• Non ci sono risultati.

L’Esther francese: da figura a personaggio

. Nella tragedia d’argomento biblico, a differenza di quanto avviene nel dramma d’argomento sacro non scritturale (tragédie

sainte ispirata alla vita dei santi), ha una funzione essenziale il

concetto di figura attribuito tradizionalmente ai personaggi vete- rotestamentari. L’interpretazione figurale dell’Antico Testamento – per cui persone e vicende sono tuvpoı, figura appunto, del Nuo- vo che esse preannunciano – ha un tale peso nell’approccio al te- sto biblico che da essa di rado prescinde l’impiego dell’immagi- ne scritturale nella letteratura e nelle arti figurative: impiego che

quasi sempre riporta a quello che se ne fa nella predicazione e nel- la catechesi, con la conseguente riduzione all’omiletica di generi espressivi di ben diversa natura, come è il caso del teatro.

La funzione figurale delle vicende e dei personaggi comune al- la tragedia biblica nel suo insieme, è particolarmente forte là do- ve il personaggio sia considerato figura già nella tradizione scrit- turale. A questo proposito, infatti, non dobbiamo dimenticare che «il problema di come interpretare l’Antico Testamento è attestato, nell’ambito del cristianesimo, fin dai primi libri del Nuovo, le let- tere paoline, e riguarda anzitutto la necessità di armonizzare l’an- nuncio dei due Testamenti, che a volte sembrano offrire non solo indicazioni discordanti, ma addirittura una visione complessiva

 Sull’uso della nozione di figura biblica nella letteratura francese del

Seicento cfr. g. coUton, Écritures codées. Essais sur l’allégorie au

XVIIe siècle, Paris, Aux Amateurs de Livres (Klincksieck), 99, in par-

ticolare pp. 9-6 (chap. I: Vocabulaire de l’allégorie) e pp. 7-45 (chap. II: La Bible).

8 Lungo i sentieri del tragico L’Esther francese: da figura a personaggio. 9

diversa. L’Antico Testamento viene letto in funzione del Nuovo:

quest’ultimo appare come la realizzazione nella storia di Israele delle promesse di salvezza dei secoli precedenti e le profezie ven- gono riportate tutte alla persona di Cristo»4. Questa armonizza-

zione trova il suo strumento precipuo nella lettura figurale, addi- rittura nella concezione globale di una storia ante Incarnationem intesa come tempus figurarum.

Il primo personaggio della storia biblica, Adamo, in quanto causa dell’universale rovina che segna la nostra storia è per Pao- lo tuvpoı, forma, una prefigurazione con cui Dio annuncia l’Ada- mo futuro, cioè Cristo nel suo effetto salvifico: ∆Adavm, o{ı ejstin tuvpoı tou` mevllontoı [Adae, qui est forma futuri] (Rom., 5, 4). Così, in quello che quasi sicuramente è il testo più antico del Nuovo Testamento, la lettera ai Galati, la vicenda dei figli di Agar e Sara - Ismaele e Isacco - è considerata storia ed allegoria a un tempo: a{tinav ejstin ajllhgorouvmena [quae sunt per allegoriam dicta] (Galat., 4, 4). Così, il passaggio del Mar Rosso è tuvpoı del battesimo (I Cor., 0, -6); il santuario antico e il suo culto sono parabolhv del tempo presente (Hebr., 9, -0); Isacco è pa- rabolhv di Cristo (ibid., , 7-9); ecc.

Con forza Paolo afferma la realtà degli avvenimenti veterote- stamentari, ed insieme ne evidenzia la funzione figurale (tau`ta sunevbainen, ma tupikw~ı sunevbainen):

 Cfr. Matth., 5, - e passim: «Audistis quia dictum est antiquis... Ego

autem dico vobis».

