• Non ci sono risultati.

Macroarea: Anticorruzione e Trasparenza

TEMA – Anticorruzione e Trasparenza

Priorità Politiche: Priorità D- Valorizzare il capitale umano

Priorità I- Migliorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi amministrativi Macroprocesso: Servizi Istituzionali

Titolo: La cultura del bene comune, dell'etica e della legalità quale strumento di prevenzione e contrasto dei fenomeni corruttivi – liv. base -

Motivazioni/Obiettivi

Diffondere nel personale la "cultura" del bene comune, dell'etica e della legalità come leva per la prevenzione della corruzione e per favorire lo sviluppo di maggiore conoscenza e consapevolezza delle proprie azioni all'interno dell'amministrazione. In particolare l'obiettivo è quello d i formare e diffondere la cultura interdisciplinare della trasparenza e dell'integrità attraverso alcuni principi/strumenti di prevenzione e contrasto dei fenomeni corruttivi quali la valutazione del rischio, la cultura della legalità, il whistleblowing, la trasparenza e la d isciplina dell'anticorruzione declinata dal legislatore in termini di accessibilità totale agli atti delle PA e nell’ambito del Codice etico/di comportamento la disciplina del conflitto di interessi e della nuova regolamentazione di Ateneo.

Destinatari: Percorsi formativi di base per una platea sempre più ampia di personale definita in relazione alle modalità di erogazione del corso prescelte. Per i percorsi formativi in presenza, la selezione dei partecipanti avverrà preferibilmente secondo i seguenti criteri:

- rotazione delle unità individuate, di modo da garantire la formazione di tutto il personale operante nei settori a più elevato rischio di corruzione;

- omogeneità delle caratteristiche professionali dei partecipanti, in relazione alle attività svolte.

Modalità:

Le esigenze formative potranno essere soddisfatte mediante:

- percorsi formativi in presenza predisposti per il tramite di soggetti istituzionalmente preposti alla formazione e, in particolare, di personale universitario

OVVERO

- percorsi formativi predisposti in modalità FAD ed erogati per il tramite di soggetti istituzionalmente preposti alla formazione e, in particolare, di personale universitario.

Il materiale didattico potrà essere reso disponibile su apposita sezione del sito web di Ateneo, di modo da garantire la massima diffusione e informazione sui temi oggetto delle attività formative e consentirne la fruizione da parte di una platea sempre più ampia di soggetti. A tal fine potrà altresì essere valutata la possibilità di mettere a disposizione del personale la documentazione presente sulla piattaforma realizzata nell’ambito del progetto ECCO, dedicata alle tematiche della prevenzione della corruzione.

Ai partecipanti dei corsi verranno somministrati questionari di valutazione delle docenze (interne ed esterne), sulla qualità della didattica e sul materiale di supporto ai corsi di formazione, con valutazione delle seguenti dimensioni attraverso una scala di valori da l a 10, dove ad 1 corrisponde il più basso livello di soddisfazione e a 10 il più alto.

Organizzazione del corso Contenuti del corso Didattica

Valutazione complessiva.

Durata: n. 2 giorni per la formazione in presenza (tot. 10 ore) Numero

partecipanti

n. 460 unità di personale

Contenuti

I percorsi formativi, con l'obiettivo di diffondere la "cultura" dell'etica e della legalità quale strumento di prevenzione della corruzione, dovranno avere ad oggetto l'apprendimento delle tematiche oggetto delle misure di prevenzione della corruzione previste dal P.T.P.C. e della normativa vigente. Il corso riguarderà i temi della valutazione del rischio di corruzione e la definizione degli interventi organizzativi di prevenzione della corruzione, la progettazione e l’attuazione delle misure di prevenzione, la diffusione della conoscenza dei codici di comportamento, la trasparenza e i procedimenti amministrativi.

TEMA – Anticorruzione e Trasparenza

Priorità Politiche: Priorità D- Valorizzare il capitale umano

Priorità I- Migliorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi amministrativi Macroprocesso: Servizi Istituzionali

Titolo: Sistema delle politiche, dei programmi e degli strumenti per affrontare il tema della corruzione nella P.

