• Non ci sono risultati.

La visita a domicilio

Nel documento Sofferenza e suicidio (pagine 185-195)

Un modello camilliano di assistenza R L∗

. Introduzione

Visitare significa: uscire da se stessi, dal proprio egoismo, dai propri interessi per andare verso qualcuno, verso il Dio nascosto nella persona del malato, del povero e bisognoso.

La visita al malato, per un camilliano o camilliana, è anzitutto: Presenza. Prima del fare o del parlare, la visita è il dono di una presenza amorevole, premurosa, sollecita, attenta alla persona. È questo il primo e più grande dono della visita.

La nota distintiva che definisce la visita è proprio il rapporto tra persona e persona.Ciò significa: ascoltare, ascoltare in silenzio senza giudicare, entrare con umiltà e rispetto nel mistero interiore della persona che soffre. È la persona che si va a visitare; è necessario perciò comprenderne le sofferenze indotte dalla situazione di ma- lattia, i sentimenti che la animano, i segreti che la tormentano, la solitudine che sperimenta. La visita al malato è perciò un incontro speciale tra due persone, un incontro salutare che può cambiare la vita del paziente!

. La visita al malato è un evento

Visitare un malato non è principalmente una cosa da “fare” o un impegno da compiere, ma è un evento speciale che richiede, anzi-

Vicaria generale delle Ministre degli Infermi e docente di Teologia, Istituto

Camillianum.

 Riccarda Lazzari

tutto, un grande lavoro su se stessi e un discernimento su pensieri e motivazioni che abitano il visitatore. La parola di Dio è la guida della visita al malato. Il Siracide afferma: “Non esitare nel visitare i malati, perché per questo sarai amato” (,); e nel vangelo è scritto che Gesù si identifica in colui che è malato: “Ero malato e mi avete visitato” (Mt ,).

La visita al malato è, però, un evento delicatissimo! È sempre difficile incontrare l’altro, ma ancor più difficile è l’incontro con il Malato! Secondo l’esempio di san Camillo e della beata Maria Do- menica, è necessario andare dal malato con umiltà, con delicatezza, a mani vuote, senza alcuna presunzione di insegnare qualcosa. È importante liberarsi dall’ambizione di sentirsi “salvatori”, capaci di consigli e di buone ricette. Il capezzale del malato non è il luogo per le prediche, ma un luogo sacro di ascolto e di tenerezza! La visita al malato è dunque un evento che esige una preparazione, un profondo lavoro su di sé, un discernimento sui pensieri che abitano la mente del visitatore e sulle motivazioni profonde che lo guidano! Il Maestro è il malato! È Lui che deve essere ascoltato! In Lui, Cristo stesso si identifica e soffre!

. Il Signore ama chi visita i malati

Dal salmo  emerge che quanti si prendono cura dei malati sono da considerarsi beati, perché il Signore li proteggerà quando anch’essi saranno malati: “Il Signore li sosterrà sul letto del dolore; darà loro sollievo nella malattia” (Sal ,).

. I visitatori che il malato non desidera

Nel salmo ,– è scritto: “Chi viene a visitarmi dice parole false, raccoglie cattiverie nel suo cuore e uscito, sparla nelle piazze. Contro di me mormorano i miei nemici: ‘L’ha colpito un male incurabile, non si alzerà più dal letto in cui giace’”. Quanti visitatori dicono il falso davanti al malato! Si tratta in genere di parole di circostanza permeate da falso ottimismo, parole inconsistenti, vuote, e certamente non rassicuranti! Il malato, nella sua profonda sensibilità, ne intuisce

La visita a domicilio: un modello camilliano di assistenza 

la doppiezza, si sente oggetto di discorsi non sinceri e il suo dolore ed il suo dramma restano estranei a queste persone! Un linguaggio falso è molto spesso usato, anche in buona fede, da parenti, da amici e talvolta, anche da sprovveduti visitatori pastorali! In realtà il malato non ha bisogno di parole, ne di considerazioni sulla propria malattia, ne di prediche consolatorie, egli ha bisogno di una presenza silenziosa, di una vicinanza amorevole, di un’autentica compassione. La visita al malato è un evento che richiede un profondo discernimento sui pensieri che abitano colui che visita e sulle motivazioni profonde che lo guidano; la visita camilliana richiede l’intelligenza della mente e del cuore, che sa comprendere ed amare, che sa trasformarsi in “dono” per il malato, un dono che sa colmare la distanza incolmabile fra il malato e il sano.

