• Non ci sono risultati.

Gli Stakeholder e il Risk Management: una visione integrata

4.5. Perché coinvolgere? Lo Stakeholder Engagement

5.1.4. Milestone, cronistoria e numeri del progetto

La Tabella 21 riporta le caratteristiche principali del progetto, nonché le “pietre miliari” a fondamento dell’intero iter progettuale (milestone):

DEADLINE milestone STATUS

15/12/2019 Comunicazione ai quadri

circa la partenza del progetto

Done

15/01/2020 Esplodere il n° di misuratori

1G installati al 31/12/t-2 in GISM, GIST, GISS

Done

31/01/2020 Decidere la tipologia di gara

sul software server/cloud (CAPEX)

Done

15/06/2021 Termine ultimo

Presentazione RARI-PMS2 Work in progress

Tabella 21 Milestone del progetto PMS2 Fonte: Elaborazione propria La prima data, inizio ufficiale del progetto, corrisponde alla data di comunicazione ai quadri circa l’effettiva partenza del progetto, con le relative pratiche di gestione ed analisi facenti capo ai principali tool di project Management (in realtà il progetto vero e proprio è partito circa 3 settimane prima, con l’analisi del quadro aziendale e dell’ambiente esterno, la definizione del team di progetto e la programmazione delle prime riunioni kick-off Meeting). La seconda riguarda la necessità di determinare il n° di misuratori 1G installati

al 31 dicembre dell’anno t-2 (2019, vedi Appendice). Tale numero risulta

comunque un dato di partenza all’anno t-2, dovrà successivamente venire esploso nelle tre tipologie di contatori, sia monofase (GISM) che trifase (GIST, GISS). La terza data corrisponde alla scadenza ultima fissata per decidere la tipologia di Sistema Informativo scelto come supporto al progetto: tale scelta era riferita al telegestore per quanto riguardava il software ed un’eventuale

180 piattaforma cloud, oltre alla tipologia di licenze DB (embedded, dirette da AGSM o rivendute da AGSM). È stato osservato come gli elementi che potevano influire sulla scelta e quindi sbilanciarla fossero essenzialmente due: l’assistenza ed il relativo supporto e i costi. La quarta e ultima data corrispondeva al termine ultimo per la presentazione della RARI ad ARERA. Per avere un quadro completo e riepilogativo si riporta qui di seguito la cronistoria del progetto:

Nov, 2019

1) Presentazione introduttiva del piano di progetto; segue l’individuazione della struttura organizzativa dello stesso (team di progetto, WBS);

2) Viene specificata la data di iniziazione della messa in servizio del sistema di

smart metering 2G fissando in modo tassativo l’anno 2021, con uno sviluppo

in toto del progetto (fase massiva + operativa) che copre un orizzonte temporale di anni 15.

3) Vengono presentati in dettaglio gli step per la documentazione RARI. Precisamente:

− PMS2 (art. 7);

− Presentazione di sintesi PMS2; − Relazione illustrativa PMS2 (art. 8);

4) Esposizione di massima circa lo scheduling di pianificazione del progetto, il coordinamento delle attività, eventuali follow up dello stesso. Proposta di organizzazione e ripartizione delle attività tra tutti i membri del team di progetto (in particolare, si enunciano per sommi capi i prossimi passi di evoluzione dello stesso):

− Elaborazione Piano di Progetto; − Gestione Rapporti con ARERA; − Sviluppo attività Derivable.

5) Viene effettuata l’analisi dei potenziali stakeholder implicati nel PMS2; vengono inoltre presentati in dettaglio i diversi rischi che potrebbero essere collegati ai vari stakeholder identificati;

6) In seguito a necessità di natura economico/logistica, è subentrata la scelta da parte del team di progetto di focalizzarsi con il PMS2 sulla presentazione

181 RARI e sul successivo Piano di Comunicazione, curando pertanto esclusivamente la parte legislativa/amministrativa del progetto;

7) Viene comunicata ai quadri l’effettiva partenza del progetto (fine Novembre 2019);

