• Non ci sono risultati.

L’impossibile interferenza con il fenomeno della coercitio

A questo punto, deve essere scongiurato il rischio di una confusione tra il feno- meno delle multe legali in libbre d’oro e quello delle multe irrogate dai funzionari do- tati di ius coercitionis.

Non vi è alcun dubbio che la categoria delle multe irrogate dai magistrati nell’esercizio della loro coercitio – secondo Mommsen, le multae in senso stretto e, per Brasiello, l’unico caso in cui si possa parlare propriamente di multa – sia ancora rin- tracciabile nel periodo del Basso Impero57.

Giova prendere contezza dell’intero titolo 1.54 del Codice Giustiniano, De modo multarum, quae ab iudicibus infliguntur, ove si passano in rassegna le multe corcitive per disciplinarne differenti aspetti, a cominciare dall’affermazione che il damnum cau- sato dalla multa non disonora58.

56 Su tale problema, si rinvia principalmente a: E. VOLTERRA, Il problema del testo delle costituzioni im-

periali, in La critica del testo, II, Firenze, 1971, pp. 821-197; G. G. ARCHI, La legislazione di Giustiniano e

un nuovo vocabolario delle costituzioni di questo imperatore, in «SDHI» 42 (1976), p. 9 ss.; M. BIANCHINI, Caso concreto e “lex generalis”, Milano, 1979.

57 Cfr. CH.LÉCRIVAIN, s.v. Multa, cit., p. 2015.

58Si tratta di una nota costituzione del 295, riportata da Giustiniano in C. 1.54.1 (Impp. Severus et Anto-

Due costituzioni stabiliscono che i rationales e il curator rei publicae non hanno il diritto di irrogare multe (indicendae multae ius non habere)59; il prefetto del pretorio

ha, invece, la possibilità di infliggere multe, ma l’importo massimo è stabilito in 50 lib- bre d’oro nei casi di peccatum gravissimum, come leggiamo in

C. 1.54.4 (Imppp. Gratianus Valentinianus et Theodosius AAA. Eutropio pp.): Illustres viros praefectos praetorio usque ad quinquaginta librarum auri multas, cum peccatum gravissimum erit, sinimus pervenire. D. VIII id. Ian. Gra- tiano V et Theodosio AA. conss. [a. 380]

Tralasciando, per riprenderla immediatamente, la costituzione successiva, passia- mo a considerare C. 1.54.6, che stabilisce altri limiti allo ius multandi dei funzionari: i rectores provinciarum non possono imporre ai colpevoli una multa che ecceda la somma di 2 once d’oro; i proconsules non possono infliggere multe oltre le 6 once; gli altri spectabiles iudices e qui administrationis gubernacula susceperunt in loro vece60

hanno il limite di 3 once d’oro. Si dispone altresì che i moderatores potranno imporre soltanto 3 volte all’anno la stessa multa alla medesima persona. Si legga infatti

C. 1.54.6 (Impp. Arcadius et Honorius AA. Messalae pp.): Eos, qui ordinario pro- vincias iure moderantur, erga eorum personas, quos culpa reddit obnoxios, ul- tra duarum unciarum auri multam condemnare non patimur. 1. Proconsularem vero potestatem, si multandi necessitas imminebit, senarum unciarum auri summa cohibebit: in qua forma etiam comes orientis atque praefectus augustalis erit. 2. Ceteri vero spectabiles iudices et qui vice vestra administrationis gubernacula susceperunt, ultra tres auri uncias sibi intelle- gant licentiam denegandam. 3. Id quoque observandum a moderatore esse censemus, ut in unius correptione personae, si ad id continuatio peccati impu- lerit, trinae tantum in annum condemnationis sub praestituta summa severi- tas exseratur. 4. Quod si quis praedictum modum excesserit, huius auctor ad- missi condemnato ad dupli restituionem, fisco vero nostro ad inferendam eam quantitatem, quam multae nomine inflixerit, retinebitur. 5. Nec tamen ad huiusmodi legis moderationem pertinere se credant, qui in peculatibus aut

59 Si vedano C. 1.54.2 (Imp. Alexander A. Decimo): Procuratores meos, id est rationales, indicendae mul-

tae ius non habere saepe rescriptum est; C. 1.54.3 (Imp. Gordianus A. Celeri): Curator rei publicae, qui Graeco vocabulo logista nuncupatur, multandi ius non habet.

