• Non ci sono risultati.

Risultati dell’analisi 108

Capitolo  4   : Europa e shale gas, differenze rispetto agli USA e fattibilità di un

4.5   Risultati dell’analisi 108

I  valori  reputati  maggiormente  interessanti  ai  fini  della  nostra  ricerca  sono  quelli  relativi  al   VAN  dell’investimento  (per  il  quale  si  è  ipotizzato  un  TIR  pari  al  10%),  il  TIR  (che  per  essere   valutato   vantaggioso   si   è   ipotizzato   debba   superare   un   valore   soglia   del   10%,   e   gli   anni   necessari  al  cash  flow  dell’investimento  per  diventare  positivo.  

4.5.1  Scenario  1  

Nel  primo  scenario  dunque,  abbiamo  inserito  i  seguenti  dati:    

Initial production rate, boepd:

690,000

Fraction of production that is oil:

0%

Initial decline rate (%/y):

70%

Hyperbolic exponent:

0,9

Severance tax % (oil / gas):

0%

40%

Lease bonus (2010), $/acre

n.d.

Well spacing unit, acres

n.d.

Well cost (2011 D&C), M$

15.000,0

Lease Operating Expense, $ / mcf

0,7

Gas Price, $

4,04

 

I  risultati  che  abbiamo  ottenuto,  sono  i  seguenti:  

VAN   -­‐  8210000  $  

TIR   -­‐15,4  %  

Breakeven  Year   Oltre  l’anno  10    

Come   vediamo,   ipotizzando   per   il   nostro   modello   un   prezzo   del   gas   pari   a   4,04$,   ossia   il   prezzo   medio   di   vendita   ipotizzato   per   lo   shale   gas   in   USA,   vediamo   che   il   nostro   investimento  risulta  essere  estremamente  negativo.  

Sia   il   Valore   Attuale   Netto   che   il   Tassi   Interno   di   Rendimento   sono   infatti   negativi,   mentre   l’anno  in  cui  il  cash  flow  raggiunge  il  punto  di  breakeven  è  stimato  essere  oltre  l’anno  10.   Tale  prezzo  del  gas,  dunque,  non  è  attuabile.  

4.5.2  Scenario  2  

Nello  scenario  numero  2  abbiamo  calcolato  il  prezzo  al  quale  lo  shale  gas  prodotto  dal  nostro   pozzo  deve  essere  venduto  affinché  il  VAN  relativo  al  nostro  investimento  sia  pari  a  0.  

Questo   sarà   dunque   il   nostro   breakeven   price,   ossia   il   prezzo   oltre   il   quale   il   nostro   investimento  sarà  ritenuto  vantaggioso.  

I  valori  di  input  utilizzati  in  questo  scenario  sono  dunque  i  seguenti:    

Initial production rate, boepd:

690,000

Fraction of production that is oil:

0%

Initial decline rate (%/y):

70%

Hyperbolic exponent:

0,9

Severance tax % (oil / gas):

0%

40%

Lease bonus (2010), $/acre

n.d.

Well spacing unit, acres

n.d.

Well cost (2011 D&C), M$

15.000,0

Lease Operating Expense, $ / mcf

0,7

VAN

0

 

I  risultati  ottenuti  utilizzando  questi  dati  sono  i  seguenti:   Breakeven  price   9,675  $  

Breakeven  Year   5  

 

Il   TIR   di   questo   investimento   è   pari   ovviamente   al   10%,   in   quanto   nel   calcolo   del     VAN   supponiamo  appunto  un  TIR  del  10%,  percentuale  a  cui  il  VAN  assume  il  valore  di  0,  come  da   noi  ipotizzato  in  questo  scenario.  

Ciò  che  è  importante  notare  è  che  il  prezzo  che  pareggia  l’investimento  è  di  9,675  $,  ossia  più   del  doppio  del  prezzo  a  cui  il  gas  viene  venduto  negli  Stati  Uniti.  

Questo  è  un  indice  di  quanto  siano  economicamente  diversi  questi  due  investimenti,  e  nello   specifico  quanto  sia  più  costosa  la  produzione  di  shale  gas  in  Europa  rispetto  che  in  America.   Per  ora  comunque,  ci  limitiamo  ad  analizzare  i  dati  ricavati;  in  seguito  li  commenteremo  ed   analizzeremo.  

