• Non ci sono risultati.

LABORATORIO DI AERONAUTICA

Nel documento (Facoltà PER (pagine 105-134)

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI E DEGLI ASSISTENTI

LABORATORIO DI AERONAUTICA

DEI PROFESSORI E DEGLI ASSISTENTI (Fanno seguito a quelle elencate negli Annuari precedenti) .

FACOLTA' D'INGEGNERIA

LABORATORIO DI AERONAUTICA

Rendiconti sperimentali del Laboratorio di Aeronautica del R. Poli.

tecnico di Torino.- 1937.

Panetti prof. Modesto.

Bilancie.aerodinamiche a sei com po nen t i. - «Società Italiana per,i l progresso delle Scienze », Atti della XXVI Riunione della S.LP.S., Venezia, settem b re 1937-XV.

Discorso alla inaugurazione del Convegno indetto dalla Associazione Italiana di Aerotecnicaper celebrare il XXV annuale di fondazione del Laborator io di Aeronautica. - Ottobre 193 7.

Mitteilungen dés Aerodynamischen Ins tiiu ts am -Po lytechn ik u m Turin (I n collaborazione coi profI. Ferrari e Cicala). - «Vortrage der Hauptversammlung 1937 der Lilien th al-Gesells ch aft fiir Luftfahrt-vorschung », Monaco Bavi era.

Ven ticinque anni di attività del Laboratorio di Aeronautica al Polite-cn ico di Torino. - «Rasse gna mensile municipale " T or in o':», settem b re 1937.

lI1eècanica applicata alle macch ine. Parte II: « Ruo te e roteggi ». -Arti gra fiche Frate lli Pozzo,-T or in o, 1937.

Le caratterist iche aerodin amiche delle ali in assetto deviato. - Atti

.del Congresso di Aerotecnica per la celeb r azio ne del

venticin-quennio del Laboratorio di Aer on autic a, ottobre 1937.'

.... 271 ....

Ferrari prof. Carlo.

Det erminazionedella pressione so p ra solid i di riuol uaione a prora acu-minata dispostiin der iva in corre n te di fluido co m p ress ibi leet. velo-cità ipe rso no ra. ~ Atti Real e Ace. Se. di Torino, novemb re 1936.

Problemi della"dinamica dei fluidi co m p ress ibili. - Atti Accadem ia Pontificia delle Scie nze, "ma r zo 1937.

Campi di corre n te iper son ora attorno asolid i di rivoluzione. - «L'A e-rotecn ica», giug n o 193 7 e Att i del 1" Congresso di Matemati ca applicat a, Firenze, aprile 1937.

Sistemazioni ele ttriche per lo studio sperimentale della dinamica dei gas. - Att i del 26°Congresso della S.I. P., Venezia, settem h re 1937 e «L'A erotecnica », fehhraio 1937.

Campi di moto in fluidi co m p re ssi bili. - Atti del Congresso di Aerotecn ic a per la celeh raz ione del venticinqucnnio del Lahora-torio di Aeronautica del R. Politecnico di Torino, ottohre 1937.

Castagna prof. Arnaldo.

Freni per automez zi -Attrit oed usura delle loro guarn iz ioni . - « L'In-dustria », vol. LI, 1937, N. 7. ",

Cambio graduale di veloci tà e su a applicazione ai grup p i motopropul-sori degli aeromobili. - Att i del Con vegno della Asso ci azione Ita-liana di Aero tec nica, ott ohre 1937, Tor in o.

Cica la prof. Pla c ido.

Le azioni aerodina m ic he sul profilo oscillante. «L'A erotecnica », ago sto 1936.

Leoscillazioni flesso-torsionalidi un'ala incorren te uniform e.- « L'Ae-ro tecnica », novembre 1936.

Le tensioni normali nella torsione di st ru ttu re con diaframmi rigidi.

- «L'Aerotecnica », febbraio 1937.

Ricerch e sperimen tal i sop ra le azioni aerodinamich.e sull'ala oscillante.

- «L' A erotecnica'», maggio 1937.

Sul moto non stazionario di un'ala di allungamento finito. - Rend.

della R. Acc. dei Lincei, 1937.

