• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Copied!
71
0
0

Testo completo

(1)

1

Prot. Digitale

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5^SEZ.C INDIRIZZO AFM

ESAME DI STATO

A.S. 2019/2020

(2)

2

PREMESSA

Il Consiglio della classe 5^ sez. C ind. AFM, nella seduta del 26/05/2020, in attuazione degli obiettivi trasversali, disciplinari e delle finalità generali contenuti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, sulla base della programmazione didattico - educativa realizzata attraverso la didattica in presenza e la didattica a distanza e in attuazione delle disposizioni dettate dalla vigente normativa sugli Esami di Stato ha elaborato, all’unanimità, il presente documento destinato alla Commissione d’Esame.

Il presente documento sarà affisso all’Albo dell’Istituto e pubblicato sul sito istituzionale entro il 30/05/2020.

SOMMARIO

Profilo professionale del Tecnico pag. 2

Composizione del Consiglio di classe pag. 3

Presentazione e profilo della classe pag. 3

Verifica e valutazione dell’apprendimento pag. 4

Percorsi interdisciplinari pag. 4

Percorsi di Cittadinanza e Costituzione pag. 5

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (EX ASL) pag. 5 Content and Language Integrated Learning (CLIL) pag. 6 Attività di ampliamento dell’offerta formativa pag. 6 Testi di lingua e letteratura italiana

del quinto anno oggetto del colloquio orale pag. 7 Firme dei componenti del consiglio di classe pag. 9

Allegato 1 Programmi disciplinari pag. 10

Allegato 2 Relazioni finali pag. 38

Profilo professionale del Tecnico

Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e dei processi aziendali, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

Al termine di questo percorso, il/la Diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari

(particolarmente indicati gli ambiti economico, giuridico, sociologico, informatico e delle lingue

straniere). Potrà inoltre proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS, nei corsi di Formazione

Professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e

Coreutica. Potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro e accedere ai percorsi di studio e di

lavoro previsti per l'accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.

(3)

3

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Andrea Rampone Lingua e letteratura italiana

X X X

Andrea Rampone Storia

X X X

Libera Damiano Matematica

X

Maria Diodato Economia aziendale

X X X

Monica Mancini Lingua inglese

X X

Jolanta Ewa Wozniak Lingua francese

X X X

Marcello Giorgetta Diritto

X X X

Marcello Giorgetta Economia politica

X X X

Paolo Ricci Scienze motorie e sportive

X X X

Elena Damiano Religione cattolica

X X

Marco Mastrostefano Sostegno

X

Cinzia Piras Sostegno

X

Presentazione e profilo della classe

Storia del triennio conclusivo del corso di studi e partecipazione al dialogo educativo

La classe è composta da ventitré alunni (quattordici femmine e nove maschi); nove allievi provengono dalla ex II E, quattro allievi dalla ex II F e sei allievi dalla ex II L dell’Istituto. Dei rimanenti quattro, un’allieva è stata inserita a partire dal secondo anno del triennio e proviene dall’IIS “8 marzo” di Settimo Torinese (TO); degli altri tre, inseriti all’inizio dell’anno scolastico in corso, un allievo, ripetente la classe quinta, proviene dall’IIS “ Libera Arduino” di Torino, gli altri due allievi, invece, provengono dall’Istituto “Pogliani” di Torino.

Nella classe sono inseriti due allievi con Bes.

La presenza nella classe di un numero di alunni di origine straniera, pari a un quarto del totale, non ha mai comportato problemi sul piano della comunicazione né su quello della comprensione dei contenuti affrontati.

Pur non essendo la classe stessa particolarmente unita e amalgamata al proprio interno, i rapporti interpersonali fra i suoi componenti sono stati sostanzialmente corretti e, in alcuni casi, piuttosto amichevoli. Anche il comportamento degli stessi nei confronti degli insegnanti è apparso educato e rispettoso.

Se la maggior parte degli allievi ha frequentato le lezioni in maniera regolare e, in taluni casi, costante e assidua, alcuni di essi hanno fatto registrare un numero elevato di assenze non giustificate da validi motivi.

L’interesse verso i contenuti affrontati, caratterizzato da alti e bassi, si è sensibilmente rafforzato a cominciare dall’ultimo anno del triennio, quando gli allievi sono maturati, divenendo finalmente consapevoli dell’importanza di seguire con attenzione le lezioni e di partecipare attivamente alle stesse.

Non tutti si sono comunque adeguatamente impegnati nello studio, tanto che il profitto di alcuni di

essi appare ben al di sotto delle loro reali capacità.

(4)

4 Va nondimeno segnalato il fatto che, a prescindere dall’impegno profuso, un certo numero di alunni non ha conseguito nel corso degli anni un valido ed efficace metodo di studio, tale da garantire loro risultati soddisfacenti in tutte le materie. A ciò si aggiungono le evidenti difficoltà di carattere espressivo, che interessano un buon numero di allievi, pregiudicandone il rendimento, soprattutto in quelle discipline che richiedono una buona capacità espositiva. Non mancano comunque, all’interno della classe, alcuni elementi dotati di buone capacità cognitive, i quali si dimostrano senz’altro in grado di proseguire proficuamente gli studi.

Uno specifico percorso, realizzato in coerenza con gli obiettivi del PTOF, ha riguardato l’ambito di

“Cittadinanza e Costituzione”, coinvolgendo in particolare i docenti di Storia e di Diritto; tale percorso ha toccato diversi temi, a partire dalla storia delle mafie e del radicamento delle stesse nel Nord Italia fino ad arrivare all'antimafia e alla nascita dell'associazione Libera.

La classe non ha partecipato alla sperimentazione CLIL (“Content Language Integrated Learning”), in quanto le lezioni programmate dopo il 21 febbraio 2020 sono state annullate a causa della difficoltà di svolgimento delle stesse nelle modalità a distanza.

A causa della sospensione delle attività didattiche disposta dal Miur a partire dalla fine del mese di febbraio, i programmi della maggior parte delle varie discipline sono stati in parte affrontati (con le necessarie semplificazioni e schematizzazioni) utilizzando gli strumenti della didattica a distanza, in particolare mediante lezioni “on line” che si sono tenute sulla piattaforma “Google Meet” e pur con qualche rallentamento sono stati regolarmente svolti e portati a termine nei tempi previsti.

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Le tipologie, il numero di verifiche e i criteri di valutazione sono indicati nelle relazioni finali allegate al presente documento e risultano conformi a quanto deliberato dal Collegio Docenti.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe, nell’ambito della programmazione didattica, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi interdisciplinari:

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali

WELFARE STATE I QUADRIM. DIRITTO- EC. POL. DISPENSE LE FAKE NEWS II QUADRIM. STORIA- DIRITTO DISPENSE L’E-COMMERCE II QUADRIM. DIRITTO – EC. POL. – EC.

AZ. DISPENSE

LEGALITA’ E AMBIENTE II QUADRIM. DIRITTO – STORIA DISPENSE DONNE E FAMIGLIA II QUADRIM. STORIA – DIRITTO – EC.

AZ.

DISPENSE DIRITTO INTERNAZIONALE I QUADRIM. DIRITTO – EC. POL. DISPENSE STATO TOTALITARIO I QUADRIM. STORIA-DIRITTO DISPENSE IL COMMERCIO

INTERNAZIONALE II QUADRIM. DIRITTO – ECONOMIA

POL. DISPENSE LA GLOBALIZZAZIONE II QUADRIM. DIRITTO – ECONOMIA

POL. DISPENSE L’IMPRESA MULTINAZIONALE II QUADRIM. DIRITTO – ECONOMIA

POL.

DISPENSE ORGANIZZAZIONI

INTERNAZIONALI II QUADRIM. DIRITTO – ECONOMIA

POL. DISPENSE I POETI DELLA GUERRA II QUADRIM. STORIA-LETTERE DISPENSE STORIA DELLE GRANDI

AZIENDE: LA FERRERO

I QUADRIM. STORIA-DIRITTO- EC. AZ.