4.5.3  Scenario  3  

Nel   terzo   scenario   della   nostra   analisi,   abbiamo   calcolato   il   prezzo   al   quale   il   gas   ricavato   dovrebbe  essere  venduto  al  fine  di  ottenere  un  VAN  pari  a  quello  ottenuto  nello  scenario  1   del  capitolo  3,  ossia  1156284  $.  

Questo  ci  permetterà  di  fare  un  ulteriore  confronto  tra  i  due  investimenti.   I  dati  di  input  utilizzati  sono  dunque  i  seguenti:  

   

Initial production rate, boepd:

690,000

Fraction of production that is oil:

0%

Initial decline rate (%/y):

70%

Hyperbolic exponent:

0,9

Severance tax % (oil / gas):

0%

40%

Lease bonus (2010), $/acre

n.d.

Well spacing unit, acres

n.d.

Well cost (2011 D&C), M$

15.000,0

Lease Operating Expense, $ / mcf

0,7

VAN

1156284

 

I  risultati  ottenuti  sono  i  seguenti:  

Prezzo   10,468  $/mcf  

TIR   13,2  %  

Breakeven  Year   5  

 

Il  prezzo  a  cui  il  gas  deve  essere  venduto  affinché  il  nostro  investimento  realizzi  un  VAN  pari   a  1156284  $  è  di  10,468  $  per  mcf  di  gas.  

A  tale  prezzo,  il  cash  flow  dell’investimento  diventa  positivo  durante  il  quinto  anno,  e  il  Tasso   Interno   di   Rendimento   che   tale   prezzo   consente   di   raggiungere   all’investimento   è   pari   al   13,2%,  dunque  oltre  la  soglia  del  10%  ritenuta  necessaria  per  poterlo  definire  vantaggioso.  

4.5.4  Conclusioni  

L’analisi  effettuata  ci  consente  di  giungere  ad  alcune  conclusioni.  

Innanzitutto   va   detto   che   i   risultati   ottenuti   derivano   dai   dati   di   input   utilizzati   nel   nostro   modello;  questi,  come  abbiamo  detto,  in  molti  casi  sono  ipotesi  che  nella  realtà  potrebbero   rivelarsi  diverse  dal  valore  utilizzato.    

I  nostri  calcoli  infatti,  mirano  a  dare  un’idea  approssimativa  di  come  potrebbe  svilupparsi  un   investimento   in   un   pozzo   di   shale   gas,   ma   non   hanno   la   presunzione   di   essere   esaustivi   o   perfetti.  

Essi  comunque  ci  permettono  di  farci  un’idea  circa  le  differenze  derivanti  da  un  investimento   in   un   pozzo   di   shale   gas   Europeo   (per   la   precisione,   in   Polonia),   rispetto   ad   un   omologo   investimento  negli  Stati  Uniti.  

La  prima  differenza  importante  sta  appunto  nell’entità  del  capitale  iniziale  necessario.  

Come   abbiamo   visto,   i   costi   di   D&C   in   Europa   sono   più   che   doppi   rispetto   a   quelli   statunitensi,   e   tali   costi   vanno   sostenuti   prima   di   poter   ottenere   delle   entrate   dall’investimento.  

Per   questo,   anche   se   nel   nostro   modello   abbiamo   ipotizzato   che   l’investimento   fosse   sostenuto   da   un’unica   azienda,   nella   realtà   è   presumibile   che   tale   capitale   sarà   finanziato   attraverso  prestiti  bancari  o  joint  venture  tra  diverse  compagnie.  

Guardando  i  risultati  dei  tre  scenari  invece,  si  nota  come  quella  risorsa  che  negli  Stati  Uniti   (lo  shale  gas,  appunto)  ha  permesso  un  grande  abbassamento  dei  prezzi  del  gas,  in  Europa   non  permetta  margini  altrettanto  ampi.  