Elia ing. Luigi

Errori.termici degli altimetri barometrici e loro com pensazione.- Atti R. Acc. Sci enze di Torino, 1936~37.

Bilancia a sei componenti per la galleria del vento di due metri di diametro. - Rendiconti sper imen t ali del Lahoratorio di A eronau-tica ,·111 ser re .

272 ....

L'indicat ore di salita e discesa e il suo [u nxionamenro in quota.

Cong resso dell'Ass, Ital. d'A erotecn ica in Torin o, 1937.

Possio ing. Camillo.

Sul pro blema della regol azione indiretta. - «Ricerche di Ingegn e-ria », 1937.

L'adone aerodinamica sul pro fil o oscilla n te a veloci t à ult rusonora.

Pontificia Ace, Scie n ze, 1937.

Su l moto rotazio nale dei gas. - Rend ic. R. Acc. Lincei, 19 37. . L'a::;ione aerodinamica su un profilo oscill ante in un fluid o co mpressi

-bile a velocità iposonora . - Convegno A.I.D.A., ottobre 1937.

CATTEDRA DI ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIE Fano prof. Gino.

Su lle varie t à algebriche a tre dimension i a cu rve sezion i canoniche.

- Atti Co ng resso Mate m . di Firenze, 1-4 ap r ile 1937-XV.

Osserva zioni su alcune« geometrie finite », due Note.- Rendic. R. Ac-cade m ia dei Lincei (6), vol. XXVI, 2°sem , 1937, pp. 55, 129.

Terracini prof. Alessandro.

Su una possibile particolarità delle linee principali di una su per ficie, , Nota I e Nota II. - Rendic. della R. Ac cade m ia dei Lincei (6),

vol. XXIX, 1937.

Su perficie par ticolari dello spazio a cinque dimensioni in relazione con le lor o linee principali. - «An n . di Matematica », 1938.

Recensioni var ie in «Scien t ia », «Bollettino dell'Unione mat emat ica ita lian a», e «Periodico di Mate mat iche ».

GABINETTO DI ARCHITETTURA TECNICA Bonicelli prof. Enrico.

L'ar chite ttura ind ustriale ne i suoi elemen ti cost ru ttivi e nella sua com -posiz io ne. -:- Volu me ed it o dalla U.T .E. T . nel 1930-VIII.

La luc e naturale in architettura· Considerazioni generali ed applica".

zione. - Ediz. Lattes, 1934-XIII.

Lezioni di composiz ione arc hitetton ica (a' dispense).

.... 273 ....

18. - Annuariodel RegioPolitecnico diTorino.

Pittini prof. Ettore.

Formazione ed evoluzione degli elementi costruttivi nelle architetture del passato. Un volume di testo ed uno di tavoie. - Ediz. Gior-gio, 1935.

Gli elementi costruttivi nella architettura contemporanea. Un volume di testo ed uno di tavole. - Ediz. Giorgio, 1935.

Architettura tecnica. Un volume di testo ed uno di tavole. - Edizione Giorgio, 1937.

LABORATORIO DI ARTE.MINERARIA Cavinato prof. Antonio.

Studi sul quarzo: Fenomeni di corrosione in'u n cristallo di quarzo del ghiacciaio del Miage (M. Bianco).

Studi sul quarzo: I cristalli di'quarzo di Val lY1aggia e il loro

interes-sante abito pseudo-emimorfo. .

I minerali di Miage (M. Bianco). (I n col.laborazione con'A. Bianchi).

Nuove osservazioni sulle zeoliti del gruppo della natrolite.

Sulla mesolite,

Note di cristallografia.

Studio petrografico di alcune rocce dell'Adamello.

Sulla disidratazione dell'apofillite.

Nuove ricerche sulle trasformazioni della scolecite.

.A patite di Valle Aurina.

Nuove ricerche sull'euclasio (Euclasio di Valle Aurina; Alto Adige).

Nuove ricerche sull'euclasio (Euclasio di Valle Aurina).

Studio ottico cristallografico del composto Li,Pt (CN ) 2C6H12N, 6H,O.

I minerali di Valle Aurina e loro giacimenti.

Ricerche geologiche petrografiche sulla regione dell'Arburese, Dilatazione termica nei cristalli e legge di Hauy.

