• Non ci sono risultati.

È di grande interesse la fotografia del dipinto Bagnanti a Capri (Fig. 45), la cui descrizione sembra inverarsi nella definizione di Maria Accascina sul “realismo si-ciliano” di Leto che «gli fa fermare sulla tela fanciulli nudi uscenti dal gorgo delle acque come pesci mo-struosi che vengono a riva mentre sulle colline sorri-dono le case di Capri in una elegantissima trasparenza di colori (Bagnanti a Capri 1902)»76. Il dipinto, da datare post 1890, è affine all’opera Spiaggia a Capri77 del 1890 circa, in collezione privata napoletana, di cui costituisce una visione ravvicinata, e anche a I bambini nuotano a Capri con il Vesuvio sullo sfondo, battuta in asta da Christie’s a Londra nel 1997.

Le restanti riproduzioni fotografiche di opere inedite e di ubicazione ignota attestano il ruolo del paesaggio di Capri come cifra eloquente e radicata della pittura di Leto. Si ri-conoscono scorci caratteristici tra cui la Grotta rossa (Fig.

46), databile agli anni novanta, simile all’omonimo dipinto del 1882 circa alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo ma anche la Grotta dell’Arsenale di Marina di Capri (Fig. 47), dipinto databile alla fine degli anni ottanta e anch’esso pub-blicato da “Parva Favilla” nel 192378, e la Cala di Matro-mania (Fig. 48), luogo oggi più noto come Cala o Grotta di Matermania, dipinto degli anni ottanta pubblicato su

“Emporium” con il seguente commento di Edwin Cerio:

«Di A. Leto, pittore siciliano la cui pittura ebbe per lungo tempo tanta fortuna, e la cui influenza è ancora evidente nella maniera dei nostri migliori coloristi, è qui riprodotta la Cala di Matromania, il versante dell’Isola che guarda ad Oriente e fu sede di templi e riti mitriaci»79.

Di qualità anche le fotografie di Marina con figure (Fig.

49), della seconda metà degli anni ottanta, firmata in basso a destra “A. Leto”, Marina di Capri con il Vesuvio sullo sfondo (Fig. 50) e Faraglioni a Capri (Fig. 51), opere

della fine degli anni novanta e firmate “Leto” in basso a sinistra. Si segnalano pure l’opera tarda Capri. Banchina (Fig. 52) e Veduta di Capri dal giardino dell’Hotel Pagano (Fig. 53) del 1894 circa; di quest’ultima è nota un’o-monima e coeva redazione alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza80.

Da menzionare anche I Faraglioni di Capri (Fig. 54), marina firmata “Leto” in basso a sinistra e databile al 1910 circa, affine al coevo dipinto omonimo oggi alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza81. Nella fotografia, priva di supporto secondario, si in-dividua una cornice lignea con targhetta superiore recante il numero “186” e inferiore dove si legge “A.

Leto”. Lo stesso dipinto, I Faraglioni di Capri, è docu-mentato privo di cornice da un’altra fotografia dell’ar-chivio (Fig. 55).

Nell’archivio si trova un’altra fotografia, anch’essa priva di supporto secondario, di un’opera incorniciata, Il per-golato (Fig. 56), degli anni novanta e con firma “Leto”

in basso a sinistra. La presenza della cornice nei dipinti lascia presupporre che queste opere venissero inviate a un’esposizione ed esclude la destinazione delle fotogra-fie a un album, diversamente da quanto ipotizzato per quelle applicate su cartoncini.

È auspicabile che questo saggio contribuisca a una maggiore consapevolezza del valore storico-artistico dell’archivio fotografico di Antonino Leto, a lungo di-menticato, che oggi consente di studiare interessanti opere dell’artista, inedite e di ignota ubicazione, che altrimenti sarebbero rimaste sconosciute, e permetta di ampliare la conoscenza del suo corpus di dipinti arric-chendo gli studi su questa figura di prim’ordine della pittura dell’Ottocento.

