• Non ci sono risultati.

3. I media e la “realtà”: il ruolo della stampa

2.2 Selezione degli articoli

Per l’analisi sono stati selezionati gli articoli online pubblicati da tre testate giornalistiche tedesche e tre testate italiane nel periodo che va dal 6/07/2015 al 19/07/2015. Si tratta, sia

61

per l’italiano che per il tedesco, di Koalitionen296, ovvero di testate online cui corrisponde anche una versione cartacea. Per l’italiano sono state selezionate le versioni online dei giornali Il Corriere della Sera, Il sole 24 ore e La Repubblica. Per il tedesco invece sono stati selezionati gli articoli pubblicati online da Bild, Süddeutsche Zeitung e Handelsblatt. La selezione degli articoli è avvenuta in più fasi. In una prima fase si è proceduto selezionando esclusivamente gli articoli contenenti la parola chiave Grexit e pubblicati nel periodo su menzionato. In un secondo momento si è proceduto alla selezione dei contenuti in base alla tipologia, selezionando esclusivamente i contenuti classificabili come articoli di giornale e quindi l’articolo, l’editoriale, il commento e l’intervista. In questa fase, quindi, sono state escluse altre tipologie di contenuti come ad esempio i contenuti video o le slide share. Pur avendo in questo modo ridotto in modo notevole il numero degli articoli, l’ultima fase della selezione, la più complessa, è stata svolta attraverso una prima lettura degli articoli, un’operazione che ha permesso di escludere tutti quegli articoli che, pur presentando al loro interno la parola chiave grexit, non presentavano un contenuto in linea con il focus della presente ricerca. È per questa ragione ad esempio che sono stati esclusi tutti gli articoli concentrati esclusivamente sull’aspetto finanziario della crisi e sull’andamento delle banche, non essendo la presente ricerca interessata ad osservare questi aspetti. Il numero definitivo di articoli analizzati, 212 per l’italiano e 213 per il tedesco, è il risultato delle diverse fasi di selezione su menzionate. Dei 425 articoli totali 31 sono stati pubblicati sul sito www.corriere.it, 81 sul sito www.ilsole24ore.com, 100 sul sito www.repubblica.it, 78 sul sito www.bild.de, 68 su www.handelsblatt.com, e 67 su www.sueddeutsche.de. La natura degli articoli è eterogenea: si tratta sia di articoli informativi che di opinione. Ogni articolo è identificato attraverso un codice composto dalle prime due lettere della testata giornalistica, seguito dalla data e, eventualmente, da una lettera dell’alfabeto nel caso di articoli pubblicati nella stessa data dallo stesso giornale. Nel caso dei titoli il codice è seguito dalla dicitura TI mentre nel caso delle interviste è preceduto dal nome del soggetto intervistato. Ad esempio l’articolo pubblicato da Repubblica in data 08/07/2015 avrà il codice RE_08.07.15 (eventualmente seguito da una lettera) mentre il suo titolo avrà il codice RE_08.07.15_TI. Grazie a questo codice è possibile risalire in modo univoco all’articolo da cui ogni attestazione è stata selezionata. Si procederà adesso con una presentazione sintetica delle testate selezionate.

296

62

www.bild.de. La Bild Zeitung è un giornale popolare tedesco, divenuto un vero e proprio colosso editoriale297 che già nel 2005 si attestava come il quotidiano più letto in Germania298. La sua versione online www.bild.de, di proprietà di Bild GmbH & Co KG, è stata lanciata nel 1996 ad Amburgo, con sede a Berlino dal 2008, come “l’offerta internet del principale quotidiano europeo”299 e registra attualmente 297 milioni di visite mensili300. Definito da Barbano come giornale popolare, in Germania è considerato un esempio di Boulevardpresse, ed ha probabilmente grande successo anche per il sensazionalismo che lo contraddistingue. Bild online rientra oggi in una coalizione di dimensioni notevoli, che non comprende soltanto versione cartacea e online del quotidiano, bensì un numero consistente di altre offerte sia cartacee che online, come la Bild am Sonntag, la Bild der Frau e Auto Bild. La versione online è talmente diffusa da attestarsi come terza testata giornalistica online in Europa, per numero di visitatori301.

