1. "Cesare Badiali. Cantante di Camera di S. M. L'Imperatore d'Austria etc. etc. etc. A segno d'ammirazione i Faentini nel Giugno del 1843",
"lit. Angiolini", "F.M. dis." Stampa, 48,4x33,1 cm 2. "Luigi Napoleone". Stampa, 54,5x36 cm
3. "Felice Orsini". Stampa, 66,5x50 cm (foxing)
4. "Rovine della guerra di Roma del 1849. Tratte dal daguerrotipo", Roma, "Litografia Danesi", "Cesare Berzotti disegnò". Stampa, 52,5x75 cm (margine con uno strappo). Litografia composta da più immagini (in senso orario): "Tiragliolo universitario. Breccia alla sinistra del Palazzo Quattro Venti. Lanciere di Garibaldi. Palazzo Savorelli. Quartiere Generale di Garibaldi. Convento di S. Pietro Montorio deposito di feriti"
5. "Rovine della guerra di Roma del 1849. Tratte dal daguerrotipo", Roma, "Litografia Danesi", "Cesare Berzotti disegnò". Litografia, 52,5x75 cm (margine con uno strappo). Litografia composta da più immagini (in senso orario): "Pontoniere Romano. Ponte Molle.
Artigliere di linea romano. S. Pancrazio. Palazzo de' Quattro Venti.
Palazzo Valentini. Palazzo del Vascello"
6. Rovine della guerra di Roma del 1849. Tratte dal daguerrotipo", Roma,
"Litografia Danesi", "Cesare Berzotti disegnò". Litografia, 52,5x75 cm. Litografia composta da più immagini (in senso orario):
"Carabiniere Romano. Palazzo detto dei Quattro Venti di proprietà del Principe Corsini occupato dall'Esercito Francese. Lanciere di Garibaldi. Fortificazioni dell'Armata Italiana al Bastione di Villa Spada. Palazzo detto del Vascello di proprietà Pietro De Angelis occupato dall'Armata Italiana"
7. Rovine della guerra di Roma del 1849. Tratte dal daguerrotipo", Roma,
"Litografia Danesi", "Cesare Berzotti disegnò". Litografia, 52,5x75 cm (margine con uno strappo). Litografia composta da più immagini (in senso orario): "Dragone. Esterno della Porta S. Pancrazio.
Finanziere. Casino Spada veduto dal Casino Barberini. Casino Barberini presso la Breccia"
8. "Re, Vittorio Emanuele, Italia ti rammenta le due sorelle schiave oppresse", "Guido Gonin inv. a lit.", "lit. Giordana e Salussolia Torino 1865". Litografia, 63,5x90,7 cm (margini con 3 strappi)
La cartella contiene l'elenco delle otto litografie, già numerate da 1 a 8, con timbro "Biblioteca Comunale. Imola".
Modalità di acquisizione: otto stampe donate nel 1959 da Roberto Galeati, insieme ad altre 14 stampe. Queste ultime furono destinate per la
"Raccolta delle Stampe", le prime invece "sistemate nel Museo del Risorgimento” (cfr. lettera della Biblioteca comunale di Imola a Roberto Galeati del 17 settembre 1959 in Bim, ABCI, Corrispondenza, 1959, b. 38, pos. 5, prot. n. 663").
Cartella 1: pezzi 8
Segnatura: MRI, Documentazione negli armadi
MRI A 2. Storia del Risorgimento e caduti I Guerra mondiale
1. "Giuseppe Garibaldi dal 1845 al 1871", "G. Cozzi Editore, Milano",
"Lit. L. Ronchi. Milano". Litografia, 700x500 mm (margine superiore con strappi, margine inferiore dx lacerato)
2. "Nino Bixio", "Lit. Fratelli Terzaghi, Milano". Litografia, 375x274 mm
3. "Colonnello Dezza", "Lit. Fratelli Terzaghi, Milano". Litografia, 375x274 mm (foxing)
4. "Medici", "Lit. Fratelli Terzaghi, Milano". Litografia, 375x274 mm (foxing)
5. "Villa Glori", "Quadri Storici, n. 4. Storia del Risorgimento Italiano",
"Torino-Lit. Salussolia. Proprietà Artistica Letteraria. G. B. Paravia e Comp. - Tipografi-Librai-Editori - Roma-Torino-Milano-Firenze-Napoli". Litografia, 728x125 mm (margini con strappi)
6. "Campione della democrazia italiana. Felice Cavallotti. Nato a Milano il 6 novembre 1842. Morto a Roma il 6 marzo 1898", "Lit. G. Bonifazi.
Bologna". Litografia, 348x250 mm (margine con strappo)
7. "Antonio Fratti. Deputato di popolo caduto eroicamente a Domokos il XVII maggio MDCCCXCVII...". Litografia?, 555x380 mm (margini con strappi; margine superiore lacerato)
8. "Prof. Quirico Filopanti. Nato a Budrio. XX aprile MDCCCXII. Morto a Bologna XVIII dicembre MDCCCXCIV", "Lit. Mazzoni e Rizzoli.
