• Non ci sono risultati.

7.1.1 Lo strumento di valutazione

Per verificare la capacità lavorativa di un campione di lavoratori della Fondazione “Stella Maris” è stato somministrato un questionario contenente il Work Ability Index (WAI) e la Scala per lo Stress Percepito (PSS), da cui ricavare la percezione dello stress al momento attuale.

Per approfondimenti sui due test si rimanda al capitolo 4 per il WAI e al capitolo 3 per il PSS, mentre è possibile prenderne visione in appendice.

Di seguito verrà illustrato il questionario utilizzato per l’indagine contenente i due strumenti in oggetto.

7.1.2 Il questionario utilizzato per l’indagine

Il questionario utilizzato per l’indagine è stato costruito con: - Il Work Ability Index (WAI),

- La Scala Stress Percepito (SSP),

- Item che riguardano le caratteristiche anagrafiche

- Item che riguardano le condizioni lavorative, in modo da esaminare il campione in relazione ai dati ricavati.

Vediamo di seguito più nel dettaglio la struttura del questionario: è composto in totale da 31 domande, suddivise in 4 aree per raccogliere informazioni per ognuna.

La prima area riguarda il lavoratore ed è composta da una serie di dati sulla persona che compila il questionario. Le informazioni che si intendono acquisire in questa parte riguardano sia l’aspetto anagrafico (il genere, l’età cronologica inserendo una scelta multipla tra sei diverse fasce, lo stato civile) che quello relativo alla professione del soggetto intervistato: il grado di istruzione, la qualifica di lavoro, la tipologia di contratto ed il regime orario, infine l’anzianità lavorativa in generale e l’anzianità di servizio presso

100

la “Fondazione Stella Maris”. La raccolta di questi dati è importante per la lettura finale dei risultati e non per l’ acquisizione del singolo dato.

Nella seconda area ci sono 11 domande che compongono i 9 items del WAI, per l’attribuzione del punteggio è stato creato un apposito file con le formule per ricavare i punteggi delle varie domande, e ottenere il risultato finale con il punteggio della capacità lavorativa. I risultati finali verranno successivamente valutati secondo la tabella seguente:

PUNTEGGIO CAPACITA’ DI LAVORO OBIETTIVI

7-27 Scadente Ristabilire la capacità lavorativa

28-36 Mediocre Migliorare la capacità lavorativa

37-43 Buona Sostenere la capacità lavorativa

44-49 Eccellente Mantenere la capacità lavorativa

Tabella 7.1 punteggi WAI

La terza area è composta da una domanda aperta in cui ogni lavoratore può esprimere la propria percezione rispetto ai principali rischi lavorativi a cui si sente maggiormente sottoposto e due domande a scelta multipla (si/no) in cui viene richiesto se gli strumenti a disposizione del lavoratore siano sufficienti alla gestione del rischio individuato e se si ritenga adeguato il supporto aziendale per la gestione degli stessi rischi.

Nell’ultima area sono riportati per intero, con le modalità di compilazione, i 10 items della Scala per lo Stress Percepito (SSP) da cui ricavare il punteggio finale.

La scala di frequenza della Scala Stress Percepito va da 0 a 4:

PUNTEGGIO FREQUENZA 0 Mai 1 Quasi mai 2 A volte 3 Abbastanza spesso 4 Molto spesso

Tabella 7.2 Scala di frequenza valori PSS

I punteggi della PSS vengono ottenuti attribuendo agli item 4, 5, 7 e 8 (item formulati in modo positivo) i seguenti punteggi: risposta 0 = 4, risposta 1 = 3, risposta 2 = 2, risposta 3 = 1 e risposta 4 = 0 e poi e quindi sommando tutti gli item della scala.