71 L’archivio fotografico di Antonino Leto della Galleria Beatrice

Note56 Questo saggio ricorre in parte alle riflessioni affidate al mio contributo per il catalogo della mostra su Antonino Leto tenutasi alla Galleria d’Arte Moder-na di Palermo dal 13 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019. Cfr. C. Costanzo, Note per l’archivio fotografico di Antonino Leto, in Antonino Leto. Tra l’epopea dei Florio e la luce di Capri…, 2018, pp. 29–31.

57 «La ragione vera di questo oblio rispetto a Leto – scrive l’Accascina – è dovuto al fatto che i suoi qua-dri del periodo fiorentino sono dispersi, e noi non abbiamo che fotografie (Casa dott. Leto, Palermo)», cfr. M. Accascina, Ottocento siciliano…, 1939, p. 85.

58 Diversi i debiti di riconoscenza contratti durante la stesura del saggio. Oltre a Gaspare e Mario Amodeo, sentiti ringraziamenti vanno a Paolo Morello, Enzo Brai, Marco Di Bella, Raffaele Polizzotti, Marianna Zannoni.

59 Per un raffronto tra i linguaggi della pittura e della fotografia, già nel 1859 oggetto dell’intervento critico di Charles Baudelaire sul Salon di Parigi di quell’anno, pubblicato su “Revue Française”, si vedano A. Scharf, Arte e fotografia, Torino 1979; S. Bordini, Aspetti del rapporto pittura–fotografia nel secondo Ottocento, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuo-vo, tomo II, Milano 1991, pp. 581–601; C. Marra, Fotografia e pittura nel Novecento. Una storia “senza combattimento”, Milano 1999; M. Miraglia, Fotografi e pittori alla prova della modernità, Milano 2012. In particolare, sul rapporto tra pittura e fotografia in Sicilia si vedano M. Miraglia, La fotografia e il pae-saggio, in Francesco Lojacono (1838-1915)…, 2005, pp. 103–117; D. Lacagnina, Attraverso il paesaggio…, 2010; D. Lacagnina, Il paesaggio ‘conteso’: pittura e fotografia in dialogo, in Di là del faro…, 2014, pp.

72–81; D. Lacagnina, Verismo, fotografia, pittura: ico-nografia e ideologia del paesaggio siciliano nella scrittura di Navarro della Miraglia, Capuana, Verga, in L’occhio fotografico. Naturalismo e Verismo, a cura di G. Longo, P. Tortonese, atti del convegno (Parigi, Université Lille 3), Cuneo 2014, pp. 128–145.

60 Per inquadrare i principali protagonisti ed eventi della storia della fotografia, essendo piuttosto vasta la bibliografia sull’argomento, che attraversa diversi campi come la scienza, la sociologia, l’antropologia, la letteratura e l’arte, si vedano almeno: P. Becchetti, Fotografi e fotografia in Italia. 1839-1880, Roma 1978; C. Bertelli, G. Bollati, Storia d’Italia, 2, I:

L’immagine fotografica. 1845-1945, Torino 1979; R.

Barthes, La camera chiara, Torino 1980; M. Miraglia, Nota per una storia della fotografia italiana (1839-1911), in Storia dell’Arte italiana, a cura di F. Zeri, parte III, vol. II, Torino 1981, pp. 421–553; Alle

ori-gini della fotografia: un itinerario toscano. 1839-1880, a cura di M. Falzone del Barbarò, M. Maffioli, E.

Sesti, Firenze 1989; S. Sontag, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società, Torino 1992; Segni di luce, II: La fotografia italiana dall’età del collodio al pittorialismo, a cura di I. Zannier, Ravenna 1993; R.

