• Non ci sono risultati.

I linguisti e gli etnografi

Un‟altra figura particolarmente interessante nel quadro storiografico sui Bakongo è il reverendo Holman Bentley che partì come missionario per il Congo nel 1879 insieme ai coniugi Comber, Crudginton, e John Hartland. Le opere di Holman Bentley si collocano in un contesto culturale influenzato dalla corrente antropologica degenerazionista. Uno degli esponenti di questa corrente, com‟è noto, fu il vescovo di Dublino Richard Wathely che nel 1832 considerava i selvaggi come esempi di degradazione umana. Il selvaggio era l‟oggettivazione del peccato

originale ed il chiaro esempio degli effetti provocati dalla perdita della grazia data da Dio

creatore. Il progresso dei selvaggi sarebbe avvenuto solo con l‟aiuto di un‟umanità progredita attraverso la grazia divina. Seguendo la tradizione protestante che voleva il Vangelo tradotto nella lingua locale delle popolazioni a cui veniva annunciato, Holman Bentley si dedicò allo studio della lingua dei Bakongo:

«Não impusemos qualquer constituição formal a este grupo de cristãos. Limitamo-nos

apenas a dizer-lhes que existia um Novo Testamento que nós não tínhamos ainda traduzido - só algumas partes è que foram traduzidas em 1887 – e que ia ser o guia e a lei da Igreja Cristã; e mais não fizemos, de modo que a igreja nativa se pudesse desenvolver e prosseguir a sua caminhada de harmonia com o espirito africano» (Henderson, 1990, p. 53).

Come del resto gli altri missionari protestanti e cattolici quale il padre Francesco Libermann, egli si propose di seguire il principio missionario dell‟identificazione con il popolo a cui veniva annunciato il Vangelo:

«Ao formarmos esta nova Igreja tivemos o cuidado de “introduzir” o menos possìvel, do que

pudesse via ser classificado como “europeu”. Até usávamos kwanga na comunhão, em vez do nosso pão» (ibid.).

La prima preoccupazione di Holman Bentley fu quella di imparare il kikongo per poter tradurre la Bibbia, perciò si dedicò all‟elaborazione di una grammatica e di un dizionario di questa lingua(Bentley, 1887, p. xxiv). Tale preoccupazione era condivisa da altri missionari protestanti che già nel 1879 si erano riuniti per stabilire e fissare l‟alfabeto e la fonetica kikongo. Nel 1881 i coniugi Craven, missionari in Congo, durante un periodo di riposo in Inghilterra, iniziarono lo studio del lessico coadiuvati dai bakongo Ndambi e Mpukamoni che avevano già collaborato con H.C. Guinness per la redazione di una grammatica, di un dizionario e di un manuale di lettura in kikongo (Mbelolo, 1972, p. 121).

Nel 1880 Holman Bentley aiutò il re del Congo a porre fine a un conflitto; in seguito trovandosi nel villaggio di Nlemvo, il capo villaggio don Pedro Bidi gli affidò il figlio Ndundulu come aiutante. Fu questo ragazzo, che più tardi Holman Bentley chiamò col nome di Nlemvo, a collaborare nella compilazione del vocabolario kikongo

«I took with me a lad named Nlemvo, to whom I could refer, and with whom I could test the

accuracy of my work» (Bentley, 1887, p. xviii).

Ebbe modo di completare l‟opera in Inghilterra, dove a causa di una malattia fu obbligato nel 1884 a far ritorno. Grazie alla sua grammatica e al suo vocabolario il kikongo divenne insieme allo swahili, al zulu e al pongwe una delle lingue bantu più importanti. Lo studio linguistico di Holman Bentley si riferiva al gruppo bakongo called Mwixi-Kongo, pl. Exi-Kongo, “people of

Kongo” (ivi, p. IX). Si trattava del kikongo che le popolazioni parlavano a Mbanza Kongo

capitale del regno del Kongo; sparsi su tutta l‟antica regione del ducato di Mpemba. Holman Bentley, nel suo lavoro, dà una spiegazione del prefisso “ba” usato per identificare tutti gruppi etnici presenti in quella regione:

«used to distinguish them is applied by them to all plural nouns which are the names of

persons; hence its appearance in their tribal name» (ibid.).

