• Non ci sono risultati.

La sfida dello shale gas negli Stati Uniti e in Europa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La sfida dello shale gas negli Stati Uniti e in Europa"

Copied!
119
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea magistrale

in Economia e Gestione delle Aziende,

curriculum Management delle Imprese

Internazionali

Tesi di Laurea

La sfida dello shale gas negli

Stati Uniti e in Europa

Relatore

Ch. Prof. Stefano Micelli

Laureando

Francesco Cuccarolo

Matricola 811193

Anno Accademico

2012 / 2013

 

(2)

Introduzione:  ...  4  

Capitolo  1  :    Il  mercato  mondiale  del  gas  ...  6  

1.1  La  produzione  ...  7

 

1.1.1  Proiezioni  future  riguardanti  la  produzione  di  gas  ...  9

 

1.2  Il  consumo  ...  11

 

1.3  Il  Commercio  mondiale  del  gas  ...  14

 

1.3.1  Paesi  importatori  ...  15

 

1.3.2  Paesi  esportatori  ...  16

 

1.4  I  Prezzi  ...  16

 

1.4.1  I  prezzi  del  gas  in  Europa  ...  16

 

1.4.2  I  prezzi  del  gas  negli  Stati  Uniti  ...  19

 

1.4.3  Differenze  nei  prezzi  tra  Stati  Uniti  ed  Europa  ...  22

 

Capitolo  2  :  :    Shale  gas  ...  24  

2.1  Cos’è  lo  shale  gas?  ...  25

 

2.1.1  Gas  convenzionale  e  gas  non  convenzionale  ...  25

 

2.1.2  Gas  da  argille  o  shale  gas  ...  27

 

2.2  Storia  dello  shale  gas  ...  29

 

2.3  Tecniche  per  l’estrazione  di  gas  naturale  convenzionale  ...  31

 

2.3.1  Tecniche  per  l’estrazione  di  gas  non  convenzionale:  tecnica  dell’hydrofracking  ....  33

 

2.3.2  Tecniche  per  l’estrazione  di  gas  non  convenzionale:  perforazione  orizzontale  ...  35

 

2.4  Ripercussioni  ambientali  possibili  ...  37

 

2.4.1  L’inquinamento  delle  falde  acquifere  ...  38

 

2.4.2  Rischio  sismico  ...  39

 

2.4.3  Altri  rischi  correlati  allo  shale  gas  ...  40

 

2.5  Bacini  mondiali  di  shale  gas  ...  42

 

2.5.1  Stati  Uniti  ...  42

 

2.5.2  Resto  del  Mondo  ...  46

 

2.5.3  Cina  ...  49

 

2.5.4  Un  focus  sulla  situazione  europea  ...  50

 

Capitolo  3  Analisi  di  profittabilità  per  un    pozzo  nel  bacino  Marcellus  Shale  ...  53  

3.1  Background  riguardante  il  deposito  Marcellus  Shale  ...  54

 

3.2  Fattori  di  incertezza  economica  legati  alla  produzione  di  shale  gas  ...  56

 

3.2.1  Tassi  decrescenti  di  produzione  ...  57

 

3.2.2  Discesa  dei  prezzi  ...  58

 

(3)

3.2.4  Aumento  dei  costi  di  produzione  ...  59

 

3.2.5  Situazione  nel  Marcellus  Shale  ...  59

 

3.3  Analisi  dei  costi  ...  60

 

3.3.1  Osservazioni  generali  introduttive  ...  60

 

3.3.2  Contratti  di  locazione  e  royalties  ...  60

 

3.3.3  Permessi  ...  61

 

3.3.4  Costi  di  preparazione  del  sito  ...  62

 

3.3.5  Valori  di  produzione  ...  62

 

3.3.6  Costi  di  perforazione  e  completamento  ...  63

 

3.3.7  Costi  operativi  d’affitto  ...  64

 

3.3.8  Prezzi  del  gas  naturale  ...  64

 

3.3.9  Deduzioni  fiscali  ...  64

 

3.3.10  Depletion  Allowance  ...  65

 

3.3.11  Tasse  statali  e  federali  ...  66

 

3.3.12  Analisi  degli  scenari  ...  67

 

3.4  Risultati  dell’analisi  di  profittabilità  ...  68

 

3.4.1  Curve  decrescenti  di  produzione  ...  68

 

3.4.2  Scenario  1  ...  72

 

3.4.3  Scenario  2  ...  75

 

3.4.4  Scenario  3  ...  76

 

3.4.5  Scenario  4  ...  77

 

3.4.6  Breakeven  prices  ...  77

 

3.5  Analisi  dei  risultati  e  conclusioni  ...  78

 

Capitolo  4  :    Europa  e  shale  gas,  differenze    rispetto  agli  USA  e  fattibilità  di  un  

investimento  ...  81  

4.1  Differenze  strutturali  tra  USA  e  Europa  ...  82

 

4.1.1  Mineral  rights  ...  82

 

4.1.2  Geologia  ...  84

 

4.1.3  Tecnologia  ...  85

 

4.1.4  Regulation  ...  86

 

4.1.5  Tassazione  ...  88

 

4.1.6  Logistica  ...  89

 

4.2  Le  politiche  della  Comunità  Europea  in  merito  all’energia  e  allo  shale  gas  ...  90

 

4.3  Polonia  e  Shale  gas  ...  96

 

4.3.1  Risorse  di  shale  gas  in  Polonia  e  investitori  ...  96

 

(4)

4.3.3  Tassazione  ...  103

 

4.4  Analisi  di  profittabilità  ...  104

 

4.4.1  Caratteristiche  del  pozzo  e  dell’investitore  ...  104

 

4.4.2  La  curva  di  produzione  ...  105

 

4.4.3  Caratteristiche  del  pozzo  ...  106

 

4.4.4  Analisi  dei  costi  ...  106

 

4.4.5  Definizione  degli  scenari  analizzati  ...  108

 

4.5  Risultati  dell’analisi  ...  108

 

4.5.1  Scenario  1  ...  109

 

4.5.2  Scenario  2  ...  109

 

4.5.3  Scenario  3  ...  110

 

4.5.4  Conclusioni  ...  111

 

Conclusione  ...  113  

Ringraziamenti:  ...  115  

Bibliografia:  ...  116  

Sitografia:  ...  118  

 

 

(5)

Introduzione:  

 

Il   presente   lavoro   ha   avuto   origine   grazie   ad   un   tirocinio   di   ricerca   svolto   presso   Duke  

University   in   North   Carolina,   USA,   conseguente   alla   partecipazione   a   Venice   International   University  durante  il  semestre  autunnale  dell'a.a.  2012/2013.  

Ho   avuto   così   la   fortuna   di   frequentare   la   Nicholas   School   of   The   Environment,   rinomato   centro   di   ricerca   sull’ambiente   presente   all’interno   dell’università,   dove,   sotto   la   supervisione   del   prof.   Lincoln   Pratson   ho   avuto   la   possibilità   di   raccogliere   materiale   informativo  e  bibliografico  inerente  tutto  ciò  che  concerne  il  campo  dello  shale  gas.  

Ho  potuto  così,  inoltre,  entrare  in  contatto  con  esperti  e  ricercatori  del  settore,  grazie  ai  quali   ho  potuto  scoprire  ed  approfondire  varie  tematiche  legate  a  questo  gas.  

