MOBILE II, VETRINA:
MRI B V 41. Federico Gonfalonieri : Nato nel 1785 in Milano; arrestato dal Governo Austriaco come Carbonaro, venne condannato a morte nel 1823; la pena gli venne poscia commutatacol carcere duro in vita nella fortezza dello Spielberg. Uscì di carcere nel Gennaio 1837 diretto alla terra dell’esiglio [sic!], e il 1° Dicembre 1846 moriva appiè del S.t Gottardo : Italiani onorate la sua memoria! / G. Gualassini. - Milano : Lit. N. Amiotti Via S. Simone 11, 1879. - 1 stampa : lit. ; foglio 687 x 498 mm.
Tit. e pubbl. da iscr. presente sul recto, in calce all’immagine. A. da iscr.
nell’immagine, in basso a sinistra. - Il tit. è preceduto in alto da iscr.
“Galleria dei martiri italiani V”. Sotto l’imamgine, in basso a destra,
“Dono agli abbonati del Gazzettino Rosa”. Immagine inserita in cornice di forma ovale che misura 478 x 375 mm.
1 stampa inv.: G R 36
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza B”
MRI B V 42. Domenico Moro d’Anni 24 di Venezia idi 19 Giugno ebbe il braccio destro passato da una palla Italiana ed il 23 fu rinchiuso nella prigione di Cosenza / Pacchioni dis. dal vero. - [Bologna : Stabilimento Tipografico Successori Monti, 1877] Bologna : Lit. G. Wenk). - 1 stampa : litografia
; foglio 444x330 mm.
Tit. e A. da iscr. in calce all’immagine.1 stampa inv.: G R 37
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza B”
MRI B V 43. Giovanni Venerucci Nato in Rimini il Primo Novembre 1811. Dalle Prigioni di Cosenza li 4 luglio 1844 / Pacchioni dis. dal vero. - [Bologna : Stabilimento Tipografico Successori Monti, 1877] (Bologna : Lit. G.
Wenk). - 1 stampa : litografia ; foglio 444x325 mm.
Tit. e A. da iscr. in calce all’immagine.
1 stampa inv.: G R 38
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza B”
MRI B V 44. Il *sole che scalda 24 Milioni d’Italiani splende di un raggio a rischiarare il carcere di Cosenza e lo saluta commosso il prigioniero Avv.to Anacarsi Nardi di Modena la mattina del 16 luglio 1844 / Pacchioni dis.
dal vero. - [Bologna : Stabilimento Tipografico Successori Monti, 1877]
(Bologna : Lit. G. Wenk). - 1 stampa : litografia ; foglio 443x325 mm.
Tit. e A. da iscr. in calce all’immagine.
1 stampa inv.: G R 39
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza B”
MRI B V 45. Nicola Ricciotti Italiano Comandante di battaglione nell’Esercito Spagnolo Cavaliere di 1.ma Classe dell’Ordine nazionale militare di S.
Ferdinando / Pacchioni dis. dal vero. - [Bologna : Stabilimento Tipografico Successori Monti, 1877] (Bologna : Lit. G. Wenk). - 1 stampa : litografia ; foglio 440x330 mm.
Tit. e A. da iscr. in calce all’immagine.
1 stampa inv.: G R 40
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza B”
MRI B V 46. Attilio Bandiera : nato in Venezia li 24 Maggio 1810; morto in [...] 1844 / Pacchioni dis. dal vero. - [Bologna : Stabilimento Tipografico Successori Monti, 1877] (Bologna : Lit. G. Wenk). - 1 stampa : litografia
; foglio 443x329 mm.
Tit. e A. da iscr. in calce all’immagine.
1 stampa inv.: G R 41
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza B”
MRI B V 47. E. Bandiera nato in Venezia li 20 Giugno 1810. Dalle Prigioni di Cosenza il 3 Luglio 1844, dove fu rinchiuso il 23 Giugno dello stesso mese [...] 1844 / Pacchioni dis. dal vero. - [Bologna : Stabilimento Tipografico Successori Monti, 1877] (Bologna : Lit. G. Wenk). - 1 stampa : litografia ; foglio 439x325 mm.
Tit. e A. da iscr. in calce all’immagine.
1 stampa inv.: G R 42
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza B”
MRI B V 48. Giacomo Rocca nato in Lugo li 3. Ottobre 1813 Dalle Prigioni di Cosenza li 4. Luglio 1844 / Pacchioni dis. dal vero. - [Bologna : Stabilimento Tipografico Successori Monti, 1877] [Bologna : Lit. G.
Wenk ; ca. 1880]. - 1 stampa : litografia ; foglio 442x329 mm.
Tit. e A. da iscr. in calce all’immagine.