Bologna" ("Trebbi" disegno). Litografia, 696x498 mm
9. "Fabio Filzi", "Acquaforte orig. Luigi Bonazza", "Per cura della Legione Trentina. Pro onoranze ai caduti". Acquaforte, 498x350 mm 10. "Damiano Chiesa", "Acquaforte orig. Luigi Bonazza", "Per cura della
Legione Trentina. Pro onoranze ai caduti". Acquaforte, 498x350 mm 11. Ritratto, "Per cura della Legione Trentina. Pro onoranze ai caduti",
"Acquaforte orig. Luigi Bonazza". Acquaforte, 498x350 mm
12. "Onore ai martiri del libero pensiero", "Lit. Ronchi Milano", "Giulio Tuzzi-Editore-Roma" (G. Gatti disegnò). Litografia, 570x760 mm 13. "De Pinedo "Superba ala d'Italia"", "Lito Sordomuti-Bologna" (P.
Pietra disegnò). Litografia, 494x652 mm (margine superiore con strappo)
Modalità di acquisizione: litografie e acqueforti, già numerate a 1 a 13, donate da Pietro Sassi il 22 ottobre 1960 come si legge sul verso di ogni pezzo.
Cartella 1: pezzi 13
Segnatura: MRI, Documentazione negli armadi
MRI A 3. Storia del Risorgimento
1. "I volontari toscani a Curtatone nel 1848", "Quadri Storici. Storia del Risorgimento" (I. Cenni dipinse). Litografia a colori, 720x1070 mm (foxing)
2. "1849: Carlo Alberto a Novara", "Quadri Storici. Storia del Risorgimento" (I. Cenni dipinse). Litografia a colori, 720x1070 mm 3. "Roma nel 1849: La difesa del Vascello" (I. Cenni dipinse 1914).
Litografia a colori, 720x1070 mm
4. "Giuseppe Mazzini giovinetto", "Quadri Storici. Storia del Risorgimento" (I. Cenni dipinse). Litografia a colori, 745x1070 mm 5. "Vittorio Emanuele a Palestro", "Quadri Storici. Storia del
Risorgimento" (I. Cenni dipinse). Litografia a colori, 745x1070 mm Litografie a colori dipinte da I. Cenni relative a momenti significativi della storia risorgimentale. Sui pezzi, che sono stati numerati da 1 a 5, non è indicata la provenienza.
Cartella 1
Segnatura: MRI, Documentazione negli armadi
MRI A 4/1. Miscellanea Risorgimento
1. Domenico Campagnoli, “Bernardi Luigi detto Cipoloni”1, Imola. ante 1900. Fotografia e biglietto. Modalità di acquisizione: dono A. Avoni.
1 Annotazione sul verso: “Oste in via S. Pier Crisologo; la sua osteria era il sito di convegno di repubblicani imolesi”.
2. G[iuseppe] Vitta, “Pio IX P.O.M. A sua eminenza reverendissima Tommaso Pasquale Gizzi. Cardinale prete del titolo di Santa Pudenziana, segretario di Stato di Sua Santità”, Roma. [1846-1847].
Incisione.
3. “Il bersagliere Mussolini”. [post 1925?]. Fotografia.
4. “Guglielmo Oberdan”. [1915-1918]. Illustrazione di Guglielmo
Oberdan con versi composti da Giosuè Carducci, “per cura del giornale Al fronte!1. Foglio. Modalità di acquisizione: dono Campomori.
1 Sul verso timbro in cui è riportata la precedente collocazione del pezzo: “Museo del Risorgimento. Stanza 1, scaff. 4, palch. 5, n. cart. 1° n. 5”.
5. Francesco Crispi. [Dopo il 1894]. Fotografia di un ritratto di Francesco Crispi con dedica “Al generale Giuseppe Mirri, patriota e soldato.
22/10/1894. F. Crispi”1.
1 Annotazione sul verso: “Un ritratto di Crispi al generale Mirri”.
6. Ettore Pesce, “Francesco Crispi”1, Napoli. [Prima del 1914].
Fotografia. Modalità di acquisizione: dono di Enrico Gironi di Bologna del 6 febbraio 1914.
7. Aldo Tozzoli, “Dr. Francesco Alberghetti benemerito cittadino imolese […]”1. 1865. Fotografia. Modalità di acquisizione: dono di Giuseppe Tozzoli del 28 febbraio 1934.
8. “Dies irae democratica”. [1799-1800: componimento di carattere politico presumibilmente composto nel breve periodo di ritorno degli austriaci]. Foglio a stampa.
9. Illustrazioni del periodo napoleonico con didascalia in lingua francese:
“Le général Magdonald fait maréchal de l’empire”; “Mort du général Lannes”, “Trait de générosité”. XIX secolo, inizio. 3 incisioni.
10. Luigi Ugolini, “Fatto d’armi avvenuto in Rimini la sera del 25 marzo 1831 fra l’avanguardia delle truppe austriache e l’avamposto dei così detti liberali”. [Dopo il 1831]. Incisione.
11. Illustrazioni di personaggi e vicende della Grande Guerra e del Fascismo, e di dipinti del Quattrocento italiano, pubblicate da “Ente Radio Rurale”. [Dopo il 1933].
