- A. A. V. V., Digesto italiano, Torino, Utet.
- A. A. V. V., Enciclopedia giuridca Treccani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, 2007.
- A. A. V. V., La storia, Novara, De Agostini, 2004.
- A. A. V. V., Limes. Rivista italiana di geopolitica. Il buio oltre Gaza, Roma, Gruppo Editoriale L’Espresso, Numero di gennaio 2009.
- A. A. V. V., Limes. Rivista italiana di geopolitica. Israele/Palestina. La terra stretta, Roma, Gruppo Editoriale L’Espresso, Numero di gennaio 2001.
- A. A. V. V., Lonely Planet. Israele e i Territori Palestinesi, Torino, 2007.
- A. A. V. V., Musica, vol. XVI e XVII, in Enciclopedia tematica, Milano, Garzanti, 2006.
- AGNELLO S., MARRA S., RUCCI D. (a cura di), La promozione musicale in Italia.
Percorsi, prospettive, raffronti con le istituzioni internazionali, 1 ed., Lucca, Lim, 2008.
- AINIS M., FIORILLO M. L’ordinamento della cultura. Manuale di legislazione dei beni
culturali, 1 ed., Milano, Giuffrè, 2003.
- ALLORTO R., Nuova storia della musica, Milano, Ricordi, 1989.
- ANDERSON B., Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi., Roma,
Manifesto Libri, 1996.
- ARISTOTELE, Politica, in Id., Opere, trad. it., 1 ed., Bari, Laterza, 1973, vol. IX, p. 1-
280.
- ATZMON G., My one and only love, London, Saqi, 2005.
- ATZMON G. The wandering who? A study of jewish identity politics. Zero books,
Alresford, UK, 2011.
- BALL P., L’istinto musicale. Come e perché abbiamo la musica dentro, trad.it, 1 ed.,
Bari, Dedalo, 2011.
- BARENBOIM D., La musica sveglia il tempo, trad. it., 4 ed., Milano, Giangiacomo
Feltrinelli Editore, 2013.
- BARENBOIM D., SAID E., Paralleli e paradossi. Pensieri sulla musica, la politica e la
società, 1 ed., trad. It., Milano, Il Saggiatore, 2004.
- BARONI M., FUBINI E., PETAZZI P., Santi P., Vinay G., Storia della musica, Torino,
Einaudi, 1988.
- BENCIVELLI S., Perché ci piace la musica. Orecchio, emozione, evoluzione, 1 ed.
ebook, Milano, Sironi, 2011.
- BIN A. “Mediterranean Diplomacy”. Evolution and Prospects, in Comparative and
International Politics, Jean Monnet Working Papers, January 1997.
- BURG A., Sconfiggere Hitler. Per un nuovo universalismo e umanesimo ebraico,
Vicenza, Neri Pozza, 2008.
- CARPINELLI G., VERCELLI C., Israele e Palestina: una terra per due. Le radici della
guerra, le parole del conflitto, 5 ed., Torino, Tipografia Gravinese, 2008.
- CARROZZO M., CIMAGALLI C., Storia della musica occidentale, Roma, Armando
- CEAH E., Insieme. Voci dalla West-Eeastern Divan Orchestra, trad. it., 1 ed., Milano,
Feltrinelli, 2009.
- COLOTTI – PISCHEL E. Storia dell’Asia Orientale. 1850 – 1949, La Nuova Italia
Scientifica, 1994.
- CYPEL S., Walled. Israeli society at an impasse, Other Press, 2006.
- DE CANDÉ R., Storia universale della musica, Editori Riuniti, 1980.
- EINSTEIN A., Breve storia della musica, Milano, Rizzoli., 1979.
- GROSSMAN D., Con gli occhi del nemico. Raccontare la pace in un paese di guerra.,
Milano, Arnoldo Mondadori, 2007.
- HILAL J. (a cura di), Palestina quale futuro? La fine della soluzione dei due stati.,
Milano, Editoriale Jaca Book, 2007.
- HILAL J., Pappe I. (a cura di), Parlare con il nemico. Narrazioni palestinesi e
israeliane a confronto., Torino, Bollati Boringhieri Ed., 2004.
- HILDEBRANDT D., Die Neunte. Schiller, Beethoven und die Geschichte eines
musikalischen Welterfolgs, Wien, Hanser, 2005.
- HOBSBAWM E. J., RANGER T., L’invenzione della tradizione, trad. it., Torino, Einaudi.
- HUNT L., La forza dell’empatia. Una storia dei diritti dell’uomo., trad. it., Roma –
Bari, Editori Laterza, 2010.
