• Non ci sono risultati.

MARIA SS. AUSILIATRICE

Nel documento RIMEMBRANZA DI UNA SO LEN N ITÀ (pagine 99-172)

I N T O R I N O

L e c e r i m o n i e del c u l t o c a t t o li c o s o n o t u t t e i n f o r m a t e d e ll a p i ù a l t a s a p i e n z a , e s o n o s t i m o l o effic ac is s im o a d e c c i t a r e n e l c u o r e d e ’ r i g u a r d a n t i i p i ù n o b i l i e v i r t u o s i a ffe tti . E s s e p e r u n a p a r t e a c c e n n a n o a ll e v e r i t à s u b l i m i s s i m e d i n o s t r a s a c r o s a n t a R e li g i o n e , e p e r l ’ a l t r a p a r t e f a n n o s e n ­ t i r e la fo r za d e l d o v e r e , e la s o a v ità d e i c r i s t i a n i m i s t e r i . In q u a n t o le m e d e s i m e c o lla l o r o e s t e r i o r i t à , e col l o r o s p l e n d o r e c o lp i s c o n o i s e n s i , s e r v o n o a c o n c i l i a r e l’a t t e n z i o n e c h e d i f f ic i lm e n t e s e n z a q u e s t o m ez zo p o t r e b b e affissarsi n e l l e a s t r a t t e d o t ­ t r i n e r e l i g i o s e , e i n q u a n t o r a p p r e s e n t a n o i r a p p o r t i p i ù c a r i e g i o c o n d i c h e s t r i n ­ g o n o l’u o m o a Dio, ai c o m p r e n s o r i c e l e s ti , ed ai s u o i s i m i l i ; d e s t a n o e a c c r e s c o n o d o l ­ c is s i m i m o v i m e n t i di v e n e r a z i o n e e d i a

-m o r e , d i s o -m -m i s s i o n e e di s a n t a s p e r a n z a . Di tal m o d o le s a c r e c e r i m o n i e , c h e il m o n d o i g n o r a n t e e b l a s f e m o d i s p r e g i a e r i p u d i a , s e r v o n o m e r a v i g l i o s a m e n t e a l b i ­ s o g n o d e g li u o m i n i , i q u a l i c o m p o s t i d i i n t e l l i g e n z a e d i s e n s i b i l i t à s o n o c o s t r e t t i a v a le r s i d e l l ’officio de i s e n s i p e r e le v a r s i a c o n o s c e r e , c o n s i d e r a r e e g u s t a r e i p r i n - c ip i i e le c o n s e g u e n z e d e ll a v e r it à e d e lla g i u s t i z i a . I n f a t t i il s a c r o s a n t o C o n c il i o di T r e n t o p a r l a n d o d e l s a c rifizio d e lla Messa d i c e : T a l e e s s e n d o l ' u o m o c h e n o n p u ò s e n o n d i f f ic i lm e n t e s e n z a il s o c c o rs o dei s e g n i s e n s i b i li i n n a l z a r s i a ll a m e d i t a z i o n e d e ll e co se d i v i n e , la C h ies a q u a l m a d r e a m o r o s a h a i s t i t u i t i c e r t i r i t i , c o m e p e r e s e m p i o , c h e a l c u n e p a r t i d e l l a Messa si d i c e s s e r o a voce a lta e d a l t r e a voce b a s s a ; e a d o tt ò d e ll e c e r i m o n i e , q u a l i s o n o le m i ­ s t i c h e b e n e d i z i o n i , le f aci, g l ’ i n c e n s i , le v e sti e m o l t e a l t r e cose d i s i m i l g e n e r e , s e c o n d o la d i s c i p l i n a e la t r a d i z i o n e a p o ­ s t o l i c a , affine d i a c c r e s c e r e d e c o r o a lla m a e ­ s t à d i t a n t o s a c ri f i z i o , e la m e n t e d e i fe­

d e li p e r m ezzo d i q u e s t i s e g n i v i s ib ili di r e l i g i o n e e d i p i e t à e c c i t a r e ad e le v a r s i a l l a c o n t e m p l a z i o n e d e g li a l t i s s i m i m i s t e r i c h e i n q u e s t o sacrifizio s o n o r a c c h i u s i . ( S e s s . 2 2 , c. 5 ) .

Q u e s ta d o t t r i n a , r i v e r i t i u d i t o r i , m i t o r n a

o p p o r t u n i s s i m a o g g i c h e d e b b o f a v e l la r v i d e lla d iv o ta e s p l e n d i d a c o n s e c r a z i o n e d i q u e s t o n u o v o m a g n i f i c o t e m p i o , o n d e voi m e r i t a m e n t e s i e t e sì lie ti e g i o c o n d i . L a c o n s e c r a z i o n e di u n t e m p i o è u n a d e ll e p i ù s o l e n n i c e r i m o n i e d e l c u l t o c a t t o li c o , a n z i è u n c o m p l e s s o di r i t i s o v r a m m o d o a u g u s t i , Q u iv i il vesc ovo i n t u t t a la p o m p a d e ’ s u o i p o n t if i c a l i i n d u m e n t i è c i r c o n d a t o d a l c o r o d e ’ s a c e r d o t i , q u i v i p r e g h i e r e , c a n ­ tici e s a l m i m u l t i f o r m i e p r o l u n g a t i , q u iv i e s o r c i s m i , b e n e d i z i o n i , m i s t e r i o s e m e s c o ­ l a n z e di a c q u a e s a l e e c e n e r e e v in o e r i p e t u t e a s p e r s i o n i , q u i v i le c o n t i n u e i n ­ v o c az io n i d e ll a T r i a d e S a c r o s a n t a , d i G e s ù C r i s t o , d i M a r i a , d e g li A n g e l i, e d e i S a n t i , q u i v i le p o r t e de l t e m p i o c h i u s e , lo q u a l i n o n si a p r o n o c h e d o p o i r e i t e r a t i p i c c h i a - m e n t i fatt i col r o c co d a l s a c r o p o n t e f i c e , e le c r o c i s e g n a t e s u l l i m i t a r e e s u l l e p a ­ r e t i , e le l e t t e r e g r e c h e e l a t i n e d e s c r i t t e s u l l a c e n e r e e le r e l i q u i e d e i m a r t i r i p o r ­ t a t e i n t r io n f o , e la c o n s e c r a z i o n e d e l l ’a l ­ t a r e , e l ’i n c e s s a n t e f u m i g a r e d e g li i n c e n s i , e lo s p l e n d o r e d e i m o l t e p l i c i c e r e i a r d e n t i , e in f in e la s o l e n n e c e l e b r a z i o n e d e l l ’i n ­ c r u e n t o d iv in S a c r if i z i o . E p e r c h è m a i t a n t a ri c c h e z z a e m a g n i f i c e n z a d i r i t i ? E c h e cosa e s p r i m o n o , c h e cosa p r e d i c a n o si s v a ­ r i a t e e n u m e r o s e c e r i m o n i e ? Oh e sse s o n o

