• Non ci sono risultati.

Capitolo  4   : Europa e shale gas, differenze rispetto agli USA e fattibilità di un

4.1   Differenze strutturali tra USA e Europa 82

4.1.1   Mineral rights 82

Il   primo   aspetto   da   analizzare   per   un’azienda   che   intenda   investire   in   una   materia   proveniente   dal   sottosuolo   è   certamente   capire   a   chi   appartengono   i   diritti   riguardanti   lo   sfruttamento  del  sottosuolo  stesso,  ossia  con  chi  doversi  relazionare  prima  di  tutto  per  poter   ottenere  l’accesso  alle  materie  da  sfruttare.  

Come  abbiamo  visto  nel  capitolo  3,  negli  Stati  Uniti  i  proprietari  terrieri  detengono  il  diritto   allo  sfruttamento  di  tutto  ciò  che  si  trova  al  di  sotto  del  loro  terreno,  circoscritto  nei  confini   del  loro  terreno.  

In   America   infatti   è   diritto   del   proprietario   terriero   scavare,   sfruttare   e   produrre   qualsiasi   minerale  risieda  nel  proprio  sottosuolo.  

Questo   diritto   si   estende   dunque   anche   al   petrolio   o   al   gas   contenuto   al   di   sotto   della   superficie  di  un  possedimento.  

Il  diritto  minerario  è  quindi  costituito  da  5  elementi:  

-­‐ il   diritto   di   utilizzare   tanta   superficie   quanta   ne   sia   ragionevolmente   necessaria   all’accesso  ai  minerali  

-­‐ il  diritto  di  trasferire  in  futuro  questo  diritto   -­‐ il  diritto  a  ricevere  una  bonus  consideration23   -­‐ il  diritto  a  ricevere  dei  delay  rentals24  

-­‐ il  diritto  a  ricevere  delle  royalties  

Il   possesso   del   diritto   minerario   sul   sottosuolo   permette   dunque   ai   proprietari   terrieri   di   guadagnare   dalla   cessione   del   proprio   diritto   nei   confronti   delle   aziende   che   intendono   investire,   sia   attraverso   un   pagamento   iniziale   che   delle   royalties   future   sui   guadagni   dell’azienda  stessa.  

L’America,   però,   è   l’unica   nazione   al   mondo   dove   il   diritto   sui   minerali   presenti   nel   sottosuolo  appartiene  al  proprietario  terriero;  in  tutto  il  resto  del  mondo,  e  quindi  anche  in   Europa,   la   proprietà   del   sottosuolo   è   sì   appartenente   al   proprietario   terriero,   ma   non   per   quanto  riguarda  i  minerali  in  esso  giacenti,  i  quali  sono  proprietà  dello  Stato.  

Nella  legge  italiana,  ad  esempio,  l’art.840  del  codice  civile  riguardante  la  proprietà  fondiaria   recita  così:  

“La  proprietà   del   suolo   si   estende   al   sottosuolo,   con   tutto   ciò   che   vi   si   contiene  (1),   e   il   proprietario   può   fare   qualsiasi   escavazione   od   opera   che   non   rechi   danno   al   vicino.   Questa   disposizione  non  si  applica  a  quanto  forma  oggetto  delle  leggi  sulle  miniere,  cave  e  torbiere  (2)  

(3).  Sono  del  pari  salve  le  limitazioni  derivanti  dalle  leggi  sulle  antichità  e  belle  arti  [839],  sulle   acque  [909],  sulle  opere  idrauliche  e  da  altre  leggi  speciali  [Cost.  42].  Il  proprietario  del  suolo   non   può   opporsi   ad   attività   di   terzi   che   si   svolgano   a   tale   profondità   nel   sottosuolo   o   a   tale   altezza  nello  spazio  sovrastante  (4),  che  egli  non  abbia  interesse  ad  escluderle  (5).”25  

Un’azienda   che   intenda   dunque   sfruttare   dei   minerali   contenuti   nel   sottosuolo   europeo,   dovrà   dunque   tener   conto   del   fatto   che   tali   minerali   risultano   essere   proprietà   dello   Stato   dove  essi  si  trovano.  

