• Non ci sono risultati.

LA FINANZA STRAORDINARIA E IL DEBITO PUBBLICO

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 30-33)

UDA 5: LA FINANZA STRAORDINARIA E IL DEBITO PUBBLICO

1)La finanza straordinaria e il debito pubblico Gli strumenti della finanza straordinaria. L’emissione di moneta. La vendita di beni patrimoniali dello Stato. L’imposta straordinaria. I prestiti pubblici. Debito fluttuante e debito consolidato.

Il controllo del debito pubblico. Il debito pubblico in Italia. Il debito pubblico e il patto di stabilità UE.

2)Le finanze dell’Unione europea. L’Unione europea e le sue istituzioni. La struttura del bilancio comunitario. Le procedure di bilancio. Il controllo di bilancio. Le entrate comunitarie. Le spese comunitarie. I fondi speciali. L’armonizzazione fiscale e finanziaria e la politica estera dell’UE. UDA 8: LE IMPOSTE INDIRETTE

1)L’imposta sul valore aggiunto (IVA) I caratteri dell’imposta. I presupposti dell’IVA. Operazioni non imponibili, esenti ed escluse. La base imponibile e le aliquote dell’imposta. Il funzionamento dell’imposta. Volume d’affari e classificazione dei contribuenti. Obblighi dei contribuenti e adempimenti contabili. Registri IVA e strumenti antievasione. Controllo e rettifica delle dichiarazioni. Sanzioni per violazioni della disciplina fiscale. L’IVA e l’armonizzazione fiscale europea.

2)Le imposte indirette sui consumi Caratteri generali e classificazione. I monopoli fiscali. Le imposte di fabbricazione o accise. I dazi doganali. Dalla dogana nazionale alla dogana UE. I tributi minori a riscossione immediata.

3)Le imposte indirette sui trasferimenti. Caratteri generali e classificazione. Le imposte sui trasferimenti a titolo gratuito. L’imposta sulle successioni. L’imposta sulle donazioni. L’imposta di registro. L’imposta di bollo. Imposte ipotecarie e catastali.

UDA 9: LE IMPOSTE REGIONALI E LOCALI

1)Il sistema italiano di finanza locale I diversi livelli di governo. L’evoluzione della finanza locale in Italia. Il nuovo assetto delle autonomie locali. La finanza regionale. Le Regioni a statuto ordinario. Le Regioni a Statuto speciale. La finanza provinciale. La finanza comunale.

2)L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) I caratteri dell’imposta. Il presupposto dell’imposta. I soggetti passivi. La determinazione dell’imponibile. Aliquote, periodo d’imposta e dichiarazione.

3)Il federalismo municipale L’imposta municipale propria (IMU). I soggetti dell’imposta. La determinazione dell’imponibile IMU. Periodo d’imposta, dichiarazione e versamento. Le altre entrate comunali. La tassa di scopo.

B. Contenuti disciplinari dal 15 maggio 2020.

Ripasso di tutto il programma e simulazioni di colloqui orali.

Nota: Le tematiche a partire dal 27 febbraio 2020 sono state affrontate utilizzando gli strumenti della “didattica a distanza”, ovvero mediante lezioni “on line” e/o l’invio sulla piattaforma “Classroom” di materiali che gli allievi hanno utilizzato autonomamente, con il supporto “a distanza” del docente.

Torino, 13/5/2020 L'insegnante Marcello Giorgetta

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE : MARCELLO GIORGETTA

CLASSE : 5 C afm DISCIPLINA : DIRITTO

LIBRO DI TESTO: "IL NUOVO SISTEMA DIRITTO"-M.R.CATTANI- PARAMOND PREMESSA

A causa della sospensione delle attività didattiche disposta dal Miur a partire dalla fine del mese di febbraio, i contenuti sono stati in parte affrontati (con le necessarie semplificazioni e schematizzazioni) utilizzando gli strumenti della didattica a distanza, in particolare mediante lezioni “on line” che si sono tenute sulla piattaforma “Google Meet”.

A. Contenuti disciplinari al 15 maggio 2020 UDA 1 : LO STATO

1)Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Lo Stato: le sue origini e i suoi caratteri.

Il territorio. Il popolo e la cittadinanza. La condizione giuridica degli stranieri in Italia. La sovranità.

2) Le forme di Stato . Lo Stato assoluto. Lo Stato liberale. Lo Stato socialista. Lo Stato totalitario. Lo Stato democratico. Lo Stato sociale.

Lo Stato accentrato, federale e regionale.

3) Le forme di governo: La monarchia. La repubblica. UDA 2: LA COSTITUZIONE E I DIRITTI DEI CITTADINI

1) Origini e principi fondamentali della Costituzione italiana. Le origini della Costituzione. La struttura e i caratteri della Costituzione. Il fondamento democratico e la tutela dei diritti. Il principio di uguaglianza. Il lavoro come diritto e dovere.

I principi del decentramento e dell’autonomia. La libertà religiosa. La tutela della cultura e della ricerca. Il diritto internazionale.

2) Lo stato italiano e i diritti dei cittadini La libertà personale. Le libertà di domicilio, di comunicazione e di circolazione. I diritti di riunione e di associazione.

La libertà di manifestazione del pensiero. Le garanzie giurisdizionali. I rapporti etico - sociali e i rapporti economici.

3) Rappresentanza e diritti politici Democrazia e rappresentanza. I partiti politici. Il diritto di voto e il corpo elettorale. I sistemi elettorali e la legge elettorale italiana. Gli istituti di democrazia diretta. Gli interventi di cittadinanza attiva.

UDA 3: L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA 1)La funzione legislativa: il Parlamento

La composizione del Parlamento. L’organizzazione delle Camere. Il funzionamento delle Camere. La posizione giuridica dei parlamentari. L’iter legislativo. La funzione ispettiva e quella di controllo.

2)La funzione esecutiva: il Governo La composizione del Governo. La formazione del Governo e le crisi politiche. Le funzioni del Governo. L’attività normativa del Governo.

3)La funzione giudiziaria: la Magistratura. Il ruolo dei magistrati e la loro posizione costituzionale. La giurisdizione civile. La giurisdizione penale. L’indipendenza dei magistrati e la loro responsabilità civile.

4) Gli organi di controllo costituzionale Il Presidente della Repubblica e la sua elezione. I poteri del Capo dello Stato. Gli atti presidenziali e la responsabilità.

Il ruolo e il funzionamento della Corte costituzionale. Il giudizio sulla legittimità delle leggi. Le altre funzioni della Corte costituzionale.

UDA 5 : IL DIRITTO INTERNAZIONALE 1)L’ordinamento internazionale

Il diritto internazionale e le sue fonti. L’ONU e la sua organizzazione. I principali compiti dell’ONU. Le altre organizzazioni internazionali.

2) L’Unione europea Le prime tappe della Comunità europea. Dal Trattato di Maastricht a oggi. Il Consiglio dell’Unione europea e la Commissione europea. Il Parlamento

europeo. Gli altri organi dell’Unione europea. Le fonti del diritto comunitario. L’Unione economica e monetaria e il ruolo della BCE. La politica agricola, ambientale e di sicurezza comune. Le azioni dell’Unione europea a favore delle imprese. I diritti dei cittadini

europei.

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 30-33)

Documenti correlati