• Non ci sono risultati.

MAGGIORI SPESE

Nel documento ATTIVA Commercio. Generali Italia S.p.A. (pagine 178-182)

NORME COMUNI DEL MODULO PROTEZIONE DIGITALE

MAGGIORI SPESE

Non ci sono informazioni aggiuntive rispetto a quanto indicato nel DIP Danni.

PRINCIPALI OPZIONI CON RIDUZIONE DEL PREMIO Non ci sono opzioni con riduzione del premio

PRINCIPALI OPZIONI CON AUMENTO DEL PREMIO Non ci sono opzioni con aumento del premio

Che cosa NON è assicurato?

DIARIA PER INTERRUZIONE DI ATTIVITÀ

Rischi esclusi Non ci sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Danni.

DANNI INDIRETTI

Rischi esclusi Non ci sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Danni.

MAGGIORI SPESE

Rischi esclusi Non ci sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Danni.

MAGGIORI SPESE DA FURTO

Rischi esclusi Non ci sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Danni.

Ci sono limiti di copertura?

I limiti di copertura vengono dettagliati, prestazione per prestazione, anche in un apposito documento di polizza allegato alle Condizioni di Assicurazione denominato Scheda Riepilogativa.

DIARIA PER INTERRUZIONE DI ATTIVITÀ

Non ci sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Danni.

DANNI INDIRETTI

Non ci sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Danni.

MAGGIORI SPESE

Non ci sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Danni.

Che obblighi ho? Quali obblighi ha l’impresa?

Denuncia di sinistro: Vale quanto indicato nei documenti informativi precontrattuali del Modulo Protezione Attività e/o del Modulo Protezione Digitale per le garanzie a cui viene fatto riferimento.

Cosa fare in caso di sinistro ?

Assistenza diretta / in convenzione: Non prevista

Gestione da parte di altre imprese: Non prevista

Prescrizione: Vale quanto indicato nei documenti informativi precontrattuali del Modulo Generale relativo al prodotto.

Dichiarazioni inesatte

o reticenze Vale quanto indicato nei documenti informativi precontrattuali del Modulo Generale relativo al prodotto.

Obblighi dell’impresa Vale quanto indicato nei documenti informativi precontrattuali del Modulo Generale relativo al prodotto.

Quando e come devo pagare?

Premio Vale quanto indicato nei documenti informativi precontrattuali del Modulo Generale relativo al prodotto.

Rimborso Se il contratto è stato collocato interamente mediante tecniche di comunicazione a distanza, in caso di esercizio del diritto di ripensamento da parte del Contraente, Generali Italia, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, rimborsa il premio versato, al netto delle imposte.

Quando comincia la copertura e quando finisce?

Durata In aggiunta a quanto indicato nel DIP Danni, Generali Italia può recedere per sinistro entro 60 giorni dal pagamento dell'indennizzo o dal rifiuto di pagamento dello stesso.

Sospensione Non è possibile sospendere le garanzie in corso di contratto.

Come posso disdire la polizza?

Ripensamento dopo

la stipulazione Vale quanto indicato nei documenti informativi precontrattuali del Modulo Generale relativo al prodotto.

Risoluzione Questa assicurazione non è connessa all’erogazione di mutui immobiliari dunque non ci sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Danni.

A chi è rivolto questo prodotto?

ATTIVA Commercio – Modulo Protezione Continuità è rivolto agli esercizi pubblici e alle imprese del settore commercio, sia al dettaglio sia all’ingrosso, che abbiano il bisogno di tutelare l’azienda in caso di sospensione dell’attività a seguito di danni materiali e diretti dei beni dell’azienda stessa o di aziende fornitrici. Sono assimilate ad attività commerciali alcune attività artigiane quali, ad esempio, l’attività di acconciatore e di sartoria.

Quali costi devo sostenere?

Gli intermediari, per la vendita di del prodotto ATTIVA Commercio, percepiscono in media il 20,20% del premio imponibile pagato dal Contraente per remunerazioni di tipo provvigionale.

COME POSSO PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE?

All’Impresa

assicuratrice Vale quanto indicato nei documenti informativi precontrattuali del Modulo Generale relativo al prodotto.

All’IVASS Vale quanto indicato nei documenti informativi precontrattuali del Modulo Generale relativo al prodotto.

Negoziazione assistita Vale quanto indicato nei documenti informativi precontrattuali del Modulo Generale relativo al prodotto.

Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie

In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni nell’ambito delle Garanzie Incendio ed altri eventi, Furto del Modulo Protezione dell’Attività oppure delle Garanzie Macchine Elettroniche, Cyber Risk – Danni al sistema informatico del Modulo Protezione Digitale vale quanto indicato nei documenti informativi precontrattuali dei rispettivi Moduli.

AVVERTENZA: PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA DISPONE DI UN’AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.

STRUTTURA DEL MODULO

Il Modulo Protezione della Continuità è parte integrante del contratto di Assicurazione Attiva Commercio e contiene le Condizioni Specifiche delle seguenti Garanzie attivate:

• In continuità - Diaria per interruzione di attività

• In continuità - Danni indiretti

• In continuità - Maggiori spese

• In continuità - Maggiori spese da Furto

• In continuità - Indennità aggiuntive per forzata inattività

• In continuità - Indennità aggiuntive per l’Esercizio all’interno di centro commerciale

L’attivazione delle Garanzie sopra elencate richiede la necessaria e contestuale attivazione delle Garanzie contenute nei Moduli Protezione dell’Attività e/o Protezione Digitale alle quali si riferiscono e a cui sono specificamente connesse.

Le Condizioni Specifiche si compongono a loro volta - delle Definizioni;

- delle Norme proprie delle singole Garanzie attivate, che contengono la disciplina specifica di tali Garanzie;

- delle Norme Comuni, che contengono la disciplina comune a tutte le Garanzie attivate;

- delle Norme che operano in caso di Sinistro.

CONDIZIONI SPECIFICHE

DEFINIZIONI

Ai seguenti termini Generali Italia ed il Contraente attribuiscono il significato qui precisato:

Fatturato I Ricavi delle vendite e delle prestazioni se l’Assicurato è tenuto alla redazione del bilancio ai sensi degli artt. 2423 e segg. Codice Civile, altrimenti il fatturato (al netto dell’IVA) determinato ai sensi della normativa fiscale.

Malattia pandemica o

epidemica Qualsiasi malattia, patologia, morbo, infezione, condizione o disturbo causati, in tutto in parte, da qualsiasi contatto diretto o indiretto o esposizione ad agenti patogeni di qualsiasi natura (quali, indicativamente e non esaustivamente, virus, batteri o parassiti), indipendentemente dal metodo di trasmissione, contatto o esposizione, in ordine ai quali sia stata riconosciuta dalle autorità sanitarie internazionali o nazionali una diffusione a livello pandemico, ovvero anche più limitatamente epidemico locale ma che, in quest’ultimo caso, per la gravità abbia comportato l’adozione da parte delle competenti autorità di specifiche disposizioni o misure, non esclusivamente riferite al singolo esercizio assicurato, finalizzate a prevenire la diffusione e/o contenere il contagio.

Ricavi delle vendite e

delle prestazioni L’importo relativo alla voce A1) del conto economico redatto ai sensi dell’art. 2425 del Codice Civile.

Inoltre le altre definizioni utilizzate nel presente Modulo sono le medesime impiegate nei Moduli Protezione dell’Attività e/o Protezione Digitale a cui si rimanda.

Nel documento ATTIVA Commercio. Generali Italia S.p.A. (pagine 178-182)