Krauss, Teoria e storia della fotografia, Milano 1996;

G. Fiorentino, L’Ottocento fatto immagine. Dalla foto-grafia al cinema, origini della comunicazione di massa, Palermo 2007; G. D’Autilia, Storia della fotografia in Italia dal 1839 a oggi, Torino 2012; I. Zannier, Storia della fotografia italiana, I: Dalle origini agli anni ’50, Castel Maggiore 2012; F. Muzzarelli, L’invenzione del fotografico. Storia e idee della fotografia dell’Ottocento, Torino 2014.

61 Su L. Guida (Napoli, 1836-1899) si vedano G. Fio-rentino, Tanta di luce meraviglia arcana. Origini della fotografia a Napoli, Sorrento 1992; Capri a tutta luce nelle foto di Luigi Guida, a cura di G. Schettino, Na-poli 1994; M. Miraglia, Fotografi e pittori…, 2012.

62 Per il reportage di Michetti, presente anche sul sito web dell’Archivio Alinari di Firenze, si veda M.

Miraglia, La fotografia e il paesaggio, in Francesco Lojacono (1838-1915)…, 2005, pp. 103–117. Su Sartorio e Michetti fotografi cfr. M. Miraglia, Fo-tografi e pittori…, 2012, pp. 117–150. Per l’attività di Michetti fotografo si consulti anche M. Miraglia, Francesco Paolo Michetti fotografo, Torino 1975. Per la fotografia di E. Interguglielmi si veda D. Lacagnina, Attraverso il paesaggio…, 2010, p. 98.

63 M. Accascina, Ottocento siciliano…, 1939, p. 86.

64 Cfr. F. Mazzocca, I bagliori del Vesuvio. De Nittis a Napoli e la grande eruzione del 1872, in Da De Nittis a Gemito…, 2017, pp. 102–115.

65 Lo si veda riprodotto in Antonino Leto. Tra l’epopea dei Florio e la luce di Capri…, 2018, pp. 56–57.

66 Leto raffigura quindi i Bagni Pancaldi di Livorno dieci anni dopo la realizzazione del capolavoro di Fat-tori, suo «amico carissimo», come attesta la tavoletta donata dall’artista siciliano al maestro toscano. Cfr.

Catalogo Bolaffi della Pittura Italiana dell’Ottocento, n.

7, Torino 1978. Per F. Lojacono cfr. Di là del faro cit., pp. 148–149.

67 Per G. Matucci, sulla cui produzione fotografica complessiva si hanno notizie limitate, si vedano E.

Ricci, Nouveau guide de Florence, Florence 1875, s.p.; Indicatore generale della città di Firenze. Ammi-nistrativo, commerciale, artistico, industriale e stradale.

Compilato da Zanobi Ventinove. Anno I, 1876, Firen-ze 1876, pp. 67, 166. Si consulti anche Vu d’Italie.

1841-1941. I grandi maestri della fotografia italiana nelle collezioni Alinari, a cura di A. Cartier–Bresson, M. Maffioli, catalogo della mostra (Parigi, Pavillon

73 L’archivio fotografico di Antonino Leto della Galleria Beatrice

des Arts; Firenze, Museo Nazionale Alinari della Fotografia), Firenze 2006; Alphonse Bernoud pionere della fotografia. Luoghi, persone, eventi, a cura di F.

Speranza, catalogo della mostra (Napoli, Certosa e Museo di San Martino), Napoli 2018. Per un censi-mento dei fotografi attivi a Firenze dal 1839 al 1915 si rimanda al sito dell’Archivio Fotografico Toscano http://censi.aft.it/fotografi/home.htm.

68 Cfr. M. Accascina, Ottocento siciliano…, 1939, p. 88.

69 Cfr. Poliorama pittoresco…, 2007, p. 102.

70 Ibidem.

71 Cfr. Francesco Lojacono (1838-1915)…, 2005, p.

72 In calce alla fotografia si legge: 187. “(P. A.) N. 16540 FIREN-ZE_PONTE SANTA TRINITA E LUNGARNO IN GIOR-NO DI PIOGGIA_ (ANTONIGIOR-NO LETO)”. Cfr. https://

www.alinari.it/it/dettaglio/ACA–F–016540–0000?- search=1c338063d8f79b446c53277d608e949b&-searchPos=1.

