• Non ci sono risultati.

«Io sono voivoda, duca. Questo titolo me l’ha trasmesso il più vecchio condottiero cetnico ancora in vita, Momčilo Djujić, dalla California. Io organizzo le azioni della nostra guerriglia, determino gli obiettivi».

Così si esprimeva in un intervista allo Spiegel (ripresa dal settimanale ita-

liano Panorama), il leader del Partito radicale serbo, Vojslav Šešelj1. Era il

settembre 1991, e da circa due anni la Jugoslavia aveva iniziato il suo rapido e doloroso processo di disintegrazione. Il 26 giugno dello stesso anno la Slo- venia e la Croazia avevano proclamato unilateralmente la loro indipendenza. Ne erano seguiti per la prima un rapido conflitto, che aveva sancito lo status quo di una separazione più di tanto non sofferta da Belgrado. Nel secondo caso, la guerra tra l’armata jugoslava e la Garda del presidente croato Tudj- man, al momento dell’intervista del leader estremista serbo, era ancora in corso. Di lì a poco, anche la Macedonia e la Bosnia-Erzegovina avrebbero proclamato le loro rispettive indipendenze. Si parlò, come avrebbe scritto il

giornalista italiano Dino Frescobaldi, di finis Jugoslaviae2.

Esponente politico estremista, ex professore di sociologia a Belgrado, condannato dai giudici di Tito a quasi due anni di carcere per deviazionismo nazionalista, Šešelj, non pago di avere rifondato lo sciovinista Partito radi- cale serbo (uno dei protagonisti principali della Jugoslavia monarchica sot- toposta al giogo belgradese) avrebbe presto preso il comando del movimento neocetnico.

Dei cetnici si sarebbe parlato a lungo, nelle cronache della «Guerra dei dieci anni» che avrebbe squassato la Jugoslavia tra il 1991 e il 2001. Presenti sottoforma di milizie serbe locali in contrapposizione ai croati nella guerra serbo-croata del 1991-92 (la cosiddetta «guerra delle Krajine»), protagonisti, come unità ausiliarie dell’esercito serbo-bosniaco, di alcuni dei più sangui- nosi scontri e massacri della terribile guerra di Bosnia del 1992-95, e ancora unità di prima linea direttamente collegata a Belgrado nella guerra per il

1 «Con l’odio in serbo», in: Panorama, 8 settembre 1991, p. 90.

2 Frescobaldi, Dino (1991). Jugoslavia. Il suicidio di uno Stato. Firenze: Ponte alle Grazie,

Kosovo, i cetnici rientrarono nel lessico comune delle opinioni pubbliche mondiali.

Ma chi sono, o meglio, chi sono stati, i cetnici? Da dove nasce questo nome e in quali occasioni si sono presentati nella storia della Serbia e della Jugoslavia?

La storiografia sull’argomento è piuttosto vasta, sebbene ben poco sia stato fatto in Italia: una curiosa lacuna, tenendo conto che, nel corso dell’oc- cupazione di vaste regioni della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano du- rante la Seconda guerra mondiale, i cetnici – in molte delle loro complicate declinazioni politico-ideologiche – furono un utile strumento a disposizione delle nostre truppe. Il tema dei cetnici è stato quindi affrontato dalla storio- grafia italiana per lo più con un approccio periferico, per meglio inquadrare la situazione globale. Tra i diversi studi, si potrebbe ricordare le ricostruzioni pubblicate dall’Ufficio storico dello Stato maggiore dell’esercito (Ussme). Se il primo lavoro compiuto sul sistema d’occupazione italiano, quello di