Si   spiegherà   nel   corso   di   questa   tesi   più   nello   specifico   in   cosa   consiste   lo   shale  gas,   ma   in   questa  introduzione  voglio  evidenziare  i  motivi  per  cui  ho  scelto  questo  tema.  

Lo   shale   gas   è   un   gas   non   convenzionale   la   cui   scoperta   e   la   cui   commercializzazione   è   avvenuta  negli  ultimi  10-­‐15  anni.  

Il  paese  che  più  di  tutti  ha  investito  in  questa  nuova  energia  sono  gli  Stati  Uniti,  e  ciò  è  dovuto   a   molteplici   fattori,   come   l’abbondanza   di   questa   risorsa   nel   sottosuolo,   ma   soprattutto   al   perfezionamento  della  tecnica  d’estrazione.  

Le  caratteristiche  delle  rocce  all’interno  delle  quali  si  trova  intrappolato  questo  gas,  infatti,   non   permettevano,   fino   a   qualche   anno   fa,   la   sua   estrazione   in   maniera   economicamente   vantaggiosa;   non   era   possibile,   infatti,   estrarlo   utilizzando   le   tecnologie   applicate   all’estrazione  del  gas  convenzionale,  e  questo  ne  rendeva  impossibile  lo  sfruttamento.  

L’evoluzione   della   tecnologia   ha   portato   però   alla   messa   a   punto   di   una   nuova   tecnica,   chiamata   hydrofracking   o   fratturazione   idraulica,   la   quale,   attraverso   l’inserimento   nel   sottosuolo  di  un  liquido  di  estrazione,  favorisce  la  fratturazione  delle  rocce  facilitando  così  la   risalita  del  gas  attraverso  i  pozzi.  

L’utilizzo  di  questa  tecnica  e  gli  investimenti  fatti  negli  Stati  Uniti  a  favore  di  questa  nuova   energia,  hanno  permesso  agli  USA  di  passare  nel  corso  di  poco  più  di  un  decennio  dall’essere   importatori  netti  di  gas  all’esserne  esportatori.  

Questo  dato  (che  verrà  ovviamente  analizzato  più  nello  specifico  nel  corso  della  tesi)  da  solo   basta  a  far  comprendere  la  portata  economica  di  questa  energia.  

(6)

Ai   fattori   economici,   i   quali   sono   ovviamente   il   punto   centrale   di   questa   ricerca,   non   si   possono  però  non  affiancare  i  fattori  ambientali  coinvolti.  

La   tecnica   della   fratturazione   idraulica,   infatti,   oltre   ad   aver   permesso   la   commercializzazione  dello  shale  gas,  porta  con  sé  molti  dubbi  e  molte  critiche  a  riguardo  del   suo  impatto  ambientale;  questa  tecnica  infatti  è  accusata  di  creare  inquinamento  nelle  falde   acquifere   e   di   aumentare   il   rischio   sismico   nei   luoghi   d’estrazione.   A   conferma   di   questi   timori  ci  sono  numerosi  dati  e  numerosi  rilevamenti  di  attività  sismiche,  anche  importanti,   nelle  vicinanze  dei  pozzi  di  estrazione.  

Lo  scopo  di  questa  tesi,  dunque,  è  quello  di  analizzare  in  primis  il  mercato  mondiale  del  gas,   per  evidenziare  poi  la  situazione  americana  e  la  sua  evoluzione  negli  anni.  

In  seguito  si  analizzeranno  i  costi  relativi  ad  un  pozzo  di  estrazione  negli  Stati  Uniti,  in  modo   poi   da   poter   utilizzare   tali   dati   al   fine   di   ipotizzare   la   messa   in   opera   di   un   pozzo   di   estrazione  in  suolo  europeo.  

La  domanda  fondamentale  che  sottostà  a  questo  elaborato  è  infatti  la  seguente:    

è  possibile  riprodurre  l’esperienza  americana  in  suolo  Europeo?    

Si  cercherà  di  rispondere  a  tale  domanda  attraverso  un’analisi  di  fattibilità  e  profittabilità  di   un  ipotetico  pozzo  in  Europa,  cercando  però  di  evidenziare  le  differenze  tra  i  due  continenti   e  le  caratteristiche  che  permettono  o  meno  all’Europa  di  riprodurre  il  modello  americano.  

(7)

Capitolo  1 :    

Il  mercato  mondiale  del  gas  

     

In  questo  capitolo  si  intende  analizzare  il  mercato  globale  del  gas  naturale,  senza  distinzioni   tra  gas  convenzionale  e  non  convenzionale,  in  modo  da  quantificare  la  domanda  e  l’offerta  che   tale  mercato  presenta.  

Vedremo  prima  quali  sono  i  produttori  principali,  poi  analizzeremo  i  consumi,  concentrandoci   soprattutto   su   Stati   Uniti   ed   Europa,   per   poi   spostare   la   nostra   analisi   sull’evoluzione   riguardante   i   prezzi   e   i   possibili   futuri   scenari   che   possono   svilupparsi   nel   medio   e   lungo   termine.  

Questo   capitolo   intende   dunque   fare   una   panoramica   sull’importanza   e   la   grandezza   del   mercato  mondiale  del  gas,  fondamentale  per  poter  poi  analizzare  nello  specifico  (nei  capitoli   successivi)  il  mercato  dello  shale  gas.  

(8)

 

1.1  La  produzione  

Nell’analizzare   il   mercato   del   gas   naturale,   relativamente   alla   produzione   e   ai   consumi   mondiali,   comprenderemo   tutte   le   tipologie   di   gas   naturale   commercializzate,   indipendentemente  dalla  loro  fonte,  sia  essa  convenzionale  o  non.  

Nel  sito  della  Central  Intelligence  Agency  troviamo  un  documento  chiamato  World  Factbook,   il  quale  contiene  delle  stime  sulla  produzione  mondiale  di  gas;  nello  specifico  racconta  che   nel  2010  si  sono  prodotti  3401  miliardi  di  metri  cubi  di  gas  naturale.  

Sempre   secondo   i   dati   forniti   dal   CIA   World   Factbook,   aggiornati   al   2010,   il   più   grande   produttore  mondiale  di  gas  naturale  sono  gli  Stati  Uniti,  con  una  produzione  annuale  pari  a   circa   611   miliardi   di   metri   cubi,   seguita   dalla   Russia,   la   quale   produce   annualmente   circa   588,9  miliardi  di  metri  cubi  di  gas.  

Se   analizziamo   le   produzioni   di   questi   due   paesi   nel   corso   della   storia   però,   ci   accorgiamo   che  la  produzione  statunitense  ha  superato  quella  russa  solo  nel  2009,  e  questo  grazie  alla   commercializzazione  dello  shale  gas.  

 

Figura  1.1:  Confronto  produzione  di  gas  naturale  tra  USA  e  Russia  

Il   sito   stesso   della   CIA,   infatti,   a   riguardo   della   produzione   mondiale   e   regionale   di   gas,   fornisce  anche  degli  altri  dati,  ma  non  tutti  aggiornati  allo  stesso  anno.  

