• Non ci sono risultati.

Lo studio del comportamento animale tra Buffon e Leroy

4. Piano della tesi

1.4 Lo studio del comportamento animale tra Buffon e Leroy

Laddove la scienza antica e classica avevano privilegiato uno sguardo anatomico sui viventi ed erano state, secondo le parole di Maurice Manquat, perlopiù intente a “classificare cadaveri”,322 il XVIII secolo scopre dunque un fascino profondo nei

confronti degli aspetti più complessi dell'organizzazione vitale: dall'epigenesi alla sensibilità, dal problema della “finalità interna” a quello della “marcia della natura”. È in tale più ampia considerazione dei fatti che interessano una filosofia e una storia della natura nel secolo dei Lumi, che s'inscrivono i primi tentativi di studio naturalistico dei

319Étienne Bonnot de Condillac, Trattato sugli animali, cit., p. 584. 320Cfr. Steve Naragon, “Kant on Descartes and the Brutes”, cit., pp. 1-23.

321È Victor von Weizsäcker che, nel 1940, rilanciando il programma di Jacob von Uexküll, rivendicherà la necessità di una generale “introduzione del soggetto” in biologia. Victor von Weizsäcker, La

struttura ciclomorfa. Teoria dell'unità di percezione e movimento, Edizioni scientifiche italiane,

Napoli 1995, p. 238. Cfr. Jakob von Uexküll, Biologia teoretica, cit.; e Jakob von Uexküll, “Die Rolle des Subjekts in der Biologie”, cit.

comportamenti animali. Buffon è stato, com'è noto, uno dei primi naturalisti a includere l'osservazione delle mœurs e degli istinti animali nell'economia generale della sua Histoire naturelle. Nonostante Condillac, come si è visto, avesse segnalato i limiti della sua idea di organismo,323 Buffon manifesta un effettivo interesse nei confronti delle

capacità comportamentali degli animali, pur senza spingersi fino a riconoscere loro un'attività cognitiva. Nel celebre Discours sur la nature des animaux del 1753 egli aveva infatti ribadito di essere “bien loin de tout ôter aux animaux, je leur accorde tout, à l'exception de la pensée & de la réflexion; ils ont le sentiment, ils l'ont même à un plus haut degré que nous ne l'avons”.324 Come sarà possibile, allora, “connoître à fond leur

naturel, leurs mœurs, leur instinct, en un mot, les principaux faits de leur histoire”, se la scienza non si limita che a “rassembler à grand frais des suites nombreuses de ces animaux, conserver avec soin leur dépouille extérieure, y joindre leurs squelettes artistement montés”? Tutto ciò, esclama Buffon, “ne représente que la Nature morte, inanimée, superficielle”.325 Gli etologi del XIX secolo, da Frédéric Cuvier a Isidore

Geoffroy Saint-Hilaire, non dimenticheranno di riconoscere a Buffon di aver per primo invocato tale allargamento della storia naturale al di là della descrizione dei corpi inerti.

A Montbard, nella sua città natale, Buffon alleva alcuni animali per osservarne direttamente i comportamenti, e sogna una ménagerie scientifica dove produrre le condizioni per uno studio più fedele possibile delle naturali mœurs animali:

si quelque souverain avoit conçu l'idée vraiement grande de concourir à l'avancement de cette belle partie de la science, en formant de vastes ménageries, & réunissant sous les yeux des Observateurs, un grand nombre d'espèces vivantes, on y prendroit encore des idées imparfaites de la Nature: la plupart des animaux, intimidés par la présence de

323I l Trattato sugli animali di Condillac aveva come sottotitolo un esplicito riferimento polemico a Buffon: Étienne Bonnot de Condillac, Traité des animaux, où après avoir fait des observations

critiques sur le sentiment de Descartes & sur celui de M. de Buffon, on entreprend d'expliquer leurs principales facultés, Bure, Paris 1755.

324Passo che prosegue così: “ils ont aussi la conscience de leur existence actuelle, mais ils n'ont pas celle de leur existence passée; ils ont des sensations, mais il leur manque la faculté de les comparer, c'est-à- dire, la puissance qui produit des idées; car les idées ne sont que des sensations comparées, ou, pour mieux dire, des associations de sensations.” (Georges-Louis Leclerc de Buffon, “Discours sur la nature des animaux” (1753), in Histoire naturelle, générale et particulière, avec la description du

cabinet du Roy, cit., vol. IV, p. 41).

