• Non ci sono risultati.

L'antifragilità dell'impresa veneta

3.1.   L'impresa antifragile veneta

   

  Alcuni  dei  punti  analizzati  nei  precedenti  capitoli  si  ritrovano  all'interno  del   manifesto   del   progetto   Innovarea81,   guidato   dal   prof.   Bagnoli,   che   "mira   a   promuovere  un  movimento  di  imprese  sincronizzate  la  cui  sfida  comune  sia  guidare   un   nuovo   rinascimento   facendo   leva   sul   patrimonio   civile,   culturale,   naturale   e   artigianale   che   caratterizza   l’Italia,   abbandonando   i   pessimismi   legati   ai   problemi   strutturali  del  Paese  e  i  protagonismi,  ostacolo  alla  maturazione  del  sistema  Paese"  

ed  è  per  tale  motivo  che  all'interno  di  questo  progetto  si  è  strutturata  la  seguente   ricerca  con  l'intento  di  operazionalizzare  il  concetto  di  impresa  antifragile.  

  L’obiettivo   della   ricerca   è   quello   di   identificare   le   imprese   venete   che   non   solo   si   sono   dimostrate   performanti,   quelle   cioè   i   cui   modelli   di   business   hanno   permesso   di   reagire   con   successo   alla   crisi   economica   in   atto   dal   2008,   ma   che   presentano   anche   caratteristiche   di   antifragilità,   e   cioè   si   sono   migliorate   grazie   alla  crisi.  

  Con   riferimento   alla   metodologia   d’individuazione   delle   imprese   performanti,   la   ricerca   è   partita,   innanzitutto,   dall’universo   delle   imprese   venete   aventi  le  seguenti  caratteristiche:  

• sede  legale  in  Veneto;  

• forma  giuridica  di  società  di  capitali;   • stato  giuridico  di  ditta  attiva82;   • ricavi  di  vendita83  >  5  milioni  di  €;  

• bilanci  disponibili84  almeno  a  partire  dall’anno  2006.    

                                                                                                                         

81  Manifesto  di  Innovarea,  reperibile  all'indirizzo  http://www.innovarea.eu  

82  così  come  riportato  dai  dati  di  InfoCamere,  reperibile  al  sito  http://www.infocamere.it/   83  così  come  identificati  dalla  voce  A1  del  Conto  Economico  civilistico,  art.  2425  Codice  Civile   84  Database  Aida:  https://aida.bvdinfo.com  

  Per  quanto  riguarda  il  criterio  dimensionale,  si  è  scelto  un  fatturato  superiore   ai  5  milioni  di  euro  poiché  le  imprese  al  di  sotto  di  tale  soglia  sarebbero  risultate   eccessivamente  piccole  e  destrutturate  in  relazione  alla  finalità  di  questo  progetto   di  ricerca.    

  Riguardo,   invece,   al   criterio   temporale   descritto   nell’ultimo   punto,   esso   è   strettamente   legato   al   voler   studiare   il   comportamento   delle   imprese,   prima   e   dopo  la  crisi  iniziata  nel  2008.  

  L’arco  temporale  preso  in  considerazione  va  dal  2003  al  2012;  esso  è  stato   suddiviso   in   due   periodi,   ovvero   il   periodo   2003-­‐2007   (pre-­‐crisi)   e   il   periodo   2008-­‐2012   (crisi),   individuando   il   2008   come   l’anno   di   rottura   che   individua   l’inizio  del  manifestarsi  della  crisi  economica  globale85.  

  Per   il   primo   periodo   (pre-­‐crisi),   è   stata   richiesta   la   disponibilità   dei   bilanci   almeno  per  gli  anni  2006  e  2007,  al  fine  dell’inserimento  della  singola  impresa  nel   campione   selezionato;   per   il   secondo   periodo,   invece,   è   stata   richiesta   la   disponibilità  dei  bilanci  per  tutti  gli  anni  considerati.  