1 stampa inv.: G R 43
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza B”
MRI B V 49. Quadro storico-geografico dello Stato Pontificio. - [Roma? : s.n., 1838-1846]. - 1 stampa : bul. ; foglio 479 x 645 mm.
Tit. da iscr. in alto al centro. Immagine inserita all’interno di una tavola con testi di approfondimento. - Il l. e il nome dell’editore sono attr. dal cat., la d. è compresa tra il 1838, anno in cui ha avuto luogo l’ultimo evento indicato nel testo, e il 1846, ultimo anno del papato di Gregorio XVI, ultimo Papa citato nel testo. - Esempl. con coloriture diverse in relazione alle province.
1 stampa inv.: G R 44
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza B”
MRI B V 50. Piazza d’Imola : A Sua Eccellenza R.ma Monsignore Gio: Maria de’Conti Mastai Ferretti / G. Conti dis. ; Ber. Rosaspina inc. - [Bologna :
Tipografia Dall’Olmo e Tiocchi, prima del 1836?]. - 1 stampa : acqf. ; 330 x 423 mm. - (Ventisette incisioni rappresentanti diversi luoghi della Romagna / disegnate da L. Ricciardelli ed incise da B. R. ; Tav.)
Tit. tratto da iscr. in calce alla fig. - La pubbl. è desunta da altro esempl., la d. è desunta da Bernucci in Viaggi in Romagna, 2005, p. 16. - Per la serie cfr. Servolini, 1955, p. 706.
1 stampa inv.: G R 45
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza B”
MRI B V 51. Monsignor Gioacchino Tamburini : nel marzo dell’anno 1837 / Ignazio Falconi dissegnò. - [esec. 1837]. - 1 disegno : grafite ; foglio 519 x 412 mm.
Tit., A. e data da iscr. in calce all’immagine. - Disegno incollato su supporto secondario in cartoncino delle stesse dimensioni.
1 disegno inv.: G R 46
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza B”
MRI B V 52. Il *16 luglio 1846 : All’illustre Giurecons. Proff. Antonio Silvani bolognese membro della commissione di riforma del codice criminale e civile in Roma / A. Nepoti inv. e dis. - Bologna : Lit. Bettini, [dopo il 1846]. - 1 stampa : litografia ; foglio 614 x 755 mm.
1 stampa inv.: G R 47
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza B”
MRI B V 53. Amnistia pubblicata da Pio 9., il giorno 16 luglio 1846. - Milano ; Venezia : P. Ripamonti Carpano, [1846]. - 1 manifesto : ill. ; 44 cm.
((Data di stampa presunta: 1846 (emanazione). - In testa immagine di Pio 9. - Con calendario del 1846.
1 manifesto inv.: A 14976
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza B”
MRI B V 54. Pio IX P. O. M. : A Sua Eminenza Reverendissima Il Signor Cardinale Celestino Du Pont del titolo di S. Maria del Popolo Patriarca Arcivescovo di Bourges, Primate delle Aquitanie, ec. ec. / Cav. Fran.
Podesti dip. ; Gius. Vitta di Trapani inc. - [Italia : s.n., 1847-1859]. - 1 stampa : acqf. ; foglio 367 x 220 mm.
Tit. e A. da iscr. in calce all’immagine. - La d. di pubbl. è compresa tra l’anno in cui Du Pont fu nominato cardinale e l’anno di morte dello stesso. - Esempl. ritagliato, le misure della parte illustrata sono 249 x 177 mm
1 stampa inv.: G R 48
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza B”
MRI B V 55. Pio 9. a’ suoi fedelissimi sudditi salute ed apostolica benedizione. - Roma ed in Imola : per Ignazio Galeati. - 1 foglio ; 58 cm.
Data di emanazione in calce: Roma, 16 luglio 1846 (in latino). - Data di stampa presunta: 1846 (emanazione). - Testo su due colonne. Timbro:
"Comune d'Imola. Archivio storico"
1 manifesto inv.: A 9500
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza B”
MRI B V 56. Pius pp. 9. - Roma : Tip. della Rev. Cam. Apost. presso i Salviucci, 1848. - 1 manifesto : ill., 1 stemma ; 71 cm.
Lettera del papa ai sudditi per confortarli sul Suo sostegno e la Sua benevolenza nei loro confronti. - Indicazioni di pubbl. in calce. - Data e luogo di emanazione: Datum Romae apud Sanctam Mariam Majorem die 10 februarii anni 1848 pontificatus Nostri anno secundo. - Incipit del testo: Romani| Ai desideri vostri, ai vostri timori, non è sordo il Pontefice ... Timbro: "Museo del Risorgimento. Imola"
1 manifesto inv.: A 9501
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza B”
MRI B V 57. Viva Pio IX dator di pace. - [esec. 1846?]. - 1 disegno : tempera ; 319 x 206 mm.
