• Non ci sono risultati.

L’Unione Europea: dalla fondazione alla crisi

3. I media e la “realtà”: il ruolo della stampa

1.1 L’Unione Europea: dalla fondazione alla crisi

Sul sito ufficiale dell’Unione Europea la storia dell’Unione è divisa in periodi ben distinti. Grazie all’azione dei padri fondatori, definiti come “un gruppo eterogeneo di persone mosse dagli stessi ideali: la pace, l'unità e la prosperità in Europa”268, è stato possibile creare quella “zona di pace e stabilità che oggi diamo per scontata”269. Vengono menzionati nomi del calibro di Konrad Adenauer, Winston Churchil, Alcide De Gasperi, Robert Schumann e

267 Cfr. http://europa.eu/about-eu/eu-history/index_it.htm [19.12.2016]; cfr. P. Fontaine, L’Europa in dodici lezioni, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, Lussemburgo 2010. Disponibile online:

http://bookshop.europa.eu/it/l-europa-in-12-lezioni-pbNA3110652/ [19.12.2016]

268

https://europa.eu/european-union/about-eu/history/founding-fathers_it [19.12.2016]

269

54

molti altri ancora, che con il loro impegno, le loro idee, hanno avviato il processo di formazione di quella unione politica ed economica che oggi prende il nome di Unione Europea. Un primo nucleo dell’attuale UE nasce in seguito ai due grandi conflitti mondiali che hanno dimostrato la necessità di stabilire degli accordi di pace e cooperazione internazionale. La prima fase dell’UE è dunque quella che va dal 1945 al 1959 e costituisce un periodo di pace e cooperazione tra i diversi stati. Il primo accordo, ovvero la CECA, la Comunità europea del carbone e dell’acciaio, viene stretto nel 1951 tra sei stati, considerati i sei membri fondatori dell’UE: il Belgio, la Francia, la Germania Ovest, l’Italia, il Lussemburgo e i Paesi Bassi. Sebbene si tratti di un periodo di relativa stabilità non bisogna dimenticare che gli anni ’50 sono anche anni di profonda tensione nelle regioni più orientali dell’Europa, regioni sotto il controllo dell’Unione Sovietica in piena Guerra Fredda. Sono anche gli anni del secondo passo verso la costituzione di una unione a più ampio respiro, in quanto nel 1957, con il trattato di Roma, viene istituita la CEE, ovvero la Comunità economica europea, anche detta Mercato Comune. Gli anni ‘60 costituiscono per l’Europa un momento di grande sviluppo sia economico che culturale. Sono gli anni della rivoluzione culturale messa in essere soprattutto dai giovani, i cosiddetti ‘sessantottini’ o ‘generazione del ‘68’, ma anche gli anni in cui la mancata applicazione di dazi doganali tra i diversi stati membri della CEE dà un nuovo impulso all’economia. Anche gli anni ’70 sono anni di sviluppo e crescita per l’Unione, sono gli anni in cui tre paesi con un’economia forte (Danimarca, Irlanda e Regno Unito) aderiscono all’Unione. La stabilità dell’Europa però è minacciata da diversi conflitti esteri: il conflitto arabo-israeliano dell’ottobre 1973 ha come conseguenza una profonda crisi energetica che causa forti problemi economici all’Europa. In quegli anni si esauriscono le ultime dittature di destra ancora rimaste al comando in Portogallo e Spagna, mentre la CEE avvia delle politiche mirate al recupero delle aree più povere e svantaggiate, stanziando ingenti somme di denaro per finanziare nuove infrastrutture e posti di lavoro. Nell’anno 1981 è la Grecia a fare il suo ingresso nell’UE seguita da Spagna e Portogallo. L’attenzione della CEE è sempre rivolta all’economia, tanto che nel 1986, con la firma dell’Atto unico europeo, viene creato il Mercato libero. Grazie al crollo del muro di Berlino nel 1989, l’Europa si appresta a diventare una vera Unione senza frontiere, stabilendo nel 1993 le quattro libertà di circolazione di beni, servizi, persone e capitali. Fondato nel 1985 da soli 5 stati, lo spazio Schengen è tutt’oggi l’emblema dell’assenza di frontiere tra (alcuni) stati europei. Nel 1995 l’UE si allarga ulteriormente con l’ingresso di Austria, Finlandia e Svezia. Con il trattato di Maastricht (1993) e quello di Amsterdam (1999) l’Europa assume infine la denominazione di Unione Europea che

