• Non ci sono risultati.

La composizione degli scrittori partecipanti

Capitolo 3 – Il progetto visto dagli autori

1. La composizione degli scrittori partecipanti

Come abbiamo avuto modo di constatare nei precedenti capitoli, “Scritture Giovani” è un progetto di dimensione europea, gli autori provengono da vari paesi, non necessariamente facenti parte dell’Unione, che certamente condividono con l’Europa diverse affinità, vuoi nel percorso culturale, vuoi nell’approccio alla letteratura in generale. Dalla prima edizione nel 2002 all’ultima conclusa nel 2014 il progetto ha promosso 57 autori provenienti da 14 paesi231. Tra i paesi rappresentati all’interno di “Scritture Giovani”, pur non facenti parte dell’Unione Europea, vi furono in passato la Norvegia e la Turchia; inoltre il progetto ha visto la partecipazione della Polonia nel 2005 - solo un anno dopo il suo ingresso nella UE - e della Romania nel 2010, tre anni dopo l’entrata del paese nell’Unione. È evidente che gli organizzatori non riconoscano come “europei” i soli paesi

231 Oltre ai paesi dei festival (Italia, UK/Galles, Germania), per alcuni anni c’è stata la

partecipazione di autori norvegesi; uno degli autori scelti dal festival berlinese è austriaco; i paesi ospiti erano: Polonia, Spagna, Portogallo, Turchia, Francia, Romania, Grecia, Svezia e Belgio, per l’edizione 2015 l’ospite sarà l’Irlanda

~ 86 ~

membri dell’Unione (che ha co-finanziato la prima edizione) ma che vedano l’Europa come un bacino geografico-culturale più complesso, di cui l’alleanza economico-politica è solo uno degli aspetti. “Scritture Giovani” è riuscito così a mettere in contatto autori dell’estremo ovest del Vecchio Continente con scrittori dell’estremo est, artisti provenienti sia dal Nord Europa (Norvegia e Svezia) sia dall’Europa Mediterranea (Grecia e Italia). Tra i paesi rappresentati si trovano stati particolarmente ricchi dell’Unione come Francia, Germania e i paesi scandinavi, accanto ad altri con una situazione economica più tesa, come ad esempio Grecia, Romania e Portogallo. In questo modo il progetto tenta di dipingere una mappa culturale dell’Europa, sottolineando le differenze linguistiche, storiche, culturali e sociali ma anche le analogie tra i giovani scrittori, sia riguardo alla poetica e alle tecniche letterarie utilizzate, sia riguardo agli esordi nel mondo dell’editoria. La varietà linguistica del continente europeo si rispecchia anche nelle antologie di “Scritture Giovani”. A oggi sono stati pubblicati racconti in 14 lingue diverse e la tendenza, laddove economicamente praticabile, è stata sempre quella di garantire il massimo livello possibile di inclusione, anche nei confronti delle lingue minori. A questo proposito, il caso degli autori gallesi è particolarmente curioso. Di solito i partecipanti scrivono i racconti nella lingua del loro paese, ma dei 14 scrittori provenienti dal Galles che hanno finora preso parte al progetto soltanto due hanno deciso di scrivere il racconto in gallese, nonostante sette di loro abbiano pubblicato esclusivamente o soprattutto in nella madrelingua. Gli altri hanno scritto il racconto in inglese, specificando a volte che il rapporto con la loro lingua madre è molto particolare. Per alcuni rappresentanti della lingua “minore”, quella di “Scritture Giovani” è stata la prima opera scritta in inglese e i motivi addotti sono vari. Eurig Salisbury spiega semplicemente: “I wrote my story in English, mainly because I fancied doing something different!”232. Anche per Aneirin Karadog il progetto fu la prima occasione di misurarsi artisticamente con l’inglese: “the initial intent was to try something different, in terms of my own expression. […] I ventured out of my comfort zone as I only wrote poetry in Welsh until that point, by writing a short