t u t t e ri v o lt e a f a r c i c o n o s c e r e c h e il s a c r o t e m p i o è u n m o n u m e n t o m a t e r i a l e i m p o r ­ t a n t i s s i m o d i n o s t r a R e l i g i o n e , q u e l l o c h e s ig n ific a i n s i e m e la m a e s t à di Dio, e i d o ­ v e r i d eg li u o m i n i v e r s o d i L u i , i m i s t e r i e i b e n e f i c i i di G e sù C ris to , le o b b l i g a ­ z io n i de l c r i s t i a n o n e lla vita p r e s e n t e , e le s u e s p e r a n z e in o r d i n e a lla be ata i n ­ t e r m i n a b i l e vi ta a v v e n i r e . F e r m i a m o c i p e r p o c o , r i v e r i t i u d i t o r i , a r i f l e t t e r e s u l l e v e ­ r i t à a c u i q u e s t i s a c r i r i t i si r i f e r i s c o n o , e f a c i l m e n t e c o m p r e n d e r e m o c o m e p e r essi il t e m p i o ste s s o sia c o s t i t u i t o la c as a di Dio, e il te s o r o d e lle celes ti m i s e r i c o r d i e .

1 . Dio è i m m e n s o , eg li c o lla s u a s c i e n z a , c oll a s u a p o t e n z a , coll a s u a esse n za è p r e ­ s e n t e in o g n i lu o g o , e r i e m p i e d e lla s u a g l o r i a t u t t a la t e r r a . C i o n o n d i m e n o d ove si p i a c e m a n i f e s t a r e c o n s e g n i s p e c i a l i la s u a p r e s e n z a e d i f f o n d e r e in p a r t i c o l a r m a ­ n i e r a i s u o i b e n e f i c i i , là e g li d ice s i a b i t a r e . Co sì in c ie lo Rio ha s t a b i l i t o la s u a r e g g ia p e r c h è là m a n i f e s t a a g li A n g e li e a i S a n t i la s u a g l o r i a , e d e l l a s u a b e a t i t u d i n e li i n e b r i a . Così C i a c o b b e tosto c h e e b b e i n Be t h e l la g r a n d e v i s i o n e d e lla s c a la c h e t o c c a v a d a ll a t e r r a al cie lo e v id e a lla s o m ­ m i t à di e ssa il S i g n o r e e s c l a m ò : « Qu i n o n è a l t r o c h e la c a s a d i Dio, la p o r t a d e l c ie lo . » L u n g i d u n q u e d a l r i p u g n a r e

all a i m m e n s i t à di Dio c h e gli s i e n o d e d i ­ cati a l c u n i l u o g h i , in c u i c o m e i n s u a c as a si d e g n i a b i t a r e , ciò è a n z i al t u t t o c o n ­ f o r m e a l la in e f f a b ile b o n t à di L u i, c h e c o n a m m i r a b i l e p r o v v id e n z a s u o l e ag li u o m i n i in te m p i e lu o g h i d e t e r m i n a t i d a r e s e g n i s p e c ia li d e lla s u a p r o t e z i o n e e del s u o a - m o r e . E di v e r o l e g g i a m o n e l l ’a n t i c o T e ­ s t a m e n t o c h e Dio ste s s o i m p o s e a Mosè c h e gli f a b b r i c a s s e il T a b e r n a c o l o , e a g g r a d ì l ’e r e z io n e f a tt a g l i da S a l o m o n e del c e l e b r e t e m p i o di G e r u s a l e m m e . C o m p i u t a c h e e b b e il s a p i e n t i s s i m o d e i m o n a r c h i la f a b ­ b r i c a s o n t u o s i s s i m a d e l s a n t u a r i o e f a t t a n e la s o l e n n i s s i m a d e d i c a z i o n e , n e l s a n t u a r i o s t e s s o si d iffu s e u n a n e b b i a m i s t e r i o s a , c h e e s p r i m e v a la g l o r ia di Dio, t a l c h é i s a c e r ­ d o t i pel t i m o r e d e lla d i v in a M aestà n o n n o n p o t e a n o r e s i s t e r e a f a r e i l o r o off ic ii.

A l l o r a S a l o m o n e e s c l a m ò : T u , o S i g n o r e , b a i d e tt o c h e a v r e s t i a b i t a t o n e l l a n e b b i a ; ed io con t u t t o l ’a ffe tto h o f a b b r i c a t o u n a c a s a , o Dio, p e r tu a a b i t a z i o n e , p e r tu o t r o n o s a l d i s s i m o in s e m p i t e r n o . Ciò c h e Mosè e S a l o m o n e fe ce ro n e l l ’a n t i c o p a t t o d e d i c a n d o a Dio il t a b e r n a c o l o ed il t e m p i o , f a n n o n e ll a n u o v a leg g e i s a c r i P o n t e f ic i c o n s e c r a n d o al S i g n o r e i r e c i n t i d e lla c h i e s a . E b e n lo d i m o s t r a n o i r e li g i o s i r i t i o n d ’essi c o m p i o n o s ì a u g u s t a f u n z i o n e .

C h e cosa d ice il v e s c o v o , e c h e co sa fa q u a n d o si a c c i n g e a c o n s a c r a r e u n a c h ie s a ? D o p o a v e r e i n s i e m e c o i m i n o r i s a c e r d o t i f e r v i d a m e n t e p r e g a t o , leva a lt o la s u a voce e d i c e : La c a s a d e l S i g n o r e è f o n d a t a s u l v e r t i c e d e i m o n t i , e s u b l i m a t a s o v r a t u t t i i c o lli e a d essa v e r r a n n o le u n i v e r s e g e n t i e s c l a m a n d o : A te sia g l o r i a , o S i g n o r e : B e n e d i c i , o S i g n o r e , q u e s t a c a s a c h e ho i n n a l z a t a al t u o n o m e : i n d i a s s u m e n d o il l i n g u a g g i o d e g li A n g e l i c h e c o r t e g g i a v a n o il d i v in V e r b o I n c a r n a t o f a c i e n t e r i t o r n o al P a d r e , i n v it a i p r i n c i p i d e l cie lo a s p a ­ l a n c a r e l ' i n g r e s s o d e lla s p i r i t u a l e G e r u ­ s a l e m m e p e r a c c o g l i e r e il R e d e lla g l o r i a , e b a t t e p e r b e n t r e v o lte le p o r t e c h i u s e d e l t e m p i o d a c o n s e c r a r s i : v i e n t r a , n e p i g li a p o s s es s o , e a l u i c h e d ice : S ia p a c e a q u e s t a c a s a ; f a n n o e co i s a c r i m i n i s t r i c h e c a n t a n o : C o n c ed a p e r p e t u a p a c e a q u e s t a c a s a l ’E t e r n o , p a c e p e r e n n e a q u e ­ s t a c a s a d o n i il V e r b o d e l P a d r e , p a c e a q u e s t a c a s a l a r g i s c a il d i v in o S p i r i t o C o n ­ s o l a t o r e . O h è c e r t o c h e q u e s t i voti d e lla C h i e s a m i l i t a n t e so n o d a l S i g n o r a a p p i e n o e s a u d i t i e c o r o n a t i , e c h e e g li si e le g g e d i a b i t a r e n e l n u o v o t e m p i o i n m o d o a n c o r p i ù e c c e l l e n t e c h e n o n n e l l ’a n ti c o t e m p i o G e r o s o l i m i t a n o .