www.sueddeutsche.de. Di proprietà della Süddeutsche Zeitung GmbH e della Süddeutsche Zeitung Digitale Medien GmbH, la Sueddeutsche Online, con sede a Monaco, costituisce la versione online di un importante quotidiano liberale tedesco la Süddeutsche Zeitung. Pubblicata a Monaco di Baviera a partire dal 1945, la Süddeutsche Zeitung rappresenta uno dei giornali più influenti in Germania, seppur con una diffusione molto inferiore rispetto alla Bild (solo 436.874, a dispetto dei 3.829.223 della Bild302). Al pari della Bild online anche in questo caso si è in presenza della versione online di una testata cartacea. Per la natura degli argomenti trattati è classificabile come giornale generalista o “giornale omnibus”303, ovvero un giornale in cui è possibile trovare notizie sia nazionali che internazionali di diverso genere, dalla cronaca alla cultura, dalla politica all’economia, dallo sport al gossip.

www.handelsblatt.com. Con circa 150.000 copie annuali vendute il giornale specializzato Handelsblatt, di proprietà della Verlagsgruppe Handelsblatt e con sede a Düsseldorf, si classifica soltanto cinquantesimo nella classifica dei quotidiani più venduti in Germania304. Si tratta di un giornale specializzato che si occupa prevalentemente di economia, attraverso

297 Cfr. Barbano, Manuale di giornalismo, cit., p. 176.

298 Cfr. http://www.focus.de/finanzen/geldanlage/top-60_aid_100734.html [05.12.2016] 299

http://www.bild.de/corporate-site/ueber-bild-de/bild-de/artikel-ueber-bild-de-17520982.bild.html [05.12.2016] (traduzione italiana a cura dell’autore del presente lavoro).

300 Cfr. www.bild.de [05.12.2016].

301 Cfr. https://de.statista.com/statistik/daten/studie/199699/umfrage/anzahl-der-besucher-von-online-zeitungen-

in-europa/ [09.10.2017].

302 Dato aggiornato al 2005 http://www.focus.de/finanzen/geldanlage/top-60_aid_100734.html 303

Barbano, Manuale di giornalismo, cit., p. 175.

304

63

articoli sia informativi che di opinione, affrontando le questioni economico-finanziarie con una minuzia di dettagli che distinguono questa tipologia di giornale dai giornali generalisti. Pur trattandosi del principale quotidiano economico-finanziario tedesco, considerando che si tratta di un giornale specializzato che seleziona le notizie all’interno di un determinato campo di interesse e si rivolge quindi ad un pubblico più ristretto, è normale che sia meno diffuso.

www.corriere.it. Il giornale liberale Corriere della Sera per diffusione totale, sia cartacea che digitale, si impone come primo quotidiano in Italia con un totale di 324.951 copie305. Si tratta di un quotidiano storico italiano la cui fondazione risale al 1876, mentre risale al 1998 il lancio del sito. Acquistato nel 1974 dalla Rizzoli, oggi è di proprietà della RCS Group306, ovvero uno dei più importanti gruppi editoriali multimediali a livello internazionale. Considerando quindi la grande coalizione di cui fa parte è chiaro che il portale www.corriere.it sia tra i più importanti siti di riferimento per l’informazione in Italia. La sua ampia diffusione è anche dovuta alla tipologia di giornale. Si tratta infatti di una testata generalista che si rivolge ad un pubblico molto ampio.

www.repubblica.it. Il quotidiano La Repubblica, appartenente al Gruppo Editoriale L'Espresso e con sede a Roma, si impone oggi come il secondo quotidiano italiano, per diffusione cartacea e online (290.882 copie)307. Dopo la prima edizione del 1976, la versione online dell’ormai ben radicata e diffusa versione cartacea fu lanciata nel 1997. Da allora il sito www.repubblica.it costituisce uno dei principali siti di informazione in Italia come confermato dai dati Ads. Per la strutturazione e la tipologia di notizie trattate è da considerarsi un giornale generalista.

www.ilsole24ore.com. Il Sole 24 Ore quotidiano leader nell’informazione economica, finanziaria e normativa in Italia, viene fondato nel 1965 dalla fusione di due giornali milanesi Il Sole e 24 Ore. Rappresenta oggi il terzo quotidiano nazionale (248.730 copie)308, mentre nel periodo preso in esame nella presente analisi si classifica come secondo quotidiano a livello nazionale per la diffusione cartacea e digitale (369.330)309. Anche il

