• Non ci sono risultati.

MOBILE IV, VETRINA:

MRI C V 55. In memoria di Luigi Baldisserri (1845-1912). S.n.t., [1912]

Note: ritagliato e incollato su cartoncino.

Di Luigi Baldisserri (1845-1912) sono anche esposte "Camicia rossa, decorazioni" (cfr. cartoncino ms. a inchiostro rosso che accompagnava l’esempl. esposto nel Museo del Risorgimento di Imola)

1 foto

Segnatura: MRI 31.2, fasc. “Baldisserri Luigi”

MRI C V 56. [*Sebastiano Minghetti] / Capitanio Bergamo. - [esec. prima del 1885]. - 1 foto : albumina ; 92 x 56 mm.

Tit. desunto dal cartellino; A. stampato sul verso e completo di indirizzo

“Borgo Pignolo N° 1402”. - La d. di esec. della ripresa è antecedente alla morte dell’effigiato. - Foto colorata a mano e incollata su supporto in cartoncino che misura 98x65 mm.

1 foto

Modalità di acquisizione: dono di Minghetti Maria, figlia di Sebastiano, del 4.11.1940 (cfr. Bim, ABCI, Registro Doni, n. 5)

inv.: G R 105

Segnatura: MRI 31.10, fasc. “Minghetti Sebastiano”

MRI C V 57. Diploma di concessione di medaglia commemorativa delle guerre combattute per l'indipendenza rilasciato a Sebastiano Minghetti, datato Como 17 agosto 1867

1 unità documentaria

Modalità di acquisizione: dono di Minghetti Maria del 4 novembre 1940 (cfr. Bim, ABCI, Registro Doni, n. 5)

Segnatura: MRI 31.10, fasc. “Minghetti Sebastiano”

MRI C V 58. Giuseppe Rizzola : Ebbe Il Culto Della Patria E Della Fanciullezza [...] / [Anonimo]. - [esec. dopo il 1935]. - 1 foto : gelatina a sviluppo ; 73 x 86 mm.

Tit. da iscr. presente nell’immagine, che mostra la lapide tombale dell’effigiato. - La d. è successiva alla morte dell’effigiato.

1 foto inv.: G R 87

Segnatura: MRI 31.13, fasc. “Rizzola Giuseppe”

MRI C V 59. Giuseppe Rizzola 1842-1935 maestro garibaldino a Bezzecca / [Anonimo]. - [esec. prima del 1935]. - 1 foto : gelatina a sviluppo ; 98 x 76 mm.

Tit. da iscr. ms. a matita sul verso dell’esempl. - La d. è antecedente alla morte dell’effigiato.

1 foto inv.: G R 76

Segnatura: MRI 31.13, fasc. “Rizzola Giuseppe”

MRI C V 60. [*Ugo Vitali] / Melchiorre Falardi Lecce. - [esec. prima del 1921]. - 1 foto : albumina ; 88 x 54 mm.

Tit. desunto dal cartellino; A. stampato sul verso e completo di indirizzo

“Strada 4 Spezieri - Deposito Oreria Orologeria ottica con Fotografie Bari Corso Vittorio Emanuele”. - La d. di esec. della ripresa è antecedente alla morte dell’effigiato. - Foto colorata a mano e incollata su supporto in cartoncino che misura 91x60 mm.

1 foto

Modalità di acquisizione: dono di Maria Vitali Bernardi del 6.7.1932 descritto con "cornice di metallo", ora mancante (cfr. cartella personale di Vitali Ugo in Bim, MRI, Cartelle dei patriotti e militi imolesi)

inv.: G R 106

Segnatura: MRI 31.15, fasc. “Vitali Ugo”

MRI C V 61. G. Medici : Garibaldino Roma e Vascello 1849 / [Anonimo]. - [esec.

1849]. - 1 foto : albumina ; 84 x 52 mm.

Tit. da iscr. presente sul recto e sul verso, dove è presente il compl. del tit. - L’esec. è desunta dal tit. - La foto è incollato su supporto secondario con filettatura tip. e misura 95 x 62 mm. Sul recto, in alto a sinistra è presente l’iscr. “Genova”.