55

conserva tuttora. L’attenzione dell’UE non è più esclusivamente rivolta all’economia, bensì a nuove tematiche, quali l’ambiente, la difesa e la sicurezza. Grazie ai finanziamenti dell’UE alla mobilità studentesca, ma soprattutto grazie al web, le barriere tra i diversi stati sembrano essere sempre più labili. Anche il primo decennio del 2000 costituisce un momento di espansione dell’UE che vede l’ingresso di dieci nuovi paesi nel 2004 e due nel 2007. Questa fase della storia dell’Europa coincide anche con la terza fase dell’unione monetaria, consistente nell’introduzione della moneta unica270 che costituisce oggigiorno uno dei punti di maggior scontro tra i diversi leader politici. L’euro, adottato oggi da 19 dei 28 paesi dell'UE271, fu inizialmente lanciato nel 1999 e introdotto come moneta contante nel 2002 in 12 paesi272. Oggigiorno ci si riferisce all’insieme dei paesi che hanno adottato la moneta unica come alla area dell’euro, eurozona o zona euro273.

Negli anni che vanno dal 2001 al 2009, però, la stabilità dell’Unione è minata da alcuni eventi. L’11 Settembre del 2001, ovvero il giorno in cui ha luogo l’attentato alle torri gemelle, costituisce un momento di svolta epocale sia per gli Stati Uniti che per l’Europa in quanto, dopo questo triste episodio, inizia una guerra al terrorismo che ancora oggi non può ritenersi conclusa. Oltre alla minaccia esterna costituita dal terrorismo internazionale, l’UE è anche minacciata da fattori interni, ovvero da una profonda crisi economica. La crisi iniziata nel 2008 caratterizza la storia più recente dell’UE, causando un forte malcontento tanto negli stati colpiti in modo diretto dalla crisi, quanto negli stati forti sui quali sembra ripercuotersi la crisi degli stati indebitati. Nei paesi colpiti dalla crisi come l’Italia e la Grecia, ma anche in paesi come la Germania, oggi vero e proprio leader dell’UE, nascono nuovi partiti politici anti Euro, partiti che individuano nell’abolizione dell’Euro e nell’uscita dall’UE l’unica soluzione possibile alla crisi. Nell’estate 2015 si raggiunge uno dei momenti più intensi della crisi Euro, ovvero il caso Grexit274. Per la prima volta nella storia dell’Unione si paventa la possibilità che uno stato possa chiedere di uscire dalla stessa, oppure che altri stati ne chiedano l’uscita. Sebbene con la Grecia questa possibilità non si concretizza, nel 2016, con il referendum del 23 Giugno, la Gran Bretagna, membro storico della Cee e membro dell’UE, ma non della moneta unica né dello spazio Schengen, decide di lasciare l’Unione. La crisi greca dell’estate 2015 sembra quindi costituire il punto di inizio di una nuova fase

270 Cfr. http://www.italiano.rai.it/articoli/la-storia-delleuro/22044/default.aspx [16.03.2017]. 271 Cfr. https://europa.eu/european-union/about-eu/money/euro_it [16.03.2017]. 272 Cfr. https://ec.europa.eu/info/about-european-union/euro/history-euro/history-euro_en [16.03.2017]. 273 Cfr. https://europa.eu/european-union/about-eu/money/euro_it [16.03.2017]. 274

Le riflessioni finali sul peso della crisi Greca e del referendum britannico sulla storia dell’Unione Europea costituiscono un’interpretazione dei fenomeni da parte dell’autore del presente lavoro.