. Ero malato e mi avete visitato

Il testo è noto ma ciò che sorprende in questo passo è che Gesù si identifica nel malato e non nel visitatore! Si identifica in colui che soffre e che ha bisogno di aiuto e di cure. Ma ciò che più ancora stupisce è il fatto che, a prescindere dal credo e dalla condotta del malato, in ciascuno di loro è presente Cristo che soffre! Ciò comporta una conseguenza irrinunciabile: ogni malato, sia giovane o anziano, sia credente o ateo, sia vigile o in stato comatoso, sia andicappato nelle varie forme o normale, rappresenta Cristo! È Lui stesso che lo afferma! È lui stesso che si identifica in ogni persona malata! Il malato è quindi persona speciale da curare con amore e predilezione. È persona sacra, in cui Cristo stesso soffre e geme. . Aspetti peculiari della visita al malato nel domicilio.. La compassione per l’umanità sofferente

La visita al malato nel domicilio rappresenta per un camilliano o ca- milliana, il cuore del ministero, il centro della missione, l’impegno speciale che Camillo tanto raccomandava ai suoi figli spirituali. Egli afferma che l’assistenza al malato nel domicilio rappresenta l’oceano

 Riccarda Lazzari

dei bisogni di tanti pazienti! Camillo percorreva lunghi chilometri per raggiungerli nei casolari più dispersi, portava loro il cibo da lui stesso preparato, si prendeva cura dei bisogni del corpo e dello spi- rito. La beata Maria Domenica nasce circa due secoli e mezzo dopo Camillo, Lei fa del ministero di assistenza nel domicilio, l’aspetto fondamentale della missione dell’Istituto da lei fondato. Di giorno e di notte sotto il sole cocente e la pioggia dirompente, sfidando pe- ricoli e incomprensioni, Maria Domenica e le figlie salgono le scale delle abitazioni più povere per raggiungere le inferme bisognose e abbandonate; per donare loro aiuto, conforto e speranza. Nel cuore di Camillo e di Maria Domenica è vibrante la compassione divina per l’umanità sofferente ed emarginata, ed è appunto la compassione che indica a entrambi la qualità del servizio.

Camillo e Maria Domenica così diversi per cultura, per carattere, per l’epoca in cui vissero, così profondamente simili nell’aspetto fondamentale della loro missione: la passione per i malati poveri, sofferenti, emarginati e morenti.

.. Le virtù caratteristiche della visita ai malati

Un autore contemporaneo spiega la virtù attraverso il termine “competenza”: “la virtù è un competenza profonda e beatificante che garantisce pienezza e senso alla nostra vita, alla nostra convi- venza ed anche alla nostra morte”

. La virtù non è astratta, deve essere vissuta, riguarda sempre il tutto e la personalità nel suo com- plesso. La virtù autentica è quella che s’innesta nell’opzione fon- damentale della vita; ogni virtù staccata dall’opzione fondamentale verso il bene, può diventare nemica dello stesso bene

. Nell’ambito specifico della visita ai malati due virtù sono particolarmente neces- sarie: umiltà e dolcezza, queste caratterizzano in modo significativo il ministero camilliano della visita ai malati.

L’umiltà è riconoscere davanti a Dio la propria inferiorità, picco- lezza e indigenza. Il termine deriva dal latino humus che significa, terra. Tutta la tradizione cristiana considera questa virtù, essenziale

. B. H, Programma per una vita riuscita. Le virtù del cristiano maturo,

Queriniana, Brescia , . . Cfr. ivi, –.

La visita a domicilio: un modello camilliano di assistenza 

e fondamentale alla vita spirituale, in quanto elimina l’orgoglio che è il principio di ogni peccato (Cfr. Sir,). I grandi modelli del- l’umiltà sono Gesù e Maria. Il cristiano, pertanto, non può essere autentico discepolo del Cristo, senza possedere tale virtù. “Impa- rate da me che sono mite ed umile di cuore” (Mt ,). L’umiltà, quindi, non è falsa modestia, non è remissività, né pietismo; la vera umiltà abita il cuore della persona e si esprime nell’abbassar- si, non solo davanti a Dio, ma anche davanti ad ogni creatura in quanto è creata ad immagine e somiglianza di Dio e redenta dal suo sangue santissimo. La vera umiltà, commuove il cuore stesso di Dio, afferma in proposito la Vergine Maria: “L’anima mia ma- gnifica il Signore perché ha guardato all’umiltà della sua serva” (Lc ,). Maria Domenica nelle Regole da lei manoscritte, propone con insistenza la virtù dell’umiltà come essenziale all’esercizio del ministero. Non è mortificante compiere servizi umili al malato, anzi, paradossalmente possiamo dire che è esaltante, in quanto, quelle azioni attirano lo sguardo compiacente del Signore: “Su chi volgerò lo sguardo? Sull’umile e su chi ha lo spirito contrito, su chi teme la mia parola” (Is ,).

