Elementi e caratteri generali dell’architettura in legno
2.1 Le foreste nordiche: le principali tipologie di legnam
La tecnica del costruire in legno e la lavorazione di questo materiale ha rappre- sentato per secoli n attivit molto elevata e no ilitante, la fig ra del carpentiere ricopriva un posto di alto livello nella maggior parte dei contesti sociali. In Russia saper costr ire con il legno era na pratica tanto importante e alificante anto comune e necessaria. All’interno di ciascun nucleo familiare era fondamentale ave- re una persona di riferimento che fosse in grado di realizzare i diversi tipi di incastri, conoscesse le diverse tecniche costruttive, sapesse intervenire nell’ampliamento di abitazioni e fosse in grado di riparare i diversi tipi di danni sulle strutture103. Il fa- legname che si costruiva la propria abitazione aveva già la consapevolezza del tipo di legname che avrebbe trovato nelle foreste limitrofe al suo contesto abitativo, poic é gi conosceva il terreno s l ale era cresci to, i venti e le stagioni clima- tiche alle quali era stato sottoposto. In Carelia, per esempio, il legno rappresenta il materiale in assol to pi tilizzato in arc itett ra fino agli inizi del secolo.
101 In ase ai caratteri del fiore e dei r tti gli al eri si disting ono in Gimnosperme e ngiosperme. lla
prima categoria appartengono le Conifere (come Abeti, Larici, Pini), chiamate anche Aghifoglie proprio per la caratteristica di avere foglie allungate e appuntite. Le Angiosperme, invece, sono a loro volta divise in Monocotiledoni e Dicotiledoni; nel primo tipo rientrano le Palme, mentre nel secondo tipo rientrano le specie arboree che hanno la foglia a lamina espansa (come la Querce, Faggio, Pioppo, Castagno). Questa seconda categoria è chiamata comunemente Latifoglie.
102 Per questa trattazione di dettaglio si è fatto riferimento al testo di G. Giordano, Tecnica delle Costruzioni in legno, IV edizione, Hoepli, Milano, 1996, pp. 1-2.
103 In Giappone i maestri carpentieri ricoprivano il massimo status sociale, oltre a costituire una vera e
propria corporazione, vivevano in contesti lussuosi (spesso vicino ai monumenti e templi della città), godevano di privilegi e tramandavano il loro sapere agli eredi come bene tra i più preziosi da trasmettere di generazione in generazione.
teria prima; proprio per questo motivo, soprattutto nelle regioni dell’Europa centrale e settentrionale, il legno è stato da sempre il principale materiale da costruzione per l edilizia com ne e di pregio, per gli edifici religiosi e per i mon menti.
Da n p nto di vista geografico le zone c e individ ano le diverse tipologie di vegetazione e specie arboree sono organizzate per fasce per lo più orizzontali lun- go tutto il continente europeo e nell’Eurasia. Nell’estremo nord, intorno al Circolo Polare rtico si estende la t ndra, na regione definita di permafrost, caratterizzata da una temperatura piuttosto costante di circa -10°C e neve durante tutto il periodo dell’anno. La vegetazione è costituita per lo più da alberi bassi, arbusti, muschi e licheni. Più a sud della tundra si sviluppano i territori popolati dalle foreste boreali chiamate anche taiga, una vasta distesa di conifere che rappresentano la più grande riserva di legname dolce del mondo98. Questi alberi crescono su terreni general- mente poveri di sostanze e spesso acquitrinosi soprattutto nei mesi primaverili ed estivi. Scendendo di latitudine iniziano le grandi distese di foresta mista di Conifere (pini e abeti rossi) e di querce, aceri e faggi decidui, raggiungendo Kiev a ovest ed estendendosi a est fino agli Urali. nc e in este regioni il terreno pi ttosto povero, poco adatto all agricolt ra e alle grandi coltivazioni. I fi mi della Russia nascono proprio in questi territori e hanno da sempre avuto il compito di costituire le principali vie di comunicazione di trasporto attraverso le foreste che avevano anche il compito di proteggere le popolazioni autoctone dai possibili at- tacchi provenienti dalle steppe del sud e dalle incursioni provenienti da Occidente (Figg. 6-7).