Loi3, ha soltanto sfiorato l’argomento, la successiva, monumentale opera di

Talpo sull’occupazione della Dalmazia ha fatto emergere l’articolata tema- tica dei rapporti tra le popolazioni serbe locali (e le loro organizzazioni pa-

ramilitari e politiche) e le autorità d’occupazione italiane4. In seguito, la ri-

cerca condotta da chi scrive sull’occupazione della Slovenia ha aggiunto un tassello, seppur modesto vista la limitata entità del fenomeno nella regione analizzata, relativo all’attività cetnica nella cosiddetta «Provincia autonoma

di Lubiana»5. A parte i tipi dell’Ussme, si potrebbe citare la monografia, a

metà tra la memorialistica e la rigorosa ricostruzione su base archivistica, del Bambara, che focalizza la sua attenzione sull’articolato microcosmo cetnico

in Montenegro6. Anche alcuni tra gli storici specializzati in Jugoslavia e Bal-

cani, come Bianchini e Privitera7, e Pirjevec8, si sono occupati marginal-

mente dei cetnici, nei loro studi sull’ex Stato degli «Slavi del sud» durante

3 Loi, Salvatore (1978). Le operazioni delle unità italiane in Jugoslavia (1941-1943).

Roma: Ussme.

4 Talpo, Oddone (1990). Dalmazia. Una cronaca per la storia. Voll. I, II, III. Roma: Us-

sme, p. 190 e sgg.

5 Cuzzi, Marco (1998). L’occupazione italiana della Slovenia (1941-1943). Roma: Ussme. 6 Bambara, Gino (1998). La guerra di liberazione nazionale in Jugoslavia (1941-1943).

Milano: Mursia. Nonostante il titolo, il testo si concentra soprattutto sulle operazioni italiane in Montenegro, essendo stato l’autore, durante l’occupazione, ufficiale interprete (poiché d’origine dalmata) presso il comando della divisione Murge.

7 Bianchini, Stefano; Privitera, Francesco (1993). 6 aprile 1941. L’attacco italiano alla

Jugoslavia. Milano: Marzorati.

8 Pirjevec, Jože (1993). Il giorno di San Vito. Jugoslavia 1918-1992, storia di una trage-

l’ultimo conflitto mondiale. In tempi più recenti Mario Dassovich ha pubbli- cato un interessante doppio volume sull’occupazione italiana della Jugosla-

via dove numerosi sono, giocoforza, i riferimenti alla cosmogonia cetnica9.

Nel 2006, infine, Stefano Fabei ha prodotto un utile saggio, ben documen- tato, sui rapporti tra italiani e cetnici durante l’ultima guerra, utilizzando so- prattutto la documentazione presente nei diari storici delle Grandi unità di

stanza in Jugoslavia tra il 1941 e il 1943 e conservati presso l’Ussme10. Più

documentata, anche per l’incrocio compiuto tra fonti euristiche italiane ed ex jugoslave, è l’ottima ricostruzione compiuta dallo storico torinese Eric Go- betti, che ha di recente pubblicato un ampio saggio sulla presenza italiana nella Croazia satellite tra il 1941 e il 1943 e nel quale il locale movimento cetnico viene descritto con minuzia e attenzione non solo militare ma anche

politica11. Parimenti, Caccamo e Monzali hanno dedicato importanti pagine

al fenomeno cetnico12.

A parte questi ultimi saggi, peraltro limitati a un determinato periodo sto- rico (il triennio 1941-43) e a una specificità regionale (la zone jugoslave oc- cupate dagli italiani), non vi è un quadro d’insieme su un fenomeno che, come detto all’inizio, ha avuto una recente, drammatica distillazione nel con-

flitto inter-jugoslavo del 1991-200113.

Gli studi all’estero investono periodi storici più ampi. Tra essi, non si può prescindere dal notevole lavoro –ancora oggi valido sebbene datato – di Jozo Tomasević, storico americano d’origine serba che attinge nell’ampia docu-

mentazione del movimento cetnico in esilio negli anni del regime titoista14.

In Serbia, e in generale in tutta la ex Jugoslavia, il dopo-Tito e le guerre hanno contribuito a riaccendere, sovente per motivi politici, l’interesse della storiografia per il fenomeno. Il problema è che, a seconda di chi conduce la ricostruzione storica, il movimento cetnico subisce ora una condanna senz’appello (ad esempio ad opera degli storici croati o bosniaci, ma anche

9 Dassovich, Mario (1999). Fronte jugoslavo 1941-’42. Voll. I e II. Udine: Del Bianco. 10 Fabei, Stefano (2006). I cetnici nella seconda guerra mondiale. Gorizia: Libreria Edi-

trice Goriziana.

