• Non ci sono risultati.

Le politiche della Comunità Europea in merito all’energia e allo shale gas 90

Capitolo  4   : Europa e shale gas, differenze rispetto agli USA e fattibilità di un

4.2   Le politiche della Comunità Europea in merito all’energia e allo shale gas 90

Vediamo   ora   più   nello   specifico   le   normative,   le   linee   guida   e   le   regolamentazioni   della   comunità  europea  in  materia  di  energia.  

Analizzeremo  le  normative  varate  dall’UE,  cercando  di  evidenziare  i  punti  relativi  al  mercato   del  gas.  

Parlando  delle  linee  guida  future  che  la  comunità  europea  ha  deciso  di  seguire  per  quanto   riguarda   l’energia,   bisogna   sicuramente   fare   riferimento   alla   già   citata   Energy   Roadmap  

2050,  un  documento  redatto  dalla  Comunità  Europea  il  15  dicembre  2011.  

In   esso   sono   contenute   le   modalità   attraverso   le   quali   raggiungere   gli   obiettivi   energetici     precedentemente  prefissati.  

Esso  va  infatti  ad  integrare  un  precedente  documento  della  Comunità  Europea  del  novembre   2010,   denominato   “Energia   2020   Una   strategia   per   un’energia   competitiva,   sostenibile   e  

sicura”,  nel  quale  sono  stati  stilate  le  priorità  necessarie  a  conseguire  gli  obiettivi  in  materia  

di  energia  e  cambiamenti  climatici  da  raggiungere  entro  il  2020,  già  decisi  dal  Consiglio  nel   2007:  

-­‐ ridurre  le  emissioni  del  gas  serra  del  20%  

-­‐ migliorare  del  20%  l’efficienza  energetica  europea  

Dal  punto  di  vista  operativo,  le  priorità  che  la  Comunità  Europea  si  è  prefissata  sono  5:   -­‐ ridurre  il  consumo  energetico  in  Europa  

-­‐ creare  un  mercato  integrato  dell’energia  realmente  paneuropeo  

-­‐ responsabilizzare  i  consumatori  e  raggiungere  il  massimo  livello  di  sicurezza  

-­‐ estendere  la  leadership  europea  nella  tecnologia  e  nelle  innovazioni  legate  all’energia   -­‐ rafforzare  la  dimensione  esterna  del  mercato  energetico  dell’UE  

Per  quanto  riguarda  il  risparmio  energetico,  i  due  settori  individuati  come  driver  potenziali   di  questo  trend  sono  quello  degli  immobili  e  quello  dei  trasporti.  

Perché  ciò  avvenga,  la  Comunità  Europea  auspica  un’accelerazione  nelle  ristrutturazioni,  la   definizione   di   criteri   energetici   comuni   da   utilizzare   nelle   gare   d’appalto,   lo   sviluppo   di   programmi   finanziari   incentrati   sui   progetti   che   mirano   al   risparmio   energetico,   il   miglioramento  della  sostenibilità  dei  trasporti  e  la  riduzione  dalla  dipendenza  dal  petrolio.29  

Per   quanto   riguarda   la   libera   circolazione   interna   dell’energia,   l’intenzione   è   quella   di   realizzare   uno   schema   delle   infrastrutture   europee   per   il   2020-­‐2030   relativo   allo   sviluppo   delle  reti  degli  operatori  dei  sistemi  di  trasmissione  del  gas  e  dell’energia  elettrica.  

Per  quanto  riguarda  il  mercato  del  gas,  nello  specifico,    si  costituisce  così  la  REGST  (rete  degli   operatori   dei   sistemi   di   trasmissione   del   gas),   la   quale   ha   il   compito   di   regolamentare   i   termini  di  entrata  nel  mercato,  lo  stoccaggio,  l’utilizzazione  della  rete  ecc.,  e  di  sviluppare  un   libero   mercato   al   suo   interno,   assicurando   disponibilità   della   massima   capacità   di   utilizzo   della   rete   a   tutti   gli   operatori;   questo   organo   deve   quindi   rendere   conto   annualmente   alla   Comunità  Europea.  

La   CE   auspica   poi   un   maggiore   coinvolgimento   dei   consumatori   all’interno   del   mercato,   attraverso  una  maggiore  conoscenza  dello  stesso  e  delle  sue  possibilità  (cambio  operatore,   fatturazione,  gestione  reclami  ecc.)  

Intende   inoltre   perseguire   l’indipendenza   dal   carbone   attraverso   il   lancio   e   il   sostegno   a   progetti  e  a  nuove  tecnologie  a  basse  emissioni  di  carbonio  e  alte  prestazioni.  