 Cfr. Luc., 4, 7-: «Et traditus est illi liber Isaiae prophetae. Et, ut re-

volvit librum, invenit locum, ubi scriptum erat: ‘Spiritus Domini super me; propter quod unxit me, evangelizare pauperibus misit me, sanare contritos corde, praedicare captivis remissionem et caecis visum, dimit- tere confractos in remissionem, praedicare annum Domini acceptum et diem retributionis’. Et, cum plicuisset librum, reddidit ministro et sedit. Et omnium in synagoga oculi erant intendentes in eum. Coepit autem di- cere: ‘Quia hodie impleta est haec scriptura in auribus vestris’» (sotto- lineatura nostra).

4 Cfr. d. cecchetti, L’esegesi biblica dai Padri all’Umanesimo: I. Dal- l’epoca apostolica ad Agostino, Torino, Giappichelli, 976, p. XXI.

tau`ta de;;; tupikw`ı sunevbainen ejkeivnoiı, ejgravfh de; pro;ı nouqesivan hJmw`n, eijı ou{ı ta; tevlh tw`n aijwvnwn kathvnthken [Haec autem omnia in figura contingebant illis; scripta sunt autem ad correptionem nostram, in quos fines saeculorum devenerunt] (I Cor., 0, ).

La Postilla di Pietro da Tarantasia (Innocenzo V) inserita nel- la Lectura super Primam Epistolam ad Corinthios di Tommaso d’Aquino, nel commento al passo paolino citato, sottolinea que- sto aspetto della storia veterotestamentaria:

Dicit ergo: haecaUtem, etc.; quasi dicat: Ista contingerunt illis, et hoc non tantum propter sua peccata, non autem pro se, sed omnia infigUra, nostri scilicet, contingeBantillis: erat enim tunc tem- pus figurarum5,

identificando appunto, secondo una concezione nel Medioevo or- mai saldamente affermata e data per scontata, il tempo veterote- stamentario con il tempus figurarum. Figurae di cui Paolo sotto- linea la portata pedagogico-morale ed escatologica, nella misura in cui sono offerte dalla Scrittura pro;ı nouqesivan, ad correptio-

nem, dei credenti protesi all’e[[scaton.

Lo stesso Tommaso d’Aquino, in quella sequenza Lauda Sion che sarà inglobata nella liturgia del Corpus Domini, nel tentati- vo di penetrare e in qualche modo descrivere il mistero eucari- stico risale figuralmente ai segni della storia veterotestamenta- ria: «Ecce panis angelorum, / [...] / in figuris praesignatur, / cum Isaac immolatur, / agnus paschae deputatur, / datur manna patri- bus»6. Si compie così, dall’epoca apostolica all’Umanesimo, at-

traverso la mediazione dei Padri, un arricchimento e approfondi-

5 s. thomae aqUinatis, Super Epistolas S. Pauli Lectura, cura R. Cai,

Taurini-Romae, Marietti, 95 (ed. VIII revisa), vol. I, p. .

6 Sequenza Lauda, Sion, Salvatorem, vv. 6 e 67-70, in f. J. e. raBy, The Oxford Book of Medieval Latin Verse, Oxford, At the Clarendon Press,

0 Lungo i sentieri del tragico L’Esther francese: da figura a personaggio. 

mento della nozione di figura - seguendo le linee di sviluppo e di influsso dell’eJrmhneiva del testo scritturale7 - che rafforza sempre

più la priorità della realtà simboleggiata sotto il velo della lette- ra biblica8. Non solo, rende anche abituale l’attualizzazione della

storia veterotestamentaria.

Questo meccanismo di attualizzazione agisce, per il tramite dell’esegesi e della liturgia — anch’essa spesso esegesi figurale del testo biblico, ma anche in stretta relazione con la drammatiz- zazione 9—, nell’espressione letteraria e in quella iconografica. In

primo luogo in quell’area di intertestualità biblica rappresentata prima dal dramma liturgico e poi dalla sacra rappresentazione in volgare, nella sua lunga evoluzione sino al Rinascimento. Se noi osserviamo alcuni archetipi del genere — quali l’Ordo de Ysaac

et Rebecca, l’Ordo Joseph, il Ludus Danielis0 —, riconosciamo

7 Cfr. h. de lUBac, Exégèse médiévale. Les quatre sens de l’Écriture, Par-

is, Aubier, 959-964.