2 . E p e r f e r m o v a le a n c h e p e l te m p i o

c a t t o l i c o i n c o n f r o n t o d i q u e l l o f a b b r i c a t o d a S a l o m o n e il c e l e b r e o r a c o l o d i A g g e o p r o f e t a , il q u a l e a g li E b r e i , c h e si r a t t r i ­ s t a v a n o v e g g e n d o q u a n t o il s a n t u a r i o r i e ­ d ific ato d o p o la s c h i a v i t ù d i B a b i l o n i a fosse i n f e r i o r e i n ricc h e z z a a ll’a n t i c o , r i v e l ò a- v e r e il Dio d e g li e s e r c i t i a t t e s t a t o : A n c o r a u n po co ed io m e t t e r ò i n m o v i m e n t o il c ie lo , la t e r r a , il m a r e , il m o n d o , e m e t t e r ò i n m o v i m e n t o t u t t e le c o s e , p e r c h è v e r r à il D e s i d e r a t o d a t u t t e le g e n t i , ed e m p i r ò d i g l o r i a q u e s t a c a s a . . . . m i o è l’ a r g e n t o e m i o è l ' o r o . . . . m a g g i o r s a r à la g l o r ia di q u e s t ’u l t i m a c a s a c h e d e lla p r i m a , e i n q u e s t o lu o g o d a r ò la p a c e ( c . 2 ) . I g r a n d i m i s t e r i s o n o g ià c o m p i u t i d e l d i v in V e rb o I n c a r n a t o , e le c h i e s e c a t t o l i c h e c o m e s o n o la c a s a d i Dio, c o s ì s o n o e z i a n d i o la c a s a di G e s ù C r i s t o v e r o Dio e v e r o U o m o . L a ­ o n d e il vesco v o c o n s a c r a t o r e a p p e n a e n ­ t r a t o n e l t e m p i o n e s e g n a il l i m i t a r e coll a c r o c e c h e è il vessillo d e l l ’U o m o - D i o , n e s e g n a c o lla c r o c e le p o r t e , a s p e r g o le m u r a e t u t t o il p a v i m e n t o d i a c q u a , s a l e , c e ­ n e r e e v in o i n s i e m e c o m m i s t i , c h e s i g n i ­ f i c a n o l ’ u m a n i t à , la d i v i n i t à , le u m i l i a ­ z io n i e la g l o r i a d e l S a l v a t o r e , c o n s a c r a c o n m o l t e p l i c i s e g n i di c r o c e e c o ll ’effu­

s i o n e dei s a n t i olii l’a l t a r e c h e r a p p r e s e n t a lo ste sso G e sù C risto , u n g e col c r i s m a in

b e n d o d i c i l u o g h i le p a r e t i , S e m p r e in f o r m a di c r o c e . Q u e s ti m i s t e r i o s i r i t i d i ­ m o s t r a n o c h e il t e m p i o c a t t o li c o è tu t t o d e d ic a t o a G e s ù C r i s t o , e t u t t o i n v e s ti t o d e lla v i r t ù di G e sù C r i s t o . Ma ciò è a n c o r p o c o , i m p e r o c c h é l ’ i n c a r n a t a Divina S a ­ p i e n z a n o n so lo c o lla s u a v i r t ù , m a colla s t e s s a su a r e a l e p r e s e n z a s o tto , i veli d e l- l ' e u c a r i s t i c o S a c r a m e n t o si d e g n a a b i t a r di c o n t i n u o n e l t e m p i o c a t t o li c o ; t u t t i i g i o r n i e p i ù v o lte al g i o r n o G esù r i n n o v a s u l l ’a l t a r e p e r m a n o d e l s a c e r d o t e lo s te s s o sa c rifizio col q u a l e i m m o l o s s i in c i m a del G olgota; s t a s s i g i o r n o e n o t t e r i n c h i u s o n e l s a c r o t a b e r n a c o l o c o m e i n s u a c a s a e i n v it a q u i v i i s u o i fedeli a d a d o r a r l o , a p r e g a r l o , a p o r g e r g l i il t r i b u t o d e lla l o r o c o n f id e n z a e d e l l o r o a m a r e .

3 . Il s a c r o T e m p i o c o s t i t u i t o cosi p e r la efficacia d e i ri ti r e l i g i o s i l ’ a b it a z i o n e di Dio e di G e s ù C ris to v i e n e s o t t r a t t o ad o g n i us o p r o f a n o . C o m e Dio ha v o l u to c h e g li fosse d e d i c a t o u n g i o r n o d e lla s e t t i ­ m a n a i n c u i, d i s m e s s e le o p e r e m a t e r i a l i in s e r v i g io d e l l ' u o m o , e p o s ti in d i s p a r t e g li i n t e r e s s i m e r a m e n t e t e r r e n i , si a t t e n ­ d e s s e con is p e c ia l p r e m u r a a l l ’e s e rc i z i o d e l c u lt o di L u i ; così h a v o l u to gli si d e d i c a s s e r o d e ’ l u o g h i, i q u a l i f o ss ero r i ­ s e r v a t i u n i c a m e n t e a L u i , ed a q u e l d o ­

