• Non ci sono risultati.

I pochi soggetti e le registrazioni che per problemi tecnici e forti interferenze disturbanti il segnale non sono avvenute con successo, hanno costituito due importanti fattori negativi per il raggiungimento dell’obiettivo della tesi. Il proposito di unire molte variabili e tipi di misurazione diversi ha reso il progetto complicato e di difficile esecuzione per tempi e mezzi a disposizione. Potrebbe essere più utile in futuro basarsi solo sulla registrazione con ECG e sull’analisi delle componenti proteiche salivari. Negli studi con fase di rest e fase di task, segue quasi sempre una fase di recovery (re- rest neutro) nella quale poter valutare i cambiamenti dati dalla condizione

100

sperimentale, in un confronto con i parametri basali. In questo studio non abbiamo effettuato questo procedimento per evitare di allungare troppo la seduta sperimentale, già di due ore.

Per evitare le interferenze e gli artefatti del movimento e del parlato, potremmo istruire il soggetto sul procedimento solo tramite una cuffia che emette la musica rilassante, le istruzioni pre-task e il testo da ripetere.

Si è verificato un errore nella prima centrifugazione della saliva relativo all’unità di misura per i giri del rotore della macchina: il protocollo si esprimeva in g e la centrifuga in rpm, ma non è stata fatta l’equivalenza. Nonostante questo problema e gli errori segnalati dalla prima centrifuga, molte concentrazioni sono state comunque di discreta quantità. In fase di analisi salivare, la colorazione inizialmente dei sei gel non è riuscita perfettamente e le proteine, seppur presenti, non erano nitidamente

visibili. Occorreva ricolorare i gel e questo ha prodotto i risultati più importanti. Non è stato possibile utilizzare i risultati dei segnali EEG, filtrati ma non puliti e

accoppiati. Potrebbe essere utile studiare anche l’attività temporale cerebrale, visti i compiti da svolgere.

Inoltre, era stata avviata insieme a Bioingegneri l’idea di analizzare la voce dei singoli soggetti per valutare particolari componenti da collegare all’attività autonomica.

Lo STAI di stato sembra essere stato un utile strumento insieme allo STAI di tratto, ma potrebbe essere utile impiegare strumenti come il PANAS (Positive Affect and Negative Affect Scales) e ridurre il numero di scale per ansia sociale, con lo scopo di aumentare quelle per l’ansia per gli esami tradotte dall’inglese. Inizialmente la ricerca era partita dall’ansia sociale, per questo motivo erano molte di più queste scale. In generale i test di reclutamento potevano essere svolti in 20 minuti e il tempo eccessivo ha causato qualche volta la tendenza dello studente a rispondere velocemente. Uno dei limiti è stato anche questo: la traduzione, la modificazione di scale e l’aggiunta successiva di items e test che seppur fatte in maniera randomizzata, possono aver intaccato la validità interna.

101

Per effettuare una simulazione più veritiera riguardo l’ansia da esame, probabilmente vanno valutati l’anno di corso frequentato, il momento più o meno vicino ai veri esami, il metodo di studio e le strategie di coping (test COPE).

La presenza del professore in un laboratorio e non in un’aula, e il fatto che il professore non fosse conosciuto e ‘temuto’ dagli studenti di un singolo corso di studio hanno causato un limite per l’esperimento. Il professore, ignaro del testo trattato, rimaneva neutrale e in cieco rispetto allo studente ma aveva poche possibilità di interrogare il soggetto come fosse un vero esame. La stessa misura dell’ansia per esame con questa formula è più vicina ad una comprensione del testo, anche se alcuni soggetti hanno esperito forte ansia che ricordava loro l’esame. Sarebbe interessante in futuro proporre tre misure sullo stesso soggetto: ad un mese dall’esame, a una settimana e a un giorno. Sarebbe soprattutto interessante diffondere oli essenziali piacevoli durante la fase di studio e in un’aula prima un esame, su un palco prima di una performance o durante la preparazione e presentazione di un discorso in pubblico.

