• Non ci sono risultati.

un’analisi empirica

LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

IL MULINO, BOLOGNA, 2010, E 43,00, PP. 632 - ISBN: 9788815146830

Il volume affronta, in una prospettiva interdisciplinare che prende le mosse dalla riflessione giuridico-costituzionale, il tema – fra i più controversi e dibattuti – della responsabilità pro-fessionale in ambito sanitario. Vengono passati in rassegna i principali profili problematici:

dalla nozione di danno esistenziale a quella di responsabilità della struttura, dai profili di tutela della privacy a quelli della rilevanza delle linee guida e dei percorsi diagnostico-terapeutici, dal ruolo degli organismi tecnico-scientifici del Servizio sanitario nazionale (a partire dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, Agenas) alle difficoltà della tutela assicurativa, alla comparazione con altre esperienze europee e americane. L’obiettivo della ricerca, come viene chiarito nell’introduzione del curatore, è quello di consentire agli studiosi così come agli operatori del settore di disporre di alcuni punti fermi, dai quali trarre soluzioni aggiornate ai casi concreti sulla base delle migliori practices esistenti.

INDICE INTRODUZIONE. LASANITÀCOME PRISMADEIPROBLEMIODIERNI DELLARESPONSABILITÀPROFESSIONALE, DI RENATOBALDUZZI - 1. APROPOSITODELLARESPONSABILITÀDIRISULTATODELDIRETTOREGENERALEDELLAZIENDASA

-NITARIA, DIGUIDOCARPANI - 2. ILDANNOESISTENZIALE, DIPAOLOCENDON - 3. CORTEDEICONTIERESPONSABILITÀDI MATERIASANITARIA, DICARLOCHIAPPINELLI - 4. CONSUMOSANITARIO, ERRORIUMANIERISARCIMENTODEL PAZIENTE,

DI GIUSEPPE CLERICO - 5. DISFUNZIONI ORGANIZZATIVE E RESPONSABILITÀ DELLE STRUTTURE SANITARIE, DI GUIDO CORSO - 6. IL MEDICOE LAPRIVACY, DILORENZO CUOCOLO - 7. LA RILEVANZADELLELINEEGUIDAE DEIPERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI, DIANTONMICHELEDETURA - 8. PROBLEMIEPROSPETTIVEDELLATUTELAASSICURATIVADELLA RESPONSABILITÀSANITARIA, DIGIUSEPPEDIGASPARE - 9. IL «PROGETTO DIRIFORMA» DELLUNIVERSITÀCATTOLICA, DI GABRIOFORTIEFRANCESCODALESSANDRO - 10. PREVENIREÈMEGLIOCHECURARE: LINFORMAZIONEALPAZIENTE, LA RESPONSABILITÀDELMEDICOEILGOVERNODELRISCHIOCLINICO, DIBIANCAGARDELLATEDESCHI, MICHELEGRAZIADEI - 11. LARESPONSABILITÀPROFESSIONALEELAPRATICADELLAMEDICINAGENERALE: UNATESTIMONIANZA, DILUIGIMAZZA

-MURRO - 12. AGENASERISCHIOCLINICO, DIFULVIOMOIRANO - 13. SEPTANNÉESDAPPLICATIONDELALOIKOUCHNER:

RÉFLEXIONSAUTOURDELEXPÉRIENCEFRANÇAISE, DIGUYLÈNENICOLAS - 14. LOBIEZIONEDICOSCIENZADIMEDICIE FARMACISTIALLAPRESCRIZIONEEVENDITADELLAC.D. «PILLOLADELGIORNODOPO»: PROFILIDIDIRITTOCOSTITUZIONALE,

DIDAVIDE PARIS - 15. RESPONSABILITÀ MEDICAIN ÉQUIPEE PERCARENZADI STRUTTURAEDI ORGANIZZAZIONE, DI DAVIDEPETRINI - 16. SULLIPOTETICONUCLEOINCOMPRIMIBILEDELLARESPONSABILEAUTONOMIADEL MEDICOQUALE LIMITEALLADISCREZIONALITÀLEGISLATIVA: CONSIDERAZIONI «AVALLE» DELLASENTENZADELLACORTECOSTITUZIONALE N. 151 DEL 2009, DIDAVIDESERVETTI - 17. FATTIEFATTOIDISULLARESPONSABILITÀPROFESSIONALEINSANITÀ, DI FRANCESCOTARONI

Claudio de Vincenti, Renato Finocchi Ghersi, Andrea Tardiola (a cura di)