Per circoscrivere i Bakongo egli ricorre a particolari criteri linguistici

«While the family likeness in radical, grammatical, and syllabic construction is easily

distinguished in Bantu tribes, however remote from each other, there cannot be found a trace of such resemblance between the two frontier peoples above referred to, either in roots, in general grammatical rules, or even in construction of syllables; and these two samples of the two great races, taken from placet so near to each other, may be, without hesitation, regarded as types» (Bentley, 1887, p. x).

Mbanza Kongo divenne il punto di riferimento per i Bakongo, tuttora le rovine della cattedrale attestano la grande importanza che questa città aveva nel passato:

«Wonderful stories are told in Portuguese and Italian books, of the former magnificent of the

city and kings of Kongo; but when we reached San Salvador we found only mouldering ruins» (ibid.).

Il re Dom Pedro V incontrato da Holman Bentley, esercitò solo un potere nominale, la zona della sua amministrazione si estendeva fino a 60 Km da Mbanza Kongo. Gli stessi Portoghesi con la loro politica contribuirono a renderlo impopolare, favorendo la decadenza del regno

«so that not only was his power very limited, but his people were unable to travel in safety

for any great distance from his town (…) This then was all that remained of the once powerful kingdom of Kongo» (ivi, p. xi).

A Mbanza Kongo rimasero solo alcune tracce dello stile e della dignità regale nelle cerimonie della corte, nelle relazioni con le famiglie reali di Cabinda e Loango. Holman Bentley conferma l‟opinione diffusa anche oggi che

«The Congo language as spoken at San Salvador is the best medium of speech over the

whole of the district as far as Stanley Pool, being the language of the old capital» (ibid.).

Lo studio dei vocaboli fu portato a termine attraverso l‟aiuto degli anziani:

«the elder sons of Dom Pedro, the king, and one or two others, possessed some knowledge of Portuguese; they helped us in our early palavers, and occasionally gave us some words»

(ivi, p. xv).

Holman Bentley per imparare il kikongo si trova a suo agio conversando con i bambini: were

always at hand, and words could be caught more easily from then. Lo stesso vocabolario si

arricchisce con i termini as we talked or played with the children (ivi, p. XVI). Descrive come ogni occasione sul campo sia propizia per cogliere espressioni e studiarle dal vivo:

«building houses, timber cutting, quarrying limestone, or in cutting the canoe to transport

the stone» (ibid.).

Un‟altra fonte da cui Holman Bentley attinge è la tradizione orale: some fire-side stories, and

this folk-lore gave us new words. Il proprio impegno pastorale e i viaggi intrapresi spesso non gli

permisero di dedicarsi a tempo pieno alla ricerca to find time to record the words acquired and

make the necessary corrections (ibid.), durante questo periodo non riuscì ad elaborare gli appunti

presi e a sistematizzarli organicamente:

«we were too busy to study, classify, or enter the words; but our careful notes and rough

memoranda were treasured up» (ibid.).

Nel 1884, rientrato in Inghilterra, ebbe modo di iniziare il paziente lavoro di stesura e organizzazione dei vocaboli raccolti: every word was checked again and again (ibid.). Attraverso i vocaboli egli individuava la provenienza e l‟assetto sociale degli abitanti di Mbanza Kongo:

«Some words which had been picked up from San Salvador people were condemned by him,

as having been introduced from the district of Mbamba by slaves from that neighbourhood»

(Bentley, 1887, p. XV).

Dai vocaboli studiati emerge il forte influsso che la cultura portoghese esercitò sui Bakongo; per esempio, nella lingua kikongo sono stati rifunzionalizzati termini portoghesi, chapeu (cappello) diventato poi mpu, oppure relogio tradotto poi con lolonji; lo stesso si ha per esmola (elemosina) con ajimola.