Contributo alla conoscenza petrografica della Sardegna: Sulle cosid-dette quarziti del Sarrabus, ovvero su di un interessante fenomeno di metamorfismo indotto dai marmi'granitici nei calcari dell:ordo-viciano superiore.

L'uso del prisma per la determinazione degli indici principali di

rijra-zione nei cristalli. .

Appunti di geologi'a e petrografia del Sarrabus e Gerrei.

Descrizione di un caratteristico filone della regione dell:Arburese.

.... 274 ....

Le orientazi-oni , risp etto agli as si delllùulicatrice ottica dei prismi di crist-alli uniassi e biassi che perm ettono di usare del «met ododella de via zione minima n per la determina z ione degli indici principali di rifrazi one.

L'uso delprism a per la determinazi one degli indici principali di ,rifra-zio ne dei crista ll i. Nota I.

L'uso del prisma per la det erminazion e degl i indici principali di rifra-zione dei cristalli. Nola II.

Un a generale soluaione.del problema del calc olo e disegno di un ge-minato.

Brevi notizi e di Mineralogia Italiana: Nu ovo giac i men t o di arseno-pirite.

Contri b u to alla con oscenza petrografica dell a Sardegna . Un car atteri-stico filone Ker santitico a «facies n prasi n it ic a del Sarrab us . St ud i petrografici della Sardegna Su d-O rien t ale.

Su ll a legge della costanza dell'angolo diedro.

Vale nti n ite della Miniera di Ballao.

Cen no su un'ar ea metamorlica e sulla genesi e sig n i ficato di una metal-lizzazione.

Su ll a stabilità delle soluzion i dei cloriti alcalini. (I n colla b or azion e con G. R. Levi). - « Gaz z. Ch im oItal, n, LUI, 532 (1923).

~zione del solfuro di alluminio so p ra alcuni co m p os ti. organici. (I n coll a b ora zio ne con G. R. Levi). - « Rend. Accad, Lincei », XXXI II [5"1, 350 (1924) e « Gazz. Chi m oItal, n, LIV, 973 (1924).

Su ll a struttura cris tall in a della Peroioskite, (I n collaborazione con G. R. Levi). - «RemI. Acca d . Lincein, II [6"], 1 (1925).

St ru tt u ra cristallina degli idrati di cad m io e di nichel. - «Rend.

Accad. Lincei n, II [6"], 495 (1925)..

An alisi di alcune terrecotte dell'Italia meridionale. - Ed. A. V al-secch i, Firenze (192 5).

.... 275 ....

18* - Annuario del Regio Politecnico di Torino

Sugli ossidi e idrati del cobal to. Nota P: Stru tt ura cristall in a del-l'ossido e dell'idrato co ba ltos i. (I n collahor azio ne con A:. Rejna).

- «Rend. Accad . Lincei », IV [6'], 48 (1926).

Sulla struttura degli ossidi piom boso e stan n os o, (I n coll ab or a zione con G. R. Levi). - «Real e 1st. Lomh . di Scien ze e Lett. », LIX, X, 303 (1926).-«Nuovo Cimen to», III, 114 (1926).

Az ione del sele n iu ro, del tellururo, dell'arseniuro di alluminio e del-l'arseniuro di magn esio sugli alcooli e gli ete ri.- «Giorn. Chimo Ind. e AppI. », VII I, 367 (1926).

Un nuot'O.metodo per la preparazione di com p ost i orga n ic i alifatici del sele nio, del tellurio e dell'arsen ico. - Atti del II Congresso Naz. di Ch im o Pura ed Ap p l., Palermo, 1326 (1926).

Ap plicazione dei raggi X alla chim ica analitica. Analis i della mo-libdenite di Zovon. - «Gazz. Ch im o haI. », LVI, 651 (1926).

Sugli ossidi ed id ra ti di co balt o. No ta II: Struttura cris tall ina del-l'os sido salin o di cobal to. (I n colla bo r a zione con F. Schmidt).

- «Rend. Accad. Lince i )),IV [6'], 145 (1926).

L'idrogeno bismutato. - «Giorn . Chi m o ImI. ed Ap p I.», IX,,18 (1927).