~ 87 ~

story in English. […] I did not translate the story back to Welsh which is something I regret”233. Infatti, anche se il gallese è una delle lingue del progetto, solo per una edizione i racconti sono stati tradotti sia in inglese che gallese. Si tratta di “Scritture Giovani” 2003, quando Angharad Price, la scrittrice gallese selezionata, si era offerta di tradurre tutti i racconti. Caryl Lewis invece, che di solito scrive in gallese ma che ha scelto di partecipare all’antologia con un racconto in inglese, nella sua intervista spiega invece l’importanza delle traduzioni, soprattutto per scrittori di lingue minori come lei: “Translation also eases a writer’s conscience if they write in Welsh. We sometimes feel a strange sense of guilt if we write in English – translation allows people to access the work without the writer feeling that they have somehow ‘sold out’ by writing in English”234. In generale, non solo gli editori cercano a contribuire a mantenere il gallese vivo con antologie, ma anche gli autori sono molto fieri e legati alla loro lingua. Come già accennato sopra, Karadog si pentì di aver scritto in Inglese: “My views are quite nationalist and strong in terms of the Welsh language and its survival and I remember being annoyed at myself for not having presented the work in Welsh as well as English. […] Were I to be able to do it again, I would write the story in Welsh first, and then translate it to English”235. Fflur Dafydd, che scrive perlopiù in gallese, non ha invece provato lo stesso rimorso di Karadog: “I think, I was asked to write it in English, and so translated it from Welsh”236. Per lei la decisione era stata fatta dagli organizzatori e non le fu di svantaggio, anzi: segnò l’inizio della sua scrittura nelle due lingue, quindi la possibilità di ampliare, volendo, il suo pubblico.

Dato che le condizioni del mondo editoriale variano molto da un paese all’altro, i giovani autori hanno avuto più o meno difficoltà a pubblicare le proprie opere. Una delle regole per l’ammissione al progetto è che l’autore abbia almeno un libro edito, quindi è interessante vedere come avvenga questa prima pubblicazione: si notano infatti alcune analogie nel settore editoriale dei paesi rappresentati nel

233 “Intervista ad Aneirin Karadog“, p. LXII 234 “Intervista a Caryl Lewis“, p. LXX 235 “Intervista ad Aneirin Karadog”, p. LXII 236 “Intervista a Fflur Dafydd”, p. XXXIII

~ 88 ~

progetto. In primo luogo, tanti degli autori hanno iniziato pubblicando racconti, poesie o brani in riviste e antologie, soprattutto in Galles, dove la forma dell’antologia funge da trampolino per tanti giovani. Rachel Trezise aveva risposto a un “call for stories” per un’antologia di giovani autori gallesi, poi l’editore le chiese cos’altro aveva scritto: “I showed him the novel and he told me he’d like to publish it. I realise this is a rare story but Welsh writing seemed to be in the doldrums at the time”237. In realtà il caso di Trezise non sembra affatto raro: anche Cynan Jones visse un’esperienza simile. Per anni aveva cercato di pubblicare un libro senza successo: “For a long time it felt as if I was pushing against a locked door. But when it opened, it opened easily, and smoothly”238. Dopo esser riuscito a pubblicare un brano in un’antologia dedicata ai nuovi scrittori gallesi, Jones venne contattato dall’editore che gli chiese di poter valutare altre sue opere: la scelta cadde sul romanzo a cui stava lavorando in quel periodo, che fu valutato positivamente dalla sua futura casa editrice. Nel caso di Jones però troviamo anche una strategia particolare di auto-promozione: come spiega lo stesso autore a “Scritture Giovani – cantiere” (2010), egli si era imposto una regola molto severa quando aveva deciso di diventare uno scrittore: “Part of my rule was to go back to Wales at 28 and I gave myself two years to write a novel. If I hadn’t written a novel and had it published or an acceptance to publication by the time I was 30, then I would do something else with my life and come back to writing later. […] It got accepted literally on my 30th birthday”239. D'altronde, la cultura gallese si distingue fortemente da quella inglese e come tante minoranze cerca in vari modi di rimarcare la propria identità: questo include ovviamente la realizzazione di antologie dedicate a scrittori gallesi che scrivono sia in inglese che in madrelingua. Ma anche in Italia è possibile essere scoperto in modo simile, come dimostra il caso di Marco Archetti. Anche lui scriveva già da anni: “Prima di pubblicare ho scritto sei romanzi e li ho cestinati tutti senza timore o rimpianti. Il settimo fu ‘Lola motel’, e lo presentai ad alcuni editori”240. Archetti non trovò

