• Non ci sono risultati.

La struttura finanziaria e la familiarità

L'antifragilità dell'impresa veneta

MEDIA Flusso

3.2 da cosa dipende l'impresa veneta fragile

3.2.2.   La struttura finanziaria e la familiarità

  Analizzando   la   struttura   della   PMI   Veneta   emerge,   nella   maggior   parte   dei   casi,   la   mancanza   di   figure   specializzate,   di   quel   capitale   umano   che   è   stato   analizzato  nel  precedente  capitolo.  L’assenza  di  competenze  e  capacità  manageriali   è   un   limite   all’innovazione   e   alla   risoluzione   dei   problemi,   soprattutto   in   un   momento   in   cui   è   fondamentale   riuscire   a   distinguersi   dagli   altri   competitors,   e   quindi  innovare  la  propria  azienda  e  spingerla  verso  nuovi  orizzonti.    

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     

dei  dati    di    cui    al    comma    1,    le    amministrazioni    pubbliche  comunicano    le    informazioni    inerenti       alla      ricezione      ed      alla  rilevazione  sui  propri  sistemi  contabili  delle    fatture    o    richieste  equivalenti   di   pagamento     relativi     a     debiti     per     somministrazioni,   forniture     e     appalti       e       obbligazioni       relative      a      prestazioni  professionali,  emesse  a  partire  dal  1°  gennaio  2014.  3).  Nel  caso  di  fatture     elettroniche    trasmesse    alle    pubbliche  amministrazioni  attraverso  il    sistema    di    interscambio    ...    i   dati    delle    fatture    comprensivi    delle    informazioni    di    invio      e  ricezione,  sono    acquisiti    dalla     piattaforma  elettronica    per    la      gestione      telematica      del      rilascio      delle  certificazioni  in  modalità   automatica.  4).  le  amministrazioni    pubbliche      comunicano,      mediante      la        medesima  piattaforma   elettronica,  entro  il  15  di  ciascun  mese,  i  dati  relativi  ai    debiti      non      estinti,      certi,      liquidi      ed       esigibili       per   somministrazioni,   forniture     e     appalti     e     obbligazioni     relative     a   prestazioni   professionali,  per  i    quali,    nel    mese    precedente,    sia  stato  superato  il  termine  di  decorrenza  degli   interessi    moratori.  5).  Con  riferimento  ai  debiti  comunicati  ai  sensi  le  amministrazioni  pubbliche,   contestualmente     all'ordinazione     di   pagamento,   immettono   obbligatoriamente   sulla   piattaforma     elettronica  i  dati  riferiti  alla  stessa.  ...  9).  Ai  fini  dell'attuazione  del  presente  articolo  è  autorizzata  la   spesa  di  1  milione  di  euro  per  l'anno  2014.".    

  Ma   il   maggior   problema   è   rappresentato   dalla   struttura   finanziaria.   Tali   imprese   sono   caratterizzate   da   una   struttura   debole,   che   trova   la   sua   fonte   nel   credito  bancario  e  non  nell’autofinanziamento110  o  nella  quotazione  in  borsa,  e  per  

tale   motivo   sono   state   colpite,   a   partire   dal   2008,   dalla   riduzione   del   credito   da   parte   degli   istituti   bancari   che   ha   reso   difficile   la   prosecuzione   dell’attività,   sia   perché   è   divenuto   più   complesso   accedere   alle   linee   di   credito   sia   perché   molti   istituti  hanno  sollecitato  il  rientro  delle  posizioni  già  aperte.  

Successivamente,   il   rallentamento   negli   scambi   si   è   accompagnato   ad   una   diminuzione  del  denaro  circolante  e  le  PMI  hanno  registrato  un  crescente  bisogno   di  liquidità,  poiché  hanno  dovuto  affrontare  una  diminuzione  considerevole  di  tale   risorsa  dovuta  ai  pagamenti  dilazionati  dei  propri  clienti.  