                                                                                                                         

23  Chiamasi   bonus  consideration   l’incentivo   monetario   che   il   soggetto   locatario   (sia   esso   un’impresa   o   un   gruppo   di   imprese)  

paga   al   soggetto   locatore   (il   proprietario   del   diritto   minerario)   per   eseguire   o   ratificare   il   contratto   di   acquisizione   di   tale   diritto.  

24  Chiamasi  delay  rental  il  pagamento  da  parte  del  soggetto  locatario  nei  confronti  del  soggetto  locatore  nel  caso  la  produzione  

non  inizi  secondo  gli  accordi  stipulati,  ma  il  suo  inizio  venga  ritardato;  il  mancato  pagamento  da  parte  del  soggetto  locatario   implicherà  la  conclusione  del  contratto  in  essere.  

25  Codice Civile, LIBRO TERZO - DELLA PROPRIETÀ, Titolo II - Della proprietà (Artt. 832-951), Capo II - Della proprietà

4.1.2  Geologia  

Alcuni  studi  preliminari,  hanno  evidenziato  come  nel  mondo  ci  siano  142  bacini  di  scisto,  e   più  di  650  formazioni  scistose.  

Queste   riserve   ammontano   a   456   Tcm   di   shale   gas,   di   cui   si   stima   che   il   40   %   sia   recuperabile.  

Si  stima  inoltre  che  gli  Stati  Uniti  e  gli  stati  appartenenti  al  CSI  posseggano  quasi  il  60%  delle   risorse  disponibili  al  mondo.  

L’Europa   invece,   dispone   del   7%   di   tali   risorse,   senza   dimenticare   che   queste   stime   potrebbero  crescere  (o  diminuire)  con  l’avanzare  degli  studi  a  riguardo.  

In  ogni  caso,  le  proprietà  delle  formazioni  scistose  sono  abbastanza  simili  tra  USA  e  Europa,   nonostante   alcune   caratteristiche   quali   la   profondità,   la   temperatura   del   sottosuolo,   la   porosità  e  il  contenuto  di  argilla  varino  da  bacino  a  bacino.  

Come  abbiamo  detto,  lo  shale  gas  è  un  gas  non  convenzionale,  ma  che  si  trova  generalmente   in     prossimità   di   riserve   convenzionali,   vecchie   rocce   sedimentarie   che   contengono   principalmente  argilla  e  quarzo.  

La  maggior  parte  delle  formazioni  scistose  negli  Stati  Uniti  si  sviluppano  su  grandi  aree,  e  il   loro   sfruttamento   si   è   concentrato   sull’utilizzo   di   molteplici   “sweet   spots”,   che   producono   generalmente  4  milioni  di  piedi  cubici  di  gas  al  giorno.  

Uno  sfruttamento  delle  risorse  come  questo  potrebbe  rivelarsi  difficile  in  un  continente  così   densamente   popolato   quale   l’Europa,   in   quanto   ciò   comporterebbe   la   costruzione   di   piattaforme   di   estrazione   nelle   vicinanze   dei   centri   abitati;   la   mancanza   di   terre   disabitate   nelle   quali   poter   procedere   con   l’installazione   di   piattaforme   estrattive   potrebbe   dunque   rivelarsi  un  primo  problema  per  l’Europa.  

Inoltre,   c’è   da   dire   che   in   alcune   zone   dell’Europa   il   gradiente   geotermico26  risulta   essere  

relativamente  alto:  ogni  15-­‐20  metri  di  profondità  infatti,  la  temperatura  terrestre  sale  di  1   grado  Celsius,  a  differenza  dei  33  metri  di  media  mondiale.  

Questo,   unito   al   fatto   che   le   riserve   di   shale   gas   conosciute   in   Europa   si   trovano   ad   una   profondità   1,5   volte   superiore   a   quella   delle   riserve   analoghe   negli   Stati   Uniti,   potrebbe   rivelarsi  un  problema  per  quanto  riguarda  l’innalzarsi  eccessivo  della  temperatura.  