DISPENSE CRISI DEL 1929 E CRISI DEL

2007: STORIA DI UN FALLIMENTO D’IMPRESA

II QUADRIM. DIRITTO-STORIA-

ECONOMIA POL. DISPENSE

(5)

5

IL MARKETING II QUADRIM. STORIA – DIRITTO

ECONOMIA POL.-EC.AZ. DISPENSE L’UNIONE EUROPEA I QUADRIM. DIRITTO – STORIA DISPENSE LA REDDITIVITA’ I QUADRIM. EC. AZ. – DIRITTO DISPENSE

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

L’Istituto è costantemente impegnato a sviluppare in tutti gli studenti competenze e comportamenti

di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà,

sia attraverso l’attività didattica curricolare, sia attraverso iniziative progettuali di conoscenza e approfondimento delle Ricorrenze Civili e di Educazione alla Legalità

.

Titolo del percorso Discipline coinvolte

Legalità e mafie Diritto – Storia

Emergenza sanitaria e diritto alla salute e all’istruzione Diritto – Economia Politica

Unioni Civili – Legge Cirinna’ Diritto – Economia Politica

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i seguenti percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Ex Alternanza scuola lavoro):

Titolo del percorso Luogo di svolgimento

A.S. 2017/2018

• Conferenza Unione Industriale sul tema “Il metano:

una risorsa sostenibile e strategica per il paese

• Visita al Centro per l’impiego di Venaria

• Percorsi Young Findomestic e compilazione Infografica

• Progetto Start Up Your Life- Unicredit

• Progettazione e predisposizione effettiva del c.v. da parte di ogni singolo allievo con l’intervento degli insegnanti di Italiano, Inglese, Francese e

Informatica

• Laboratori linguistici

• Formazione su sicurezza, privacy, pari opportunità in ambito lavorativo

• Stage in azienda

Centro Congressi dell’Unione Industriale

Venaria Reale

Auditorium sede Russell Aule e Laboratori informatici Aule e Laboratori informatici

Aule e Laboratori linguistici Scuola e Azienda

L’inserimento in azienda presso

istituzioni/imprese del territorio è

avvenuto sia in orario curricolare, sia

nel periodo estivo, al termine delle

attività didattiche.

(6)

6

A.S. 2018/2019

• Mostra “Astérix et la transitalique”, in

collaborazione con l’AllianceFrançaise di Torino

• Mostra “Spirou 4 rights”, in collaborazione con l’AllianceFrançaise di Torino

• Visita al Museo Italgas

• Conferenza orientamento sulle Certificazioni in lingua inglese

• Attività di accoglienza incontro genitori-docenti

• Stage in azienda

Biblioteca Sede Biblioteca Sede Torino

Auditorium sede Russell Scuola

L’inserimento in azienda presso istituzioni/imprese del territorio è avvenuto sia in orario curricolare, sia nel periodo estivo, al termine delle attività didattiche.

A.S. 2019/2020

Attività svolte al 21/02/2020 (le altre attività programmate sono state sospese in seguito all’emergenza COVID-19)

• Conferenza sulle Carriere Militari Auditorium

Content and Language Integrated Learning (CLIL)

La classe non ha partecipato alla sperimentazione CLIL (“Content Language Integrated Learning”), in quanto le lezioni programmate dopo il 21 febbraio 2020 sono state annullate a causa della difficoltà di svolgimento delle stesse nelle modalità a distanza.

Attività di ampliamento dell’offerta formativa

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DATA

Incontro con esperto

(prof.Turturro) “Educazione cittadinanza alla legalità”

attiva alla

e Auditorium Sede “ A.

Moro”-Via Scotellaro15 3 incontri di 2 ore ciascuno:

30/01/2020; 06/02/2020;

05/05/2020 Visita guidata Vittoriale d’Italia

(Villa D’Annunzio)

Sirmione – Grotte di Catullo e Gardone Riviera

19/02/2020

Manifestazione culturale Visione in rete spettacolo

“Ausmerzen” di Marco Paolini

Auditorium Sede “ A.

Moro”- Via Scotellaro15

27/01/2020

Progetto “Orientamento

in uscita” Presentazione delle

opportunità di carriera nelle Forze Armate

Auditorium Sede “ Russell”

Corso Molise 58

di Via 10/12/2019

(7)

7

Manifestazione culturale Visione film “ Anne Franke – vite parallele”

Cinema Romano- Torino

10/12/2019

Progetto “Ricorrenze civili”

Visione docufilm diretto da A.

Hitchcock dedicato alla liberazione dei lager di Bergen- Belsen

Auditorium Sede “ A.

Moro”- Via Scotellaro15

31/01/2020

Progetto di

“Orientamento in uscita”

Partecipazione agli openday -

orientamenti universitari dell’

Università di Torino

Università di Torino – Campus Einaudi

dal 17/02/2020 al 21/02/2020

Progetto di

“Orientamento in uscita”

Incontro con direttore

di “GF work

placements”

Auditorium Sede “ A.

Moro”- Via Scotellaro15

29/01/2020 3 incontri di 2 ore

ciascuno:

30/01/2020; 06/02/2020;

05/05/2020

Testi di lingua e lettertura italiana del quinto anno oggetto del colloquio orale GIOVANNI VERGA:

La roba

Cavalleria rusticana La lupa

Fantasticheria

GABRIELE D'ANNUNZIO:

L'onda

La pioggia nel pineto La sera fiesolana La sabbia del tempo GIOVANNI PASCOLI:

Arano Lavandare X agosto Nebbia

LUIGI PIRANDELLO:

Il treno ha fischiato

(8)

8

ITALO SVEVO :

Dalla “Coscienza di Zeno”: il fumo La morte del padre

Il mio matrimonio La scelta della moglie La morte dell'antagonista GIUSEPPE UNGARETTI:

I fiumi Veglia Soldati

EUGENIO MONTALE:

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato La casa dei doganieri

UMBERTO SABA:

La capra Goal

SALVATORE QUASIMODO:

Vento a Tindari Alle fronde dei salici

(9)

9

Firme dei componenti del Consiglio di classe

MATERIA INSEGNANTI FIRMA

Religione cattolica

Elena Damiano

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D.

Lgs.39/93

Lingua e letteratura

Italiana

Andrea Rampone

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D.

Lgs.39/93

Storia

Andrea Rampone

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D.

Lgs.39/93

Lingua Inglese

Monica Mancini

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D.

Lgs.39/93

Lingua Francese

JolantaEwaWozniak

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D.

Lgs.39/93

Matematica

Libera Damiano

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D.

Lgs.39/93

Economia Aziendale

Maria Diodato

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D.

Lgs.39/93

Economia Politica

Marcello Giorgetta

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D.

Lgs.39/93

Diritto

Marcello Giorgetta

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D.

Lgs.39/93

Scienze Motorie e

Sportive

Paolo Ricci

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D.

Lgs.39/93

Sostegno

Marco Mastrostefano

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D.

Lgs.39/93

Sostegno

Cinzia Piras

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D.

Lgs.39/93

Torino, 26 maggio 2020

Il DirigenteScolastico Prof.ssa Marina Maifredi

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(10)

10

ALLEGATO 1

Programmi disciplinari

(11)

PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno scolastico 2019/2020

PREMESSA

A causa della sospensione delle attività didattiche disposta dal Miur a partire dalla fine del mese di febbraio, i contenuti sono stati in parte affrontati (con le necessarie semplificazioni) utilizzando gli strumenti della didattica a distanza, in particolare la sezione Didattica del Registro elettronico.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPISTICHE:

Periodo settembre-novembre:

Motivazione dell’IRC nella scuola Festività: lavoro e tempo libero

Come usare il proprio tempo e non esserne schiavi?

Il lavoro è solo per guadagnare?