56

dell’Unione, una fase che potremmo definire non più costruttiva, bensì distruttiva. Il sogno di un’Europa unita come quella progettata dai padri fondatori, oggi come non mai, sembra essere davvero molto labile.

1.2

La domanda di ricerca

La comunità scientifica ha sempre mostrato un grande interesse per le concettualizzazioni metaforiche presenti nel discorso politico, così come nei media, sui più disparati ambiti275. L’uso della metafora nei linguaggi specialistici, in particolare in quello economico, non è di certo un ambito inesplorato276. Ciononostante restano ancora una serie di aspetti da indagare, come dimostrato dall’indagine condotta da Lavric e Weidacher sulla concettualizzazione del ranking, ovvero della classifica, nel linguaggio economico italiano e spagnolo277. Numerosi sono gli studi che nell’ultimo decennio si sono concentrati sull’allargamento dell’UE, soffermandosi sulla percezione dell’UE nei confronti dei paesi candidati all’ingresso278, anche in ottica contrastiva, tedesco, francese e inglese279, dimostrando ad esempio come le metafore del contenitore e del movimento vengono applicate nel discorso politico sul futuro dell’Unione280. Oltre all’ingresso di nuove nazioni nell’UE, l’Europa si allarga anche attraverso i flussi migratori e per questa ragione alcuni studi si sono concentrati sulle

275 Si pensi ad esempio ai numerosi studi che Andreas Musolff ha dedicato alla metafora nel discorso politico e

mediatico (cfr. A. Musolff, Mirror images of Europa. Metaphors in the public debate about Europe in Britain

and Germany, Iudicium, München 2000; A. Musolff, Metaphor and political discourse, Palgrave Macmillan,

Basingstoke/New York 2004; A. Musolff, Metaphor Scenarios in Public Discourse, in “Metaphor and Symbol”, 21(1), 2006, pp. 23–38).

276 Cfr. M. Gotti, I Linguaggi Specialistici, La Nuova Italia, Firenze 1991; M. Gotti, Specialized Discourse: Linguistic Features and Changing Conventions, Peter Lang, Bern 2003; A. Hübler, On Metaphors Related to the Stock Market: Who Lives by Them?, in C. De Stasio, M. Gotti, R. Bonadei (eds.), La rappresentazione verbale e iconica: valori estetici e funzionali, Guerini, Milano 1990, pp. 383-392; A. Hübler, English Stock Market Metaphors – Worldwide, in H. Ramisch, K. Wynne (eds), Language in Time and Space, Franz Steiner

Verlag, Stuttgart 1997, pp. 109-119; J.M. Keynes J.M., The General Theory of Employment, Interest, and

Money, Macmillan, London 1936.

277 Cfr. E. Lavric, J.Weidacher, A La Cabeza – A La Cola: Ranking-Metaphern In Der Spanischen und Italienischen Wirtschaftssprache, in E. Lavric, W. Pöckl (Hrsg.), Comparatio delectat II - Akten der VII. Internationalen Arbeitstagung zum romanischdeutschen und innerromanischen Sprachvergleich, Innsbruck, 6.-

8. September 2012, Peter Lang, Frankfurt am Main/Bern/Bruxelles/New York/Oxford /Warszawa/Wien 2015, pp. 223- 256.

278 Cfr. P. Drulák, Motion, container and equilibrium: Metaphors in the discourse about European integration,

in “European Journal of International Relations”, 12 (4), SAGE Publications, 2006, pp. 499-531.

279 Cfr. A. Wimmel, Beyond the Bosphorus? Comparing German, French and British Discourses on Turkey’s Application to Join the European Union, Institut für Höhere Studien (IHS), Reihe Politikwissenschaft 111,

Wien 2006. URL: http://aei.pitt.edu/8068/1/wimmel-a-04g.pdf.

280

Cfr. Drulák, Motion, container and equilibrium: Metaphors in the discourse about European integration, cit.

