REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA
REGOLAMENTO PER LE PROVE ED ANALISI PER IL PUBBLICO
Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella sedutadel 22Ilo l'em bre 192 5 Modi ficato dal Consiglio.di Amministrazion e nel la sed uta del 30 maggio 1927 Modificato dal Consiglio di Amministrazione nella sedut a del 2 marzo 1929
ART. l.
I Gabinetti e Laboratori sper im en t ali annessi alla R. Scuola di Ingegneria; subordinatamente alla loro funzione scientifica e didat-tica , compiono anche i ser vi zi di prove ed analisi per. le pubbliche amministrazioni e per privati.
ART. 2.
La richiesta deve essere indirizzata alla Direzione della Scuola:
in essa il richiedente si dichiarerà pronto a pagare anticipatamente la tariffa corrispondente alle det erminazioni desiderate nonchè quelle spese eventualmente incontrate per l'esecuzione delle prove e delle an alis i richieste. .
ART. 3.
Le Amministrazioni sia pubbliche ch e private le quali, per la frequenza delle richieste o per l'urgenza di avere certificati appena redatti o per altre ragioni, ritengono preferibile di effettuare il paga-mento delle som m e di cui risultino in debito, trimestralmente, seme-stralmente o annualmente, possono essere accontentate semprechè ne fàceiano richiesta e versino a titolo di deposito e gar an zia quelle som m e che l'Amministrazione della Scuola di caso in caso fisserà, in relazione al numero di analisi e prove in precedenza ~ichieste.
253
ART. 4.
L'oggetto di prov e od analisi deve essere inviato franco di sp esa alla Sede del Gan inetto o Lahoratorio compet ent e, giusta l'annessa tahella. Non si risponde di even t u ali guasti dipendenti dal cattivo imhallaggio o dal trasporto.
ART. 5.
L'oggetto di prove od analisi deve portare un contrassegno su f-ficiente alla su a identificazione, da citars i nelle richieste.
Per gli st rumen t i di misura dovrà indiearsi nella richiesta per ci asc u n o di essi il numero distintivo , il numero di fabbricazione, nonchè la Ditta che lo ha cos t r u ito .
ART. 6.
Le spese di cor r is p on denza, bollo, ed even t u ale ritorno degli oggetti sper im en t a ti son o a carico del-richiedente.
I versamenti delle som me dovute dai richiedenti debbono farsi all'Ufficio Economato della Scuola che ne rilascierà regolare ricevuta.
L'Ufficio Eco,nomato annota in apposito re gi stro le domande secon do l'ordine di presentazione, facendone risultare tutti gli ele-menti necessari ad un efficace con t r o ll o su ll'an d a men t o del ser vizio.
Dopo la registrazione l'Ufficio Economato trasm ette le richie ste ai Gabinetti o-Laboratori com pe te n ti .
ART. 7.
Le prove od an al is i son o eseg u i te'sott o la direzione dei Diret-tori dei rispettivi Gabinetti o Lahoratori; i cer t ificat i, redatti su appositi st a m p a ti, portano la firma dello speri men t a tore, il quale risponde dell'e secuzione delle prove od analisi , e son o con tr ofir m ati dal Direttore del'Ga h inett o o Laboratorio.
I cer ti ficat i, unitamente 'alle richiest e cor r is pon den ti, vengono trasm essi all' Ufficio Economato che cu r a di farli vist a re dal Se gre-tario Capo della Scu ola pr ima di rimetterli ai richiedenti.
I cer t ific ati debbono portare la marca da bollo prescritta dalla Le gge..
La corrispondenza dei richiedenti viene conservata dall' Ufficio Economato per il periodo di tre anni.
Un a co p i a autentica di 'ogni cer t ifica to sar à conservat a presso.
il Gabinetto o Laboratorio che lo ha rilasci ato.
.... 254 ....
ART. 8.
Al richiedente non viene fatta comu n icazio ne del risult ato della analisi o pro va che a mezz o del cer t ificato.
. In nessun caso il cert i fica t o dell'an alisi o prova sar à co m u n ica to a ter ze persone,
ART. 9.
Il richiedente può avere una o più copie di ci as cu n cer ti fic a to previo co rrisp on den te versament o delle spes~ di bollo e dei diritti di Segr eter ia .
ART. lO.
I cer t i fica ti non co n te ngo n o apprezzamenti di indole peritale, ma solt an to risultati spe ri men t al i otten u ti .
ART. Il.
Di ciascu n cam p io ne inviat o ai Labora tori chi m ic i una parte vi ene co nservat a per sei mesi co n le ind ic a zio n i necessarie ad
identi-ficarlo . . .
Gli oggetti sper imen ta ti non reclamati dai richiedenti entro un mese dalla consegn a del cer ti fic at o divengono propr-ietà della Scuola.
ART. 12.
Le som m e riscosse pcr.il servi zio prove ed analisi effe ttu a te da ciascun Gabinetto o Laboratori o potranno essere rip ar ti te o annual-menteod anche trimestralm ente nel corso dell' E sercizio e nel se guen te modo :
a) una quot a parte pari al 20
%
all'Amminist razione dclla Scuola a titolo di rimborso'per le spese gener a li;b)
una quota parte non su periore al 40%
al personal e addetto al Gab inetto o Labor a to r io secon d o le deliberazioni che in merito pren derà di volta in volta il Consiglio di Am'm in istrazio ne della Scu ola su propost a del Direttore del Gah inetto o Laborato ri o;c) la parte residual e al Gabinctt o o Labo r a torio a titolo di rim bo rso per le spese soste n u te. .
.... 255
TABELLA
dei Laboratori del R. Politecnico di Torino, che eseguiscono prove ed analisi per il pubblico, rilasciando certificati
a norma delle vig~nti,disposizioni di legge.
Al Castello del Valen tino:
Laboratorio di Ae~onautica.
Laboratorio di Costruzioni in le gno, ferro e ce men to.
Laboratorio di Idraulica e Macchine idrauliche.
Laboratorio di Macchine termiche .
Laboratorio di Meccanica applicata allc macchine:
Laboratorio di Scie n za delle cos t r u zio n i, con annessa Sezi~ne sp er i-mentale dei materiali da costruzione.
Laboratorio di Tecnologia meccanica, con annessa Officina meccanica."
"L ab o r a to r io di Topografia e Costruzioni st r a d a li e idrauliche.
Nel Palazzo di via lli ario Gioda,-32 :
Laboratorio di Arte mineraria e di Tecnologia mineraria.
Labol~atoriodi Chimica generale e applicata.
Lahoratorio di Chimica industriale, con annessa Sezione di assaggio ca r te e materie affini.
Lahoratorio di Elettrochimica e di Elettrometallurgia.
Laboratorio di Fisica sp e r im e n t a le . Laboratorio di Geofisica.
Lahoratorio di Geologia.
Laboratorio di Macchine e costruzione macchine.
Laboratorio di Metallurgia e Metallografia.
Laboratorio di Mineralogia.
Laboratorio di Tecnologia te ssile.
Laboratorio di Termotecnica.
All'Istituto Eletir~tecnico Nazionale {( Galileo Ferraris », corso Massimo d'Azeglio, 42:
Laboratorio di Elettrotecnica; con annessi Reparti di:
Prove e Tarature;