Dallo  scenario  numero  1  notiamo  che  se  il  prezzo  di  vendita  del  gas  fosse  pari  a  4,04  $/mcf   come   negli   USA,   nessuna   compagnia   sarebbe   disposta   a   sfruttare   le   risorse   polacche,   in   quanto  tutti  i  valori  dell’investimento  (VAN,  TIR,  breakeven  point)  risultano  sfavorevoli.   Perché  un  investimento  di  tale  entità  risulti  vantaggioso,  il  prezzo  di  vendita  deve  superare  i   9,675   $/mcf,   come   è   possibile   vedere   nello   scenario   2;   tale   prezzo   risulta   essere   più   che   doppio  rispetto  a  quello  medio  di  vendita  incontrato  nell’analisi  di  un  pozzo  statunitense.   Se,   infine,   si   volesse   eguagliare   il   VAN   derivante   dall’investimento   a   10   anni   effettuato   nel   Marcellus  Shale  con  quello  derivante  dal  pozzo  in  Polonia,  allora  il  prezzo  Europeo  dovrebbe   essere  pari  a  10,468  $/mcf,  a  fronte  dei  4,04  $/mcf  a  cui  viene  venduto  negli  USA.  

Tutto  questo  fa  intendere  come  i  due  mercati  siano  profondamente  diversi  tra  loro,  e  come   sia  difficile  poter  replicare  l’esperienza  americana  nel  territorio  europeo.  

Questo   non   significa   che   il   mercato   dello   shale   gas   in   Europa   sia   economicamente   sfavorevole,   ma   semplicemente   che   i   risultati   del   suo   sfruttamento   saranno   inferiori   in   termini   di   abbassamento   dei   prezzi   di   mercato   del   gas   rispetto   a   quanto   è   successo   negli   Stati  Uniti    

Conclusione  

 

Scopo   di   questo   elaborato   era   cercare   di   ipotizzare   uno   scenario   in   cui   il   gas   che   sta   trainando  l’economia  energetica  americana  venisse  sfruttato  anche  in  Europa.  

Abbiamo  visto  infatti  che  lo  shale  gas  ha  avuto  un  ruolo  centrale  in  quella  rivoluzione  che  ha   portato  in  pochi  anni  gli  Stati  Uniti  a  passare  da  importatori  di  gas  ad  esportatori.  

Tutto   questo   è   stato   però   possibile   grazie   alla   “scoperta”   e   all’utilizzo   di   alcune   tecnologie   particolari   per   la   sua   estrazione,   vale   a   dire   la   tecnica   della   fratturazione  idraulica   e   della  

perforazione   orizzontale,   le   quali,   come   abbiamo   visto,   portano   con   sé   tanti   benefici  

economici,  quanti  dubbi  e  problemi  sul  loro  impatto  ambientale.  

Tutto  quel  che  si  può  dire,  comunque,  è  che  nell’America  dei  terremoti  causati  dall’estrazione   dello  shale  gas,  il  suo  sfruttamento  ha  permesso  ai  prezzi  di  mercato  di  diventare  pari  ad  un   terzo  rispetto  ai  corrispettivi  europei.  

Questo  elaborato  ha  cercato  dunque  di  concentrarsi  sugli  aspetti  prettamente  economici  di   questo  mercato,  nel  tentativo  di  studiarne  ed  evidenziarne  le  caratteristiche  come  si  farebbe   con  qualsiasi  altro  mercato.  

Trattandosi  di  energia,  tuttavia,  la  componente  ambientalistica  si  è  rivelata  essere  centrale   per  quanto  riguarda  questo  argomento,  tale  da  essere  una  variabile  di  importanza  cruciale   nel  modello,  alla  pari  delle  altre  variabili  più  strettamente  “economiche”.  

La  differenza  principale  tra  un  investimento  nello  shale  gas  negli  Stati  Uniti  e  uno  in  Europa,   riguarda   infatti   proprio   l’ambiente;   la   conformazione   stessa   dei   bacini   trovati   in   Europa   è   diversa   (ed   economicamente   meno   vantaggiosa)   di   quella   dei   corrispondenti   americani,   la   densità  di  popolazione  (e  quindi  la  possibilità  di  avere  delle  terre  distanti  dai  centri  abitati   dove   poter   trivellare)   è   molto   più   alta   in   Europa,   creando   così   un’ulteriore   barriera   al   mercato  europeo  dello  shale  gas.    

In   generale   abbiamo   visto   che   sarebbe   impossibile   replicare   l’esperienza   americana   in   Europa  negli  stessi  termini.    

Per  questo  motivo,  nonché  per  una  maggiore  propensione  e  tendenza  alle  energie  rinnovabili   da   parte   della   Comunità   Europea,   quasi   tutti   gli   stati   Europei   si   sono   dichiarati   contrari,   o   non  particolarmente  interessati  allo  sfruttamento  e  allo  sviluppo  dello  shale  gas.  