Come scrisse Vasilij Kljucevskij, storico del XIX secolo, e come riporta Roger Bartlett in Storia della Russia:
Fino alla metà del XVIII secolo la maggior parte dei russi viveva nei boschi delle nostre pianure. La steppa entrava nelle loro esistenze solo in occasioni nefaste […] i osc i o rivano ai r ssi molti vantaggi economici, politici e perfino morali la foresta era il rifugio più sicuro dai nemici esterni e sostituiva montagne e fortezze. Lo stato stesso, dopo na R s distr tta perc é troppo vicina alle steppe, si poté svil p- pare solo a nord, lontano da Kiev, protetto dai boschi. [Eppure] la foresta rappresentò sempre un fardello per i russi. Nell’antichità, quando era troppo rigogliosa, intralciava le strade e i sentieri, riconquistava a poco a poco prati e campi disboscati a fatica e minacciava gli uomini e il bestiame con lupi e orsi. La foresta dava asilo a ladri e briganti […] I russi non hanno mai amato la loro foresta99.
Proseguendo verso sud, nell’area costituita da Kiev, Tula, Rjazan e Kazan, le fo- reste lasciano il posto alla steppa boscosa, fatta di praterie e zone di alberi decidui che popolano una fascia lunga circa duemila cinquecento chilometri e che si estende dai Carpazi sino agli Urali e a est fino all Enise . e asce s ccessive sono costit ite da na steppa c e da oscosa si tras orma in aperta arrivando fino al ar ero per diventare poi steppa salata e area semidesertica a nord del Mar Caspio100.
98 Il termine «legname dolce» deriva dalla traduzione dall’inglese di softwoods (in opposizione con
l’altra tipologia chiamata hardwoods), c e si identifica genericamente, e in modo non del t tto preciso, in conifere e latifoglie.
99 R. Bartlett, Storia della Russia. Dalle origini agli anni di Putin, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 11. 100 L. Annunziata, E. Deaglio, M. Emiliani, L. Foa, G. Sofri, eo ra a de Cont nent trae rope ,
Zanichelli, Bologna, 1994, pp. 12-13.
Appare evidente che una delle più grandi riserve di legname è costituita dall’am- pia fascia boschiva presente subito sotto il Circolo Polare Artico che comprende la Russia Settentrionale e la Scandinavia; popolata per lo più dalla famiglia del- le Pinacee che offre un ottimo legno da costruzione costituito prevalentemente da abete, pino, abete rosso e larice. Gli stessi legnami da costruzione sono ritrovabili anche sulle Alpi, sui Carpazi, sulle Montagne Rocciose e sulle montagne giappone- si di Kii, dove le condizioni climatiche sono simili a quelle dell’estremo nord del pianeta. Nella prassi costruttiva le tipologie di legnami vengono distinti in legni di Conifere e legni di Latifoglie101. In inglese questo binomio è tradotto in “softwoods” e “hardwoods”, per questo motivo talvolta si parla anche di legni “teneri” o “dolci” e legni d ri , dicit ra inesatta perc é esistono esempi di coni ere a legno d ro e viceversa. a denominazione scientifica delle specie legnose si asa s ll tilizzo di binomi di nomi latini, nei quali il primo nome indica il genere superiore e il secondo la specie. Uno stesso genere può contenere più specie. Le denominazioni latine sono le stesse in tutto il mondo e sono il principale riferimento per esempio in ambito botanico. Per quanto riguarda il campo più delle costruzioni ogni Paese utilizza più com nemente delle liste di nomi nificati, ogn no dei ali corrisponde a n nome latino. In Italia, per esempio, la dicitura UNI2853, fa riferimento alle “specie legno- se nazionali”, UNI2854 alle “specie esotiche coltivate in Italia”, UNI3971 “specie esotiche di importazione”102.
2.1 Le foreste nordiche: le principali tipologie di legnami
La tecnica del costruire in legno e la lavorazione di questo materiale ha rappre- sentato per secoli n attivit molto elevata e no ilitante, la fig ra del carpentiere ricopriva un posto di alto livello nella maggior parte dei contesti sociali. In Russia saper costr ire con il legno era na pratica tanto importante e alificante anto comune e necessaria. All’interno di ciascun nucleo familiare era fondamentale ave- re una persona di riferimento che fosse in grado di realizzare i diversi tipi di incastri, conoscesse le diverse tecniche costruttive, sapesse intervenire nell’ampliamento di abitazioni e fosse in grado di riparare i diversi tipi di danni sulle strutture103. Il fa- legname che si costruiva la propria abitazione aveva già la consapevolezza del tipo di legname che avrebbe trovato nelle foreste limitrofe al suo contesto abitativo, poic é gi conosceva il terreno s l ale era cresci to, i venti e le stagioni clima- tiche alle quali era stato sottoposto. In Carelia, per esempio, il legno rappresenta il materiale in assol to pi tilizzato in arc itett ra fino agli inizi del secolo.