LA SANITÀ IN ITALIA. ORGANIZZAZIONE, GOVERNO, REGOLAZIONE, MERCATO

BOLOGNA, IL MULINO, 2011, E 28,00, PP. 258 - ISBN: 9788815139924

Come fronteggiare i difficili problemi che pone la crisi finanziaria, senza compromettere il modello europeo di welfare, la qualità dei servizi collettivi, i diritti fondamentali dei citta-dini, innanzitutto il diritto alla salute? Questo libro raccoglie le riflessioni e le proposte di un gruppo di studiosi ed esperti delle politiche sanitarie noti per la loro competenza e per le esperienze compiute sul campo, riuniti da Astrid rispondere al bisogno di soluzioni innovative e coraggiose che possano, senza compromettere la tutela del diritto alla salute, invertire la dinamica e ricondurre la spesa sanitaria entro un quadro di compatibilità macro economiche sostenibili. La crescita dell’incidenza della spesa sanitaria sul Pil non è un destino inelutta-bile. Con le riforme qui descritte si può. In Italia, le politiche sanitarie sono anche un banco di prova per la prossima attuazione della riforma costituzionale, dato il loro peso nella vita politica e gestionale delle Regioni: nella sanità si decide, in gran parte, se il federalismo sarà davvero un win-win game, di cui beneficeranno tutti gli attori e tutti i territori, con migliora-menti nella qualità dei servizi e maggiore efficienza nella loro organizzazione, oppure se l’at-tuazione della riforma avvantaggerà alcuni contesti territoriali a scapito di altri, con gravi ripercussioni sulla tutela del diritto costituzionale alla salute. Anche su questo il gruppo di Astrid ha cercato, insieme a molti interrogativi, di dare qualche risposta.

INDICE PARTE PRIMA: LA GOVERNANCE DEL SERVIZIO SANITARIONAZIONALE NELLA TRANSIZIONE AL FEDERALISMO - 1.1. ILFEDERALISMOISTITUZIONALEEFISCALEELASSETTODIGOVERNANCEDELSSN, DIRENATOFINOCCHIGHERSIE ANDREATARDIOLA - 1.2. DEFICITECONTROLLONELSISTEMASANITARIO, DIGIUSEPPECOCO - 1.3. GESTIONICOMMIS

-SARIALIEGOVERNODELSISTEMA: INODIIRRISOLTI, DICLAUDIATUBERTINI - 1.4. SOSTENIBILITÀDEISERVIZISANITARIE VALUTAZIONEDELLEPERFORMANCE, DIDENITACEPIKU, GLORIAFIORANI, MARCOMENEGUZZO - 1.5. OSSERVAZIONISUL GOVERNOCLINICOANCHECOMEARGINEALLAMEDICINADIFENSIVA, DIENZOBALBONIEMAURIZIOCAMPAGNA - 1.6. AL

-CUNEOSSERVAZIONISULLAGESTIONEDEISERVIZI, DIANDREADESDORIDES - PARTESECONDA: REGOLAZIONEPUBBLICA EFORNITURADEISERVIZISANITARI - 2.1. APPROCCIALLAREGOLAZIONEETENDENZEEMERGENTINEISERVIZISANITARI REGIONALI, DILAURAARCANGELI - 2.2. LACCREDITAMENTODEGLIEROGATORI, DIMARTINACONTICELLIEFABIOGIGLIONI

- 2.3. LAREMUNERAZIONEDELLEPRESTAZIONI, DILAURAARCANGELI - 2.4. CONCORRENZAESPERIMENTAZIONIGESTIO

-NALINELLAPROSPETTIVACOMUNITARIA, DISTEFANOCIVITARESEMATTEUCCIEMELANIADANGELOSANTE - 2.5. LESPE

-RIENZADELLALOMBARDIA: ILRUOLODELLAREGIONE, DIELENAGRIGLIO - 2.6. LESPERIENZADELLEMILIAROMAGNA: IL RUOLODEGLIENTILOCALIEDEIPROFESSIONISTI, DIROBERTOGRILLIERAFFAELETOMBA - 2.7. DALLOUTPUTALLOUT

-COME: ILRUOLODELLAQUALITÀPERCEPITAEDEGLIESITIDELLECURE, DICARLACOLLICELLI - PARTETERZA: INNOVAZIONE,

CONCORRENZAEREGOLAZIONEDELSETTOREFARMACEUTICO - 3.1. MERCATOEINTERVENTOPUBBLICONEL CROCEVIA DELLAFARMACEUTICA, DICLAUDIODEVINCENTI - 3.2. LA RICERCADIBASE, DIMAURO A.M. CARAIEGIANCARLOCO