(9)

Elenchiamo  quindi  i  dati  riferiti  ai  10  più  grandi  produttori  mondiali,  evidenziandone  l’anno   in  cui  sono  state  effettuate  le  stime  (il  numero  si  riferisce  a  miliardi  di  metri  cubi)1:  

 

Posizione   Stato   Produzione    

(miliardi  di  metri  cubi)  

Anno  della  stima  

1   Russia   653   2010   2   USA   651,3   2012   3   Unione  Europea   167,1   2011   4   Canada   160,1   2011   5   Iran   146,1   2011   6   Quatar   116,7   2010   7   Cina   107,7   2010   8   Norvegia   103,1   2011   9   Arabia  Saudita   99,23   2011   10   Algeria   84,61   2011  

Tabella  1:  produzione  di  gas  per  Stato  

In  questa  classifica  l’Italia  si  trova  alla  posizione  numero  47,  con  una  produzione  stimata  nel   2011  pari  a  8,  364  miliardi  di  metri  cubi.  

In  ogni  caso,  il  dato  più  importante  che  possiamo  ricavare  da  questa  tabella  ai  fini  del  nostro   interesse  in  questo  paragrafo  è  la  produzione  mondiale  stimata  all’anno  2010,  pari  a  3401   miliardi  di  metri  cubi  di  gas.  

Un   altro   dato   importante,   più   che   la   posizione   in   sé   dei   vari   Stati   nella   classifica,   è   che   il   primato   come   produttori   se   lo   contendono   Russia   e   USA,   con   un   ammontare   prodotto   sostanzialmente  simile.  

Un'altra   regione   importante   quando   si   parla   di   produzione   di   gas   è   sicuramente   il   Medio   Oriente,   ossia   la   zona   che   comprende   Stati   come   l’Arabia   Saudita,   Pakistan,   Emirati   Arabi,   Qatar  ecc.  

Queste  si  possono  definire  le  tre  maggiori  potenze  mondiali  nel  mercato  del  gas,  seguite  poi   da   Unione   europea,   Canada,   Cina   e   Norvegia,   tutti   stati   la   cui   produzione   non   è   assolutamente   trascurabile,   anche   se   di   molto   inferiore   a   quella   delle   tre   potenze   sopraelencate.  

                                                                                                                         

(10)

In  ogni  caso,  come  abbiamo  visto,  gli  Stati  Uniti  hanno  visto  impennarsi  la  loro  produzione   interna   in   concomitanza   con   la   commercializzazione   dello   shale   gas;   vedremo   più   avanti   nello  specifico  i  consumi,  ma  per  ora  basti  sapere  che  grazie  all’entrata  nel  mercato  di  tale   fonte  di  energia,  negli  USA  è  stato  raggiunto  il  soddisfacimento  del  fabbisogno  interno.   Facile   pensare,   poi,   a   come   potrebbero   cambiare   gli   assetti   politico   economici   mondiali   se   effettivamente   la   Cina,   già   tra   i   primi   10   stati   al   mondo   per   produzione   di   gas   naturale,   riuscisse   ad   estrarre   in   maniera   economica   lo   shale   gas,   data   l’enorme   quantità   di   riserve   presenti  nel  suo  sottosuolo.  

1.1.1  Proiezioni  future  riguardanti  la  produzione  di  gas  

Nel   2001   l’agenzia   EIA   ha   rilasciato   un   documento   chiamato   Interntional   Energy   Outlook  

20112  che   mira   a   delineare   una   prospettiva   futura   nel   mercato   del   gas,   nello   specifico   dal   2008  al  2035.  

In  esso  lo  shale  gas  gioca  un  ruolo  principale,  in  quanto  viene  accolto  come  il  cardine  per  il   futuro  ampliamento  e  incremento  delle  riserve  mondiali  e  quindi  dell’offerta.  

Le   proiezioni   per   i   maggiori   incrementi   di   produzione   riguardano   il   Medio   Oriente   (1421     miliardi   di   metri   cubi)   e   i   paesi   asiatici   non   appartenenti   all’OCSE   (1097   miliardi   di   metri   cubi).    

In  Iran  e  in  Qatar  la  prospettiva  dell’incremento  della  produzione  di  gas  naturale  è  pari  a  994   miliardi   di   metri   cubi,   ovvero   quasi   un   quinto   dell'incremento   totale   della   produzione   mondiale  di  gas  prevista;  una  quota  significativa  di  questo  aumento  dovrebbe  provenire  da   un   unico   bacino   offshore,   chiamato   North   Field   nel   lato   del   Qatar   e   South   Pars   in   quello   iraniano.  

Sebbene   l'entità   della   base   di   risorse   di   gas   naturale   non   convenzionale   nel   mondo   (sono   stati  considerati  tali  nel  IEO2011  lo  gas  shale  gas,  il  tight  gas  e  il  coalbed  methane),  non  sia   stata   ancora   valutata   appieno,   l’IEO2011   prevede   un   sostanziale   aumento   di   tali   forniture,   soprattutto  negli  Stati  Uniti,  in  Canada  e  in  Cina.    

Negli  Stati  Uniti,  come  vedremo,  la  chiave  dell’aumento  nella  produzione  di  gas  naturale  sono   stati  i  progressi  effettuati  nell'applicazione  delle  tecnologie  di  perforazione  orizzontale  e  di   fratturazione  idraulica,  che  hanno  reso  possibile  lo  sviluppo  di  vaste  risorse  di  shale  gas  nel   paese   e   han   contribuito   a   quasi   raddoppiare   il   totale   delle   risorse   stimate   degli   Stati   Uniti   negli  ultimi  dieci  anni.    

                                                                                                                          2  da  qui  in  poi  lo  chiameremo  IEO2011  

(11)

Nel  documento  lo  shale  gas  rappresenta  il  47%  della  produzione  di  gas  naturale  degli  Stati   Uniti  nel  2035.    

Sempre   secondo   le   proiezioni   future,   le   risorse   non   convenzionali   sono   ancora   più   importanti  per  il  futuro  delle  forniture  domestiche  di  gas  naturale  in  Canada  e  in  Cina,  dove   rappresenteranno   rispettivamente   il   51%   e   il   72%   della   produzione   totale   nazionale   nel   2035.  

Per  quanto  riguarda  l’Europa,  la  crescita  della  produzione  di  gas  naturale  per  la  produzione   di   energia   elettrica   è   seconda   come   proiezioni   solamente   a   quella   riguardante   le   fonti   rinnovabili  (fotovoltaico,  eolico  ecc..),  poiché  la  sua  quota  di  produzione  di  energia  sul  totale   dell’energia  prodotta  crescerà  dal  20%  al  22%.  

 

Figura  1.2:  Evoluzione  nella  produzione  di  gas  naturale  in  Russia  e  in  USA    

(12)

 

Figura  1.3:  Produzione  di  gas  naturale  in  Cina,  Canada  e  Stati  uniti  nell’anno  2008  e  proiezioni  per  il  2035   (trillion  cubic  feet)  

 

1.2  Il  consumo  

Dopo   aver   visto   i   principali   produttori   mondiali   di   gas,   e   quindi   l’offerta,   analizziamo   la   domanda,  ossia  il  consumo.  

Secondo   i   dati   forniti   sempre   dal   World   Factbook   pubblicato   nel   sito   della   Central  

Information  Agency  (CIA),    nel  2010  il  consumo  mondiale  si  gas  è  stato  pari  a  3294  miliardi  di  

metri  cubi.  

