Bourgogne,
laBretagnee laNormandie
presentanoil più raffinato comfort che si possa desiderare a bordod'un piroscafo: illuminazioneelettrica,cabine di lusso, biblioteca, bagni, medici, ecc.
La
nominataCompagnia
esercisce anche lelinee postali mensili delle Antille (lineada Saint-Nazaire aVera
Cruz; linea Havre-Bordeaux a Haiti: linea Havre-BordeauxaColon: lineadaMarsiglia aColon; linea da Saint-Nazaire a Colon).E, infine,la
Compagnie
generaletransatlantique batte coi suoi vapori le linee postali del Mediter-raneo, con partenze daGenova
per Marsigliatuttii martedì incoincidenzacollelineeperlecoste d'A-frica e Oriente, nonché per Corsica e Malta.
Fa
anche il servizio fra Porto Vandres e l'Algeria, Orano, Gartagena,nonché fra laSpagna
e l'Algeria.Non
bastando alla prodigiosaattivitàdei fratelliGondrand
questa giàampiasfera dirappresentanza, estendentesi in tutti i punti del globo civilizzato./franco-italiani 27
essi assunsero anche recentemente la rappresen-tanza a Marsiglia della Navigazione generale ita^
liana.
^413
Ma
questo non è ancora il quadro completo del-l'organismo,delleramificazionie dellosviluppodella casa Gondrand.Non
si può parlare di essa senza dire almeno qualche parola d'unadellesue piùfelicieingegnose innovazioni, che lehanno
acquistata giustamente grandepopolarità eduna
largaclientela.Alludiamo»come
tutti capiscono, al suo servizio generale di trasporti.I fourgons de
déménagemeni
della ditta Gon-drandhanno
una reputazione proprio di cartello.Sono colossali veicoli internamente imbottiti, che possono contenere
comodamente
lamobiliadicinque aseicamere; con questi forgoni si evita l'inconve-nientee la spesa dell'imballaggio degli oggetti fra-gili e di quelli che richiedono speciali cure,come
specchi,quadri,ecc.Per la lorosolida costruzione e per l'ingegnosa imbottituradelle loropareti interne,essipreservano altresì la mobilia da qualsiasi rottura od avaria.
Questi forgoni
vengono
caricati a cura e spese della ditta, la quale ne effettua il trasporto,a se-condadelledistanze, ocon cavalli,ocolmezzo
delle ferrovie,essendo costruiti inmodo
da poter essere trasportati sui vagoni stessi delle strade ferrate, evitando cosi i trasbordi tantodannosiallamobilia.28 // Cervello dìMilano
La
Casa cura altresì lo scarico a destinazione, tenendo per questo servizio speciale un personale fidato e sperimentato.La
dittaGondrand
tiene un deposito sufficiente di questi suoi ammirabili furgoni, per qualunque servizio, non solo a Milano (via Tre Aberghi, 18)ma
aGenova,Roma,
NapolieTorino, tacendo delle numerosissime agenzie daessaimpiantateall'estero pel serviziogeneraleditrasporti (totaletrentanove case).La
sede principale dellenumerose
case fratelliGondrand
e fratelli Girard si trova in viaTre
Alberghi, 18, ove siassumono
incarichi per tras-porto aforfait in ogni paese, sia permare
che per ferrovia; per operazioni doganali,incassi, in-formazioni commerciali, contenzioso, ecc. Ognifiliale dei
Gondrand
ha servizi di groiipages re-golari a vagoni completi, a grande vantaggio delcommercio
che trova cosiun
risparmio sul costo diretto.I principali
groupages
dellasede di Milano sono da Milano su Napoli, Bari, Firenze,Roma, New
York, Londra,Parigi, Basilea,ecc., dall'Inghilterra, Belgio, Parigi, Monaco, Vienna ed altre città su Milano ed altri punti dell'Italia.
È
unportodimare
con un vae vieni inesauribile.Cinqueannifailcav. Francesco Gondrand, che
—
come
abbiam detto—
oltre ad essereun
abile ed instancabileuomo
d'affari, è altresìunospirito colto,/franco-italiani 2d
amante
dell'arte e della mondaniti\ intutte leloro varie espressioni, volle fondareun
giornale,ilquale, in Italia e all'estero, fosse quasi il monitore delle comunicazioni ferroviarie e marittime, la lettura prediletta durante le ore di mollezza, e diremo anchedi tristezza,che assalgonoinviaggiola fibra del iourisle più sperimentato.Il giornale venne alla luce e si
chiamò
appunto Il Viaggiatore^edopoun
quinquenniofortunato di vita diffusa e operosa, continua brillantemente le sue pubblicazioni anche oggi, uscendo quindicinal-mente,sempre
riccodi notizie utili e di causeries piacevoli.Il Viaggiatore ebbeneiprimitempia suo princi-pale redattore un giovane pubblicista pieno di ta-lento e di cuore, Giulio Manzoni, il pronipote del-l'autore dei PrornessiSposi. Eglisieraguadagnata la stima la tìducia del cav. Gondrand, ed a luiera stata affidata la compilazione della
nuova
effe-meride.Egli riuscì a far entrare il giornale della casa
Gondrand
nelle abitudini del pubblico che viaggia ed anche che non viaggia, cosicché oggi II Viag-giatore si trova e si vende in tutti i centri im-portanti della penisola e gode diuna
reputazione invidiabile.OrailpoveroGiulio
dorme
«sottolepietrebianche alla Certosa»abbattuto precocemente daun morbo
protervie e implacabile.30 // Cervello di Milaìio
Gondrand ama
Milauocome
la sua secondapatria enoQtralasciaoccasionedidimostrarlo.Ilsuonome
è legato da
tempo
a tutte le opere di beneficenza milanese: qualunque iniziativa filantropica sorga,è certo che trova in luiun
entusiastico sostenitore, pronto a pagare di borsa e di persona.Una
dellesupremelietezze dellasua operosissima vita, si è la febbrile attività negli affari.Citiamo ad esempio l'assunzione da lui fatta re-centemente della importante gestione dei Magaz-zini di Lombardia.
I fratelli Gondrand, infine, onorarono in Italiail
nome
della loro patria d'origine~
la Francia—
perla quale in fondo al cuore di ogni italiano vi