101

I risultati finali verranno confrontati secondo lo schema seguente:

1-10 sotto la media

Buona gestione degli eventi stressanti e adattamento agli imprevisti

11-14 nella media

Ben lontani dalla mancanza di eventi stressanti, ma imparando a ridurne gli effetti si può raggiungere un buon livello di benessere

15-18 Medio-alto

E’ possibile che anche senza accorgersene, lo stress accumulato stia già influenzando su corpo, pensieri e comportamento

19+ Alto

E’ possibile che il corpo e la mente stiano sperimentando livelli di stress molto elevato che alla lunga potrebbero essere dannosi Tabella7.3 Fasce dei risultati punteggio PSS Fonte: M.Smith, R. Segal and J. Segal (2015)

7.1.3 Modalità di diffusione e raccolta del questionario

In questo paragrafo verranno riportate le varie fasi con cui si è proceduto alla diffusione e alla raccolta dei questionari nelle varie sedi della Fondazione in esame per lo sviluppo dello studio.

L’esperienza di somministrazione ed elaborazione dei questionari può essere suddivisa in varie fasi:

FASE INIZIALE

1. individuazione dello strumento, già descritto precedentemente;

2. predisposizione, in collaborazione con la direzione sanitaria, del materiale occorrente e individuazione delle modalità di divulgazione del questionario e di raccolta di questo dopo la compilazione.

3. in accordo sia con il mio relatore, Prof. Cristaudo che con la Direzione Sanitaria si concorda che la fase di divulgazione del questionario sarà effettuata in due modalità: la prima cartacea per favorire la compilazione dello stesso dai dipendenti delle sedi distaccate e una seconda on-line se le risposte date in cartaceo non fossero risultate in numero sufficiente favorendo la compilazione della parte ospedaliera di Calambrone che solitamente ha una risposta minore alla modalità tradizionale di indagine.

4. Invio mail ad utenti a cui è stato fatto l’invito a collaborare a questa indagine con la compilazione del questionario, nella stessa mail è stata spiegata la motivazione di questo

102

lavoro, gli strumenti utilizzati nel questionario, dove reperire e depositare il questionario e le modalità di compilazione.

In accordo con la Direzione Sanitaria è stato deciso di predisporre 5 punti di raccolta, una per sede indagata: Calambrone (parte ospedaliera), Calambrone –Virgo Fidelis per i dipendenti “amministrativi”, IRC (Calambrone), Montalto, Casa Verde. Alla consegna del questionario veniva segnalata l’ avvenuta ricevuta del questionario da parte del dipendente con una x apposta su un elenco degli operatori di quella sede. I dipendenti potevano ritirare il formato cartaceo presso la direzione sanitaria stessa; e presso le segreterie di riferimento nella sede IRC e nelle due sedi distaccate (Montalto e Casa Verde).

FASE INTERMEDIA

1. monitoraggio attraverso la Direzione Sanitaria del numero di persone che stavano partecipando alla compilazione, soprattutto per il presidio di Calambrone;

2. visto la carente risposta del presidio del Calambrone, con l’aiuto di qualche collega, la sottoscritta ha provveduto alla distribuzione dei questionari di persona recandosi nei vari reparti e chiedendo la restituzione nell’apposito contenitore ubicato presso la Direzione Sanitaria;

3. in contemporanea è stato elaborato un formato on-line del questionario e inviata una mail di sollecito a tutti i dipendenti in cui si rinnovava l’invito a compilare il questionario e si offriva la possibilità della compilazione on-line dello stesso per coloro che non avessero ancora provveduto alla compilazione del cartaceo.

FASE FINALE

1. ritiro delle cassette predisposte: i questionari compilati presso Montalto e Casa Verde sono stati ritirati il 30/09/2016 come stabilito, mentre nella sede di Calambrone e IRC sono stati lasciati per ulteriori 15 giorni per permettere un numero maggiore di adesioni

2. creazione di un database con informatizzazione dei dati su foglio elettronico Microsoft Excel

4. I risultati ottenuti sono stati rappresentati e sintetizzati sotto forma di tabelle e grafici, e discussi i dati più significativi.

103 Capitolo 8

RISULTATI DEL QUESTIONARIO

Documenti correlati