Lavoro e festa nella tradizione biblica L’ideale della Genesi

La Pasqua come festa di liberazione Periodo dicembre-gennaio:

La ricerca di pace nel mondo

Il messaggio ed evangelico della pace La legittima difesa e la guerra giusta La dottrina cattolica del XX secolo

(12)

L’idea cristiana di amore e famiglia Il matrimonio come vocazione Il sacramento del matrimonio Periodo febbraio-marzo:

La chiesa nei primi anni del 900 I movimenti di rinnovamento ecclesiale Il Concilio Vaticano II

La corresponsabilità dei laici nella Chiesa Periodo aprile-giugno:

Teologia delle comunicazioni

Strutture e operatori della comunicazione sociale Fede e ragione nel pensiero Agostiniano

Scienza e fede

Il “Caso Galileo” e la nascita del sapere scientifico La fede come struttura antropologica fondamentale

Torino, 15/05/2020_______________ F.to___prof.ssa Elena Damiano

(13)

PROGRAMMA DI ITALIANO anno scolastico 2019-2020

PREMESSA

A causa della sospensione delle attività didattiche disposta dal Miur a partire dalla fine del mese di febbraio, i contenuti sono stati in parte affrontati (con le necessarie semplificazioni e schematizzazioni) utilizzando gli strumenti della didattica a distanza, in particolare mediante lezioni “on line” che si sono tenute sulla piattaforma “Google Meet”.

A. Contenuti affrontati in classe entro il 21 febbraio 2020 Il Positivismo e le poetiche del realismo (ore 19)

Giosuè Carducci: vicende biografiche, poetica e produzione letteraria dalle Rime nuove:

San Martino Pianto antico

Il Naturalismo: inquadramento generale Il Verismo: inquadramento generale

Giovanni Verga: vicende biografiche, poetica, stile e scelte linguistiche, percorso letterario I Malavoglia (sistema dei personaggi e lettura di passi antologici)

Mastro-don Gesualdo (presentazione dell'opera) da Vita dei campi:

Fantasticheria La lupa

Cavalleria rusticana

Il Decadentismo: origini, caratteri generali, poetiche (ore 7) L'estetismo:

Karl Huysmans: A ritroso (presentazione dell’opera)

Oscar Wilde: Il ritratto di Dorian Gray (presentazione dell’opera)

(14)

I poeti simbolisti francesi:

Charles Baudelaire: Spleen Paul Verlaine: Arte poetica Arthur Rimbaud: Vocali Il Decadentismo in Italia (ore 19)

Gabriele D'Annunzio: vicende biografiche, poetica, percorso letterario Il trionfo della morte (lettura di passi antologici)

Il piacere (lettura di passi antologici) da Alcyone:

La pioggia nel pineto La sera fiesolana L'onda

Stabat nuda Aestas La sabbia del tempo

Giovanni Pascoli: vicende biografiche, poetica, percorso letterario Il fanciullino (sintesi)

da Myricae:

Arano Lavandare X Agosto

B. Contenuti affrontati utilizzando gli strumenti della “didattica a distanza”, ovvero mediante lezioni “on line” e/o l’invio sulla piattaforma “Classroom” di materiali che gli allievi hanno utilizzato autonomamente, con il supporto “a distanza” del docente:

Giovanni Pascoli

dai Canti di Castelvecchio:

Nebbia

La letteratura europea del primo Novecento: caratteristiche generali I “grandi maestri” europei del primo Novecento:

Thomas Mann Marcel Proust James Joyce Franz Kafka

Le “avanguardie storiche” e il “Crepuscolarismo”

Futurismo, Espressionismo, Dadaismo e Surrealismo

(15)

Filippo Tommaso Marinetti:

Manifesto del Futurismo: cenni

Manifesto tecnico della letteratura futurista: cenni da Zang Tumb Tuum: Il bombardamento di Adrianopoli La poesia “crepuscolare: caratteri generali

Guido Gozzano:

dai Colloqui:

La Signorina Felicita

La letteratura “della crisi” (ore 14)

Italo Svevo: vicende biografiche, poetica, percorso letterario

La coscienza di Zeno: presentazione dell’opera e lettura di brani antologici

Luigi Pirandello: vicende biografiche, poetica, percorso letterario Il fu Mattia Pascal (trama del romanzo)

Sei personaggi in cerca d’autore (trama del dramma) Enrico IV (trama del dramma)

La grande poesia italiana del Novecento

Umberto Saba: vicende biografiche, poetica, opere principali dal Canzoniere:

La capra Trieste Goal Ulisse

Giuseppe Ungaretti: vicende biografiche, poetica, percorso letterario da L'allegria:

In memoria Veglia I fiumi Mattina

San Martino del Carso Soldati

da Il dolore:

Non gridate più

(16)

Eugenio Montale: vicende biografiche, poetica, percorso letterario da Ossi di seppia:

Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo

da Le occasioni:

La casa dei doganieri

Salvatore Quasimodo: vicende biografiche, poetica, percorso letterario da Acque e terre:

Ed è subito sera Vento a Tindari

da Giorno dopo giorno:

Alle fronde dei salici

NOTE

Numero ore di lezione previste (al 15 maggio 2020): 123 (4 ore settimanali) Numero ore effettivamente svolte (al 21 febbraio 2020): 61

Numero ore di lezioni “on line” (al 15 maggio 2020): 14

Le ore non utilizzate per la trattazione del programma sono state destinate alle verifiche (scritte e orali).

Torino, 15/5/2020

L'insegnante Andrea Rampone

(17)

PROGRAMMA DI STORIA anno scolastico 2019-2020

PREMESSA

A causa della sospensione delle attività didattiche disposta dal Miur a partire dalla fine del mese di febbraio, i contenuti sono stati in parte affrontati (con le necessarie semplificazioni e schematizzazioni) utilizzando gli strumenti della didattica a distanza, in particolare mediante l’invio agli allievi (tramite la piattaforma “Classroom”) di schemi, sintesi, dispense e mappe concettuali, a cui si sono aggiunte, soprattutto in preparazione delle verifiche, specifiche lezioni “on line”, che si sono tenute sulla piattaforma “Google Meet”.

A. Contenuti affrontati in classe entro il 21 febbraio 2020:

L’Italia postunitaria (1 ora)

L’Europa e l’Italia tra Ottocento e Novecento (3 ore) La “Grande Guerra” (5 ore)

Il mondo fra le due guerre mondiali (4 ore)

La Rivoluzione bolscevica e il “biennio rosso” (3 ore) Il regime fascista in Italia e la Resistenza (6 ore) Il totalitarismo comunista in Unione Sovietica (4 ore) Il totalitarismo nazista in Germania e la “Shoah” (5 ore) La Seconda guerra mondiale: 1939-1941 (2 ore)

B. Contenuti affrontati utilizzando gli strumenti della “didattica a distanza”, in particolare mediante “l’invio sulla piattaforma “Classroom” di materiali che gli allievi hanno uti- lizzato autonomamente, con il supporto “a distanza” del docente, a cui si sono aggiunte alcune lezioni “on line”, destinate alla presentazione di suddetti materiali.

La Seconda guerra mondiale: 1942-1945

La “Guerra fredda” e il processo di distensione internazionale La decolonizzazione e l’America Latina

L’Italia dal secondo dopoguerra al boom economico La nascita dello Stato di Israele e la questione palestinese

(18)

NOTE

Numero ore di lezione previste (al 15 maggio 2020): 60 (2 ore settimanali) Numero ore effettivamente svolte (al 21 febbraio 2020): 41

Numero ore di lezioni “on line” (al 15 maggio 2020): 5

Le ore non utilizzate per la trattazione del programma sono state destinate alle verifiche.

Torino, 15/5/2020

L'insegnante Andrea Rampone

(19)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE : Monica MANCINI

CLASSE : 5C afm DISCIPLINA : INGLESE

LIBRO DI TESTO: A. Smith, BEST PERFORMANCE, ELI, 2018

CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020) Argomenti trattati nelle lezioni in presenza:

-N. Hawthorne, The Scarlet Letter, Eli, livello B2 (lettura e analisi personaggi) History:

-Native Americans and US colonizers -The War of Independence

-The Louisiana Purchase and West movers -The Civil War

-Mass production and the assembly line -The Great Depression

-Prohibition (bootlegging and speakeasies)

-The Civil Rights Movement (Martin Luther King and Malcom X) -Apollo 11

-Vietnam War protests -the Cold War

USA Geography:

-borders, main geographical and economical characteristics of its five regions -the USA flag

Society and Identity:

-US population and identity (salad bowl vs melting pot)

-Education in the USA (decentralised education, how you apply for college/university, advantages and disadvantages of home schooling)

Institutions:

-The UK political system: Parliament, the Constitution, Devolution, the UK government and Prime Minister, political parties.