Tit. da iscr. a tempera di colore rosso inserita all’interno di stemma pontificio a tempera verde. - La d. di esec. è quella di elezione al soglio pontificio di Pio IX. - Nell’inventario del Museo del Risorgimento l’esempl. è indicato come paracandela. Le misure sono quelle del foglio, ripiegato e fissato alla base.
1 disegno inv.: G R 49
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza B”
MRI B V 58. [*Stemma cardinalizio. - Italia? : s.n., 18..]. - 1 stampa : xil. ; 313 x 430 mm.
Tit. e pubbl. attr. dal cat. - Nell’inventario del Museo del Risorgimento l’esempl. è descritto come paracandela, l’esempl. ripieg.
1 stampa inv.: G R 50
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza B”
MRI B V 59. Viva Pio IX dator di pace. - [esec. 1846?]. - 1 disegno : tempera ; 312 x 410 mm.
Tit. da iscr. a tempera di colore nero inserita all’interno di stemma pontificio a tempera ocra, rossa e verde. - La d. di esec. è quella di elezione al soglio pontificio di Pio IX. - Nell’inventario del Museo del Risorgimento l’esempl. è indicato come paracandela. Timbro: "Museo del Risorgimento. Imola". Nota ms. a matita in alto a sx "24".
1 disegno inv.: G R 51
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza B”
MRI B V 60. [*Stemma di Papa Pio IX. - Italia : s.n., 1846?]. - 1 stampa : xil. ; 312 x 410 mm.
Tit. del cat. - La d. di pubbl. è quella di elezione al soglio pontificio di Pio IX. - Nell’inventario del Museo del Risorgimento l’esempl. è indicato come paracandela. - Esempl. ripiegato e incollato.
1 stampa inv.: G R 52
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza B”
MRI B V 61. W la costituzione. - [Italia : s.n., 1846?]. - 1 stampa : xil. ; 318 x 428 mm.
Tit. da iscr. a inchiostro rosso presente all’interno dello stemma di Papa Pio IX. - La d. di pubbl. è successiva all’elezione al soglio pontificio di Pio IX. - Nell’inventario dell’archivio del Museo del Risorgimento l’esempl. è indicato come paracandela. Esempl. ripiegato e incollato.
Timbro: "Museo del Risorgimento. Imola". Nota ms. a matita in alto a sx
"23".
1 stampa inv.: G R 53
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza B”
MRI B V 62. Pio. IX. P.O.M. : A Sua Eccellenza Sig.r Don Giulio Torlonia De Duchi di Bracciano Cavaliere Priore dell’Ordine di Santo Stefano di Toscana.
L’Abate D. Gaetano Savj Scarponi Beneficiato di S. Lorenzo in Damaso In segno di stima e grato animo D.D.D. / D. Gaetano Savj Scarponi disegnò ; Michelangelo Martini incise. - [Roma : s.n., 1846-1878]. - 1 stampa : acqf. ; foglio 408 x 284 mm.
Tit. da iscr. in calce al ritratto del Pontefice. - La pubbl. fa riferimento al periodo di pontificato di Pio IX. - Rialzi a bul. In calce alla dedica vi è lo stemma. Esempl. stampato su carta di riso incollata su foglio di carta 536 x 376 mm con battuta centrale.
1 stampa inv.: G R 356
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza B”
MRI B V 63. Viva la Costituzione. - [Italia : s.n., 1846?]. - 1 stampa : xil. ; 310 x 210 mm.
Tit. da iscr. a inchiostro rosso presente all’interno dello stemma di Papa Pio IX. - La d. di pubbl. è successiva all’elezione al soglio pontificio di Pio IX. - Nell’inventario dell’archivio del Museo del Risorgimento l’esempl. è indicato come paracandela. Esempl. ripiegato e incollato.
1 stampa inv.: G R 54
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza B”
MRI B V 64. "Pius Papa nonus" [Statuto concesso da Pio IX], 14 marzo 1848. Roma ed in Ravenna, nella Tipografia del Ven. Seminario Arciv. Stamp. Gov., 1848, 96x70 cm
Note: manifesto incollato su tela e montato su telaio 1 manifesto
Segnatura: Musei civici di Imola, inv. n. 298
MRI B V 65. Pius PP. IX. - Milano : Lit. Ronchi, [1846-1878]. - 1 stampa : lit. ; 169 x 110 mm.
Tit. da iscr. in calce all’immagine. - La d. di pubbl. è relativa al pontificato di Pio IX. - Esempl. stampato su carta Cina, di cui sono riportate le misure, incollato su cartoncino che misura 196 x 121 mm.
Sul verso ms. a matita “Dono sig. Turrini”.