Elenchiamo  i  paesi  maggiori  consumatori  di  gas  naturale:  

Posizione   Stato   Consumo    

(miliardi  di  metri  cubi)  

Anno  della  stima  

1   USA   689,9   2011   2   Russia   460   2012   3   Unione  Europea   459,8   2011   4   Cina   147,1   2011   5   Iran   144,6   2010   6   Giappone   112,6   2011   7   Canada   103,3   2011   8   Arabia  Saudita   99,23   2011   9   UK   82,21   2011  

(13)

Ciò  che  si  evince  da  questa  tabella  è  che  il  primo  consumatore  mondiale  sono  gli  Stati  Uniti,   mentre   in   seconda   posizione   ci   sono   i   paesi   dell’Unione   Europea   e   la   Russia,   con   consumi   molto  simili.  

Importanti  consumi  si  riscontrano  anche  nella  zona  del  Medio  Oriente,  in  paesi  asiatici  come   Cina  e  Giappone,  e  in  Canada.  

Vediamo   innanzitutto   quali   sono   gli   utilizzi   principali   del   gas   naturale.   Esso   viene   infatti   impiegato  in  molteplici  attività,  quali:  

-­‐ uso   resideziale:   è   utilizzato   in   molte   abitazioni   private   come   principale   fonte   di   riscaldamento  domestico,  nella  preparazione  di  cibo  con  cucine  e  forni  a  gas  e  nella   produzione  di  acqua  calda  tramite  caldaie;  

-­‐ produzione  di  energia:  numerosi  paesi  hanno  scelto  il  gas  come  combustibile  fossile   per  la  produzione  di  energia  elettrica.  Il  gas  infatti  alimenta  le  centrali  a  turbogas,  a   ciclo  combinato  e  impianti  di  cogenerazione;  

-­‐ combustibile   per   autoveicoli:   molto   diffuso   nella   sua   forma   liquida   (gasolio),   ma   la   crescente   domanda   di   combustibili   sempre   più   “verdi”,   meno   costosi   e   a   minore   impatto   ambientale   sta   indirizzando   l’interesse   del   mercato   verso   l’utilizzo   del   metano  come  combistibile;  

-­‐ impieghi  nel  settore  industriale:  i  settori  industriali  nei  quali  il  gas  viene  utilizzato  in   processi  produttivi  (coem  la  saldatura,  la  combustione  ecc..)  sono  molteplici  e  vanno   dall’industria   metallurgica   a   quella   alimentare,   dalla   tessitura   fino   alla   lavorazione   del  vetro,  ad  esempio;  

-­‐ chimica:   viene   utilizzato   come   materia   prima   per   la   produzione   di   coloranti,   medicine,  materie  plastiche.  

I  clienti  serviti  da  questo  mercato  sono  quindi  sia  pubblici  che  privati.  

Partiamo  con  un  grafico  tratto  dal  IEO2011,  che  indica  la  crescita  mondiale  nei  consumi  di   gas  naturale.    

Il  grafico  divide  i  consumi  nei  paesi  appartenenti  all’OCSE  da  quelli  non  appartenenti  a  tale   organizzazione,  ma  per  ora  concentriamoci  solo  sul  totale.  

(14)

  Figura  1.4:  Crescita  stimata  dei  consumi  mondiali  di  gas  naturale  dal  2008  al  2035  in  trillion  cubic  feet  

Nel   2009,   la   domanda   mondiale   di   gas   ha   visto   un   calo   del   4%,   causato   dalla   recessione   a   livello   globale;   nel   2010   però,   quando   la   recessione   ha   cominciato   a   ridursi,   e   la   crescita   economica   ha   visto   un   inizio   di   ripresa,   la   domanda   si   è   assestata   a   livelli   addirittura   superiori  ai  livelli  di  consumo  precedenti  la  recessione.  

Il  gas  naturale,  infatti,  continua  ad  essere  preferito  agli  altri  combustibili  fossili,  grazie  al  suo   minore   impatto   sull’ambiente,   e   la   stima   riguardo   al   suo   consumo   vede   una   crescita   che   parte   dai   3135   miliardi   di   metri   cubi   del   2008   e   arriva   ai   4777   miliardi   di   metri   cubi   nel   2035.  

Inoltre,   la   minore   intensità   di   carbonio   presente   nel   gas   naturale   lo   rende   una   fonte   di   combustibile  attraente  per  tutti  i  paesi  i  cui  governi  stanno  attuando  politiche  per  ridurre  le   emissioni  di  gas  effetto  serra,  e  il  suo  prezzo,  inferiore  a  quello  del  petrolio  in  molte  zone  del   mondo,  contribuiscono  a  mantenerne  alta  la  domanda.  

I  soli  settori  industriale  e  della  produzione  di  energia  elettrica  (che  come  abbiamo  visto  sono   due   degli   utilizzi   del   gas   naturale)   rappresentano   l’87%   dell’aumento   previsto   totale   del   consumo.  

(15)

Le   stime,   infatti,   prevedono   che   dal   2008   al   2035   il   consumo   di   gas   naturale   per   uso   industriale   crescerà   con   un   tasso   pari   all’1,7%   annuo,   mentre   i   consumi   nel   settore   dell’energia  elettrica  cresceranno  del  2%  annuo.  

Per   quanto   riguarda   i   paesi   europei   appartenenti   all’OCSE,   la   crescita   media   stimata   dei   consumi  aumenterà  con  un  tasso  pari  allo  0,7%,  passando  dai  552  miliardi  di  metri  cubi  del   2008   ai   657   miliardi   di   metri   cubi   del   2035,   e   vede   il   settore   dell’energia   elettrica   come   principale  protagonista  di  questa  crescita.3  

1.3  Il  Commercio  mondiale  del  gas  

Come   abbiamo   visto,   non   c’è   una   naturale   corrispondenza   tra   i   paesi   produttori   di   gas   naturale   e   i   paesi   consumatori;   se   a   questo   si   aggiunge   l’aumento   atteso   della   domanda,   il   quadro   che   si   delinea   è   caratterizzato   da   un’espansione   del   commercio   internazionale   per   quanto  riguarda  questa  risorsa  energetica.  

Gran  parte  di  questa  espansione  è  dovuta  ai  consumi  dell’Unione  Europea;  in  Europa  infatti,   la   produzione   interna   non   soddisfa   assolutamente   la   domanda,   e   per   questo   nel   vecchio   continente  la  quantità  di  gas  naturale  importato  è  significante.  

Secondo   lo   IEO2011   infatti,   le   importazioni   da   parte   dell’Europa   di   gas   naturale   nel   2035   saranno   quasi   doppie   rispetto   al   livello   attuale,   a   fronte   invece   di   un   declino   nelle   importazioni  da  parte  degli  Stati  Uniti  (i  quali  addirittura  passeranno  dallo  status  di  paese   importatore  e  quello  di  paese  esportatore)  e  l’Asia.  

Una  piccola  parentesi  va  aperta  per  quanto  riguarda  il  trasporto  del  gas.  