-The US political system: the Constitution, the US government, state and local government, American Indian government, political parties, US elections.

Banking and Finance:

-Types of banks (retail banks, commercial banks, investment banks, private banks, offshore banks, building societies, postal savings banks)

-Microcredit

-Ethical banking in the UK

(20)

-Central banks (The Bank of England, The Federal Reserve System, European Central Bank)

-Banking services (business banking; types of accounts: current account, deposit account, foreign currency account; financing: overdraft, loans, leasing)

-E-banking (internet banking, mobile banking)

-Types of cards (cash point card, debit card, credit card, pre-paid card) -Fraud (phishing, card cloning, financial/investment scams)

-Payment methods (open account, payment in advance (CWO and COD), bank transfer: the meaning of common acronyms: SWIFT and IBAN; bill of exchange)

-Stock Exchanges and Commodity Exchanges -Indices, spread and brokers

-London and New York Stock Exchanges -Securities fraud and speculation

Argomenti trattati in modalità a distanza:

Marketing and Advertising:

-The role of marketing -Market segmentation -The marketing mix

-The extended marketing mix -Product life cycle

-Market research

-Primary research methods -Digital marketing

-Security and privacy -Unsolicited offers

-The purpose of advertising -Effective advertising -The history of advertising

-Product placement and sponsorship -Features of an advert

International Trade:

-The global market: importing and exporting -Economic indicators

-Inflation -Protectionism -Embargoes -Customs Globalisation:

-Aspects of globalisation (global technology and information, global culture, global language, global health)

-Advantages and disadvantages of globalisation -Economic globalisation

(21)

-Outsourcing, backsourcing and insourcing

-Global sustainability (sustainable development vs de-growth) -The European Union

CONTENUTI DISCIPLINARI( DAL 15/5/2020) -Ripasso e preparazione all’Esame di Stato.

TORINO, 13 maggio 2020 IL DOCENTE

Prof.ssa Monica Mancini

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(22)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE : JOLANTA WOZNIAK

CLASSE : V C AFM

DISCIPLINA : FRANCESE

LIBRO DI TESTO: ANNIE RENAUD, MARCHE CONCLU!, LANG EDIZIONI

CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020) MODULO 1 : LES AFFAIRES INTERNATIONALES UNITA’ Dossier 6 : Le marketing international La démarche du marketing à l’international

La clientèle du Moyen Orient à la recherche de nouveauté Produit, prix communication

Les erreurs du marketing

UNITA’ Dossier 7 : Le commerce international Les échanges internationaux

Le commerce en ligne

Le protectionnisme et la législation internationale Les différents types d’économie

Les marchés émergents et les marchés matures UNITA’ Dossier 8 : La mondialisation

Origines et conséquences de la mondialisation – analyse des graphiques Avantages et inconvénients de la mondialisation

La mondialisation dans nos assiettes La révolution numérique

Les organisations internationales du commerce La délocalisation et la relocalisation

Globalisation, glocalisation ou localisation ? MODULO 2 : CULTURE ET CIVILISATION UNITA’ Dossier 13 : La politique

La Constitution de la V République Les institutions de la France

(23)

Les principaux partis politiques A gauche : le PS

A droite : les Républicains L’extrême droite

L’extrême gauche LaREM

Le mouvement des Gilets jaunes UNITA’ Dossier 14 : L’Union Européenne L’Union Européenne, pourquoi ?

Les Etapes de la formation Les symboles

Les lieux de l’établissement L’euro

L’eurosceptiscisme

UNITA’ Dossier 15 : La société

Les jeunes français : génération émigration

L’ascenseur social est-il en panne ? – analyse des graphiques Immigration : intégration et assimilation en France

UNITA’ Dossier 16 : L’économie Le secteur primaire

Le secteur secondaire Le secteur tertiaire

Le commerce hybride c’est quoi ?

Les grandes entreprises françaises à l’étranger

CONTENUTI DISCIPLINARI ( DAL 15/5/2020) Completamento del Dossier 15 : La société

TORINO, 15/05/2020

IL DOCENTE Prof./ssa Jolanta Wozniak

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(24)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE : LIBERA DAMIANO

CLASSE : 5 C AFM

DISCIPLINA : MATEMATICA

LIBRO DI TESTO: M. BERGAMINI, G. BAROZZI, A. TRIFONE, “MATEMATICA.ROSSO CON TUTOR (2° EDIZIONE)”

PREMESSA

A causa della sospensione delle attività didattiche disposta dal Miur a partire dalla fine del mese di febbraio, i contenuti sono stati in parte affrontati (con le necessarie semplificazioni e schematizzazioni) utilizzando gli strumenti della didattica a distanza, in particolare le piattaforme “Google Meet” per le video-lezioni, e “Google Classroom” per la condivisione di materiale didattico, la riconsegna dei compiti per casa, l’assegnazione di compiti e/o verifiche e le comunicazioni alla classe.

Contenuti disciplinari al 15 maggio 2020

UDA 1 : RIPASSO – FUNZIONI REALI IN UNA VARIABILE

Funzioni reali in una variabile. Massimi e minimi. Cenni alla definizione di derivata come limite del rapporto incrementale. Esercitazione sul calcolo delle derivate in una variabile.

L’equazione della retta tangente.

UDA 2: FUNZIONI REALI IN DUE VARIABILI

1. Disequazioni in due incognite (lineari e non lineari). Sistemi di disequazioni in due incognite

2. Coordinate nello spazio

3. Funzioni in due variabili: Ricerca del dominio; Grafico per punti; Linee di livello;

Grafico tramite Linee di livello

4. Derivate parziali: regole di calcolo; Piano tangente a una superficie; differenziale e

(25)

differenziabilità di una funzione (cenni); Derivate parziali seconde; Teorema di Schwarz

5. Massimi e minimi: definizioni di massimi e minimi relativi; Ricerca di massimi e minimi liberi mediante le derivate parziali; punti stazionari e punti di sella; la matrice Hessiana; Ricerca di massimi e minimi vincolati; Metodo dei moltiplicatori di Lagrange; Hessiano orlato

UDA 3: LA RICERCA OPERATIVA

1. Ricerca operativa e le sue fasi; classificazione dei problemi di scelta 2. Problemi di scelta in condizioni di certezza

Scelta nel caso continuo:

Funzione obiettivo una retta: rappresentazione grafica dell’utile, zona di utile, zona di perdita, break-even point, vincoli (area ammissibile), diagramma di redditività

Funzione obiettivo una parabola: rappresentazione grafica dell’utile, zona di utile, zona di perdita, break-even point, vincoli (area ammissibile),

diagramma di redditività

Funzioni obiettiva definita a tratti: sconto su quantità eccedenti, sconto su quantità totali

Scelta nel caso discreto:

con dati sufficientemente numerosi da poter essere trattati dapprima come nel caso continuo, e infine individuando i corrispondenti valori interi in maniera opportuna, qualora non lo siano già.

3. Scelta tra più alternative: scelta tra funzioni lineari (problemi di minimo e problemi di massimo), scelta tra funzioni di tipo diverso (rette e parabole)

UDA 4: PROGRAMMAZIONE LINEARE

1. Modelli per la programmazione lineare e prime definizioni

2. Problemi di programmazione lineare in due variabili; metodo grafico 3. Problemi in due variabili riconducibili a due

(26)

Contenuti disciplinari dal 15 maggio 2020

Ripasso di tutto il programma, ultime interrogazioni e simulazioni di colloqui orali.

Nota: Le tematiche a partire dal 27 febbraio 2020 sono state affrontate utilizzando gli strumenti della “didattica a distanza” su citati.

Torino, 13/5/2020

L'insegnante Libera Damiano

(27)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE : Diodato Maria

CLASSE : 5^ C AFM

DISCIPLINA : Economia aziendale

LIBRO DI TESTO: L. BARALE, G. RICCI FUTURO IMPRESA PIU’ TRAMONTANA

CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020) : Ripasso su bilancio d’esercizio Ripasso operazioni su beni strumentali

Le analisi di bilancio: 1nalità; l’analisi per indici; per 4ussi; il 4usso delle risorse 1nanziarie della ges6one reddituale; i rendicon6 1nanziari: delle variazioni di PCN e della disponibilità monetaria.