1 foto inv.: G R 89

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza C”

MRI C V 62. Gaddoni Antonio detto Decina / F. Galassi & Figlio Imola. - [esec. prima del 1915]. - 1 foto : albumina ; 135 x 100 mm.

Tit. desunto da iscr. ms. a matita sul verso; A. stampato sul verso e completo di indirizzo “Via IX Febbraio già Giovenca, 5-17 (Casa propria)”. - La d. di esec. della ripresa è antecedente alla morte dell’effigiato. - Foto incollata su supporto in cartoncino che misura 152x110 mm. Sul verso tracce di carta verde.

1 foto

inv.: G R 107

Segnatura: MRI 31.7, fasc. “Gaddoni Antonio”

MRI C V 63. Dal Pozzo Giovanni / [Anonimo]. - [esec. prima del 1937]. - 1 foto : aristotipo ; 74 x 60 mm.

Tit. da iscr. ms. sul verso. - La d. di esec. è antecedente alla morte dell’effigiato. Timbro a secco circolare : "Federazione naz. italiana volontari garibaldini".

1 foto inv.: G R 76

Segnatura: MRI 31.5, fasc. “Dalpozzo Giovanni”

MRI C V 64. Gualtiero Melloni imolese. - esec. prima del 1938. - 1 disegno : carboncino ; foglio 537 x 343 mm.

Tit. da iscr. a matita sul verso. - La d. di esec. è antecedente all’allestimento del Museo del Risorgimento di Imola dove l’esempl. era esposto.

1 disegno inv.: G R 314

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza C”

MRI C V 65. Nino Bixio / [Anonimo]. - [esec. prima del 1873]. - 1 foto : albumina ; 88 x 54 mm.

Tit. da iscr. sul recto del supporto secondario. - La d. di esec. è attr. dal cat. - Esempl. incollato su supporto secondario che misura 100x65 mm.

1 foto inv.: G R 91

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza C”

MRI C V 66. Generale Nino Bixio : Roma Marsala Custoza 1849-1870 / [Anonimo]. - [esec. prima del 1873]. - 1 foto : albumina ; 85 x 56 mm.

Tit. da iscr. sul verso del supporto secondario. - La d. di esec. è antecedente alla morte dell’effigiato. - Esempl. incollato su supporto secondario che misura 98x63 mm. e presenta una cornice lineare con l’iscr. “Torino” sul recto in alto a sinistra e in basso a destra “G. Bixio”.

1 foto inv.: G R 92

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza C”

MRI C V 67. Sabbioni Francesco fu Angelo volontario garibaldino Campagna di Roma 1867 nel batt. di Menotti Garibaldi 6a compagnia / Ferlini. - [esec.

prima del 1925]. - 1 foto : gelatina a sviluppo ; 134 x 86 mm.

Tit. da iscr. ms. sul verso. A. da timbro parzialmente illeggibile sul verso. - La d. di esec. è antecedente alla morte dell’effigiato. - Il verso dell’esempl. è predisposto alla spedizione con divided back.

1 foto inv.: G R 93

Segnatura: MRI 31.14, fasc. “Sabbioni Francesco”

MRI C V 68. Alvisi Giuseppe : Volontario del 1867 3a Compagnia al Comando di Valzania 8° Battaglio-ne Maggiore Caldesi, 4a Compagnia Capitano Cattoli 4a Squadra Tenente Sangiorgi 1846+1910 / Tamburini Imola. - [esec. prima del 1910]. - 1 foto : aristotipo ; 85 x 55 mm.

Tit. e compl. da iscr. ms. sul verso del supporto secondario. A. da iscr.

sul recto. - La d. di esec. è antecedente alla morte dell’effigiato. - Esempl. incollato su supporto secondario che misura 105x62 mm. Sul verso tracce di carta verde.

1 foto

Modalità di acquisizione: dono di Emo Alvisi del 25.11.1938 (cfr. Bim, ABCI, Registro Doni, n. 5)

inv.: G R 94

Segnatura: MRI 31.1, fasc. “Alvisi Giuseppe”

MRI C V 69. Baldinotti Davide Camp. 1860 e 1866 / Fotografia Artistica Domenico Campagnoli Imola. - [esec. prima del 1930]. - 1 foto : albumina ; 138 x 102 mm.