                                                                                                                         

26  il   gradiente   geotermico   corrisponde   alla   variazione   di   temperatura   alla   variazione   di   profondità   all’interno   della   crosta  

4.1.3  Tecnologia  

Come   abbiamo   visto   nei   capitoli   precedenti,   lo   sfruttamento   e   la   produzione   di   shale   gas   richiedono   l’utilizzo   di   tecnologie   quali   la   fratturazione   idraulica   e   la   perforazione   orizzontale.  

Negli   Stati   Uniti,   grazie   alle   piattaforme   di   perforazione,   si   è   reso   possibile   lo   sviluppo   di   molteplici  pozzi  di  estrazione  da  un  unico  sito.  

Questa   tecnologia,   in   Europa,   dovrebbe   essere   maggiormente   sviluppata,   poiché,   come   abbiamo  appena  visto,  i  territori  europei  sono  caratterizzati  da  alta  densità  di  popolazione  e   da  una  scarsità  di  zone  libere  per  la  perforazione.  

Inoltre,  siccome  i  tassi  di  declino  della  produzione  nei  pozzi  sono  molto  alti,  negli  Stati  Uniti   le  tecniche  di  fratturazione  si  stanno  evolvendo  e  perfezionando  sempre  più.  

Detto  ciò,  dunque,  ci  si  può  attendere  che  la  progettazione  generale  per  i  pozzi  nel  vecchio   continente  sia  simile  a  quella  dei  pozzi  d’oltreoceano,  con  la  differenza  che  la  profondità  che   essi   dovranno   raggiungere,   e   le   temperature   terrestri   che   dovranno   affrontare   saranno   diverse,  come  abbiamo  visto  nel  paragrafo  precedente.  

Inoltre,  c’è  da  dire  che  la  disponibilità  di  attrezzatura  necessaria  alla  perforazione  è  limitata   in   Europa   rispetto   agli   USA:   ad   inizio   del   2012,   le   piattaforme   di   perforazione   terrestre   disponibili  negli  Stati  Uniti  erano  circa  2000,  mentre  quelle  disponibili  in  Europa  solamente   7227,  e  la  situazione  non  sembra  destinata  a  cambiare  di  molto.  

Il  trasporto  fisico  delle  attrezzature  dall’America  all’Europa  risulta  infatti  difficile  e  costoso,  e   in  ogni  caso  la  maggior  parte  delle  attrezzature  americane  esistenti  vengono  già  utilizzate  in   territorio  domestico;  per  questo,  gli  operatori  europei  si  trovano  costretti  ad  ordinare  delle   nuove  attrezzature,  siano  esse  provenienti  da  fornitori  statunitensi  o  locali,  e  ciò  comporta   sia  un  grande  impiego  di  capitale,  che  delle  tempistiche  d’attesa  per  la  produzione  (si  va  dai   9  ai  12  mesi  in  media).  

L’interesse   di   molte   aziende   Europee   e   non,   si   è   quindi   spostato   verso   l’entrata   in   società   (attraverso   l’acquisizione   di   azioni)   di   imprese   americane   già   presenti   nel   mercato   dello   shale  gas,  in  modo  da  poter  acquisire  e  riprodurre  il  loro  know  how.  

Un  esempio  delle  acquisizioni  che  ci  son  state  in  Europa  è  riassunto  nella    tabella  seguente:    

                                                                                                                         

Nazione   Compagnia   Compagnia   acquisita   Quota   acquisita   Valore  ($)   Data   Bulgaria   Transatlantic   Petroleum   Direct   Petroleum   Bulgaria   100%   34,5  milioni   Febbraio   2011  