m i n i o s p i r i t u a l e c o n c u i egli r e g g e i n o r ­ d i n e a lla s o p r a n n a t u r a l e salvezza il p o p o l o fe d ele. F o r s e c h è l ’u o m o n e l l a s u a s u p e r ­ bia p o t r à c o n t e n d e r e a Dio q u e s t o d i r i t t o ? A h il P r o f e t a e s c l a m ò : « La t e r r a è del S i g n o r e e t u t t o q u e l l o c h e la r i e m p i e ; il m o n d o e t u t t i i s u o i a b i t a t o r i . » G esù C ris to p o i p e r b o c ca d e l P r o f e t a p r o t e s t ò c h e l’E t e r n o s u o G e n i t o r e gli d i e d e in r e t a g g i o t u t t e le g e n t i , ed in d o m i n i o gli u l t i m i c o n f in i de l m o n d o , e d a f f e r m ò s o l e n n e ­ m e n t e c h e a L u i è s t a t a d a t a o g n i p o t e ­ stà in cielo ed i n t e r r a . N o n è a d i r e c o m e Dio sia g e lo s o di q u e s t o s u o d o m i n i o , e c o n q u a n t o r i g o r e E i v o g lia c h e s i a r i ­ s p e t t a t o . G e r e m i a (c . 5 0 ) p r e d i s s e il p i ù s p a v e n t o s o s t e r m i n i o di B a b i l o n i a i n p e n a d e ll a p r o f a n a z i o n e , d e ll o s p o g l i a m e n t o e d e lla d i s t r u z i o n e c h e e s s a a v e v a f a tt o del T e m p i o d i G e r u s a l e m m e : « Il S i g n o r e , ei g r i d a , il S i g n o r e a p r i il s u o t e s o r o e n e tr a s s e f u o r i g l i s t r u m e n t i d e l l ’i r a s u a , p e r c h è il S i g n o r e I d d io d e g li e s e r c i t i n e ha b i s o g n o p e r la t e r r a d e ’ C a ld e i . M u o ­ v e te v i, o g e n t i , c o n t r o di L ei d a ll e u l t i m e r e g i o n i , fa te l a r g o a f fin c h è p a s s i n o q u e i c h e d e b b o n o c o n c u l c a r l a : to g li e te d a ll a s t r a d a le p i e t r e e f a t t e n e m u c c h i , fate s t r a g e di L ei fin c h é n u l l a n e r e s t i . S t e r ­

m i n a t e t u t t i i s u o i g u e r r i e r i , s i e n o s t r a ­

s c i n a t i al m a c e l l o , p o i c h é il l o r o d ì è v e n a t o , il t e m p o i n c u i Dio n e l l a s u a c o l l e r a v u o l v i s i t a r l i . Q u e i c h e f u g g o n o e si s a l v a n o d a l l a t e r r a d i B a b il o n i a a n n u n ­ z i n o a S i o n n e l a n o t iz i a d e lla v e n d e t t a del n o s t r o Dio, d e l l a v e n d e t t a d e l s u o T e m p i o . » L a s t o r i a n e a c c e r t a c h e q u e s t i t e r r i b i l i o r a c o l i e b b e r o il p i e n o l o r o c o m p i m e n t o a d a n n o d i B a b i l o n i a , la q u a l e f u v e r a ­ m e n t e c a m b i a t a i n u n d e s e r t o . A n c h e n e l s a n t o V a n g e lo l e g g i a m o c o m e G esù C ris to a b b i a z elato l ’ o n o r e d e l t e m p i o e a r m a ­ tosi d i flag ell o a b b ia s c a c c i a t o d a esso i p r o f a n a t o r i , f o r t e r i m p r o v e r a n d o l i c h e la di L u i c as a, c h e è c as a d i o r a z i o n e , a v e s ­ s e r o c a m b i a t a i n u n a s p e l o n c a di l a d r i . Dell o s te s s o zelo c e r t a m e n t e è a c c e s o il S i g n o r e p e r l ’o n o r e d e i T e m p l i C a tt o l ic i , d o v e egli a b i t a e in q u a n t o Dio e i n q u a n t o U o m o s o t t o i veli d e l l ’E u c a r i s t i a . Il p e r ­ c h è il v e sc o v o e c o n esso i s a c e r d o t i d i m ez zo a lle c e r i m o n i e d e lla c o n s a c r a z i o n e d e l l ’a l t a r e c a n t a n o il s a l m o n e l q u a le il c o r o n a t o P r o f e t a d o p o a v e r e d a to g l o r i a al S i g n o r e , e m a g n i f i c a t i i d i L u i b e n e - fi c i i , t r a c u i q u e l l o d i a b i t a r e n e ’ s a c r i t e m p l i è d e ’ p i ù s e g n a l a t i , a b o m i n a l ’e m ­ p i e t à d i c o l o r o c h e i n s u l t a n o e r o m p o n o g u e r r a a ll a c a s a di Dio, e n e p r e d i c e la i n f e l i c i s s i m a f in e , a f f e r m a n d o : « L ’u o m o

i n s e n s a t o n o n i n t e n d e r à , l o s t o lto d i s c o ­ n o s c e r à la b e n i g n i t à d i ta le d i s p o s i z io n e d i v i n a . Ma a l l o r c h é i p e c c a t o r i s a r a n n o v e n u t i s u c o m e l ’e r b a , e t u t t i q u e l l i c h e o p e r a n o la i n i q u i t à a v r a n f a tt o la l o r o c o m p a r s a , p e r i r a n n o p e r t u t t i i se c o li; m a t u , o S i g n o r e , t u sei e t e r n a m e n t e l ’A l t i s ­ s i m o . »

4 . È c o s a e v i d e n t i s s i m a c h e il t e m p i o n o n s ’i n n a l z a gi à p e r c h è Dio e G e sù C r i s t o n e a b b i a n o b i s o g n o ; m a p i u t t o s t o p e r c h è l’u o m o a b b i s o g n a di q u e s t o m ez zo p e r r e n ­ d e r e a Dio q u e l c u l to c h e g l i d e v e e r i ­ c e v e r e in s è la r i c c h e z z a d e ll e d i v i n e b e ­ n e d i z i o n i . O n d ’è c h e s a p i e n t e m e n t e s c r i v e l ’A n g e l i c o : « Il c u lt o d i v in o r i g u a r d a d u e c o s e , c io è , Dio c h e v i e n o n o r a t o , e l’u o m o c h e t r i b u t a l ’o n o r e . Dio c h e r i c e v e il c u l t o n o n è c h i u s o da q u a l s i v o g l i a l u o g o , e p e r ­ c iò p e r r a p p o r t o a L u i n o n è s t a t o n e ­ c e s s a r i o e r i g e r e u n o s p e c i a l e t a b e r n a c o l o o t e m p i o . Ma gli u o m i n i , c h e r e n d o n o a Dio il d e b i t o c u l t o , s o n o v estit i di c o r p o , p e r l o r o q u i n d i è s t a t o b i s o g n o i n n a l z a r e u n o s p e c i a l e t a b e r n a c o l o o t e m p i o , d o v e o n o r a r e il S i g n o r e ; a ffin c h è p e n s a n d o e s ­ s e r e il d e t t o l u o g o d e d i c a t o al d i v i n c u l t o , vi si r a d u n a s s e r o a c o m p i e r e u n sì g r a n d o v e r e c o n m a g g i o r r i v e r e n z a , e a ffinchè la c o n f o r m a z i o n e ste s s a d e l t e m p i o a ll a