325Georges-Louis Leclerc de Buffon, “L'outarde” (1772), in Histoire naturelle des oiseaux, 9 voll., Imprimerie Royale, Paris 1770-1783, vol. II, p. 88.

l'homme, importunés par ses observations, tourmentés d'ailleurs par l'inquiétude inséparable de la captivité, ne montreroient que des mœurs alterées, contraintes & peu dignes des regards d'un Philosophe, pour qui la Nature libre, indépendante, & si l'on veut sauvage, est la seule belle Nature326.

Tale verdetto annuncia un “naturalismo” etologico che avrà sostenitori e detrattori nel XIX e nel XX secolo. Come ha sottolineato Richard Burkhardt, tuttavia, Buffon manifesta posizioni ambivalenti nella valutazione degli effetti della domesticazione sui comportamenti animali:327 talora sottolineando come gli animali “se perfectionnent” a

misura che intensificano le loro “relations avec l'homme”,328 talaltra sostenendo che

“[a]utant l'homme s'est élevé au-dessus de l'état de nature, autant les animaux se sont abaissés au-dessous”.329 Se per Buffon la contraddizione si risolve in un gioco di

prospettive (per cui le specie domestiche sono “d'autant plus perfectionnées pour nous, qu'elles sont plus dégénérées, plus viciées pour la Nature”330), una discrepanza più

profonda tra degenerazione naturale e umano progresso si delinea. Tale questione, così come quella strettamente politica sulla domesticità animale – “anoblissement ou esclavage?” si domanda Burkhardt331 –, si riverbereranno a lungo nel dibattito

naturalistico tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima del XIX.

326Ivi.

327Richard W. Burkhardt Jr., “Le comportement animal et l'idéologie de domestication chez Buffon et chez les éthologues modernes”, cit., pp. 575 e sgg.

328Georges-Louis Leclerc de Buffon, “Le perroquet” (1779), in Histoire naturelle des oiseaux, cit., vol. VI, p. 72.

329Il passo continua: “soumis et réduits en servitude, ou traités comme rebelles et dispersés par la force, leurs sociétés se sont évanouies, leur industrie est devenue stérile, leurs foibles arts ont disparu; chaque espèce a perdu ses qualités générales, & tous n'ont conservé que leurs propriétés individuelles, perfectionnées dans les uns par l'exemple, l'imitation, l'éducation, & dans les autres par la crainte & par la nécessité où ils sont de veiller continuellement à leur sûreté”. (Georges-Louis Leclerc de Buffon, “Le castor” (1760), in Histoire naturelle, générale et particulière, avec la description du

cabinet du Roy, cit., vol. VIII, p. 282). E ancora: “on sera surpris de voir jusqu'à quel point la tyrannie

peut dégrader, défigurer la Nature: on trouvera sur tous les animaux esclaves les stigmates de leur captivité & l'empreinte de leurs fers: on verra que ces plaies sont d'autant plus grandes, d'autant plus incurables, qu'elles sont plus anciennes”. (Georges-Louis Leclerc de Buffon, “De la dégénération des animaux” (1766), in Ibidem, vol. XIV, p. 317).

330Georges-Louis Leclerc de Buffon, “Le pigeon” (1771), in Histoire naturelle des oiseaux, cit., vol. II, p. 496, cit. in Ibidem, p. 576.

331Richard W. Burkhardt Jr., “Le comportement animal et l'idéologie de domestication chez Buffon et chez les éthologues modernes”, cit., p. 576.

Più di Buffon, sarà tuttavia Charles-Georges Leroy a tentare una storia naturale delle mœurs animali, e ad interrogarsi sul rapporto tra facoltà cognitive, libertà animale e potere umano. Sotto lo pseudonimo di “Physicien de Nuremberg”, Leroy invia, tra il 1762 e il 1781, una serie di “Lettres sur les animaux” ad alcuni giornali. A partire dal 1753, egli è tenente di caccia presso la tenuta reale di Versailles, da dove tutte le settimane si reca a Parigi per incontrare diversi naturalisti e filosofi illuministi: d'Holbach, Helvétius, Condillac, Quesnay...332 Per Diderot scrive 19 articoli che

compaiono nell'Encyclopédie, tra cui quello di “instinct”; a Buffon e Daubenton fornisce invece informazioni di prima mano sui comportamenti degli animali selvatici.