Lituania   Tethys  Oil   UAB   Minijos  

Nafta  

25%   17,3  milioni   Gennaio  

2012  

Polonia   LNG  Energy   Kunagu   Real  

Estate  

100%   9,28  milioni   Maggio  2010  

Polonia   LNG  Energy   Joyce  

Podlasie   and   Maryani   Podlasie  

50%   4  milioni   Febbraio  

2011  

Polonia   San   Leon  

Energy  

Realm   Energy  

100%   17,7  milioni   Agosto  2011  

Polonia   Petrolinvest   Eco  Energy   40+48%   70,4  milioni   Maro  2012  

Polonia   Petrolinvest   Silurian   60%   25000   Dicembre  

2010  

Polonia   Eni   Minsj   Energy  

Resources  

100%   n/a   Dicembre  

2010  

Tabella  15:  Acquisizioni  quote  societarie  tra  Europa  e  USA  

Il  mercato  del  gas  Europeo  è  stato  storicamente  detenuto  da  grandi  imprese  multinazionali,   più   che   da   piccole   medie   aziende,   e   questo   ha   parzialmente   ostacolato   lo   sviluppo   di   tecnologie   di   perforazione   rispetto   a   quanto   è   avvenuto   negli   Stati   Uniti,   dove   ci   sono   molteplici  operatori  e  quindi  maggiore  concorrenza  e  maggiore  sviluppo  di  tecnologie.   Ciononostante,   il   mercato   europeo,   per   quanto   riguarda   la   tecnologia,   ha   la   possibilità   di   adottare  le  best-­‐practices  delle  imprese  statunitensi  come  modello  di  riferimento,  adattando   queste  soluzioni  al  proprio  mercato.  

4.1.4  Regulation  

Le   regolamentazioni   riguardanti   lo   shale   gas   in   Europa   variano   molto   da   paese   a   paese;   nonostante  l’importanza  e  la  centralità  della  Comunità  Europea,  gli  stati  hanno  la  possibilità   e  l’autorità  di  definire  e  varare  la  maggior  parte  delle  proprie  regolamentazioni  legislative.   Ciò  porta  a  grandi  differenze  nell’approccio  ai  vari    argomenti  tra  stato  e  stato.  

Per   quanto   riguarda   lo   shale   gas,   queste   differenze   sono   ben   visibili,   ad   esempio   tra   due   nazioni  come  la  Francia  e  la  Polonia.  

In   Francia,   com’è   noto,   negli   anni   passati   si   è   creduto   ed   investito   moltissimo   nell’energia   nucleare,     e   questo   (senza   sottovalutare   i   problemi   che   i   rischi   sismici   derivanti   dalla   fratturazione  idraulica  potrebbero  comportare  in  vicinanza  di  centrali  nucleari)  ha  portato  il   governo   francese   a   decidere   di   fermare   le   perforazioni   del   sottosuolo,   chiudendo   quindi   la   porta  allo  sviluppo  del  mercato  dello  shale  gas.  

In  Polonia,  invece,  lo  shale  gas  è  visto  come  una  grandissima  prospettiva  futura  per  il  paese,   viste  anche  le  grandi  riserve  che  il  sottosuolo  polacco  possiede;  in  questo  senso  il  governo   spinge  affinché  sia  fatto  tutto  il  possibile  per  ricercare,  stimare,  esplorare  e  infine  produrre   shale  gas.  

In   questo   quadro   si   racchiudono   dunque   le   difficoltà   incontrate   dalla   Comunità   Europea   a   coordinare  e  accordare  tutti  gli  stati  membri  in  un’unica  regolamentazione.  

Ad   oggi   una   precisa   regolamentazione   a   livello   europeo   riguardante   lo   shale   gas   non   è   ancora  stata  decisa  e  delineata.  

Un  piccolo  accenno  ai  gas  non  convenzionali  (e  dunque  in  generale  anche  allo  shale  gas)  lo  si   trova   nel   testo   della   Energy   Roadmap   2050,   il   piano   d’azione   riguardante   l’energia   varato   dalla   Comunità   Europea   nel   2011;   in   esso   infatti   sono   definite   le   linee   guida   che   l’Europa   intende   seguire   per   quanto   riguarda   l’energia,   ponendosi   come   obiettivo   la   decarbonizzazione   dell’intera   economia   europea   e   il   raggiungimento   della   riduzione   dell’80%  delle  emissioni  totali  di  CO2  entro  il  2050.28  

Nonostante   questo,   nel   testo   si   accenna   allo   shale   gas   come   potenziale   risorsa   energetica   sulla   quale   bisogna   continuare   a   ricercare;   non   si   specificano   dunque   le   regolamentazioni   che  questo  mercato  deve  seguire.  