Abbiamo  parlato  in  precedenza  dell’estrazione  del  gas,  con  varie  tecniche  (come  quella  della   fratturazione   idraulica   e   della   perforazione   orizzontale   per   quanto   riguarda   lo   shale   gas);   una   volta   estratto,   il   gas   viene   trasportato   dal   pozzo   al   posto   dove   verrà   poi   consumato   sostanzialmente  in  due  modi:  

-­‐ attraverso   le   pipeline   (i   gasodotti)   sotterranee,   costituite   da   tubature   d’acciaio   rivestite  da  bitumi,  catrami  e  resine  sintetiche  per  evitarne  la  corrosione;  ogni  100-­‐ 200  kilometri,  la  pressione  necessaria  a  far  muovere  il  gas  ad  una  velocità  di  20-­‐30   km/h   viene   ristabilita   da   delle   specifiche   stazioni   di   compressione;   all’interno   di   queste  reti  poi,  ci  sono  anche  delle  stazioni  di  stoccaggio,  dove  il  gas  viene  tenuto  a   disposizione  per  situazioni  di  emergenza;  

                                                                                                                         

3  la   discordanza   tra   i   dati   forniti   dal   CIA   World   Factbook   e   quelli   forniti   dal   EIO2011   sono   probabilmente   dovuti   ad   una  

differenza   nel   calcolo   delle   variabili   dei   consumi   (i   vari   settori   nei   quali   il   gas   naturale   viene   utilizzato);   abbiamo   comunque   deciso  di  trattarli  entrambi  in  quanto  forniscono  in  ogni  modo  un  quadro  generale  per  quanto  riguarda  la  domanda  in  questo   mercato.  

(16)

-­‐ se  le  distanze  da  affrontare  sono  troppo  lunghe  o  il  trasporto  necessita  il    passaggio   attraverso  una  tratta  di  mare  eccessiva,  il  gas  viene  liquefatto  (diventando  così  LNG   ossia  liquid  natural  gas)  e  trasportato  attraverso  navi  metaniere.    

Attualmente,   la   percentuale   di   gas   che   viene   trasportato   sotto   forma   di   gas   liquefatto   è   attorno  al  25%.  

La  liquefazione  permette  infatti  di  ridurne  il  volume  di  circa  600  volte,  e  il  trasporto  medio   che   una   nave   metaniera   può   affrontare   è   pari   a   130000   metri   cubi   di   gas   liquefatto,   corrispondenti  a  78  milioni  di  metri  cubi  allo  stato  gassoso.  

Il   trasporto   e   l’utilizzo   del   GNL,   però,   implicano   costi   sensibilmente   maggiori   rispetto   al   trasporto   tramite   gasdotto;   la   cosiddetta   catena   del   GNL   infatti   si   snoda   attraverso   vari   passaggi:  in  primis  il  gas  viene  trasportato  dal  pozzo  dove  è  stato  ricavato  alla  costa  tramite   il   gasdotto,   dove   viene   poi   liquefatto   e   caricato   sulla   metaniera;   una   volta   giunto   a   destinazione  viene  scaricato,  riscaldato,  riportato  allo  stato  gassoso  e  immesso  nel  gasdotto   del  paese  di  destinazione.  Tutti  questi  passaggi  dunque,  aumentano  i  costi  per  la  compagnia,   e  potrebbero  rivalersi  sui  prezzi  finali,  ma  questo  lo  vedremo  meglio  in  seguito.  

1.3.1  Paesi  importatori  

Dopo  aver  visto  la  produzione  e  il  consumo  mondiale  di  gas,  cerchiamo  di  analizzare  quali   sono  gli  stati  il  cui  fabbisogno  di  gas  viene  soddisfatto  attraverso  le  importazioni.  

I   dati   relativi   al   2010   e   al   20114  affermano   che   nel   mondo   le   importazioni   di   gas   naturale  

sono  pari  a  1448  miliardi  di  metri  cubi.  

L’unione  Europea  è  il  maggior  importatore,  con  420  miliardi  di  metri  cubi  di  importazioni,   seguita  dal  Giappone  con  110  miliardi  e  gli  Stati  Uniti  con  circa  100  miliardi.  

Nello  specifico  in  Europa,  il  paese  che  importa  più  gas  è  la  Germania  (87,57  miliardi  di  metri   cubi)  seguita  dall’Italia  (70,37  miliardi  di  metri  cubi),  ma  le  importazioni  sono  significative   anche   nel   Regno   Unito   (53,43   miliardi   di   metri   cubi)   e   in   Francia   (47,04   miliardi   di   metri   cubi).  

Il  maggior  partner  commerciale  europeo  è  indubbiamente  la  Russia,  infatti  nel  2009  il  36%   del  gas  importato  in  Europa  proveniva  proprio  dal  paese  russo.  

Oltre  a  quello  russo,  il  gas  importato  in  Europa  proviene  principalmente  dalla  Norvegia  (31%   delle  importazioni  europee)  e  dall’Algeria  (15%  delle  importazioni).  

                                                                                                                          4  Dati  relativi  al  CIA  World  Factbook  

(17)

Questi   tre   paesi   insieme   dunque   contribuiscono   all’82%   delle   importazioni.   Il   restante   proviene  per  il  6%  dal  Qatar,  il  6%  da  Nigeria  e  Libia  il  2%  dall’Egitto  e  il  rimanente  4%  da   altri  paesi.  

1.3.2  Paesi  esportatori  

Per   quanto   riguarda   le   esportazioni   mondiali   invece,   i   dati   vedono   la   Russia   come   primo   paese  esportatore  (dati  relativi  al  2012)  con  200,1  miliardi  di  metri  cubi  di  gas  esportato.   Seguono  il  Qatar  (113,4  miliardi  di  metri  cubi)  e  la  Norvegia  con  98,3  miliardi  di  metri  cubi.   Dato   interessante   è   quello   relativo   agli   Stati   Uniti,   i   quali   si   trovano   in   nona   posizione   con   “solo”   42,   67   miliardi   di   metri   cubi   di   esportazioni;   il   dato   assume   ancora   più   valore   se   si   pensa   al   fatto   che   fino   a   qualche   anno   fa   il   fabbisogno   USA   non   veniva   soddisfatto   internamente,   ma   si   faceva   ricorso   alle   importazioni.   Ora,   grazie   soprattutto   allo   sviluppo   dello  shale  gas,  il  paese  è  passato  dall’essere  un  importatore  all’essere  un  esportatore,  e  la   prospettiva  riguardante  le  esportazioni  è  in  continua  crescita.  

Sempre   per   quanto   riguarda   la   questione   europea,   un   dato   da   evidenziare   è   quello   che   riguarda   l’incidenza   delle   esportazioni   verso   l’Europa   sul   totale   delle   esportazioni   per   la   Russia,  la  Norvegia  (che  abbiamo  visto  essere  i  principali  fornitori  di  gas  europei):  

-­‐ per  la  Russia,  le  esportazioni  di  gas  verso  l’Unione  Europea  corrispondono  al  70%  del   gas  esportato  

-­‐ quasi   tutto   il   gas   esportato   dalla   Norvegia   finisce   nell’Unione   Europea   e   nel   Regno   Unito  

Inoltre,   un   ultimo   dato   riguardante   le   esportazioni   che   ci   sembrava   interessante   puntualizzare  racconta  che  il  93%  del  gas  esportato  dalla  Libia  è  diretto  verso  l’Italia.  

1.4  I  Prezzi  

1.4.1  I  prezzi  del  gas  in  Europa  

Il  fattore  che  principalmente  influenza  il  prezzo  del  gas  è  il  costo  d’importazione  stabilito  con   i  fornitori.  

Per  l’Italia,  come  abbiamo  visto,  i  fornitori  principali    sono  Russia,  Libia  e  Algeria.    