Bilanci con da6 a scelta

Cenni sul reddito 1scale: le norme 1scali rela6ve ai beni strumentali, alla svalutazione dei credi6 , alle plusvalenze, alle spese di manutenzione e riparazione; determinazione dell’IRES e dell’ IRAP.

La contabilità ges6onale: classi1cazione dei cos6; il direct cos6ng; il full cos6ng; l’u6lizzo dei cos6 per la determinazione del break even point e nelle decisioni aziendali.

MODULI

UNITA’DIDATTICHE

CONTENUTI DISCIPLINARI ( DAL 15/5/2020) : Ripasso del programma svolto. La programmazione dida;ca del 2^ quadrimestre, a seguito della sospensione dell’a;vità, è stata in ambito di dipar6mento necessariamente rimodulata ,in quanto si è ricorsi alla dida;ca on line.

MODULI

UNITA’ DIDATTICHE

TORINO,__15/5/2020__________________

IL DOCENTE

(28)

Prof./ssa__Maria Diodato_________________

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(29)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE : MARCELLO GIORGETTA

CLASSE : 5 C afm

DISCIPLINA : ECONOMIA POLITICA

LIBRO DI TESTO: "FINANZA PUBBLICA"- F.POMA - PRINCIPATO

PREMESSA

A causa della sospensione delle attività didattiche disposta dal Miur a partire dalla fine del mese di febbraio, i contenuti sono stati in parte affrontati (con le necessarie semplificazioni e schematizzazioni) utilizzando gli strumenti della didattica a distanza, in particolare mediante l’invio agli allievi (tramite la piattaforma “Classroom”) di schemi, sintesi, dispense e mappe concettuali, a cui si sono aggiunte, soprattutto in preparazione delle verifiche, specifiche lezioni “on line”, che si sono tenute sulla piattaforma “Google Meet”.

A. Contenuti disciplinari al 15 maggio 2020 UDA 1 : TEORIA GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA

1) L’oggetto della finanza pubblica Settore privato e settore pubblico. Gli elementi costitutivi dell’economia pubblica. Il ruolo dello Stato nell’economia. I “ valori “ nell’economia pubblica. I bisogni pubblici. I servizi pubblici (divisibili e indivisibili, gratuiti e beni meritori). Le teorie

sull’attività finanziaria. Gli aspetti giuridici dell’economia pubblica. Rapporti con le altre discipline.

2) L’evoluzione storica della finanza pubblica La finanza neutrale. La finanza della riforma sociale. La finanza congiunturale. La finanza funzionale. Le teorie più recenti. Gli obiettivi della finanza pubblica. L’aumento tendenziale della spesa pubblica. Nascita, sviluppo e crisi dello stato sociale.

3)La finanza della sicurezza sociale L’evoluzione storica della parafiscalità. Il finanziamento della sicurezza sociale.Come si finanzia il sistema pensionistico? Gli enti previdenziali italiani. Il sistema pensionistico italiano. Gli assegni familiari e il trattamento di disoccupazione. Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Il servizio sanitario nazionale. Il principio di sussidiarietà.

UDA 2 : LE POLITICHE DELLA SPESA E DELL’ENTRATA

1)Le spese pubbliche Nozione di spesa pubblica. Classificazione delle spese pubbliche. Effetti economici delle spese redistributive. La spesa pubblica in Italia ( spending review, project financing). Il controllo di efficienza della spesa pubblica. 2)Le entrate pubbliche Nozione e classificazione delle entrate pubbliche. Il patrimonio degli enti pubblici. Prezzi privati, prezzi pubblici e prezzi politici. Imposte, tasse e contributi. Le entrate parafiscali. Le imprese pubbliche.

Classificazione delle imprese pubbliche. La Cassa depositi e Prestiti. Le aziende autonome dello stato e le municipalizzate.

UDA 3: L’IMPOSTA IN GENERALE

1) L’imposta e le sue classificazioni Gli elementi dell’imposta. Imposte dirette e imposte indirette.

Imposte reali e imposte personali. Imposte generali e imposte speciali.

Imposte proporzionali, progressive e regressive. Forme tecniche di progressività. Le imposte dirette sul reddito. Le imposte dirette sul patrimonio e le nuove eco-tasse). Le imposte indirette e la Tobin tax.

(30)

2)I principi giuridici e amministrativi delle imposte I principi giuridici. Il principio della generalità.

Il principio dell’uniformità. I principi amministrativi (le quattro regole di Adam Smith sulle imposte, un fisco per lo sviluppo). L’autotassazione. 3)La ripartizione dell’onere delle imposte Carico tributario e giustizia sociale. Il principio del sacrificio. La teoria della capacità contributiva. La discriminazione quantitativa e qualitativa dei redditi. La pressione fiscale. I valori limite della pressione fiscale. La curva di Laffer. Il drenaggio fiscale.

4)Gli effetti economici delle imposte Gli effetti dell’imposizione fiscale. L’evasione fiscale.

L’erosione. L’elisione. L’elusione. La traslazione dell’imposta. La traslazione in regime di concorrenza perfetta. La traslazione in regime di monopolio assoluto. La traslazione nei regimi di mercato intermedi. L’ammortamento dell’imposta. La diffusione dell’imposta.

UDA 4: LA POLITICA DI BILANCIO

1)Concetti generali sul bilancio dello Stato Nozione di bilancio dello Stato. Le funzioni del bilancio.

I requisiti del bilancio. Vari tipi di bilancio ( bilancio di competenza e di cassa). Il pareggio del bilancio ( il pareggio del bilancio nella Costituzione, gli strumenti della politica economica). La politica di bilancio.

2)Il sistema italiano di bilancio Il bilancio dello Stato. Il bilancio annuale di previsione. Il bilancio pluriennale di previsione. Con il Def parte la procedura di bilancio. I documenti della

programmazione di bilancio. La legge di bilancio. I fondi di bilancio e l’assestamento.

Classificazione delle entrate e delle spese. I saldi di bilancio. Esecuzione e controllo del bilancio.

Norme costituzionali relative al bilancio. La gestione del bilancio. La Tesoreria dello Stato.

3)I bilanci degli enti locali . Finanza centrale e finanza locale. I rapporti tra finanza statale e finanza locale. Federalismo fiscale e coordinamento finanziario ( il principio di sussidiarietà). I problemi degli enti locali. Il bilancio delle Regioni, dei Comuni e delle Province.

UDA 6: L’ORDINAMENTO TRIBUTARIO ITALIANO

1)L’evoluzione del sistema tributario italiano Il sistema tributario dopo l’Unificazione. La riforma Vanoni del 1951. La riforma tributaria del 1972-1973. Il gettito tributario dopo la riforma. I problemi ancora aperti. Presente e futuro del sistema tributario. 2 )I caratteri fondamentali del sistema tributario La struttura del sistema tributario italiano. L’anagrafe tributaria e il codice fiscale.

L’Amministrazione tributaria italiana. I diritti e i doveri del contribuente.

UDA 7: LE IMPOSTE DIRETTE

1)L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF). I caratteri generali dell’IRPEF. I soggetti passivi. Base imponibile e redditi esclusi. Schema di funzionamento dell’imposta. Categoria A – I redditi fondiari. Categoria B – I redditi di capitale. Categoria C – I redditi di lavoro dipendente.

Categoria D – I redditi di lavoro autonomo. Categoria E – I redditi di impresa. Categoria F – Redditi diversi.

La determinazione del reddito imponibile. Il calcolo dell’imposta. Dichiarazione dei redditi e versamento dell’imposta. La tassazione delle rendite finanziarie.

2 )L’imposta sul reddito delle società (IRES) I caratteri generali dell’IRES.

I soggetti passivi. Il reddito imponibile. L’aliquota dell’imposta. Gli istituti caratterizzanti l’IRES.

La dichiarazione e il versamento dell’imposta.

UDA 5: LA FINANZA STRAORDINARIA E IL DEBITO PUBBLICO

1)La finanza straordinaria e il debito pubblico Gli strumenti della finanza straordinaria.

L’emissione di moneta. La vendita di beni patrimoniali dello Stato. L’imposta straordinaria. I prestiti pubblici. Debito fluttuante e debito consolidato.