12. Cartoline con soldati durante la Grande Guerra: 3 disegnate da [A.
Buzzini?]; 1 disegnata da [Ballerio?]1. XX sec. inizio. 4 cartoline in cornice.
13. Quinto Cenni, “Dogali. L’ultimo istante: Presentate le armi!” (Milano, Stabilimento A. Vallardi); Quinto Cenni, “Massaua 1886. Un pensiero alla patria”, dall’“Album dell’Illustrazione militare italiana” (Milano, Stabilimento A. Vallardi, [1886])1.
1 Nota ms. a matita su entrambe le illustrazioni “22”.
14. Giuseppe Mazzini. [Prima del 1873]. Fotografia in cornice.
15. Cristina di Belgioioso1. [Prima del 1871]. Fotografia in cornice.
1 Ms. sul verso “Principessa Cristina Belgioioso Trivulzio dal ritratto dipinto da Enrico Lehmann a Parigi”.
16. Ritratti di personaggi del periodo risorgimentale: uomini d’arme, membri di casate regnanti, italiane ed europee, e politici. [XIX secolo anni ’60-‘70]1. 80 fotografie2.
1 Date desunte dalle indicazioni presenti in diversi casi sulle fotografie.
2 Risultano generalmente presenti annotazioni manoscritte, relative al soggetto ritratto.
17. Gruppo di persone all’ingresso della mostra imolese “Garibaldi 1882-1932” realizzata in occasione del cinquantenario della morte di Garibaldi nei locali del palazzo comunale. 1932. Fotografia. Sul recto firme autografe delle persone ritratte.
18. Società fotografica F. Reale & c. (Roma), “Villa Spada al Gianicolo”
(4 esemplari)1. [Prima del 19191]. 4 fotografie di incisioni.
A. Ferrario (Milano), “Luciano Manara” (2 esemplari). 2 fotografie da dipinto.
Rossi (Genova), “Anita Garibaldi” [Prima del 1905], Fotografia2. Modalità di acquisizione: dono di Bianca Belinzaghi del maggio 1943.
1 Data desunta da dedica ms. su una delle fotografie, datata 25 luglio 1919 e firmata
da Sfinge.
2 Sul recto dedica ms. a Eugenia Codronchi Argeli da S. Canzio.
19. Componimenti per Pio IX. 1848-[1849]1. Componimenti poetici di carattere propagandistico e celebrativo a favore di papa Pio IX, stampati su fogli colorati di piccolo formato dal tipografo Paolo
Galeati di Imola.
1 Un solo componimento è datato. Per il tono particolarmente celebrativo, si ipotizza che i versi siano stati stampati per il ritorno di papa Pio IX, quale sovrano temporale dello Stato pontificio, al termine della Repubblica romana.
20. “La settimana della guerra illustrata. Pianta e episodi della guerra europea”, Milano, Proprietà riservata della casa A. Cervieri, [1914].
Stampa.
21. “Inaugurazione della targa ai maestri caduti in guerra”. Ms. sul verso
“Cap. magg. Guglielmo Cenni. Ospedale M.re di riserva Alberghetti.
Imola”. 1918. 2 cartoline postali.
22. Studio Ferlini di Imola, Busto del medico Luigi Angeli realizzato dal Meloni nel 1856. Fotografia. Sec. XX, 1^ metà.
23. “Capitano Stefanino Curti medaglia d’oro (Imola, 12 novembre 1895-Vidor (Piave), 10 novembre 1917). Firma manoscritta: “T.
Santanino(?), Genova”. sec. XX, 1^ metà
24. Palmiro Togliatti, Per difendere la civiltà e la pace. Sec. XX, anni ’50 (riferimento alla guerra di Francia e di Inghilterra in Egitto, avvenuta nel 1956). Volantino a stampa.
25. Studio A. Ferrario di Milano, Figura femminile. Sec. XX, inizio.
Fotografia.
26. Carta geografica della Russia europea dall’“Atlante internazionale della C.T.I.” (Consociazione Turistica Italiana), Ufficio cartografico della C.T.I., [1939].
Stampe, fotografie, cartoline e documentazione 1 busta, con 26 fascc.
Segnatura: MRI, Documentazione negli armadi
MRI A 4/2. Miscellanea Risorgimento Stampe, fotografie, litografie 1 cartella
Segnatura: MRI, Documentazione negli armadi
MRI A 5. "Episodi della vita di Pio VII. Incisioni di G. B. Cecchi, disegni di G. Pera e E. Cateni"
Album con 15 incisioni
- con timbro BCI sul retro di copertina e seguente collocazione: "Mus. Ris.
Stanza 1^. Scaff. Centrale [lettura incerta]. Palch. 1^";
- risulta a catalogo;
- il titolo è ms. sulla copertina.
- una stampa è stata esposta nel Museo del Risorgimento di Imola sino al 2011 (ora in MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza A”, MRI A V 91)
Cartella 1
Segnatura: MRI, Documentazione negli armadi
MRI A 6. Stampe su Pio VI
Album che rilega 18 incisioni Nota:
- con timbro BCI seguito da: "Risorgimento. Stanza 1^".