La   modalità   principale   con   la   quale   il   gas   metano   viene   acquistato   in   Italia,   ma   anche   nel   resto  d’Europa,  sono  i  contratti  cosiddetti  Take  or  pay.    

(18)

Questi   contratti   sono   solitamente   contratti   a   lungo   termine   (nell’ordine   di   20   o   30   anni)   e   sono   il   contratto   tipico   (per   quanto   riguarda   l’Europa)   negli   scambi   di   gas   di   grandi   dimensioni.  

Essi   vincolano   l’acquirente   all’obbligo   di   pagare   in   ogni   caso   una   quantità   minima   di   gas,   indipendentemente  dal  fatto  che  esso  venga  effettivamente  ritirato  o  no.  

Inoltre,   è   molto   importante   evidenziare   il   fatto   che   in   questa   tipologia   di   contratti   la   determinazione  del  prezzo  del  gas  è  indicizzata  ai  prezzi  del  petrolio.  

Ciò  significa  che  se  il  prezzo  del  petrolio  sale,  inevitabilmente  è  seguito  da  una  crescita  del   prezzo  del  gas.  

Questi  contratti  hanno  dei  vantaggi  ma  anche  degli  svantaggi.   I  vantaggi  sono,  ad  esempio  che:  

-­‐ riducono  i  rischi  per  i  fornitori,  e  per  questo  le  aziende  clienti  possono  chiedere  un   prezzo  ridotto  

-­‐ scoraggia   i   concorrenti   ad   inseguire   i   clienti   delle   aziende   che   comprano   il   gas,   aumentando  il  rischio  di  ritorsioni  

Esempi  di  svantaggi  invece  possono  essere:  

-­‐ la   creazione   di   una   feroce   battaglia   dei   prezzi   se   i   deterrenti   alla   concorrenza   vengono  meno  

-­‐ la  creazione  di  forti  barriere  all’entrata  per  nuovi  operatori,  e  ciò  può  portare  ad  un   aumento   dei   costi   per   i   consumatori,   e   quindi   ad   una   perdita   pesante   per   i   clienti   finali  

A  giovare  da  questo  tipo  di  contratti  sono  quindi  indubbiamente  i  paesi  produttori;  per  fare   un  esempio  veloce,  che  poi  cercheremo  di  analizzare  più  in  profondità,  si  stima  che  in  Russia   il   costo   di   estrazione   del   gas   sia   di   circa   2   centesimi   di   euro   al   metro   cubo,   ossia   un   ammontare   ben   distante   dai   30-­‐35   centesimi   al   metro   cubo   pagati   alla   frontiera   italiana,   anche  se  si  considerano  i  prezzi  di  trasporto.    

Bisogna   puntualizzare,   però,   che   i   prezzi   dei   contratti   Take  or  Pay  sono   coperti   da   segreto   commerciale  e  quindi  non  sono  disponibili  al  pubblico.    

I  contratti  Take  or  Pay,  essendo  a  lungo  termine,  portano  con  sé  lo  svantaggio  di  diventare   troppo   onerosi   nel   momento   in   cui   la   situazione   del   mercato   cambia,   ad   esempio   con  

(19)

l’introduzione  di  nuove  tecnologie  di  estrazione  più  economiche,  o  l’entrata  nel  mercato  di   nuove  tipologie  di  gas  (come  lo  shale  gas).  

Il  mercato  del  gas  è  infatti  caratterizzato  da  alta  volatilità,  soprattutto  in  questi  ultimi  anni,  e   questo   tipo   di   contratti   tutelano   il   produttore   dalle   oscillazioni   dei   prezzi,   a   scapito   del   consumatore.  

Stime   deduttive   effettuate   da   esperti   del   settore   come   quelli   di  Nomisma  Energia  ci   dicono   che  il  costo  del  gas  in  Italia  non  è  superiore  al  resto  d’Europa,  essendo  i  fornitori  gli  stessi.     I  costi  di  stoccaggio,  trasporto  e  distribuzione,  che  in  Italia  sono  regolati  dall’AEEG  (Autorità   per  l’Energia  Elettrica  e  il  Gas)5  appaiono  come  voci  fisse  nella  tariffa  finale,  e  quindi  vanno  

aggiunti  al  costo  della  materia  prima.    

Nel   caso   italiano   vanno   poi   ulteriormente   aggiunti   circa   30   centesimi   di   tasse   (IVA  e   altre   imposte  statali  e  regionali).    

La  tariffa  finale  per  le  utenze  domestiche  italiane,  dunque,  finisce  per  essere  pari  ad  85-­‐90   centesimi  di  euro  al  metro  cubo,  a  fronte  dei  30-­‐35  centesimi  di  euro  di  materia  prima  pagati   alla  frontiera  ai  paesi  fornitori.  

Quello   dei   contratti   take  or  pay   però   non   è   l’unico   mercato   del   gas   presente   in   Europa;   ne   esiste  infatti  anche  un  altro,  non  legato  al  prezzo  del  petrolio:  il  mercato  spot.  

In   questo   tipo   di   mercato   il   prezzo   del   gas   lo   stabilisce   direttamente   l’incontro   tra   la   domanda  e  l’offerta.    

In  certi  periodi,  come  è  successo  nei  mesi  scorsi  a  causa  della  contrazione  nei  consumi  creata   dalla  crisi  e  dell’immissione  nel  mercato  di  grandi  quantità  di  gas,  il  mercato  spot  può  essere   più  conveniente  per  il  consumatore  del  mercato  tradizionale  caratterizzato  dai  contratti  take  

or   pay;   nell’esempio   appena   citato   infatti,   il   prezzo   del   gas   nel   mercato   spot   era   arrivato  

attorno   ai   20   centesimi   di   euro   al   metro   cubo,   inferiore   ai   30-­‐35   centesimi   di   euro   del   mercato  tradizionale  di  cui  abbiamo  parlato  prima.  

Questo  non  significa  che  il  mercato  spot  offra  sempre  prezzi  più  favorevoli,  prova  ne  è  il  fatto   che  le  fluttuazioni  di  mercato  hanno  recentemente  fatto  portato  il  prezzo  del  gas  in  questo   mercato  a  40  centesimi,  ossia  un  prezzo  superiore  a  quello  negoziato  a  lungo  termine.                                                                                                                              

5  L'Autorità  per  l'energia  elettrica  e  il  gas  (AEEG)  è  un'autorità  formalmente  indipendente  che,  come  l'Autorità  per  le  garanzie  

nelle  comunicazioni,  ha  la  funzione  di  favorire  lo  sviluppo  di  mercati  concorrenziali  nelle  filiere  elettriche  e  del  gas  naturale,   principalmente   tramite   la   regolazione   tariffaria,   dell'accesso   alle   reti,   del   funzionamento   dei   mercati   e   la   tutela   degli   utenti   finali.  

(20)

Comunque   sia,   per   quanto   concerne   l’Italia,   ci   si   sta   muovendo   verso   una   logica   più   di   mercato   per   quanto   riguarda   il   prezzo   del   gas:   il   recente   governo   Monti,   tramite   il   suo   decreto   sulle   liberalizzazioni,   aveva   infatti   deciso   che   il   prezzo   del   gas   dovesse   essere   calcolato  tenendo  conto  di  entrambi  i  mercati  spot  e  Take  or  Pay,  essendo  stati  questi  ultimi   solitamente  più  onerosi  dei  primi.    