Sulla struttura cristallina dei clor ur i dei metalli trivalenti: Cloruro cromico. - «Rend. Accad. Linc ei », V [6a] , 592 (1927).

Struttura cristallina dell'idrato ferroso. (In colla bo razione con E.

Casazza). - «Rend. Accad. Lincei », V [6a] , 803 (1927).

Struttura cristallina del triclorom ercuruto di cesio. - «Rend. Accad.

Lincei », V [6a] , 1003 (1927).

Analisi coi raggi X e stru ttu ra cris tallin a delle legh e cad m io-argen to.

Nota 'L (I n coll a bo r azione con M. Frer i). - «Rend. Accad.

Ossidi ed idrossidi del cobalto . (I n collaborazione con M.·Strada).

«Gazz. Chimo IlaI. », LVIII, 7, 419 (1928). "

Costituzione degli idrossidi ed idrati. Nota III: Sull' id rossid o di stronzio ottoi d rato , - ((Gazz. Ch im o haI. », LVIII, 870 (1928).

276 •.•.

An alisi coi raggi X c struttura cris tallina delle leghe metalliche.

Sl'inell i del cob alto bivalente ; alluminato, cro m it o, [errito e co baltito co balt os i. (I n coll a bo ra zio ne con L. Passerini ). - «Ga zz. Chimo

Sl'inell i del tipo MeP 1UeIV O,. (I n col1a!Jorazione con L. Passerini).

- «RemI. Acca d . Lincei », IX [6"], 557 (19 29).

Soluzion i solide, isomorfismo e si m m or fis m o tra gli ossidi dei metalli bivalenti. Siste m i : CaO.CdO~ CaO.MnO , CaO-CoO,

cso.mo.

CaO-MgO. (I n coll a !Jorazio ne co n L. Passerini). - « Gazz. Chimo altri derivati colora ti solidi degli ossidi del co bal to. (I n colI. con L. Passerini ). - «Gaz z. Ch im o !taL », LIX, 620 1929).

Relaz ion e tra la attività di cat alizza tori proposti per la sin tes i d el-l'alcool metilico e la loro stru tt u ra ch i m ica. - « Giorn. Chimo , Ind. ed App]. l), XII, 13 (1930).

La sin te si dal gas d'acquadi alcooli super iorial metilico, (I n colI . co n J\I. Strada). - «Giorn. Ch im o Ind. ed Ap p I.», XII, 169 (1930).

...277 ....

La stru tt u ra cr istnl l ùui dell'idrogeno so l lo ra to e dell'idrogeno sele-niato, Nota I. - «RCIHI. Accad. Lincci n, XI [63) , 679 (1930).

La struttu ra cristall in a dell'idrogeno sol fo ra to e dell'idr ogeno sele -niato, Nota

n. -

«Hcnd. Accad . Lincei n, XI [6"), 479 (1930).' The crys tal structu re of JJ7hite Phosphorus. (In coll a ho raz io ne con

L. Passeri n i). - «Nat ure n, CXXV, 707 (1930).

Str u tt u ra dei gas inerti. I: Esam e dello Xen o . (I n colI. con A. Na -sin i). - ccRend. Accad . Lincci n, XI [6"), 1009 (1930).

The crysta l struct u re of Xenon, (In collahor azione con A. Nasin i). - .

«N ature n, CXXV, 457 (1930).

The crystal structu re of Hydrogen iodide atul its relation wit h that of Xen on . - ccNa tu re», CXXVI, 97 (1930).

La stru tt u ra cristallin a del tiofene. (In collah orazionc con G. Bruni).

- C(Rcnd. Acca d. Lincei», XI [6"), 929 (19 30).

Str u rtu r a crista ll in a dei gas inerti.

n:

Esame del Kripto, (I n colI. con A. Nasin i). - cc Rend. Accad. Lincei », XI [6"), 141 (1930).

The crys tal structu re of Kripton. - ccNature», CXXV , 889 (1930).

La retrogradation. des Bét (J/ls poreu x. (I n colI. con C. Fontana). -ler Congrès International du Béton, Licgi (1930).

Gli spinelli. (I n collahorazionc con L. Passerini), - ccGiorn. Chimo Ind. cd App l. », VIII, 457 (1930).