m e n t e d e i d i v o ti s u g g e r i s s e p a r t i c o l a r i n o ­ z io n i d e lla e c c e l l e n z a d e ll a d i v i n i tà e d e lla u m a n i t à di G e s ù C ris to » ( 1 , 2 , q . 102, c. 4 , a d . 1). Q u e s t a r i f l e s s i o n e d e l l ’A n - g e li c o d i m o s t r a c h e il S i g n o r e u sa d e l s u ­ p r e m o s u o d o m i n i o a tu t to v a n t a g g i o d e l- l 'u o m o , v ale a d i r e p e r i s t r i n g e r l o a s é , p e r d i r i g e r l o n e l l e vie d e l l a v e r i t à e d e lla s a n t i t à s o p r a n n a t u r a l e . Bell o è a q u e s t o p r o p o s i t o l ' o r d i n a m e n t o c h e Dio s te sso a v ea p r e s c r i t t o al p r e d i l e t t o s u o p o p o l o là n e l d e s e r t o . Q u a n d o q u e s t o p o p o l o fissava le s u e s t a z i o n i e r ig e v a il T a b e r n a c o l o ed i n t o r n o ad e s s o , a l e v a n t e e a s e t t e n t r i o n e , a p o n e n t e e a m e z z o g i o r n o , d i s p o n e v a le p r o p r i e t e n d e d iv is e n e l l e d o d i c i t r i b ù , tr e p e r c i a s c u n a p a r t e . Di g i o r n o il T a ­ b e r n a c o l o e r a c o p e r t o d a u n a n u v o l a , e d a l l a s e r a fino al m a t t i n o a v e a s o p r a di s è c o m e u n a f i a m m a . Q u a n d o la n u v o la c h e c o p r iv a il T a b e r n a c o l o si m o v e v a , i figli d ’I s r a e l e m e t tev a n s i i n v iag g io , q u a n d o q u e l l a si f e r m a v a , s t a b i l i v a n o gli a l l o g ­ g i a m e n t i . Al c o m a n d o d i Dio p a r t i v a n o , e al c o m a n d o d i L u i p i a n t a v a n o le t e n d e . » Q u e s t o o r a c o l o r e g i s t r a t o n e l l i b r o d e i N u m e r i ( c . 2 ) ci m e t t e s o t t ’ o c c h i o c o m e il S i g n o r e q u a l v e r o , s u p r e m o ed a s s o l u t o M o n a r c a d a l s u o p a d i g l i o n e s p i c c a s s e agli E b r e i i s o v r a n i s u o i o r d i n i , e così q u a s i

p e r m a n o li c o n d u c e s s e a l l ’a c q u i s t o d e ll a t e r r a p r o m e s s a . S i m i l m e n t e o p e r a il S i ­ g n o r e o g g id ì n e l s u o s a n t u a r i o . I n q u e s t o la s e n t i r e la s u a v o c e , c o m u n i c a la s u a d i r e z i o n e al p o p o l o c h e vi a c c o r r e con a n i m o d o c il e ed o b b e d i e n t e , p e r c h è p r o ­ c e d a i n n a n z i n e l l e vie d e ll a s p i r i t u a l e s a l u t e . N o n u n a n u b e d i g i o r n o , o u n a c o l o n n a d i fu o c o d u r a n t e la n o t t e s e g n i s p e c ia li d e l l a p r e s e n z a d i Dio n e l l ’a u l i c o T a b e r n a c o l o , m a lo s t e s s o G e s ù C r is to s o tto le s p e c i e d e l p a n e a b it a n e l l e n o s t r e c h ie s e e d iffo n d e la l u c e d e lla s o p r a n n a t u r a l ve­

r i t à , e il fu o c o d e l s a n t o a m o r e , p r o m u l g a c o lla p a r o l a d e i s u o i s a c e r d o t i la s u a leg g e s a n t a e d i m m a c o l a t a , ed i r r a g g i a n e i c u o r i d e i s u o i a m i c i la vita d i v in a d e l- l ’i s t e s s o s u o c u o r e . Di tal m o d o E g li e s e r ­ c it a il s u o d o m i n i o , c h e è e s s e n z i a l m e n t e g i u s t o e b e n e f i c o . E b e n e il vesc ov o n e l ­ l ’a t t o di c o n s a c r a r e la c h i e s a a t t e s t a ed a n n u n z i a in m o l t e f o r m e , c h e i n q u e s t a il S i g n o r e c o m e R e b e n i g n i s s i m o si d e g n a s t a b i l i r e il t r o n o d e lla s u a m i s e r i c o r d i a . S p e c i a l m e n t e il s a c r o a n t i s t i t e e s p a n d e i s o a v i s e n t i m e n t i d i s u a f i d u c i a , r i p e t e n d o il s a l m o D avidic o: « Il n o s t r o Dio ci è r i f u g io , f o r t e z z a , a i u t o n e l l e t r i b o l a z i o n i, d a c u i s i a m o a s s a l it i . P e r c i ò a n c o r c h é fosse scoss a la t e r r a , ed i m o n t i c o n o r ­

r e n d o f r a g o r e f o s s ero t r a s p o r t a t i n e l m a r e n o n ci s b i g o t t i r e m o . La c ittà d i Dio l u n g i d a l v e n i r t u r b a t a d a l l ’i m p e t o d e i f lu tti t e m p e s t o s i , n e r i c e v e a n z i c o n f o r t o , p o i c h é l ’A l t is s i m o h a s a n t i f i c a t o il s u o T a b e r n a ­ c o lo . » ( S a l . 4 5 ) .

5 . S e Dio, O t t i m o , M a s s im o , r i s i e d e c o m e a s s o l u t o p a d r o n e e r e g g i t o r e del m o n d o n e l l a c h ie s a d e d i c a t a al s u o c u l t o , e se si ffatt o s o v r a n o d o m i n i o i n fo rza d e i m e ­ r i t i p r e z i o s i s s i m i e d e lla p ie n e z z a d e lla p o t e s tà d e l n o s t r o d i v in S a l v a t o r e G e s ù C r i s t o è t u t t o v o lto al n o s t r o s p i r i t u a l e v a n ta g g i o , m i è fa cile b r e v e m e n t e d i m o ­ s t r a r e c h e m e r c è d e lla c o n s e c r a z i o n e la c h i e s a d i v e n t a i n e s a u r i b i l e te s o r o d e lle d i v i n e b e n e d i z i o n i . P r e s s o gli E b r e i , la c u i r e l i g i o n e e r a f i g u r a t i v a d e i m i s t e r i di g r a z i a , e r a p p r e s e n t a v a le b e n e d i z i o n i s p i ­ r i t u a l i s o t t o la f o r m a d e ’ t e m p o r a l i b e n e - fic ii , il T e m p i o e r a il lu o g o i n c u i il S i ­ g n o r e si p i a c e v a d i e s a u d i r e le p r e g h i e r e de l s u o p o p o l o p e r l i b e r a r l o da t u t t e le s v e n t u r e e p e r r i c o l m a r l o di r i c c h e z z e e d i p r o s p e r i t à t e r r e n e . Ma s o t t o la l e g g e d i g r a z i a , il s a c r o t e m p i o è il l u o g o do v e il S a l v a t o r e si c o m p i a c e d if f o n d e r e t u t t e le d o v izie s p i r i t u a l i d e ll’i m m e n s a s u a c a ­ r i t à . È i n f a t t i s p e c i a l m e n t e n e lla c h ie s a d o v e G esù C r i s t o m e d i a n t e il s a c r o m i n i ­