57

metafore per la migrazione281 e di conseguenza sul discorso etnico282 che l’arrivo di nuovi immigrati rende sempre più attuale. Questi due aspetti, ovvero tanto l’allargamento quanto le migrazioni, sollevano interessanti questioni circa l’identità europea, oscillante tra post- nazionale e sovranazionale283. In questo contesto, culturalmente e politicamente diversificato, l’Europa continua ad essere raffigurata come unita e compatta grazie alla metafora del corpo umano284.

Anche la crisi economico-finanziaria iniziata nel 2008 costituisce un argomento di particolare interesse per la comunità scientifica, come testimoniano, ad esempio, due importanti iniziative: il progetto finanziato dall’Unione Europea dal titolo “The Euro Crisis, Media Coverage, and Perceptions of Europe within the EU” e il DFG-Projekt “Sprachliche Konstruktionen sozial- und wirtschaftspolitischer Krisen in der BRD von 1973 bis heute”285. Nel primo caso si tratta di un progetto diretto dal Reuters Institute, che coinvolge 10 nazioni europee, tra le quali l’Italia e la Germania, chiamate ad indagare in che modo è affrontato l’argomento crisi dai media nelle diverse nazioni e in che modo la stampa influenza la percezione della crisi da parte dei cittadini. Il secondo progetto menzionato, diretto da Martin Wengeler (Universität Trier) e Alexander Ziem (Universität Düsseldorf), indaga il modo in cui la crisi, sia economica che sociale, viene costruita e trattata nella stampa tedesca. Pur trattandosi di un progetto di notevole pregio, soprattutto per la prospettiva diacronica e per la dimensione del corpus su cui è condotta l’indagine, lascia comunque aperte una serie di questioni soprattutto a livello interculturale. Lo studio di Drommler e Kuck, condotto sul Krisen-Korpus realizzato nell’ambito di questo progetto, mostra i principali concetti metaforici presenti nella stampa tedesca per la costruzione della crisi finanziaria 2008/2009, e individua il “krisenkonstituierender Metapherngebrauch”286,

281 Cfr. A. Musolff, Migration, media and “deliberate” metaphors, in “Metaphorik.de”, 21, 2011, pp. 7-19. 282 Cfr. A. Andreeva, Die gefährlichen Fremden: oder was verraten Metaphern über den ethnischen Diskurs?,

in “Metaphorik.de”, 20, 2011, pp. 7-38; A. Andreeva, Metaphern im ethnischen Diskurs: Eine kognitiv-

linguistische Analyse anhand der modernen deutschen Presse, Stauffenburg Verlag, Tübingen 2016.

283 Cfr. R. Hülsse, Imagine the EU: the metaphorical construction of a supra-nationalist identity, in “Journal of

International Relations and Development”, 9.4, 2006, pp. 396-421.

284 Cfr. K. Leonhardt, Dem europäischen Körper eine europäische Seele. Körperkonzepte einer europäischen Identität, in “metaphorik.de”, 22, 2012, pp. 65-78.

285 Cfr. https://www.uni-trier.de/index.php?id=45453 [20.11.2016].

286 M. Drommler, K. Kuck, Krise aus Metaphern – Krise in Metaphern. Metaphorische Konstruktionen von Krisenkonzepten am Beispiel der Debatten zur “Agenda 2010” und zur “Finanzkrise 2008/09”, in M.

Wengeler, A. Ziem (Hrsg.), Sprachliche Konstruktionen von Krisen. Interdisziplinäre Perspektiven auf ein