Infine   è   obiettivo   della   Comunità   quello   di   rafforzare   il   mercato   interno   attraverso   una   consolidazione   delle   normative   sull’energia,   in   modo   poi   da   favorire   la   partecipazione   dei   paesi  vicini  al  mercato  europeo,  un  mercato  unico  e  ben  definito.  

                                                                                                                         

Tornando  dunque  alle  strategie  operative  per  il  2050,  va  detto  che  la  Comunità  Europea  si  è   impegnata  a  ridurre  entro  il  2050  le  emissioni  di  gas  serra  dell’80-­‐95%  rispetto  ai  livelli  del   1990.  

Il   Consiglio,   attraverso   appunto   la   Energy   Roadmap   2050,   ha   dunque   cercato   di   effettuare   un’analisi   degli   scenari   che   potrebbero   portare   alla   decarbonizzazione   dell’Europa   nel   il   2050,   e   le   loro   implicazioni,   in   modo   da   dare   una   direttiva   sugli   investimenti   che   i   singoli   Stati  membri  potrebbero  sostenere  per  raggiungere  l’obiettivo  finale.  

Per   quanto   riguarda   il   ruolo   del   gas   nel   futuro   della   strategia   energetica   Europea,   il   documento   sostiene   che   la   sostituzione   del   carbone   (e   del   petrolio)   con   il   gas   a   breve   o   medio  termine  potrebbe  aiutare  a  ridurre  le  emissioni  utilizzando  le  tecnologie  esistenti  fino   ad  almeno  il  2030  o  2035.  

Nel   settore   dell’elettricità,   affinché   il   gas   possa   mantenere   i   propri   vantaggi   come   combustibile   utilizzato   nella   generazione   di   elettricità,   il   suo   mercato   necessita   di   una   maggiore   integrazione,   più   liquidità,   un   aumento   della   diversificazione   delle   fonti   di   approvvigionamento  e  una  maggiore  capacità  di  stoccaggio.  

Per   quanto   riguarda   i   prezzi,   l’Unione   Europea   vede   come   necessaria   una   maggiore   flessibilità   nella   formulazione   degli   stessi,   e   un   distacco   di   questi   dall’indicizzazione   del   prezzo  del  petrolio.  

Nel  documento  si  parla  poi  del  mutamento  che  il  mercato  mondiale  del  gas  ha  subito  negli   ultimi  anni,  grazie  soprattutto  all’introduzione  dello  shale  gas  americano.  

Una   volta   liquefatto   infatti   (GNL),   il   gas   di   scisto   proveniente   dagli   Stati   Uniti   diventa   una   nuova   fonte   di   approvvigionamento   anche   per   l’Europa,   sempre   secondo   il   principio   del   libero  mercato  che  la  Commissione  Europea  si  auspica  per  il  gas  nel  vecchio  continente.   Dato   il   calo   della   produzione   di   gas   convenzionale,   l’Europa   dovrà   fare   affidamento   su   importazioni   di   gas   consistenti   oltre   che   sulla   propria   produzione   di   gas   naturale   e   sull’eventuale  sfruttamento  del  gas  di  scisto.  

Gli   scenari   sono   piuttosto   conservatori   rispetto   al   ruolo   del   gas.   Attualmente,   i   vantaggi   economici  offerti  dal  gas  forniscono  agli  investitori  una  ragionevole  certezza  di  utili,  oltre  a   rischi  minori  e,  di  conseguenza,  incentivi  a  investire  in  centrali  elettriche  a  gas.  Le  centrali   elettriche   a   gas   hanno   costi   iniziali   di   investimento   più   bassi,   vengono   costruite   in   tempi   piuttosto  rapidi  e  il  loro  utilizzo  è  relativamente  flessibile.    

Gli  investitori  possono  inoltre  proteggersi  contro  i  rischi  di  evoluzione  dei  prezzi,  in  quanto  il   prezzo  di  mercato  all’ingrosso  per  l’elettricità  è  spesso  fissato  sulla  base  della  produzione  di   energia  elettrica  a  gas.    

Tuttavia,   in   futuro   i   costi   operativi   potrebbero   essere   più   elevati   rispetto   alle   opzioni   di   produzione   di   energia   da   fonti   prive   di   carbonio   e   le   centrali   elettriche   a   gas   potrebbero   dover  funzionare  per  meno  ore.  