s t e r o da L u i i s t i t u i t o e d if ica c o n t i n u a m e n t e la s o c i e t à d e i s u o i f e d eli, a s c o lt a ed e s a u ­ d i s c e le p r e g h i e r e de l s u o p o p o l o , e g u i d a le a n i m e p e r la via d e lla s a n t i t à a l l ’a c q u i s t o d e l l a g l o r ia s e m p i t e r n a . Nel t e m p i o a Dio s a c r o sta c o n t i n u a m e n t e p r e p a r a t o il s a n t o f o n t e b a t t e s i m a l e , e i p a r g o l i c o n c e p it i e n a t i n e l l a i n i q u i t à q u i r i n a s c o n o a ll a vita s p i r i t u a l e e c e l e s t e . Nel t e m p i o il s a c r o p a s t o r e c o n f e r m a col c r i s m a d e lla s a l u t e i fig liu o li d i Dio, o n d e f a rl i c r e s c e r e , c o r ­ r o b o r a r l i n e l l a s a n t i t à e r e n d e r l i c r i s t i a n i p e r f e t t i . N e l t e m p i o C r i s t o ste sso n e l l a p e r s o n a d e i s u o i s a c e r d o t i s i e d e n e i t r i ­ b u n a l i d i r i c o n c i l i a z i o n e e p r o s c i o g li e d a l l e l o r o c o lp e i b a tt e z z a t i , c h e e b b e r o la s v e n ­ t u r a d i p e r d e r e la s to la d e ll a s o p r a n n a ­ t u r a l e g i u s t i z i a . G e sù s u l l ’a l t a r e si offre a l l ’E t e r n o s u o P a d r e o s tia viva d i p r o p i ­ z ia z io n e e d i s a l u t e , ed a i s i n g o l i c h e a L u i si u n i s c o n o n e ll a s a n t a o b l a z i o n e l a r ­ g is c e in a b b o n d a n z a i f r u t t i d i r e d e n z i o n e ; E g l i si fa c ib o ed a l i m e n t o s o p r a s o s t a n ­ z ia le d e ’ s u o i a m i c i , n e i m p i n g u a lo s p i ­ r i t o , e li p r e p a r a a ll a b e a t a i m m o r t a l i t à . E g li n e ’ s a c r i c i b o r i i s t a s s i di c o n t i n u o a r i c e v e r e le p r e g h i e r e , le v i s i te , le a d o r a ­ z io n i dei c a t t o l i c i , e i n v it a a sè t u t t i q u e l l i , c h e s o n o affa tic a ti ed a g g r a v a l i , c o n p r o m e s s a c e r t i s s i m a di c o n f o r t o e di r i

-s t o r o . I fe d eli q u a g g i ù -s u l l a t e r r a h a n n o b i s o g n o d e lla p a r o l a d i Dio c o m e di p a n e v i t a l e , e q u e s t o p a n e è d i s t r i b u i t o i n c o p ia n e l s a c r o t e m p i o . Qui v e n g o n o i p a r v o li e t r o v a n o la s a p i e n z a c h e li i s t r u i s c e , li i l l u m i n a , li d i r ig e , q u i v e n g o n o gli a d u l t i e t r o v a n o a n c o r a la s a p i e n z a , c h e col s u o l a t t e e col s u o vi no d e l l a v e r it à e d e l c e ­ l e s te a m o r e li n u t r e e li a v v a l o r a , q u i v e n g o n o i d u b b i o s i e i b is o g n o s i d i c o n ­ sig lio n e l l e a r d u e c o n t i n g e n z e dell a v i ta , e t r o v a n o s e m p r e il M a e s t r o d i v in o c h e li r i n f r a n c a n e ’ b u o n i p r o p o s i t i , e s e g n a l o r o la via c h e d e v o n o b a t t e r e p e r i s c a n - s a r e i p e r i c o l i , e g i u g n e r e a l l a p a t r i a d e i S a n t i , q u i v e n g o n o i t r i b o l a t i e gli o p ­ p r e s s i e r i c e v o n o le p i ù p u r e c o n s o l a z io n i , g u s t a n o u n s a g g i o s o a v i s s i m o di c e l e s te f e li c i t à . I n q u e s t o lu o g o di g r a z i a e di b e n e d i z i o n e c o n v e n g o n o i fe d eli d i o g n i l i n g u a g g i o f o r m a n t i u n so lo c o r p o m i s t i c o , q u i i p o v e ri e i r i c c h i , i n o b i l i ed i p l e b e i , i s a g g i e gli id io t i s o n o a c c o lli co ll o s te s s o f a v o r e , coll a stessa l i b e r a l i t à , p o i c h é s o n t u t t i figli d e ll o s t e s s o P a d r e di f a m i g l i a , c h e è Dio, s o n t u tt i f r a t e l l i di G esù C r i s t o . Si p uò d i r e c h e la s e r i e d e i r i t i a u g u s t i d e lla d e d ic a z i o n e del t e m p i o è u n a c o n ­ t in u a d i m o s t r a z i o n e di q u e s t a v e r it à , c io è c h e il t e m p i o c o n s a c r a t o al d i v in c u lt o è

il luogo prescelto dal Signore a diffondere i suoi benefizii. Il vescovo infatti, descritte sulla cenere le lettere greche e latine, e- sp rimenti la comunione di tutte le genti cattoliche, asperge coll’acqua benedetta le pareti interiori del tempio, prega e dice:

« O Dio che santifichi i luoghi che vogliono dedicarsi al tuo Nome, effondi sopra questa casa di orazione la tua grazia, affinchè tutti quelli che qui t’ invocano esperimentino l’ effetto della tua misericordia. » Se la fede, la speranza e la carità sono le virtù sovrane in cui è posta la vita sopranna­

turale, queste si ingenerano e crescono n ell’animo del Cristiano per la grazia che precipuamente nel sacro Tempio è impar­

tita, e tale è appunto nella dedicazione il significato della profusione dei sacri olii, con cui le porte, le pareti e l’altare s’inungono, dei cerei che nel circuito in ­ teriore del tempio e sulla pietra dell’ al­

tare ardono moltiplicati e dell’incenso che in gran copia abbrucia, si svolge in globi vorticosi, e sale in odore di soavità al Signore.