Tit. desunto da iscr. ms. a inchiostro sulla foto; A. da timbro sul verso e completo di indirizzo “N. 11 Via S. Giuseppe N. 11”. - La d. di esec.

della ripresa è antecedente alla morte dell’effigiato. - Foto incollata su supporto in cartoncino che misura 164x108 che reca sul recto l’iscr. a stampa “Formato Gabinetto”.

1 foto

Modalità di acquisizione: dono delle sorelle di Davide Baldinotti del 11.5.1937 (cfr. Bim, ABCI, Registro Doni, n. 5)

inv.: G R 108

Segnatura: MRI 31.2, fasc. “Baldinotti Davide”

MRI C V 70. W l’Italia 1866 [Gruppo di persone] / C. Giovara fotografo Chivasso. - [esec. 1866]. - 1 foto formato carte-de-visite : albumina ; 90 x 54 mm.

Tit. da iscr. ms. sull’immagine. L’A. è desunto da iscr. sul verso. - La d.

di esec. è quella del tit. - Esempl. incollato su supporto secondario che misura 96 x 61 mm.

1 foto inv.: G R 95

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza C”

MRI C V 71. [*Baldinotti Davide] / A Sveltini Foto Imola. - [esec. prima del 1937]. - 1 foto : aristotipo ; 132 x 85 mm.

Tit. del cat. desunto dal cartellino. A. da timbro sul verso. - La d. di esec.

è antecedente al dono delle sorelle di Davide Baldinotti del 11 maggio 1937 (cfr. Biblioteca comunale d’Imola, Archivio della Biblioteca comunale, Registro Doni,n. 5). - Esempl. stampato su carta predisposta per la spedizione sul verso.

1 foto

Modalità di acquisizione: dono delle sorelle di Davide Baldinotti del 11.5.1937 (cfr. Bim, ABCI, Registro doni, n. 5)

inv.: G R 96

Segnatura: MRI 31.2, fasc. “Baldinotti Davide”

MRI C V 72. Chierici Luigi : Bezzecca Bari / Fotografia Galassi Imola. - [esec. prima del 1916]. - 1 foto : albumina ; 84 x 52 mm.

Tit. desunto da iscr. ms. in calce alla foto; A. da iscr. stampata sul verso e completa di indirizzo “Via Giovenca N° 17”. - La d. di esec. della ripresa è antecedente alla morte dell’effigiato. - Foto colorata a mano e incollata su supporto in cartoncino che misura 105x63 mm. Sul verso sono presenti le iscr. a matita “Avv. Vannini” e “7 Luglio 1932”.

1 foto

Modalità di acquisizione: dono di Luigi Andalò per il Museo del Risorgimento dell'8 luglio 1932 (cfr. cartella personale di Chierici Luigi in Bim, MRI, Cartelle dei patriotti e militi imolesi)

inv.: G R 109

Segnatura: MRI 31.4, fasc. “Chierici Luigi”

MOBILE IV, BACHECA I:

MRI C V 73. Vignoli Domenico : Camp. ‘67 e ‘70 / F. Galassi & Figlio Imola. - [esec.

prima del 1910]. - 1 foto : albumina ; 138 x 100 mm.

Tit. desunto da iscr. ms. a inchiostro sul recto; A. stampato sul verso e completo di indirizzo “Via IX Febbraio già Giovenca, 5-17 (Casa

propria)”. - La d. di esec. della ripresa è antecedente alla morte dell’effigiato. - Foto incollata su supporto in cartoncino che misura 167x110 mm.

1 foto

Modalità di acquisizione: dono di Alfredo Bernardi del 23.6.1939 (cfr.