-LOMBO - 3.3. LARICERCACLINICA, DIGIUSEPPETRAVERSA - 3.4. ILVALUE BASEDPRICING: OPPORTUNITÀ ERISCHI,

DICLAUDIOJOMMI - 3.5. PREZZOALLANCIOEGOVERNODELLASPESA: ALCUNEPROPOSTEPERUNRINNOVAMENTO, DI FABIOPAMMOLLIENICOLAC. SALERNO - PARTEQUARTA: ILRUOLODEISISTEMIINFORMATIVI - 4.1. INFORMATIZZAZIONE DELLASANITÀERIFORMAFEDERALISTA, DIEDWINMORLEY-FLETCHER - 4.2. LIVELLIESSENZIALIDIASSISTENZAELIVELLI ESSENZIALIDIINFORMAZIONE, DIALBERTODENEGRI - PARTEQUINTA: SPESASANITARIA, FINANZIAMENTO, SOSTENIBILITÀ

- 5.1. SPESASANITARIAESOSTENIBILITÀFINANZIARIA: QUALEFUTURO? DIVINCENZOATELLA - 5.2. SPESA SANITARIA PUBBLICAEPRIVATA: SOSTITUTIOCOMPLEMENTI? DIROSELLALEVAGGIEGILBERTOTURATI - 5.3. LASANITÀINTEGRATIVA INITALIA, GRAZIALABATEEANDREATARDIOLA - 5.4. DOVEVALASPESASANITARIA (POTENZIALE)?, DIFABIOPAMMOLLI ENICOLAC. SALERNO - 5.5. IFONDISANITARIINTEGRATIVI: UNASTRADADAPOTENZIARE? ALCUNIRILIEVI CRITICI, DI ELENAGRANAGLIA

Federico Lega, Maurizio Mauri, Anna Prenestini

L’OSPEDALE TRA PRESENTE E FUTURO. ANALISI, DIAGNOSI E LINEE DI CAMBIAMENTO PER IL SISTEMA OSPEDALIERO ITALIANO

EGEA, MILANO, 2010, E 40,00 PP. 359 - EAN: 9788823842731

Le pressioni epidemiologiche, sociali, tecnologiche ed economiche che stanno investendo la sanità impongono un ripensamento dell’organizzazione e del funzionamento degli ospedali.

Le aspettative sociali e istituzionali richiedono al sistema una maggiore qualità, una relazione medico-paziente più stretta e centrata sul soddisfacimento dei bisogni, il mantenimento della sostenibilità e dell’efficienza economica, il miglioramento dell’equità, dell’appropriatezza e dell’efficacia delle cure ospedaliere. Questo libro è frutto di un lavoro di ricerca svolto dalla Divisione Ricerche (DiR) della SDA Bocconi in collaborazione con la Fondazione CERBA (Centro europeo di ricerca biomedica avanzata). L’obiettivo dello studio è stato l’indivi-duazione di linee guida per la riconfigurazione del sistema ospedaliero e il funzionamento dell’ospedale del futuro, a partire da un’analisi sistematica delle criticità-disfunzioni del sistema ospedaliero italiano attuale. Il volume riprende i contenuti di tre report di ricerca allo scopo di fornire analisi, informazioni ed evidenze per indirizzare «la riforma del sistema ospedaliero italiano» e alcuni principi guida e indirizzi operativi a cui ispirarla.

INDICE PREFAZIONE, DIUMBERTOVERONESIEMAURIZIOMAURI - 1. ILDISEGNODELLARICERCA, DIFEDERICOLEGAE MAURIZIOMAURI - PARTEI. LOSTATODISALUTEDELSISTEMAOSPEDALIEROITALIANO - 2. UNQUADRODINSIEMESULLO STATODISALUTEDELSISTEMAOSPEDALIEROITALIANO, DICLARACARBONEEANNAPRENESTINI - 2.1. INTRODUZIONE - 2.2. LITALIANELCONFRONTOINTERNAZIONALE - 3. LEDETERMINANTIDELLOSTATODISALUTEDELSISTEMAOSPEDALIERO ITALIANO, DIGIULIANABENSA, FEDERICOLEGA, ANNAPRENESTINI, STEFANOVILLA - 3.1. LOSVILUPPOINFRASTRUTTURALE ETECNOLOGICO - 3.5. LEPRINCIPALIPROBLEMATICHESOCIO-COMPORTAMENTALI - PARTEII. PRINCIPIELINEEGUIDAPER LAPROGETTAZIONEORGANIZZATIVAEDELLAGOVERNANCEDELSISTEMAOSPEDALIEROITALIANO - 4. GOVERNANCEEOR

