• Non ci sono risultati.

Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura - Spdc

Nel documento Guida ai servizi sanitari. ASL Lecce (pagine 93-97)

Via Roma Padiglione De Maria I piano GALATINA LE indirizzo

GALATINA (LE) disciplina PSICHIATRIA

direttore Dr. Lucio Tarricone caposala M. Mercuri

orari d'ingresso per le visite ai degenti:

Mattina: 13.00 - 14.00 Pomeriggio : 18.00 - 20.00  posti letto 15 ordinari

0836.529251-529663-529699 telefono

0836 529711 fax

equipe medica Lucio Tarricone Pietro Durante Massimiliano Carrisi  Vincenza Pellicani Biagina Carignani Francesco Matrisciano Psicologa : B. De Matteis equipe

infermieristica

I. Mariano D. Carbotti G. De Santis F.R. Dragone  E. De Netto L. Filieri S. Greco G. Mauro M.Muci L. Melileo A.L. Napolitano A. Panico A.L. Pulimeno A.P. Quarta D. Vergine  L.Zacheo OSS:

M.Di San Carlo I.Chirivì

S.Zingale L. Damiano Ausiliario:

A. Bianchi

  informazioni

Il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC) rappresenta la funzione ospedaliera del Dipartimento di Salute Mentale, assicura il trattamento in condizioni di degenza ospedaliera per pazienti del territorio di competenza mediante il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura, svolge le funzioni di ricovero in trattamento sanitario volontario (TSV) e obbligatorio (TSO), è ubicato presso il presidio ospedaliero di zona o comunque presso il presidio che assicura per la zona le prestazioni di ricovero, dispone di letti e di spazi dedicati e adeguati alle esigenze specifiche dei pazienti

 

Ricovero psichiatrico ospedaliero (volontario)

La persona che soffre di un disturbo psichico può essere ricoverata in ospedale, con il suo consenso, presso il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC) dell’Azienda Sanitaria

Il ricovero volontario avviene su proposta del medico curante o viene chiesto dall’interessato su indicazione del medico del Centro di Salute Mentale

Questo ricovero, come tutti i ricoveri ospedalieri, può essere urgente oppure ordinario/elettivo/programmato.

Durante il ricovero in ospedale viene definito il programma di cura personalizzato, da proseguire dopo la dimissione con l’assistenza del Centro di Salute Mentale

Il Centro di salute mentale è presente in ogni distretto. Collabora con il medico di famiglia della persona interessata e rappresenta il punto di riferimento per la persona assistita e la sua famiglia.

All’interno del S.P.D.C., sono stati attivati dei percorsi di cura specifici e differenziati per i disturbi psichici all’esordio, che sappiano intercettare le domande di cura della popolazione e garantire una valutazione approfondita delle esigenze di salute dei giovani (Programma STARTER DSM ASL Lecce).

Accertamento Sanitario Obbligatorio - ASO - per la valutazione urgente dello stato psichico di una persona

L’accertamento sanitario obbligatorio viene richiesto da un medico nei confronti di una persona per la quale si abbia il fondato sospetto di alterazioni psichiche da rendere urgente un intervento terapeutico e che rifiuti ogni contatto con il medico.

L’accertamento sanitario obbligatorio è disposto con un’ordinanza del Sindaco, in qualità di Autorità Sanitaria locale, su proposta motivata del medico richiedente. L’ordinanza deve indicare il luogo (che può essere il Centro di salute mentale, l’ambulatorio, il domicilio del paziente, il pronto soccorso) in cui l’accertamento deve essere effettuato.

Dopo questo accertamento, se ci sono le condizioni e la persona rifiuta di sottoporsi alle cure necessarie, può essere disposto un trattamento sanitario obbligatorio (per approfondimenti consulta “trattamento sanitario obbligatorio”).

Per sapere come fare in caso di necessità, rivolgersi al Centro di Salute Mentale del Distretto dell’Azienda Usl, al medico di famiglia, al Servizio di guardia medica.

Trattamento Sanitario Obbligatorio - TSO - per sottoporre a cure urgenti la persona con disturbo mentale

Se una persona presenta alterazioni psichiche tali da richiedere interventi

terapeutici urgenti, ma rifiuta le cure proposte, può essere effettuato il TSO (trattamento sanitario obbligatorio) per un periodo di sette giorni rinnovabili Il TSO può essere effettuato senza ricorrere al ricovero: presso il Centro di salute mentale, l’ambulatorio, il domicilio del paziente, il pronto soccorso.

Se è necessario il ricovero ospedaliero, il TSO può essere effettuato esclusivamente presso il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura dell’Azienda sanitaria.

Il TSO è disposto con un’ordinanza del Sindaco, convalidata dal Giudice tutelare, su proposta motivata di un medico, preferibilmente approvata da un medico del Dipartimento di salute mentale o da altro medico della struttura pubblica.

Patologia Clinica (Laboratorio Analisi)

Via Roma GALATINA LE indirizzo

GALATINA (LE) disciplina PATOLOGIA CLINICA direttore ...

caposala TSLB. coord. G. Vincenti 0836 529285-405-293-295 telefono

0836 529295 fax

equipe medica MEDICI: Pasquale Elia De Mori Francesco Cinthia Pasca Andreina Abate

BIOLOGI: Enrica Errico Annarita Bruno

Gregorio Bruno

Maria Grazia De Benedittis Bruno Surano

Antonella Bertini equipe

infermieristica

INFERMIERI : Silvana Ancora, Franca Coroneo, Antonietta De Carlo, Antonella Patera.