La  diminuzione  delle  vendite  sommata  al  ritardo  nei  pagamenti  da  parte  dei  clienti   ha  provocato  una  crisi  di  liquidità,  inasprita  dalla  difficoltà  di  accesso  al  credito.       Inoltre   il   sistema   bancario   ha   reagito   all'attuale   congiuntura   economica   e   all'aumento  dell'insolvenza  con  il  credit  cruch111,ovvero  la  stretta  del  credito,  e  per  

le  imprese  è  divenuto  difficile  reperire  altri  finanziamenti.    

                                                                                                                         

110  Poiché  i  mezzi  propri  a  disposizione  sono  pochi  a  causa  delle  dimensioni  ridotte  dell’imprese  e  

poiché   i   soci   solitamente   hanno   un   capitale   limitato,   l’autofinanziamento   spesso   non   è   preso   in   considerazione.  

111  Con  il  termine  credit  crunch,  "stretta  creditizia",  si  indica  una  restrizione  dell’offerta  di  credito  da  

parte  degli  intermediari  finanziari,  in  particolare  le  banche,  nei  confronti  della  clientela,  soprattutto   imprese,  in  presenza  di  una  potenziale  domanda  di  finanziamenti  insoddisfatta.  Il  credit  crunch  si   manifesta   principalmente   con   il   rifiuto   di   concessione   del   credito,   ovvero   mediante   aumento   dei   tassi   di   interesse   e   delle   condizioni   applicati,   o   in   genere   irrigidendo   i   criteri   di   valutazione   del   merito  creditizio.  Molteplici  possono  esserne  le  cause:  carenza  di  liquidità  da  parte  dei  potenziali   concedenti,  loro  scelte  strategiche,  interventi  delle  autorità  monetarie,  mancanza  di  fiducia  diffusa  e   altre  ancora.  La  conseguenza  principale  del  credit  crunch,  se  attuato  nei  confronti  delle  imprese,  è   essenzialmente  la  riduzione  del  flusso  di  finanziamento  ai  settori  produttivi,  che  determina  un  calo   degli   investimenti   e   quindi   della   crescita   economica.   Enciclopedia   Treccani,   rinvenibile   su   http://www.treccani.it/  

  Ma   l'aspetto   più   peculiare   dell'impresa   Veneta   è   rappresentata   dalla   grandissima  diffusione  che  ha  la  struttura  dell'impresa  familiare.  La  familiarità  fa'   parte   del   DNA   della   PMI   Veneta.   Si   tratta   di     imprese   caratterizzate   da   un’ampia   concentrazione   della   proprietà,   da   un   forte   carattere   familiare   e   dalla   scarsa   separazione  tra  proprietà  e  controllo112.  

E'  un’impresa  che,  solitamente,  viene  tramandata  di  padre  in  figlio,  e  per  lo  più  si   riscontrano  imprenditori  di  seconda  o  terza  generazione;  il  legame  sentimentale  e   il   maggior   attaccamento   all'impresa,   vista   sempre   più   come   una   "cosa   propria",   genera  una  maggiore  volontà  di  superare  i  momenti  di  difficoltà  che  si  incontrano.     La   conduzione   familiare,   a   volte,   agevola   le   PMI   poiché   vi   è   una   maggiore   facilità  di  comunicazione  tra  i  suoi  membri  e  anche  un  maggior  spirito  di  sacrificio,   inoltre  si  può  verificare  una  maggiore  flessibilità  e  quindi  una  maggiore  capacità  di   adeguamento  dell’azienda  alle  richieste  del  mercato,    di  conseguenza  le  decisioni     vengono   prese   molto   più   rapidamente   con   riferimento   alle   necessità   interne   ed   esterne113.  

  Tuttavia   tale   struttura   rende   difficile   l'impeto   dell'innovazione,   che   molto   spesso   viene   a   mancare,   principalmente   perché   la   mentalità   che   appartiene   all’imprenditore  è  poco  incline  al  cambiamento,  inoltre  si  è  in  qualche  modo  legato   a  quell’ambiente,  a  quel  settore  e  a  quel  modo  di  lavorare  che  difficilmente  vedrà   l'opportunità  della  sfida  e  dell'evoluzione.  