La struttura cristall ina del benzolo'e le sue relazioni con quelle del tiofen e. (In coll ah or azionc con G. [Br u n i). - «Rend. Acead.

Lincei », XI, 1058 (1930).

La struttura dell'idrogeno fosf orato (P H.) e dell'idrogeno arseni-cale (AsH.). (In colI. con E. Casazza). - ccGazz. Chimo !taL ».

Dimensioni de gli atomi e degli ioni monovalenti nei reticoli dei cri-stall i . - (CMemorie della R. Accad . d'Italia n. Classe di Sci enze Fisiche Mate ma tiche e Natu r ali, II, N. 3 (1931).

La retrogradazionc dei calces truzzi porosi. (I n collaborazione con G. Fontana). - (CGiorn. Ch i mo Ind. ed Appl, l) , XIII, 205 (1931).

- Congr es so Internazionale del Beton semplice ed armato, .pagg. 167. - Tipografia dcI Sen ato, Roma.

278 ....

Corso di Chimica analitica. VoI. I: Chimica analitica gene rale, qua--litativa. (In coll a h or azione con A. Ferrari). - Lihreria Edit.

Po-litecnica , Milano, 1932.

Relazione tra attività di cataliz zatori propost i per la sintesi dell 'al-cool metilico e la loro struttura ch i m ica e cristallina. No ta II.

(In collaborazione con E. Casazza).- Misu re. di assorbimento dei gas reagenti. - (CGiorn. Chin,l. Ind. cd Ap pl.H, XIII, 173 (1931).

La sin tesi degli alcooli alifatici da miscele (li ossido di car b on io ed idrogeno. (In coll ah or azionc con M. Strada). - «Giorn. Chimo Incl. cd Ap pl. H, XIII, 317 (1931).

-Solu z ion i solide per precipitazione ed isomorfismo tra co m p lessi del platino e del tellurio tetravalente. No ta I: Struttura dei cloro-platinati di cesio e di rubidio, (I n collahorazione con. R. Pirani).

- «Rend. Accad. Lincci H, XV [6"], 1 (1932)~

Sol fosali aventi la struttura degli spinelli, (I n collaborazione con L. Passerini). - «RemI. Accad. Lincei H, XIV [68] , 38 (1931).

An ti m oniat i minerali di calc io tatopite, romeite, ocre di antimonio calcifere). (I n coll a ho ra zione co n M. Baccaredda). - «Rend.

Accad. LinceiH, XV [68] , 389 (1932).

Sulla gasificazione con ossigeno dei carb on i a bassa temperatura. (I n collahorazione con M. Strada).- «Giorn. Chimo Ind. ed AppI. H,

XIV, 76 (1932).

Stru ttu ra degli idrossidi ed idrati. Nota IV: Su l perossido di stro n -zio ottoidrato, - «Gazz. Chimo ItaI. H, LII, 444 (1932).

Ricerche su ll a sintesi degli alcooli alifatici per riduzione catalitica d el-l'ossido'di carbonio. Separmzione e identificazione dei prodotti.

ottenuti per sintesi. (I n coll ah or azione con R. Rigamonti).

-«Giorn. Chimo Ind. e AppI. H, XIV, 217 (1932).

Soluzioni solide per precipitazione ed isomorfismo tra complessi del platino e del tellurio tetrauaiente, II: Esam e del clorotellurito di cesio e dei sistemi Cs,PtCl.-Cs,TeCZ., Rb,PtCl.-Cs,PtCl.. (In collaborazione con R. Pirani). - «RemI. Accad. Lincei H, XVI [68] , 265 (1932).

Su ll e così dette ocre di antimonio. (I n collaborazione con M. Bacca-redda). -- Atti del IV Congrcsso [az, di Chimica Pura ed Appli-ca ta, giugno 1932.

Sulla fabbricazione della formaldeide per ossidazione o per d eidro-genazione catalitica dell'alcool metilico, No ta I. - «Giorn.

Chimo Ind. e Ap p l.H, XIV , 545 (1932).

Sulla fabbricazione della formaldeide per ossidazione o per d eidro-genazione catalitica dell'alcool metilico. Nota II. (I n coli. con M. Strada). - «Giorn. Chimo Ind. e AppI. H, XIV. 551 (1932).