Cartella 1
Segnatura: MRI, Documentazione negli armadi
MRI A 7 Diplomi e medaglieri di Guido Gasparri e Andrea Costa (si veda Inventario in Carte per la Patria)
Segnatura: MRI 21.1-21.2
MRI A 8 Miscellanea Risorgimento
Istruzioni per l’esercizio della polizia compilate d’ordine del prefetto del Dipartimento del Reno dal delegato di polizia presso la Prefettura, Bologna, Sassi, 1796 (annotazioni manoscritte: “1103”, “682” (cancellato),
“273”).
Disposizioni provvisorie per l’amministrazione della giustizia civile nei tribunali della Repubblica Cispadana, Bologna, Sassi, [1797] (nota ms.:
“Doppio”; timbro “Biblioteca comunale di Imola”.
Piano d’organizzazione per la Guardia nazionale sedentaria d’Imola, Imola, Municipalità, 1797 (annotazioni manoscritte: “88 89 90 91, 89 88 89 90”). Due esemplari di cui uno parziale.
Discorso del cittadino rappresentante Francesco Alberghetti pronunciato nel circolo costituzionale d’Imola, Imola, Dal Monte, 1798 (timbro
“Museo del Risorgimento di Imola”.
Discorsi due pronunciati nel giorno I pratile dal cittadino Giuseppe Alberghetti, Imola, Dal Monte, 1798 (timbro “Museo del Risorgimento di Imola”.
Gianfrancesco Rambelli, Cenno storico del moto e saccheggiamento di Lugo nel 1796, Bologna, Bortolotti, 1839 (collocazione ms.: S7 M2 9.4 (51); timbro “Biblioteca comunale di Imola”).
Massimo D’Azeglio, Degli ultimi casi di Romagna, Italia, 1846 (timbro:
“Dott. Raffaele Gurrieri”, “Biblioteca comunale di Imola”).
Vincenzo Toschi, Ricordi, Imola, Coop. Tip. Editrice, 1901 (nota ms.:
“Quadruplo”).
Alfredo Grilli, Pasqua di libertà. Imola nel 1859. Il 24 settembre a Monza., Imola, Galeati, 1910 (nota ms.: “Biblioteca comunale Imola.
Museo Ris. Stanza 1 Scaff. O Palch. 6 Cartone 2° n. 16”).
Comitato costituzionale imolese, Nel giubileo della patria. 9 luglio 1911, Imola, Galeati, 1911 (timbro “Museo del Risorgimento di Imola). Due esemplari.
Cartones de Raemaekers el célebre artista holandés, Londra, Agenzia nazionale di stampa, 1916 (timbri: “Emilio Hendriod-Lima”, “Dr.
Mazzini”; nota ms.: “Al Museo del Risorgimento. Dr. Mazzini. Imola, 2 giugno 1937”).
“Panorami della guerra dalla raccolta della sezione fotografica del comando supremo del R. Esercito italiano. Gorizia vista dal Podgora”, fascicolo VI, Milano, Bestetti e Tumminelli, [1917?].
“Un mese di guerra. Luglio 1918” (timbri: “Biblioteca comunale di Imola”, “Kommandantur Lamsdorf O/S Gepruft”).
“Un mese di guerra. Agosto 1918” (timbri “Biblioteca comunale di Imola”,
“Kommandantur Lamsdorf O/S Gepruft”).
“Un mese di guerra. Settembre 1918” (timbro “Biblioteca comunale di Imola”).
Romeo Galli, Un patriotta imolese (Francesco Pasotti) 1786-1872, Imola, Galeati, 1925.
Romeo Galli, La “Società nazionale” e il conte Anton Domenico Gamberini, Imola, Galeati, 1928 (timbro “Biblioteca comunale di Imola”.
Romeo Galli, Imola e la rivoluzione del 1831, Imola, Galeati, 1931.
Garibaldi nel cinquantenario della sua morte. 1882-1932, Roma, Edizione di “Camicia rossa”, 1932 (nota ms. “Museo Risorgimento S.2 K5”).
“Notiziario dell’Amministrazione sanitaria”, n. 5, Roma, Tipografia regionale, 1957 (note ms.: “Biblioteca”, “Mancano i n. 3-4”).
Ruggero Bonghi, Leone XIII e l’Italia, Milano, F.lli Treves (timbro “Dott.
Raffaele Gurrieri”).
1 busta, 21 tra volumi e opuscoli
Segnatura: MRI, Documentazione negli armadi
MRI A 9 Miscellanea Risorgimento e guerre (si veda Inventario in Carte per la Patria)
Segnatura: MRI 34.2
MRI A 10. Miscellanea Risorgimento
“Tre epoche della vita di Napoleone” e “Pio IX pontefice massimo”
2 stampe (in 1 scatola)
Segnatura: MRI, Documentazione negli armadi
MRI A 11. “La cavalleria alla R. Nave Lanciere. 2 luglio MCMVIII”, numero unico, 1908
1 v.
n. inv.: A 12276
Segnatura: MRI, PER 1
MRI A 12. Atlante. - [S. l. : s. n., 18..]. - [37] c. di tav. : ill. ; 65 cm.
Supplemento del "Il genio nella campagna d'Ancona e della Bassa Italia.