Al suo rientro in Angola, dopo un periodo di tempo trascorso a Mbanza Kongo, Holman Bentley sentì la necessità di raggiungere anche la parte superiore del fiume Congo per estendere la propria opera di evangelizzazione. Tale desiderio si scontrò con gli interessi dei commercianti locali che ritenevano la presenza dei missionari un pericolo per il monopolio delle vie commerciali verso l‟interno. I “bianchi”, infatti, per effettuare i loro traffici si limitavano a percorrere la costa atlantica mentre i prodotti provenienti dall‟interno affluivano lungo costa dalle rotte commerciali dei mercanti locali.

«“No” they said; “you white men stay on the coast; we will bring the produce to you there;

but if you go to the Pool you will know our markets and buy where we buy, our trade will be lost; then how shall we obtain our guns and powder, beats and brass, crockery.ware and knives, cloth, and all the fine things we get now? No we will never let you pass our towns; and if you persist, you will be killed”» (ivi, p. xvi).

L‟introduzione a Life on the Congo di George Grenfell fornisce dati preziosi che permettono di contestualizzare l‟opera di Holman Bentley inviato in Congo insieme ad altri membri della

Baptist Missionary Society per raccogliere:

«copious notes in his journals (...) on the people, landscapes, geology, climate, and animals

of the countries (...) or keeping records of high and low water, of rainfall, temperature, etc.; was studying languages, and recording odd scraps of vocabularies (of the highest philological interest)» (Johnston, 1908, I, p. 5).

La finalità delle esplorazioni geografiche effettuate nel bacino del Congo e nella costa angolana era of exploiting the resources of the interior (Bentley, 1888, p.7). I missionari con l‟aiuto di un battello si inoltrarono, come altri esploratori prima di loro, e percorsero la rete di affluenti del fiume. La loro impresa fu giustificata come an important factor in the civilization (ivi, p.8). Altri elementi utili all‟interpretazione della loro missione vengono forniti da sir Harry Johnston:

«It has been the custom to regard missionaries of British nationality as pioneers of Empire;

and it is so fare true in that the successful establishment of a British religious mission has frequently been followed by a sphere of influence, a protectorate, a colony» (Johnston,

1908, I, p.13).

La richiesta di materie prime per le industrie europee e la spartizione del territorio africano operato nella conferenza di Berlino, mossero il Belgio, la Francia e l‟Olanda a investire in Africa

«to purchase of ivory, making use of the waterways to reach the far-away markets, and even

the districts where, as yet, ivory has no commercial value» (Bentley, 1888, p. 8).

Si trattava di favorire gli interessi commerciali delle potenze europee e perciò furono costruiti i primi empori commerciali dove in cambio di avorio e gomma, le popolazioni potevano usufruire di generi di prima necessità: nor the missionaries are able to meet their wants (ivi, p. 10). La

presenza dei missionari della B.M.S. era percepita come un incentivo per lo sviluppo del commercio e dell‟ indirect rule:

«the calming of the native and the civilisation introduced by the missionaries has attracted

British trade, while acquaintance with the missionaries themselves as examples of the British type of white man has favourably disposed native chiefs and people towards the political intervention of Great Britain» (Johnston, 1908, I, p. 13).

Tutto il commercio si svolgeva lungo la costa e sull‟estuario del Congo

«The slave-trade flourished in the mouth of the river, but the interiorwards the land

remained unknown» (ivi, p. 14).

Com‟è stato già esaminato, in conseguenza della necessità di scoprire e cartografare i territori dell‟interno nel 1816 Captain Tuckey was commissioned (...) to solve the mystery (ibid.). Nel 1873 Il dottor David Livingstone scoprì the upper waters of the Congo-Lualaba, in seguito, come si è già visto, per completare le sue ricerche il Daily Telegraph e il New York Herald incaricò Henry Morton Stanley di risalire il fiume Congo. In Life on the Congo Bentley considera i Bakongo immersi in una humiliating phase of humanity (ivi, p. 39), caratterizzata da

«Fierce, wild savagery, loathsome cannibalism, cruelty, the densest darkness and

degradation of heathenism» (ibid.).