305 Dati Ads giugno 2016 cfr. http://www.adsnotizie.it/_dati_DMS.asp [05.12.2016]

306 È proprio in seguito all’acquisizione del Corriere della Sera che la Rizzoli cambia la propria denominazione

sociale in “RCS Editori S.p.A.” poi diventata “RCS MediaGroup S.p.A.” o “RCS S.p.A.” nel 2003 cfr. http://www.rcsmediagroup.it/pagine/il-gruppo/storia/ [05.12.2016]

307 Dati Ads giugno 2016 cfr. http://www.adsnotizie.it/_dati_DMS.asp [05.12.2016] 308

Dati Ads giugno 2016 cfr. http://www.adsnotizie.it/_dati_DMS.asp [05.12.2016]

309

64

portale www.ilsole24ore.com in rete dal 1998 si configura come una delle integrazioni informative dell’omonimo giornale cartaceo, gestito dal Gruppo 24 Ore, così facendo parte di una coalizione di notevoli dimensioni. Considerando che si tratta di una testata specializzata, la sua collocazione tra i quotidiani più venduti e più cliccati in Italia risulta particolarmente interessante.

3. Procedimento di analisi

Come anticipato310 il procedimento di analisi applicato nella presente indagine si basa, da un punto di vista procedurale, sul modello di analisi sistematica elaborato da Schmitt311, e sulla Teoria cognitiva della metafora312 e la semantica dei frame313, da un punto di vista teorico.

Seguendo l’analisi sistematica della metafora elaborata da Schmitt, l’analisi è stata condotta in fasi successive: dall’individuazione delle espressioni metaforiche fino alla interpretazione delle stesse. In seguito alla selezione degli articoli, le cui modalità sono state esposte nel paragrafo precedente, si è proceduto analizzando gli articoli seguendo le fasi di analisi contemplate da Schmitt. In un primo momento si è proceduto selezionando esclusivamente le espressioni metaforiche che riguardano una delle tematiche oggetto di analisi del presente studio, ovvero la crisi economica in generale; le relazioni internazionali (in particolare quelle tra l’Italia, la Germania e la Grecia); l’Italia e i paesi con una situazione economica simile; la Germania e i paesi con una situazione simile; l’UE, la zona euro e gli altri enti sovranazionali. Il metodo adottato può quindi considerarsi deduttivo, in quanto si è proceduto cercando nei testi le espressioni metaforiche che riguardavano tematiche definite a priori, ma anche induttivo, in quanto non è stato stabilito un set di metafore concettuali per le quali ricercare le corrispondenti espressioni metaforiche. Al pari del progetto SALSA, nella presente indagine si è proceduto quindi selezionando tutte le espressioni metaforiche e non quelle appartenenti ad un ristretto set di metafore concettuali. Come osservano Steen et al.314, infatti, se si vuole risalire a tutte le metafore concettuali presenti in un testo, si deve

310 Cfr. capitolo IV, paragrafo 2 del presente lavoro. 311 Cfr. capitolo IV, paragrafo 1.2 del presente lavoro. 312 Cfr. capitolo II del presente lavoro.

313

Cfr. capitolo III, paragrafo 1 del presente lavoro.

314

65

procedere in modo induttivo e non deduttivo. L’obiettivo del presente studio è quindi quello di individuare tutte le espressioni metaforiche, e di conseguenza le metafore concettuali, utilizzate per trattare determinate tematiche. Nella fase successiva, in base alle espressioni selezionate, è stato possibile elaborare le categorie all’interno delle quali poter sistematizzare tali espressioni. In questa fase l’analisi non si è più concentrata sul singolo articolo ma ha previsto il confronto incrociato dei risultati ottenuti dall’analisi dei singoli articoli in modo da associare tra loro tutte le espressioni metaforiche che realizzavano una determinata metafora concettuale. In questo modo, partendo dalle singole espressioni metaforiche è stato possibile risalire alle mappature metaforiche realizzate, così mostrando la rete di relazioni presente tra i diversi articoli. Soltanto in un’ultima fase si è proceduto con l’interpretazione attraverso i principi della semantica dei frame, mostrando in che modo i frame attivati definiscono la prospettiva nei confronti di un dato evento o fenomeno.