101 In ase ai caratteri del fiore e dei r tti gli al eri si disting ono in Gimnosperme e ngiosperme. lla
prima categoria appartengono le Conifere (come Abeti, Larici, Pini), chiamate anche Aghifoglie proprio per la caratteristica di avere foglie allungate e appuntite. Le Angiosperme, invece, sono a loro volta divise in Monocotiledoni e Dicotiledoni; nel primo tipo rientrano le Palme, mentre nel secondo tipo rientrano le specie arboree che hanno la foglia a lamina espansa (come la Querce, Faggio, Pioppo, Castagno). Questa seconda categoria è chiamata comunemente Latifoglie.
102 Per questa trattazione di dettaglio si è fatto riferimento al testo di G. Giordano, Tecnica delle Costruzioni in legno, IV edizione, Hoepli, Milano, 1996, pp. 1-2.
103 In Giappone i maestri carpentieri ricoprivano il massimo status sociale, oltre a costituire una vera e
propria corporazione, vivevano in contesti lussuosi (spesso vicino ai monumenti e templi della città), godevano di privilegi e tramandavano il loro sapere agli eredi come bene tra i più preziosi da trasmettere di generazione in generazione.
Successivamente la volontà di rottura con la tradizione passata e l’imposizione di una nuova immagine della Russia “moderna” ha a poco a poco limitato l’impiego del legno a favore di altri materiali, soprattutto per l’edilizia nei centri urbani. La vastissima disponibilità sul territorio della materia prima e la possibilità di traspor- tarla acilmente s r ttando la presenza dei corsi viali sono stati sic ramente i motivi principali per un suo intenso sfruttamento. In questa dimensione costitui- ta da praticità, funzionalità e logica costruttiva quel rapporto uomo – natura si è consolidato e ortificato. ell arc itett ra lignea careliana esiste n c iaro e vi- sibile collegamento tra le forme costruite e le forme naturali (Figg. 8-9). Ciò che l’architettura moderna occidentale ha via via abbandonato con l’introduzione di nuovi materiali, caratterizzati da prestazioni statiche elevate grazie all’introduzione di nuove tecnologie, è invece ancora presente in un’architettura tradizionale come quella careliana, basata solo ed esclusivamente sulle semplici regole della stati- ca e sull’assoggettamento delle esigenze costruttive alle caratteristiche singole dei materiali utilizzati (dimensioni del legname, contesto, adattamento di materiale di scarto recuperato da precedenti costruzioni). Il legno è un materiale con caratteri- stic e fisic e e static e en precise di ficilmente ricond ci ili a semplici categorie e classificazioni, varia ili a seconda del tipo di legname e del tipo di lavorazione. Per questo motivo risulta più corretto parlare non di “materiale” ma di “categoria di materiali”104. Le peculiarità di ogni legname da costruzione sono legate a fattori quali l’area di provenienza, la tipologia del terreno sul quale è cresciuto, il clima e le caratteristiche intrinseche dell’albero, per cui anche all’interno di una stessa spe- cie si trovano elementi con caratteristiche diverse. Nella tradizione costruttiva del legno, la competenza dell’artigiano e del carpentiere riguardava anche la capacità di analisi delle qualità del legno e l’individuazione dei legnami più pregiati in rela- zione alle esigenze costruttive. Venivano scelti fusti diritti e a sezione costante per gli elementi str tt rali principali come travi e pilastri, legni pi mor idi, essi ili e con piccoli di etti per i recinti e le opere di finit ra, legni ric rvi per le mensole, legni a uncino per i sistemi di ancoraggio dei canali di gronda in copertura, tavolette di legno ricavate per spacco l ngo la fi rat ra per le scandole dei tetti e per i manti di copertura in generale105. Anche per il dimensionamento del legname strutturale l’artigiano si basava prevalentemente sull’esperienza e sulla tradizione, è per que- sto motivo che spesso le strutture erano sovradimensionate. Oggi la variabilità dei legnami è regolamentata e monitorata grazie ad una normativa di settore accurata c e classifica le diverse specie e sta ilisce i re isiti di accetta ilit . so del legno inoltre sta subendo un ulteriore incremento delle richieste: il gusto per gli ambienti caldi e accoglienti che questo materiale offre, unito a un nuovo interesse per l’uso di questo materiale “naturale” in edilizia, ha favorito lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche come il legno lamellare e i prodotti detti legno-derivati, nei quali le qualità estetiche del legno si fondono con le nuove prestazioni possibili grazie allo sviluppo di tecniche molto avanzate106. Con queste soluzioni si tende principalmen- te ad eliminare le imperfezioni e le irregolarità dell’elemento naturale, togliendo