Bim, ABCI, Registro Doni, n. 5)

La fotografia era esposta su un panno verde insieme a quattro medaglie e una croce di guerra.

inv.: G R 110

Segnatura: MRI 31.2, fasc. “Vignoli Domenico”

MRI C V 74. Ricordo del pellegrinaggio nazionale a Caprera 1902 : carte e piani delle Isole Caprera, Maddalena, S. Stefano e adiacenze / secondo i rilievi dell’Istituto Geografico Militare, dell’Istituto Idrografico della R. Marina e del Genio Militare ; Costruiti e disegnati da Guido Cora. - Roma : Stab. Lit. I. Salomone, 1902. - 1 c. geogr. : color. ; 14 x 27 cm.

Contiene: Casa e tomba di Garibaldi. - Scala 1:2000 ; Ancoraggi della Maddalena e del Passo Moneta colle parti adiacenti dele Isole Caprera, Maddalena, S. Stefano. - Scala 1:50000 ; Arcipelago della Maddalena e costa N.E. della Sardegna. - Scala 1:500000 ; Italia. - Scala 1:18000000.

- Le misure del foglio sono 235 x 368 mm. Nota ms. sul verso "Ricordo del babbo che fu a Caprera. Giuseppe Bart.o Pagani". Esempl.

accompagnato da didascalia dattiloscritta “Berretto, fotografia e piante delle isole Caprera, Maddalena e S. Stefano (Dono nipote Pagani Ines)”.

Modalità di acquisizione: dono di Ines Pagani del 13 gennaio 1965.

1 carta geografica inv.: G R 76

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza C”

MRI C V 75. Pagani Giuseppe Bartolomeo + 8-2-1912 a 60 anni / [Anonimo]. - [esec.

prima del 1912]. - 1 foto : gelatina a sviluppo ; 150 x 110 mm.

Tit. da iscr. ms. a matita sul verso del supporto secondario. - La d. di esec. è antecedente alla morte dell’effigiato. - Esempl. incollato su supporto secondario che misura 189x140 mm. Sul verso, è presente l’iscr. “13-1-1965 dono nipote Pagani Ines”.

1 foto

Modalità di acquisizione: dono nipote Pagani Ines del 13 gennaio 1965.

inv.: G R 98

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Busta “Stanza C”

MRI C V 76. Diploma di assegnazione di medaglia commemorativa rilasciata “ai gloriosi superstiti" dal Comune di Vicenza a Socrate Siboni, datata Vicenza, 10 giugno 1898

1 unità documentaria

Nota: sul diploma sono appuntate due medaglie.

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza C”

MRI C V 77. [*Socrate Siboni / Anonimo. - esec. 1898?]. - 1 foto : ferrotipo ; 88 x 61 mm.

Tit. desunto da diploma assegnato all’effigiato, originariamente esposto con questo esempl. nel Museo del Risorgimento di Imola. - La d. è quella del diploma.

1 foto

Modalità di acquisizione: dono di Ettore Siboni del 12 maggio 1938 (cfr.

Bim, ABCI, Registro Doni, n. 5) inv.: G R 76

Segnatura: MRI 31.14, fasc. “Siboni Socrate”

MOBILE IV, BACHECA II:

MRI C V 78. Trabaccolo di Garibaldi armato di un cannone 1849 / [Anonimo]. - [esec.

prima del 1938]. - 1 disegno : acquerello ; foglio 294 x 21 mm.

Tit. da iscr. ms. in calce all’immagine. - La d. di esec.è antecedente al dono dell’esempl. alla Biblioteca. - La parte di foglio con l’immagine misura 252x170 mm. Il foglio è accompagnato da cartoncino di supporto delle medesime dimensioni. Ms. sul verso del cartoncino "Dono del Sig.

Guido Capra. 26 aprile 1938. XVI".

Macchia di ruggine in alto a dx. (in corrispondenza del contatto quando la stampa era esposta tra foglio e spada).

Modalità di acquisizione: dono di Guido Capra del 26 aprile 1938.

1 stampa inv.: G R 100

Segnatura: MRI 31.2, fasc. “Vignoli Domenico”

MRI C V 79. Ing. Giambattista Anderlini / Coniugi Mazzocca Torino. - [esec. 1862 ca.]. - 1 foto : albumina ; 84 x 55 mm.