Tecnici di laboratorio : Giuseppe Bianco, Antonella Carachino, Ambrogina Carallo, Letizia Citti, Maria Luce Forte, Antonella Lisi, Maria Luce,

Mandorino, Antonio Masciullo, Fernando Panico, Carmen Puzzello, Antonella Galante, Antonella Polimeno, Francesca Renna, Barbara Tundo Assistente Amministrativo: Antonio Luceri

U.O.S. di Ematologia e Citofluorimetria: Responsabile P. Elia U.O.S. di Microbiologia : Responsabile E.Errico

U.O.S. di Biologia Molecolare: Responsabile A.R. Bruno (Accesso senza prenotazione cup) 

Orario prelievi: Dal lunedì al sabato 7,40-9.30 Ritiro referti:dal lunedì al sabato 11.00-13.00 Giovedì pomeriggio 16,00-18-00

informazioni

N.B. nei mesi di luglio e Agosto i referti si ritirano soltanto nelle ore antimeridiane -Per  informazioni o chiarimenti sui prelievi o esami di laboratorio telefonare al N° 0836/529293 esclusivamente dalle 11,00 alle 13,00.  

Nefrologia e Dialisi

Via Roma II° Piano palazzina uffici GALATINA LE indirizzo

GALATINA (LE) disciplina NEFROLOGIA direttore Dr. Marcello Napoli

caposala CPS. Inf. coord. Minerba Anna Rita orari d'ingresso per le visite ai degenti:

Mattina 12.00-13.00 Pomeriggio 18.00-19.00 posti letto 10 ordinari + 2 DH

0836 529430 -761-529815 telefono

0836 529758 -529430 fax

equipe medica Domenico Mangione,,Cosimo Montagna,Elio Montagna,Caterina

Pati,Giovanni Sandri,Salvatore Stefanizzi,Efisio Sozzo,Montinaro A.Maria, Ambrosino Carmela

U.O.S.di Nefrologia Responsabile: Dr. Domenico Mangione U.O.S.Dialisi Galatina Responsabile: Dr. Giovanni Sandri U.O.S. Dialisi Nardò Responsabile Dr. Cosimo Montagna Alta specializzazione:

- Immunopatologia renale: Dr.ssa Annamaria Montinaro - Dialisi Peritoneale: Dr. Efisio Sozzo

- Ipertensione Arteriosa: Dr.ssa Caterina Pati

Prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie del rene e delle vie urinarie.

Avviamento e gestione del paziente dializzato.

Prevenzione, diagnosi e cura delle complicanze legate alla dialisi ed al trapianto renale

Diagnosi e cure delle malattie legate al trapianto renale  Degenza Nefrologica

- Per insufficienza renale acuta, cronica e per pazienti con trapianto di rene - Trattamenti Dialitici per acuti con tecniche continue (CRRT) ed intemittenti lente (SLE-HDF)

- Trattamenti Aferetici - Biopsia Renale Ecoguidata

- Operatività con guardia attiva e reperibilità sulle 24 ore

- Attività chirurgica dedicata agli "Accessi per Dialisi con vasi nativi e con Graft", al posizionamento di CVC e del Catetere per Dialisi Peritoneale.

Attività in DH

- Allestimento di FAV native

- Angioplastiche in angioradiologia ed in ecoguida delle stenosi delle FAV informazioni

- Posizionamento CVC per acuti e tunnellizzati in ecoguida in vena Giugulare, femorale e succlavia

- DH terapeutici Attività di DS

- Day Service Follow up Ipertensione (dr.ssa Pati C.) Attività di Dialisi

Centro Dialisi di Galatina (Dr. Sandri G.)

Centro Dialisi di Nardò (centro di Assistenza Decentrata CAD)sito presso il Presidio Territoriale di Nardò in via XXV Luglio (Dr. Montagna C.)

Centro dialisi di Calimera ( Centro ad assistenza limitata CAL )sito in via Colaci

-Dialisi standard per cronici -Dialisi ad alta efficienza -Dialisi standard per acuti -Dialisi Peritoneale

-Tecniche aferetiche Attività Ambulatoriali

- Sezione Ecografia Diagnostica ed Interventistica (Dr. Montagna C., Dr.

Stefanizzi S., Dr. Sandri G.):

-Eco Reni e vie urinarie -ECD renale

-ECD Fistola arterovenosa per emodialisi - Ambulatorio Nefropatici Cronici

- Ambulatorio Immunopatologia Renale (Dr. Montinaro AM.) - Ambulatorio di Predialisi

- Ambulatorio di Dialisi Peritoneale (Cronici e attività di training) (Dr. Sozzo, Dr. Montagna E.)

- Ambulatorio di Ipertensione con Holter 24 ore (Dr. Pati C.)

- Ambulatorio Pazienti con Trapianto renale (Dr. Sozzo, Dr. Montagna E.) - Ambulatorio Lista Lista d'attesa Trapianto Renale

- Sezione Dietetica per IRC ed Obesità in Ipertensione ed IRC (Dietista Pellegrino Vincenza)

Referente Capo Sala Nefrologia: Sig.ra Larini Maria Luisa Equipe Infermieristica Nefrologia

Bandello T, Cerfeda M, De Cagna A, De Rubertis C, Giandico A , Guido R, Manzillo A, Margarito C, Margiotta D, Murciano A, Sabato S, Toma P, Korac T .

Equipe Infermieristica Dialisi

Caroppo D, Colì A, Congedo M, Contaldo G, Crusi A, De Matteis L, De Simone I,Gerardi L, Giancane A, Gramignazzo G, Greco I, Greco M A, Lillo A R, Miceli L, Monteduro A R, Notaro A, Panico C, Pellegrino R, Santoro L, Spagnolo T, Stasi C.

Nel documento Guida ai servizi sanitari. ASL Lecce (pagine 93-97)