73 S. Francolini, La Galleria Pisani in Firenze: un ine-dito manoscritto di Diego Martelli, in “Prospettiva”, n. 7, ottobre 1976, p. 55.

74 Cfr. F. Bono, Una rievocazione: A. Leto, in “Parva Favilla”, ottobre 1923, pp. 11–12, ill. a p. 12.

75 Ibidem.

76 Cfr. M. Accascina, Ottocento siciliano…, 1939, p. 88.

77 L’opera è riprodotta in Da De Nittis a Gemito…, 2017, p. 140.

78 Cfr. F. Bono, Una rievocazione: A. Leto…, 1923, ill. a p. 11.

79 E. Cerio, Aspetti pittoreschi di Capri, in “Emporium”, vol. LVI, n. 335, 1922, pp. 290–300, ill. a p. 299.

80 Lo si veda riprodotto in Antonino Leto. Tra l’epopea dei Florio e la luce di Capri…, 2018, p. 147.

81 Lo si veda riprodotto in Antonino Leto. Tra l’epopea dei Florio e la luce di Capri…, 2018, p. 157.

Apparati

Bibliografia

s.d.G. Rutelli, Su Antonino Leto, s.d., manoscritto, Pa-lermo, Archivio Galleria d’Arte Moderna di Palermo

“Empedocle Restivo”.

1875

E. Ricci, Nouveau guide de Florence, Florence 1875.

1876Indicatore generale della città di Firenze. Amministrativo, commerciale, artistico, industriale e stradale. Compilato da Zanobi Ventinove. Anno I, 1876, Firenze 1876.

1881A. O., Antonino Leto e i suoi dipinti nel palazzo Florio, in “Il Giornale di Sicilia”, 27 febbraio 1881.

1882Società Promotrice delle Belle Arti in Torino, Catalogo generale dei premi distribuiti annualmente dal 1842 a tutto il 1882 ai Soci i quali non risultavano vincitori nelle estrazioni delle Opere acquistate coi fondi sociali, Torino 1882.

1884

1888The Italian Exhibition in London. The Official Art Ca-talogue, London 1888.

1889A. De Gubernatis, Dizionario degli Artisti Italiani Vi-venti, Firenze 1889.

1892Catalogo delle opere d’arte ammesse alla XXVIII Espo-sizione della Società Promotrice di Belle Arti in Napoli, Napoli 1892.

C. Lowe, Four national exhibitions in London and their organiser, London 1892.

1893R. Bazin, Sicile. Croquis Italiens, Paris 1893.

1908

The Pisani Gallery in Florence, I: Red Room, intro-duction by V. Pica, Bergamo 1908.

1910M. Pilo, La IX Esposizione Internazionale d’Arte a Ve-nezia, in “L’Ateneo Veneto”, anno XXXIII, fasc. 2, set-tembre–ottobre, Venezia 1910.

IX Esposizione Internazionale d’Arte della città di Vene-zia. 1910. Elenco generale delle vendite. Pitture, Sculture, Bianco e Nero, Arte Decorativa, Venezia 1910.

1913Antonino Leto, in “L’Illustrazione italiana”, 31 agosto 1913.

1914La Galerie Pisani de Florence, première partie, Milan 1914.

1922

E. Cerio, Aspetti pittoreschi di Capri, in “Emporium”, vol. LVI, n. 335, 1922, pp. 290–300.

1923F. Bono, Una rievocazione: A. Leto, in “Parva Favilla”, ottobre 1923, pp. 11–12.

R. Bracco, Antonino Leto, in “Parva Favilla”, febbraio 1923, p. 10.

Per la gloria del pittore Leto, in “L’Ora”, 4 marzo 1923.