Ribaltando invece l’oggetto di studio, sarebbe interessante vedere gli effetti e le differenze tra tre professori diversi nell’eseguire una simulazione d’esame.

È mancata anche una vera e propria misura della performance da un punto di vista neurolinguistico che sarebbe interessante valutare in futuro. Sarebbe interessante riproporre l’esperimento con una misura più accurata dei valori, monitorando anche l’attività respiratoria, in una classe o con un pubblico reale di 7-10 persone. Una tecnica che si presterebbe bene al nostro protocollo è inoltre il Biofeedback: gli studenti aiutati anche dagli odori potrebbero, in più sedute, iniziare a regolare i loro parametri sull’interfaccia grafica. Potremmo proporre lo studio con modalità differenti anche con studenti delle scuole superiori.

Per problemi di connessione o dei pc, per tre sessioni sperimentali la musica si è interrotta ed è ripartita dopo qualche minuto. In generale avere una strumentazione corretta e funzionante è sempre utile per questi esperimenti.

In futuro potrebbe essere interessante associare l’odore nella stanza ad una riproduzione di suoni di uno stesso contesto ambientale, per esempio il profumo di fiori di lavanda, il rumore di acqua che scorre e il cinguettio di uccelli, così da favorire

102

completamente il rilassamento. Questa procedura però parte dalla premessa che i gusti soggettivi della persona, le sue esperienze, il suo stato d’animo, mentale e fisico al momento dell'esperimento e la capacità di restare tranquillo, disteso ad occhi chiusi, incidano sempre sulla riuscita dell'induzione al rilassamento (questione tempi 10 /15 minuti). Inoltre, un ulteriore variante dell'esperimento potrebbe essere svolta, confrontando sullo stesso soggetto diversi tipi di suoni naturali e vedere quale induca maggiormente uno stato di relax, monitorando i parametri fisiologici. Sarebbe curioso anche usare stimoli uditivi a particolari frequenze (come 432 Hz, frequenza che sembra indurre un particolare stato rilassante). Uno spunto relativo all’odore che a volte può ‘sparire’ è cospargere con l’olio la poltrona.

Date le conclusioni, i limiti e le proposte per ampliare e migliorare il protocollo sperimentale, ritengo importante continuare nella ricerca dell’interazione tra l’olfatto e disturbi ansiosi, per scopi terapeutici di integrazione e supporto degli studenti e non, prima di abusare di farmaci o cadere in circoli viziosi negativi.

103

Bibliografia

Smeets, M. A., Schifferstein, H. N., Boelema, S. R., & Lensvelt-Mulders, G. (2008). The Odor Awareness Scale: A new scale for measuring positive and negative odor awareness. Chemical senses, 33(8), 725-734.

Sarason, I. G. (1959). Intellectual and personality correlates of test anxiety. The Journal of Abnormal and Social Psychology, 59(2), 272.

Cavalieri, R. (2014). Il naso intelligente: che cosa ci dicono gli odori. Gius. Laterza & Figli Spa. Krusemark, E. A., Novak, L. R., Gitelman, D. R., & Li, W. (2013). When the sense of smell meets emotion: anxiety-state-dependent olfactory processing and neural circuitry adaptation. Journal of

Neuroscience, 33(39), 15324-15332.

Bodas, J., & Ollendick, T. H. (2005). Test anxiety: A cross-cultural perspective. Clinical Child and

Family Psychology Review, 8(1), 65-88.

La Buissonnière-Ariza, V., Lepore, F., Kojok, K. M., & Frasnelli, J. (2013). Increased odor detection speed in highly anxious healthy adults. Chemical senses, 38(7), 577-584.

Takahashi, T., Itoh, H., Nishikawa, Y., Higuchi, Y., Nakamura, M., Sasabayashi, D., ... & Suzuki, M. (2015). Possible relation between olfaction and anxiety in healthy subjects. Psychiatry and clinical

neurosciences, 69(7), 431-438.

Kadohisa, M. (2013). Effects of odor on emotion, with implications. Frontiers in systems

neuroscience, 7, 66.