-GANIZZAZIONEDEISISTEMIOSPEDALIERIEUROPEIEDEI 129 SSRITALIANI, DIANNAPRENESTINI - 4.1. INTRODUZIONE

- 4.2. LETENDENZEDEISISTEMIOSPEDALIERIALIVELLOINTERNAZIONALE - 5. LEPREMESSEPERLARICONFIGURAZIONE DEISISTEMIOSPEDALIERI, DIANNAPRENESTINI - 5.1. INTRODUZIONE - 5.2. IFATTORICHESPINGONOVERSOLARICONFI

-GURAZIONEDEISISTEMIOSPEDALIERI - 5.3. IMPATTIDEGLISVILUPPIDELLAMEDICINA/CHIRURGIA - 5.4. SVILUPPIDELLE TECNOLOGIE - 5.5. EVOLUZIONEDEL COMPORTAMENTODEL PAZIENTE/CLIENTE - 5.6. LEVOLUZIONEDEL CONTESTO PROFESSIONALEDELLOSPEDALE - 6. LAVISIONEELAGENDADIRIFERIMENTOPERGLIOSPEDALIDELFUTURO, DIFEDE

-RICOLEGA - 6.1. INTRODUZIONE - 6.2. ASPETTIPOLITICIESOCIALINELCAMBIAMENTOOSPEDALIERO - 6.3. IPRINCIPIDI RIFERIMENTO - 6.4. LAVISIONEPERGLIOSPEDALIDELFUTURO - 6.5. LINEEGUIDAPERLAPROGETTAZIONEDELSISTEMA OSPEDALIEROEDEGLI OSPEDALIITALIANI - PARTEIII. INDIRIZZIPERLAPROGETTAZIONE ELAGESTIONEDELLOSPEDALE

- 7. LA GOVERNANCEDELLOSPEDALE, DIFEDERICOLEGA - 7.1. INTRODUZIONE - 7.2. ILGOVERNODELLORGANIZZA

-ZIONE: DALLADIPARTIMENTALIZZAZIONEALLA «DIVISIONALIZZAZIONE» ALLOSPEDALEPERINTENSITÀ - 7.3. GOVERNOCON IPROFESSIONISTIELASQUADRADIDIREZIONE - 7.4. FORMEDIPARTECIPAZIONEATTIVADEGLISTAKEHOLDERS - 7.5. UNA CABINADIREGIAPERUNSISTEMAINTEGRATO - 8. LAGESTIONEDELLEOPERATIONSINOSPEDALE, DIGIULIANABENSA,

ISABELLAGIUSEPI, STEFANOVILLA - 8.1. PREMESSECONCETTUALISULLOPERATIONSMANAGEMENTINSANITÀ - 8.2. LE PRINCIPALIEVIDENZE SULLAGESTIONE DELLEOPERATIONS INOSPEDALE - 8.3. IL PATIENT FLOW LOGISTIC - 8.4. LA LOGISTICADEIMATERIALI - 8.5. IMPLICAZIONIPERLACREAZIONEDELLAFUNZIONEDIOPERATIONSMANAGEMENTINOSPE

-DALE - 9. LECCELLENZACLINICAELARICERCA, DIANNAGULLOTTIEMAURIZIOMAURI - 9.1. TUTTIPERLARICERCAELA RICERCAPERTUTTI - 9.2. INNOVAZIONIERIVOLUZIONIINATTO - 9.3. PUNTAREALLECCELLENZAPERILSISTEMASANI

-TARIO - 9.4. LECCELLENZACLINICA - 9.5. ESPERIENZEDIECCELLENZANELMONDO - 10. REALIZZAREUNOSPEDALEPER ILXXISECOLO, DILUIGICOLOMBOEMAURIZIOMAURI - 10.1. LITERDIIMPLEMENTAZIONEESVILUPPODELLOSPEDALE

- 10.2. PROGETTAZIONEURBANISTICO-ARCHITETTONICA - 10.3. LECARATTERISTICHEQUALIFICANTIILNUOVOOSPEDALE

- 10.4. MODALITÀINNOVATIVEDIFINANZIAMENTOEGESTIONE - 10.5. CONSIDERAZIONICONCLUSIVE.

Tatian Pipan (a cura di)