L’utilizzo  futuro  del  gas,  secondo  la  Comunità  Europea,  è  però  subordinato  alla  cattura  e  allo   stoccaggio  del  carbonio  (CCS:  Carbon  Capture  and  Storage),  ossia  alla  capacità  degli  impianti   di  catturare  e  imprigionare  le  emissioni  di  CO2  sviluppate  nella  produzione  del  gas,  come  già  

avviene  in  certi  impianti  di  gas  convenzionale.  

Per  tutti  i  combustibili  fossili,  la  tecnologia  di  cattura  e  stoccaggio  del  carbonio  dovrà  essere   attuata  a  partire  dal  2030,  e  in  sua  assenza  il  gas  è  relegato  a  diventare  una  fonte  di  energia   secondaria,  al  meno  per  quanto  riguarda  l’Europa.  

Per   quanto   riguarda   gli   investimenti   sullo   shale   gas   in   Europa   infatti,   il   documento   non   fa   previsioni   particolari,   ma   si   limita   a   definire   tale   mercato   come   un   mercato   in   via   di   esplorazione,  e  il  cui  sviluppo  è  legato  alla  possibilità  appunto  di  applicare  i  sistemi  di  CCS   agli  impianti  di  produzione,  alle  scelte  future  riguardanti  l’energia  nucleare,  e  alle  decisioni   che  gli  Stati  Membri  prenderanno  a  riguardo.30  

Da  questi  documenti  si  nota  che  l’attenzione  della  comunità  Europea  in  materia  di  energia   verte  principalmente  attorno  al  tema  del  rispetto  ambientale.  

Grandi  sforzi,  infatti,  si  stanno  facendo  affinché  il  mercato  energetico  europeo  diventi  sì  un   mercato   libero   ed   integrato,   ma   anche   un   mercato   che   ponga   l’accento   sul   rispetto   dell’ambiente,  sul  controllo  delle  emissioni  di  gas  effetto  serra  e  sull’indipendenza  dalle  fonti   energetiche  provenienti  dal  carbone.  

In  questo  orientamento  al  futuro,  il  gas  si  inserisce  come  valida  alternativa  al  carbone,  anche   se   perché   possa   diventarlo   del   tutto   gli   impianti   dovranno   essere   sviluppati   e   migliorati   secondo   le   normative   che   obbligheranno   la   costruzione   di   sistemi   di   cattura   e   stoccaggio   delle  emissioni  di  CO2.  

                                                                                                                         

30  per   approfondimenti   è   possibile   consultare   il   documento   alla   pagina   web    

http://ec.europa.eu/energy/publications/doc/2012_energy_roadmap_2050_en.pdf  ,  pagg.12-­‐13  

Nonostante   questo,   comunque,   la   posizione   dell’Europa   in   quanto   Unione   Europea,   nei   riguardi  dello  shale  gas  non  è  ancora  ben  definita.  

La  Commissione,  come  abbiamo  visto,  lo  definisce  una  possibile  fonte  futura,  degna  di  nota  e   di   ulteriore   investigazione,   ma   non   si   sbilancia   ancora   a   favore   o   meno   del   suo   effettivo   sfruttamento.  

Come  sappiamo  infatti,  la  Comunità  Europea  deve  cercare  di  bilanciare  e  mettere  d’accordo  i   pareri  degli  Stati  Membri,  i  cui  pareri  sulla  questione  sono  discordanti.  

In  Francia,  ad  esempio,  lo  sfruttamento  dello  shale  gas  è  stato  vietato  da  una  legge  varata  nel   luglio  2011.  

Questa   legge,   formalmente,   vieta   l’utilizzo   della   tecnica   della   fratturazione   idraulica,   e   non   dello  sfruttamento  dello  shale  gas  in  sé,  ma  essendo  questa  l’unica  tecnica  tutt’ora  conosciuta   ed  utilizzata  per  l’esplorazione  di  tali  bacini,  di  fatto  ne  blocca  lo  sfruttamento.  

Questo   argomento   è   molto   sentito   dal   governo   francese,   da   un   lato   perché   l’investimento   fatto   sull’energia   nucleare   negli   anni   passati   è   stato   consistente   e   quindi   va   preservato,   dall’altro  perché  il  governo  attuale  è  composto  anche  dall’ala  ecologista,  la  quale  ha  posto  il   non   utilizzo   della   tecnica   della   fratturazione   idraulica   come   base   necessaria   per   il   loro   appoggio  al  governo.  

Il   presidente   francese,   ha   comunque   lasciato   aperta   una   porta   allo   studio   di   tecniche   alternative  e  meno  rischiose  per  l’ambiente  della  fratturazione  idraulica,  e  il  1  febbraio  2013   il   governo   francese   ha   annunciato   il   lancio   di   uno   studio   appunto   su   queste   tecniche   alternative.  