11 Gobetti, Eric (2007). L’occupazione allegra. Gli italiani in Jugoslavia 1941-1943.

Roma: Carocci.

12 Caccamo, Francesco; Monzali, Luciano (2005). L’occupazione italiana della Jugosla-

via (1941-1943). Firenze: Le Lettere.

13 In italiano ci si permette di segnalare un saggio di chi scrive Cuzzi, Marco (2015). «La

strategia dell’ambiguità. I cetnici di Draža Mihailović». Qualestoria, n° 2, pp. 33-64. Anch’esso tuttavia si occupa del movimento neocetnico della Seconda guerra mondiale.

14 Tomašević, Jozo (1975). The Chetniks. War and revolution in Yugoslavia 1941-1945.

Stanford: Standford University Press. Altrettanto celebre e prodotto nello stesso periodo sem- pre negli Stati Uniti è Milazzo, Michael J. (1975). The Chetniks Movement and the Yugoslav

degli storici serbi legati alla vecchia tradizione partigiana) o un vero e pro- prio trattamento agiografico (soprattutto nei circoli accademici più vicini al passato regime di Milošević). Tra i numerosi lavori, vale la pena ricordare la monumentale opera (in due poderosi volumi) dello storico serbo Kosta Ni- kolić, ricercatore presso l’Istituto di storia contemporanea dell’Università di Belgrado, dove pur affrontando con dovizia di particolari e obiettività la sto- ria del «Movimento di Ravna Gora» del generale Mihajlović (e quindi solo una parte, seppur maggioritaria e incisiva, del complesso universo cetnico),

affronta più in generale la storia del cetnicismo in tutti i suoi aspetti15.

Si tratta dunque di dare un breve contributo a questa storia scritta margi- nalmente o limitata ai popoli, come quello serbo, direttamente interessati e coinvolti. In sintesi, da dove nascono e come si sono sviluppati i cetnici?

Il termine deriva da četa, banda, o schiera, e ancor meglio da četovanje, ossia «attività guerrigliera», combattere in piccole unità. Il cetnico è colui che è membro di questa «banda», un’unità di guerriglieri sovente, ma non sempre, di origine contadina. Nel 1804, durante la prima rivoluzione serba contro gli occupatori ottomani, le azioni di guerriglia erano state condotte da queste «schiere di banditi» (le Hajduke Čete) reclutate per lo più nelle cam- pagne dai vojvodi, notabili e proprietari terrieri locali di etnia serba e reli- gione cristiano-ortodossa, che cercavano di opporsi alle vessazioni dei gian- nizzeri del Sultano e dei loro collaboratori locali (i bogomili bosniaci e gli albanesi di religione maomettana). Il vojvoda deteneva su suoi uomini un potere assoluto, a metà tra un condottiero feudale e un capo tribù. Questi «proto-cetnici» (la denominazione ufficiale venne assunta a quanto pare sol-

tanto all’inizio del XX secolo)16, dal canto loro, fidandosi poco dell’antico

patriziato serbo compromesso con gli occupatori, rispondevano con entusia- smo a questa nuova classe dirigente in via di formazione. Per meglio com- prendere la natura più intima di questi guerriglieri, si riporta di seguito uno stralcio della lunga relazione redatta dal colonnello Attilio Velini, delegato italiano nella Commissione di delimitazione per la Serbia nei mesi successivi il congresso di Berlino del 1878 e pubblicato da Antonello Biagini:

La storia della Serbia ci mostra in tutte le epoche una decisa tendenza di quelle po- polazioni ad organizzarsi regolarmente, non appena le numerose guerre da esse so- stenute, loro lasciarono tregua e riposo. Questa naturale tendenza esiste allo stato latente negli stessi tradizionali costumi del paese. Sotto la denominazione ottomana, nei giorni più infelici dell’oppressione, l’ordinamento sociale non si è punto perduto