Gesù stesso nell’ultima cena, cingendosi i fianchi di un grem- biule, lavò i piedi ai discepoli, indicando in quell’umile servizio l’atteggiamento del cristiano verso il prossimo (cfr. Gv ,–). In questo senso nelle Regole di Maria Domenica è scritto: “Le sorelle abbiano care le pratiche più umili e i servizi più vili come rifare i letti, lavare e cambiare le ammalate, fasciare le piaghe ed altri somiglianti servizi, alle inferme e moribonde”

.

In altro articolo la Madre esige dalle figlie un “contegno umile e modesto”

nel rapporto con i malati. Il contegno umile e modesto è l’atteggiamento dell’accoglienza, di colui o colei che mette a suo agio chi ha bisogno di essere aiutato. L’umiltà è perciò accoglienza dell’altro, soprattutto del debole, dell’infermo e del povero.

La dolcezza è la seconda virtù che la Madre raccomanda nel ministero verso i malati. È virtù che esprime un atteggiamento interiore di bontà; infatti, la bontà che è nel cuore della persona,

. M D, “Regole manoscritte”, in Scritti di Maria Domenica, Casa

Generalizia – Ministre degli infermi, art. n., . . Ivi, art. , .

 Riccarda Lazzari

si esprime all’esterno in dolcezza, affabilità e magnanimità. Il vol- to sereno, il sorriso accogliente, l’amabilità dei modi e dei gesti sono espressioni di quella realtà interiore che è appunto la bontà del cuore. La madre Maria Domenica esige chiaramente la virtù della dolcezza nell’esercizio del ministero verso i malati, nelle sue Regole scrive: “Studino i modi più dolci e le parole più caritatevoli nell’assistere le inferme e moribonde”

. I modi, cui la madre fa riferimento, sono i gesti, la postura, il metodo esecutivo di un’a- zione, l’atteggiamento del viso, lo sguardo, ed altro; tutto questo deve esprimere dolcezza, delicatezza, bontà, apertura del cuore, rispetto. I modi bruschi, un volto teso e corrucciato, uno sguardo freddo e scostante, sono realtà che feriscono, generano disagio, incomprensione, distacco e sofferenza nel malato.

La Scrittura esorta ad “essere mansueti mostrando ogni dolcezza verso gli uomini” (Tt ,), e l’apostolo Pietro nella sua prima lettera raccomanda: “tutto deve essere fatto con dolcezza e rispetto” (Pt ,).

La dolcezza dei modi deve essere accompagnata dalla dolcezza delle parole; scrive la Madre: “né per qualunque ragione usino mai parole di rimprovero, alzate di voce ed altri simili modi che sarebbero contrari alla carità”

. La dolcezza del linguaggio è, per- ciò, essenziale all’esercizio del ministero verso i malati. Le parole, infatti, possono ferire più duramente dei modi e dei gesti. Afferma la Scrittura: “Una lingua dolce è un albero di vita (Pr ,); l’albero della vita è scienza, sapienza e bontà, così il linguaggio che scatu- risce dalla dolcezza, comunica vita e sapienza” (Pr ,). Tuttavia il linguaggio della dolcezza non è fatto di parole sentimentali e ricercate, anzi la Scrittura mette in guardia da questa falsa interpre- tazione che scambia la dolcezza per debolezza e sentimentalismo. “Una lingua dolce spezza le ossa” (Pr ,) ovvero penetra nel pro- fondo più della spada, ma non ferisce anzi guarisce le ferite. La Madre Barbantini afferma che il linguaggio improntato a dolcezza scaturisce dalla carità teologale che abita la Ministra degli infermi e la rende capace di esprimere quell’amore con il quale Dio stesso è vicino ad ogni sofferente.

. Ivi, art. , .

La visita a domicilio: un modello camilliano di assistenza 

.. Annunciare ai sofferenti la misericordia del Signore

Nella visita al malato è necessario esprimere la misericordia divina. Nella vita e nel messaggio di Gesù, la misericordia occupa un posto importante, anzi è l’atteggiamento fondamentale del suo amore per l’umanità e della sua missione di salvezza. Il carisma camilliano è il carisma della misericordia. Nelle sue regole, la madre fondatrice, presenta alle figlie l’imperativo categorico del Signore: “Siate misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro che è nei cieli” (Lc ,). La misericordia carismatica non è un sentimento e neppure solidarietà, è qualità fondamentale del carisma camilliano che rende capaci di esprimere nel mondo della sofferenza, non una semplice pietà o benevolenza, ma la “tenerezza di Dio e la sua misericordia”.