1860-1861. Atlante", Torino, 1864 1 v.
n. inv.: A 9719
Segnatura: MRI, Documentazione negli armadi
MRI A 13. Atti del Parlamento nazionale. Senato del Regno : sessione ... - Torino : Tip. G. Favale e C. 1860
Atti del Parlamento Nazionale. Camera dei deputati. - Torino : Eredi Botta. 1860
1 v.
inv.: A 12277, 123878
Segnatura: MRI, PER 2
MRI A 14. "Album di caricature. Italia 1859-1860"
Album con rilegate 26 tavole illustrate. Timbro “Biblioteca comunale di Imola”
1 v.
Segnatura: MRI, Documentazione negli armadi
MRI A 15 Sagra consulta : mercoledi 17 decembre 1851, il secondo turno del supremo tribunale ... si e adunato ... per giudicare in merito ed a forma di legge la causa intitolata Ancona. - Roma : nella tipografia della reverenda Camera Apostolica, 1852. - 1 manifesto (6 fogli) ; 212 cm. ((Sentenza relativa alla causa detta Ancona contro la cosiddetta Lega Sanguinaria. - Il manifesto e costituito da 6 fogli numerati stampati su un solo lato e destinati ad essere affissi uno sotto l’altro. - Testo su cinque colonne.
1 manifesto (6 fogli). I fogli sono rilegati inv.: A 9717
Segnatura: MRI, Documentazione negli armadi
MRI A 16 Garibaldi 1882-1932 (si veda Inventario in Carte per la Patria)
Segnatura: MRI 31.1
MRI A 17 Imolesi nelle campagne napoleoniche (si veda Inventario in Carte per la Patria)
Segnatura: MRI 30.1
MRI A 18-19 Gazzetta di Roma. - [A. 1], n. 1 (17 gen. 1848)-[a. 1], n. 23 (29 gen.
1849). - Roma : [s. n.], 1848-1849 (Roma : Tip. Cracas). - 2 v. ; 44 cm.
n.: 1 (17 gennaio 1848)-271 (30 dicembre 1848); n. 1 (2 gennaio 1849)-23 (29 gennaio 1849)
Modalità di acquisizione: versamento Archivio comunale di Imola (cfr.
Bim, ABCI, "Giornale della Biblioteca", 1891-1900, 13 aprile 1900).
2 v.
inv.: A 12278, A 12279
Segnatura: MRI, PER 3
MRI A 20-21 Gazzetta di Venezia : foglio ufficiale del Governo provvisorio. – [S.l. : s.n.] (Venezia : tip. Perlini e Locatelli).
n. 67 (22 marzo 1848)-344 (31 dicembre 1848); n. 1 (1 gennaio 1849)-254 (31 agosto 1849)
Modalità di acquisizione: dono di Anton Domenico Gamberini del 1906 cfr. Bim, ABCI, "Elenco delle opere donate dal conte Anton Domenico Gamberini" (firmato Romeo Galli in data 10 nov. 1907), n. progr. 31.
2 v.
inv.: A 12280, A 12281
Segnatura: MRI, PER 4
MRI A 22-24 Monitore toscano. – [Vol. 81], N. 1 (6 nov. 1848)-\vol. 92!, n. 314 (31 dicembre 1862) . - \S.l. : s.n., 1848-1862 (Firenze : Stamp. sulle Logge del grano).
n. 1 (2 gennaio 1849)-173 (30 giugno 1849); n. 1 (2 gennaio 1850)-306 (31 dicembre 1850)
3 v.
inv.: A 12282, A 12283
Segnatura: MRI, PER 4
MRI A 25-30 Gazzetta privilegiata di Milano. - N. 1 (1 gennaio 1830)-n. 77 (17 mar.
1848). - Milano : Tip. della Gazzetta, 1830-1848.
n. 1 (1 gennaio 1843)-365 (31 dicembre 1843); n.: 1 (1 gennaio 1844)-366 (31 dicembre 1844); n. 1 (1 gennaio 1845)-365 (31 dicembre 1845)
Modalità di acquisizione: dono di Anton Domenico Gamberini del 1906 (cfr. Bim, ABCI, "Elenco delle opere donate dal conte Anton Domenico Gamberini"(firmato Romeo Galli in data 10 nov. 1907), n. progr. 13.
6 v.
inv.: A 12284, A 12285, A 12286
Segnatura: MRI, PER 6
MRI A 31-48 Gazzetta ufficiale di Milano. - N. 32 (1 feb. 1850) - n.133 (4 giu.1859). - Milano : Tip. della Gazzetta ufficiale, 1850-1859.
n. 1 (1 gennaio 1859)-372 (31 dicembre 1859); n. 1(1 gennaio 1860)-363 (31 dicembre 1860); n. 1 (1 gennaio 1861)-360 (31 dicembre 1861); n. 1 (1 gennaio 1862)-17361 (31 dicembre 1862); n. 1 (1 gennaio 1863)-360 (31 dicembre 1863); n. 1 (1 gennaio 1864)-361 (31 dicembre 1864); n. 1 (1 gennaio 1865)-364 (31 dicembre 1865); n. 1(1 gennaio 1866)-365(31 dicembre 1866); n. 1 (1 gennaio 1867)-363 (31 dicembre 1867)
Modalità di acquisizione: dono di Ugo Tamburini (cfr. Bim, ABCI,
"Giornale della Biblioteca", 1891-1900, 12 gennaio 1898). I 18 volumi sono contrassegnati da un numero progressivo da "1" a "18", che prosegue con i 6 volumi della “Gazzetta privilegiata di Bologna” segnati da "19" a
"24" (l'etichetta sul dorso dei 24 volumi ha caratteri estrinseci comuni) (cfr. più oltre MRI A 73-117).