Sovrintendente della gestione faunistica reale dai vasti interessi filosofici, Leroy è consapevole del vantaggio di questa duplice e inusuale condizione: “Les chasseurs, qui observent, parce qu'ils en ont mille occasions, n'ont pas ordinairement le temps ou l'habitude de raisonner; et les philosophes, qui raisonnent tant qu'on veut, ne sont pas ordinairement à portée d'observer.”333 È solo grazie a tale sguardo inconsueto di

“cacciatore filosofo”, ch'egli ha accesso alle scene di vita quotidiana degli animali selvatici, su cui filosofi e naturalisti non hanno l'abitudine di soffermarsi. A partire da questo particolare punto di vista, Leroy scopre un nuovo oggetto di studio per la storia naturale: il comportamento animale come fenomeno ordinario e al tempo stesso filosoficamente e scientificamente complesso:

Mes observations sur l'histoire naturelle des animaux n'ont point été faites sur des animaux singuliers et peu connus; l'objet que je me suis toujours proposé exigeait qu'elles portassent sur les espèces les plus communes, et qu'on peut tous les jours avoir sous les yeux. […] Point de faits extraordinaires; seulement la vie commune de plusieurs animaux, observée sous un point de vue qui peut avoir quelque nouveauté334.

332“Là, je dine avec les Buffon, les Diderot, les Helvétius, toute la fleur de la nation en esprit et en talents.” (Charles-Georges Leroy, “Lettre du 17 juillet 1755 à P.-M. Hennin”, cit. in Paul Jimenes,

Introduction, in Charles-Georges Leroy, Sur l'intelligence des animaux, Éditions Sillage, Paris 2017,

p. 8).

333Charles-Georges Leroy, Sur l'intelligence des animaux, cit., p. 124. E ancora: “Il n'appartient qu'aux chasseurs d'apprécier l'intelligence des bêtes. Pour les bien connaître, il faut avoir vécu en société avec elles; et la plupart des philosophes n'y entendent rien.” (Ibidem, p. 49).

Il cacciatore, abituato a prestare attenzione alla “conduite journalière”335 degli

animali e a tutte quelle astuzie animali che nell'inseguimento sono dispiegate nella maniera più rapida e al tempo stesso versatile, è colui che più di chiunque altro ha occasione di “se familiariser avec eux, et prendre la peine d'étudier longtemps leurs actions pour deviner leurs intentions”.336 Contro il diniego meccanicista, Leroy afferma

dunque che, scientificamente oltreché operativamente, è necessario conoscere il funzionamento dell'intelligenza degli animali per comprenderne e anticiparne i comportamenti. Charles-Georges Leroy, primo naturalista a mettere al centro delle sue ricerche il problema del comportamento animale, riconduce dunque molto esplicitamente il sapere scientifico alle sue origini tecniche, cosa che ne fa un caso esemplare di quella genesi pratica delle scienze concettualizzata da Georges Canguilhem. Già Aristotele aveva ascoltato cacciatori e pescatori come informatori privilegiati sulle condotte degli animali;337 e nel medioevo le battute di caccia avevano

continuato a suscitare una riflessione sull'intelligenza animale, come testimonia il dibattito pubblico voluto nel 1615 dal re Giacomo I presso la Cambridge University, dal titolo “se i cani possano fare sillogismi”.338 È questo sapere pratico che Leroy si

propone d'inscrive in un ordine discorsivo naturalistico. Così come le astuzie del cacciatore sono proporzionate a quelle della preda, la conoscenza scientifica dovrà dimostrarsi all'altezza dell'intelligenza degli animali. Non è un caso che sia proprio a partire dalla pratica della caccia, incentrata su un rapporto attivo e agonale con gli animali nel loro contesto naturale, che si è costituito un sapere del comportamento animale: quella complessa coreografia di movimenti, quel gioco letale, quella competizione fisica e strategica che il cacciatore ingaggia con la selvaggina, lo costringono a studiarne le mosse, a osservarne attentamente i passi e imparare a conoscerne il pensiero fino all'immedesimazione. Il cacciatore non può non ammettere

335Ibidem, p. 49. 336Ibidem, p. 54.