Tenerezza e misericordia sono, infatti, il volto stesso di Dio che camilliani e camilliane sono chiamati a svelare ai malati e sofferenti. È questa, una realtà dello Spirito, ma è anche compito esigente che richiede di attingere costantemente alle sorgenti di Colui che per essenza, è misericordia infinita!

.. Annunciare la Vita ai sofferenti mediante la sofferenza

Quando il malato è grave è necessario saper annunciare la vita me- diante la sofferenza. Nella sofferenza è nascosta la forza vittoriosa della Risurrezione, la forza della vita nuova, la forza invincibile di Dio. La Salvifici Doloris afferma: “Mediante la Risurrezione, Cristo manifesta la forza vittoriosa della sofferenza, e vuole infondere la convinzione di questa forza nel cuore dei credenti”

. Annunciare la Vita ai sofferenti è infondere la speranza in Colui che è datore della vita. Camilliani e camilliane sono chiamati per vocazione ad annunciare, a promuovere e difendere la vita, soprattutto mediante la forza soprannaturale della sofferenza. “Come è vero che solo attraversando il travaglio del parto la vita umana è data alla luce, così è vero ed è necessario che il Vangelo della personale sofferenza,

. Cfr. G P II, Lettera apostolica sul senso cristiano della sofferenza

 Riccarda Lazzari

preceda, accompagni e segua il Vangelo della vita”

. Annunciare la vita mediante la sofferenza è però azione dello Spirito e perciò, dono di Dio. A coloro che stanno vicino al malato grave è richiesto con urgenza di coltivare uno sguardo contemplativo. Chi possiede uno sguardo contemplativo non si arrende sfiduciato a chi è nella malattia, nella sofferenza e nella soglia della morte, ma in ogni uomo che vive o che muore egli riconosce l’immagine della gloria di Dio! Infatti quando la vita nel tempo si spegne “la Vita per il traboccare del suo amore verso l’uomo, ci converte e ci richiama a sé. È troppo poco dire che questa Vita è viva! Ogni vivente de- ve contemplarla e lodarla: è Vita che trabocca di vita!”

. Gabriel Marcel, una delle voci più grandi della filosofia spirituale del secolo scorso, ha tradotto in modo indimenticabile questo concetto in una espressione che è piena di densità filosofica e di profondità cristiana. Egli ha scritto: “Ama chi dice all’altro: tu non morirai”. Da duemila anni la Chiesa cattolica, in qualsiasi condizione abbia trovato l’uo- mo, gli ha detto “Tu non morirai!”

. È questo un compito esigente e non facile di quanti vivono per vocazione accanto ai malati gravi nel momento del grande passaggio.

. Conclusione

La visita ai malati nel domicilio rappresenta, per camilliani e camil- liane ministre degli infermi, un evento speciale che si manifesta in molteplici aspetti: esprimere al paziente la compassione divina, stare accanto al malato con umiltà e dolcezza, annunciare ai pazienti e a quanti si prendono cura di essi, il valore della vita; ma anche promuovere la vita, difenderla e servirla nella sua fragilità e gran- dezza; infine celebrare la vita in ogni situazione difficile: handicap, stato comatoso, malattia grave e terminale.

La persona, infatti, in qualunque condizione si trovi, è e resta il prodigio di Dio e la sua gloria! (sant’Ireneo). Infine è importante contemplare la Vita nella profonda identità del suo essere persona,

. I., lettera enciclica Evangelium Vitae (EV), Città del Vaticano , nn. –. . EV, n. .

La visita a domicilio: un modello camilliano di assistenza 

creata a immagine di Dio! Il vangelo afferma: “Ero malato e mi avete visitato” (Mt ,), ed ancora: “ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt ,). In queste parole evangeliche c’è una verità sconvolgente per il mondo: Gesù il Figlio di Dio si identifica nel malato! Per quanti invece si prendono cura dei malati con spirito evangelico, questa verità è affascinante e al tempo stesso assai esigente! La visita al malato nel domicilio è dunque il cuore della missione camilliana. Seguendo l’esempio dei fondatori, Ministri e Ministre degli infermi possono far proprie queste stupende parole della Evangelium Vitae: “In ogni bimbo che nasce e in ogni uomo che vive o che muore, noi riconosciamo l’immagine della gloria di Dio: questa gloria noi celebriamo in ogni uomo, segno del Dio vivente, icona di Gesù Cristo”

.

Camillianum. Anno XVII, III quadrimestre, n. 51/2017

ISBN 978-88-255-1294-6 DOI 10.4399/978882551294616 pag. 195–202 (aprile 2018)

Nel documento Sofferenza e suicidio (pagine 185-195)