237 “Intervista a Rachel Trezise“, p. CXXVI 238 “Intervista a Cynan Jones“, p. LIX

239 Registrazione audio: Festivaletteratura 2010, evento 9, 00:11:40 240 “Intervista a Marco Archetti”, p. V

~ 89 ~

subito un editore, ma un capitolo del romanzo fu pubblicato in un’antologia e ciò diede un valore aggiunto al manoscritto, che infatti venne acquisito da un piccolo editore. Archetti però era meno determinato di Jones nella ricerca di una casa editrice: “Più che pubblicare, fu difficile districarmi tra i fili slacciati della mia personalità letteraria. Scrivevo e scrivevo e cercavo la mia identità. Avevo fretta di trovare quella, non tanto di trovare un editore”241.

Una seconda possibilità per verdersi aprire le porte dell’editoria è la pubblicazione su riviste letterarie. Il caso della gallese Anna Lewis - che esordì in una rivista di poesie - è probabilmente il più esemplificativo: “My editor was formerly the editor of a literary magazine. […] When she moved to a new position as editor for a small press, she asked me whether I would like to publish a collection of poetry”242. La pubblicazione su rivista sembra un mezzo abbastanza efficace per la promozione dei giovani poeti, come dimostra anche il caso del belga Maarten Inghels: non fu Inghels a cercare una casa editrice, ma un editore che aveva letto le sue poesie in una rivista a proporgli di pubblicare una prima raccolta243. La pubblicazione in una rivista può essere altrettanto di aiuto anche ad aspiranti autori di romanzi. Ştefania Mihalache, autrice rumena selezionata per “Scritture Giovani” nel 2010 è convinta che le sue pubblicazioni in riviste letterarie l’avessero già resa sufficientemente nota: “Thus, my activity was not unknown to publishers and people working in the literary field, and they were interested to look at my first novel and also to publish it”244.

La terza, importante possibilità che si presenta a uno scrittore inedito per attirare l’interesse delle case editrici consiste nei premi letterari, come conferma Fflur Dafydd: “winning a competition […] is a great way for any unknown, young writer to engage a publisher’s interest”245. In ogni paese esistono vari premi e concorsi letterari, soprattutto in Germania, dove la quantità è decisamente superiore alla media europea; all’interno di ogni paese si riesce tuttavia a stabilire

241 Ibidem

242 “Intervista ad Anna Lewis“, p. LXVII 243 Cfr. “Intervista a Maarten Inghels“, p. LVII 244 “Intervista a Ştefania Mihalache“, p. LXXVII 245 “Intervista a Fflur Dafydd”, p. XXXII

~ 90 ~

quali siano i premi di maggior interesse per l’editoria. In Italia il premio più importante per testi inediti è senza dubbio il Premio “Italo Calvino”, assegnato ogni anno a un’opera in prosa mai pubblicata. Per l’editoria italiana non è interessante soltanto il vincitore del premio, ma anche i circa dieci finalisti, che ogni anno ricevono una discreta attenzione da parte degli addetti ai lavori: basti pensare che, tra i selezionati italiani per “Scritture Giovani”, due autori riuscirono a trovare una casa editrice grazie al Premio Calvino. Giovanni Montanaro era stato nominato fra i finalisti nel 2005: “a quel punto, Marsilio mi ha cercato. Certo, pubblicare è una serie di coincidenze e, comunque, tanta pazienza. Anche se ho pubblicato molto giovane erano tantissimi anni che scrivevo, sognando un editore”246. Flavio Soriga era invece risultato vincitore nel 1999, ricevendo poi proposte da varie case editrici. Legato ai concorsi letterari è anche il nome di Paolo Piccirillo, che aveva vinto il concorso per racconti brevi “8x8” ed era stato scoperto da Leonardo Luccone, membro della giuria ed editore per la casa editrice Nutrimenti. “Non avevo manoscritti nel cassetto ma Luccone mi ha spinto a scriverne uno con la promessa che mi avrebbe pubblicato”247. Il risultato della collaborazione fra Luccone e Piccirillo culminò nel suo primo libro, “Zoo col semaforo”.