337Come emerge soprattutto nel libro VIII dell'Historia animalium. Cfr. Mario Vegetti, Il coltello e lo

stilo. Le origini della scienza occidentale, cit., che insiste sull'origine pragmatica della scienza

aristotelica, e sul processo di epurazione dei testi biologici della maturità (in particolare il De partibus

animalium) dal riferimento alle fonti tecniche: saranno soprattutto le informazioni etologiche a

risultarne sacrificate, nella misura in cui l'osservazione autoptica che abilita la “nobilitazione documentaria” della biologia aristotelica si limita alla dissezione dei corpi.

l'intelligenza della preda, se vuole prevederla e sorprenderla. Nelle tracce dell'inseguimento, il cacciatore filosofo legge non soltanto la pista della sua preda, ma la “storia dei suoi pensieri”: “On s'assure aisément de toutes ces démarches, lorsqu'elles sont écrites sur la terre molle ou sur la neige, et on peut y lire l'histoire des pensées de l'animal.”339 È decifrando queste tracce, che “il démèle ses inquiétudes, ses frayeurs, ses

espérances; il voit les motifs qui ont rendu sa marche précautionnée, qui l'ont suspendue, qui l'ont accélérée; et ces motifs sont certains, ou, comme je l'ai déjà dit, il faudrait supposer des effets sans cause.”340

Ma Leroy non è un semplice esperto di caccia con interessi filosofici. In quanto tenente di caccia del Parco di Versailles è incaricato di organizzare le risorse faunistiche della tenuta reale, in quello che rappresenta un vero e proprio problema di “conservazione naturale”. Grégory Quenet ha mostrato come il trasferimento stabile della corte a Versailles da parte di Luigi XIV nel 1682 avesse costretto a ripensare il sistema di gestione faunistica nell'ottica di una nuova forma di “caccia sedentaria”, che poneva per la prima volta un problema di “conservazione della natura”:341 “cette chasse

sédentaire suppose une gestion de l'abondance et du renouvellement des espèces d'un genre nouveau, un sense de la régénération et des interactions complexes à l'œuvre.”342

Tra i suoi incarichi, Leroy ha dunque quello della conservazione e della moltiplicazione della selvaggina, così come della distruzione degli animali nocivi. Oltreché oggetto di predazione e di osservazione, gli animali selvatici sono dunque per il naturalista un oggetto di governo:343 su di essi diviene necessario formulare una forma di governo

ambientale e a distanza, molto differente da quello che si esercita sugli animali

339Charles-Georges Leroy, Sur l'intelligence des animaux, cit., p. 142.

340Ibidem, pp. 64-65. Sulla questione dell'antropomorfismo nell'opera di Leroy, cfr. Jean-Claude Bourdin, “L'anthropomorphisme de Charles-Georges Leroy chasseur et philosophe”, Dix-huitième

siècle, n. 42, vol. 1, 2010, pp. 353-366.

341“Entre la fin du XVIIe siècle et la fin du XVIII siècle, est formulé et expérimenté à Versailles, pour la première fois en Europe, le problème de la conservation de la nature tel que nous le connaissons aujourd'hui.” (Grégory Quenet, Versailles, une histoire naturelle, La Découverte, Paris 2015, p. 153). 342Ibidem, p. 30.

343“Gérer et surveiller une telle étendue de terre dans une région fortement peuplée et parcourue de multiples voies de communication et d'échange est une gageure […]. Une telle échelle pose des difficultés de financement qui font de Versailles un laboratoire de la manipulation et de la marchandisation de la nature, alimentant les réflexions théoriques contemporaines sur le produit de la terre. La gestion de la faune et de la flore sur un territoire si vaste, perturbé par de nombreuses activités, est d'une complexité qui dépasse les acquis cynégétiques.” (Ibidem, p. 26).

domestici. Tale nuova forma di governo ambientale sulla fauna permette di pensare in maniera più radicale uno dei caratteri salienti del tipo di potere dispiegato nelle strategie venatorie. Nella dinamica dell'inseguimento si delinea un potere mobile che si consuma nella distanza, e che fa della libertà della preda una precondizione del suo stesso esercizio: quello venatorio è un potere che implica un oggetto intrinsecamente sfuggente. Il problema più generale della gestione faunistica porta questa dinamica a un livello più strutturale: conservare un habitat con la sua riserva di selvaggina significa garantire una certa libertà di movimento e di proliferazione agli animali che pur restano a disposizione del sovrano. È in questo chiasma di potere e libertà, che Elias Canetti ha suggestivamente stilizzato nella scena del topo in balìa del gatto,344 che individuiamo

una delle motivazioni politiche da cui scaturisce la necessità di uno studio positivo dei comportamenti animali. Così come il cacciatore deve conoscere le astuzie degli animali per anticiparle, un governo ambientale della fauna (così come, successivamente, un governo non brutale e quindi a distanza sugli animali domestici) dovrà dotarsi di un sapere sistematico sulle mœurs e gli istinti animali.