World Health Organization. (1993). The ICD-10 classification of mental and behavioural disorders: diagnostic criteria for research.

American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders

(DSM-5®). American Psychiatric Pub.

Bögels, S. M., Alden, L., Beidel, D. C., Clark, L. A., Pine, D. S., Stein, M. B., & Voncken, M. (2010). Social anxiety disorder: questions and answers for the DSM‐V. Depression and anxiety, 27(2), 168- 189.

Meazzini, P. (2002). Paura d'esame: come vincerla: per studenti dal liceo all'università. FrancoAngeli. Brown, E. J., Heimberg, R. G., & Juster, H. R. (1995). Social phobia subtype and avoidant personality disorder: Effect on severity of social phobia, impairment, and outcome of cognitive behavioral treatment. Behavior Therapy, 26(3), 467-486.

Antony, M. M., & Swinson, R. P. (2000). The shyness & social anxiety workbook: Proven techniques

for overcoming your fears. New Harbinger Publications.

Blöte, A. W., Kint, M. J., Miers, A. C., & Westenberg, P. M. (2009). The relation between public speaking anxiety and social anxiety: A review. Journal of Anxiety Disorders, 23(3), 305-313.

Crum, R. M., & Pratt, L. A. (2001). Risk of heavy drinking and alcohol use disorders in social phobia: a prospective analysis. American Journal of Psychiatry, 158(10), 1693-1700.

Rapee, R. M., & Heimberg, R. G. (1997). A cognitive-behavioral model of anxiety in social phobia. Behaviour research and therapy, 35(8), 741-756.

Stein, M. B., & Kean, Y. M. (2000). Disability and quality of life in social phobia: epidemiologic findings. American Journal of Psychiatry, 157(10), 1606-1613.

Leary, M. R., & Kowalski, R. M. (1995). The self-presentation model of social phobia. Social phobia:

Diagnosis, assessment, and treatment, 94-112.

Bruch, M. A., Fallon, M., & Heimberg, R. G. (2003). Social phobia and difficulties in occupational adjustment. Journal of counseling psychology, 50(1), 109.

104

Turner, S. M., Beidel, D. C., & Townsley, R. M. (1990). Social phobia: Relationship to shyness. Behaviour Research and Therapy, 28(6), 497-505.

Phillips, S. D., & Bruch, M. A. (1988). Shyness and dysfunction in career development. Journal of

Counseling Psychology, 35(2), 159.

Cuthbert, B. N. (2002, January). Social anxiety disorder: trends and translational research. In Social

Anxiety: From Laboratory Studies to Clinical Practice, Mar, 2001, Atlanta, GA, US; Aspects of this work were presented at the aforementioned conference.. Elsevier Science.

Frost, R. O., & Steketee, G. (1997). Perfectionism in obsessive-compulsive disorder patients. Behaviour

research and therapy, 35(4), 291-296.

Hamachek, D. E. (1978). Psychodynamics of normal and neurotic perfectionism. Psychology: A

Journal of Human Behavior.

Pacht, A. R. (1984). Reflections on perfection. American psychologist, 39(4), 386.

Fenigstein, A., Scheier, M. F., & Buss, A. H. (1975). Public and private self-consciousness: Assessment and theory. Journal of consulting and clinical psychology, 43(4), 522.

Buss, A. H. (1980). Self-consciousness and social anxiety. Freeman.

Clark, D. M., & Wells, A. (1995). A cognitive model of social phobia. Social phobia: Diagnosis,

assessment, and treatment, 41(68), 00022-3.

Frost, R. O., Heimberg, R. G., Holt, C. S., Mattia, J. I., & Neubauer, A. L. (1993). A comparison of two measures of perfectionism. Personality and individual differences, 14(1), 119-126.

DeWit, D. J., Ogborne, A., Offord, D. R., & MacDonald, K. (1999). Antecedents of the risk of recovery from DSM-III-R social phobia. Psychological Medicine, 29(3), 569-582.