104 M. C. Torricelli, R. Del Nord, P. Felli, Materiali e tecnologie dell’architettura, cit., p. 91. 105 Cfr. ivi, p. 92.
106 Per no st dio specifico e appro ondito s esto tema stato cons ltato G. Giordano, Tecnica delle Costruzioni in legno, IV edizione, Hoepli, Milano, 1996.
quindi in parte la caratteristica forse più affascinante di questo materiale, ovvero il gusto per l’unicità del pezzo. Nelle strutture architettoniche lignee tradizionali e storiche del Nord Europa e della Carelia russa si possono individuare delle prin- cipali specie ar oree tilizzate per scopi specifici a seconda delle caratteristic e proprie del materiale: parti strutturali, parti architettoniche non strutturali, elementi di completamento e finit ra. Si riportano in seg ito le principali specie analizzate sintetizzate in schede descrittive:
PIOPPO TREMULO (Populus tremula L.) Famiglia: Salicaceae
Genere: Populus
Descrizione: sono alberi caratterizzati da radici che si allungano in profondità, per questo motivo sono estremamente resistenti a condizioni climatiche estreme. Hanno una crescita molto veloce, in 20 anni riescono già a raggiungere la loro altezza massi- ma. Il pioppo tremulo è uno dei pioppi più piccoli che arrivano ai 10,50 m di altezza e ai 6 m di larghezza. Ha foglie rotonde molto dentellate. Spuntano a primavera e rimangono s ll al ero fino asi all inverno s ccessivo, volgendo verso n colore giallo chiaro nel tardo autunno.
Legno: con alburno bianco ben distinto dal durame più scuro, è tenero ed omogeneo, ma di valore mediocre.
Impiego: scandole e decorazioni. ABETE ROSSO (Picea abies L.) Famiglia: Pinaceae
Genere: Abies
Descrizione: è un albero molto longevo, il suo areale di vegetazione naturale è este- sissimo e va dalle Alpi, attraversando la Germania, Scandinavia, Polonia, varie zone dei Balcani raggiungendo la Russia di cui copre la metà settentrionale debordando in parte sulla Siberia, sino al limite Nord della vegetazione arborea. Si caratterizza per un tronco diritto e cilindrico, molto resinoso, corona lungamente piramidale e acuta, corteccia rossastra, s aldata in piccole s ame. esta specie a rami cos fitti da presentare una struttura quasi perfettamente conica arrivano ad un’altezza di oltre 60 m. Gli ag i di a ete anno di solito la p nta sm ssata e il profilo piatto, sono mor idi al tatto. Lunghi da 2,5 a 5 cm, variano di colore dal verde scuro al verde-azzurro sulla pagina superiore, mentre hanno una tinta argentea su quella inferiore.
Legno: di colore bianco-opaco, senza durame apparente e con anelli annuali ben di- stinti e regolari ed evidenti vasi resiniferi.