8 Cfr. l. goPPelt, Typos. Die typologische Deutung des Alten Testaments im Neuen, Gütersloh, C. Bertelsmann, 99; e. aUerBach, Studi su

Dante, Milano, Feltrinelli, 96, pp. 76-6 (cap. su Figura); voce fig- Ura in Thesaurus Linguae Latinae, Lipsiae, Teubner, 900 sgg.

9 La liturgia è atto cultuale ed è anche ‘rappresentazione’ del mistero sa-

cro. In questa prospettiva si serve della lettura figurale del testo bibli- co. Valga come esempio uno dei momenti liturgici più alti, e nello stes- so tempo più ‘teatrali’, del calendario cristiano (nel rito latino romano), quello del Sabato santo, in particolare nel canto dell’Exultet, ove in un contesto appunto di drammatizzazione si ripercorre figuralmente la vi- cenda dell’Esodo: «[Haec sunt enim festa paschalia, in quibus verus ille Agnus occiditur, cuius sanguine postes fidelium consecrantur. Haec nox est, in qua primum patres nostros filios Israel eductos de Aegypto mare rubrum sicco vestigio transire fecisti. Haec igitur nox est, quae peccato rum tenebras columnae illuminazione purgavit […]» (cfr. Liber usualis

Missae et Officii, Romae, Desclée et Socii, 1914, p. 655). ‘Rappresen-

tazione’, in particolare, è la liturgia eucaristica, in quanto memoriale. Si spiegano così le interrelazioni profonde fra liturgia vera e propria, dram- ma liturgico e sacra rappresentazione medievale.

0 Cfr. k. yoUng, The Drama of the Medieval Church, Oxford, At the Clar-

endon Press, 95, vol. II, pp. 58-06.

due direttive: le lettura morale, in funzione di una parenesi attua- lizzante, e il riferimento cristologico. Se infatti la storia di Giu- seppe viene presentata come exemplum antifemminista, quella

di Isacco morente viene chiaramente denunciata come allegoria,

mentre il più celebre Ludus Danielis sottolinea l’annuncio messia- nico e la connessione del ludus con la liturgia natalizia.

. È comprensibile quindi che la tragedia biblica al suo nasce- re, proprio in quanto erede della sacra rappresentazione, continui la doppia tradizione dell’insegnamento morale e dell’ermeneuti- ca figurale, quest’ultima in particolare quando si tratti di vicende o personaggi veterotestamentari. Sono gli autori stessi a sottoli- nearlo nei loro interventi, teorici o parenetici. Per limitarci ai te- sti fondatori del genere, vediamo costante, accanto alla dichiara- zione della finalità di rendere lode a Dio e di edificare il lettore, il riferimento figurale alla storia della salvezza.

Il più antico di questi testi, l’Abraham sacrifiant di Théodo- re de Bèze (550), mentre identifica nella vicenda di Abramo un

exemplum fidei, paragona la storia biblica ai miroirs ove si distin-

gue ciò che è positivo e ciò che è negativo: Or voyez vous de foy la grand’puissance, Et le loyer de vraye obeissance.

Parquoy, messieurs, et mes dames aussi,

 Cfr. ibid., p. 67: «Sequantur homines / Ioseph consilium; / vitent muli-

eres / nature uitium».

 Cfr. ibid., pp. 59-60: «Ysaac in lecto recepto, pueri ambientes lectum clare uestiti allegoriam cantent: Ysaac uite senectus / mundi designat

defectus; / sed oculi caligantes / fidem Christi exsufflantes / lumenque religionis / in noua superstitionis / preostendunt conuertendum / uobis, quod est precauendum».

 Cfr. ibid., p. 97: «Conductus Danielis: Congaudentes celebremus nata-

lis sollempnia; / iam de morte nos redemit Dei sapientia. / Homo natus est in carne, qui creauit omnia, / nasciturum quem predixit prophete fa- cundia. / Danielis iam cessauit unctionis copia; / cessat regni Judeorum contumax potentia».