Clark, D. M. (2011). Implementing NICE guidelines for the psychological treatment of depression and anxiety disorders: the IAPT experience. International Review of Psychiatry, 23(4), 318-327.

Harvey, A. G., Clark, D. M., Ehlers, A., & Rapee, R. M. (2000). Social anxiety and self-impression: cognitive preparation enhances the beneficial effects of video feedback following a stressful social task. Behaviour Research and Therapy, 38(12), 1183-1192.

Galeazzi, A., & Meazzini, P. (2004). Mente e comportamento. Trattato italiano di psicoterapia

cognitivo-comportamentale. Firenze, Giunti.

Clark, D. M., Ehlers, A., McManus, F., Hackmann, A., Fennell, M., Campbell, H., ... & Louis, B. (2003). Cognitive therapy versus fluoxetine in generalized social phobia: a randomized placebo- controlled trial. Journal of consulting and clinical psychology, 71(6), 1058.

Craske, M. G., Niles, A. N., Burklund, L. J., Wolitzky-Taylor, K. B., Vilardaga, J. C. P., Arch, J. J., ... & Lieberman, M. D. (2014). Randomized controlled trial of cognitive behavioral therapy and acceptance and commitment therapy for social phobia: Outcomes and moderators. Journal of consulting

and clinical psychology, 82(6), 1034.

Goldin, P. R., Manber, T., Hakimi, S., Canli, T., & Gross, J. J. (2009). Neural bases of social anxiety disorder: emotional reactivity and cognitive regulation during social and physical threat. Archives of

general psychiatry, 66(2), 170-180.

Stein, M. B., Simmons, A. N., Feinstein, J. S., & Paulus, M. P. (2007). Increased amygdala and insula activation during emotion processing in anxiety-prone subjects. American Journal of Psychiatry, 164(2), 318-327.

Straube, T., Mentzel, H. J., & Miltner, W. H. (2005). Common and distinct brain activation to threat and safety signals in social phobia. Neuropsychobiology, 52(3), 163-168.

Straube, T., Kolassa, I. T., Glauer, M., Mentzel, H. J., & Miltner, W. H. (2004). Effect of task conditions on brain responses to threatening faces in social phobics: an event-related functional magnetic resonance imaging study. Biological psychiatry, 56(12), 921-930.

105

Amir, N., Klumpp, H., Elias, J., Bedwell, J. S., Yanasak, N., & Miller, L. S. (2005). Increased activation of the anterior cingulate cortex during processing of disgust faces in individuals with social phobia. Biological psychiatry, 57(9), 975-981.

Stein, M. B., Goldin, P. R., Sareen, J., Zorrilla, L. T. E., & Brown, G. G. (2002). Increased amygdala activation to angry and contemptuous faces in generalized social phobia. Archives of general

psychiatry, 59(11), 1027-1034.

Walla, P., & Deecke, L. (2010). Odours influence visually induced emotion: behavior and neuroimaging. Sensors, 10(9), 8185-8197.

Billot, P. E., Andrieu, P., Biondi, A., Vieillard, S., Moulin, T., & Millot, J. L. (2017). Cerebral bases of emotion regulation toward odours: A first approach. Behavioural brain research, 317, 37-45.

Nitschke, J. B., Sarinopoulos, I., Oathes, D. J., Johnstone, T., Whalen, P. J., Davidson, R. J., & Kalin, N. H. (2009). Anticipatory activation in the amygdala and anterior cingulate in generalized anxiety disorder and prediction of treatment response. American Journal of Psychiatry, 166(3), 302-310. Nitschke, J. B., Sarinopoulos, I., Mackiewicz, K. L., Schaefer, H. S., & Davidson, R. J. (2006). Functional neuroanatomy of aversion and its anticipation. Neuroimage, 29(1), 106-116.

Tillfors, M., Furmark, T., Marteinsdottir, I., Fischer, H., Pissiota, A., Långström, B., & Fredrikson, M. (2001). Cerebral blood flow in subjects with social phobia during stressful speaking tasks: a PET study. American journal of psychiatry, 158(8), 1220-1226.