1 stampa
Modalità di acquisizione: dono Turrini.
inv.: G R 55
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza B”
MRI B V 66. Se il papa possa dare la Costituzione : nelle Romagne 1848. - [S. l. : s.
n., 1848?]. - 11 p. ; 16 cm.
Articolo in origine edito in L’Italia, Pisa, n. 48.
1 opus.
inv.: A 9502
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza B”
MRI B V 67. Combattimento di Monte Berico : sostenuto per 17 ore dai prodi Corpi Civici, Svizzeri e Volontari Pontificj contro l’Armata Tedesca il giorno 10. Giugno 1848 / Gio. Giulianini inv. e dis. - [Bologna] : Lit. Angiolini, [dopo il 1848]. - 1 stampa : lit. ; foglio 624 x 725 mm.
Tit. e A. da iscr. in calce all’immagine, corredata da legenda dal numero 1 al numero 6 per identificare le singole scene presenti nell’immagine. -
Il l. di pubbl. è quello di attività dello stampatore, la d. è successiva agli eventi presentati nell’imamgine. - Le misure sono quelle del foglio dove è presente il tit., l’immagine è stata stampata su un foglio che misura 355x505 mm.
1 stampa inv.: G R 56
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza B”
MRI B V 68. Carlo Alberto. - Bologna : presso S.e Goldini Editore Borgo Nuovo N.
826, [1831-1849] (Bologna : Lit. Bettini). - 1 stampa : litografia ; foglio 610 x 445 mm.
Data relativa al regno di Carlo Alberto.
1 stampa inv.: G R 57
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza B”
MRI B V 69. Bullettino officiale spedito mediante staffetta dall’onorevole sig. Marco Minghetti, incaricato presso s.m. il re Carlo Alberto all’eminentissimo legato di Bologna. - Bologna ed Imola : per Ignazio Galeati. - 1 manifesto ; 60 cm.
Data di emanazione in calce: Valleggio, 30 maggio 1848. - Incipit del testo: Il Re ha fatto marciare le truppe verso Goito ... - Data di stampa presunta: 1848 (emanazione). Timbro: "Comune d'Imola. Archivio storico"
1 manifesto inv.: A 9503
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza B”
MRI B V 70. Avviso / Governo pontificio. La magistratura della citta d’Imola. - Imola : dalla tipografia d’Ignazio Galeati stam. com. - 1 manifesto : 1 stemma ; 61 cm.
Celebrazioni per la concessione della costituzione da parte di Carlo Alberto. - Data di emanazione in calce: Imola, 13 febbraio 1848. - Incipit del testo: La causa della grandezza e della indipendenza italiana... - L’indicazione di resp. precede il tit. - Firmatari in calce: Andrea Toschi, Carlo Salvigni, Giambattista Dal Re, Odoardo Pirazzoli. - Data di stampa presunta: 1848 (emanazione). - In testa stemma della municipalita di Imola. Nota ms. [in anni Venti-Trenta del Novecento]
“Cart. 466. Titolo 14. R. 2. Costituz. del Re di Torino”.
Provenienza: Bim, ASCI, Carteggio amministrativo, 1848, b. 466, titolo 14, rubrica 2
1 manifesto inv.: A 9504
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza B”
MRI B V 71. Viva Pio 9. Italia libera. W. Carlo Alberto. Comitato provvisorio dipartimentale di Vicenza. - [Vicenza] : ristampata coi tipi Paroni per G.
Tramontini. - 1 foglio ; 40 cm.
Avviso relativo alla vittoria riportata da Carlo Alberto a Peschiera contro gli Austriaci. - Data di emanazione segue il tit.: Vicenza, 1 giugno 1848.
- Incipit del testo: Cittadini! Il suono festoso della campana vi annuncia ... - Contiene: Lettera inviata al generale Durando da L. Martinengo in data 30 maggio 1848. - Luogo e data di stampa presunti: Vicenza, 1848 (emanazione). Timbro: "Museo del Risorgimento. Imola", ms. sul verso
“Dono del d.r Carlo Milani”.
1 manifesto
Nota: nastro tricolore appuntato sul manifesto in basso a sx.
Modalità di acquisizione: dono di Carlo Milani inv.: A 9505
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza B”
MRI B V 72. Carlo Alberto per la grazia di Dio Re di Sardegna, di Cipro e di Gerusalemme. - [S.l. : s.n., 1848]. - 8 p. ; 22 cm.
Tit. dell’intit. - In fine: Dato in Torino addì quattro del mese di marzo l’anno del Signore milleottocentoquarantotto e del Regno nostro il decimo anno. Timbro: “Biblioteca comunale. Imola".
1 opusc.
Collocazione precedente: St. 7, scaff. F2, palch. 9, 5 (6) inv.: A 9506
Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza B”