Tit. da iscr. ms. sul verso, dove compare anche l’A. corredato da indirizzo “Stabilimento Fotografico dei Coniugi Mazzocca Piazza Castello n°22 Torino”. - La d. è attr. dal cat. tenendo conto dell’età presunta dell’effigiato e dell’indirizzo del fotografo indicato sul verso. - Esempl. incollato su supporto secondario che misura 91x62 mm. Sul recto tracce di carta verde.

1 foto

inv.: G R 101

Segnatura: MRI 31.1, fasc. “Anderlini Battista”

MRI C V 80. Ing.r Gian Battista Anderlini patriota imolese : nato il 31 Gennaio 1839, morto il 22 aprile 1921 (dono del Sig.r Prof. Giuseppe Tozzoli e sorelle e Marocchi D.r Giovanni nipoti dell’Anderlini) / G. Camera Bologna. - [esec. prima del 1921]. - 1 foto : gelatina a sviluppo : 647 x 498 mm.

Tit. da iscr. ms. sul verso. A. da iscr. sul recto. - La d. di esec. è antecedente alla morte dell’effigiato. - Si tratta di un crayon portrait.

Macchia di ruggine sul recto, dove era esposta una spada.

1 foto

Modalità di acquisizione: dono al Museo del Risorgimento di Giuseppe Tozzoli e sorelle e di Giovanni Marocchi, nipoti dell'Anderlini del 3 marzo 1936 descritto come "ritratto (ingrandimento) della fotografia Camera di Bologna, in cornice (m. 0,70x0,54)" (ora manca la cornice) (cfr. cartella personale di Anderlini Gian Battista in Bim, MRI, Cartelle dei patriotti e militi imolesi nelle campagne risorgimentali).

inv.: G R 315

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza C”

MRI C V 81. Diploma per assegnazione di "medaglia ai benemeriti della libertà di Roma 1849-1870" rilasciato a Giuseppe Giardini, datato Roma 15 febbraio 1872

1 unità documentaria

Nota: sul diploma è appuntata una medaglia

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza C”

MRI C V 82. Giardini / Angelo Sorgato. - [esec. prima del 1917]. - 1 foto formato album : 143 x 96 mm.

Tit. da iscr. ms. sul verso del supporto secondario, dove è presente anche la sottoscrizione, completa di indirizzo “Via Farini 24 Bologna” dell’A. - La d. è antecedente alla morte dell’effigiato. - Lo specchio dell’immagine è stondato agli angoli e misura 122x89 mm, il supporto secondario in cartoncino misura 166x108 mm.

1 foto

inv.: G R 102

Segnatura: MRI 31.7, fasc. “Giardini Giuseppe”

MOBILE IV, BACHECA III (dedicata ad Antonio Cornacchia):

MRI C V 83. "Dichiarazione di servizio durante la campagna di guerra dell'anno 1866"

rilasciata ad Antonio Cornacchia, datata Lodi settembre 1866 1 unità documentaria

Modalità di acquisizione: dono di Francesco Cremonini, nipote di Antonio Cornacchia, del primo marzo 1934 (cfr. cartella personale di Cornacchia Antonio in Bim, MRI, Cartelle dei patriotti e militi imolesi nelle campagne risorgimentali)

Segnatura: MRI 31.4, fasc. “Cornacchia Antonio”

MRI C V 84. Congedo assoluto rilasciato al soldato Antonio Cornacchia assunto in qualità di volontario al 12° Reggimento fanteria il 24 aprile 1859, datato Volciano, 3 agosto 1859

1 unità documentaria

Modalità di acquisizione: dono di Francesco Cremonini, nipote di Antonio Cornacchia, del primo marzo 1934 (cfr. cartella personale di Cornacchia Antonio in Bim, MRI, Cartelle dei patriotti e militi imolesi nelle campagne risorgimentali)

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza C”

MRI C V 85. Congedo assoluto rilasciato al bersagliere volontario Antonio Cornacchia assunto in servizio il 13 ottobre 1859, datato Cuneo 26 maggio 1860 1 unità documentaria

Modalità di acquisizione: dono di Francesco Cremonini, nipote di Antonio Cornacchia, del primo marzo 1934 (cfr. cartella personale di Cornacchia Antonio in Bim, MRI, Cartelle dei patriotti e militi imolesi nelle campagne risorgimentali)

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza C”

MRI C V 86. [*Antonio Cornacchia / Anonimo. - esec. 1859]. - 1 foto : gelatina a sviluppo ; 125 x 104 mm.