15 Nikolić, Kosta (2014). Istorija Ravnogoskog Pokreta 1941-1945. Voll. I-II. Beograd:

Zavod za udzbenike. L᾽autore ha pubblicato numerosi volumi ulteriori, concentrandosi sulle biografie dei leader cetnici.

presso il popolo serbo. Esso si rifugiò nella famiglia. «Senza patria – scrive Edoardo Laboulaye – senza chiesa, perché il vescovo inviato da Costantinopoli non era né meno odioso né meno rapace del pascià o del cadì; senza alcuno di quei legami che stabiliscono tra gli uomini la difesa comune del paese, il commercio, lo studio, non è rimasto al serbo che la famiglia. È là dove esso ha posto l’animo suo; per lui la famiglia è tutta la patria». […] Da qui ebbe origine la zadrouga, la quale non è che

la riunione di più persone poste sotto l’autorità di un capo liberamente scelto […]17.

Quindi, senso della patria, vista come una terra da conquistare e difendere perché somma delle piccole patrie famigliari (i cetnici erano sovente piccoli o piccolissimi proprietari di minuscoli appezzamenti coltivabili o destinati all’allevamento); culto verso le tradizioni guerriere del popolo serbo, in se- colare lotta contro gli usurpatori (a differenza dei bosniaci conquistati dall’Islam, o degli odiati croati, cattolici e apparentemente docili nel loro ruolo di sudditi asburgici); istinto di protezione verso ogni comunità serba, in patria o altrove; grande devozione verso la Chiesa cristiano-ortodossa, di- venuta negli anni una discriminante tanto verso il Califfato che nei confronti della Chiesa di Roma, sino ad assurgere al ruolo di simbolo di una nazione. In questa poliedricità fatta di patriottismo, difesa delle proprietà, storicismo e religione si formava il presupposto culturale e finanche ideologico del cet- nico. Tuttavia, non pochi erano i casi di semplice e brutale brigantaggio (l’Hajduk, il brigante), che sovente si mescolavano a chi aveva fini più nobili e ideali.

Tra i vojvodi più famosi dell’epopea postnapoleonica, l’estremista Kara Djordje («Giorgio il Nero») Petrović e il più moderato Miloš Obrenović, di- visi da una sanguinosa rivalità e pronti a ogni compromesso, anche con gli occupatori ottomani, pur di vedere l’avversario soccombere.

Dopo la proclamazione dell’indipendenza della Serbia e del Montenegro, sancita con la conferenza delle grandi potenze europee tenutasi a Berlino nel 1878, questi guerriglieri «proto-cetnici» furono in parte congedati e in parte inseriti nel nuovo esercito di Belgrado, dando alle forze armate un essenziale

apporto culturale ispirato al più convinto nazionalismo panserbo18. Molte

delle tradizioni cetniche furono così innestate nelle armate dei nuovi regni. Lo avrebbe notato il sottotenente Eugenio Barbarich, esperto per lo Stato

17 Biagini, Antonello F.M. (1978). Note e relazioni di viaggio nei Balcani. Roma: Ussme,

p. 134.

18 Nella relazione di Velini si descrive inoltre con minuzia di particolari il «fantaccino

serbo», descritto come un militare obbediente e pervaso da un radicato «spirito nazionale». Inoltre si notava come «il sentimento nazionale, lo spirito militare e le tradizioni storiche vi- vificate e perpetrate nei canti nazionali armano il soldato serbo, ond’è che ben a ragione di lui si può dire col generale Moltke: ‘aver desso una solida attitudine militare’». Ivi, pp. 139-140.

maggiore italiano di questioni adriatico-balcaniche e membro della delega- zione italiana a Rapallo nel marzo 1920, per il quale i militari montenegrini fino almeno alla fine del XIX secolo solevano muoversi con tutta la famiglia: «donne, vecchi, fanciulli lo seguivano [il soldato] in campo recando muni-

zioni e vettovaglie e provvedendo alla cura dei feriti»19. L’esercito monte-

negrino, ancor più del serbo, sarebbe rimasto a lungo plasmato su questa sorta di «milizia tribale» originata dell’esperienza cetnica.