8) È stato redatto un prospetto, su file excel, circa il conteggio delle ore a commessa dedicate al PMS2 per ogni singolo membro del team;

Dec, 2019

9) A partire da Dicembre 2019, al fine di valutare il ritorno economico dell’investimento, è iniziata l’elaborazione del PEF (Piano Economico e

Finanziario) relativo al PMS2 (previa lettura, in sede di riunione, della

versione approvata con deliberazione 306/2019/R/EEL da parte dell’Autorità); si sono quindi ipotizzati i costi sostenuti per gli approvvigionamenti di risorse/mezzi/servizi, nonché sono stati evidenziati gli investimenti sui misuratori 1G precedenti all’anno t da imputare comunque al PMS2; è stato successivamente redatto un PEF “interno” (per i membri del team) allo scopo di prevedere eventuali penalizzazioni sul progetto;

10) È emersa la necessità di conoscere il numero di misuratori nell’anno t-2 sui punti attivi (foto parco contatori 1G al 31/12/2019): tale numero dovrà successivamente venire esploso nelle tre tipologie di contatori, sia monofase (GISM) che trifase (GIST, GISS);

11) Redazione e successiva illustrazione ai membri del team degli strumenti cardine relativi alla gestione di un progetto in ambito Project Management:

Project charter, WBS (Work Breakdown Structure), Dashboard di progetto; Jan, 2020

12) Si prosegue mostrando l’analisi degli stakeholder e dei rischi tramite lo

Stakeholder Shape e lo stato di avanzamento dei task attraverso il software StSh. Il progetto risulta on track;

13) Decisione da prendere sul tipo di infrastruttura che sarà meglio adottare (intesa come il complesso sistema che dovrà garantire la restituzione di

quanto proviene dal campo telegestore/CLOUD/NO

CLOUD/database/servizi); tale decisione ha visto il team orientato verso una scelta (consapevole) di tipo cloud, in quanto non vi era la necessità di

182 comprare il servizio da Enel (Beat Suite) e di conseguenza ci si svincolava da alcune assistenze (bisognava, tuttavia capire a chi sarebbe stato affidato il servizio di manutenzione per il service del database e chi sarebbe stato disposto a comprare le licenze Oracle); si è stimato per la gara riguardante il tipo di software un costo attorno ai 600k€ (esso risulterebbe un investimento della Holding), mentre per le licenze il costo si aggira attorno ai 250k€;

Feb, 2020

14) Inizio della stesura della Relazione Illustrativa ai fini della presentazione RARI attesa entro il 15/06/2020;

Si riassumono quindi alcuni numeri interessanti emersi dal progetto:

Importo di aggiudicazione (planned budget): € 24.000.000,00 (IVA esclusa) Importo attuale (actual budget): € 2.925 (fino al 14/02/2020)

✓ Durata prevista: 7 mesi (novembre 2019 - giugno 2020) ✓ Project launch: 14/06/2020

✓ Percentuale di avanzamento iter progettuale PMS2 (Project Management): 40% (fino al 14/02/2020)

✓ Percentuale di avanzamento Presentazione RARI (PMS2 art.7): 40% (fino al 14/02/2020)

✓ Percentuale di avanzamento Relazione Illustrativa - RARI (Previsione spese + ricavi eventuali): 54% (fino al 14/02/2020)

✓ Numerosità del parco contatori 1G (+2G in retrocompatibilità) al 31/12/2019, al netto dei contatori GME: 170.53

- Di cui 1G: 163.000

N° Stakeholder critici (Stakeholder Shape): nessuno N° rischi critici (Risk Matrix): 2

N° righe (actions) in “Work in Progress”: 47 (fino all’14/02/2020) - Di cui “Critical”: 13

Project Status (completed): 36% (fino al 14/02/2020) Percentuale tasks completed: 16% (fino al 14/02/2020 Percentuale tasks in progress: 24% (fino al14/02/2020) Percentuale tasks not started: 20% (fino al 14/02/2020)

Persone influenzate dal progetto (team): 8 solo in Megareti, inclusi gli sponsor

183

5.1.5. Gli strumenti di Project Management nella gestione del