Lo   stesso   governo,   inoltre,   ha   cercato   di   agire   incoraggiando   la   concorrenza   rispetto   a   situazioni   quasi   monopolistiche   in   questo   mercato,   ad   esempio   attraverso   lo   scorporo   forzato  di  Snam6  da  ENI7.  

In  ogni  caso,  perché  si  crei  un  libero  mercato  in  cui  il  prezzo  sia  la  risultante  dell’incrocio  tra   la  domanda  e  l’offerta,  c’è  la  necessità  di  diversificare  le  fonti  di  approvvigionamento.  

Quasi   tutta   l’Europa,   infatti,   è   fornita   dal   gas   tramite   le   pipeline   che   abbiamo   descritto   in   precedenza.  

La   scarsa   presenza   di   rigassificatori   infatti   limita   la   possibilità   concreta   di   un’entrata   significativa  nel  mercato  da  parte  del  GNL  (gas  naturale  liquido,  che  come  abbiamo  visto,  per   poter  tornare  allo  stato  gassoso  ha  bisogno  di  essere  lavorato  all’interno  dei  rigassificatori   presenti  nel  paese  di  utilizzo  finale).  

La  creazione  di  nuovi  rigassificatori  in  Italia  sta  incontrando  molti  freni  da  parte  di  vari  enti,   soprattutto  ambientalisti,  non  convinti  dell’effettiva  non  dannosità  di  questi  progetti.  

La   creazione   di   gassificatori   permetterebbe   un’effettiva   entrata   nel   mercato   di   gas   liquido   proveniente   da   Paesi   che   lo   esportano   a   prezzi   minori,   come   ad   esempio   potrebbe   essere   l’America  con  il  gas  derivante  dalle  rocce  d’argilla.  

Il  costo  della  materia  prima  incide  sulla  bolletta  finale  quasi  per  il  50%,  e  quindi  l’entrata  di   materie  prime  più  a  basso  costo  permetterebbe  una  sensibile  riduzione  dell’onere  da  pagare.   Per   contro,   lo   svantaggio   sarebbe   quello   di   un   aumento   della   volatilità   dei   prezzi,   non   essendo  questi  più  determinati  a  lungo  termine.  

1.4.2  I  prezzi  del  gas  negli  Stati  Uniti  

Negli  Stati  Uniti,  invece  il  mercato  è  completamente  liberalizzato,  e  il  prezzo  del  gas  non  è   condizionato  dal  prezzo  del  petrolio,  non  più  almeno.  

La  determinazione  del  prezzo  è  determinata  dall’incontro  tra  la  domanda  e  l’offerta.                                                                                                                            

6  SNAM  è  un’azienda  che  opera  nel  sistema  delle  infrastrutture  del  gas   7  Ente  Nazionale  Idrocarburi  

(21)

Negli   USA   il   mercato   del   gas   è   caratterizzato   principalmente   da   due   tipologie:   il   mercato   fisico,  ossia  il  prezzo  pagato  per  le  consegne  effettive  del  gas  naturale  in  un  qualsiasi  punto   degli   States,   e   il   mercato   finanziario,   basato   sui   contratti   future   scambiati   al   NYMEX   (New   York  Mercantile  Exchange).  

Il   contratto   future   NYMEX   standard   riguarda   la   consegna   di   10   miliardi   di   Btu   (280.000   metri  cubici)  di  gas  in  un  dato  mese  e  in  un  dato  punto  dell’America,  ossia  l’Henry  Hub.   Una  piccola  precisazione  va  fatta  sul  perché  si  sia  scelto  proprio  l’Henry  Hub  come  punto  di   consegna.  

Henry   Hub   è   un   importante   punto   d’incontro   di   molteplici   pipeline   americane,   di   cui   4   interne  agli  Usa  e  9  esterne,  situato  nella  città  di  Erath,  in  Louisiana.    

Si   è   deciso   di   utilizzare   i   prezzi   ai   quali   il   gas   viene   venduto   in   quel   posto   come   punto   di   riferimento  per  i  prezzi  del  gas  per  tutta  l’America.  

 

Figura  1.5:  Pipelines  americane  e  Henry  Hub    

I  contratti  scadono  dai  tre  ai  cinque  giorni  prima  del  primo  giorno  del  mese  di  consegna,  in   modo   che   i   commercianti   possano   risolvere   le   loro   posizioni   finanziarie   con   gli   altri   operatori   del   mercato   (se   non   l'hanno   già   fatto)   oppure   scegliere   di   andare   nel   mercato   "reale"  e  di  accettare  la  consegna  fisica  di  gas  naturale.  

(22)

Si   deve   notare   che   la   maggior   parte   delle   operazioni   finanziarie   per   il   gas   naturale   si   svolgono   effettivamente   fuori   borsa   in   mercati   over-­‐the-­‐counter   ("OTC"),   ossia   mercati   che   utilizzano   contratti   somiglianti   a   quelli   future   NYMEX   e   che   soddisfano   le   condizioni   e   le   caratteristiche   generali   di   questi   ultimi,   ma   che   non   sono   soggetti   alle   norme   e   regolamentazioni   necessarie   nei   mercati   di   scambio;   sono   contrattazioni   personali,   tra   compratore  e  venditore.  

Nel  mercato  fisico,  invece,  il  prezzo  viene  stabilito  dal  valore  finanziario  del  gas  in  quel  dato   momento  che  abbiamo  definito  prima,  più  una  costante  base  che  cambia  in  base  al  punto  di   consegna.  

Una   volta   che   i   contratti   scadono   lo   scambio   viene   eseguito   attraverso   mercati   day-­‐ahead   dove  i  prezzi  vengono  stabiliti  dagli  operatori  il  giorno  precedente  allo  scambio  attraverso  lo   studio   delle   condizioni   particolari   di   domanda   e   offerta   di   ogni   località   dove   il   gas   verrà   consegnato  (principalmente  in  base  alle  previsioni  del  tempo).  

Vediamo  dunque  quali  sono  i  driver  di  domanda  e  offerta  per  un  mercato  come  quello  del   gas.  

I  driver  della  domanda  sono:  

-­‐ il   tempo   (inteso   proprio   come   condizioni   metereologiche):   la   domanda   di   energia   infatti   aumenta   nei   periodi   di   grande   freddo,   nei   quali   ilgas   viene   utilizzato   come   combstibile   per   il   riscaldamento,   e   nei   periodi   di   grande   caldo,   dove   l’utilizzo   dei   climatizzatori  aumenta  la  domanda  di  energia  elettrica,  e  dunque  quella  di  gas;   -­‐ La  demografia:  i  movimenti  demografici  infatti  influenzano  la  domanda,  in  quanto  il  

numero  di  persone  che  vivono  in  posti  molto  freddi  o  molto  caldi  risulta  significativo   ai  fini  del  consumo  di  gas;  

-­‐ La   crescita   economica:   questo   vale   soprattutto   per   quanto   riguarda   i   consumi   industriali,  in  quanto  nei  periodi  di  crescita  economica  le  industrie  lavorano  di  più  e   dunque  necessitano  di  maggiore  energia;  

-­‐ I   livelli   di   stoccaggio:   alti   livelli   di   stoccaggio   infatti   mantengono   bassi   i   prezzi   e   quindi  alta  la  domanda;  

