• Non ci sono risultati.

117La Lombardia offre un’ampia rappre-

Nel documento L'agricoltura lombarda conta. 2014, (5. ed.) (pagine 119-123)

sentanza di prodotti a denominazio- ne riconosciuti ai sensi del reg. (UE) n. 1151/2012, di cui l’Italia è leader a livello europeo. Su 264 prodotti DOP e IGP presenti nel nostro pae- se, 31 sono realizzati in Lombardia, dato che colloca la regione ai primi posti a livello nazionale. La vocazione zootecnica dell’agricoltura regionale determina una netta prevalenza fra i prodotti DOP e IGP di formaggi e salumi, rispettivamente con 13 e 10 riconoscimenti, anche se produzioni a denominazione sono presenti anche nei comparti oleicolo, ortofrutticolo, miele e acquacoltura. Nel territorio regionale, inoltre, hanno sede 15 con- sorzi di tutela dei prodotti DOP e IGP. Nell’ultimo anno la Lombardia ha ottenuto il riconoscimento di ben 4 prodotti a denominazione: il formag- gio Strachitunt DOP, il Miele Varesino d’acacia DOP, il Melone Mantovano

prodotti

a

denominazione

e

tradizionali

Numero di DOP e IGP in Lombardia e Italia*

*Situazione al 15 settembre 2014. Fonte: MIPAAF. Italia Lombardia 3 103 2 43 13 47 10 38 3 33 31 264 Ortofrutticoli

e cereali Oli d'oliva Formaggi Salumi Altro TOTALE 0 50 100 150 200 250

Elenco dei prodotti DOP e IGP in Lombardia*

Categoria Prodotto Denominazione Territorio

Formaggi Bitto DOP SO, comuni della provincia di BG

Formaggella del Luinese DOP DOP Comuni della provincia di VA Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana DOP Comuni della provincia di BG

Gorgonzola DOP BG, BS, CO, CR, LC, LO, MI, PV, VA

Grana Padano DOP BG, BS, CO, CR, LC, LO, MN(sinistra Po), MI, PV, SO, VA

Nostrano Valle Trompia DOP Comuni della provincia di BS

Parmigiano Reggiano DOP MN(destra Po)

Provolone Valpadana DOP CR, BS, comuni delle province di BG, MN, LO

Quartirolo Lombardo DOP BG, BS, CO, CR, LC, LO, MI, PV, VA

Taleggio DOP BG, BS, CO, CR, LC, LO, MI, PV

Salva cremasco DOP BG, BS, CR, LC, LO, MI

Strachitunt DOP Comuni della provincia di BG

Valtellina Casera DOP SO

Salumi Bresaola della Valtellina IGP SO

Coppa di Parma IGP MN, PV, comuni delle province di CR, LO, MI

Cotechino Modena IGP BG, BS, CO, CR, LC, LO, MN, MI, PV, VA

Mortadella Bologna IGP Intero territorio regionale

Salame Brianza DOP Comuni delle province di CO, LC, MI

Salame Cremona IGP Intero territorio regionale

Salame d’oca di Mortara IGP Comuni della provincia di PV

Salame di Varzi DOP Comuni della provincia di PV

Salamini italiani alla cacciatora DOP Intero territorio regionale

Zampone Modena IGP BG, BS, CO, CR, LC, LO, MN, MI, PV, VA

Oli d’oliva Olio extravergine d’oliva Garda DOP Comuni della provincia di BS Olio extravergine d’oliva Laghi Lombardi DOP Comuni delle province di BG, BS, CO, LC

119

Categoria Prodotto Denominazione Territorio

Ortofrutticoli Mela di Valtellina IGP Comuni della provincia di SO

Melone Mantovano IGP MN,CR

Pera Mantovana IGP Comuni della provincia di MN

Altro Miele Varesino DOP VA

Salmerino del Trentino IGP BS

Trota del Trentino IGP BS

*Situazione al 15 settembre 2014. Fonte: DG Agricoltura Regione Lombardia.

Elenco dei prodotti DOP e IGP in Lombardia* >>>>> segue

IGP e la Trota del Trentino IGP. Sono inoltre numerosi i prodotti che hanno avviato l’iter per ottenere la DOP, fra cui i formaggi Silter e Bagoss, il Sala- me Bergamasco, il Salame Mantovano e il Miele di Valtellina; l’Asparago di Cantello e i Pizzoccheri della Valtelli- na, invece, hanno avviato le procedu- re per ottenere il riconoscimento IGP. Secondo i dati ISMEA 2012, il fat- turato delle produzioni DOP e IGP è stimato 1,78 miliardi di euro, che rappresentano un quarto del fatturato

nazionale; dato che colloca la regione al secondo posto in Italia dopo l’Emi- lia-Romagna.

Secondo i dati ISTAT 2013 le aziende agricole coinvolte nella produzione di formaggi DOP sono 4.201, corrispon- denti a oltre 5.000 allevamenti (17,5% del totale nazionale). L’incidenza dei capi bovini allevati per la produzione di formaggi DOP è del 45% sul tota- le nazionale (dato 2011). Risultano inoltre in attività 370 trasformatori di cui 292 caseificatori, che rappresen-

tano una quota di poco superiore al 20% del totale nazionale. Il dato degli allevamenti che producono latte per formaggi DOP in Lombardia fa segna- re una pesante contrazione rispetto al 2012 (-14,3%).

Notevole è anche l’apporto della Lombardia al comparto dei preparati a base di carne DOP e IGP con ben 1.453 produttori e 1.947 allevamen- ti, in gran parte suinicoli, per una quota del 42% del totale nazionale. Importante è anche la presenza dei

trasformatori di insaccati, pari al 15,8% del totale italiano, che sale al 28% se si considerano i soli macella- tori. Anche nel caso degli allevamenti dedicati alla produzione di preparati di carni DOP e IGP la contrazione su base annua risulta molto importante (-19,1%).

Minore rilevanza nel confronto con il contesto italiano assumono le pro- duzioni ortofrutticole DOP e IGP, le carni IGP e gli oli extravergine DOP e IGP.

Nel campo vitivinicolo la Lombardia vanta una gamma di 5 DOCG, 22 DOC e 15 IGT. Va segnalato come la normativa comunitaria preveda l’assegnazione della menzione DOP ai vini DOC e DOCG e quella IGP ai vini IGT, anche se al momento è pre- vista la coesistenza con le tradizionali menzioni italiane.

In base alle dichiarazioni relative alla vendemmia 2013, la superficie dei

Fatturato alla produzione delle DOP e IGP per regione (mio. euro), 2010- 2012

Regioni 2010 2011 2012 Var. % Peso %

2012/11 2012 Emilia-Romagna 2.615,9 2.897,0 2.894,9 -0,1 42,2 Lombardia 1.586,2 1.827,3 1.775,8 -2,8 25,9 Trentino-Alto Adige 423,7 455,4 528,8 16,1 7,7 Veneto 361,2 417,4 454,3 8,8 6,6 Friuli-Venezia Giulia 335,0 331,6 312,6 -5,7 4,6 Campania 283,3 287,3 286,8 -0,2 4,2 Piemonte 181,1 199,9 201,1 0,6 2,9 Sardegna 162,0 110,4 137,0 24,0 2,0 Toscana 92,9 98,1 94,8 -3,4 1,4 Lazio 45,3 41,7 51,1 22,5 0,7 Puglia 22,1 33,8 34,5 2,2 0,5 Umbria 35,0 13,9 20,2 45,1 0,3 Sicilia 24,2 17,5 16,8 -3,6 0,2 Calabria 11,2 9,1 13,6 49,6 0,2 Marche 15,8 11,4 11,9 5,0 0,2 Liguria 5,2 5,2 4,6 -11,5 0,1 Valle d’Aosta 26,7 25,4 24,0 -5,4 0,3 Basilicata 1,6 1,8 2,1 17,9 0,0 Abruzzo 3,0 2,6 1,9 -29,5 0,0 Molise 1,4 1,1 0,8 -27,8 0,0

121

Nel documento L'agricoltura lombarda conta. 2014, (5. ed.) (pagine 119-123)

Documenti correlati