Dipartimento Salute Mentale
C. S.M. Campi Salentina
responsabile dott. ssa Paola Calò 0832.790317 telefono
0832.790349 fax
[email protected] email
orari dal Lunedi al Sabato: 8.00-14:00 mercoledì: 16.00-19.00 Prenotazione visite: accesso diretto
Pagamento visita e/o ticket: nessuno ( completamente gratuito)
N.B.: Le visite con eventuale referto richieste per motivi non sanitari ( p.e.:
rinnovo patente di guida, porto d’armi, commissioni, etc...) prevedono il pagamento di un importo secondo le tariffe ASL.
Comuni: Campi Salentina, Guagnano, Novoli, Salice Salentino, Squinzano, Trepuzzi
Il Centro di Salute Mentale (C.S.M.) assicura l’assistenza e gli interventi programmati e urgenti, nella sede propria, negli ambulatori, nei presidi distrettuali, presso il domicilio privato e presso il domicilio sociale dei pazienti.
Il CSM opera in linea con i principi della Psichiatria di Comunità ed in équipe multiprofessionale.
In particolare:
• svolge attività di accoglienza e analisi della domanda degli utenti e dei loro familiari;
• assicura la presa in carico dei pazienti;
• definisce e attua i programmi terapeutico-riabilitativi e socio riabilitativi, in stretta integrazione operativa tra le diverse professionalità nelle diverse situazioni, tramite interventi ambulatoriali, domiciliari e di informazioni
rete
• assicura il collegamento con i medici di base, con i reparti ospedalieri e con gli altri servizi territoriali;
• svolge azioni di filtro sui ricoveri al fine di limitarli ai casi di comprovata necessità;
• verifica e valuta la qualità degli interventi e delle procedure ai fini del miglioramento continuo del servizio;
• garantisce un servizio di informazione e di assistenza per gli utenti e le loro famiglie;
• assicura la tenuta dei dati di attività, le cartelle cliniche e i progetti terapeutici degli assistiti del territorio di competenza.
La prima visita è prenotabile presentandosi direttamente o tramite telefono e avviene, di norma, secondo un criterio territoriale, ovvero secondo la località di residenza del cittadino.
Il contatto con il CSM avviene per accesso diretto. Prima di rivolgersi al Centro di Salute Mentale è comunque consigliabile consultare anche il proprio medico di famiglia: l’utente può presentarsi di persona per sottoporre la propria situazione personale o di un familiare per il quale si ritiene opportuno un parere specialistico.
La visita psichiatrica è una consulenza che consiste in uno o più colloqui durante i quali si valuta il disagio psichico per un eventuale ingresso nei percorsi di cura.
Dopo la conclusione del percorso di accoglienza e di valutazione, l’utente può concordare, in funzione dei bisogni clinici emersi, un’assunzione in cura mediante un trattamento specialistico di tipo psichiatrico, psicologico o psicoterapeutico.
La presa in carico, infine, è il percorso di cura rivolto agli utenti con disturbi psichici gravi e bisogni complessi.
Il CSM è quindi il presidio deputato alle attività ambulatoriali psichiatriche e psicoterapiche e al coordinamento e all’attivazione di quelle domiciliari.
I CSM svolgono una funzione di riferimento e filtro rispetto alle strutture psichiatriche quali il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) per i r i c o v e r i o s p e d a l i e r i , i l C e n t r o D i u r n o ( C D ) p e r l e p r e s t a z i o n i semiresidenziali, le strutture residenziali quali Comunità Riabilitative Assistenziali Psichiatriche (CRAP) Comunità Alloggio (CA) e Gruppi Appartamento (GA).
All’interno del C.S.M., sono stati attivati dei percorsi di cura specifici e differenziati per i disturbi psichici all’esordio, che sappiano intercettare le domande di cura della popolazione e garantire una valutazione approfondita delle esigenze di salute dei giovani (Programma SPRINT DSM ASL Lecce).
EQUIPE: - Medici Psichiatri: M. Nannotti, A. Fenu, S. Papagni ; Psicologo: S.
Poso; Assistente Sociale: A. Alemanno; Terapista della Riabilitazione Psichiatrica: F. De Luca - Infermieri: G. Caracciolo, M.T. Di Bella, C.
Miglietta - OSS: C. Palaia.