58

riconoscendo quindi alla metafora il ruolo di costruzione della realtà287. Come sottolineato da Arrese288, sono numerosi gli studi che si sono occupati della crisi economica nella comunicazione mediatica, alcuni anche in ottica contrastiva, come ad esempio l’interessante indagine condotta da Fiorenza Fischer sulla lingua della crisi in italiano e tedesco289. Della rappresentazione metaforica della crisi in lingua inglese, italiana e tedesca si sono occupate anche Cesiri e Colaci290, con uno studio sugli articoli pubblicati online da tre testate giornalistiche, The Economist, Der Spiegel e Il Sole 24 ore, individuando delle interessanti differenze nella frequenza d’uso delle metafore economiche utilizzate per riferirsi alla crisi. Con il loro lavoro, concentrato su articoli pubblicati dal 2007 al 2009, le due studiose italiane avevano lo scopo di individuare le prime tracce della crisi economica nel discorso mediatico. L’indagine condotta nel presente studio parte invece da una prospettiva completamente diversa, in quanto non intende indagare esclusivamente le concettualizzazioni della crisi, bensì il modo in cui viene percepita l’Europa, le nazioni che la compongono e le sue istituzioni in un periodo così complesso. Il focus del presente lavoro quindi non è la crisi economica ma gli effetti di quest’ultima sulla percezione dell’Europa, sulla sua identità. Tutt’oggi manca uno studio contrastivo italiano-tedesco sulla comunicazione mediatica che renda conto delle ripercussioni della crisi sulla concettualizzazione dell’Europa. Per colmare questa lacuna si è quindi deciso di condurre un’analisi su testate giornalistiche di ogni genere, e non esclusivamente economiche. Il confronto tra Italia e Germania risulta di particolare interesse soprattutto alla luce della posizione occupata dalle due nazioni nella crisi Euro: da una parte la Germania, a capo dai paesi paladini del rigore, dall’altra l’Italia, spesso annoverata tra i paesi “spendaccioni” insieme alla Grecia e alla Spagna. In questo particolare scenario, quindi, appartenere all’Unione Europea non significa rientrare in una categoria dai confini ben definiti, bensì collocarsi lungo un continuum che va dall’appartenenza piena e totale come quella della Germania, la cui immagine talvolta si sovrappone a quella di Europa, ad un’appartenenza ai margini come quella della Grecia. Nel particolare contesto economico-politico della crisi,

287 Cfr. Hülsse, Sprache ist mehr als Argumentation. Zur wirklichkeitskonstituierende Rolle von Metaphern, cit. 288 Cfr. A. Arrese, Euro crisis metaphors in the Spanish press, in “Communication & Society”, 28 (2), 2015,

pp. 19-38.

289 Cfr. F. Fischer, Die Sprache der Finanzkrise Italienisch-Deutsch kontrastiv, in E. Lavric, W. Pöckl (Hrsg.), Comparatio delectat II. Akten der VII. Internationalen Arbeitstagung zum romanisch-deutschen und innerromanischen Sprachvergleich, Innsbruck, 6.-8. September 2012, Peter Lang, Frankfurt am

Main/Berlin/Bern/Bruxelles/New York/Oxford/Wien 2015, pp. 125-148.

290 Cfr. D. Cesiri, L. A. Colaci, Metaphors on the global crisis in economic discourse: a corpus-based comparison of The Economist, Der Spiegel and Il Sole 24 ORE, in “Rassegna Italiana Di Linguistica

59

sembra essere cambiata la percezione del sé, dell’altro ed in generale sembra essere cambiata la percezione che i diversi paesi hanno dell’UE. Da qui la necessità di condurre uno studio contrastivo italiano-tedesco in cui non vengano indagate esclusivamente le concettualizzazioni della crisi, ma si parta da esse per giungere a questioni più profonde che riguardano la concettualizzazione dell’Europa, delle sue istituzioni e dei suoi stati membri in un periodo così complesso della crisi Euro. In che modo la stampa tedesca e quella italiana si pongono nei confronti della crisi Euro? La diversa situazione economico-politica dei due paesi influenza il modo in cui la stampa concettualizza metaforicamente la crisi, l’Europa, le sue istituzioni e gli stati membri? L’analisi della metafora può rivelare in che modo le due nazioni si sentono coinvolte nella crisi Euro? Attraverso l’analisi dei frame attivati dalle espressioni metaforiche è possibile delineare la prospettiva adottata? Considerando la lingua come strettamente legata ai processi di categorizzazione della realtà291 e come elemento che ci permette di descrivere e dare forma alla realtà sociale292, sostenendo che la realtà non è oggettiva ma “costruita linguisticamente”293, riconoscendo alla metafora un ruolo di costruzione della realtà294 e alla stampa il ruolo di rappresentazione della realtà295, il presente studio si propone di condurre un’analisi sistematica delle metafore concettuali utilizzate dalla stampa italiana e tedesca per concettualizzare il sé, l’altro, l’Unione Europea e la crisi in cui è coinvolta e di interpretarle alla luce della semantica dei frame.