Quello formulato da Leroy è in questo senso un primo studio positivo sui comportamenti animali, che trova nel contesto di semi-libertà della tenuta di Versailles il proprio campo di osservazione diretta, e nella filosofia del sensismo la propria cornice concettuale. Questo “chasseur des Lumières” come l'ha definito Elisabeth de Fontenay,345 vuol infatti fare della psiche animale un oggetto d'indagine empirica ed

eludere il dibattito teologico e metafisico sull'âme des bêtes.346 Solo dinanzi a una

344“La differenza tra forza e potere può essere esemplificata in modo evidente se ci si riferisce al rapporto fra il gatto e il topo. Il topo, una volta prigioniero, è in balìa della forza del gatto. Il gatto lo ha afferrato, lo tiene e lo ucciderà. Ma non appena il gatto incomincia a giocare col topo, sopravviene qualcosa di nuovo. Il gatto infatti lascia libero il topo e gli permette di correre qua e là per un poco. Appena il topo incomincia a correre, non è più in balìa della forza del gatto; ma il gatto ha pienamente il potere di riprendere il topo. Permettendo al topo di correre, il gatto lo ha pure lasciato sfuggire dall'ambito immediato d'azione della sua forza; ma finché il topo resta afferrabile dal gatto, continua ad essere in suo potere. Lo spazio sul quale il gatto proietta la sua ombra, gli attimi di speranza che esso concede al topo, sorvegliandolo però con la massima attenzione, senza perdere interesse per il topo, per la sua prossima distruzione, - tutto ciò insieme, spazio, speranza, sorveglianza, interesse per la distruzione, potrebbe essere definito come il vero corpo del potere, o semplicemente il potere stesso. È dunque peculiare del potere – e non della forza – una certa amplificazione: più spazio e anche un po' più di tempo.” (Elias Canetti, Massa e potere, Adelphi, Milano 1981, pp. 339-340). 345Élisabeth de Fontenay, Le silence des bêtes: La philosophie à l'épreuve de l'animalité, cit., pp. 465-

478.

346“Nous ne saurons jamais sans doute de quelle nature est l'âme des bêtes, et il faut convenir que cela nous importe assez peu”. (Charles-Georges Leroy, Sur l'intelligence des animaux, cit., p. 52).

massa di fatti che derivano dall'osservazione quotidiana, ripetuta e ravvicinata, l'astratta “hypothèse de Descartes”347 dell'automatismo animale, potrà essere definitivamente

abbandonata.

On pourrait, sans doute, accumuler les faits qui déposent en faveur de l'intelligence des animaux. Mais les faits particuliers sont souvent mal observés et suspects; rarement ils concluent d'une manière à laquelle il n'y ait rien à répondre. Mais lorsque vous aurez suivi un grand nombre d'individus, dans des espèces différentes, que vous aurez reconnu les progrès de l'éducation dont ils sont susceptibles, en raison de leur conformation, de leurs appétits naturels, des circonstances dans lesquelles ils se trouvent; lorsque vous les aurez vus se trainant sur les pas de l'expérience, ne devoir qu'à des méprises répétées, et à l'instruction qui en résulte, la prétendue sûrete de leur instinct, il est impossible, ce me semble, de ne pas rejeter bien loin toute idée d'automatisme.348

Al di là di ogni osservazione aneddotica, Leroy si dà come oggetto di studio le manifestazioni ordinarie del comportamento animale, selezionando piuttosto “les espèces les plus communes, et qu'on peut tous les jours avoir sous les yeux. […] Point de faits extraordinaires; seulement la vie commune de plusieurs animaux, observée sous un point de vue qui peut avoir quelque nouveauté”.349 La necessità di emancipare la

difesa dell'intelligenza animale dal racconto aneddotico spinge Leroy a ripensare i limiti della storia naturale. Nonostante Buffon si fosse servito dei racconti di Leroy sul comportamento animale, essi non avevano intaccato l'impianto sostanzialmente meccanicista della sua opera.350 Al contrario, per Leroy, tali osservazioni hanno

347Ibidem, p. 138. 348Ibidem, p. 50. 349Ibidem, p. 51.

350Leroy si stupisce della discrepanza tra l'ampiezza descrittiva della storia naturale di Buffon, capace di rendere conto anche del problema del comportamento animale, e l'impianto meccanicista della sua teoria dell'organismo, incapace di comprenderne i fenomeni più complessi: “Lorsqu'il a rendu compte des mœurs des animaux qu'il a observés lui-même, ou sur lesquels il a eu des mémoires fidèles, le détail de leurs inclinations et de leurs actions, de leur sagacité, de leur industrie, est représenté avec