6. Ma nel m irabile ordinamento della provvidenza suprema le cose inferiori per le superiori sono governate. Quindi siegue che la corte celeste è quella che si inte­

ressa pel vantaggio degli uomini ancora

viatori sulla te rra , acciocché arrivino a conseguire l’eredità dalla salute; e inter­

cede loro da Dio, e da Gesù Cristo l’ab­

bondanza dei superni aiuti. Ora, anche siffatta comunicazione dei fedeli coi ce­

lesti comprensori ha luogo in particolar modo nel tempio a Dio consecrato. Egli è perciò che il vescovo consecratore in­

voca tutti gli Angeli e i Santi del Cielo, nell’atto di inungere col crisma benedetto le pareti del tempio, e dice: « Sia san­

tificato e consecrato questo tempio nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo, in onore di Dio, della glo­

riosa Vergine Maria e di tutti i Santi.

Egli è perciò che rappresenta gli Angeli come quelli che nella chiesa abbruciano gli incensi all’ Altissimo, offrono cioè a Lui le orazioni dei fedeli, e ripete l’an­

tifona: « Ascese per man dell’ Angelo il fumo degli aromi al cospetto dell’ Altis­

simo: stette l’Angelo presso l’ altare del Tempio, avente in mano il turibolo d’oro, e gli fu dato mollo incenso, e salì il fumo degli aromi al cospetto di Dio. » Egli è perciò che sotto l’altare ei colloca le re­

liquie dei santi martiri, e supplica che que’ gloriosi, i quali trionfarono con Cristo, soccorrano ne’ spirituali combattimenti i fedeli ancor militanti sulla terra. Egli è

perciò che il sacro antistite, dopo avere invocalo sul nuovo tempio il nome santo di Dio, mette il tempio medesimo sotto il patrocinio di Maria che è la Madre di Dio e la Madre nostra, la nostra poten­

tissima avvocata, la dispensatrice di tutte le grazie. Di tal modo il tempio consa­

crato diventa il gazofilaccio delle celesti benedizioni, non solo perchè è la casa di Dio, di Gesù Cristo, dell’ Emanuele, cioè di Dio con noi, ma eziandio perchè quivi concorrono tutti i celesti intercessori a raccogliere le nostre preghiere, e ad ot­

tenerci i più preziosi divini favori. Questo Tempio poi, della cui consecrazione di pre­

sente ci rallegriamo, è in particolar modo il tesoro delle grazie celesti perchè è de­

dicalo espressamente in onore di Maria Vergine Ausiliatrice, e quindi è guardato da Lei con occhio di specialissima predi- lezione. La gran Regina già dimostrò quanto aggradisse l’erezione di questo magnifico Tempio, poiché si può dire che Ella stessa colla frequenza e magnificenza de’ suoi favori all’ ingente spesa della fabbrica e degli adornamenti del medesimo provve­

desse. O Maria, noi siam sicuri, che come promoveste, e con ogni maniere di grazie conduceste a buon termine l’innalzamento di questa nobilissima mole, così ora che

a vostro onore è solennemente dedicata, farete in essa risplendere più che mai la vostra clemenza; prenderete vieppiù sem­

pre sotto la vostra tutela il piissimo vo­

stro servo, che da voi ispirato si accinse alla grande impresa di edificare questa chiesa, nè risparmiò cure e fatiche finché con sommo suo gaudio non la vide com­

piuta, assisterete con materna tenerezza la numerosa gioventù che, dal medesimo vo­

stro servo, per sentimento di carità, rac­

colta in collegi e seminari ed oratorii da lui saviamente diretti, si dedica ai buoni studii, all’esercizio delle arti, ed alle pra­

tiche di nostra sacrosanta religione; ac­

coglierete con benignità tutti quelli che in questo Tempio, d’innanzi al vostro altare verranno con fiducia ad onorarvi, a pre­

garvi, a mettersi sotto le ali dell’onnipo­

tente vostra protezione; farete infine suc­

cedere alle molte e gravi, pubbliche e private calamità, la tranquillità dell’or­

dine domestico, sociale e religioso.

7. Io non aggiungo di più, riveriti u- ditori, per dimostrarvi che il tempio mercè dei riti della vera religione consacrato, è la casa di Dio e di Gesù Cristo, è il tesoro delle superne benedizioni. Quanto vi ho detto finora basta abbondantemente a met­

tere in piena luce queste due grandi

ve-r ità, e ad eccitave-rci a ve-ringve-raziave-re il Si­

gnore che per la consecrazione di questo Tempio ha voluto dare nuovo argomento della bontà colla quale egli si piace di farsi nostro concittadino, e quasi dissi no­

stro famigliare, ed è non solo pronto, ma ardentemente desideroso di comunicarci i suoi benefizii. Conchiuderò con dire che sta a noi di corrispondere alla ineffabile sua bontà, rispettando il sacro tempio, dandoci premura di visitare nel tempio il nostro clementissimo Dio, l’ amabilissimo Salvatore, la tenerissima nostra madre Maria, apprezzando, cercando e conser­

vando le divine benedizioni. Oh riflettiamo, amatissimi, che il sacro tempio è quaggiù sulla terra l’immagine e il vestibolo della Gerusalemme trionfale. Felici noi se ani­

mati da viva fede, da ferma speranza, da fervida carità ci compiaceremo di abitare nella casa del Signore! Qui faremo tesoro di abbondantissime grazie che ci rende­

ranno esalti nell’adempimento della divina legge, ansiosi di partecipare degnamente ai divini misteri, vittoriosi di tutti i nostri spirituali nemici per tutto il corso della vita mortale, e con questo ci meriteremo di entrare in cielo ad abitare coi Santi, cogli Angeli, con Maria Santissima, ed a vedere, possedere, godere con loro l’Essere

infinitamente perfetto, Dio Uno e Trino, il nostro Creatore, Redentore, Santifica- tore ed anche il nostro Glorificatore per tutti i secoli dei secoli. Così sia.

Dell’importanza e delle condizioni dell’ Insegnamento Cattolico.

Grande ed augusta è la solennità della dedicazione di un sacro tempio, poiché per essa il recinto coi religiosi riti consa­

crato viene sottratto ad ogni uso profano e costituito casa di orazione, porta del cielo, abitacolo santo e terribile della Divinità.