C.S.M. Galatina
responsabile dott.Elio Serra 0836.529002 telefono
0836.529007 fax
[email protected] email
orari dal lunedi al sabato: dalle 8.00 alle 14.00 - lunedi e giovedi, rientro pomeridiano : dalle 15.30 alle 18.30
Prenotazione visite: accesso diretto
Pagamento visita e/o ticket: nessuno ( completamente gratuito)
N.B.: Le visite con eventuale referto richieste per motivi non sanitari ( p.e.:
rinnovo patente di guida, porto d’armi, commissioni, etc...) prevedono il pagamento di un importo secondo le tariffe ASL.
Comuni: Aradeo, Cutrofiano, Galatina, Neviano, Sogliano Cavour, Soleto Il Centro di Salute Mentale (C.S.M.) assicura l’assistenza e gli interventi programmati e urgenti, nella sede propria, negli ambulatori, nei presidi distrettuali, presso il domicilio privato e presso il domicilio sociale dei pazienti.
Il CSM opera in linea con i principi della Psichiatria di Comunità ed in équipe multiprofessionale.
In particolare:
• svolge attività di accoglienza e analisi della domanda degli utenti e dei loro familiari;
• assicura la presa in carico dei pazienti;
• definisce e attua i programmi terapeutico-riabilitativi e socio riabilitativi, in stretta integrazione operativa tra le diverse professionalità nelle diverse situazioni, tramite interventi ambulatoriali, domiciliari e di rete • assicura il collegamento con i medici di base, con i reparti ospedalieri e con gli altri servizi territoriali;
• svolge azioni di filtro sui ricoveri al fine di limitarli ai casi di comprovata necessità;
• verifica e valuta la qualità degli interventi e delle procedure ai fini del miglioramento continuo del servizio;
• garantisce un servizio di informazione e di assistenza per gli utenti e le loro famiglie;
• assicura la tenuta dei dati di attività, le cartelle cliniche e i progetti terapeutici degli assistiti del territorio di competenza.
La prima visita è prenotabile presentandosi direttamente o tramite telefono e avviene, di norma, secondo un criterio territoriale, ovvero secondo la località di residenza del cittadino.
Il contatto con il CSM avviene per accesso diretto. Prima di rivolgersi al Centro di Salute Mentale è comunque consigliabile consultare anche il proprio medico di famiglia: l’utente può presentarsi di persona per sottoporre la propria situazione personale o di un familiare per il quale si ritiene opportuno un parere specialistico.
La visita psichiatrica è una consulenza che consiste in uno o più colloqui durante i quali si valuta il disagio psichico per un eventuale ingresso nei percorsi di cura.
Dopo la conclusione del percorso di accoglienza e di valutazione, l’utente informazioni
può concordare, in funzione dei bisogni clinici emersi, un’assunzione in cura mediante un trattamento specialistico di tipo psichiatrico, psicologico o psicoterapeutico.
La presa in carico, infine, è il percorso di cura rivolto agli utenti con disturbi psichici gravi e bisogni complessi.
Il CSM è quindi il presidio deputato alle attività ambulatoriali psichiatriche e psicoterapiche e al coordinamento e all’attivazione di quelle domiciliari.
I CSM svolgono una funzione di riferimento e filtro rispetto alle strutture psichiatriche quali il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) per i r i c o v e r i o s p e d a l i e r i , i l C e n t r o D i u r n o ( C D ) p e r l e p r e s t a z i o n i semiresidenziali, le strutture residenziali quali Comunità Riabilitative Assistenziali Psichiatriche (CRAP) Comunità Alloggio (CA) e Gruppi Appartamento (GA).
All’interno del C.S.M., sono stati attivati dei percorsi di cura specifici e differenziati per i disturbi psichici all’esordio, che sappiano intercettare le domande di cura della popolazione e garantire una valutazione approfondita delle esigenze di salute dei giovani (Programma SPRINT DSM ASL Lecce).
EQUIPE: - Medici: C.G. Montefrancesco, M.G. Piccinno - Assistenti Sociali:
M.R.Romano, G.Aga - Infermieri: E.Ruggeri, P.Monteduro, A.P. Palermo, G.Colì, Lolazzo, Resta - Educatori professionali: P. Sponziello, D. Sabella.
Miccoli, Meleleo.