A. – liv. avanzato -

Motivazioni/Obiettivi

Fornire un quadro complessivo e organico degli strumenti e delle misure di contrasto alla corruzione, con particolare riferimento sia alle azioni organizzative necessarie per la reale e operativa adozione della normativa in materia, sia alla concreta contestualizzazione delle stesse, anche attraverso una analisi della rilevanza e dell'incidenza delle principali misure di contrasto e mitigazione del rischio individuate dalla legge e dal PNA, ivi comprese le recenti misure in materia di applicazione del Codice dei contratti pubblici.

Destinatari: Percorsi formativi avanzati, destinati a:

a) R.P.C.T.;

b) Dirigenti e Referenti per la prevenzione della corruzione e della trasparenza;

c) personale coinvolto nella istruttoria di atti e provvedimenti relativi alle attività a rischio di corruzione e di illegalità;

d) personale della UO di supporto al RPCT.

La selezione dei partecipanti di cui alla lettera c) alle singole iniziative formative avverrà preferibilmente secondo i seguenti criteri:

- rotazione delle unità individuate, di modo da garantire la formazione di tutto il personale operante nei settori a più elevato rischio di corruzione;

- omogeneità delle caratteristiche professionali dei partecipanti, in relazione alle attività svolte.

Modalità: Le esigenze formative potranno essere soddisfatte mediante:

- percorsi formativi in presenza con materiale didattico disponibile anche on-line su apposita sezione del sito web di Ateneo, in modo da garantire la massima diffusione e informazione sui temi oggetto delle attività formative e consentirne la fruizione da parte di una platea sempre più ampia d i soggetti. A tal fine potrà altresì essere valutata la possibilità di mettere a disposizione del personale la documentazione presente sulla piattaforma realizzata nell'ambito del progetto ECCO, dedicata alle tematiche della prevenzione della corruzione;

- percorsi formativi predisposti dalla Scuola Nazionale dell'Amministrazione - S.N.A., ai sensi dell'art. 1, comma 11 della Legge n. 190/2012, e rivolti al R.P.C.T. e al personale della U.O.

Supporto al Responsabile della Trasparenza e Anticorruzione.

Ai partecipanti dei corsi verranno somministrati questionari di valutazione delle docenze (interne ed esterne), sulla qualità della didattica e sul materiale di supporto ai corsi di formazione, con valutazione delle seguenti dimensioni attraverso una scala di valori da l a 10, dove ad 1 corrisponde il più basso livello di soddisfazione e a 10 il più alto.

Organizzazione del corso

n. 100 unità di personale

Contenuti

I percorsi formativi organizzati dall'Università dovranno avere ad oggetto i temi della valutazione del rischio di corruzione e la definizione degli interventi organizzativi di prevenzione della corruzione, la progettazione e l'attuazione delle misure di prevenzione, l’integrazione tra sistemi d i gestione e controlli a supporto della prevenzione, l'apprendimento delle tematiche oggetto delle misure di prevenzione della corruzione previste dal P.T.P.C. e della normativa vigente.

Il corso riguarderà altresì l'approfondimento dell’iter dell'affidamento dei contratti sotto soglia previsti nel Codice degli appalti e nella regolamentazione di Ateneo ponendo m evidenza gli obblighi di pubblicazione gravanti sull' amministrazione.

TEMA – Anticorruzione e Trasparenza

Priorità Politiche: Priorità D- Valorizzare il capitale umano

Priorità I- Migliorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi amministrativi Macroprocesso: Risorse umane

Titolo: Accesso documentale, accesso civico e accesso generalizzato

Motivazioni/Obiettivi

Diffondere la conoscenza della tematica, al fine di supportare lo sviluppo delle competenze del personale nella istruzione dei procedimenti di accesso

Destinatari: Titolari di Posizione Organizzativa Modalità: formazione in aula

Durata: 5 ore Numero

partecipanti

massimo 50 ad edizione

Contenuti

Analisi delle disposizioni legislative e delle determinazioni dell’ANAC; casi pratici; pronunciamenti giurisprudenziali in materia

Evoluzione normativa; le diverse tipologie di accesso: titolarità, modalità di esercizio, limiti ed esclusioni; Casistica pratica, casistica giurisprudenziale

Documenti correlati