4. Metafore che attivano il frame Cura
4.1 La metafora LA CRISI È UNA MALATTIA
4.1.3 La mappatura metaforica LA CRISI È UNA MALATTIA
Quanto mostrato finora ci ha permesso di osservare le diverse sfumature con cui la metafora LA CRISI È UNA MALATTIA si presenta nella stampa online. Sebbene la concettualizzazione metaforica della crisi come malattia non sia specifica del periodo preso in esame, è comunque interessante osservare in che modo essa è sviluppata in questo specifico periodo con una particolare attenzione alla concettualizzazione delle relazioni tra i diversi elementi coinvolti nella crisi. In base alle espressioni metaforiche individuate ed analizzate è possibile tracciare la corrispondente mappatura metaforica:
131 Corrispondenze ontologiche:
- La crisi è una malattia;
- L’euro è malato;
- La Grecia è malata;
- Gli enti sovranazionali e alcune nazioni forti (come la Germania) sono i medici;
- Le misure anti-crisi sono medicinali, terapie, trattamenti, vaccini. Corrispondenze epistemiche:
- Dominio di partenza: un paziente affetto da una malattia ha delle difficoltà di diverso genere;
- Dominio di arrivo: una nazione colpita dalla crisi è una nazione in difficoltà;
- Dominio di partenza: una malattia può essere contagiosa;
- Dominio di arrivo: la crisi può colpire anche altri stati o sistemi di stati;
- Dominio di partenza: chi ha le difese immunitarie più basse è a rischio contagio;
- Dominio di arrivo: le nazioni con una situazione economica instabile (Italia, Spagna, Portogallo e Irlanda) rischiano di essere colpiti dalla crisi;
- Dominio di partenza: un paziente che ha fatto il vaccino oppure che ha già contratto la malattia e si è già curato è immune;
- Dominio di arrivo: le nazioni che hanno applicato misure anti-crisi, oppure le nazioni colpite dalla crisi che hanno già applicato le misure richieste non sono a rischio;
- Dominio di partenza: il medico effettua la visita e stabilisce la cura;
- Dominio di arrivo: esperti di economia e politica analizzano la situazione e decidono le misure da applicare;
- Dominio di partenza: la malattia va curata con terapie (pillole, iniezioni, flebo) proporzionate alla sua gravità;
- Dominio di arrivo: le misure scelte per affrontare la crisi dipendono dalla gravità della stessa;
- Dominio di partenza: l’emorragia e l’asfissia costituiscono condizioni mediche potenzialmente mortali;
- Dominio di arrivo: una perdita consistente di capitali può decretare il fallimento delle banche e dello stato.
132
4.1.4 Analisi per frame
Considerando che la mappatura metaforica LA CRISI È UNA MALATTIA presenta numerose corrispondenze epistemiche, non stupisce che anche il numero di frame evocati sia particolarmente elevato. Questa metafora, infatti, non evoca esclusivamente la cornice interpretativa Cura (Cure), ma anche una serie di frame ad essa collegati. Il frame Cura è quella struttura cognitiva evocata da tutte le espressioni metaforiche, sia nella stampa tedesca che in quella italiana, in quanto esso si compone di un agente, impegnato nel trattamento di una malattia di un paziente, spesso servendosi di medicinali. La suddivisione dei ruoli nel caso Grexit è molto semplice: la Grecia è il malato più grave; le istituzioni europee e le nazioni europee più forti sono i medici che la visitano, ovvero valutano le sue condizioni, e decidono la cura; le misure proposte e imposte sono i medicinali; le nazioni economicamente deboli come l’Italia sono dei potenziali malati. Con l’applicazione di questa cornice interpretativa la prospettiva adottata è quella del medico che cura la nazione e quindi la prospettiva dell’Unione europea, delle sue istituzioni e degli stati forti. Nel momento in cui le espressioni metaforiche fanno riferimento alla cura viene attivato il frame Intervento_medico (Medical_intervention), il quale prevede che vengano condotti degli interventi medici su un paziente in modo da alleviare la sua condizione, con eventuali momenti di successo della cura e effetti collaterali, senza comunque mai giungere ad una guarigione definitiva. Questa struttura cognitiva viene evocata ad esempio ogni qual volta le misure proposte vengono tratatte nei termini di cure dolorose, la cui riuscita non è certa. Questo frame non applica necessariamente la prospettiva del medico in quanto il focus è sulla cura e sull’effetto che essa ha sul paziente. In altri casi, ovvero quanto le espressioni metaforiche