  La  metodologia  individuata  permette  un  raffronto  tra  le  performance  medie   periodo   (2008-­‐2012)   su   periodo   (2003-­‐2007).   In   tal   modo   si   è   inteso   cercare   di  

                                                                                                                         

85  I  primi  segnali  di  tensione  finanziaria  si  iniziarono  ad  avvertire  negli  Stati  Uniti  già  nella  prima  

metà   del   2007,   quando   alcune   importanti   istituzioni   finanziarie   iniziarono   a   ridurre   la   propria   esposizione   in   titoli   collegati   a   mutui   ipotecari   particolarmente   rischiosi   (i   cosiddetti   titoli  

subprime).   Successivamente,   la   destabilizzazione   si   intensificò   in   estate,   portando   i   mercati  

interbancari    in  una  situazione  di  stallo  nell'  agosto  dello  stesso  anno.  Da  quel  momento  la  crisi  si   intensificò  rapidamente  e  si  estese  in  pochi  mesi  a  tutti  i  principali  mercati  e  aree,  trasmettendosi   poi   alla   domanda   e   alla   produzione   a   partire   dal   2008.   Nel   secondo   trimestre   dello   stesso   anno   l’attività   economica   iniziò   a   rallentare   in   tutte   le   maggiori   economie.   Le   tensioni   sui   mercati   finanziari   raggiunsero   il   loro   culmine   nell’autunno   del   2008.   Nei   mesi   successivi   il   commercio   internazionale  crollò  (circa  -­‐16%  tra  il  quarto  trimestre  del  2008  e  il  primo  del  2009)  e  l’attività   economica  subì  una  forte  caduta  in  tutto  il  mondo.  Questioni  di  Economia  e  Finanza,  la  trasmissione  

della  crisi  finanziaria  globale  all’economia  italiana.  Un’indagine  controfattuale,  2008-­‐2010.  Caivano,   Rodano,  Siviero,  osservatorio  della  Banca  d’Italia,  n.64  Aprile  2010.  

mitigare   alcuni   possibili   effetti   distorsivi,   in   termini   di   valori   di   performance   (il   ROA  nello  specifico),  legati  al  confronto  tra  due  singoli  anni86.  

 

  Partendo  dall’universo  di  imprese  identificato  dai  criteri  di  cui  sopra,  è  stato   selezionato  il  campione  di  imprese  performanti,  avente  le  seguenti  caratteristiche:    

• ROA  medio  2008-­‐2012  >  ROA  medio  2003-­‐2007;  

• Posizionamento  nel  quarto  quartile  (quello  contenente  i  valori  più  elevati)   in  funzione  del  ROA  medio  2008-­‐2012.  

 

Attraverso   tale   selezione   è   stato   individuato   un   gruppo   di   410   imprese   performanti,  di  cui  188  con  fatturato  compreso  tra  i  5  e  i  10  milioni  di  euro  e  222   con  fatturato  superiore  ai  10  milioni  di  euro.  

 

  La   scelta   di   concentrarsi   sul   ROA   e   non   sul   ROE,   focalizzandosi   perciò   solo   sulla   redditività   della   gestione   operativa   senza   considerare   l’impatto   di   quella   finanziaria  e  fiscale,  dipende  dall’obiettivo  della  ricerca,  ossia  quello  di  identificare   le  imprese  venete  i  cui  modelli  di  business  stanno  reagendo  meglio  alla  crisi.    

Tra   il   periodo   2003-­‐2007   e   il   periodo   2008-­‐2012   il   ROA   medio   delle   imprese   performanti  si  è  incrementato  del  9,56%.    

