• Non ci sono risultati.

L'antifragilità dell'impresa veneta

Grafico  14   Confronto del numero di brevetti registrati tra il 2009 e il 2014 0

3.3.6.   la ricerca dell'antifragilità

  Il  quadro  che  emerge  da  questa  analisi  evidenzia,  quindi,  un  avvicinamento   delle  imprese  performanti  al  sistema  dell'Innovazione  che  avevamo  presentato  nel   capitolo   precedente.   Queste   imprese,   in   molti   casi,   posseggono   le   caratteristiche   quantitative,   che   emergono   dai   dati   di   bilancio,   e   qualitative   che   contraddistinguono  un'impresa  antifragile.  

  Possiamo  pertanto  ragionevolmente  affermare  che  le  imprese  del  Veneto,  o   almeno   quelle   selezionate   nel   campione   performante   come   definite   sopra,   posseggono   al   proprio   interno   un   DNA   mutante   ed   esplosivo   che   gli   permette   di   reagire  alle  situazioni,  ad  osare  e  a  spingersi  oltre  i  propri  limiti.    

Certamente   un   DNA   così   altamente   performante   non   sarebbe   sufficiente   se   tali   imprese   non   fossero   guidate   da   imprenditori   illuminati   che   non   solo   hanno   trasferito   parte   delle   proprie   competenze   ma   soprattutto   del   proprio   essere   all'impresa,   e   che   sono   in   grado   di   guidarla   saldamente   attraverso   i   momenti   di   difficoltà.  

  Non   dimentichiamoci   che   l'ideogramma   cinese  che  rappresenta  la  parola  crisi  è  composto   di   due   parti:   la   prima   significa   pericolo   ma   la   seconda,   ben   più   importante,   significa   opportunità.  

  Vincono   la   crisi   quelle   imprese,   e   persone,   che  nonostante  si  trovino,  a  volte,  davanti  ad  una   difficoltà,  ne  colgono  comunque  l'opportunità.  

Conclusioni

 

Ad augusta per angusta

126

 

  La   ricerca   condotta,   in   particolar   modo   nell'ultimo   capitolo,   permette   di   giungere  a  considerazioni  interessanti  sulle  imprese  antifragili.  

L'analisi   del   campione   selezionato   ha   consentito   di   individuare   la   presenza   di   imprese  antifragili  all'interno   di   due   clusters:  le   imprese  in  dimensionamento  e  le  

imprese  in    mantenimento.  Tali  clusters  identificano  un  totale  di  312  imprese,  ossia  

il  76%  del  campione  di  imprese  performanti  selezionate.  

Sono   stati   selezionati   questi   due   clusters   poiché   le   imprese   al   loro   interno   presentavano  caratteristiche  quantitative  antifragili.  Inoltre,  dalle  prime  interviste   dirette  svoltesi  presso  le  aziende,  emerge  che  vi  si  possono  ritrovare  anche  molte   delle  caratteristiche  qualitative    individuate.  

Non   tutte   le   imprese   presentano   le   medesime   caratteristiche,   né   tutte   possiedono  le  caratteristiche  di  antifragilità  come  definite  nel  secondo  capitolo.     Ciò   nonostante,   si   può   a   buon   ragione   ritenere   che   tali   imprese   siano   comunque  

antifragili,   ritenendo   accettabile   constatare   differenti   qualità   o   differenti  

declinazioni  delle  medesime  qualità.  

Ogni  impresa,  infatti,  in  base  al  settore  in  cui  opera,  definisce  un  proprio  modello   di   business,   il   quale   risulta   differente   per   ogni   impresa   poiché   dipende   da   innumerevoli  variabili.  

Nonostante  i  modelli  di  business  possano  essere  oggettivamente  infiniti,  emergono   alcuni   elementi   comuni,   i   quali   possono   essere   definiti   come   caratteristiche   di  

antifragilità.  

Tali   caratteristiche   riguardano   le   politiche   di   scelta   dei   fornitori,   i   rapporti   con   i   clienti,   l'utilizzo   delle   risorse   interne,   i   processi   (interni   ed   esterni),   le   caratteristiche   dei   prodotti,   i   rapporti   interni   e   quelli   esterni,   il   legame   con   la   società.  

                                                                                                               

Le  imprese  Venete  antifragili  evidenziano  una  politica  comune  per  quanto   riguarda   l'approvvigionamento   delle   materie   prime:   la   quasi   totalità   si   affida   a   fornitori   locali,   con   i   quali   spesso   hanno   instaurato   un   rapporto   di   fiducia   o   di   "quasi   rete"   e   che   sono   in   grado   di   garantire   uno   standard   elevato   delle   risorse.   Infatti,  solo  l'approvvigionamento  di  risorse  con  alte  prestazioni  può  garantire  un   prodotto  con  le  medesime  caratteristiche.  

