• Non ci sono risultati.

4. Il processo di (auto)traduzione

4.2 La fase di traduzione: tecniche e “procedure”

4.2.3 Strategie terminologiche

4.2.3.2 La traduzione di “detrazioni fiscali”: un caso particolare

La sfida maggiore sul piano terminologico è stata la traduzione dei termini relativi al dominio della normativa fiscale e della riqualificazione energetica e sismica, entrambi caratterizzati da una fitta proliferazione sinonimica, spesso di intralcio alla sistematizzazione terminologica.

A tal proposito, si ritiene opportuno portare all’attenzione l’esempio del termine “detrazioni fiscali”, la cui traduzione ha sollevato non pochi dubbi: in questo caso, infatti, l’analisi dei corpora monolingue, nonché la ricerca di definizioni e corrispondenze linguistico- concettuali tra i termini relativi all’ambito fiscale, ha portato alla rilevazione di un equivalente (“tax credit”) diverso da quello suggerito dal corpus parallelo (“tax deduction”) – contenuto nella versione inglese dei rapporti ENEA. Per la ricerca degli equivalenti traduttivi, si è scelto di non fare totale affidamento sulle traduzioni preesistenti raccolte nel corpus parallelo, poiché, come sottolinea Moreira,

78 Fonte definizione: https://www.pgcasa.it/articoli/serramenti/serramenti-e-infissi-significato-e-

141

“Although a parallel corpus is a relatively straightforward way to identify equivalents in another language, the influence of the source language on the target language is often feared. Thus, in lexicographical projects, parallel corpora are primarily used as secondary sources of words. Parallel corpora are used to confirm the use of certain equivalents in the target language or to identify the equivalents lexicographers did not detect with comparable corpora”.

(Moreira 2014: 2) Pertanto, si è ritenuto opportuno adoperare le risorse del corpus parallelo in maniera critica, effettuando opportune ricerche contrastive sui due corpora comparabili per verificare l’attendibilità di alcune rese traduttive. In questa sede, dunque, i corpora comparabili si sono rilevati particolarmente utili ai fini della sistematizzazione terminologica e concettuale propedeutica all’atto traduttivo, consentendo di acquisire maggiore familiarità con aspetti specifici del dominio di indagine in entrambe le lingue coinvolte. Nella descrizione che segue, si tenta di illustrare l’iter che ha determinato l’esito della ricerca.

In primo luogo, si è proceduto a una consultazione con AntConc del corpus monolingue inglese79, a seguito della quale sono stati individuati 6 termini potenzialmente attinenti al frame semantico di “detrazione fiscale”: “tax benefit”, “tax incentive”, “tax deduction”, “tax credit”, “tax break” e “tax relief”. Un’analisi simile è stata poi condotta anche sul corpus monolingue italiano80, in cui è stata riscontrata la presenza di altrettanti termini relativi allo stesso ambito: “agevolazione fiscale”, incentivo fiscale”, “detrazione fiscale”, “deduzione fiscale”, “sgravio fiscale” e “sconto fiscale”. Nel tentativo di identificare corrispondenze semantiche tra le unità terminologiche di entrambe le lingue, sono state effettuate ricerche tese a definire concettualmente i termini individuati (stabilendo eventuali relazioni di sinonimia e iperonimia), al fine ultimo di selezionare tra questi l’esatto traducente del sintagma “detrazioni fiscali”.

La corrispondenza più immediata, per somiglianza di significante, è certamente quella tra “tax incentive” e “incentivo fiscale”, identificati entrambi come iperonimi del sintagma ricercato in quanto “termini trasversali usati nella parlata comune, per indicare tutte le iniziative fiscali che vengono messe in atto per agevolare acquisti e investimenti”81. Sinonimo di

79La consultazione del corpus è stata eseguita inserendo nella barra di ricerca la parola “tax” (equivalente

dell’aggettivo “fiscale”) e usufruendo della funzione “Sort” per riordinare alfabeticamente le occorrenze a destra della parola ricercata.

80 La consultazione del corpus è stata eseguita inserendo nella barra di ricerca la parola “fiscale” e usufruendo

della funzione “Sort” per riordinare alfabeticamente le occorrenze a sinistra della parola ricercata.

142

“incentivo” è il termine “agevolazione fiscale”, la cui definizione (a) presenta molti punti di contatto con quella dell’inglese “tax benefit” (b):

a) “Le agevolazioni fiscali sono misure destinate a diminuire il carico fiscale dei

soggetti economici. Sono incluse nell'insieme delle agevolazioni fiscali le

esenzioni fiscali, le deduzioni fiscali, le detrazioni fiscali, le riduzioni fiscali

e i crediti d'imposta”82.

b) “A tax benefit is an allowable deduction or credit on a tax return intended to

reduce a taxpayer's burden while typically supporting certain types of commercial activity. Tax benefits come in the form of deductions, credits, and exclusions, each of which has a different structure and a different effect on

individual income tax liabilities”83.