Quando, dopo il cruento avvicendamento tra gli Obrenović e i Karad- jordjević (1903), il governo serbo intraprese una politica annessionista verso la Macedonia, ancora sottoposta all’autorità della Sublime Porta, i cetnici tornarono alla ribalta come milizia autocefala e autonoma della regione. Sorti dapprima come milizia contadina di autodifesa, strettamente collegata alle

zadrughe e ai clan di villaggio, i cetnici macedoni ebbero un salto qualitativo

con la nascita a Belgrado del «Comitato serbo», composto da politici e mili- tari originari della Macedonia, del Sangiaccato e del Kosovo (la «Vecchia Serbia») e presieduto dal generale Jovan Atanacković. Il Comitato raccolse tra la comunità serba fuoriuscita piccole unità: la prima venne formata il 29 maggio 1903 sotto il comando di Milodrag Bodevac, un medico, Luka Celo- vić, un commerciante e Vasilije Jovanović, detto «Vasa il Macedone», futuro ministro e rappresentante della Jugoslavia nella Società delle Nazioni a Gi- nevra. Questa e altre unità dovevano essere inviate sul confine per organiz- zare la popolazione dei villaggi serbi contro sia le forze ottomane sia i comi-

taji probulgari della Vnatrešna Makedonska Revolucionerna Organizacija

(Vmro), l’«Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone» sorta a Salo- nicco nel 1893.

Dopo un inizio sconfortante, le attività dei cetnici divennero sempre più efficaci, anche per il sostegno ufficiale che questi ebbero dal Ministero degli Affari esteri serbo. Lo Stato maggiore dell’esercito di Belgrado inviò quindi alcuni ufficiali regolari per inquadrare le čete e dare loro una struttura più organizzata dal punto di vista tattico-logistico. I guerriglieri appartenenti all’etnia serba della provincia di Skoplje, iniziarono pertanto una lunga atti- vità guerrigliera contro le truppe ottomane e i loro più diretti collaboratori (soprattutto i cosiddetti «arnauti», ovvero gli albanesi musulmani).

In breve le attività cetniche in Macedonia divennero famose, e fino al 1912 ebbe luogo un reclutamento in Serbia, in Montenegro e in Bosnia (sia prima sia dopo l’annessione all’Impero asburgico), di volontari (soprattutto studenti universitari e liceali intrisi di nazionalismo) disposti a raggiungere le unità guerrigliere. Il movimento cetnico macedone fu dunque il primo

esempio di iniziativa panserba: non a caso l’organizzazione segreta Ujedi-

njene ili smrt («Unità o morte», meglio nota come Crna Ruka, «Mano

Nera»), celebre per aver ordito il colpo di Stato del 1903, divenne la princi- pale sostenitrice occulta delle čete. Altri importanti appoggi arrivarono dall’organizzazione non governativa «Società di San Sava», nata nel 1886 e particolarmente attenta alle popolazioni serbe d’oltre frontiera, in modo par- ticolare a quelle presenti in Macedonia e nel Kosovo.

Nel corso del primo conflitto balcanico, questi volontari raccolti in tutto il territorio della Grande Serbia vennero riuniti in un’apposita unità di com-

mandos inquadrata nell’armata regolare: circa 2.000 cetnici furono impiegati

con compiti di esplorazione, sabotaggio e guerriglia contro i turchi prima e quindi, con il ribaltamento delle alleanze del 1913, ai danni dell’esercito bul- garo. Nel corso dei due conflitti, si registrarono numerosi episodi di violenza cetnica ai danni sia degli arnauti (ufficialmente nemici nel primo conflitto) sia dei bulgaro-macedoni (divenuti avversari nel secondo round del 1913). L’efficienza, ma soprattutto la lealtà verso la nuova famiglia reale dimostrata dai cetnici convinse Belgrado a non sciogliere le unità, ma a riorganizzarle e ad impiegarle per «pacificare» e soprattutto «serbizzare» le nuove regioni annesse dopo la pace di Bucarest.