Analizzando  l'utilizzo  delle  risorse  interne,  tali  imprese  presentano:  un  uso   efficiente   dei   magazzini   dislocati   sul   territorio,   nazionale   ed   oltre   confine,   i   quali   permettono   di   soddisfare   più   velocemente   i   propri   clienti   in   diverse   aree   geografiche;   il   possesso   di   un   considerevole   capitale   umano,   costantemente   motivato  dai    vertici,  i  quali  riconoscono  il  valore  dell'investimento  in  tale  capitale,   spesso   intellettuale;   un   elevato   know   how   di   proprietà   (brevetti)   derivante   da   ingenti  attività  di  ricerca  e  sviluppo;  un'enorme  capacità  produttiva  e  macchinari   in  costante  aggiornamento  e  sostituzione  a  causa  di  obsolescenza  o  usura.  Inoltre,   fondamentale  si  rileva  essere  una  considerevole  solidità  finanziaria,  necessaria  per   instaurare  rapporti  duraturi  sia  con  i  fornitori  che  con  i  clienti.  

Soffermandosi  sui  rapporti  interni  emerge  l'importanza  centrale  attribuita   all'innovazione  (di  prodotto  e  di  processo)  e  all'investimento  in  ricerca  e  sviluppo;   alla   produzione   internalizzata,   che   garantisce   la   tutela   di   un   particolare   procedimento  produttivo  spesso  brevettato;  al  design  integrato,  divenuto  talmente   fondamentale   che   spesso   è   il   design   stesso   a   determinare   l'utilizzo   di   un   determinato   oggetto;   alla   co-­‐progettazione   con   il   cliente   che   permette   la   personalizzazione  del  prodotto  e  la  possibilità  di  costruire  con  lui  un  rapporto  di   fiducia   duraturo   nel   tempo;   alla   gestione   del   personale,   ponendo   particolare   attenzione   alla   trasmissione   delle   conoscenze,   attuata   attraverso   processi   di  

learning  by  doing  o  di  rotazione  del  personale  su  diverse  postazioni  di  lavoro.  

Tra   i   processi   esterni   assumono   rilevanza   soprattutto   i   canali   di   comunicazione  con  il  cliente  e  quindi  lo  sviluppo  di  tutti  i  sistemi  per  raggiungerlo   nel  modo  più  efficace  ed  efficiente  possibile.    A  tal  proposito  si  sta  assistendo  ad  un   grande  sviluppo  e  potenziamento  dei  canali  internet  (Web  site,  Youtube,  Pinterest)  

i   quali   permettono   di   raggiungere   qualunque   potenziale   cliente   in   ogni   parte   del   mondo.  

Il  prodotto  diviene  sempre  meno  solo  un  oggetto  fisico  e  sempre  più  anche   un  servizio,  la  vendita  si  trasforma  in  esperienza,  in  coinvolgimento,  in  emozione.   Tuttavia   il   prodotto   non   può   essere   totalmente   dematerializzato   perciò   è   fondamentale   investire   sulla   sua   innovazione   e   personalizzazione;   deve   costantemente  essere  aggiornato  e  cambiare,  evolvendosi  perché  il  cliente  cambia   insieme   al   mercato,   è   sempre   più   un   cliente   estero,   informato,   con   conoscenze   specifiche,  che  può  facilmente  confrontare  prodotti  differenti  grazie  a  informazioni   facilmente  reperibili.  

E'   un   cliente   che   deve   essere   "corteggiato",   convinto,   seguito   in   tutte   le   fasi   dell'acquisto   e   che   richiede   certi   standard   qualitativi   al   prodotto.   Si   deve   creare   un'esperienza   di   vendita   che   non   sia   solo   l'acquisto   del   prodotto,   ma   che   sia   implementato   da   un   servizio   completo,   incentrato   sulla   collaborazione   con   il   cliente  e  sulla  sua  soddisfazione.  

Le  imprese  antifragili,  infine,  sono  imprese  che  si  sono  aperte  alla  società  e   stanno  sviluppando  rapporti  di  collaborazione  o  vere  e  proprie  reti  con  centri  di   ricerca  e  strutture  universitarie,  rinnegando  l'idea  di  "impresa  chiusa"  e  isolata  dal   mondo   che   spesso,   anche   se   autosufficiente,   non   riesce   però   veramente   a   ritagliarsi  un  suo  spazio  di  mercato.