Resta  da  valutare,  comunque,  la  fattibilità  di  queste  tecniche,  tutt’ora  non  conosciute  e  non   utilizzate,  e  le  tempistiche  per  la  loro  applicazione.  

In   Spagna,   recentemente   una   legge   varata   dal   parlamento   regionale   della   Cantabria   ha   vietato  l’utilizzo  delle  tecniche  di  hydrofracking  all’interno  del  proprio  territorio.  

Bisogna   specificare   che   questa   è   una   decisione   presa   a   livello   regionale,   e   potrebbe   essere   ribaltata   a   livello   nazionale,   ma   questo   è   un   esempio   che   rende   l’idea   di   quanto   sia   divisa   l’opinione  pubblica  su  questo  argomento.  

Nel  2011,  infatti,  la  compagnia  Cuadrilla  Resources  Ltd,  uno  dei  principali  esploratori  di  shale   gas   in   Gran   Bretagna,   ha   ottenuto   il   permesso   di   scavare   dei   pozzi   d’esplorazione   nel   nordovest  del  territorio  britannico.  

A  seguito  di  alcune  scosse  sismiche  rinvenute  nell’area  esplorativa,  successivamente,  sempre   nel  2011,  fu  varato  un  divieto  temporaneo  sulla  fratturazione  idraulica.  

Nel  dicembre  2012  tale  divieto  è  stato  nuovamente  rimosso,  consentendo  dunque  a  Cuadrilla   di  proseguire  nelle  esplorazioni.  

Il   governo   britannico   ha   in   previsione   di   introdurre   un   nuovo   sistema   fiscale   volto   a   incentivare   gli   investimenti   nell’industria   dello   shale   gas,   attraverso   agevolazioni   per   lo   sfruttamento  dei  giacimenti  e  una  semplificazione  dei  processi  di  ottenimento  dei  permessi   necessari  alla  costruzione  delle  piattaforme  di  esplorazione.  

In  Gran  Bretagna,  qualunque  operazione  di  perforazione  di  shale  gas  dev’essere  sottoposta   alle   procedure   di   applicazione   della   pianificazione   locale   (zonizzazione)   e,   prima   che   qualsiasi   perforazione   avvenga,   la   proposta   dev’essere   approvata   dall’Agenzia   Ambientale   britannica   (UK   Environment   Agency)   la   quale   certifica   che   non   sussistano   rischi   per   l’ambiente,  dal  comitato  Esecutivo  per  la  Salute  e  la  Sicurezza  (Health  and  Safety  Executive)   che   ne   certifichi   la   sicurezza   e   dal   Dipartimento   dell’Energia   e   del   Cambiamento   Climatico   (Department  of  Energy  and  Climate  Change)  che  assicuri  venga  fatto  il  miglior  uso  possibile   delle  risorse.    

Il   Governo   britannico   elaborerà   entro   luglio   2013   una   guida   sulla   pianificazione   tecnica   relativa   allo   shale   gas   e   volta   a   chiarire   le   circostanze   in   cui   il   permesso   di   pianificazione   dev’essere   concesso   durante   le   fasi   di   esplorazione   e   assicurare   che   il   sistema   di   pianificazione   sia   propriamente   in   linea   con   i   regimi   di   salute,   sicurezza   e   protezione   ambientale.  

 Le  regole  della  VIA  riguardo  al  fracking  sono  infatti  attualmente  poco  chiare  e  beneficeranno   delle  chiarificazioni  contenute  in  questa  guida  alla  pianificazione.    

Ulteriori  proposte  verranno  inoltre  sviluppate  nel  2013  al  fine  di  assicurare  che  le  comunità   locali  traggano  benefici  dai  progetti  di  shale  gas  presenti  nella  loro  area.  

Questi   sono   alcuni   esempi   di   come   in   Europa   lo   shale   gas   venga   trattato   in   modo   completamente   diverso   dai   vari   governi;   abbiamo   visto   che   alcuni,   come   la   Francia,   sono   completamente  contrari  alla  fratturazione  idraulica,  altri,  come  la  Gran  Bretagna,  dopo  alcuni  

cambiamenti   d’opinione   stanno   investendo   in   questo   mercato,   mentre   altri   non   si   sono   sbilanciati  particolarmente  a  favore  o  contro.  

Uno  stato  che  fin  dall’inizio  si  è  proclamato  favorevole  allo  shale  gas  e  al  suo  sfruttamento   tramite  la  tecnica  della  fratturazione  idraulica  è  sicuramente  la  Polonia.  

Vedremo  ora  nello  specifico  la  situazione  polacca.  

Documenti correlati