Tetrossido di antimonio e antimoniati, (I n colI. con 1\1.Baccaredda).

- «Zeitschrift fiir KristallographieH (A), LXXXV, 271 (1933).

.... 279 ....

Propriet à, costitu.zio ne ed analisi delle miscel e ternarie, acqua, alcool metilico e for m aldeide. (In colla ho ra zio ne con M. Ba ccarcdda ).

- «Giorn. Chimo Im I. c Ap p I. », XV, 273 (1933).

Struttu ra e polim orfismo degli acidi alogenidrici. - «Gazz. Ch im o

!taL», LXIII, 425 (1933).

Str u tt u ra e poli mor jismo del cia n u ro di argento. (In colla ho ra zionc con O. Vecchia). - «Gazz. Ch im o ltaI. l), LXIII, 439 (1933).

Inter fer enze degl i ele ttron i veloci att raverso i ret icoli cris tallini. -Libreria Editricc Politccn ica, Mila no, 1933.

Le inte rferenze dei raggi di elettro n i applicate allo st u d io della stru

Polimeri organici ad alto peso molecolare, - « Giornale Ch im o Ind.

Ap p I. l), XVI, 285 (1934).

Ricerche su lle interfer enz e dei raggi di ele tt ron i veloc i con i reticoli cris tall in i .- «Vi agg i Stu di Fondaz.Volta», voI. II (1935).

Le interfer enze dei raggi di ele ttro ni nella determinazione della stru t -tura re ti colare di sostanz e organiche. (In coll ab or az. con Bacca-redda e Rigamonti). - «Gazz. Ch im o ItaI.», LXV, 182 (1935).

Die Ele k t ronen beugu ng als Hilfsmittel der Strukturbestinu nung ur ga-nicher Su bs tonzen , (In colla ho ra z. COli M. Baccaredda e R. Riga-monti)..- «Monatsh efte f. Chc m ic », LXVI, 64 (1935).

Idem, idem. - «Sitzung her. d. Aka dc m ie d. Wissen sch aft cn ,,;rien », CXLIV, 196 (1935).

Ein besorulerer T'ypusvon unbe st iindigen.iHisch k ry stallen mit anomalen . Citterleons ran te n, - « Dic Natur wissensc h afte n », XXIII, 527

(1935).

Bem erku ng zur Ar beit «G. Engel-Die Krystallstrulctur eu uger H exa-ch l orok o m ple x sal ze w, - « Zcitschr, f. Kry st, », XCI , 370 (1935).

Esame co i raggi di ele tt ro n i di alcuni ete ri gra ssi. (I n coll a bo r az. con R. Rigamonti)..- «Rcnd. R. Accade mia dei Lincei », XXII (6), 342 (1935).

Composti ch i m ici interstiziali. Struttura del pentossido di antimonio idratoe di "alcuni antimoniati. (In collaboraz. con M. Baccaredda).

- « Gazz. Ch im o ItaI. », LXVI, 308 (19 36).

....•.280 .....

Esame della cellulosa coi raggi di elettroni. (I n collah or azione con M. Baccaredda).- «Renel. R. Accademia dei Lincei l), XXIII (6), 444 (1936).

Stru ttu ra cristallina:e simmetria molecolare dell'acqua ossigenata so-lida. (In coll a hora z. con R. Rigamonti). - «Gazz. Chimo Ital.l), LXVI, 762 (1936).

Un nuuvo tipo di soluzioni solide tra metalli. - «Gazz. ChimoItal. », LXVI, Dic. (1936).

Esame coi raggi di ele tt ron i delle sol u zion i solid e Cu-P t ottenute per precipitazione. (In coll ab oraz. con.A. Giuriani). - «Gazz. Ch im o ItaI. n LXVI (1936).

Esame coi raggi di ele ttron i di metalli precipitati e di loro legh e.

Gazz. Ch im o haI. l), LXVI, Dic. (1936).

Esamecoi raggi di ele tt ron i veloci di alcuni polimeri vin ilici. (In col lu-horazionecon R. Rigamonti). - « Rend.R. Acca de m ia dei Lincei n, XXIII (6),3 (1936).

Dimorfismo del fosforo bianco. (I n coll ah or az. con M. Passerini).

