• Non ci sono risultati.

Medicina Nucleare

Nel documento Guida ai servizi sanitari. ASL Lecce (pagine 123-127)

p.zza Filippo Muratore LECCE LE indirizzo

LECCE (LE)

disciplina MEDICINA NUCLEARE direttore Dr. Mita Angelo

0832 661591 telefono

0832/ 661593 fax

equipe medica

• LUONGO LUCA • MINONNE ANTONIO • MITA ANGELO • RIZZA ELISA equipe

infermieristica • ARABO MARIA ASSUNTA • GRECO MASSIMO

• HENA DANE • LEO FRANCESCO • MAZZO SALVATORA • NOBILE ANNA ADELE

Esami scintigrafici: 

Scintigrafia ossea, 

Scintigrafia Renale Statica e Sequenziale,  Scintigrafia Polmonare Quali/quantitativa 

Tomoscintigrafia Cardiaca a riposo e dopo stimolo  Scintigrafia Tiroidea 

Studio scintigrafico del transito esofageo  Ricerca scintigrafica di gastroenterorragie  Ricerca scintigrafica del Diverticolo di Meckel  Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari  Scintigrafia con leucociti/granulociti marcati  linfoscintigrafia e ricerca del linfonodo sentinella  Scintigrafia Cerebrale 

DatScan  OctreoScan 

Terapia radiometabolica (trattamento degli ipertiroidismi , metastasi ossee ecc...) 

PET/TC globale corporea con 18F-FDG  PET/TC Cerebrale con studio quantitativo  PET/TC globale corporea con 18F-Fluorocolina   

La segreteria dell’U.O. è aperta dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Telefono 0832 661591 

informazioni

Neuroradiologia

p.zza filippo Muratore LECCE LE indirizzo

LECCE (LE)

disciplina RADIOLOGIA DIAGNOSTICA direttore Dr. Fernando Antonio Lupo caposala Sig. Fabio Orondini

0832 661235- 209 - 227 telefono

0832 661217 fax

equipe medica

• CAIFFA ANGELA

• LUPO FERNANDO ANTONIO • PALADINI ADRIANA

• PAUCIULO ALFREDO • PERFETTO SALVATORE

• RONZINO LORENZO RUGGERO • STICCHI GUGLIELMO

equipe

infermieristica • MARSILIO SABINA • ROSSETTI ANTONELLA • SICURO MARIA ROSANNA • TRIANNI GIANLUIGI

L' Unità Operativa Complessa di Neuroradiologia (UOC) è costituita da due SEZIONI:

• Sezione diagnostica: effettua studi di diagnostica strumentale mediante :

• RISONANZA MAGNETICA AD ALTO CAMPO: Encefalo, Midollo spinale, Collo, Rachide, Sella, Orecchio, Mielo RM, Cisterno RM, Studio miopatie, Patologie del tunnel, Studio dei plessi e dei nervi periferici, Angio Rm del distretto intracranico, Angio RM dei vasi del collo senza e con mezzo di contrasto paramagnetico. Studio cocleare 3D per impianto, Occhio, Vie ottiche (Dacriocistografia), Cavità orbitarie, Massiccio facciale, Centratura stereotassica per biopsia diagnostica e radioterapia, Articolazione temporo mandibolare con studio dinamico, Controllo angio RM per embolizzati.

Le indagini RM, a seconda del quesito diagnostico e della patologia, vengono integrati dalle tecniche di Imaging Avanzato come PERFUSIONE dinamica con mezzo di contrasto (DCE) o senza mezzo di contrasto (cASL), SPETTROSCOPIA TUMORALE, DIFFUSIONE (DWI) con possibilità valutazione della frazione anisotropica e trattografia (DTI), studi Funzionali con tecnica BOLD con attivazione corticale per mapping pre-operatorio o con valutazione dei network neuronali a riposo REST in STATE; studio whole body PET LIKE con tecnica DWIBS in pazienti oncologici per evidenziare localizzazioni ossee e linfonodali.

1. TC : Encefalo, Collo, Orecchio, Rachide cervicale-dorsale-lombare, Massiccio facciale, Sella, Studio TC per craniostenosi, Angio TC, intracranica, Angio TC vasi del collo, Scialo TC, Mielo TC. L’apparecchiatura

informazioni

multistrato (64 strati) in dotazione consente risparmio di dose su parti sensibili ( cristallino, mammella, gonadi) mediante software avanzato dedicato ( ASIR). Nel paziente con ictus consente in pochi minut 2. i rilevare il tipo di ictus se ischemico o emorragico e soprattutto di evidenziare già prima che la lesione si appalesi la sofferenza parenchimale ed i vasi responsabili mediante studi di perfusione cerebrale e di angioTC. I pazienti con lesioni espansive endocraniche che non possone eseguire RM perche portatori di Pace-Maker possono avvalersi dell’imaging avanzato con TC PERFUSIONALE che consente di valutare la presenza di neoangiogenesi patologica.

3. RX : Cranio, Rachide cervicale, Dorsale e lombo sacrale, Colonna Vertebrale in Ortostasi, Sella turcica, Piramidi petrose, Mastoidi, Massiccio facciale, Cavità orbitarie, seni paranasali, Faringe.

4. ANGIOGRAFIA DIGITALE (DSA): per la valutazione vascolare di lesioni cerebrali di origine malformativa, Tumorale, Traumatica, ecc.