18 v.
inv.: A 12287, 12288, A 12289, A 12290, A 12291, A 12292, A 12315, A 12316, A 12317
Segnatura: MRI, PER 7
MRI A 49 Foglio ufficiale di Parma. - N. 1(Lunedi 29 Magggio 1848)-6 aprile 1849.
- Parma : Tipografia del Governo, 1848-1849.
n. 1 (29 maggio 1848)-93 (29 dicembre 1848)
Modalità di acquisizione: dono di Anton Domenico Gamberini del 1906 cfr. Bim, ABCI, "Elenco delle opere donate dal conte Anton Domenico Gamberini"(firmato Romeo Galli in data 10 nov. 1907), n. progr. 12.
1 v.
inv.: A 12311
Segnatura: MRI, PER 8
MRI A 50 Diario modenese : ordine, religione, legalita. - A. 1, n. 1 (23 mar. 1848)-a.
1, n. 46 (28 ago. 1848). - Modena : [s. n.], 1848 (Modena : Tipografia gia Camerale).
n. 1 (25 marzo)-46 (28 agosto)
Modalità di acquisizione: dono di Anton Domenico Gamberini del 1906 cfr. Bim, ABCI, "Elenco delle opere donate dal conte Anton Domenico Gamberini"(firmato Romeo Galli in data 10 nov. 1907), n. progr. 39.
1 v.
inv.: A 12312
Segnatura: MRI, PER 9
MRI A 51 Messaggere di Modena. - N. 1 (15 giu. 1859)-n. 2 (17 giu. 1859). - Modena : [s. n.], 1859 (Modena : tip. Camerale).
n. 1 (13 giugno 1859)-2 (17 giugno 1859)
Modalità di acquisizione: dono di Anton Domenico Gamberini del 1906 cfr. Bim, ABCI, "Elenco delle opere donate dal conte Anton Domenico Gamberini"(firmato Romeo Galli in data 10 nov. 1907), n. progr. 38.
1 v.
inv.: A 12313
Segnatura: MRI, PER 10
MRI A 52 Gazzetta di Modena - A. 1, n. 1 (1859)-a. 4, n. 1051 (1862). - Modena : [s.
n.], 1859-1862
n. 194 (1 gennaio 1860)-289 (5 aprile 1860)
Modalità di acquisizione: dono di Anton Domenico Gamberini del 1906 cfr. Bim, ABCI, "Elenco delle opere donate dal conte Anton Domenico Gamberini"(firmato Romeo Galli in data 10 nov. 1907), n. progr. 37.
1 v.
inv.: A 12314
Segnatura: MRI, PER 10
MRI A 53 Gazzetta di Modena - A. 1, n. 1 (1859)-a. 4, n. 1051 (1862). - Modena : [s.
n.], 1859-1862
n. 194 (1 gennaio 1860)-311 (31 dicembre 1860)
Rilegato con Gazzetta ufficiale del Regno, 1860 (inv. A 13127)
Modalità di acquisizione: versamento Archivio comunale di Imola (cfr.
Bim, ABCI, "Giornale della Biblioteca", 1891-1900, 13 aprile 1900).
inv.: A 12314
Segnatura: MRI, PER 10
MRI A 54 L'Adriatico : giornale di Romagna. - A. 1, n. 1 (5 gennaio 1860)-A. 3, n.
75 (mar. 1862). - Ravenna : Tipografia governativa G. Angeletti, 1860-1862!.
n. 1 (5 gennaio 1860)-302 (31 dicembre 1860)
Modalità di acquisizione: versamento Archivio comunale di Imola (cfr.
Bim, ABCI, "Giornale della Biblioteca", 1891-1900, 13 aprile 1900).
1 v.
inv.: A 12318
Segnatura: MRI, PER 11
MRI A 55-58 Gazzetta dell'Emilia : foglio politico quotidiano : ufficiale per gli atti amministrativi e giudiziari per la Provincia di Bologna. - \S.l. : s.n.!
