• Non ci sono risultati.

Lo scritto odeporico di Aurelia Folliero, Lagune, monti e caverne. Ricordi de’

miei viaggi, presenta un taglio giornalistico, è costituito, infatti, da una serie di

“articoli” dedicati a varie località, italiane e straniere, ciascuna con le proprie attrattive artistiche, monumentali, paesaggistiche, naturali.

I vari capitoli toccano diverse tappe tra cui Venezia, Bivigliano, Vallombrosa, Lucca e Montecatini, il Trocadero di Parigi, la montagna detta “Rigi- Kulm” in Svizzera.

Di particolare interesse sono le sezioni, a cui sarà riservata maggiore attenzione, che si concentrano su alcune regioni dell’Italia Meridionale, in particolare Puglia

2 Per la biografia e l’attività giornalistica di Aurelia Folliero, cfr. P.GUIDA, L’altro risorgimento

43

e Campania, dal titolo Un mese in ferrovia e Cava dei Tirreni e l’Abbazia

Cavense.

Il capitolo Un mese in ferrovia è datato «Firenze 1872», da cui si può dedurre che è stato scritto da Folliero al ritorno dal suo viaggio nel Sud d’Italia.

Il mouvement ha inizio da Napoli, dove la viaggiatrice si trova per motivi non meglio precisati, e da cui decide di recarsi a Castellammare, prima di lasciare la Campania.

La strada che da Napoli conduce a Castellammare presenta un paesaggio «variato e pittoresco»3 e offre la vista del Vesuvio, che attrae ma allo stesso tempo atterrisce.

Giunta in stazione Aurelia, riprendendo una scena spiacevole ricorrente nell’immaginario e negli scritti dei viaggiatori dell’epoca, rileva la presenza “molesta” di numerosi mendicanti, ciucciari e vetturini «che fanno la caccia al viaggiatore e lo assordano con le loro dimande e le loro profferte»4. Tuttavia, questa immagine negativa svanisce subito di fronte alla bellezze della città di Castellammare, tra cui risalta la villa del principe Moliterno Tricase, con i suoi boschi e viali.

Segue un riferimento alla consuetudine dei «bagni», che in quella zona si svolge presso una sorgente tra Castellammare e Vico Equense, ancora però priva di uno stabilimento, che troviamo anche in altri capitoli del reportage, in cui Folliero elogia le località termali e consiglia soggiorni balneari a Lucca e Montecatini. Si tratta, infatti, di un’usanza che inizia a diffondersi proprio in tale periodo, a cui fanno accenno altre viaggiatrici, tra cui Dora d’Istria, che parla della «nascente vocazione turistica della Riviera Ligure»5.

La scrittrice si sofferma poi sulla visita agli scavi di Pompei. Attraverso un uso impressionistico della parola riesce ad esprimere in maniera vivida i sentimenti provati di fronte alla «vista dei cadaveri impietriti […] che dispone l’animo allo spettacolo solenne della città condannata, e lo riempie di pietà»6.

3 A. CIMINO FOLLIERO DE LUNA, Lagune, monti e caverne. Ricordi de’ miei viaggi, Tipografia Cooperativa, Firenze, 1880, p. 37.

4 Ivi, p. 38.

5 R. RICORDA, op. cit., pp. 61-62.

44

In particolare, l’immagine di due corpi di donne distese nello stesso letto, che la morte sembra aver cristallizzato in una perpetua giovinezza, suscita nella visitatrice un sentimento di commozione frammisto a «orrore e commiserazione»7. Mentre in un quarto cadavere, che presenta ancora i denti serrati e le membra contratte, Aurelia sembra cogliere la crudele ed eterna lotta tra la vita e la morte.

Dopo la visita alle cantine di Diomede, al foro civile e al tempio di Giove, la viaggiatrice si dirige alla volta di Foggia, passando per Caserta. Di Caserta esalta il magnifico palazzo reale, con «lo stupendo salone, la scalinata superbamente maestosa […] il suo parco e la bellissima cascata»8

.

Inizia poi la descrizione dell’itinerario che la viaggiatrice compie in treno da Foggia a Bari, giungendo a Taranto e di lì risalendo fino alle Marche. Dedica solo un breve accenno alle città di Cerignola, Barletta, Trani, Molfetta e Bisceglie, di cui deplora la mancanza di acqua potabile, mentre si sofferma maggiormente sulla città di Bari: «Una bella città di 60 mila abitanti, con strade diritte, larghe, e bene illuminate, mancanti però di sbocco sufficiente per le acque piovane e le lordure»9.