 Lungo i sentieri del tragico L’Esther francese: da figura a personaggio. 

Je vous supply quand sortirez d’ici Que de voz cueurs ne sorte la memoire De ceste digne et veritable histoire. Ce ne sont point des farces mensongeres, Ce ne sont point quelques fables legeres, Mais c’est un faict, un faict tresveritable, D’un serf de Dieu, de Dieu tresredoutables. Parquoy seigneurs, dames, maistres, maistresses, Povres, puissans, joyeux, pleins de destresses, Grans et petis, en ce tant bel exemple

Chacun de vous se mire et se contemple. Tels sont pour vray les miroirs ou l’on veoit Le beau, le laid, le bossu et le droict.

Car qui de Dieu tasche accomplir sans feinte, Comme Abraham, la parolle tressancte, Qui nonobstant toutes raisons contraires Remet en Dieu et soy, et ses affaires, Il en aura pour certain une issuë

Meilleure encor’ qu’il ne l’aura conceuë. [...]

Or toy grand Dieu, qui nous a faict cognoistre Les grans abuz esquels nous voyons estre Le povre monde, helas, tant perverty, Fay qu’un chacun de nous soit adverty En son endroit, de tourner en usage La vive foy de ce sainct personnage.4

Si tratta d’altra parte – come già hanno ricordato gli editori del- l’Abraham5 – della ripresa, da parte di Bèze, della lezione di Cal-

vino, che riporta all’esperienza di ogni credente l’esempio bibli- co di Abramo6: il che conferma la stretta connessione, evocata in

4 th. de Bèze, Abraham sacrifiant, vv. 97-994 e 009-04, éd. crit. par

K. Cameron, K. M. Hall, F. Higman, Genève-Paris, Droz-Minard, 967, pp. -4.

5 Cfr. ibid., p.  nota.

6 Cfr. J. calvin, Le Petit Traicté monstrant que c’est que doit faire un homme fidele [...] quand il est entre les Papistes, in id., Opera quae su-

apertura, della tragedia biblica con l’omiletica.

Anche Louis Des Masures nelle sue Tragedies sainctes (Da-

vid combattant — David triomphant — David fugitif ), composte

tra il 56 e il 56, nell’Epistre proemiale, insistendo sul fine edificante del suo teatro («[...] ces tragiques histoires, / qui servi- ront aussi pour instruire et former / à craindre le Seigneur, et de vertu s’armer»7), sottolinea la funzione di figura del personag-

gio di Davide:

[...] je donne à entendre et savoir

Que David, endurant tousjours nouvelle playe, Joue une Tragedie assiduelle et vraye,

Duquel ainsi la vie agitee en tout lieu, Est figure de Christ, et des enfans de Dieu, Qui par croix, et misere, et peine rigoureuse, Contendent vaillamment à la victoire heureuse.8

persunt omnia, éd. par Baum, Cunitz et Reuss, Brunswick, Schwetschke,

86-900, vol. VI, p. 57: «Si nous pouvions faire ainsi, assavoir de rejetter nostre solicitude en Dieu, ne doubtant qu’il ne soit sage assez pour nous adresser à bonne fin quand nous sommes desproveuz de con- seil, et en perplexité: il ne nous defaudroit non plus qu’il fit adonc à son serviteur Abraham, le delivrant de l’angoisse où il estoit, contre tout es- poir humain [...]. Seulement faisons ce qu’il dict: et en quelque peril que nous soyons Dieu nous subviendra».

7 Epistre au seigneur Philippe le Brun, vv. 90-9, in l. des-masUres, Tragédies saintes, éd. crit. par Ch. Comte, Paris, Droz, 9, p. 6. 8 Ibid., vv. 6-, p. 0 (la sottolineatura è nostra). La lectio figurale

proposta dalla tragedia biblica è, comunque, sempre lectio morale, come suggerisce ancora Des Masures in un altro testo proemiale, un Sonnet au

Lecteur, applicando al testo teatrale il linguaggio dell’omiletica e della

meditazione: «Mais de Dieu souverain la Parole sacree / nous monstre sa puissance, et ses hautes merveilles. / Ici faut-il, Lecteur, qu’à le prier tu veilles / qu’en ton cœur à jamais elle demeure ancree. / Par cest exem- ple sainct d’un berger humble et bas, / abattant la hauteur qui mesure n’a pas, / et debrisant l’airain d’un bruyant coup de fonde, / tu sois admone- sté n’estre qu’un songe court / (tant ait le lustre beau) qui soudain passe et court, / la grandeur sur laquelle en la terre on se fonde» (vv. 5-4, ed. cit., p. ).