1924XIV Esposizione Internazionale d’Arte della città di Vene-zia. Catalogo, Venezia 1924.

1929U. Thieme, F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929.

1932O. Gurrieri, La Galleria d’Arte Moderna della città di Palermo, in “Emporium”, vol. LXXVI, n. 451, 1932, pp. 31–50.

A. Rapetti, La Galleria d’Arte Moderna Ricci–Oddi in Pia-cenza e la pittura italiana dell’Ottocento, PiaPia-cenza 1932.

1936S. Marino Mazzara, Pittori dell’Ottocento in Palermo, Palermo 1936.

1939

M. Accascina, Ottocento siciliano. Pittura, Roma 1939.

1940P.E. Sgadari di Lo Monaco, Pittori e scultori siciliani dal Seicento al primo Ottocento, Palermo 1940.

1946

M. Borgiotti, I Macchiaioli, Firenze 1946.

1955A. Schettini, M. Borgiotti, A. Dragone, Pittura italiana dell’Ottocento nella collezione Morra in Palermo, Firenze 1955.

1958

M. Giardelli, I Macchiaioli e l’epoca loro, Milano 1958.

La pittura napoletana del secondo Ottocento, a cura di A.

Schettini, L. Autiello, catalogo della mostra (Napoli, Villa comunale, Padiglione pompeiano), Napoli 1958.

1963

Mostra di Giuseppe De Nittis e dei pittori della “Scuola di Resina”, a cura di L. Autiello, E. Piceni, P. Ricci, cata-logo della mostra (Napoli, Villa comunale, Padiglione pompeiano), Napoli 1963.

1964

N. Giordano, Monrealesi illustri, Monreale 1964.

1967

A. Schettini, La pittura napoletana dell’Ottocento, Na-poli 1967.

1972A.M. Comanducci, Dizionario Illustrato dei Pittori, Disegnatori e Incisori Italiani Moderni e Contemporanei, Milano 1972.

Dai depositi della galleria: Opere inedite o poco note di artisti siciliani dal 1800 al 1950, testo di R. Collura, Palermo 1972.

79 Apparati

G. Perocco, Le origini dell’arte moderna a Venezia (1908-1920), Treviso 1972.

1972-1973

Don Riccardo, Artecatalogo dell’800. “Vesuvio” dei pit-tori napoletani, 3 voll., Roma 1972-1973.

1974R. Collura, La Civica Galleria d’Arte Moderna “Empedo-cle Restivo” di Palermo. Guida illustrata, Palermo 1974.

A.M. Comanducci, Dizionario Illustrato dei Pittori, Disegnatori e Incisori Italiani Moderni e Contemporanei, Milano 1974.

A.M. Fundarò, Il concorso per il Teatro Massimo di Pa-lermo. Storia e progettazione, Palermo 1974.

A. Giardina, Michele Catti, prefazione di M. Calvesi,

“Quaderni dell’A.F.R.A.S.”, n. 1, Palermo 1974.

1975M. Miraglia, Francesco Paolo Michetti fotografo, Torino 1975.

1976

S. Francolini, La Galleria Pisani in Firenze: un inedito manoscritto di Diego Martelli, in “Prospettiva”, n. 7, ot-tobre 1976, pp. 54–57.

1977

C. Farese Sperken, Pinacoteca provinciale di Bari. Le col-lezioni dell’800 e primo ’900, Fasano 1977.

1978P. Becchetti, Fotografi e fotografia in Italia. 1839-1880, Roma 1978.

1979C. Bertelli, G. Bollati, Storia d’Italia, 2, I: L’immagine fotografica. 1845-1945, Torino 1979.

M.T. Bonaccorso, Appunti su Antonino Leto, in “Qua-derni dell’Istituto di storia dell’arte medievale e mo-derna”. Facoltà di lettere e filosofia. Università di Messina, n. 3, 1979, pp. 61–63.