Per i poeti di lingua gallese, l’Eisteddfod Urdd ha un’importanza simile al Premio Calvino. Si tratta di un festival annuale di origini medioevali che celebra la musica, il canto e la letteratura del Galles. In occasione del festival si assegnano la Prose Medal e altri importanti riconoscimenti ad autori e poeti. Fra i partecipanti alle varie edizioni di “Scritture Giovani” si annoverano ben quattro vincitori dell’ Eisteddfod. Catrin Dafydd spiega: “I was lucky enough to win the literature medal in the Eisteddfod yr Urdd festival in 2005, and I believe that this, amongst other things, helped me a lot in terms of drawing attention to my work”248. Anche Angharad Price conferma quanto possa essere rilevante la vittoria dell’Eisteddfod: “[it] gave me a headstart. Without that it would have been more difficult to find a

246 “Intervista a Giovanni Montanaro“, p. LXXIX 247 “Intervista a Paolo Piccirillo”, p. CV

~ 91 ~

publisher, I think”249. Il terzo di aver vinto il premio è Aneirin Karadog e il quarto Eurig Salisbury, che reputa il passaparola indispensabile per il successo di un poeta gallese: “Once you make a name for yourself in Wales, it can be fairly easy to find a publisher. Welsh poetry is a very social tradition [...] The word, therefore, gets around, and publishers are often looking for new talents”250. Guardando poi alla Germania, Gernot Wolfram era riuscito grazie a un racconto a vincere il Premio Walter Serner, assegnato dall’emittente radiofonica pubblica Kulturradio (Regione Berlino/Brandeburgo) e dal Literaturhaus Berlin. All’epoca, spiega Wolfram, il premio era molto importante e gli aveva aperto le porte dell’editoria: “Ich habe nie ein Manunskript eingeschickt, die Verlage kamen zu mir”251. Thorsten Palzhoff aveva invece partecipato al prestigioso laboratorio di scrittura creativa del Literarisches Colloquium Berlin, che si rivolge ad autori non ancora pubblicati. In questa occasione era stato scoperto da uno dei direttori del corso, che per una fortunata coincidenza era anche editor. Anche Kirsten Fuchs è stata scoperta attraverso un concorso per testi inediti, vincendo l”Open Mike”. Durante l’evento aveva attirato l’attenzione di un’agente letteraria, che in un secondo momento era riuscita a vendere il manoscritto a una grossa casa editrice. Come Kirsten Fuchs altri autori tedeschi e italiani si sono serviti della consulenza di un agente letterario per trovare un editore. Luca Giordano specifica i motivi che lo hanno spinto a prendere questa decisione nei seguenti termini: “L’ho fatto più che altro perché da un paio di anni lavoravo già a vari progetti per il cinema e mi ero accorto che era necessario farsi supportare da un professionista, sia quando si era davanti a dei contratti pieni di clausole varie, che per far girare le cose che scrivevo”252. Naturalmente un agente non può garantire all’autore la pubblicazione, ma può rivelarsi di grande aiuto nello stringere contatti con le case editrici: “è stato veramente facile far leggere il romanzo e farci rispondere in tempi anche molto brevi”253. Il vantaggio della rappresentanza da parte di un

249 “Intervista ad Angharad Price”, p. CVII 250 “Intervista a Eurig Salisbury“, p. CXIII

251 “Intervista a Gernot Wolfram“, p. CXXXIV

252 “Intervista a Luca Giordano“, p. L 253 Ibidem

~ 92 ~

agente si riflette soprattutto nella velocità dei processi. Attraverso i propri contatti personali nel mondo editoriale, l’agente ha la possibilità di far leggere velocemente quegli stessi manoscritti che magari, sottoposti all’attenzione di un editore senza un’adeguata segnalazione, dovrebbero aspettare dei mesi prima d’essere presi in esame. Anche Davide Longo sottolinea questo vantaggio: “Spedito a dicembre, con la lettera di un agente che allora mi aveva preso a cuore, due mesi dopo ha avuto risposta positiva da una delle cinque case editrici a cui avevo indirizzato i dattiloscritti, e a maggio era in libreria”254. Non solo in Italia, d’altronde, la mediazione dell’agente accorcia i tempi di attesa, anche la tedesca Antonia Baum conferma la velocità con cui l’agente aveva trovato una casa editrice255. Forse nel suo caso è stata di aiuto anche la sua presenza al concorso “Ingeborg Bachmann” per autori inediti, che però non ha vinto. Il suo testo invece aveva provocato una grande discussione della giuria con un notevole interesse mediatico nei confronti della giovane scrittrice.