- LUZZATTO A., Conta e racconta. Memorie di un ebreo di sinistra., Milano, Ugo
- MAIONE R., Corso di storia della musica, Bergamo, Edizioni Carrara, 1996.
- MAKHOUL B., DEEBI A., Otherwise Occupied, Gerusalemme e Venezia, Palestinian Art
Court, 2013.
- MASSOULIÉ F., I conflitti del Medio Oriente, 2 ed., Firenze, Giunti, 1994.
- MAURO W., La musica americana dal song al rock, Roma, Newton Compton, 1994.
- MEARSHEIMER J., WALT M., La Israel lobby e la politica estera Americana. Milano,
Arnoldo Mondadori, 2007.
- MOULAKIS A., “The Mediterranean Region: Reality, Delusion, or Euro-Mediterranean
Project?, in Mediterranean Quarterly., primavera 2005.
- MUCCI F., La diversità del patrimonio e delle espressioni culturali nell’ordinamento
internazionale. Da ‘ratio’ implicita a oggetto diretto di protezione, 1 ed., Editoriale Scientifica, Napoli, 2012.
- OZ A., Contro il fanatismo. Milano, Feltrinelli, 2002.
- PAPPE I., La pulizia etnica della Palestina. Roma, Fazi, 2006.
- PAPPE I., Storia della Palestina moderna. Torino, Giulio Einaudi, 2005
- PETRONIO P., Gli inni nazionali del mondo, 1 ed., Trieste, Italo Svevo, 2007.
- PINESCHI L., (a cura di), La tutela internazionale dei diritti umani. Norme, garanzie,
prassi, Milano, Giuffrè, 2006.
- PLATONE, La Repubblica, trad. it. con testo greco a fronte, 4 ed., Milano, Rizzoli,
- RADAELLI A., La musica salva la vita, Milano, Feltrinelli, 2012.
- SACKS O., Musicophilia. Tales of Music and the Brain, 1 ed., New York, Knopf, 2007.
- SAID E. W., Cultura e imperialismo, trad. it., Roma, Gamberetti Editrice, 1998.
- SAID E. W., Musica ai limiti. Saggi e articoli., trad. it., Milano, Feltrinelli, 2010.
- SAID E. W., Orientalismo, trad. it., Torino, Bollati Boringhieri, 2013.
- SAID E. W. La questione palestinese, trad. it., Milano, Il Saggiatore, 2011.
- SOLERA G. Muri, lacrime e za’tar. Storie di vita e voci dalla Palestina. Nuova
dimensione, 2007.
- SCOVAZZI T., CITRONI G., Corso di diritto internazionale. Parte III - La tutela dei diritti
umani., Giuffrè, 2013.
- STERN J. P., The Japanese Interpretation of the “Law of Nations”, 1854-1874.,
Princeton Unniversity Press, 1979.
- TOLSTOJ L. N., Scritti politici. Per la liberazione nonviolenta dei popoli, trad.it.,
Roma, Sankara Edizioni, 2005.
- TUSSET B., CAPOVILLA N., Bocche scucite. Voci dai territori occupati, Ed. Paoline,
2007.
- WADE B. C., Musica in Giappone. Un percorso tra Oriente e Occidente, trad. it.,
Filmografia:
- ARVELO A. Dudamel: Let the children play.
- AL JAZEERA, The frost interview. Daniel Barenboim: “Spaces of dialogue”.
- CARNEGIEHALL, Solti’s vision. The World Orchestra for Peace.
Sitografia:
- www.berklee.edu ultima visita il 27/01/2014
- www.brenz-band.de ultima visita il 02/01/2014
- www.cidim.it ultima visita il 23/12/2013
- www.cittàdellamusica.comune.bologna.it , ultima visita il 12/11/2013.
- www.danielbarenboim.com ultima visita il 18/12/2013
- www.daniloperez.com ultima visita il 30/12/2013
- www.europa.eu ultima visita il 20/01/2014.
- www.fundaciondaniloperez.org ultima visita il 27/01/2014
- www.governo.it ultima visita il 10/12/2013.
- www.ncm.birzeit.edu/ar ultima visita il 02/01/2014.
- www.ohchr.org ultima visita il 12/12/2013.
- www.peres-center.org ultima visita il 07/11/2013.
- www.servat.unibe.ch/icl/is__indx.html ultima visita il 12/01/2014
- www.simonbolivarorchestra.com ultima visita il 02/01/2014.
- www.unesco.it ultima visita l’ 11/01/2014.
- www.west-eastern-divan.org ultima visita il 05/11/2013
- www.worldorchestraforpeace.com ultima visita il 10/01/2014.