LeDoux, J. E. (2000). Emotion circuits in the brain. Annual review of neuroscience, 23(1), 155-184. Hudspeth, A. J., Jessell, T. M., Kandel, E. R., Schwartz, J. H., & Siegelbaum, S. A. (Eds.). (2013). Principles of neural science. McGraw-Hill, Health Professions Division.

Ross, E. D., & Monnot, M. (2008). Neurology of affective prosody and its functional–anatomic organization in right hemisphere. Brain and language, 104(1), 51-74.

Barrett, L. F., Lewis, M., & Haviland-Jones, J. M. (Eds.). (2016). Handbook of emotions. Guilford Publications.

Wheeler, R. E., Davidson, R. J., & Tomarken, A. J. (1993). Frontal brain asymmetry and emotional reactivity: A biological substrate of affective style. Psychophysiology, 30(1), 82-89.

Kalin, N. H., Larson, C., Shelton, S. E., & Davidson, R. J. (1998). Asymmetric frontal brain activity, cortisol, and behavior associated with fearful temperament in rhesus monkeys. Behavioral

neuroscience, 112(2), 286.

Rolls, E. T. (2015). Limbic systems for emotion and for memory, but no single limbic system. Cortex, 62, 119-157.

Roozendaal, B., McEwen, B. S., & Chattarji, S. (2009). Stress, memory and the amygdala. Nature

Reviews Neuroscience, 10(6), 423.

Sarason, I. G., Pierce, G. R., & Sarason, B. R. (1996). Domains of cognitive interference. Cognitive

interference: Theories, methods, and findings, 139-152.

Cassady, J. C., & Johnson, R. E. (2002). Cognitive test anxiety and academic performance. Contemporary educational psychology, 27(2), 270-295.

Birjandi, P., & Alemi, M. (2010). The impact of test anxiety on test performance among Iranian EFL learners. BRAIN. Broad Research in Artificial Intelligence and Neuroscience, 1(4), 44-58.

Salend, S. J. (2012). Teaching students not to sweat the test. Phi Delta Kappan, 93(6), 20-25.

Sarason, I. G., & Stoops, R. (1978). Test anxiety and the passage of time. Journal of consulting and

clinical psychology, 46(1), 102.

Hembree, R. (1988). Correlates, causes, effects, and treatment of test anxiety. Review of educational

106

Deffenbacher, J. L. (1980). Worry and emotionality in test anxiety. Test anxiety: Theory, research, and

applications, 111-128.

Liebowitz, M. R. (1987). Social phobia. In Anxiety (Vol. 22, pp. 141-173). Karger Publishers.

Cassady, J. C. (2004). The impact of cognitive test anxiety on text comprehension and recall in the absence of external evaluative pressure. Applied Cognitive Psychology: The Official Journal of the

Society for Applied Research in Memory and Cognition, 18(3), 311-325.

Baker, D., & LeTendre, G. K. (2005). National differences, global similarities: World culture and the

future of schooling. Stanford University Press.

Zeidner, M. (2007). Test anxiety in educational contexts: Concepts, findings, and future directions. In Emotion in education (pp. 165-184).

Kring, A. M., Davison, G. C., Neale, J. M., & Johnson, S. L. (2007). Abnormal psychology. John Wiley & Sons Inc.

Cherry, K. (2012). Test anxiety symptoms. The New York Times Company. Retrieved, 26. Centro Europeo per i Disturbi d'Ansia ed Emotivi -CEDANS (Milano)

Eysenck, M. W., Derakshan, N., Santos, R., & Calvo, M. G. (2007). Anxiety and cognitive performance: attentional control theory. Emotion, 7(2), 336.

Nyroos, M., Jonsson, B., Korhonen, J., & Eklöf, H. (2015). Children's mathematical achievement and how it relates to working memory, test anxiety and self-regulation: A person-centred approach. Education Inquiry, 6(1), 26026.

Unruh, S. M., & Lowe, P. A. (2010). The development and validation of a Spanish language version of the test anxiety inventory for children and adolescents. Hispanic Journal of Behavioral Sciences, 32(1), 164-183.