Il territorio era percorso da gruppi e movimenti indipendentisti e filo-bul- gari, a cominciare dall’indomita la VMRO: la multietnicità e la presenza di una cospicua minoranza di religione islamica faceva apparire la ex provincia ottomana un intricato e quasi proverbiale mosaico. Si trattava di trasformare quel puzzle di popoli e religioni in una regione puramente ed esclusivamente serba. I cetnici, con la loro convinzione nazionalista, risultarono essere un efficace strumento per quel fine. Era il primo esempio di quella «pulizia et- nica» che avrebbe visto i cetnici più volte protagonisti della storia balcanica del ’900.

Durante il Primo conflitto mondiale l’esercito serbo poteva contare su 2.250 cetnici suddivisi in quattro distaccamenti. Oltre alle missioni di rico- gnizione e disturbo dietro le linee nemiche, questi nuovi distaccamenti di cetnici «regolari» furono preparati per organizzare nelle aree a maggioranza serba occupate dai nemici austro-bulgaro-tedeschi eventuali sollevazioni po- polari (ma solo nel caso di una controffensiva dell’esercito regolare). Infine, alcuni veterani particolarmente adatti dal punto di vista sia fisico sia psico- logico sia soprattutto ideale, vennero addestrati per eventuali azioni terrori- stiche ai danni degli stati maggiori e dei comandanti nemici.

Nel corso della ritirata serba del 1915-1916 ai cetnici vennero dati com- piti di polizia militare, quali il mantenimento dell’ordine e la punizione di ammutinamenti e diserzioni. Sul fronte macedone i cetnici locali, che come è stato detto erano rimasti attivi anche dopo il 1913, furono riorganizzati in

«Distaccamenti volontari» impiegati in numerose azioni e persino in batta- glie in campo aperto, come il terribile scontro di Kajmakčalan (settembre- ottobre 1916): tra gli 11 mila caduti serbi, centinaia furono i cetnici. Tra essi, il nome più noto fu quello di Vojin Popović, detto «Vojvoda Vuk» (Lupo), leggendario comandate della prima unità cetnica in Macedonia, la Stara Srbija. La battaglia come è noto si risolse in una vittoria a metà e le unità serbe ne uscirono dissanguate: pertanto, i Volontari (Dobrovoljacki, termine ben presto divenuti sinonimo di eroismo, al punto da essere impiegato dal collaborazionista Dimitrije Ljotić nel 1941 per denominare le sue milizie) furono sciolti e diluiti nelle truppe regolari, per rafforzarne le fila. Tagliata fuori dalle linee amiche, soltanto l’unità cetnica comandata dal vojvoda Jo- van Babunski e composta da circa 250 uomini seguitò ad operare sul fronte macedone inquadrata nel corpo di spedizione francese dell’Armata d’Oriente, sotto il comando del generale Louis Franchet d’Esperey.

Nei territori settentrionali sotto l’occupazione austro-tedesca si ebbe la seconda iniziativa cetnica. Nel settembre 1916 il comando serbo di Salonicco decise di inviare in quei territori un vojvoda d’anteguerra, il tenente Kosta Milovanović Pećanac, figura centrale nella storia del movimento cetnico. Questi era nato nel 1879 nel villaggio di Decani, presso Pec, la storica sede del Patriarcato ortodosso definita da sempre la «Gerusalemme serba» dai pa- trioti più convinti. Oltre allo spiccato amor di patria e alla devozione reli- giosa, Pećanac avrebbe sin da bambino sviluppato un odio radicale verso i musulmani, in particolar modo verso quelli d’origine albanese: nel 1882, a soli quattro anni, aveva assistito all’uccisione dei suoi genitori da parte di una banda di briganti skipetari durante un attacco al monastero di Visoki Decani. Dieci anni dopo, nel 1892, il tredicenne Pećanac raggiunse Belgrado e in breve tempo si arruolò nelle guardie confinarie serbe. Nel 1904, rag-