Il controllo del debito pubblico. Il debito pubblico in Italia. Il debito pubblico e il patto di stabilità UE.

2)Le finanze dell’Unione europea. L’Unione europea e le sue istituzioni. La struttura del bilancio comunitario. Le procedure di bilancio. Il controllo di bilancio. Le entrate comunitarie. Le spese comunitarie. I fondi speciali. L’armonizzazione fiscale e finanziaria e la politica estera dell’UE.

UDA 8: LE IMPOSTE INDIRETTE

(31)

1)L’imposta sul valore aggiunto (IVA) I caratteri dell’imposta. I presupposti dell’IVA. Operazioni non imponibili, esenti ed escluse. La base imponibile e le aliquote dell’imposta. Il funzionamento dell’imposta. Volume d’affari e classificazione dei contribuenti. Obblighi dei contribuenti e adempimenti contabili. Registri IVA e strumenti antievasione. Controllo e rettifica delle dichiarazioni. Sanzioni per violazioni della disciplina fiscale. L’IVA e l’armonizzazione fiscale europea.

2)Le imposte indirette sui consumi Caratteri generali e classificazione. I monopoli fiscali. Le imposte di fabbricazione o accise. I dazi doganali. Dalla dogana nazionale alla dogana UE. I tributi minori a riscossione immediata.

3)Le imposte indirette sui trasferimenti. Caratteri generali e classificazione. Le imposte sui trasferimenti a titolo gratuito. L’imposta sulle successioni. L’imposta sulle donazioni. L’imposta di registro. L’imposta di bollo. Imposte ipotecarie e catastali.

UDA 9: LE IMPOSTE REGIONALI E LOCALI

1)Il sistema italiano di finanza locale I diversi livelli di governo. L’evoluzione della finanza locale in Italia. Il nuovo assetto delle autonomie locali. La finanza regionale. Le Regioni a statuto ordinario. Le Regioni a Statuto speciale. La finanza provinciale. La finanza comunale.

2)L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) I caratteri dell’imposta. Il presupposto dell’imposta. I soggetti passivi. La determinazione dell’imponibile. Aliquote, periodo d’imposta e dichiarazione.

3)Il federalismo municipale L’imposta municipale propria (IMU). I soggetti dell’imposta. La determinazione dell’imponibile IMU. Periodo d’imposta, dichiarazione e versamento. Le altre entrate comunali. La tassa di scopo.

B. Contenuti disciplinari dal 15 maggio 2020.

Ripasso di tutto il programma e simulazioni di colloqui orali.

Nota: Le tematiche a partire dal 27 febbraio 2020 sono state affrontate utilizzando gli strumenti della “didattica a distanza”, ovvero mediante lezioni “on line” e/o l’invio sulla piattaforma “Classroom” di materiali che gli allievi hanno utilizzato autonomamente, con il supporto “a distanza” del docente.

Torino, 13/5/2020

L'insegnante Marcello Giorgetta

(32)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE : MARCELLO GIORGETTA

CLASSE : 5 C afm DISCIPLINA : DIRITTO

LIBRO DI TESTO: "IL NUOVO SISTEMA DIRITTO"-M.R.CATTANI- PARAMOND

PREMESSA

A causa della sospensione delle attività didattiche disposta dal Miur a partire dalla fine del mese di febbraio, i contenuti sono stati in parte affrontati (con le necessarie semplificazioni e schematizzazioni) utilizzando gli strumenti della didattica a distanza, in particolare mediante lezioni “on line” che si sono tenute sulla piattaforma “Google Meet”.

A. Contenuti disciplinari al 15 maggio 2020 UDA 1 : LO STATO

1)Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Lo Stato: le sue origini e i suoi caratteri.

Il territorio. Il popolo e la cittadinanza. La condizione giuridica degli stranieri in Italia. La sovranità.

2) Le forme di Stato . Lo Stato assoluto. Lo Stato liberale. Lo Stato socialista.

Lo Stato totalitario. Lo Stato democratico. Lo Stato sociale.

Lo Stato accentrato, federale e regionale.

3) Le forme di governo: La monarchia. La repubblica.

UDA 2: LA COSTITUZIONE E I DIRITTI DEI CITTADINI

1) Origini e principi fondamentali della Costituzione italiana. Le origini della Costituzione.

La struttura e i caratteri della Costituzione. Il fondamento democratico e la tutela dei diritti.

Il principio di uguaglianza. Il lavoro come diritto e dovere.

I principi del decentramento e dell’autonomia. La libertà religiosa. La tutela della cultura e della ricerca. Il diritto internazionale.

2) Lo stato italiano e i diritti dei cittadini La libertà personale. Le libertà di domicilio, di comunicazione e di circolazione. I diritti di riunione e di associazione.

La libertà di manifestazione del pensiero. Le garanzie giurisdizionali. I rapporti etico - sociali e i rapporti economici.

3) Rappresentanza e diritti politici Democrazia e rappresentanza. I partiti politici.

Il diritto di voto e il corpo elettorale. I sistemi elettorali e la legge elettorale italiana. Gli istituti di democrazia diretta. Gli interventi di cittadinanza attiva.

UDA 3: L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA 1)La funzione legislativa: il Parlamento

La composizione del Parlamento. L’organizzazione delle Camere.

Il funzionamento delle Camere. La posizione giuridica dei parlamentari.

L’iter legislativo. La funzione ispettiva e quella di controllo.

2)La funzione esecutiva: il Governo La composizione del Governo.

La formazione del Governo e le crisi politiche. Le funzioni del Governo.

L’attività normativa del Governo.

(33)

3)La funzione giudiziaria: la Magistratura. Il ruolo dei magistrati e la loro posizione costituzionale. La giurisdizione civile. La giurisdizione penale. L’indipendenza dei magistrati e la loro responsabilità civile.

4) Gli organi di controllo costituzionale Il Presidente della Repubblica e la sua elezione. I poteri del Capo dello Stato. Gli atti presidenziali e la responsabilità.

Il ruolo e il funzionamento della Corte costituzionale. Il giudizio sulla legittimità delle leggi.

Le altre funzioni della Corte costituzionale.

UDA 5 : IL DIRITTO INTERNAZIONALE 1)L’ordinamento internazionale

Il diritto internazionale e le sue fonti. L’ONU e la sua organizzazione. I principali compiti dell’ONU. Le altre organizzazioni internazionali.

2) L’Unione europea Le prime tappe della Comunità europea. Dal Trattato di Maastricht a oggi. Il Consiglio dell’Unione europea e la Commissione europea. Il Parlamento

europeo. Gli altri organi dell’Unione europea. Le fonti del diritto comunitario. L’Unione economica e monetaria e il ruolo della BCE. La politica agricola, ambientale e di sicurezza comune. Le azioni dell’Unione europea a favore delle imprese. I diritti dei cittadini

europei.

UDA 4: LE AUTONOMIE LOCALI

1)Le Regioni. Il principio autonomista e la sua realizzazione. L’organizzazione delle Regioni. La competenza legislativa delle Regioni. Le politiche regionali a favore dell’imprenditorialità. L’autonomia finanziaria.

2)Le altre autonomie locali I Comuni e le loro funzioni. L’organizzazione dei Comuni. Le smart city. Gli enti territoriali di area vasta e le Città metropolitane

UDA 7 : LO STATO E LE IMPRESE NELLA GLOBALIZZAZIONE

1) Lo Stato come soggetto economico Le funzioni economiche dello Stato. Le spese pubbliche. Le entrate pubbliche. La manovra economica. La Costituzione e il bilancio dello Stato.

2) La concorrenza: fattore di crescita e di benessere

Il principio di libera concorrenza e le coalizioni tra imprese. La normativa antitrust nel contesto nazionale ed europeo. Le imprese nell’era della globalizzazione. Sviluppo e sottosviluppo.

3)Il commercio internazionale Le origini e l’evoluzione del commercio internazionale. Le politiche commerciali: libero scambio e protezionismo. I contratti del commercio

internazionale. L’Unione europea e il commercio internazionale.

B. Contenuti disciplinari dal 15 maggio 2020.

Ripasso di tutto il programma e simulazioni di colloqui orali.

Approfondimento con video lezioni su emergenza sanitaria e diritto alla salute e all'istruzione.