Spielberger, C. D., Gorsuch, R. L., Lushene, R. E., & Vagg, P. R. (2010). State-trait anxiety inventory (STAI). BiB, 1970, 180.

Sarason, S. B., & Mandler, G. (1952). Some correlates of test anxiety. The Journal of Abnormal and

Social Psychology, 47(4), 810.

Driscoll, R. (2004). Westside Test Anxiety Scale. Retrieved May 12, 2006.

Comunian, A. L. (1989). Some characteristics of relations among depression, anxiety, and self- efficacy. Perceptual and motor skills.

Comunian, A. L. (1993). Anxiety, cognitive interference, and school performance of Italian children. Psychological reports.

Aysan, F., Thompson, D., & Hamarat, E. (2001). Test anxiety, coping strategies, and perceived health in a group of high school students: A Turkish sample. The Journal of Genetic Psychology, 162(4), 402- 411.

Kaiseler, M., Polman, R., & Nicholls, A. (2009). Mental toughness, stress, stress appraisal, coping and coping effectiveness in sport. Personality and individual differences, 47(7), 728-733.

Cohen, M., Ben-Zur, H., & Rosenfeld, M. J. (2008). Sense of coherence, coping strategies, and test anxiety as predictors of test performance among college students. International Journal of Stress

Management, 15(3), 289.

Penley, J. A., & Tomaka, J. (2002). Associations among the Big Five, emotional responses, and coping with acute stress. Personality and individual differences, 32(7), 1215-1228.

Khalaila, R. (2015). The relationship between academic self-concept, intrinsic motivation, test anxiety, and academic achievement among nursing students: Mediating and moderating effects. Nurse

Education Today, 35(3), 432-438.

Arshad, M., Zaidi, S. M. I. H., & Mahmood, K. (2015). Self-Esteem & Academic Performance among University Students. Journal of Education and Practice, 6(1), 156-162.

107

Trew, J. L., & Alden, L. E. (2015). Kindness reduces avoidance goals in socially anxious individuals. Motivation and Emotion, 39(6), 892-907.

Hyseni Duraku, Z., & Hoxha, L. (2018). Self-esteem, study skills, self-concept, social support, psychological distress, and coping mechanism effects on test anxiety and academic performance. Health

psychology open, 5(2), 2055102918799963.

Hailikari, T., Tuononen, T., & Parpala, A. (2018). Students’ experiences of the factors affecting their study progress: Differences in study profiles. Journal of Further and higher Education, 42(1), 1-12. Bertrams, A., Baumeister, R. F., & Englert, C. (2016). Higher self-control capacity predicts lower anxiety-impaired cognition during math examinations. Frontiers in psychology, 7, 485.

Fairbrother, K., & Warn, J. (2003). Workplace dimensions, stress and job satisfaction. Journal of

managerial psychology, 18(1), 8-21.

Orfus, S. (2008). The Effect Test Anxiety and Time Pressure on Performance. The Huron University

College Journal of Learning and Motivation, 46(1), 7.

Park, D., Ramirez, G., & Beilock, S. L. (2014). The role of expressive writing in math anxiety. Journal

of Experimental Psychology: Applied, 20(2), 103.

Vinciguerra, P. (2010). Instant Therapy. Kowalski. di Redazione, C. T. S. Ansia da esami per 70% studenti, identikit e consigli ad hoc.

Anastasi, G., Capitani, S., Carnazza, M. L., Cinti, S., Cremona, O., De Caro, R., ... & Gaudio, E. (2010). Trattato di anatomia umana.

M.R. de Feo e O. Mecarelli Testo-Atlante di Elettroencefalografia Clinica (2001, Marrapese Ed.- Roma M. Costantini, L'elettrocardiogramma - dalle basi fisiologiche alla facile interpretazione, 3ª ed., McGraw-Hill Italia, 2012

S. Scheidt, Basi teoriche dell'Elettrocardiografia - ECG, traduzione di M. Carnovali, illustrazioni di Frank H. Netter, 5ª ed., Milano, CIBA-GEIGY Italia, 1992 [1991]

Schutter, D. J., & Knyazev, G. G. (2012). Cross-frequency coupling of brain oscillations in studying motivation and emotion. Motivation and emotion, 36(1), 46-54.