(Bologna : tip. Fava e Garagnani).
n.1 (1 gennaio 1869)-363 (31(dicembre 1869); n. 1 (1 gennaio)-362 (31 dicembre 1870); n. 1 (gennaio 1871)-304 (31 dicembre 1871); n. 182 (1 luglio 1875)-164 (31 dicembre 1875); n. 1 (1 gennaio 1876)-364 (31 dicembre 1876)
4 v.
inv.: A 12319, A 12321, A 12322, A 12333, A 12334
Segnatura: MRI, PER 12
MRI A 59 Corriere dell'Emilia : giornale politico quotidiano. - S.l. : s.n.! (Bologna : tip. G. Monti).
n. 1 (1 gennaio 1865)-361 (31 dicembre 1865); n. 1 (1 gennaio 1866)-563 (31 dicembre 1866)
1 v.
inv.: A 12335, A 12336
Segnatura: MRI, PER 13
MRI A 60-63 Il lampo : notizie diverse italiane e straniere. - A. 1, n. 1 (1 mar. 1848)- [S.l. : s. n.], 1848 - (Napoli : tip. G. Nobile).
n.: 2 (1 marzo 1848)-255 (30 dicembre 1848); n. 256 (2 gennaio 1849)-450 (27 agosto 1849); n. 451=1 (25 luglio 1860)-581=70 (29 dicembre 1860)
Modalità di acquisizione: dono di Anton Domenico Gamberini del 1906 cfr. Bim, ABCI, "Elenco delle opere donate dal conte Anton Domenico Gamberini"(firmato Romeo Galli in data 10 nov. 1907), n. progr. 8.
4 v.
inv.: A 12337, A 12338, A 12339
Segnatura: MRI, PER 14
MRI A 64 Monitore romano : giornale officiale. - N. 1 (30 gennaio 1849)-n. 150 (3 lug. 1849). - S.l. : s.n., 1849 (Roma : tip. Salviucci).
n. 1 (30 gennaio 1849)-150 (3 luglio 1849)
Modalità di acquisizione: dono di Anton Domenico Gamberini del 1906 cfr. Bim, ABCI, "Elenco delle opere donate dal conte Anton Domenico Gamberini"(firmato Romeo Galli in data 10 nov. 1907), n. progr. 28.
1 v.
inv.: A 12340
Segnatura: MRI, PER 15
MRI A 65 Il labaro : giornale religioso-politico. - A. 1, n. 1(15 gennaio 1848)-n.
111(25 nov. 1848). – [S.l. : s.n.], 1848-1848 (Roma : tip. delle Belle Arti).
n. 1(15 gennaio 1848)-11 (25 novembre 1848)
Modalità di acquisizione: dono di Anton Domenico Gamberini del 1906 cfr. Bim, ABCI, "Elenco delle opere donate dal conte Anton Domenico Gamberini"(firmato Romeo Galli in data 10 nov. 1907), n. progr. 30.
1 v.
inv.: A 12341
Segnatura: MRI, PER 16
MRI A 66 Il positivo. - A. 1, n. 1 (30 dicembre 1848)-n. 88 (31 mag. 1849). – [S.l. : s.n.], 1848-1849 (Roma : tip. Monaldi).
n. 1 (30 dicembre 1848)-88 (31 maggio 1849)
Modalità di acquisizione: dono di Anton Domenico Gamberini del 1906 cfr. Bim, ABCI, "Elenco delle opere donate dal conte Anton Domenico Gamberini"(firmato Romeo Galli in data 10 nov. 1907), n. progr. 31.
1 v.
inv.: A 12342
Segnatura: MRI, PER 17
MRI A 67-70 Il contemporaneo. - A. 1, n. 1 (12 dicembre 1846)-a. 3, n. 139 (29 giu.
1849). - Roma : [s.n.], 1846-1849 (Roma : tip. Monaldi).
2/9 gennaio 1847-29 dicembre 1847; 4 gennaio-31 dicembre 1848; 3 gennaio-14 luglio 1849
Modalità di acquisizione: dono di Anton Domenico Gamberini del 1906 cfr. Bim, ABCI, "Elenco delle opere donate dal conte Anton Domenico Gamberini"(firmato Romeo Galli in data 10 nov. 1907), n. progr. 32.
4 v.
inv.: A 12343, A 12344, A 12345
Segnatura: MRI, PER 18
MRI A 71 Assemblea costituente romana. - N. 1 (6 feb. 1849)-n. 56 (27 giu. 1849). - Roma : [s.n.], 1849.
1849, sedute dal 5 febbraio al 28 giugno
Modalità di acquisizione: dono di Anton Domenico Gamberini del 1906 cfr. Bim, ABCI, "Elenco delle opere donate dal conte Anton Domenico Gamberini"(firmato Romeo Galli in data 10 nov. 1907), n. progr. 29.
1 v.
inv.: A 12346
Segnatura: MRI, PER 19
MRI A 72 Il 22 marzo : primo giorno dell'indipendenza lombarda : giornale officiale.
- A. 1, n. 1 (25 mar. 1848)-n. 128(3 agosto 1848). – [S.l. : s.n.], 1848- (Milano . tip. Guglielmini).
n. 1 (25 marzo 1848)-128 (3 agosto 1848)
Modalità di acquisizione: dono di Anton Domenico Gamberini del 1906 cfr. Bim, ABCI, "Elenco delle opere donate dal conte Anton Domenico Gamberini"(firmato Romeo Galli in data 10 nov. 1907), n. progr. 35.
1 v.
inv.: A 12387
Segnatura: MRI, PER 20
MRI A 73-117 Gazzetta privilegiata di Bologna. - N. 1 (15 gennaio 1833)-n. 14 (1 feb.