Nota: Le tematiche a partire dal 27 febbraio 2020 sono state affrontate utilizzando gli strumenti della “didattica a distanza”, ovvero mediante lezioni “on line” e/o l’invio sulla piattaforma “Classroom” di materiali che gli allievi hanno utilizzato autonomamente, con il supporto “a distanza” del docente.

Torino, 13/5/2020

(34)

L'insegnante Marcello Giorgetta

(35)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20 DOCENTE : Prof. Ricci Paolo

CLASSE : 5 C afm

DISCIPLINA : Scienze motorie e sportive

LIBRO DI TESTO: DEL NISTA P. L. PARKER J. TASSELLI A. “SULLO SPORT”, ED.

D’ANNA

CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020)

La programmazione curricolare della classe ha seguito la programmazione elaborata durante le riunioni di dipartimento di scienze motorie e sportive e4ettuando alcune modi5che perché la palestra non ha alcune strutture come canestri, ritti di pallavolo e spalliere che dovevano essere posti in opera dalla Città Metropolitana entro l’inizio dell’anno scolastico. Soltanto dal mese di gennaio è stato possibile avere a disposizione tali attrezzature e l’attività con alcuni adattamenti è stata quasi completamente svolta, ma dal 26/02/2020 l’istituto è stato chiuso per emergenza sanitaria come da disposizioni attuate con DPCM.

1.1. Regolamento di palestra 1.2. Programmazione didattica annuale 1.3.

Modalità di valutazione 1.4. Modalità di esonero dalle attività pratiche 1.5.

Presentazione delle piattaforme online di formazione a distanza e veri5ca attivazione utenze 1.6. Attività, obiettivi e modalità di iscrizione del Centro Sportivo Scolastico.

2.1. In armonia con se stessi e gli altri 2.2. Comunicare con il corpo e prossemica 2.3. Comunicazione verbale 2.4 Comunicazione non verbale.

3.1. Movimento articolare: controllo segmentario e intersegmentario (3.2.

Movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali 3.3.

Movimenti complessi in forma economica ed in situazioni variabili 3.4.

Conquista, mantenimento e recupero dell’equilibrio, sia statico sia dinamico (skimmy e swiss ball).

4.1. La resistenza (de5nizione, tipi, metodologia allenamento, test valutativi Cooper-Leger-Bangsbo) 4.2. La forza muscolare (de5nizione, meccanismi, modalità di contrazione di un muscolo, metodologia allenamento, test di

Bosco) 4.3. La mobilità articolare (de5nizione, fattori condizionanti, modalità di allenamento (ex attivi, passivi e stretching balistico-dinamico-statico-CRAC- PNF-globale attivo e leggi che lo regolano) 4.4. La velocità (de5nizione, componenti, fattori condizionanti)

5.1. Informazione e prevenzione per mantenersi in salute 5.2. Educazione alimentare (macronutrienti, regole dei pasti, problematiche di un'errata

(36)

alimentazione, piramide dell'attività 5sica, determinazione peso corporeo ideale con diverse modalità, indice massa corporea, LAF, consumo calorico in base alle attività, calcolo metabolismo basale).

6.1. De5nizione di trauma: osteo-articolare e muscolo-tendineo 6.2. Le fratture 6.3 Lussazione e sublussazione 6.4 Distorsione 6.5 Lesioni muscolo-tendinee 6.6 Scoliosi 6.7 Ginocchio varo e valgo 6.8 Piede piatto e cavo 6.9 Dorso curvo e scapole alate 6.10 Tendiniti, Borsiti 6.11 Artrosi.

7. Giochi sportivi individuali 7.1. Pilates

7.2. Cross-5t 7.3. Core-stability MODULI

1. Presentazione

2. Conoscersi, esprimersi, comunicare 3. Coordinazione e fasi sensibili

4. Le capacità condizionali e metabolismo nell’attività 5sica 5. Educazione alla salute

6. Traumi, paramor5smi e dismor5smi CONTENUTI DISCIPLINARI ( DAL 15/5/2019)

5.1. Informazione e prevenzione per mantenersi in salute 5.2. Educazione alimentare (macronutrienti, regole dei pasti, problematiche di un'errata alimentazione, piramide dell'attività 5sica, determinazione peso corporeo ideale con diverse modalità, indice massa corporea, LAF, consumo calorico in base alle attività, calcolo metabolismo basale).

MODULI

5 Educazione alla salute (questo modulo in alcuni frangenti è già stato introdotto nel corso dell’anno)

E’ stata utilizzata l’ora ricevimento parenti (lunedì 13,10-14,10) ma in alcuni casi sono stati e4ettuati colloqui in altro orario, fuori dall’orario di servizio.

Nel corso del corrente anno scolastico sono state svolte 38 ore entro il 26 febbraio e altre 8 contatti FAD entro il 15 maggio. Dal 15 maggio 5no al termine delle lezioni sono previsti altri 2 contatti FAD.

1. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE:

(37)

Le tipologie di prove di valutazione nell’ambito delle Scienze Motorie e Sportive sono le seguenti:

 Prove non strutturate (stimolo aperto, risposta aperta): valutazione delle abilità e/o competenze motorie applicate in schemi complessi e

diversi5cati.

 Prove semi-strutturate (stimolo chiuso, risposta aperta): valutazione delle abilità e/o capacità condizionali e coordinative tramite l'esplicazione di test 5sici codi5cati e/o tramite un elaborato

 Colloqui orali

Nel corso dell'anno sono state e4ettuate sei veri5che entro il 15 maggio ed una nel periodo 5nale, per un totale di 7 veri5che.

TORINO, 11/05/2020 IL DOCENTE

Prof.Paolo Ricci

f.to in originale

GLI STUDENTI

f.to in originale

(38)

38

ALLEGATO 2

Relazioni finali

(39)

ANNO SCOLASTICO 20192020

RELAZIONE FINALE

CLASSE: VC AFM MATERIA: Religione

DOCENTE: Elena Damiano

Testo adottato: Di Solinas L., Arcobaleni, SEI Editrice

PROFILO DELLA CLASSE Frequenza, interesse, impegno

Gli alunni hanno frequentato con regolarità le lezioni. La classe ha dimostrato un interesse accettabile, una partecipazione e collaborazione spesso sollecitata per le attività. L’impegno per la maggior parte della classe è risultato regolare per le consegne soprattutto lavorando da casa.

Motivazione e partecipazione al dialogo educativo

La classe ha partecipato al dialogo educativo in maniera corretta, ricoprendo un ruolo positivo e spesso collaborativo. La relazione fra gli alunni è stata sostanzialmente corretta, anche se non necessariamente amichevole. Il rapporto insegnante-alunno è sempre stato basato sul rispetto reciproco.

Andamento scolastico e risultati conseguiti

In linea generale tutti gli allievi hanno conseguito buoni risultati, in alcuni casi anche soddisfacenti.

OBIETTIVI TRASVERSALI Maturità critica nei confronti della vita e matura capacità di astrazione.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica. Riconoscere il ruolo della religione nella società e comprendere la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa; conoscere le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano, la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e

(40)

della famiglia, le linee di fondo della morale della chiesa. Motivare le proprie scelte di vita,

confrontandole con la visione cristiana, e dialogare in modo aperto, libero e costruttivo; individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere; distinguere la concezione cristiano-cattolico del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento, fedeltà, fecondità, relazione familiari ed educative, soggettività sociale.

CONTENUTI ESSENZIALI

Per conoscere nel dettaglio suddetti contenuti, nonché i tempi impiegati per affrontarli, si rimanda al programma analitico allegato alla presente relazione.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione dialogata, lezione frontale, soluzione di problemi reali, brainstorming, didattica del cinema.

STRUMENTI DI LAVORO

(Sussidi e materiali didattici, laboratori, attrezzature ecc.): libro di testo, libri integrativi, laboratorio video, sussidi audiovisivi, fotocopie.

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE Domande aperte, confronto e dialogo in classe sugli argomenti trattati; 2/3 per quadrimestre.

CRITERI DI VALUTAZIONE

È stata valutata l’attenzione, la partecipazione in classe e la partecipazione con la dad.