Knyazev, G. G., Schutter, D. J., & van Honk, J. (2006). Anxious apprehension increases coupling of delta and beta oscillations. International Journal of Psychophysiology, 61(2), 283-287.

Sitografia https://www.davidealgeri.com/paura-degli-esami/ https://www.ericksoninstitute.it/it/775/consulenza-e-terapia/ansia-da-esame-e-ansia-sociale/ http://www.igorvitale.org/2017/02/26/test-psicologici-per-misurare-il-coping/ https://www.ipsico.it/sintomi-cura/fobia-sociale-ansia-sociale/ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/ https://scholar.google.it/ http://www.treccani.it/ https://www.unipi.it/index.php/servizi-e-orientamento/item/1173-servizio-di-ascolto-e-consulenza- per-studenti-universitari https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale

108

Appendici

118

ISTRUZIONI PRIMA DELLA LETTURA e PRESENTAZIONE

" La presentazione davanti a te ti aiuterà a ricordare cosa devi fare. Il compito che andrai a svolgere sarà costituito da due fasi. Prima ci sarà una fase in cui leggerai a bassa voce per 3 minuti un testo: entro questi 3 minuti dovrai studiarlo, ovvero anche elaborarlo ed

organizzarlo per la seconda fase. Infatti, segue una fase di esposizione orale senza testo davanti di 2 minuti: 5 minuti in tutto quindi. Saranno presenti dei timer che scandiranno il tempo che passa e che rimane a disposizione, quindi tu prosegui e continua a leggere e a parlare perché il tempo scorre e si ferma automaticamente. Tra la fase di lettura e quella di esposizione dovrai compilare un velocissimo test di 5 crocette che si chiama PREP e che valuta il tuo grado di preparazione a presentare un discorso. Durante tutto il compito registreremo i valori misurati finora.

Nei 2 minuti di esposizione dovrai parlare davanti alla professoressa Sebastiani (o professor Manzoni) che valuterà il tuo Q.I., le tue competenze linguistiche e segnerà gli errori che farai: ti giudicherà esattamente come se fosse un esame in 30esimi. Verranno valutate chiarezza espositiva, fluenza verbale e completezza delle informazioni (presentazione PP sullo schermo).

Io non parlerò e non interverrò, per non aiutarti e per non disturbare il segnale.

Se sei d'accordo a partecipare ad un progetto portato avanti dal Centro d'ascolto e Ingegneria Biomedica registreremo l’audio con il tablet. La tua prestazione infatti verrà ascoltata anche da un pubblico di 10 studenti che hanno aderito al nostro progetto per migliorare le proprie capacità intellettive e linguistiche così da migliorare il metodo di studio per gli esami orali e per migliorare la capacità di parlare in pubblico. Dai il tuo consenso?

Ricordati di non muoverti troppo, soprattutto le mani, che puoi tenere appoggiate alle gambe o sul tavolo (la destra in particolare).

Al momento dell'esposizione parla alla professoressa. Buon lavoro!”

TESTI PER TASK (lettura e presentazione testo)

1) Philip Milton Roth (Newark, 19 marzo 1933 – New York, 22 maggio 2018) è stato

uno scrittore statunitense. È stato uno dei più noti e premiati scrittori statunitensi della sua generazione, considerato tra i più importanti romanzieri ebrei di lingua inglese, una tradizione che comprende Saul Bellow, Henry Roth, E. L. Doctorow, Bernard Malamud e Paul Auster. È conosciuto in particolare per il racconto lungo <<Goodbye, Columbus>>, poi unito ad altri 5 più brevi in volume (premiato con il National Book Award), ma è diventato famoso con ‚Lamento di Portnoy‘, da alcuni considerato scandaloso. Da allora si è ritagliato un posto

Documenti correlati