Ma questa dedicazione se per se medesima è degna di tutta venerazione, essa è ancor più sublime e gioconda in quanto esprime la santificazione del popolo fedele. Come infatti il tempio materiale mediante le mi­

stiche cerimonie, le sacre unzioni, e le molteplici preghiere del vescovo e de’ sa- cerdoti viene purificato e preparato per l’esercizio del culto divino, così ogni cri­

stiano individualmente, e tutto insieme il popolo fedele viene mercè dei Sacramenti,

delle soprannaturali virtù, e delle pratiche di pietà consecrato siccome tempio vivo dello Spirito Santo. Tale è l’insegnamento dell’apostolo Paolo, il quale scriveva ai fedeli di Corinto: « Non sapete voi, che siete tempio di Dio, e che lo Spirito di Dio abita in voi? (I, ad Chor. c. 3). » lo per­

tanto pieno di questa altissima idea mentre mi unisco a voi, riveriti uditori, parteci­

pando del gaudio, di che vi sentite inondati per lo splendore di questo nuovo tempio innalzato a gloria di Dio, e ad onore del­

l’alma Vergine Maria potentissima nostra Ausiliatrice, e per la dedicazione del me­

desimo testè fatta colla massima pompa del cattolico rito, giudico opportunissima cosa invitarvi a riflettere al dovere che vi stringe di dare opera ad innalzare e con­

solidare in voi stessi e ne’ prossimi vostri il mistico tempio della soprannaturale giu­

stizia. Vuolsi notare che il tempio mate­

riale può in breve essere condotto a ter­

mine, e che invece lo spirituale non può essere compiuto quaggiù sulla terra, sic­

ché bisogna che noi continuiamo a lavo­

rare per farlo sorgere a sempre maggior altezza e ognor più decorarlo, secondo l’o­

racolo del Dottor delle genti: « Voi siete edifizio di Dio, ma badi ognuno al modo con cui innalza la fabbrica (v. 9-10). Se

mi chiedete, ascoltatori umanissimi, in qual maniera ciò si debba e si possa da voi eseguire, vi rispondo subito: potete e dovete ciò fare col conservare e crescere in voi e ne’ prossimi vostri la vita sopran­

naturale della fede, poiché la fede è il fondamento posto in noi da Gesù Cristo onde vi edifichiamo sopra la nostra salute;

e intanto altri edifica sopra la fede, in quanto corrispondendo alla grazia celeste coll’affetto e colle azioni adempie ciò che dalla fede viene insegnato ed imposto. Fate che la dottrina della fede sia lume che ri­

schiari la vostra mente, e lucerna che di- rigga i vostri passi, adoperatevi perchè tutto il popolo non altronde pigli norma de’ suoi giudizi e delle sue azioni che dalla dottrina della fede, e voi allora potrete gloriarvi nel Signore di edificare efficace­

mente in voi stessi e ne’ prossimi vostri il tempio vivo dello Spirito Santo. Ma ahi!

che specialmente a dì nostri il padre della menzogna per abbattere nel popolo catto­

lico l’edifizio spirituale, e impedire che desso sorga e si raffermi nell’animo delle crescenti generazioni rompe guerra alla religiosa istruzione, e si sforza di privare in particolar modo i fanciulli e gli ado­

lescenti di questo latte, e di questo pane di eterna vita. Ed ahi! troppo spesso il

maligno riesce nell’abbominevole intento.

I o quindi a sventar col divino aiuto l’or­

ribile insidia mi assumo dapprima di pro­

vare la somma importanza dell’insegna­

mento religioso per la retta istituzione della cattolica gioventù, poscia di additare le condizioni da cui l ’insegnamento stesso dee essere accompagnato perché produca i preziosi suoi frutti.

1. Non vi fu mai tempo, in cui si de­

siderasse e si favorisse tanto l’ istruzione della gioventù quanto di presente. Si vuole che i fanciulli anche i più poveri impa­

rino a leggere, apprendano il modo di mettere in carta i loro pensieri, sappiano eseguire le prime operazioni dell’aritme- tica, conoscano almeno i fatti principali della storia, e non siano al tutto digiuni di fisica, di geometria, di disegno, e di molte altre scientifiche discipline. A tale scopo si moltiplicano scuole pei figli e per le figlie non solo nelle città e nelle po­

polose borgate, ma perfino nei più oscuri villaggi, e si procura che anche per quelli i quali debbono nelle ore diurne, e lungo il corso della settimana attendere all’eser­

cizio delle arti e dei mestieri, non man­

chino le scuole serali e festive. Non è poi a dire quanto sia l’impegno di provvedere onde i giovani che vogliono applicarsi alle

lettere ed alle scienze trovino la maggiore opportunità di fare la loro carriera. Per loro ginnasii e collegi, licei, università ed accademie, per loro testi appositamente elaborati e professori distinti, per loro programmi di studii molteplici ed estesi, per loro sussidii e premi, per loro infine ogni maniera d’incoraggiamento e di sol­

lecitudini pubbliche e private. Così cer­

casi sbandire da tutte le menti l’ignoranza, e diffondere in tutti la luce della scienza e della civiltà. Io certamente non riprovo, nè avverso sì grande premura di esten­

dere a tutti il beneficio della istruzione, ma dico che la dottrina della religione dee tenere il primo posto sopra ogni altro ramo di insegnamento non meno pei fan­

ciulli che per gli adulti, non meno per le umili scuole del volgo che per gl’isti­

tuti più elevali della colta gioventù; dico che tutti gli studii devono essere in per­

fetto accordo colle dottrine cattoliche, sic­

ché, invece di urtare con esse, vengano anzi dalle medesime illustrali e diretti; e ciò perchè la cognizione dei grandi inse­

gnamenti di nostra religione sacrosanta è incomparabilmente più importante d’ogni altra umana coltura, e perchè gli studii delle lettere e delie scienze, ove non sieno in armonia cogl’infallibili dettami della

fede, invece di rischiarare la mente, la ottenebrano, invece di dirigere ed avva­

lorare la volontà, la pervertono e la svi­

goriscono, invece di giovare, riescono di gravissimo detrimento.

2. A penetrare le verità di queste sen­

tenze avvertite, amatissimi uditori, che l ' importanza di una dottrina si deduce dall’eccellenza degli oggetti intorno ai quali versa, dal dovere che gli uomini hanno di impararla e di consentirvi, e dai vantaggi che essa arreca a quelli che col­

l’adesione della mente e della volontà vi si conformano. Sotto tutti questi rispetti è incontrastabile che la dottrina cattolica ha un’importanza maggiore senza confronto di quella di qualsivoglia altra più nobile e celebrata disciplina.

3. Fin da primi loro anni i fanciulli

3. Fin da primi loro anni i fanciulli

Nel documento RIMEMBRANZA DI UNA SO LEN N ITÀ (pagine 99-172)