Tit. e d. di esec. desunti dal foglio di congedo assoluto (C V 85) sul quale l’esempl. è incollato. - Le misure del foglio su cui è incollata la fotografia sono 444 x 332 mm. - Dono al Museo del Risorgimento di Imola in data 1° marzo 1934 di Francesco Cremonini, nipote dell’effigiato. Sbiadimento dell’immagine.

1 foto

inv.: G R 360

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartella “Stanza C”

MRI C V 87. Brevetto della medaglia commemorativa per le guerre combattutte nel 1848-1849, 1859-1860-1861 rilasciato ad Antonio Cornacchia, datato Torino 14 novembre 1867

Ms. a matita sul v. "7".

1 unità documentaria

Modalità di acquisizione: dono di Francesco Cremonini, nipote di Antonio Cornacchia, del primo marzo 1934 (cfr. cartella personale di Cornacchia Antonio in Bim, MRI, Cartelle dei patriotti e militi imolesi nelle campagne risorgimentali)

Segnatura: MRI 31.4, fasc. “Cornacchia Antonio”

MRI C V 88. Congedo assoluto del bersagliere Antonio Cornacchia, assunto in servizio militare come volontario il 7 agosto 1860, datato Aversa 16 dicembre 1860

Ms. a matita sul v. "3".

1 unità documentaria

Modalità di acquisizione: dono di Francesco Cremonini, nipote di Antonio Cornacchia, del primo marzo 1934 (cfr. cartella personale di Cornacchia Antonio in Bim, MRI, Cartelle dei patriotti e militi imolesi nelle campagne risorgimentali)

Segnatura: MRI 31.4, fasc. “Cornacchia Antonio”

MRI C V 89. Brevetto della medaglia francese commemorativa della campagna d'Italia del 1859 rilasciato al soldato Antonio Cornacchia, datato Lodi 23 gennaio 1861

Ms. a matita sul v. "4".

1 unità documentaria

Modalità di acquisizione: dono di Francesco Cremonini, nipote di Antonio Cornacchia, del primo marzo 1934 (cfr. cartella personale di Cornacchia Antonio in Bim, MRI, Cartelle dei patriotti e militi imolesi nelle campagne risorgimentali)

Segnatura: MRI 31.4, fasc. “Cornacchia Antonio”

MRI C V 90. In memoria "Ad Antonio Cornacchia", firmato Andrea Costa, 2 novembre 1904

1 unità documentaria

Segnatura: MRI, Documentazione esposta, Cartellina

MRI C V 91. Dichiarazione di servizio rilasciata ad Antonio Cornacchia appartenente al 3° battaglione della 12° compagnia delle truppe che presero parte all'insurrezione romana, datata Bagnorea 9 novembre 1867

1 unità documentaria

Modalità di acquisizione: dono di Francesco Cremonini, nipote di Antonio Cornacchia, del primo marzo 1934 (cfr. cartella personale di Cornacchia Antonio in Bim, MRI, Cartelle dei patriotti e militi imolesi nelle campagne risorgimentali)

Segnatura: MRI 31.4, fasc. “Cornacchia Antonio”

MRI C V 92. Brevetto della medaglia dei benemeriti della liberazione di Roma (1849-1870) rilasciato ad Antonio Cornacchia, datato Roma 15 febbraio 1872 1 unità documentaria

Modalità di acquisizione: dono di Francesco Cremonini, nipote di Antonio Cornacchia, del primo marzo 1934 (cfr. cartella personale di Cornacchia Antonio in Bim, MRI, Cartelle dei patriotti e militi imolesi nelle campagne risorgimentali)

Segnatura: MRI 31.4, fasc. “Cornacchia Antonio”