Come ben si può notare, da queste due definizioni sono emersi iponimi quali “deduzioni fiscali”, “detrazioni fiscali”, “deductions” e “credits”, che corrispondono ai termini rinvenuti più di frequente nei corpora monolingue consultati. Pertanto, si è deciso di restringere la ricerca a queste quattro unità terminologiche per verificare se la traduzione ENEA “tax deductions” (nonostante la somiglianza di significante con “deduzioni fiscali”) fosse adeguata anche alla resa del termine “detrazioni”.

Per un’analisi contrastiva dei due termini in italiano, si è fatto riferimento al sito web

www.informazionefiscale.it, che illustra chiaramente in cosa consiste la differenza tra queste due tipologie di agevolazione fiscale:

“Detrazioni e deduzioni fiscali: qual è la differenza? Tutte e due prevedono delle agevolazioni per il contribuente e spesso vengono usate come sinonimi. Eppure la loro definizione non è la stessa […]. Le deduzioni fiscali sono delle agevolazioni che concorrono direttamente a determinare il reddito imponibile ovvero quello che verrà utilizzato nel calcolo dei tributi. La somma derivante dai vari oneri deducibili infatti deve essere sottratta direttamente al reddito complessivo: ciò che ne deriverà sarà una certa somma (il reddito imponibile) da usare come base per il calcolo della somma da versare al fisco. […]. A differenza

82 Fonte definizione: https://www.okpedia.it/agevolazioni-fiscali

143

delle deduzioni, le detrazioni fiscali intervengono solo in una fase successiva: quella del calcolo effettivo dell’importo del tributo. Le detrazioni fiscali infatti non incidono sulla quantificazione del reddito ma esclusivamente sull’esborso che deve essere corrisposto per un dato tributo”84.

In estrema sintesi, se la deduzione si sottrae dalla base imponibile su cui il tributo è calcolato, la detrazione viene sottratta direttamente dal tributo da pagare.

La distinzione tra questi due incentivi nel contesto italiano sembra trovare un’esatta corrispondenza anche nel sistema fiscale inglese, come si evince dal seguente estratto del sito web www.investopedia.com:

“A tax credit is an amount of money that taxpayers can subtract from taxes owed to their government. […] Unlike deductions and exemptions, which reduce the amount of taxable income, tax credits reduce the actual amount of tax owed”.85

Alla luce di queste due definizioni, emerge chiaramente l’inesattezza delle traduzioni ENEA nella resa del termine “detrazioni fiscali” con “tax deductions”: difatti, se le “tax deductions” corrispondono alle “deduzioni” volte a ridurre il reddito imponibile (“the amount of taxable

income”), le “detrazioni” corrispondono al concetto di “tax credits”, in quanto volte a scontare

direttamente il tributo da pagare (“the actual amount of tax owed”).

L’adeguatezza del termine “tax credit” (vs “tax deduction”) al contesto di riferimento può essere verificata anche effettuando una rapida ricerca sul web. La Figura 17 illustra come, nel browser Google, pur inserendo come stringa di ricerca “tax deduction energy efficiency”, il sintagma “tax deduction” non figura in nessuno dei risultati presenti in prima pagina, dai quali emergono, piuttosto, numerose occorrenze di “tax credit”.

84 Fonte definizione: https://www.informazionefiscale.it/Detrazioni-e-deduzioni-fiscali-qual-e-la-differenza 85 Fonte definizione: https://www.investopedia.com/terms/t/taxcredit.asp

144 Figura 17

Per quanto riguarda i restanti termini rilevati dai corpora (“sconto fiscale”, “sgravio fiscale”, “tax break” e “tax relief”), anche in questo caso si è proceduto alla ricerca di definizioni e corrispondenze interlinguistiche per verificare se tra questi e i termini indagati in precedenza potessero sussistere relazioni di sinonimia o iperonimia. Dalla ricerca è emerso che “sconto fiscale”/“tax break” sono tendenzialmente impiegati come sinonimi di “agevolazione fiscale”/”tax benefit” (ergo iperonimi di “detrazione fiscale”/“tax credit”), mentre “sgravio fiscale”/“tax relief” sono usati per designare provvedimenti agevolativi eccezionali, o comunque temporanei, generalmente introdotti a seguito di calamità naturali.

145