Chiunque non vinca premi e concorsi, o pubblichi in antologie e riviste, o si affidi a un agente, cerca comunque di contattare le case editrici, che si confermano il principale interlocutore di qualsiasi aspirante pubblicista. In tutti i paesi rappresentati a “Scritture Giovani”, gli autori sono riusciti a trovare un editore anche da soli, senza contare né sul proprio nome né su piccole pubblicazioni. Di solito mandano i manoscritti a diverse case editrici e aspettano di ricevere una risposta. Spesso passa tanto tempo prima di un riscontro e, nella maggior parte dei casi, la risposta è negativa. Thomas von Steinaecker per esempio, ammette di aver ricevuto tantissimi rifiuti prima di trovare un editore per il suo romanzo e anche Gabriele Dadati ha dovuto incassare tanti rifiuti prima di pubblicare il suo primo libro. L’autrice norvegese Ingeborg Arvola considera tuttavia i rifiuti come un’esperienza necessaria nella crescita dello scrittore: “For several years I tried to write and sent texts to publishers. I got nice replies, but no promises until I got more experienced and sent the pages of what was going to be my first novel. Then I got more attention, a lot of remarks about what I had to to with my novel, but I

254 “Intervista a Davide Longo“, p. LXXII 255 Cfr. “Intervista ad Antonia Baum“, p. IX

~ 93 ~

also got my own editor, and when I showed them that I indeed could rewrite, I got a contract and even more help with the rest of the remaining job with the text”256. Un problema per i giovani autori può anche essere una limitata conoscenza del mondo editoriale del proprio paese: spesso mancano informazioni adeguate per scegliere bene le case editrici alle quali ha senso mandare il manoscritto. Bjarte Breiteig, per esempio, asserisce di aver mandato i testi a “all the Norwegian publishers I knew about at that time”257. Anche la svedese Andrea Lundgren ha agito in modo simile: “I just sent my manuscript to three of the biggest publishing houses in Sweden (at the time, I hardly knew anything about that stuff, so I just tried the names I had heard of)”258. Con questo metodo il processo di ricerca della casa editrice giusta può durare anni, ma ci sono anche autori che trovano velocemente un editore, come Clemens Setz, Kallia Papadaki o Chiara Valerio. Valeria Parrella addiritura aveva mandato il manoscritto soltanto a un editore e venne accettata subito, così come Francesca Scotti, che temeva di fare fatica a trovare una casa editrice perché si era perlopiù cimentata nella forma poco appetibile del racconto. Si nota però che almeno Setz, Parrella e Valerio oggi fanno parte degli autori più rinomati della loro generazione e quindi la velocità delle risposte positive probabilmente era legata alla evidente qualità letteraria degli esordi.

Il caso di Florian Kessler si muove invece in una direzione opposta rispetto a quelli appena illustrati: grazie allo studio di “Scrittura Creativa” presso l’Università di Hildesheim, egli conosceva già molto bene il mondo editoriale tedesco e aveva contatti personali con editori e agenti. In questo modo riuscì a strutturare bene la ricerca dell’editore e ne trovò rapidamente uno disposto a pubblicarlo259. Interessante è anche il caso di Caryl Lewis, che spiega un’altra strada percorribile dagli autori gallesi: “In Wales, the process is quite simple. You can apply for grants to write and you are allocated an editor at the press that will

256 “Intervista a Ingeborg Arvola“, p. VII 257 “Intervista a Bjarte Breiteig“, p. XV

258 “Intervista ad Andrea Lundgren“, p. LXXIV 259 Cfr. “Intervista a Florian Kessler“, p. LXV

~ 94 ~

eventually publish the work”260. Questi “Literature Wales Writers’ Bursaries” vengono assegnati dall’Arts Council Wales con i soldi della lotteria statale. Le borse in denaro - comprese tra le 1.500 e le 6.000 sterline - sono integrate da un servizio di mentoring che offre all’autore l’opportunità di collaborare con scrittori più esperti nella preparazione del testo261.

Tutti gli autori di “Scritture Giovani”, indipendentemente dal paese d’origine,