Lo  stato  europeo  che  sembra  essere  più  interessato  all’argomento  è  certamente  la  Polonia;   nel  suo  sottosuolo  infatti  è  stato  stimato  il  bacino  di  gas  d’argilla  più  importante  in  Europa,  e   il  governo  polacco  ha  visto  tutto  questo  come  un’opportunità  concreta  per  il  proprio  paese.   In  questo  elaborato  abbiamo  quindi  cercato  di  ipotizzare  lo  sfruttamento  di  un  pozzo  di  shale   gas  in  Polonia,  e  confrontarne  le  caratteristiche  economiche  derivanti  con  quelle  di  un  pozzo   analogo  situato  nel  Marcellus  Shale,  negli  Stati  Uniti.  

Il   risultato   finale   evidenzia   molto   bene   le   differenze   sostanziali   tra   i   due   continenti,   e   sottolinea   come   anche   dal   punto   di   vista   economico   la   rivoluzione   avvenuta   in   America   grazie  al  gas  d’argille  non  sia  replicabile  in  Europa;  non  con  gli  stessi  effetti,  se  non  altro.   Questo  non  significa  che  dal  punto  di  vista  strettamente  economico  non  sia  vantaggioso,  ma   semplicemente  che  gli  effetti  tangibili  (come  ad  esempio  l’abbassamento  dei  prezzi  del  gas)   non  sarebbero  così  grandi  come  è  avvenuto  oltreoceano.  

La   Comunità   Europea,   inoltre,   per   quanto   riguarda   il   mercato   dell’energia,   sta   puntando   fortemente  e  chiaramente  in  direzione  delle  energie  rinnovabili,  categoria  in  cui  lo  shale  gas   ovviamente   non   ricade,   altro   motivo   per   cui   probabilmente   il   vecchio   continente   non   è   la   culla  ideale  per  un  investimento  in  questo  gas.  

Per  concludere,  se  si  guarda  questo  argomento  solo  dal  punto  di  vista  economico  investire  in   Europa  nello  shale  gas  risulta  essere  vantaggioso;  sarebbe  superficiale,  però,  pensare  che  le   uniche  variabili  coinvolte  in  questo  mercato  siano  quelle  economiche.  Da  un  punto  di  vista   ambientale   e   culturale,   un   investimento   di   questo   tipo   in   Europa   troverebbe   di   fronte   a   sé   molti  ostacoli  e  barriere,  sia  a  livello  locale  che  politico.  

Questo   elaborato,   però,   ha   come   scopo   quello   di   analizzare   gli   aspetti   economici   di   tutto   questo,   i   quali   da   soli,   come   è   stato   detto   in   prcedenza,   dimostrano   la   fattibilità   e   la   profittabilità  di  un  investimento  europeo  nello  shale  gas.  

Ringraziamenti:  

 

Ai  professori  Stefano  Micelli  e  Lincoln  Pratson,  per  avermi  seguito,  guidato,  incoraggiato,  ma   mai   sostituito   durante   questo   cammino,   e   per   avermi   permesso   di   conoscere   un   mondo   finora  a  me  oscuro  e  sconosciuto  come  quello  delle  energie.  Un  ringraziamento  ovviamente   va   anche   a   tutto   lo   staff   di   VIU   per   l’incredibile   opportunità   concessami   di   soggiornare   a   Duke  University.  

A  mia  mamma,  perché  la  tua  onestà  è  stata  la  mia  forza,  e  il  tuo  continuo  aiuto,  soprattutto   quello   psicologico,   il   mio   sostegno.   Grazie   per   non   avermi   mai   fatto   mancare   la   cosa   più   importante:  l’amore.  

A  mio  papà,  per  avermi  insegnato  la  più  grande  lezione  economica,  ossia  che  ogni  cosa  ha  un   costo.  