  Un  secondo  aspetto  riguarda  la  capacità  imprenditoriale:  non  tutti  i  soggetti   sono   portati   ad   averla   e   quegli   imprenditori   di   seconda   generazione,   figli,   che   hanno  ereditato  un’azienda  da  portare  avanti  non  sempre  posseggono  tale  qualità,   anzi  possono  portare,  o  hanno  portato,  a  dei  fallimenti  proprio  perché  non  avevano   l’indole  per  l'imprenditorialità.  

                                                                                                                         

112  Birindelli  G.,  Modina  M.;  Imprese,  banche  e  finanza.  Le  evidenze  di  un’analisi  territoriale  alla  luce  

della  crisi  finanziaria.  FrancoAngeli,  2010.  

Inoltre   può   esserci   la   possibilità   che   si   instauri   una   politica   di   asservimento   dei   flussi  finanziari  e  dell’utilizzo  di  utili  dell’impresa  a  favore  della  sfera  privata  della   famiglia  con  conseguente  sua  sottocapitalizzazione114.  

  Infine   si   deve   aggiungere,   che   una   conduzione   di   tipo   familiare   ha   delle   ripercussioni  anche  nell’ambito  finanziario.  La  presenza  di  strutture  proprietarie  e   di  governo  chiuse  determinano  spesso  un  orientamento  al  finanziamento  bancario   di  breve  periodo  che  viene  supportato  da  garanzie  personali  e  reali  rilasciate  dalla   famiglia   proprietaria,   seguendo   tale   modello   si   genera   un'estrema   fragilità   della   struttura   finanziaria,   collegata   all’elevato   rapporto   di   indebitamento,   prevalentemente  a  breve  termine.  

  Emerge  quindi,  con  una  certa  chiarezza,  che  il  sistema  economico  del  Veneto   mostri   una   predisposizione   all’uso   dei   canali   di   finanziamento   tradizionali,   e   una   stretta   dipendenza   dal   sistema   bancario.   Questa   peculiarità   è   dovuta   sia   a   caratteristiche  organizzative  proprie  delle  imprese,  sia  soprattutto  alla  presenza  di   un   tessuto   industriale   composto   da   micro-­‐imprese,   che   sono   normalmente   più   inclini  a  tale  attitudine.    

  Infatti,   analizzando   la   struttura   del   capitale   delle   PMI   Venete   emergono   tre   aspetti  caratteristici:    

1. il  passivo  è  formato  maggiormente  da  debiti  operativi  e  finanziari;     2. il  canale  bancario  risulta  essere  la  prima  fonte  di  finanziamento;    

3. il  ricorso  al  credito  viene  tipicamente  utilizzato  nelle  forme  tradizionali  del   breve  periodo.    

Nel   momento   in   cui   si   fa   ricorso   al   canale   bancario,   ciò   che   assume   particolare   importanza  sono  le  garanzie  che  l’imprenditore  rilascia  per  tutelare  maggiormente   il  credito  concesso  dalla  banca.  Il  canale  banca  -­‐  PMI  è  un  canale  diretto  che  crea   una   relazione   primaria   direttamente   con   il   cliente.   Le   banche   locali,   inoltre,   dal   canto  loro  hanno  anche  un  vantaggio  ad  erogare  prestiti  alle  attività  locali,  poiché  

                                                                                                                         

114  Barbi  F.,  La  crisi  nelle  PMI,  Analisi  e  ipotesi  di  soluzione.  Map  servizi,  2009.  

hanno  piena  conoscenza  dell’area  in  cui  operano  e  questo  porta  meno  incertezza,   permettendogli  di  rimanere  in  vita.    