5. Sezione Terapeutica o Interventistica: effettua interventi chirurgici mini invasivi intra ed extravascolari, avvalendosi delle strumentazioni disponibili: TC, RMN, Angiografo DSA, RX. E’ suddivisa in:

6. Neuroradiologica interventistica extravascolare mirata a trattare con tecniche mini invasive le fratture vertebrali traumatiche e patologiche che sono causa di dolore utilizzando svariate tecniche : Infiltrazione faccettale, Vertebroplastica, Cifoplastica, Cemento plastica. Effettua anche trattamento Tc ed Rx guidato, mini invasivo, delle ernie discali (Nucleoplastica)

7. Neuroradiologica interventistica Vascolare : Per le lesioni emorragiche utilizza la tecnica di embolizzazione , remodelling e la ricostruzione di pareti vasali dismorfiche; nelle alterazioni ischemiche esegue la trombolisi o trombo aspirazione meccanica in aggiunta della forma endovenosa quando questa tecnica non raggiunge il risultato sperato o in alternativa alla terapia endovenosa quando trattasi di occlusione o dissecazione di grossi tronchi vascolari , secondo quanto previsto dai protocolli diagnostico terapeutici.

Rispetto alla trombolisi farmacologica endovenosa il cui tempo massimo consentito è di circa 3,30 dall’esordio clinico, la trombolisi intra-arteriosa, può essere effettuata oltre le 4 ore e comunque finchè la perfusione indica che il danno del cervello può essere reversibile.

8. La UOC Offre il servizio h24 mediante un turno di guardia attivo Diagnostico per TC, RMN RX Neuroradiologico e una pronta Disponibilità angiografica diagnostica interventistica. Infatti, l’attuale organizzazione Strumentale e Professionale della UOC di Neuroradiologia garantisce la migliore gestione del paziente nel percorso STROKE e in tutte le patologie ( Neoplastiche, Degenerative, Traumatiche, Malformative, ecc) che direttamente o indirettamente coinvolgono il Sistema Nervoso.

 

Include tre UNITA’ OPERATIVE SEMPLICI (UOS)

1)- Unità Operativa Semplice di Neuroradiologia Pediatrica.

Responsabile: Dr. Guglielmo Sticchi

La UOS di Neuroradiologia Pediatrica svolge attività neuroradiologica diagnostica (RX, TC ed RMN, su pazienti in età pediatrica seguiti dalle U.O.

di Pediatria, Oncoematologia Pediatrica ed UTIN (Unità di Terapia Intensiva Neonatale) o inviati da medici ASL o da altri Ospedali o Strutture convenzionate. L’attività istituzionale sui piccoli pazienti viene

prevalentemente svolta, spesso in sedazione o in narcosi sotto controllo anestesiologico, nella mattina del giovedì dalle ore 8.00 alle ore 14.00,. Le patologie pediatriche e connatali seguite con particolare attenzione sono:

esiti cerebrali di sofferenza peri-natale malattie di natura genetica, malformativa e metabolica, Epilessia, Idrocefalo, neoplasie cerebrali e spinali Nel caso di bambini piccoli, se possibile cerchiamo di evitare una vera e propria narcosi. L’esame viene eseguito in sedazione, con somministrazione di un sedativo adeguato cercando di sfruttare il momento del normale sonno.

E’ stata attrezzata con una stanzetta tranquilla e simpaticamente arredata per la preparazione e l’attesa dei piccoli pazienti. La mamma o il papà possono entrare nella sala Scansione della RM insieme al bambino, e nel caso di bambini più grandi, che possono eseguire l’esame da svegli, il genitore può tener loro compagnia. Abbiamo anche un cesto con piccoli giochi per premiare i bambini alla fine dell’esame. Le indagini con assistenza anestesiologica vengono eseguite il giovedì mattina (h. 8,00-14,00). La sala scansione RM è addobbata con figure marine finalizzate a rendere l’ambiente a misura di bambino.

E’ utile che i genitori contattino direttamente il personale di segreteria (0832-661235) per indicazioni e consigli.

9. 2)- Unità Operativa Semplice di Neuroradiologia del sistema nervoso periferico. Responsabile: Dr.ssa Adriana Paladini

La struttura semplice di neuropatologia del periferico si occupa della diagnostica di patologie dei plessi, dei Tunnel ( studio del tunnel tarsale e carpale, Plesso cervicale e lombosacrale) e sulla statica del rachide (RX rachide in toto in ortostasi) – Esegue :

TC osteo-articolare per deficit neurologico periferico

RMN Encefalo-midollare, tunnel carpale, tunnel tarsale, stretto toracico, patologia del basicranio, studio delle miopatie, Plessi Nervosi, Radici spinali.

Studio, Mediante tecniche fat suppression e in Diffusione panoramica, delle lesioni neoplastiche lungo il decorso delle fibre nervose.

ARTRO-RMN per lo studio delle cavità articolari, ottenuta mediante iniezione diretta intra-articolare di Mezzo di Contrasto a bassa concentrazione Componente Tecnico nel Gruppo Interdisciplinare Neuro-Oncologico per il trattamento Stereotassico Radioterapico o Chirurgico delle lesioni cerebrali e spinali

3)- Unità Operativa Semplice di : Neuroradiologia Vascolare  Diagnostica  e Terapeutica :RESPONSABILE Dr. Salvatore C. Perfetto

La UOS si occupa della diagnostica e relativa applicazione terapeutica mini invasiva dell’ICTUS Ischemico ed Emorragico ovvero delle alterazioni vascolari che direttamente o indirettamente possono essere causa di lesione del sistema nervoso ( Aneurismi, Malformazioni Vascolari artero-venose (MAV), Fistole artero-artero-venose (FAV) , Emorragie, Ischemie).

Componente tecnico nel Gruppo Interdisciplinare Capo-Collo per la diagnosi, la gestione ed il trattamento di pazienti affetti da patologie del massiccio facciale e del collo.

 

10.  

Nel documento Guida ai servizi sanitari. ASL Lecce (pagine 123-127)