A. Scharf, Arte e fotografia, Torino 1979.

R. Bazin, Sicilia. Bozzetti italiani, Palermo 1979.

1980R. Barthes, La camera chiara, Torino 1980.

1981E. Di Stefano, Le arti figurative, in Palermo 1900, a cura di G. Pirrone, catalogo della mostra (Palermo, Civica Galleria d’Arte Moderna Empedocle Restivo), Palermo 1981, pp. 193–208.

Dipinti firmati tra 1870 e 1914. La squisita officina, a cura di L. Stefanelli Torossi, presentazione di M. Cal-vesi, catalogo della mostra (Roma, Galleria Arco Far-nese), Roma 1981.

F. Grasso, Ottocento e Novecento in Sicilia, in Storia della Sicilia, vol. X, Palermo 1981, pp. 167–257.

M. Miraglia, Nota per una storia della fotografia italiana (1839-1911), in Storia dell’Arte italiana, a cura di F.

Zeri, parte III, vol. II, Torino 1981, pp. 421–553.

Palermo 1900, a cura di G. Pirrone, catalogo della mo-stra (Palermo, Civica Galleria d’Arte Moderna Empe-docle Restivo), Palermo 1981.

1984G. Pirrone, Il Teatro Massimo di G. B. Filippo Basile a Palermo. 1867/97, Roma 1984.

1985

R. Giuffrida, R. Lentini, L’Età dei Florio, Palermo 1985.

E. Spalletti, Gli anni del Caffè Michelangelo (1848-1861), Roma 1985.

S. Troisi, I Florio e la cultura artistica in Sicilia tra Otto-cento e NoveOtto-cento, in R. Giuffrida, R. Lentini, L’Età dei Florio, Palermo 1985, pp. 103–151.

1986S. Candela, I Florio, Palermo 1986.

1987G. Donzello, Arte e collezionismo. Fradeletto e Pica primi segretari alle Biennali veneziane. 1895-1926, Firenze 1987.

R. Monti, I Macchiaioli, “Art e Dossier”, n. 17, Firenze 1987.

1988

F. Arisi, Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, Piacenza, Piacenza 1988.

Ettore De Maria Bergler, a cura di L. Bica, catalogo della mostra (Palermo, Galleria d’Arte Moderna Empedocle Restivo), Palermo 1988.

Siracusa antica nella pittura siciliana dell’Ottocento, a cura di G. Barbera, catalogo della mostra (Siracusa, Galleria Regionale di Palazzo Bellomo), Siracusa 1988.

1989Alle origini della fotografia: un itinerario toscano. 1839-1880, a cura di M. Falzone del Barbarò, M. Maffioli, E. Sesti, Firenze 1989.

E. Mauro, Le Arti, in G. Pirrone, Palermo, una capitale.

Dal Settecento al Liberty, con testi di E. Mauro, E. Sessa, Milano 1989, pp. 232–239.

G. Pirrone, Palermo, una capitale. Dal Settecento al Li-berty, con testi di E. Mauro, E. Sessa, Milano 1989.

1990G. Barbera, De Maria Bergler Ettore, ad vocem, in Di-zionario Biografico degli Italiani, vol. 38, Roma 1990, pp. 523–524.

F. Grasso, Antonino Leto dall’analisi realista alla libera effusione del colore, supplemento al n. 5, anno II, di

“Kalós. Arte in Sicilia”, settembre–ottobre 1990.

1991

G. Barbera, La pittura dell’Ottocento in Sicilia, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, tomo II, Milano 1991, pp. 521–531.

S. Bordini, Aspetti del rapporto pittura–fotografia nel se-condo Ottocento, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, tomo II, Milano 1991, pp. 581–601.

La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castel-nuovo, 2 voll., Milano 1991.

S. Troisi, Vedute di Palermo, Palermo 1991.

1992G. Barbera, La pittura dell’Ottocento in Sicilia, in Ot-tocento. Catalogo dell’arte italiana dell’Ottocento, n. 21, Milano 1992, pp. 14–50.