C.S.M. Casarano
responsabile Dott.ssa Antonietta Grosso 0833 501314
telefono
0833 501314 fax
[email protected] email
orari dal lunedì al sabato: 8.00- 20.00 Prenotazione visite: accesso diretto
Pagamento visita e/o ticket: nessuno ( completamente gratuito)
N.B.: Le visite con eventuale referto richieste per motivi non sanitari ( p.e.:
rinnovo patente di guida, porto d’armi, commissioni, etc...) prevedono il pagamento di un importo secondo le tariffe ASL.
Comuni: Casarano, Collepasso, Matino, Parabita, Ruffano, Supersano, Taurisano.
Il Centro di Salute Mentale (C.S.M.) assicura l’assistenza e gli interventi programmati e urgenti, nella sede propria, negli ambulatori, nei presidi distrettuali, presso il domicilio privato e presso il domicilio sociale dei pazienti.
Il CSM opera in linea con i principi della Psichiatria di Comunità ed in équipe multiprofessionale.
In particolare:
• svolge attività di accoglienza e analisi della domanda degli utenti e dei loro familiari;
• assicura la presa in carico dei pazienti;
• definisce e attua i programmi terapeutico-riabilitativi e socio informazioni
riabilitativi, in stretta integrazione operativa tra le diverse professionalità nelle diverse situazioni, tramite interventi ambulatoriali, domiciliari e di rete • assicura il collegamento con i medici di base, con i reparti ospedalieri e con gli altri servizi territoriali;
• svolge azioni di filtro sui ricoveri al fine di limitarli ai casi di comprovata necessità;
• verifica e valuta la qualità degli interventi e delle procedure ai fini del miglioramento continuo del servizio;
• garantisce un servizio di informazione e di assistenza per gli utenti e le loro famiglie;
• assicura la tenuta dei dati di attività, le cartelle cliniche e i progetti terapeutici degli assistiti del territorio di competenza.
La prima visita è prenotabile presentandosi direttamente o tramite telefono e avviene, di norma, secondo un criterio territoriale, ovvero secondo la località di residenza del cittadino.
Il contatto con il CSM avviene per accesso diretto. Prima di rivolgersi al Centro di Salute Mentale è comunque consigliabile consultare anche il proprio medico di famiglia: l’utente può presentarsi di persona per sottoporre la propria situazione personale o di un familiare per il quale si ritiene opportuno un parere specialistico.
La visita psichiatrica è una consulenza che consiste in uno o più colloqui durante i quali si valuta il disagio psichico per un eventuale ingresso nei percorsi di cura.
Dopo la conclusione del percorso di accoglienza e di valutazione, l’utente può concordare, in funzione dei bisogni clinici emersi, un’assunzione in cura mediante un trattamento specialistico di tipo psichiatrico, psicologico o psicoterapeutico.
La presa in carico, infine, è il percorso di cura rivolto agli utenti con disturbi psichici gravi e bisogni complessi.
Il CSM è quindi il presidio deputato alle attività ambulatoriali psichiatriche e psicoterapiche e al coordinamento e all’attivazione di quelle domiciliari.
I CSM svolgono una funzione di riferimento e filtro rispetto alle strutture psichiatriche quali il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) per i r i c o v e r i o s p e d a l i e r i , i l C e n t r o D i u r n o ( C D ) p e r l e p r e s t a z i o n i semiresidenziali, le strutture residenziali quali Comunità Riabilitative Assistenziali Psichiatriche (CRAP) Comunità Alloggio (CA) e Gruppi Appartamento (GA).
All’interno del C.S.M., sono stati attivati dei percorsi di cura specifici e differenziati per i disturbi psichici all’esordio, che sappiano intercettare le domande di cura della popolazione e garantire una valutazione approfondita delle esigenze di salute dei giovani (Programma SPRINT DSM ASL Lecce).
Equipe: Medici Psichiatri;M. Ciampa, S. Cuscito, S. Fontò - Psicologi: A.A.De Matteis, R. Puglisi - Sociologo: P. Gaetani - Tecnico della Riabilitazione: S.
Santoro, L. Siciliano - Infermieri: C. Coluccia, R. Del Fiore, L. Lannocca, L.