fanno riferimento al rapporto medico paziente, si ha l’attivazione del frame Interazione_medica (Medical_interaction_scenario). Quest’ultima struttura cognitiva tratta l’interazione tra un paziente e uno o più medici, in un luogo specifico, studio medico o ospedale, in seguito alla richiesta del paziente che sente la necessità di curarsi. Questo frame è quello che meglio rispecchia la vicenda greca, infatti, sebbene in un primo momento con il voto al referendum la Grecia si dichiari ostile all’Europa, in un secondo momento prende consapevolezza della propria condizione e chiede aiuto, proprio come un malato che in un primo momento non accetta la propria malattia e di conseguenza neppure la figura del medico che vuole curarlo, ma che infine è costretto a chiedere aiuto per potersi salvare. Questa cornice interpretativa permette di attribuire un ruolo alle trattative e alle sedi in cui esse hanno luogo. Mentre le trattative rappresentano le visite, le sedi raffigurano gli studi
133
medici o gli ospedali. Alla luce delle numerose espressioni metaforiche che attivano questo frame, possiamo sostenere che questa sia la struttura cognitiva che meglio descrive la situazione della Grecia, sia dalla propria prospettiva, un paese messo in ginocchio costretto ad accettare misure drastiche per non fallire, che dalla prospettiva dell’UE e degli stati forti, il cui ruolo durante le diverse fasi è sempre quello di trovare una soluzione alla crisi greca. Da un punto di vista contrastivo è possibile osservare che le due lingue attivano i medesimi frame attribuendo loro una priorità diversa. Il frame Strumenti_medici (Medical_instruments) è attivato in modo più frequente dalla stampa tedesca che menziona le Finanzspritzen, le Geldspritzen, così come le pillole e le flebo. In questo modo emerge nuovamente la figura della Germania come medico che è chiamato a trovare una cura per la Grecia. Una struttura cognitiva attivata in modo più consistente dalla stampa italiana è il frame Intervento_medico, nel quale il focus è sull’effetto della cura sul paziente, sui possibili effetti collaterali. Nell’analisi della stampa italiana, infatti, sono emerse una serie di espressioni che valutano gli effetti collaterali delle cure proposte definite come dolorose e durissime, che indeboliscono l’euro e la Grecia. L’espressione che al meglio descrive il danno causato dalle misure è overdose di austerity. La stampa italiana sembra quindi rispecchiare la percezione dell’UE che hanno alcuni partiti, e presumibilmente anche i cittadini italiani, i quali considerano le misure dell’UE come un danno e non una cura. In queste espressioni metaforiche la prospettiva assunta è quella del paziente preoccupato, diffidente nei confronti dei medici. Diametralmente opposta è la stampa tedesca che, per sottolineare gli effetti certamente positivi delle misure proposte, attiva il frame Causa_beneficio (Cause_benefit)332 attraverso espressioni come salvare, curare¸ alleviare le sofferenze, rimettere in piedi e i sostantivi guarigione, sanatorio. In questo caso è evidente come le due lingue, pur servendosi della stessa metafora, attraverso l’attivazione di cornici interpretative diverse presentano l’evento da una prospettiva diversa, una prospettiva che sembra essere in linea con la specifica situazione politico-economica del paese di appartenza. Particolarmente interessante nella stampa tedesca è la configurazione della Grecia come un malato che ha difficoltà a mantenersi sulle proprie gambe e quindi a camminare autonomamente. Con queste espressioni metaforiche la stampa tedesca attiva, all’interno della metafora LA CRISI È UNA MALATTIA, il frame Movimento_direzionale (Motion_directional) e collega questa metafora alle altre metafore in cui le vicende della
332 Il sito framenet prevede un unico frame denominato Cause_benefit_or_detriment, nel quale è previsto la
causa sia di un beneficio che di un danno. Ai fini della presente indagine si è ritenuto funzionale sdoppiare questo frame in due frame separati.
134
Grecia vengono presentate in termini di movimento. Anche in questo caso la stampa tedesca assume la prospettiva del medico, rispecchiando la particolare posizione assunta dalla Germania, un paese che in virtù del proprio potere economico, nella dialettica medico- paziente, ricopre sempre il ruolo del medico e osserva i sintomi dei pazienti per poter formulare la terapia necessaria.
135