ATTIVITÀ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

Il recupero si è svolto in classe durante il percorso con ricapitolazioni e sintesi degli argomenti, vista la scarsità del tempo (solo un’ora a settimana) risulta difficile parlare di attività di recupero in senso stretto.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE/PROGETTI/VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE

A causa della più volte ricordata sospensione delle attività didattiche, si è forzatamente dovuto cancellare le varie iniziative e uscite didattiche, già programmate a partire dal mese di marzo.

Torino, 15 maggio 2020 La docente Elena Damiano

(41)

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

RELAZIONE FINALE

CLASSE: VC AFM

MATERIA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Andrea Rampone

Testo adottato: Di Sacco P., Incontro con la letteratura, Vol. 3°, Bruno Mondadori (*)

PROFILO DELLA CLASSE Frequenza, interesse, impegno

La maggior parte degli allievi ha frequentato regolarmente le lezioni. Alcuni di essi hanno tuttavia totalizzato un numero assai elevato di assenze, non giustificate peraltro da validi motivi.

L'interesse verso i contenuti via via affrontati è apparso, nel complesso, accettabile. Quasi tutti gli alunni hanno infatti seguito le lezioni con la necessaria attenzione (anche quando queste ultime si sono dovute necessariamente tenere secondo le modalità della didattica a distanza), cercando di ricavare dalle stesse il massimo profitto.

Se alcuni allievi si sono impegnati nello studio in maniera inadeguata, o comunque opportunistica, ovvero esclusivamente in vista di verifiche e interrogazioni, altri, più responsabili, interessati e motivati, hanno viceversa dato prova di un impegno assiduo per tutta la durata dell'anno scolastico.

Quasi tutti gli allievi hanno comunque partecipato diligentemente alle attività organizzate tramite la didattica a distanza, rivelando una certa attitudine per il lavoro in autonomia.

(*) Il testo indicato è stato affiancato e, di fatto, sostituito da appunti, dispense, schemi e altri materiali forniti dall’insegnante.

(42)

Motivazione e partecipazione al dialogo educativo

La classe ha partecipato al dialogo educativo in maniera corretta. Tutti i suoi componenti, indipendentemente dall'impegno nello studio e dai risultati conseguiti, sono infatti apparsi sufficientemente motivati e interessati ai vari contenuti affrontati nel corso delle lezioni.

I rapporti tra gli alunni e l'insegnante sono sempre stati cordiali e improntati al reciproco rispetto.

Anche i rapporti fra gli allievi sono stati sostanzialmente corretti, anche se non necessariamente amichevoli, essendo la classe piuttosto divisa al proprio interno.

Andamento scolastico e risultati conseguiti

Prendendo in considerazione il mero profitto (in attesa dell'esito delle ultime verifiche e interrogazioni, programmate “on line” in data posteriore al 15 maggio), quasi tutti gli allievi hanno conseguito risultati più o meno accettabili e, in alcuni casi, pienamente soddisfacenti. Un discreto numero degli stessi continua tuttavia a denunciare, in misura più o meno marcata, limiti sul piano espressivo, che appaiono particolarmente evidenti nella produzione scritta.

OBIETTIVI TRASVERSALI

A parte quelli indicati nel PTOF (e comuni a tutte le discipline), lo studio della lingua e della letteratura italiana ha mirato specificamente al raggiungimento dei seguenti obiettivi trasversali:

-Corretto uso della lingua madre come normale strumento di comunicazione

-Sviluppo della competenza comunicativa in situazioni concrete, anche in vista delle future scelte di studio e di lavoro

-Capacità di costruire un percorso di studi che coniughi il sapere umanistico, scientifico, tecnico e tecnologico

-Capacità di individuare e di utilizzare gli strumenti comunicativi più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

-Capacità di redigere relazioni tecniche e “curricula vitae” in formato europeo

-Capacità di utilizzare gli opportuni strumenti culturali e metodologici necessari per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi

-Maturazione del gusto estetico

-Capacità di utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana, adeguandolo alla specificità dei diversi contesti comunicativi in ambito professionale

-Capacità di condurre ricerche su siti web e di realizzare testi multimediali

-Capacità di comprendere i meccanismi di funzionamento e di utilizzare le varie tecniche di comunicazione

OBIETTIVI DISCIPLINARI

A prescindere dalla conoscenza, più o meno approfondita, dei contenuti specifici della disciplina e dalla capacità di esporre questi ultimi (in forma orale e scritta), al termine del triennio quasi tutti gli allievi risultano aver acquisito le seguenti competenze:

(43)

-Redigere testi di varie tipologie, orientati all’Esame di Stato -Analizzare e interpretare diverse tipologie testuali

-Comprendere la specificità di un testo letterario

-Riconoscere/padroneggiare le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale, anche in riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica

-Operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed extraeuropea in prospettiva interculturale.

CONTENUTI ESSENZIALI

Per conoscere nel dettaglio suddetti contenuti, nonché i tempi impiegati per affrontarli, si rimanda al programma analitico allegato alla presente relazione.

Una discreta parte dei contenuti relativi al programma del secondo quadrimestre sono stati affrontati secondo le modalità della didattica a distanza, ovvero tramite videolezioni nonché attraverso la trasmissione per via telematica di specifici materiali agli allievi. E' stato dunque necessario affrontare in maniera schematica parte dei contenuti indicati nel piano di lavoro, chiedendo agli allievi stessi di approfondirli autonomamente.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Per quanto concerne il metodo di lavoro, fino alla sospensione delle attività didattiche disposta dal Miur, si è fatto generalmente ricorso a lezioni di tipo frontale, cercando nondimeno di sollecitare il più possibile la partecipazione degli allievi, ai quali è stato chiesto di prendere appunti in merito agli argomenti affrontati, anche al fine di tenerne costantemente viva l'attenzione.

Prima di affrontare un nuovo contenuto, ci si è regolarmente assicurati dell'avvenuta assimilazione di quelli precedenti. I singoli testi, in particolare quelli poetici, sono sempre stati presentati, analizzati e commentati in classe o nel corso delle lezioni “on line”, a cui è stato necessario ricorrere a partire dalla fine del mese di febbraio.

Laddove possibile, i contenuti sono stati affrontati in maniera interdisciplinare, facendo gli opportuni collegamenti con altre discipline, in particolare con Storia, Diritto ed Economia politica.

Gli elaborati scritti (anche quelli assegnati e restituiti agli allievi “on line”) sono sempre stati corretti in maniera il più possibile attenta e puntuale, in modo tale da rendere gli allievi stessi pienamente consapevoli degli errori (formali o contenutistici) eventualmente commessi. Ciò ha peraltro costituito un’efficace forma di intervento di recupero “in itinere”.

STRUMENTI DI LAVORO

Il libro di testo è stato affiancato (e talvolta sostituito) da vari materiali integrativi e di supporto forniti dal docente, quali appunti, dispense, schemi, mappe concettuali...

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda partecipazione ed interesse, la maggior parte degli alunni non si è mostrata affatto attenta e partecipe, mentre solo alcuni alunni hanno

I docenti , oltre alle videolezioni effettuate dalle ore 9.00 alle ore 12.30, sono stati a disposizione degli studenti fino alle ore 18.00 di ogni giorno, fermo restando che per

La classe risulta composta attualmente, dopo l’inserimento di due studenti lo scorso anno scolastico, da trenta alunni, tutti provenienti dalla IV E. Durante il triennio

Si comunica che il giorno 22 maggio 2020 sono convocati i consigli delle classi quinte, modalità on line, con la seguente tabella oraria:.. Ordine

La classe è composta da 20 allievi di cui 4 non frequentanti da inizio anno scolastico mentre un’allieva non ha frequentato dalla fine del 1°I quadrimestre. Da

- Condivisione materiale (schemi e mappe concettuali, video di spiegazione). - Programmazione conversazioni tramite Google Meet per la verifica della partecipazione alla

Forme di verifica in itinere e sommative sono stati il commento a un testo dato, l’esposizione argomentata su parti del programma svolto, il colloquio per accertare

I beneficiari dei mutui o dei finanziamenti che non ne abbiano finora beneficiato possono richiedere la sospensione del pagamento delle rate fino al 31.12.2022, optando tra