G. Fiorentino, Tanta di luce meraviglia arcana. Origini della fotografia a Napoli, Sorrento 1992.

S. Sontag, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella no-stra società, Torino 1992.

1993

Giacinto Gigante e la scuola di Posillipo, a cura di L.

Mar-81 Apparati

torelli, catalogo della mostra (Napoli, Castel Nuovo, Sale della Loggia), Napoli 1993.

F. Grasso, Michele Catti. L’ultimo guizzo del paesismo meridionale, supplemento al n. 1 di “Kalós. Arte in Si-cilia”, gennaio–febbraio 1993.

L. Sarullo, Dizionario degli Artisti Siciliani. Pittura, vol.

II, a cura di M.A. Spadaro, Palermo 1993.

Segni di luce, II: La fotografia italiana dall’età del collodio al pittorialismo, a cura di I. Zannier, Ravenna 1993.

1994L. Bica, Ottocento in Sicilia. Città e paesaggio nella pit-tura, Palermo 1994.

Capri a tutta luce nelle foto di Luigi Guida, a cura di G.

Schettino, Napoli 1994.

1995Venezia e la Biennale. I percorsi del gusto, catalogo della mostra (Venezia, Palazzo Ducale, Galleria Internazio-nale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro), Milano 1995.

1996R. Krauss, Teoria e storia della fotografia, Milano 1996.

1997R. Camurri, Antonio Fradeletto, ad vocem, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 49, Roma 1997, pp. 576–578.

La Collezione Sinatra. Paesaggi di Francesco Lojacono e altri temi della pittura siciliana tra ’800 e ’900 in allievi e epigoni, a cura di G. Costantino, contributi di G. Fio-rentini, G. Costantino, G. Sinatra, E. De Castro, G.

Bongiovanni, Caltanissetta 1997.

pura, schede di M.A. Malleo, catalogo della mostra (Pa-lermo, Civica Galleria d’Arte Moderna), Palermo 1998.

Aria di Parigi nella pittura italiana del secondo Ottocento, a cura di G. Matteucci, catalogo della mostra (Livorno, Museo Civico Giovanni Fattori), Torino 1998.

Michele Catti nelle collezioni del museo, a cura di A.

Purpura, schede di M.A. Malleo, catalogo della mo-stra (Palermo, Civica Galleria d’Arte Moderna), Pa-lermo 1998.

S. Requirez, Casa Florio, Flaccovio, Palermo 1998.

1999Civica Galleria d’Arte Moderna “Empedocle Restivo”. Pit-tori e sculPit-tori tra ’800 e ’900. Collezione permanente, a cura di A. Purpura, Palermo 1999.

C. Marra, Fotografia e pittura nel Novecento. Una storia

“senza combattimento”, Milano 1999.

G. Martellucci, Palermo. I luoghi del teatro, Palermo 1999.

2000Gérôme & Goupil. Art and enterprise, edited by H. La-font–Couturier, exhibition catalogue (Bordeaux, Musée Goupil; New York, The Dahesh Museum of Art; Pitts-burgh, The Frick Art and Historical Center), Paris 2000.

U. Giambona, Villa Florio Pignatelli. Le pitture di An-tonino Leto, in “Kalós. Arte in Sicilia”, anno XII, n. 3, luglio–settembre 2000, pp. 19–21.

G. Sommariva, Villa Florio Pignatelli. La vicenda sto-rico–architettonica, in “Kalόs. Arte in Sicilia”, anno XII,

2000-2001

G.L. Marini, Il valore dei dipinti dell’Ottocento e del primo Novecento, XVIII edizione, Torino 2000-2001.

2001Ottocento siciliano. Dipinti di collezioni private agri-gentine, a cura di G. Barbera, catalogo della mostra (Agrigento, Complesso Chiaramontano, Basilica dell’Immacolata), Napoli 2001.