-(I Rend. R. Accademia dei Lin ce i l), XXIVl, (6), ,164 (1936).

La produzione di idrogeno per conversion e sotto pressione dell'ossido di carb on i o. (I n coll ah oraz. con R. Rigamonti)..- IlLa Chimica e l'Industria l), XVIII, 623 (1936).

Tettamanzi prof. Angelo.

Mord en ti e iU ord en z atu ra. Dizionario Tecnico Industriale Albeng a . Perucca, 1936·XV.

La cellulosa del sorgo zuccherino e la sua applicazione nell'indu stria car taria. - I(La Ricerca Scien t ifical), maggio 1937-XV.

L'estrazione della cellulosa dai vegetali mediante trattamento con sol-fito d'ammonio ammoniacale. - I(Brevetto italiano'l), n. 76, 170.

Baccaredda ing. Mario.

Ricerche sugli spinellii i so l focrom iti di Mn e di Cd. (In collaboraz.

con L. Passerini).- I(Rend. R. Accademia Naz. dei Lincein, XIV (VI), 33 (1931).

Anti m on iati minerali di calc io (ato p ite, romeite, ocre di antimonio calci fe re). (I n collahoraz. con G. Natta). - «Rend. R. Acca demi a Naz. dei Lincei »;XV (VI), 389 (1932).

Sulla stru ttu ra della sferocobaltite. - I(Renel. R. Acca d. Naz. Lincei n, XVI (VI), 248 (1932).

Su ll e cosidette ocr e di antimonio. - Atti IV Congr . Ch im ica pura ed applicata (1932).'

.... 281 ....

Tetrossido di antimonio e an ti m oniati . (In collab oraz. con G. Na tta ).

- «Zcitsch ri ft fiir.K r ist a ll ogr ap h ic H, LXXXV , 271 (1933).

Propriet à, costi tuzione ed analisi delle miscel e ternarie: acqua, alcool metilico e for maldeide . (In colla h or az . con G. Na tt a). - «Giorn.

Ch im ic a industr. ed applicat a H, XV, 273 (1933).

Su ll a stru tt u ra dell'idrato stan n oso , - Atti Soc . It. Pro gresso Sci enze, XXIII Riunione (1934).

Le in te rferenze dei raggi di ele tt roni nella de terminaz ione della-str u t-tura delle sost an ze organiche. (I n collah or az ione con G. Na tta e R. Rigamon ti). - « Gaz zetta Ch im ic a It, l), LXV, 183 (1935).

Die Elektronenbeu gung als Hilfsmittel der Stru k tu r bestimmu n g orga-nischer Substanz en. (I n colla h or az. con G. Na tta e R. Rigamonti).

- «NIon a tshe fte fiir Chem ie H, LXVI, 64 (1935).

Co m p os ti chimici interstiziali -Stru ttu ra del pento ssido di antimonio idrato e di alcuni atuimoniati. (I n coll a bo r az . con G. Na tt a).

Nu ovo procedim ento per la produzione industriale di fibre tessili dalla cor teccia del gelso - Relazione premiata dal Comitato Nazion ale per l'Indipendenza Economica. - Ed. Conquist e d'Impero, Roma

(1936).

L'el ementarizzazione delle fibre monocellulari cellulosiche della ca-napa e del gelso . Relazione al Congresso tessile di Forlì. - Atti Sin d ac a ti provo fasci sti Ingegn e ri di Lombardia (1937).

Su ll a decomposizion e del metanolo con i cataliz zatori usati nella sin-tesi. - «An nal i di Chimica applicataH, XXVII, 413 (1937).

Carli dotto Ubaldo.

La cloramina T nella determinazion e quantitativa delle aldeidi for-mica e ben zoica.

Rigamonti ing. Rolando.

Ricerche su ll a sintesi degli alcoli alifatici per riduzione catalitica dell'o ssido di car b on io (con G. Natt a). - «Giornale di ch im ica industriale ed applicata H, XIV, 217, 1932.

Determinazi one gravi metric a del!'acid o formico in presenza di acidi

Determinazi one gravi metric a del!'acid o formico in presenza di acidi

Nel documento (Facoltà PER (pagine 105-134)

Documenti correlati