-­‐ Il  livello  di  esportazioni   I  driver  dell’offerta  invece  sono:  

-­‐ la  capacità  delle  pipeline:  la  capacità  di  trasportare  il  gas  dai  pozzi  di  estrazioni  ai   luoghi  di  consumo  influisce  sull’offerta,  anche  perché  le  pipeline  hanno  una  portata  

(23)

massima,   e   quindi   pongono   un   limite   all’ammontare   massimo   di   gas   che   può   raggiungere  il  mercato;  

-­‐ lo   stoccaggio:   come   per   la   domanda,   la   possibilità   di   usufruire   dei   centri   di   stoccaggio  risulta  essere  una  fonte  aggiuntiva  per  l’offerta  in  caso  di  necessità;  

-­‐ il  tasso  di  trivellazione  di  gas:  quando  l’offerta  è  più  bassa  della  domanda,  il  prezzo   sale,   e   per   questo   il   numero   di   trivellazioni   aumenta   in   modo   che   l’offerta   possa   aumentare  e  far  scendere  i  prezzi;  

-­‐ fenomeni   naturali:   i   tornado,   molto   frequenti   negli   Stati   Uniti,   possono   compromettere  la  capacità  di  estrazione  del  gas,  abbassando  quindi  l’offerta  per  un   dato  periodo;  

-­‐ problemi   tecnici:   ad   esempio   nelle   pipeline   possono   fermare   il   flusso   di   gas   abbassando  quindi  la  domanda;  

-­‐ importazioni:  le  importazioni  sono  una  forma  di  offerta,  e  quindi  influiscono  sul  suo   totale.  

 

1.4.3  Differenze  nei  prezzi  tra  Stati  Uniti  ed  Europa  

La   differenza   sostanziale   tra   il   mercato   del   gas   negli   Stati   Uniti   e   l’Europa   è   dunque   legata   alla   differente   conformazione   del   mercato   e   della   definizione   dei   prezzi;   nel   vecchio   continente   infatti,   i   Paesi   importatori   sono   legati   ai   Paesi   esportatori   (Russia   su   tutti)   dai   contratti   “take   or   pay”   che   abbiamo   visto,   e   questo   impedisce   lo   sviluppo   di   un   libero   mercato.  

Libero   mercato   che   comunque   per   potersi   sviluppare   avrebbe   bisogno   di   infrastrutture   molto  costose,  quali  i  rigassificatori.  

Il  legame  con  Paesi  come  Russia  e  Algeria  infatti  non  è  dovuto  solo  ad  un  fattore  culturale  o   storico,   ma   soprattutto   al   fatto   che   il   gas   proveniente   a   questi   stati   può   essere   trasportato   attraverso  gasdotti,  mentre  il  gas  proveniente  da  paesi  più  distanti  deve  essere  trasportato   via   navi   sotto   forma   di   gas   liquido,   per   poi   venire   riportato   allo   stato   gassoso   una   volta   raggiunta  l’Europa.  

Per   importare   gas   da   paesi   oltreoceano   è   quindi   necessario   costruire   una   rete   di   infrastrutture  in  grado  di  immettere  tale  gas  nel  mercato.  

Questa   rete   di   rigassificatori   in   Europa   è   ancora   poco   sviluppata   (in   Itala   i   gassificatori   funzionanti  sono  2,  uno  a  Panigaglia,  comune  nella  provincia  di  La  Spezia  e  uno  off-­‐shore    a   Rovigo,   i   quali   insieme   soddisfano   il   12%   della   domanda   nazionale),   anche   se   numerosi  

(24)

progetti   sono   in   via   di   sviluppo   in   tutta   Europa,   spesso   però   rallentati   o   bloccati   dalle   proteste  dei  gruppi  locali,  intimoriti  da  una  possibile  minaccia  di  inquinamento  eccessivo  del   territorio.  

In   ogni   caso   queste   differenze   hanno   portato   i   due   mercati,   quello   Americano   e   quello   Europeo,  ad  avere  differenze  sostanziali  per  quanto  riguarda  i  prezzi  della  materia  prima.   Il  gas  in  Europa,  infatti,  costa  5-­‐6  volte  di  più  che  negli  Stati  Uniti.  

C’è   da   dire   però,   che   i   prezzi   così   bassi   presenti   nel   mercato   americano,   sono   il   risultato   dell’improvvisa  abbondanza  nell’offerta  che  gli  Stati  Uniti  hanno  riscontrato  negli  ultimi  anni   grazie  allo  shale  gas.  

L’evolversi   delle   esportazioni   provenienti   dagli   Stati   Uniti   potrebbe   portare   con   sé   un   aumento  dei  prezzi  interni,  in  ogni  caso  ben  distanti  dai  prezzi  europei.  

Cercheremo   comunque   più   avanti   di   fare   una   stima   di   quel   che   potrebbe   succedere   al   mercato  del  gas  nei  prossimi  anni.  

(25)

Capitolo  2 :      

Shale  gas  

   

Questo  capitolo  mira  a  focalizzare  l’attenzione  su  un  particolare  tipo  di  energia,  lo  shale  gas,  o   gas  da  argilla.  

Negli   ultimi   anni   lo   shale   gas   è   stato   il   protagonista   degli   scenari   energetici   mondiali,   principalmente   negli   Stati   Uniti,   dove   centinaia   di   pozzi   sono   stati   trivellati   alla   ricerca   di   questa  nuova  fonte  di  ricchezza  e  di  energia.  

In  questo  capitolo  spiegheremo  in  cosa  consiste  lo  shale  gas,  ne  racconteremo  la  sua  storia,  le   tecniche  e  le  tecnologie  di  estrazione  e  i  risvolti  ambientali  che  porta  con  sé.  

In   ultima   analizzeremo   la   presenza   di   tale   gas   nel   mondo,   e   come   potrebbero   cambiare   gli   assetti  geopolitici  mondiali  nel  caso  si  investa  in  tal  senso.    

Riferimenti

Documenti correlati

41 Un'approfondita comprensione dei rapporti che ci sono fra le catene del valore dell'impresa e quelle dell'acquirente permetterà all'impresa di scegliere una configurazione

Nella decisione continentale di continuare nel blocco di importazioni della carne agli ormoni hanno giocato i timori diffusi in un’opinione pubblica europea colpita dal

Viene richiamata la necessità di un impegno americano per un’Europa forte e coesa e di un impegno europeo per sviluppare l’Ue come partner e non come rivale degli Stati Uniti; di

Un salto di qualità nelle relazioni sino-europee, almeno nelle intenzioni dell’Unione, si ritrova nella Strategia di sicurezza europea del dicembre 2003, il cosiddetto

L’Osce – a cui partecipano tutti i paesi europei, le repubbliche ex sovietiche del Caucaso e dell’Asia centrale, gli Usa e il Canada – è vista dai paesi occidentali come

contribuisce a completare la definizione dell’impresa quale sistema cognitivo, ossia un sistema di conoscenze atto a produrre nuove conoscenze, che si alimenta della combinazione

creare opportunità, capacità di acquisire le risorse critiche SI POSSONO. ANALIZZARE

Alla luce delle presenti considerazioni, l’elaborato si propone di analizzare le determinanti che guidano le attività internazionali poste in essere dalle aziende operanti nel