  Si  deve  inoltre  ricordare  che  l'imprenditore  veneto  vuole  mantenere  il  pieno   potere   della   SUA   impresa,   assumendosi   di   conseguenza   anche   maggiori   rischi,   e   vuole  limitare  quindi  il  più  possibile  la  presenza  di  terzi  nel  capitale,  sia  come  soci,   che   anche   come   azionisti,   per   non   disperdere   le   informazioni   ma   soprattutto   il   controllo   centrale,   per   tale   motivo   il   ricorso   al   debito   bancario   gli   permette   di   accedere  velocemente  alla  liquidità  mantenendo  però  il  controllo  della  sua  imprea.       Un  terzo  motivo  risiede  nel  fatto  che  questo  tipo  di  finanziamento  ha  tempi   brevi  di  erogazione,  permettendo  all’azienda  in  stato  di  difficoltà  di  poter  agire,  con   velocità,  sui  problemi  che  si  sono  presentati.    

  Infine,  la  propensione  a  costruire  dei  rapporti  con  la  clientela,  la  flessibilità   che  caratterizza  l’organizzazione,  la  vicinanza  fisica  tra  potere  decisionale  e  cliente   e  infine  l’abilità  di  produrre  e  gestire  le  soft  information115favoriscono  il  legame  tra  

i  bisogni  propri  delle  PMI  e  la  politica  creditizia  locale.  

  I  piani  di  investimento  delle  imprese  hanno  risentito  delle  incerte  prospettive   presentata   precedentemente,   in   particolar   modo:   l'eccessiva   esposizione   finanziaria,  la  diminuzione  degli  ordinativi  e  la  conseguente  impossibilità  di  rientro   dei   debiti   o   di   ri-­‐contrattazione   del   debito   ha   spinto   verso   il   fallimento   anche   imprese   che   avevano   una   lunga   storia   alle   spalle   e   che   sembravano   ormai   resistenti  e  ben  avviate.    

 

   Per   monitorare   il   "sistema   impresa"   Veneto   e   nazionale,   si   è   studiata   la   variazione  del  numero  di  imprese  registrate  presso  le  Camere  di  Commercio  tra  il   2009  e  il  2014.    

 

 

                                                                                                                         

115  Birindelli  G.,  Modina  M.;  Imprese,  banche  e  finanza.  Le  evidenze  di  un’analisi  territoriale  alla  luce  

      2009   2010   2011   2012   2013   2014116   VENETO   458.352   457.225   455.927   450.299   442.278   440.919   BELLUNO   15.298   15.294   15.213   15.095   14.859   14.834   PADOVA   94.100   94.024   92.783   92.040   89.926   89.636   ROVIGO   26.457   26.338   26.304   26.103   25.791   25.647   TREVISO   84.456   84.189   84.387   83.505   81.829   81.285   VENEZIA   70.861   70.229   70.371   68.966   68.187   68.120   VERONA   90.473   90.114   89.433   88.881   87.305   87.217   VICENZA   76.707   77.037   77.436   75.709   74.381   74.180    

Tabella   22   Imprese   Venete   iscritte   al   registro   delle   imprese   tra   il   2009   e   il   2014,   con   stato   di  

impresa  attiva.  Fonte:  Infocamere,  registro  imprese  attive.  http://www.infocamere.it/  

 

   

  Tra   il   2009   e   il   2014   le   imprese   venete   attive   sono   diminuite   di   17.433   unità:  la  riduzione  più  significativa  si  riscontra  il  provincia  di  Padova,  4.464  unità,   ma   si   deve   anche   rilevare   che   nella   medesima   provincia   si   trova   la   più   alta   concentrazione   di   imprese,   89.636   unità.   La   seconda   provincia   che   ha   maggiormente   risentito   della   congiuntura   attuale   è   Verona,   -­‐3.256   unità,   e   a   fine   2014   registrava   un   totale   di   87.217   imprese,   seguono   Treviso   (-­‐3.171   unità),   Venezia  (-­‐2.741  unità),  Vicenza  (-­‐2.527  unità),  Rovigo  (-­‐810  unità)  e  Belluno  (-­‐464   unità).