Melileo, D. Morello, O. Potenza, A. Stasi, G. Trianni - Operatore Tecnico : A. Antoncecchi
C.S.M. Gallipoli
responsabile dott. Elio Serra 0833.270200 telefono
0833.261889 fax
[email protected] email
orari dal Lunedi al Sabato: dalle 8.00 alle 14:00 Prenotazione visite: accesso diretto
Pagamento visita e/o ticket: nessuno ( completamente gratuito)
N.B.: Le visite con eventuale referto richieste per motivi non sanitari ( p.e.:
rinnovo patente di guida, porto d’armi, commissioni, etc...) prevedono il pagamento di un importo secondo le tariffe ASL.
Comuni: Alezio, Gallipoli, Sannicola, Taviano, Tuglie ( Alliste, Melissano, Racale per continuità sono a carico del CSM di Ugento, nelle more di una rivalutazione delle competenze)
Il Centro di Salute Mentale (C.S.M.) assicura l’assistenza e gli interventi programmati e urgenti, nella sede propria, negli ambulatori, nei presidi distrettuali, presso il domicilio privato e presso il domicilio sociale dei pazienti.
Il CSM opera in linea con i principi della Psichiatria di Comunità ed in équipe multiprofessionale.
In particolare:
• svolge attività di accoglienza e analisi della domanda degli utenti e dei loro familiari;
• assicura la presa in carico dei pazienti;
• definisce e attua i programmi terapeutico-riabilitativi e socio riabilitativi, in stretta integrazione operativa tra le diverse professionalità nelle diverse situazioni, tramite interventi ambulatoriali, domiciliari e di rete • assicura il collegamento con i medici di base, con i reparti ospedalieri e con gli altri servizi territoriali;
• svolge azioni di filtro sui ricoveri al fine di limitarli ai casi di comprovata necessità;
• verifica e valuta la qualità degli interventi e delle procedure ai fini del miglioramento continuo del servizio;
• garantisce un servizio di informazione e di assistenza per gli utenti e le loro famiglie;
• assicura la tenuta dei dati di attività, le cartelle cliniche e i progetti terapeutici degli assistiti del territorio di competenza.
La prima visita è prenotabile presentandosi direttamente o tramite telefono e avviene, di norma, secondo un criterio territoriale, ovvero secondo la località di residenza del cittadino.
Il contatto con il CSM avviene per accesso diretto. Prima di rivolgersi al Centro di Salute Mentale è comunque consigliabile consultare anche il proprio medico di famiglia: l’utente può presentarsi di persona per sottoporre la propria situazione personale o di un familiare per il quale si ritiene opportuno un parere specialistico.
La visita psichiatrica è una consulenza che consiste in uno o più colloqui informazioni
durante i quali si valuta il disagio psichico per un eventuale ingresso nei percorsi di cura.
Dopo la conclusione del percorso di accoglienza e di valutazione, l’utente può concordare, in funzione dei bisogni clinici emersi, un’assunzione in cura mediante un trattamento specialistico di tipo psichiatrico, psicologico o psicoterapeutico.
La presa in carico, infine, è il percorso di cura rivolto agli utenti con disturbi psichici gravi e bisogni complessi.
Il CSM è quindi il presidio deputato alle attività ambulatoriali psichiatriche e psicoterapiche e al coordinamento e all’attivazione di quelle domiciliari.
I CSM svolgono una funzione di riferimento e filtro rispetto alle strutture psichiatriche quali il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) per i r i c o v e r i o s p e d a l i e r i , i l C e n t r o D i u r n o ( C D ) p e r l e p r e s t a z i o n i semiresidenziali, le strutture residenziali quali Comunità Riabilitative Assistenziali Psichiatriche (CRAP) Comunità Alloggio (CA) e Gruppi Appartamento (GA).
All’interno del C.S.M., sono stati attivati dei percorsi di cura specifici e differenziati per i disturbi psichici all’esordio, che sappiano intercettare le domande di cura della popolazione e garantire una valutazione approfondita delle esigenze di salute dei giovani (Programma SPRINT DSM ASL Lecce).
EQUIPE: Medici Psichiatri: D. Quarta (tel. 0833.270833), S.Romeo
(tel.
0833.270268)
, E.Imperiale(tel. 0833.270267)
- Psicologi: G.Leopizzi
(tel. 0833.270264)
Assistenti Sociali: A.Scorrano
(tel. 0833.270276) -
Infermieri: A. Bianco, A.M.Giungato, M. Potenza, M. R. Petruzzi.