La  formula  per  il  calcolo  del  ROA  è  la  seguente:     𝑅𝑂𝐴87 = 𝑅𝑂𝑆 ∗ 𝑅𝐴 =𝑹𝒊𝒔𝒖𝒍𝒕𝒂𝒕𝒐  𝑶𝒑𝒆𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒐 𝑹𝒊𝒄𝒂𝒗𝒊  𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆  𝒗𝒆𝒏𝒅𝒊𝒕𝒆∗ 𝑹𝒊𝒄𝒂𝒗𝒊  𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆  𝒗𝒆𝒏𝒅𝒊𝒕𝒆 𝑻𝒐𝒕𝒂𝒍𝒆  𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒐 = 𝑹𝒊𝒔𝒖𝒍𝒕𝒂𝒕𝒐  𝒐𝒑𝒆𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒐 𝑻𝒐𝒕𝒂𝒍𝒆  𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒐                                                                                                                              

86  Ad  esempio,  se  un’impresa  avesse  realizzato  ingenti  investimenti  nel  corso  di  un  singolo  anno  (il  

che  rappresenterebbe  un  elemento  positivo),  questo  avrebbe  potuto  influenzare  significativamente   il   valore   del   ROA   di   quell’anno;   dunque,   prendere   tale   singolo   anno   come   riferimento   per   il   confronto   delle   performance   e   dunque   per   la   selezione   delle   imprese,   avrebbe   determinato   una   significativa  distorsione  dell’analisi.  

87  Le  voci  presenti  nella  formula  sono  così  costruite:    

ove  se,  tra  i  due  periodi  esaminati:  

• Δ  Ricavi  delle  vendite  >  0,  si  sarà  perseguita  una  Strategia  della  crescita;   • Δ  Risultato   operativo   >   0,   si   sarà   perseguita   una   Strategia   della  

produttività;  

• Δ  Totale  attivo  <  0,  si  sarà  perseguita  una  Strategia  della  produttività    

  Conseguentemente,   dall’analisi   delle   differenti   dinamiche   tra   il   primo   periodo   (2003-­‐2007)   e   il   secondo   (2008-­‐2012)   delle   due   componenti   del   ROA,   è   possibile  riconoscere  la  strategia  economico-­‐finanziaria  adottata  riconducibile  a:  

1. la  strategia  della  produttività,  che  può  essere  perseguita  migliorando:  

a. la  struttura  dei  costi  riducendo  le  spese  dirette  e  indirette  (materiali,   energie,   forniture,   costo   del   personale)   o   comunque   contenendone   l’incremento  al  di  sotto  di  quello  del  valore  della  produzione;  

b. l’efficienza   nella   gestione   degli   asset   riducendo   il   capitale   fisso   e   circolante,   ovvero   mantenendo   gli   stessi   costi   ma   riducendo   l’investimento   (meno   crediti,   meno   magazzino,   impianti   in   affitto   e   non  di  proprietà);  

2. la   strategia   della   crescita,   che   può   essere   perseguita   aumentando   i   ricavi   delle  vendite88:  

a. penetrando  un  mercato  esistente  o  sviluppando  un  nuovo  mercato,   b. sviluppando  un  nuovo  prodotto  o  facendo  innovazione  strategica.  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      -­‐  Risultato  operativo  =  Totale  valore  della  produzione  -­‐  Costi  della  produzione;  

-­‐  Totale  Attivo  =  Crediti  verso  soci  +  Totale  immobilizzazioni  +  Attivo  circolante  +  Ratei  e  risconti;   -­‐  Totale  valore  della  produzione:  voce  A  del  conto  economico  (art.  2425  c.c.);  

-­‐  Costi  della  produzione:  voce  B  del  conto  economico  (art.  2425  c.c.).  

88   Sulla   base   dei   soli   dati   di   bilancio   d’esercizio   è   impossibile   distinguere   le   modalità   di  

 

Tabella  4  Strategia  della  crescita  

 

  Basandosi   su   tali   principi   è'   stata   realizzata   una   prima   mappatura   delle   strategie   economico-­‐finanziarie   perseguite   dalle   imprese   venete   performanti,   distinguendo  innanzitutto  la  strategia  della  produttività  che  può  essere  perseguita   attraverso: