• Non ci sono risultati.

Capitolo 4 Commento traduttologico ai primi capitoli del romanzo

3. Illustrazione delle microstrategie traduttive

3.2 Il livello del testo: organizzazione sintattica e tematica

3.2.4 La punteggiatura: conservazione o adattamento

Il sistema di interpunzione non deve essere considerato come un elemento a sé stante, perché ogni cambiamento o riorganizzazione della struttura sintattica del testo

122

influisce anche sul sistema di interpunzione. I segni di interpunzione sono i responsabili della scansione del discorso e della distribuzione dell’informazione. Il linguaggio scritto, in particolare, utilizza la punteggiatura per definire la struttura del testo, che può variare a seconda della tipologia testuale: la punteggiatura in un testo settoriale è spesso rigida e codificata, mentre in un testo espressivo può risultare più originale e caratteristica.

La punteggiatura del prototesto e quella del metatesto non necessariamente coincidono. Le norme per la punteggiatura variano da lingua a lingua, e i calchi in questo caso possono trasformarsi in errori di ortografia […]74

La lingua italiana è regolata da precise regole circa il corretto uso delle punteggiatura, per esempio, nella lingua di partenza è comune usare la pausa breve, cioè la virgola, per separare varie proposizioni, anche reggente e subordinata, mentre in italiano reggente e la subordinata vengono separate da una virgola solo in caso si tratti di relative esplicative o di proposizioni temporali. Vi sono alcune regole fisse che il traduttore è ritenuto a rispettare nella lingua di arrivo, ma vi possono essere anche eliminazioni e aggiunte che il traduttore applica per enfatizzare degli elementi messi in evidenza dall’autore o, semplicemente per migliorare la resa del metatesto. La lingua cinese, al contrario dell’italiano, è in grado di condensare molte informazioni con poche parole, quindi, la traduzione nella lingua d’arrivo è sempre molto più lunga rispetto al testo in lingua originale.

 左小兵住院期间,米朵一直无微不至地照顾他。左小兵也把米朵当做

姐姐一样,不过言语间都是很尊重地称为米大夫。(p.4)

Durante il suo ricovero in ospedale, Mi Duo dedicava mille attenzioni a Zuo Xiaobing, e lui, si era abituato a vederla come una sorella maggiore ma quando parlavano, per non mancarle di rispetto, la chiamava sempre dottoressa Mi. (p.40)

123

L’esempio mostra la sostituzione di un punto fermo con una virgola, in questo caso è stato attuato un intervento sull’organizzazione testuale. Questo cambiamento a livello di punteggiatura è stato utilizzato per evitare la ripetizione nella stessa frase dei nomi propri, che in cinese vengono entrambi citati due volte.

 普克想得太入神,没有觉察到红灯已换成绿灯,后面的车辆不耐烦地

按起了喇叭,一个司机将头伸出车窗,态度很坏地骂了几句脏话,城 市的拥挤和喧嚣使人们变得暴躁。(p.8)

Pu Ke era talmente assorto nei suoi pensieri, che non si era nemmeno accorto che il semaforo era diventato verde. Le macchine dietro di lui avevano cominciato a suonare impazientemente il clacson e un conducente aveva tirato fuori la testa dal finestrino per insultarlo. La città, così affollata e rumorosa, rendeva la gente estremamente irritabile. (p.44)

In questo esempio è avvenuto il processo inverso: le virgole sono state sostituite da punti fermi. In cinese, all’interno della stessa frase, vi sono tre soggetti diversi separati solo da virgole. Sebbene tale proposizione non possa essere considerata sbagliata nemmeno in lingua italiana, ho ritenuto necessario distinguere il cambio di soggetto interponendo una pausa lunga fra l’uno e l’altro. In italiano, la regola generale stabilisce che la virgola viene utilizzata per collegare frasi simili sia dal punto di vista della sintassi che del contenuto, mentre il punto fermo delimita frasi con sintassi e contenuto diversi. Le tre frasi sono state divise dalla pausa forte a causa del loro contenuto semantico differente, inoltre, in questo modo si è resa più scorrevole la lettura.

Il punto fermo è stato anche il mezzo con cui enfatizzare gli elementi posti in evidenza dall’autore.

 米朵心里有种很奇怪的感觉,虽然从医这么些年,鲜血和死亡已经不

会令她心惊,但那些都是以医院为背景,而这里却笼罩着另一种气息。 (p.5)

Mi Duo si sentiva strana, ormai lavorava in ospedale da anni, il sangue e la morte non la spaventavano più. Ormai facevano da sfondo. Qui invece, tutto era avvolto in un’atmosfera diversa. (p.40)

124

 案情很简单,左小兵有两名同伙[…] (p.7)

I dettagli del caso rientravano nell’ordinario. Zuo Xiaobing aveva due complici […] (p.43)

Un altro tipo modifica riguarda le proposizioni subordinate implicite racchiuse tra virgole. In particolare, nel testo di arrivo vi sono numerosi esempi di subordinate implicite temporali.

 米朵只得站起来和那人握手。(p.1)

Mi Duo, costretta ad alzarsi dal divano, gli strinse la mano. (p.35)

 朋友有些吃惊,一问才知道米朵已经从医院辞职了。(p.1)

L’amico, rimasto basito, chiese la ragione per cui si fosse già licenziata. (p.36)

 市局刑侦处接到 110 巡警的通知后,马上派出于警赶到现场,普克也

在其中。(p.15)

L’ufficio della Polizia Criminale, ricevuta la chiamata da parte dei poliziotti del 110, aveva immediatamente inviato sul luogo dei rinforzi. Fra loro c’ era anche Pu Ke. (p.54)

Dando una scorsa al testo originale e alla traduzione appare subito evidente un altro punto di divergenza tra cinese e italiano: l’uso del punto esclamativo. Nei discorsi diretti in cinese si fa un uso minore di punti esclamativi, quindi dove ritenuto necessario, sono stati aggiunti.

 “这样吧,阿姨给你出个主意, […]” (p.14)

«Facciamo così, ho un’idea! […]» (p.52)

Nel corso della traduzione si sono riscontrati casi in cui la punteggiatura del prototesto non si adattava al metatesto, come negli esempi che seguono:

125

 你对王敏有什么认识,觉得她可能有什么仇人,她最近有没有什么反

常举动,等等 […] (p.19)

Lei conosceva bene Wang Min? Sa, per caso, se avesse o meno dei nemici? Di recente, ha notato qualcosa di insolito o altro? […] (p.60)

 如果没有什么不方便,能不能讲讲引发你辞职的导火索是什么?”

(p.3)

Se ciò non ti disturba, potremmo parlare di quale sia stata la scintilla che ti ha spinto a licenziarti…» (p.37)

Nel primo caso, le frasi affermative sono state trasformate in frasi interrogative. Il detective Pu Ke sta sottoponendo la collega della vittima ad un interrogatorio, quindi le pone una serie di domande, sebbene in cinese il tono interrogativo sia espresso solo dai sostituti interrogativi, in italiano ho optato per l’esplicitazione della domanda diretta attraverso il punto interrogativo. Ne secondo caso, il punto di domanda è stato eliminato e sostituito dai puntini di sospensione, poiché una domanda indiretta si adattava meglio alla tipologia di frase in italiano, una domanda diretta sarebbe risultata “indelicata”.

Nel prototesto si sono riscontrati alcuni segni di punteggiatura inesistenti o comunque poco utilizzati nella cultura ricevente. E’ il caso delle lineette lunghe, definite anche tratto di divisione, utilizzato “per spezzare il discorso e introdurre una spiegazione o un commento”75. Nel primo esempio qui sotto riportato, il tratto di divisione è stato

sostituito da un punto fermo e nel secondo caso dai due punti76, poiché la seconda frase è la spiegazione della frase precedente.

 […] 接着向普克介绍说这是省人民医院——还没说完 […] (p.1)

[…] proseguì la sua presentazione dicendo che Mi Duo era un medico presso l’Ospedale Popolare della provincia. Non aveva neppure finito di parlare […] (p.35)

75 MAGDA,ABBIATI, Grammatica di cinese moderno, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, 1998, p.195.

76 Segno di interpunzione che distingue una pausa forte, distanzia due periodi dal punto di vista sintattico, ma, al contrario del punto fermo, si usa tra due segmenti di testo simili dal punto di vista semantico.

126

 […] 就完全相信了这个巧合——左小兵的生命被米朵的手术刀挽救过

一次, […] (p.7)

[…], Pu Ke era del tutto certo della coincidenza: la vita di Zuo Xiaobing era stata salvata dal bisturi di Mi Duo, […] (p.44)

Le lineette lunghe possono essere utilizzate anche per segnalare frasi non concluse, esitazioni, pause o periodi volutamente lasciati indefiniti, caratteristiche tipiche della lingua parlata. In Italiano sono state rese mediante i tre puntini di sospensione, come si può vedere dagli esempi che seguono:

 “她——是怎么死的?[…]” (p.19)

«Lei… come è morta?[…]» (p.60)

 […] 我就独自出去旅游——去一个完全陌生的地方 […] (p.33)

[…] partivo da solo… andavo in un posto completamente sconosciuto […] (p.77)

 “[…] 可我不知怎么—— ” (p.34)

«[…] ma come dire…» (p.78)

Un elemento che non va assolutamente trascurato è l’uso dei capoversi. Il capoverso struttura il discorso, serve ad evidenziare il momento di passaggio da un argomento, quello del capoverso precedente, ad un argomento diverso. In questo caso, la mia scelta è stata quella di rispettare rigorosamente le scelte dell’autore, perciò ho evitato sia spezzare il testo con nuovi capoversi, sia di raggruppare due o più paragrafi in un unico blocco.