2.

Il corpus

2.1

Individuazione del periodo

Per la strutturazione del corpus si è deciso di individuare il momento in cui la crisi greca, ormai presente sulla scena politico-economica internazionale da alcuni anni, è diventato uno degli argomenti più trattati dalla stampa europea. Si tratta dell’estate 2015 e in particolare del periodo che va dal 6 Luglio 2015 al 19 Luglio 2015, periodo in cui per la prima volta si

291 Cfr. Lakoff, Women, fire, and dangerous things, cit.; Rosch, Principles of Categorization, cit.

292 Cfr. P. Drulák, Metaphor Europe Lives by: Language and Institutional of the European Union, in “EuI

Working Paper SPS”, No.2004/15, pp. 1-53. Disponibile online:

http://cadmus.eui.eu/dspace/bitstream/1814/2632/1/sps2004-15.pdf

293

Kruse et al., Metaphernanalyse, cit., p. 28 (traduzione italiana a cura dell’autore del presente lavoro).

294 Cfr. Leonhardt, Dem europäischen Körper eine europäische Seele. Körperkonzepte einer europäischen Identität, cit.; Hülsse, Sprache ist mehr als Argumentation. Zur wirklichkeitskonstituierende Rolle von Metaphern, cit.

60

parla concretamente di una possibile uscita della Grecia dall’Unione, la Grexit. In Grecia sembra avere luogo una vera e propria rivoluzione. Al potere c’è il partito antieuropeista Syriza guidato dal leader Alexis Tsipras e dal suo braccio destro, il ministro delle finanze greco Janis Varoufakis. Grazie ad un referendum indetto dal governo greco, il popolo greco si oppone alle dure condizioni imposte dalla Troika, composta da membri della Commissione Europea, della BCE e del FMI, e lascia a Tsipras il mandato per negoziare con gli altri stati membri, Germania in primis. La situazione è quindi molto complessa: per la prima volta un paese membro, con un economia debole, vuole imporre le proprie condizioni, così minando l’autorità della Troika e dei paesi rigoristi come la Germania. In questo scenario è tutta l’Europa ad essere coinvolta. Nonostante le minacce del terrorismo internazionale, tutta la stampa dell’Unione Europea sembra concentrarsi su questo argomento che, evidentemente, non riguarda esclusivamente la Grecia, bensì l’intera UE. Tutti i paesi sono in diversa misura interessati dalla crisi: l’Italia che al pari della Grecia ha un debito pubblico molto elevato e fa fatica a rispettare le scadenza imposte dall’UE e ad attuare le riforme necessarie; la Germania che invece presenta un’economia forte e teme di dover pagare a proprie spese le negligenze dei governi degli stati in difficoltà come la Grecia e l’Italia. Oltre alla questione meramente economica, tutte le nazioni si sentono coinvolte perché per la prima volta un paese guidato da un partito contrario alle politiche di austerità ha il coraggio di opporsi all’UE. È per questa ragione che l’atteggiamento della Grecia trova consenso in tutti quei partiti antieuropeisti che si sono formati nelle diverse nazioni europee, tra i quali il Movimento 5 Stelle in Italia, AfD (Alternative für Deutschland) in Germania, Podemos in Spagna, il Front National in Francia, l’UK Independence Party in Inghilterra. Alla luce del referendum che ha avuto luogo nel 2016 con il quale il popolo britannico ha manifestato la propria volontà di lasciare l’UE, questa fase della crisi greca, in cui si discute

Documenti correlati