Egli parte dall‟analisi della lingua dei Bakongo e si chiede: Whence do these savages posses so

fine language? (ivi, p. 44). Da attento etnolinguista constata la perfezione della lingua kikongo e

si chiede se una lingua così fine manifesti un‟ evolution now in process from something ruder (...) from something infinitely lower (ibid.). Bentley, perciò, secondo la prospettiva evoluzionistica sembra individuare nella perfezione del kikongo uno stadio raggiunto dai Bakongo nella loro evoluzione culturale. La conclusione che però trae sembra essere condizionata dalla visione degenerazionista ufficialmente accettata dalla Chiesa d‟Inghilterra dopo le tesi proposte, come si è già accennato, dal vescovo Wathely, così come si può dedurre dalla sua riflessione:

«The Bantu race and languages cannot be an evolution from something inferior; they are a

degradation from something superior» (ivi, p. 45).

Egli individua i fattori che avrebbero determinato l‟involuzione culturale: Heathenism is

degrading, and under its influence everything is going backwards (ivi, p. 44). Tra gli elementi

fortemente involutivi viene considerata la tratta degli schiavi:

«in the east and on the south marauding tribes and slave-hunters have devastated large

tracts of country» (ibid.).

La stessa organizzazione sociale ha subito cambiamenti che hanno disintegrato l‟antica società bakongo unita attorno al re e hanno dato origine a piccole società segmentarie (tribelets):

«it is too evident that the kings of Congo, Kabinda, Loango, and Angola, exerted at one time

far more influence than they to-day. Indeed, the King of Congo is the only chief who maintains his style and title; the others have become extinct during this century. We find then the whole country in a state of disintegration; every town a separate state, and its chief, to all practical purpose, independent» (Bentley, 1888, p. 45).

La decadenza del regno del Congo è evidente, il re non riscuoteva più il prestigio che aveva prima:

«To-day the influence of the king is merely nominal outside his town: He is respected,

however, in a radius of thirty or forty miles, but seldom if ever interferes in any matters»

(ivi, p. 46).

Inizialmente il commercio è considerato come fonte importante di progresso per i Bakongo: «The constant activities of trade tend to develop the intellectual faculties of the people» (ivi, p. 57).

Poi l‟autore di Life on the Congo costata la crudeltà della tratta ed aggiunge:

«Trade and commerce appear only to increase the wickedness and cruelty, for while their

influence quickens the intelligence, activity, and industry of the people, it can have no moral and spiritual effect» (ivi, p. 93).

Quando i Bakongo videro per la prima volta Holman Bentley gli chiesero:

«But, Mundele, all joking apart, what do you really come here for if you do not want to

trade? Tell me truly» (ivi, p. 64).

Infatti, avevano imparato a difendersi dai “bianchi” ed ogni Europeo che si avvicinava loro era visto con grande diffidenza, era perciò necessario custodire gelosamente l‟accesso alle vie commerciali dell‟interno per impedire loro di monopolizzare il commercio:

«They, however, steadily and persistently refused to allow us to go to the Pool, in spite of all

we told them of our errand. 'No,' they said; ' you white men stay on the coast, we will bring the produce to you there; but if you go to the Pool you will know our markets and buy where we do; our trade will be lost; then how shall we obtain our guns and powder, beads and brass, crockery-ware, and knives, cloth, and all the fine things we get now? No, we will never let you pass our towns; and if you persist you will be killed.' They could not conceive of people who were not traders.» (ivi, p. 93).

Fu l‟interesse per la lingua kikongo e i dialoghi che intrattenne con i Bakongo che permise a Bentley di conoscere e poi descrivere il complesso delle loro credenze:

«if you can speak their language, an hour‟s chat may be as pleasant with them as with some

whiter and more civilised folk » (ivi, p. 58).