A  Giorgia,  perché  così  come  le  foreste  crescono  senza  fare  rumore,  così  è  cresciuta  la  nostra   amicizia:  nel  silenzio.  Grazie  perché  ho  imparato  che  l’amicizia  non  si  basa  sulla  quantità  di   tempo  condiviso,  ma  sulla  qualità  dello  stesso  e  sull’energia  espressa  in  quei  momenti,  e  con   te,  Giorgia,  non  ho  mai  passato  un  solo  momento  banale  in  vita  mia.  Grazie  per  essere  stata   amica   quando   serviva,   bastone   quando   avevo   bisogno   e   compagna   di   viaggio   quando   tutto   ciò  che  volevo  era  solamente  non  essere  da  solo.  

A   Mattia,   Mario,   Marco,   Luca   e   tutti   gli   amici   che   in   un   modo   o   nell’altro,   in   una   serata   o   nell’altra  mi  hanno  ascoltato,  aiutato  e  capito.  Spero  siate  orgogliosi  di  me  almeno  quanto  lo   sono  io  di  essere  vostro  amico.  

A  Laura,  perché  non  so  come  fai,  ma  riesci  a  sopportarmi.  Grazie  perché  mi  hai  rimesso  in   piedi  nel  momento  più  difficile  e  mi  hai  dato  la  forza  e  la  grinta  decisiva  per  fare  gli  ultimi   passi  di  questo  percorso  e  non  perdermi  nel  tragitto.  Senza  di  te  sarebbe  stato  tutto  diverso.  

 

   

Bibliografia:  

 

Leonardo  Maugeri,  “Con  tutta  l’energia  possibile”,  (2011)  Sperling  &  Kupfer  editori,    

 

Stephen   G.   Osborn,   Avner   Vengosh,   Nathaniel   R.   Warner,   and   Robert   B.   Jackson,  

Methane   contamination   of   drinking   water   accompanying   gas-­‐well   drilling   and  

hydraulic   fracturing,   Edited   by   William   H.   Schlesinger,   Cary   Institute   of   Ecosystem  

Studies,  Millbrook,  NY,  and  approved  April  14,  2011  (received  for  review  January  13,  

2011)  

 

Kelly  Connelly  of  KUT  News,  and  David  Barer  and  Yana  Skorobogatov  of  StateImpact  

Texas   and   Reporting   Texas,   How  Oil  and  Gas  Disposal  Wells  Can  Cause  Earthquakes,  

reported  by  StateImpact  Texas  

 

 

Jared   Shelly,   “Risk   and   Insurance”,   (2012),   Waste   water   from   hydraulic   fracturing  

may   have   led   to   Ohio   earthquakes:   state   regulators   have   asked   for   a   moratorium   on  

injection  wells  from  fracking,  p.12  

 

Lauren  O’Neil  and  Christi  Shafer,    “Natural  Gas  Week”,  (2012),  Study  finds  shale  gas  

fracking  unlikely  to  cause  seismic  activity,  p.6  

 

 

Energy   Information   Administration,     (April   5   2011),   World  Shale  Gas  Resources:  An  

Initial  Assessment  of  14  Regions  Outside  the  United  States,    

International   Energy   Agency,   (29   May   2012),   Golden  Rules  for  a  Golden  Age  of  Gas,  

World  Energy  Outlook  Special  Report  on  Unconventional  Gas,    

 

China   Weekly   News,   (Feb.   26,   2013),   China   Shale   Gas   -­‐   One   of   the   World's   Largest  

Shale  Finds    Industry  Analysis  -­‐  2013  Report,  p.100  

 

KPMG  Global  Energy  Institute,  Central  and  Eastern  European  Shale  Gas  Outlook  

Sitografia:  

 

http://geology.com/articles/horizontal-­‐drilling/  

http://www.sourcewatch.org/index.php/Fracking_and_water_consumption#Pennsy

lvania  

http://stateimpact.npr.org/texas/tag/earthquake/  

http://thinkprogress.org/climate/2012/01/05/398406/after-­‐earthquakes-­‐ohio-­‐

decides-­‐to-­‐stop-­‐fracking-­‐process-­‐to-­‐help-­‐stop-­‐the-­‐ground-­‐from-­‐shaking/?mobile=nc  

http://www.eia.gov  

www.eniscuola.net  

ec.europa.eu  

https://www.cia.gov/library/publications/the-­‐world-­‐

factbook/rankorder/2251rank.html  

http://epp.eurostat.ec.europa.eu/statistics_explained/index.php/Energy_production

_and_imports/it#Importazioni  

www.eni.com/og  

www.agienergia.it  

 

       

Documenti correlati