60 CH.LÉCRIVAIN s.v. Multa, cit., p. 2015, individua tali soggetti nei proconsoli, il comes Orientis, il prefet-

manubiis, id est depraedationibus concussionibus furtis atque aliis flagitiis, quae coerceri severius convenit, fuerint deprehensi, scilicet ut scripta per iu- dices memoratos, in cuiuslibet fuerit dirigenda dispendium, sententia profera- tur. 6. Nec putent factu facile esse, ut aut praecipiti persuasione condemnet quem culpa non ingravat, aut erubescenda varietate iudicii pro arbitrio pro- prio immutandum esse quod lex iusserit, nisi paupertas condemnati hoc per- suaserit. D. XII k. Sept. Theodoro cons. [a. 399]

Le multe, dunque, non dovevano superare un determinato ammontare61. La con-

seguenza per l’eventuale scavalcamento del limite sembra essere la nullità della multa, se consideriamo congiuntamente D. 50.16.244: (…) Ex hoc quoque earum rerum dissimi- litudo apparere poterit, quia poenae certae singulorum peccatorum sunt, multae con- tra, quia eius iudicis potestas est, quantam dicat, nisi cum lege est constitutum quan- tam dicat, e C. 7.64.5 (Imppp. Carus, Carinus et Numerianus AAA. Domitiano): Certa ra- tione et fine multare praesides possunt. Quod si aliter et contra legis statutum modum provinciae praeses multam vobis inrogaverit, dubium non est id, quod contra ius ge- stum videtur, firmitatem non tenere et sine appellatione posse rescindi. PP. Id. Ian. Ca- ro et Carino conss. [a. 283]

La costituzione C. 1.54.5 si occupa, invece, della destinazione dei fondi prove- nienti dalla riscossione di tali pene, che saranno devoluti al fisco, qualora lo stesso iu- dex non abbia specificamente destinato alle pubbliche opere o al cursus publicus o ad altre pubbliche necessità i proventi delle multe. Così

C. 1.54.5 (Imppp. Valentinianus Theodosius et Arcadius AAA. ad Praetextatum pp.): Multarum severa compendia aerario nostro protinus esse quaerenda nullus ignoret, nisi ipse iudex id, quod ad poenam admissi facinoris exculpitur, vel pu- blicis operibus vel cursui publico vel aliis necessariis causis specialiter deputa- verit. D. V. id. Sept. Aquileiae Ricomere et Clearcho conss. [a. 384]

È evidente che, nei casi sopra considerati, siamo ancora di fronte a multae irroga- te da funzionari nell’esercizio del loro potere coercitivo. Non è questa, tuttavia, la ca-

61 Sul divieto delle multae superiori ad un certo ammontare, cfr. altresì D. 2.5.2 (Paulus libro primo ad

edictum): Si quis in ius vocatus non ierit, ex causa a competenti iudice multa pro iurisdictione iudicis damnabitur: rusticitati enim hominis parcendum erit: item si nihil intersit actoris eo tempore in ius adversarium venisse, remittit praetor poenam, puta quia feriatus dies fuit.

tegoria di multe di cui ci occupiamo: la nostra indagine, come ripetutamente si è detto, concerne le multe disposte dall’imperatore in provvedimenti normativi a carattere ge- nerale.

TERZO CAPITOLO

I SOGGETTI DESTINATARI DELLE MULTE