Alcuni  stati  europei,  come  ad  esempio  la  Polonia,  cercano  di  rivendicare  il  diritto  statale  sulle   decisioni  che  riguardano  lo  sfruttamento  delle  proprie  risorse,  opponendosi  dunque  ad  una   regolamentazione  centralizzata  e  valida  per  tutta  l’Europa.  

In   mancanza   dunque   di   un   modello   legislativo   centrale,   la   Commissione   europea   non   ha   potere   sul   controllo   delle   leggi   riguardanti   le   risorse   del   sottosuolo;   queste   decisioni   vengono  perciò  lasciate  ai  governi  statali.  

                                                                                                                         

L’unico  elemento  comune  che  si  può  riscontrare  nelle  regolamentazioni  introdotte  dai  vari   stati  è  quello  di  seguire,  appunto,  le  direttive  generali  introdotte  dalla  Commissione  Europea   per  quanto  riguarda  il  mercato  dell’energia  e  gli  obiettivi  da  raggiungere.  

Infine,  va  detto  che  laddove  manchino  degli  specifici  ordinamenti  riguardanti  lo  shale  gas,  si   tende  in  genere  a  seguire  quelli  riguardanti  il  gas  convenzionale.  

4.1.5  Tassazione  

Come   per   quanto   riguarda   la   regolamentazione,   in   Europa   non   c’è   ancora   una   tassazione   specifica  riguardo  allo  shale  gas.  

Nella  maggior  parte  degli  stati  europei,  come  abbiamo  detto,  vengono  applicate  allo  shale  gas   le  stesse  leggi  fiscali  del  gas  convenzionale.  

Tuttavia  i  principi  che  stanno  alla  base  della  legislazione  in  merito  al  gas  convenzionale  non   sempre   si   rivelano   idonei   anche   per   quanto   concerne   l’estrazione   dello   shale   gas,   date   le   differenze  nella  tecnologia  utilizzata  e  nei  modelli  economici  che  ne  derivano.  

Solitamente,   nonostante   ogni   Stato   abbia   le   sue   particolarità,   la   tassazione   applicata   allo   shale  gas  in  Europa  riguarda  principalmente  i  diritti  di  licenza,  gli  accordi  sulla  spartizione   dei  prodotti  e  tasse  specifiche  sugli  idrocarburi.  

Ancora   una   volta,   l’unico   stato   che   nello   specifico   si   sta   impegnando   a   delineare   una   tassazione  riguardante  lo  shale  gas  è  la  Polonia.  

Come   abbiamo   detto,   il   governo   polacco   vede   nello   shale   gas   un’importante   risorsa   per   il   futuro  dell’energia  e  del  proprio  paese,  e  intende  investire  nel  settore.  

Affinché   ciò   sia   possibile,   oltre   alle   risorse,   sono   necessarie   le   conoscenze,   e   proprio   per   questo   il   governo   polacco   si   sta   impegnando   in   modo   da   attirare   al   suo   interno   investitori   esteri  che  possano  applicare  il  proprio  know  how  nell’estrazione  delle  risorse.  

In  merito,  nel  2012  il  ministero  della  finanza  polacco  aveva  affermato  che  la  tassazione  e  il   prelievo  fiscale  sulla  produzione  di  shale  gas  sarebbe  stato  pari  approssimativamente  al  40%   dei  profitti  ricavanti  da  questo  mercato,  a  partire  dal  2015.  

Recentemente,  lo  stesso  ministro  ha  affermato  che  tale  legge  entrerà  effettivamente  in  vigore   nel  2015,  ma  che  non  saranno  effettuati  prelievi  fiscali  fino  al  2020,  con  lo  scopo  di  attrarre   ulteriori  investitori  esteri.  

In   ogni   caso,   al   di   fuori   della   situazione   della   Polonia,   negli   altri   stati   europei   non   sono   ancora  state  varate  leggi  che  specifichino  la  fiscalità  applicata  alla  produzione  dello  shale  gas,   e  questa  è  un’altra  grossa  differenza  tra  la  situazione  europea,  e  quella  statunitense,  dove  la   tassazione,  pur  variando  leggermente  da  stato  a  stato,  è  comunque  chiara  e  definita.  