1848). - [S.l. : s.n.], 1833-1848. (Bologna : Tip. Della Volpe).
n.:0 (0 gennaio [sic] 1834)-154 (30 dicembre 1834); n.: 1 (2 gennaio 1835)-156 (30 dicembre 1835); n. 1 (2 gennaio 1836)-157 (30 dicembre 1836); n. 1 (3 gennaio 1837)-155 (30 dicembre 1837); n. 1 (2 gennaio 1838)-155 (29 dicembre 1838); n. 1 (3 gennaio 1839)-154 (28 dicembre 1839); n. 1 (2 gennaio 1840)-155 (30 dicembre 1840); n.: 1 (2 gennaio 1841)-156 (29 dicembre 1841); n.: 1 (3 gennaio 1842)-155 (30 dicembre 1842); n. 1 (2 gennaio 1843)-154 (29 dicembre 1843); n.: 1 (3 gennaio 1844)-154 (30 dicembre 1844); n. 1 (3 gennaio 1845)-154 (30 dicembre 1845); n. 1 (2 gennaio 1846)-151 (30 dicembre 1846); n. 1 (2 gennaio 1847)-153(29 dicembre 1847); n. 1 (3 gennaio 1848)-14 (1 febbraio 1848) prosegue col titolo
Gazzetta di Bologna. n. 15 (4 febbraio 1848) - n. 132 (11 giugno 1859). - S.l. : s.n.!, 1848-1859 (Bologna : Tip. Governativa della Volpe)
n. 15 (febbraio 1848)-268 (30 dicembre 1848); n.: 1 (1 gennaio 1849)-300(29 dicembre 1849); n.: 1 (2 gennaio 1850)-296 (30 dicembre 1850);
n.: 1 (2 gennaio 1851)-296 (30 dicembre 1851); n.: 1 (2 gennaio 1852)-295 (30 dicembre 1852); n.: 1 (3 gennaio 1853)-294 (30 dicembre 1853);
n.: 1 (2 gennaio 1854)-295 (30 dicembre 1854); n.: 1 (2 gennaio 1855)-295 (29 dicembre 1855); n.: 1 (2 gennaio 1856)-296 (30 dicembre 1856);
n.: 1 (2 gennaio 1857)-296 (30 dicembre 1857); n.: 1 (2 gennaio 1858)-295 (30 dicembre 1858); n.: 1 (3 gennaio 1859)-132 (11 giugno 1859) prosegue col titolo
Monitore di Bologna. - N. 1 (13 giu. 1859)-n. 179 (29 giu. 1876). - Bologna : Tip. Gov. della Volpe e del Sassi
n.: 1 (13 giugno 1859)-170 (30 dicembre 1859); n.: 1(2 gennaio 1860)-314 (31 dicembre 1860); n.: 1 (2 gennaio 1861)-314 (31 dicembre 1861); n.:
1(2 gennaio 1862)-356 (31 dicembre 1862); n.: 1 (2 gennaio 1863)-356 (31 dicembre 1863); n.: 1 (2 gennaio 1864)-358 (31 dicembre 1864); n.: 1 (2 gennaio 1865)-358 (31 dicembre 1865); n.: 1 (2 gennaio 1866)-360 (31 dicembre 1866); n.: 1 (2 gennaio 1867)-359 (30 dicembre 1867); n.: 1 (2 gennaio 1868)-360 (31 dicembre 1868); n.: 1 (1 gennaio 1869)-362 (31 dicembre 1869); n.: 1 (1 gennaio 1870)-362 (31 dicembre 1870); n.: 1 (1 gennaio 1871)-365 (31 dicembre 1871); n.: 1 (1 gennaio 1872)-365 (31 dicembre 1872); n.: 1 (2 gennaio 1873)-362 (31 dicembre 1873); n.: 1 (1 gennaio 1874)-362 (31 dicembre 1874); n.: 1 (1 gennaio 1875)-361 (31 dicembre 1875)
Modalità di acquisizione: versamento Archivio comunale di Imola (cfr.
Bim, ABCI, "Giornale della Biblioteca", 1891-1900, 13 aprile 1900, dove si legge: "La Gazzetta di Bologna. Anni 1834 a 1876. In fol., cart. Voll.
43". Dei 43 volumi provenienti dall'Archivio Comunale sono presenti in MRI 39 volumi, gli altri 4 risultano attualmente irreperiti.
Modalità di acquisizione: dono di Ugo Tamburini (cfr. Bim, ABCI,
"Giornale della Biblioteca", 1891-1900, 12 gennaio 1898, dove si legge:
"Il Monitore di Bologna, giornale politico quotidiano. Annate 1869, 1870, 1871. In fol. 1/2 tela. Voll. 6"). I 6 volumi sono contrassegnati da un numero progressivo da "19" a "24", che prosegue la numerazione dei 18 volumi della “Gazzetta ufficiale di Milano” segnati da "1" a "18"
(l'etichetta sul dorso dei 24 volumi ha caratteri estrinseci comuni) (cfr. più sopra MRI A 31-48).
45 v.
inv.: A 12388-A 12397, A 12410-A 12425, A 12427-A 12442,A 14972
Segnatura: MRI, PER 21
STANZA B