A Bari la viaggiatrice ha modo di visitare la chiesa di San Niccolò, il sepolcro di Roberto di Bari, il teatro e lo stabilimento della «Società del casino». Dimostra, inoltre, una certa curiosità verso la festa e il miracolo di San Nicola, le cui ossa sembrano sgorgare un liquido incorruttibile, dalle proprietà miracolose.

Folliero descrive la festività di San Nicola come una festa principalmente popolare, in cui il clero svolge solo una piccola parte nella distribuzione ai fedeli della cosiddetta “Manna Santa”, mentre le donne rivestono un ruolo di primo piano, dimostrando il loro entusiasmo religioso e la loro devozione, privandosi dei gioielli e dei vestiti migliori, o tagliandosi ciuffi di capelli, per offrirli alla statua del Santo.

Passati i paesi di Palagianello, Palagiano e Massafra, la viaggiatrice giunge a Taranto, di cui esalta la lunga tradizione commerciale e l’allevamento di molluschi, le cozze, che viene praticato in tutta la provincia. La città di Taranto ha

7 Ibidem . 8 Ivi, p. 41. 9 Ibidem .

45

un passato mitico, ma l’autrice ritiene che non conservi «quasi più vestigia dell’antico splendore»10

anche se «la sua posizione ed il suo golfo stupendo fanno sperare per lei il ritorno di giorni migliori»11.

Nell’ultima parte del resoconto la scrittrice ammette di aver tralasciato di trattare della linea Brindisi-Lecce, la quale, tuttavia, merita di essere menzionata per il grande sviluppo commerciale, che si riscontra soprattutto nella prima città. Inoltre, conclude augurandosi che la nuova linea meridionale spinga altri viaggiatori a visitare luoghi fino a quel momento «poco conosciuti ed interessantissimi per memorie storiche e tradizioni nazionali»12, mettendo così in luce la tradizionale indifferenza e disinformazione dei turisti del Nord, nei confronti delle province meridionali.

Ciò che emerge principalmente dal resoconto di Folliero è l’interesse verso i costumi e le consuetudini religiose del popolo meridionale.

Oltre alla festa e al miracolo di San Nicola, la scrittrice descrive, infatti, con un pizzico di velata ironia, la rappresentazione popolare che ripercorre la passione di Cristo, e che viene allestita nella provincia di Bari sino agli anni ’60.

Nel Barese sino al 60 per onorare la passione di Nostro Signore, si usava pagare un individuo cui si faceva subire i patimenti inflitti al Salvatore. Veniva legato ad una colonna, battuto da verghe, coronato di spine, sputato in volto, indi innalzato in croce, con la differenza che invece d’inchiodarvelo, lo legavano su di essa. Passate le tre ore di agonia, e compiuta la parodia che a buon diritto può chiamarsi sacrilega, si metteva lo sciagurato in una tomba e lo si adorava13.

A ciò si aggiunge l’attenzione verso il ruolo e la condizione della donna. Folliero critica le dame dell’aristocrazia napoletana per la loro “altezzosa” indifferenza verso «gli studii e la letteratura»14, per questo si augura che l’esempio della

10 Ivi, p. 46 11 Ibidem . 12 Ivi, p. 47. 13 Ibidem. 14 Ivi, p. 39.

46

Principessa di Tricase, autrice di «proverbii»15, serva a risvegliarle dallo loro lussuosa indolenza.

Tale deprecazione dell’ozio femminile, come abbiamo visto, si riscontra anche nella Lettera di Matilde Perrino, dimostrando quindi la stretta affinità di pensiero tra nonna e nipote. Invece, per quanto riguarda la considerazione delle donne baresi, mentre Perrino ne aveva dato un giudizio positivo, esaltandone la laboriosità e l’onestà dei costumi, Aurelia evidenzia l’impossibilità per loro di avere «alcuna influenza sociale»16, la loro sostanziale ignoranza e incapacità di giudizio, in quanto «non hanno opinioni e idee proprie […] leggono poco o niente affatto, passano le ore tra i pettegolezzi, la chiesa e la cucina»17. Curiosamente tale critica si rivolge solo alle donne del Sud, mentre in generale la scrittrice si sofferma spesso, in altri capitoli, ad elogiare grandi personalità femminili rievocate o incontrate lungo il suo percorso. Ad esempio non rinuncia ad esaltare la virtù e l’abnegazione di chi, come l’amica Claudia Antona-Traversi, impiega il suo tempo e il suo denaro per istruire gli ignoranti18.

Il giudizio negativo si estende poi anche agli uomini che accettano passivamente gli insegnamenti familiari e i valori precostituiti e “infiacchiscono” lo spirito e l’ingegno «in ozi effeminati» e «in meschine speculazioni»19

.