66

VII.

L’ANALISI

1.

Espressione metaforica, mappatura e frame

Dopo la prima sezione teorica e la presentazione accurata della domanda di ricerca, è ora giunto il momento di concentrarsi sull’analisi vera e propria. Nella presentazione del lavoro si procederà ricalcando le fasi del metodo empirico, trattando dapprima le diverse attestazioni selezionate, per poi risalire alla metafora concettuale della quale sono espressione. L’analisi delle attestazioni verrà presentata citando le espressioni metaforiche, evidenziandole in corsivo e indicando il numero di attestazione da cui sono tratte. Mentre per la stampa italiana si procederà citando in lingua originale, per la stampa tedesca, le espressioni metaforiche saranno tradotte in italiano ma ugualmente evidenziate con l’uso del corsivo e con l’indicazione del numero dell’attestazione consultabile in lingua originale. Nei casi in cui viene citata un’espressione in tedesco, la stessa viene riportata in corsivo, e l’eventuale traduzione in italiano sarà posta tra apici. Nel testo saranno usati anche il maiuscoletto per le metafore concettuali e la lettera iniziale maiuscola per i domini e i frame. In seguito all’analisi e alla definizione della mappatura metaforica, sulla base di questi due primi passaggi, sarà possibile presentare i frame evocati dalla singola metafora, con lo scopo ultimo di comprendere in che modo l’attivazione di determinate cornici interpretative determina la prospettiva da cui gli eventi vengono presentati. Mentre per quanto concerne la mappatura metaforica sarà necessario definire dominio di partenza e dominio di arrivo, allo scopo di tracciare le numerose corrispondenze ontologiche ed epistemiche di cui la mappatura stessa si compone, per i frame si farà riferimento soltanto al frame di partenza, mostrando come la sua struttura viene applicata ai diversi fenomeni indagati. Sarà la delineazione di quest’ultimo a permettere di ricavare la cornice interpretativa che le singole espressioni metaforiche attribuiscono al fenomeno in oggetto. Come si vedrà nell’analisi, infatti, molto spesso una metafora attiva contemporaneamente diversi frame. In questi casi si farà riferimento a tutti i frame attivati, mostrando i diversi aspetti che ogni frame mette in evidenza e, quindi, il cambio di prospettiva che può essere causato dal passaggio da un frame ad un altro.

67

Ogni metafora concettuale individuata verrà presentata all’interno del principale frame che attiva. Per la descrizione dei frame si farà riferimento al portale FrameNet315, dichiarando in modo esplicito eventuali modifiche apportate, ritenute necessarie per l’analisi condotta. Degli oltre mille frame classificati in FrameNet, l’analisi ne ha messi in evidenza un numero molto ristretto. In linea generale è possibile affermare che i frame più ricorrenti sono i seguenti316: Scenario_contenitore (Containment_scenario) e Movimento (Motion), Edifici (Buildings), Cura (Cure), Viaggio (Travel) e Percorso (Path_traveled), Competizione (Competition) e Linguaggio_Sportivo (Sports_jargon), Attori_e_ruoli (Performers_and_roles) e Militare (Military). Meno ricorrenti, ma di particolare interesse per l’analisi, sono i frame Insegnamento (Education_teaching), Causa_movimento_liquido (Cause_fluidic_motion), Credo_religioso (Religious_belief), Rottura_in_pezzi (Breaking_apart) e Creazioni_culinarie (Cooking_creation). Questi ultimi frame, quindi, sono meno sviluppati in quanto sono attivati da un numero meno consistente di attestazioni. Ciononostante essi permettono ugualmente di evidenziare alcuni aspetti rilevanti delle vicende analizzate.

315

https://framenet.icsi.berkeley.edu/fndrupal/ [12.12.2016]

316 I nomi dei frame vengono proposti in lingua italiana, seguiti dall’originale in lingua inglese, posto tra

parentesi tonde. Nei paragrafi in cui il frame è menzionato più volte l’originale inglese verrà proposto soltanto una volta. La traduzione in italiano è a cura dell’autore del presente lavoro.

68

Documenti correlati