In passato i missionari avevano interpretato queste credenze come diaboliche e dopo averle stigmatizzate come “stregoneria” avevano imposto i principi dottrinali della loro fede, Holman Bentley invece trova che:

«In concluding this sketch of native customs and superstitions, it may be well to note one or

two witch, help-us to express some of our religion ideas. (...) We can use their phraseology to explain how we may be brought under a higher, holier, and more blessed influence»

(Bentley, 1888, p. 90-91).

Si può osservare come egli abbia curato molto il rapporto con le persone, si sia interessiato alla loro vita, abbia evitato quell‟atteggiamento violento di disprezzo che caratterizzava i rapporti tra

Europei e Africani. Con questo atteggiamento riesce a conquistarsi la fiducia degli informatori che lo mettono al corrente di aspetti culturali che difficilmente avrebbe potuto conoscere:

«I learned, however, that it was all right, and in the morning a new phase of fetishism was

explained to me» (ivi, p. 91).

Dopo la prolungata permanenza in Congo il reverendo Holman Bentley raccolse le sue memorie in Pioneering on the Congo, un‟opera che diede alle stampe nel 1900.

«There are very few men, besides myself, who have know the Congo for twenty years» (Bentley, 1900, p. 7).

Nella prefazione in modo molto chiaro espone il punto di vista da cui muove per le sue analisi : «A missionary naturally sees things from his own point of view; but there should be much in

this story of twenty years work (…) which should appeal to those who take interest in matters geographical and ethnological, and in the progress and development of barbarous peoples and wild countries» (Bentley, 1900, p. 8).

Nella prima parte Bentley descrive la storia del regno a partire dal mito di fondazione citato da Antonio Cavazzi (1690, p. 208).

Pone particolare attenzione ai nomi in kikongo, inoltre, per studiare il significato di espressioni particolari e dei segni che l‟acculturazione europea aveva lasciato, si serve delle tradizioni orali conservate dagli anziani:

«The best case I have heard of was that of the old uncle of Nlemvo, the young man who has

helped me in all my literacy work» (ivi, p. 35).

Analizza le diverse forme di cristianizzazione operata dai missionari e osserva: did not penetrate

deeply senza incidere perché:

«The Christianity did not adapt itself to the native, and left scarcely any traditions of its

passage among the populations of the Congo».

Verifica come la schiavitù abbia lasciato nei Bakongo l‟impressione che

«the teaching and the works, which did not coincide. While the missionary administered to

him the cleansing waters of holy baptism (…) another man of the same faith and the same baptism counted one “piece” (peça, piece, i.e. slave) more for is gang» (ivi, p. 38).

A questo punto conclude:

«The slave trade was without doubt one of the potent influences witch opposed itself to

Christianity; but it was not the only one» (Bentley, 1900, p. 39).

La sua sensibilità di pastore protestante emerge quando osserva:

«there were not proper schools, no translations of the Scriptures, nothing that could give an

element of permanence to their work (…) this modicum of Gospel, exemplified by violence, cruelty, and vice» (ivi, p. 40).

Nel seguito del lavoro Holman Bentley descrive le tragedie della tratta degli schiavi. Per questo lavoro raccoglie le testimonianze delle persone che lui stesso intervistava e quindi utilizza i dati raccolti dal

«secretary of this Society (Geographical) drew from the dust of the archives, give us most

interesting information in reference to this trade» (ivi, p. 39).

Descrive, anche, come l‟arrivo dei primi missionari protestanti nel 1876 suscitò molte perplessità «They entered energetically on their work, and sought to find their way into interior: but the

natives blocked their efforts, lest they should destroy their trade monopoly with the hinterland» (ivi, p. 57). (...) When we reached San Salvador in 1879 it was to all intents and purposes a heathen land. King and people were wholly given to fetishism and all the superstitions and cruelties of the Dark Continent. Some ruined walls of the Cathedral remained, the chancel arch, and part of a Lady chapel – the sad relics of a failure. In a house in the King‟s compound were kept a large crucifix and some images of saints, but they

Documenti correlati