delle persone. Per quanto riguarda invece gli smart mirror, destinati alla clientela B2B, essi sono ancora poco utilizzati dal mondo del retail. A questi punti si aggiunge il fatto che per entrare e restare competitivi in questo settore sono necessari grossi investimenti, in particolare per la Ricerca e Sviluppo.
La creazione di prodotti nuovi e innovativi crea l’opportunità di creare nuovi business, questo è sicuramente una delle opportunità più interessanti per gli head mounted displays e per gli smart mirror. Per quanto riguarda i già conosciuti smartphones e tablet, l’opportunità principale è la possibilità di integrare le caratteristiche già consolidate di questi device con processori e telecamere per migliorare l’esperienza di Realtà Aumentata (come ha fatto appunto l’azienda Lenovo).
Le minacce identificate riguardano la forte competizione tra le diverse aziende operanti nel settore informatico, in particolare tra le aziende che producono smartphones. Un altro problema considerato è la competizione che può nascere con i device di Realtà Virtuale, come è stata nominata nell’analisi precedente, per la scelta di investimento da parte delle aziende. Per i visori e gli smart mirror, potrebbero esserci problemi d’accettazione di tipo sociale da parte della popolazione: gli occhiali potrebbero essere considerati poco utili e ingombranti, mentre gli smart mirror non potrebbero essere utilizzati per provare gli abiti, per paura di attirare l’attenzione dei passanti o non avere la visione corretta di come potrebbe stare addosso l’abito. L’ultimo ma non meno
51
importante rischio è l’emergere di un design dominante25: se ciò dovesse accadere,
l’attuale situazione del settore dei visori potrebbe modificarsi molto, provocando l’uscita dal mercato di alcune imprese e la successiva creazione di big players.
Punti di forza
Le tecnologie si stanno evolvendo
rapidamente;
Visori e smart mirror sono prodotti
innovativi;
Grande bacino di fornitori per le
componenti necessarie alla
produzione dei device;
Gli smartphone e i tablet sono
utilizzati dalla maggior parte delle persone;
Punti di debolezza
Problemi di reputazione degli
smart glass a causa del fallimento dei Google Glass;
Prezzi ancora molto alti dei visori
per poter essere acquistati da tutti;
Gli smart mirror sono poco
utilizzati al momento dai retailer;
Per entrare nel settore sono
necessari grossi investimenti;
Opportunità
Produzione di prodotti per diversi
tipi di consumatori, sia consumer che business;
Creazione di un nuovo business;
Inserire negli smartphone/tablet
componenti per migliorare
l’esperienza delle app AR;
Minacce
Intensa competizione tra le aziende
che producono lo stesso device;
Competizione con la VR;
Potenziali problemi d’accettazione;
Emergere di un design dominante.
52
2.6.2 Analisi SWOT del software
Il primo punto di forza dei software è che non richiedono grossi investimenti da parte delle aziende per la creazione, poiché si trattano di prodotti intangibili che richiedono principalmente conoscenze specializzate per la realizzazione. Un altro vantaggio è dato dalla possibilità di sfruttare conoscenze già insite in azienda per la creazione di soluzioni di Realtà Aumentata, soprattutto per quelle aziende che già sviluppano software per altri settori. L’ultimo aspetto positivo è dato dal fatto che in linea generale l’utilizzo delle applicazioni non risulta difficile all’utente, perché si tratta di una tecnologia che mira ad essere intuitiva e a semplificare l’attività.
Uno dei problemi che deve essere affrontato dalle aziende che vogliono entrare nel mondo dei software di questo tipo è l’alto livello di segmentazione e dalla concorrenza, seguito dalla necessità di continuo aggiornamento delle conoscenze per restare competitivi sul mercato. Un altro punto di debolezza del mondo software è dato dalla dipendenza dall’hardware per poter avere motivo di esistere.
Grazie alla versatilità della tecnologia, le opportunità sono diverse: come si vedrà nel capitolo successivo infatti, con il giusto software la Realtà Aumentata può essere utilizzata potenzialmente in molti settori, dal videogaming alla medicina. Un altro aspetto interessante è la possibilità di collegare attraverso il software diversi device (visore, smartphone, pc…) per raccogliere dati o per utilizzare internet. Per quanto riguarda le applicazioni già ampliamente utilizzate da smartphone, come i social network, potrebbe essere interessante arricchirli con elementi di AR.
Infine vanno considerate le possibili minacce: come è stato spiegato precedentemente, la crescita dell’utilizzo di piattaforme Open Source e l’emergere dell’interesse per l’Open
design26 potrebbe sottrarre la clientela alle aziende creatrici di software aziendali. Un
26L'Open design o progettazione aperta è lo sviluppo di prodotti e sistemi attraverso l'uso di informazione
progettuale condivisa pubblicamente. Questo processo è facilitato da Internet è spesso è conseguito senza alcun compenso monetario. Gli obiettivi e la filosofia sono identici all'Open Source ma risiede in un differente paradigma.
53 altro problema delle applicazioni per i visori utilizzati in luoghi pubblici potrebbe essere la questione della privacy, se si utilizza un software con riconoscimento facciale, come è successo con i Google Glass. Una ultima minaccia che potrebbe nascere è la perdita o l’abbassamento dell’interesse da parte del mondo consumer nei confronti di questo genere di tecnologia, che potrebbe essere surclassata dalla Realtà Virtuale.
Punti di forza
Richiedono bassi investimenti per
la creazione;
Possono essere sfruttate
conoscenze già presenti in azienda, (modellazione 3D, …);
Le applicazioni sono di solito
intuitive e ingaggianti;
Punti di debolezza
Settore fortemente competitivo e
segmentato;
E’ necessario un continuo
aggiornamento delle conoscenze per restare competitivi;
Dipendenza dalla piattaforma
hardware;
Opportunità
Creazione di software per
moltissimi campi applicativi;
Collegamenti tra diversi device;
Inserire elementi di AR in
applicazioni già esistenti;
Minacce
Emergere di un Open design;
Piattaforme Open source;
Potenziali problemi di privacy;
Modifica degli interessi dei
consumatori.