Affinché   la   produzione   di   shale   gas   diventi   una   realtà   anche   nel   vecchio   continente   sarà   necessario  dunque  che  anche  i  governi  degli  stati  europei  discutano  e  decidano  la  linea  da   seguire   per   quanto   concerne   questa   tipologia   di   energia,   tenendo   in   considerazione   le   peculiarità  di  questo  settore,  come  la  tecnologia  utilizzata  per  l’estrazione.  

4.1.6  Logistica  

Affinché   l’Europa   possa   investire   nello   shale   gas,   è   necessario   valutare   anche   le   problematiche  legate  alla  logistica  derivante  dalla  sua  produzione.  

Come  già  appurato  in  precedenza,  infatti  il  trasporto  del  gas  naturale  all’interno  e  tra  gli  stati   europei  è  affidato  principalmente  ai  gasodotti.  

La   capacità   delle   pipeline   esistenti   è   sufficiente   a   soddisfare   i   volumi   di   gas   trasportato   attualmente;  nonostante  questo,  comunque,  c’è  da  rilevare  il  fatto  che  se  nuove  e  consistenti   quantità  di  shale  gas  venissero  introdotte  nel  mercato,  la  rete  dovrebbe  essere  sicuramente   sviluppata  e  ampliata,  attraverso  investimenti  significativi  

Non   solo   il   trasporto   del   gas   prodotto   può   sollevare   problemi   di   logistica,   ma   anche   il   trasporto  dell’acqua  necessaria  all’esplorazione  dei  bacini  stessa.  

Come   abbiamo   visto,   infatti,   il   processo   di   fratturazione   idraulica   ha   bisogno   di   ingenti   quantità  di  acqua  per  essere  messo  in  atto.  

Alcuni  studi  hanno  evidenziato  che  per  la  perforazione  di  un  singolo  pozzo  negli  Stati  Uniti,   la  quantità  d’acqua  necessaria  può  arrivare  a  17  milioni  di  litri.  

Se   teniamo   conto   del   fatto   che   i   bacini   europei   sono   caratterizzati   dal   trovarsi   ad   una   profondità   maggiore   rispetto   a   quelli   americani,   e   da   un   gradiente   geotermico   più   alto,   la   quantità   d’acqua   necessaria   all’esplorazione   di   un   pozzo   si   shale   gas   europeo   è   ritenuta   essere  addirittura  maggiore.  

L’approvvigionamento   dell’acqua   necessaria   al   processo   di   fratturazione   idraulica   è   un   problema   primario   nel   computo   dell’analisi   di   profittabilità   di   un   pozzo   di   shale   gas,   in   quanto  il  suo  costo  può  cambiare  pesantemente  i  risultati  dei  progetti.  

-­‐ il  trasporto  via  camion,  nel  caso  l’acqua  utilizzata  provenga  da  una  zona  distante  dal   sito  di  perforazione  

-­‐ il   trasporto   via   pipeline,   nel   caso   la   fonte   d’acqua   sia   disponibile   all’interno   di   un   raggio  di  2-­‐3  kilometri  dal  sito.  

Realisticamente  queste  sono  le  due  opzioni  adottabili  anche  nel  vecchio  continente,  anche  se   bisogna  valutarne  i  costi,  essendo  più  alti  i  prezzi  in  Europa  rispetto  a  quelli  statunitensi.     Inoltre,  bisogna  anche  valutare  il  fatto  che,  come  abbiamo  già  evidenziato,  la  distanza  tra  i   siti  di  esplorazione  e  i  centri  abitati,  in  Europa,  risulta  essere  bassa,  e  questo  può  scaturire   una  sorta  di  “competizione”  per  l’approvvigionamento  della  risorsa  tra  le  imprese  e  i  centri   cittadini,  con  la  conseguenza  di  un  innalzamento  dei  prezzi.  

Si   rende   dunque   necessario   lo   sviluppo   di   una   soluzione   che   possa   far   incontrare   sia   la   necessità   di   abbattere   i   costi   che   la   necessità   di   approvvigionamento,   sfruttamento   e   trattamento   delle   risorse   d’acqua   disponibili,   minimizzare   i   rischi   ambientali   legati   al   suo   utilizzo  e  tener  conto  delle  necessità  dei  privati  cittadini.  

Documenti correlati