4 Lungo i sentieri del tragico L’Esther francese: da figura a personaggio. 5

Sotto lo pseudonimo di M. Philone9 viene pubblicata, a Gine-

vra nel 566, una tragédie sainte, il Josias0, che reca nel fronte-

spizio l’indicazione «Vray miroir des choses advenues de nostre temps». Sotto lo stesso pseudonimo, nel 586 a Losanna, è pub- blicata un’altra tragédie sainte, l’Adonias, che reca anch’essa

nel frontespizio l’indicazione «Vray miroir, ou Tableau, et Patron de l’Estat des choses presentes, et que nous pourrons voir bien tost cy-après: Qui servira comme de Memoire pour nostre tem- ps, ou plustost de leçon et exhortation à bien esperer. Car le bras du Seigneur n’est point accourci». I riferimenti alla storia ebrai- ca, nel nostro caso al regno di Giosia (ii reg., -; II Chron., 4-5) e alle vicende del figlio di Davide, Adonia, rivale di Sa- lomone (I Reg., -), hanno il significato di una riflessione su di- battiti di teologia politica attuali nell’ambiente riformato del se- condo Cinquecento. La versione, ad opera di Florent Chrestien,

dello Jephtes latino dello scozzese Buchanan (554), pubblicata nel 567, è definita in un sonetto proemiale «portrait de nos vieux maux, des dessins orgueilleux / des peuples mutinés, des débats merveilleux», con l’intento evidente, da parte del traduttore, di

evidenziare oltre all’identificazione storia biblica/storia contem- poranea i riferimenti a un problema che aveva suscitato vive di- scussioni — i débats merveilleux appunto — fra teologi cattoli-

9 Cfr. e. Balmas, Note sul teatro riformato italiano del Cinquecento: Jo- sias, di «M. Philone», «Annali dell’Università di Padova, Facoltà di

Lingue in Verona», serie II, vol. I (966-967), pp. 8-.

0 Cfr. M. Philone, Josias, édité et présenté par R. Gorris, in La tragédie à l’époque d’Henri II et de Charles IX, «Théâtre français de la Renais-

sance», dirigé par E. Balmas et M. Dassonville, ère Série, vol.  (566-

567), Firenze-Paris, Olschki-P.U.F., 990, pp. 87-0.

 Cfr. Adonias, Tragédie de M. Philone […], A Lausanne, De l’Imprime-

rie de Jean Chiquelle, 586.

 Cfr. l’introduzione di Rosanna Gorris a M. Philone, Josias, cit., pp. 89-

, qui pp. 89-00.

 Cfr. fl. chrestien, Jephté ou le Voeu, édité et présenté par D. Boccassi-

ni, in La tragédie à l’époque d’Henri II et de Charles IX, cit., ère Série, vol. , p. 45, vv. -.

ci e riformati, quello del voto e, più precisamente, quello dei voti monastici; come d’altra parte aveva già sottolineato un precedente traduttore della stessa pièce, Claude de Vesel, nel suo Jephté del 566 («En cette tragédie appelée Jephté, / des vœux qu’on fait à Dieu bel exemple est traité»4).