Impiego: strutture portanti. PINO (Pinus Sylvestris) Famiglia: Pinaceae Genere: Pinus
Descrizione: sono conifere predominanti nelle regioni vicine alla Siberia, ma si in- contrano anche nell’Europa Centro Settentrionale. Sopportano sia il terreno umido che quello secco. Ha aghi rigidi verde-azzurri e, sui rami superiori, una corteccia bruno-arancio, che si stacca in falde. Il pino ha un rapido sviluppo quando è giovane raggiungendo in poco tempo l’altezza massima che arriva, a seconda dei casi, a 30- 48 m. E na pianta molto longeva e resinosa. a orma dei sti ortemente in enzata
Successivamente la volontà di rottura con la tradizione passata e l’imposizione di una nuova immagine della Russia “moderna” ha a poco a poco limitato l’impiego del legno a favore di altri materiali, soprattutto per l’edilizia nei centri urbani. La vastissima disponibilità sul territorio della materia prima e la possibilità di traspor- tarla acilmente s r ttando la presenza dei corsi viali sono stati sic ramente i motivi principali per un suo intenso sfruttamento. In questa dimensione costitui- ta da praticità, funzionalità e logica costruttiva quel rapporto uomo – natura si è consolidato e ortificato. ell arc itett ra lignea careliana esiste n c iaro e vi- sibile collegamento tra le forme costruite e le forme naturali (Figg. 8-9). Ciò che l’architettura moderna occidentale ha via via abbandonato con l’introduzione di nuovi materiali, caratterizzati da prestazioni statiche elevate grazie all’introduzione di nuove tecnologie, è invece ancora presente in un’architettura tradizionale come quella careliana, basata solo ed esclusivamente sulle semplici regole della stati- ca e sull’assoggettamento delle esigenze costruttive alle caratteristiche singole dei materiali utilizzati (dimensioni del legname, contesto, adattamento di materiale di scarto recuperato da precedenti costruzioni). Il legno è un materiale con caratteri- stic e fisic e e static e en precise di ficilmente ricond ci ili a semplici categorie e classificazioni, varia ili a seconda del tipo di legname e del tipo di lavorazione. Per questo motivo risulta più corretto parlare non di “materiale” ma di “categoria di materiali”104. Le peculiarità di ogni legname da costruzione sono legate a fattori quali l’area di provenienza, la tipologia del terreno sul quale è cresciuto, il clima e le caratteristiche intrinseche dell’albero, per cui anche all’interno di una stessa spe- cie si trovano elementi con caratteristiche diverse. Nella tradizione costruttiva del legno, la competenza dell’artigiano e del carpentiere riguardava anche la capacità di analisi delle qualità del legno e l’individuazione dei legnami più pregiati in rela- zione alle esigenze costruttive. Venivano scelti fusti diritti e a sezione costante per gli elementi str tt rali principali come travi e pilastri, legni pi mor idi, essi ili e con piccoli di etti per i recinti e le opere di finit ra, legni ric rvi per le mensole, legni a uncino per i sistemi di ancoraggio dei canali di gronda in copertura, tavolette di legno ricavate per spacco l ngo la fi rat ra per le scandole dei tetti e per i manti di copertura in generale105. Anche per il dimensionamento del legname strutturale l’artigiano si basava prevalentemente sull’esperienza e sulla tradizione, è per que- sto motivo che spesso le strutture erano sovradimensionate. Oggi la variabilità dei legnami è regolamentata e monitorata grazie ad una normativa di settore accurata c e classifica le diverse specie e sta ilisce i re isiti di accetta ilit . so del legno inoltre sta subendo un ulteriore incremento delle richieste: il gusto per gli ambienti caldi e accoglienti che questo materiale offre, unito a un nuovo interesse per l’uso di questo materiale “naturale” in edilizia, ha favorito lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche come il legno lamellare e i prodotti detti legno-derivati, nei quali le qualità estetiche del legno si fondono con le nuove prestazioni possibili grazie allo sviluppo di tecniche molto avanzate106. Con queste soluzioni si tende principalmen- te ad eliminare le imperfezioni e le irregolarità dell’elemento naturale, togliendo
104 M. C. Torricelli, R. Del Nord, P. Felli, Materiali e tecnologie dell’architettura, cit., p. 91. 105 Cfr. ivi, p. 92.
106 Per no st dio specifico e appro ondito s esto tema stato cons ltato G. Giordano, Tecnica delle Costruzioni in legno, IV edizione, Hoepli, Milano, 1996.
quindi in parte la caratteristica forse più affascinante di questo materiale, ovvero il gusto per l’unicità del pezzo. Nelle strutture architettoniche lignee tradizionali e storiche del Nord Europa e della Carelia russa si possono individuare delle prin- cipali specie ar oree tilizzate per scopi specifici a seconda delle caratteristic e proprie del materiale: parti strutturali, parti architettoniche non strutturali, elementi di completamento e finit ra. Si riportano in seg ito le principali specie analizzate sintetizzate in schede descrittive:
PIOPPO TREMULO (Populus tremula L.) Famiglia: Salicaceae
Genere: Populus
Descrizione: sono alberi caratterizzati da radici che si allungano in profondità, per questo motivo sono estremamente resistenti a condizioni climatiche estreme. Hanno una crescita molto veloce, in 20 anni riescono già a raggiungere la loro altezza massi- ma. Il pioppo tremulo è uno dei pioppi più piccoli che arrivano ai 10,50 m di altezza e ai 6 m di larghezza. Ha foglie rotonde molto dentellate. Spuntano a primavera e rimangono s ll al ero fino asi all inverno s ccessivo, volgendo verso n colore