2002S. Bietoletti, M. Dantini, L’Ottocento italiano. La Storia.

Gli Artisti. Le Opere, Firenze 2002.

Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nit-tis, a cura di M. Picone Petrusa, catalogo della mostra (Torino, Palazzo Cavour), Torino 2002.

E. Sessa, Ernesto Basile. Dall’eclettismo classicista al modernismo, introduzione di U. Di Cristina, Palermo 2002.

Villa Zito. Museo d’Arte e Archeologia “I. Mormino”, Pa-lermo 2002.

2003La pittura di paesaggio in Italia. L’Ottocento, a cura di C.

Sisi, Milano 2003.

La pittura nel Veneto. L’Ottocento, tomo II, a cura di G.

Pavanello, Milano 2003.

2005

Francesco Lojacono (1838-1915), a cura di G. Barbera, L. Martorelli, F. Mazzocca, A. Purpura, C. Sisi, catalogo della mostra (Palermo, Spazi ex Convento Sant’Anna), Cinisello Balsamo 2005.

F. Franco, Leto Antonino, ad vocem, in Dizionario Bio-grafico degli Italiani, vol. 64, Roma 2005, pp. 723–725.

La pittura dell’Ottocento in Sicilia tra committenza, cri-tica d’arte e collezionismo, a cura di M.C. Di Natale,

introduzione di A. Buttitta, testi di S. La Barbera, I.

Bruno, M. Vitella, Palermo 2005.

M. Miraglia, La fotografia e il paesaggio, in Francesco Lojacono (1838-1915), a cura di G. Barbera, L. Mar-torelli, F. Mazzocca, A. Purpura, C. Sisi, catalogo della mostra (Palermo, Spazi ex Convento Sant’Anna), Cini-sello Balsamo 2005, pp. 103–117.

2006DISPAR ET UNUM 1904-2004. I cento anni del Vil-lino Basile, a cura di E. Mauro, E. Sessa, Palermo 2006.

Maria Accascina e Il Giornale di Sicilia. Cultura tra cri-tica e cronache, I: 1934-1937, a cura di M.C. Di Natale, Caltanissetta 2006.

A. Pomar, Franca Florio, Palermo 2006 (I ed. 1985).

A.M. Ruta, Ernesto Basile e i suoi amici artisti, in DI-SPAR ET UNUM 1904-2004. I cento anni del Villino Basile, a cura di E. Mauro, E. Sessa, Palermo 2006, pp.

321–327.

Vu d’Italie. 1841-1941. I grandi maestri della fotografia italiana nelle collezioni Alinari, a cura di A. Cartier–

Bresson, M. Maffioli, catalogo della mostra (Parigi, Pa-villon des Arts; Firenze, Museo Nazionale Alinari della Fotografia), Firenze 2006.

18 giugno 1937 – Per la XXI Biennale di Venezia. Il pae-saggio siciliano, in Maria Accascina e Il Giornale di Sici-lia. Cultura tra critica e cronache, I: 1934-1937, a cura di M.C. Di Natale, Caltanissetta 2006, pp. 368–371.

2007G. Fiorentino, L’Ottocento fatto immagine. Dalla foto-grafia al cinema, origini della comunicazione di massa, Palermo 2007.

Galleria d’Arte Moderna di Palermo. Catalogo delle opere, a cura di F. Mazzocca, G. Barbera, A. Purpura, Cini-sello Balsamo 2007.

83 Apparati

Maria Accascina e Il Giornale di Sicilia. Cultura tra cri-tica e cronache, II: 1938-1942, a cura di M.C. Di Na-tale, Caltanissetta–Roma 2007.

Maria Accascina e Il Giornale di Sicilia. Cultura tra cri-tica e cronache, II: 1938-1942, a cura di M.C. Di Na-tale, Caltanissetta–Roma 2007.

Documenti correlati