André de Rivaudeau, autore di un Aman pubblicato nel 566, non affronta, neppure per cenni, il problema del rapporto fra storia veterotestamentaria e storia attuale, né in chiave di rappresentazio- ne figurale né in chiave di parenesi morale. Nell’ampio Avant-par-

ler si preoccupa «non tanto di evidenziare il significato del sogget-

to da lui scelto quanto piuttosto di ribadire l’adesione ai modelli classici» e, quando al termine del suo discorso di poetica «si spo- sta su un piano di considerazioni religiose e morali, concernen- ti la sua tragedia e la letteratura in genere»5, riprende piuttosto,

nel quadro della querelle sul valore della poesia e sulla reductio

artium, il tema della conciliazione e coesistenza fra Bibbia e hu- manae litterae6. Tuttavia la funzione figurale del testo di Rivau-

deau è evidente non solo dall’argomento di per se stesso — la vi- cenda narrata nel libro di Ester, su cui ci soffermeremo in questa nostra indagine —, ma soprattutto da quello che si può conside-

4 Cfr. cl. de vesel, Jephté, édité et présenté par P. De Capitani, ibid., p.

4 (Argument du traducteur, vv. 9-0).

5 Cfr. d. cecchetti, La nozione di ‘tragédie sainte’ in Francia tra Rina- scimento e Barocco, in aa. vv., Mélanges de poétique et d’histoire lit-

téraire du XVIe siècle offerts à Louis Terreaux, Paris, Champion, 994,

pp. 95-4, qui pp. 404-405.

6 Cfr. a. de rivaUdeaU, Aman, éd. crit. par K. Cameron, Genève-Paris,

Droz-Minard, 969, qui Avant-Parler, p. 58: «[...] elle [= la tragedia

Aman] pourroit estre leüe avec plaisir et contentement de ceux qui ai-

ment les saintes lettres, et ne sont ennemis des Muses que Marc Cice- ron appelle gracieuses». Occorre dire che, quando gli autori di tragédies

saintes del secondo Cinquecento francese affrontano problemi concer-

nenti il genere letterario della tragedia sacra, si pongono in primo luogo il problema del rapporto fra il dramma sacro moderno e il modello tragi- co greco-latino e quello della congruenza dei soggetti biblici con le de- finizioni aristoteliche di tragico: a questo riguardo cfr. d. cecchetti, La

6 Lungo i sentieri del tragico L’Esther francese: da figura a personaggio. 7

rare un vero e proprio prologo premesso alla tragedia: una lunga

tirade di Mardocheo (vv. -8), cui la didascalia (Mardochée Juif, Avant-parlant ) attribuisce un significato proemiale, che si rivela essere esplicativo dell’intera storia. Infatti in questo avant-

parler di Mardocheo viene posta una domanda concernente una

delle crux della riflessione teologica: il problema della sofferen- za del giusto e della prosperità del malvagio, alla luce della fede nella giustizia e provvidenza divina:

Est-il donques ainsi, que tous ceux là qui suyvent La trace du Seigneur, et selon ses loix vivent, Sont tousjours affligez? Et les injurieux Sont tousjours en repos, tousjours victorieux, Riches à nos despens, rehaussez de nos pertes, Et des biens emportez de nos maisons desertes, Forts par nostre foiblesse, et par nos maux heureux, Et par nostre vergongne hautement glorieux, Et souvent revestus des despouilles sanglantes Du sainct peuple de Dieu par leurs mains violentes?7

L’interrogativo è seguito da un excursus storico che ripercorre le grandi tappe dell’Antico Testamento, dalle vicende dei patriar- chi a quelle dei re. Tale storia — storia del peuple de Sion perse- guitato — diventa esemplare del destino di sofferenza cui in ogni tempo sono sottoposti i giusti («Est-il donques ainsi! ô peuple de Sion / avecque toy nasquit la persecution, / et sera pour jamais sur tous ceux qui paisibles / cheminent au Seigneur par les sen- tiers penibles»8), e attraverso questa meditazione sul senso del-

la storia tutta la vicenda dell’Aman di Rivaudeau assume un si- gnificato figurale.

Il riferimento della vicenda biblica alla situazione storica e so- ciale del momento sarà ricorrente nelle successive tragédies sain-

tes del secondo Cinquecento, ove la situazione storica evocata è

7 a. de rivaUdeaU, Aman, ed. cit., vv. -0, p. 6. 8 Ibid., vv. -4, p. 6.